MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Simo2211 Visualizza messaggio
    L'interruttore lo provato con il tester, l'ho anche aperto e migliorato il contatto in rame che va a toccare sull'asta. ho pure cambiato il cavo aumentandogli anche la sezione. il modello del decespugliatore tanaka è il TBC-262. Grazie dell'interessamento.

    stiamo parlando di una macchina abbastanza datata.

    quel modello montava un gruppo accelleratore con comando stop integrato, del tipo vecchi che si apre lateralmente.

    una cosa che mi viene in mente è che spesso i faston dei cavi di massa si sfilavano facilmente dalle linguette su cui erano fissati, in corrispondenza del gruppo comandi ovviamente.

    hai provato a schiacciare leggermente i faston in modo che facciano una migliore aderenza sulle linguette?

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      stiamo parlando di una macchina abbastanza datata.

      quel modello montava un gruppo accelleratore con comando stop integrato, del tipo vecchi che si apre lateralmente.

      una cosa che mi viene in mente è che spesso i faston dei cavi di massa si sfilavano facilmente dalle linguette su cui erano fissati, in corrispondenza del gruppo comandi ovviamente.

      hai provato a schiacciare leggermente i faston in modo che facciano una migliore aderenza sulle linguette?
      Ciao Max, avevo già verificato i fastom, e li ho cambiati e carteggiato un pò il rame dove va a toccare il fastom, in modo che se il rame si era ossidato gli ho tolto l'ossido. per andare sul sicuro ho cambiato pure i fili e gli ho aumentato anche la sezione. però il problema è rimasto. ho inoltre notato che questo problema lo dà solo al minimo, invece se è accellerato e porto l'interruttore su off la macchina si spegne. Grazie ancora

      Commenta


      • Quindi al minimo non si spegne mentre quando e' su' di giri si'? a questo punto direi che la vibrazione fa' collegare o scollegare qualche filo.
        ciao....

        Commenta


        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
          Quindi al minimo non si spegne mentre quando e' su' di giri si'? a questo punto direi che la vibrazione fa' collegare o scollegare qualche filo.
          ciao....
          ma ho rifatto tutti e dico tutti i collegamenti perfettamente...

          Commenta


          • Ok , ho capito, il problema sta nel grilletto accelleratore, quando lo azioni va a muovere le due lamelle di contatto (quelle su cui terminano i fili).
            Io controllerei con particolare attenzione questo particolare, eslcudo problemi di massa sulla bobina e sui fili a questo punto.

            Commenta


            • ho un piccolo problemino con un decespugliatore echo srm-200db.
              alla prima accensione, cioè a freddo parte solo se tiro la leva del gas...
              però una volta partito tiene il minimo e prende bene i giri
              a caldo parte al primo colpo.
              premetto che ho pulito a fondo il carburatore e già che c'ero ho cambiato le membrane, lo spillo ecc...
              se può essere utile monta un carburatore walbro wa-59.
              la candela è nuova e le marmitta non è intasata.
              illuminatemi

              Commenta


              • Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                ho un piccolo problemino ................alla prima accensione, cioè a freddo parte solo se tiro la leva del gas...
                però una volta partito tiene il minimo e prende bene i giri
                a caldo parte al primo colpo.
                Quale sarebbe il problema?
                .................................................. ..............

                Commenta


                • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                  Quale sarebbe il problema?
                  .................................................. ..............
                  non dovrebbe accendersi solamente chidendo l'aria senza agire manualmente sulla leva del gas?
                  anche perchè non è comodissimo...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                    non dovrebbe accendersi solamente chidendo l'aria senza agire manualmente sulla leva del gas?
                    informazione da desumere dal manuale d'uso
                    ................................

                    Commenta


                    • Ciao a tutti, ho un problema col carburatore (a membrana) del decespugliatore: non pompa la benzina e non capisco perchè. Ho fatto di tutto, cambiato le membrane, cambiato le guarnizioni cilindro, pulito e ripulito il carburatore ma niente; mi rimarrebbe da cambiare lo spillo e il suo bilanciere ma non penso possa dipendere da quello.
                      Chi conosce bene questi carburatori mi può dare una mano virtuale?

                      Commenta


                      • ciao, l'srm 200 dovrebbe essere un'echo,rispetto a quelli nuovi che hanno il blocco accelleratore per l'avviamento quello non c'e l'ha ed e' una macchina vecchia ti posso dire che non puoi fare molto, puoi controllare che la paletta chiuda bene il foro del carb. oppure prova ad alzare un poco il minimo.
                        con l'eta' quei dece davano quei problemi li'.
                        ciao
                        andrea echo

                        Commenta


                        • problema risolto !!!
                          per accenderlo blocco il gas quasi a metà cn un elastico, un po artigianale ma funziona e a freddo parte dopo 3 o 4 tirate, a caldo invece parte al primo colpo.
                          il decespugliatore sembra carburato, ma anche se ho aperto un po di più la vite h del carburatore la candela rimane bianca...non dovrebbe essere color nocciola ???
                          potrebbe essere per via della miscela fatta con il castrol tts al 2% ???
                          grazie a tutti per i consigli!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                            Ragazzi, ho letto sul manuale uso e manutenzione del mio decespugliatore che ogni 50 ore si deve ingrassare la testina e l'asta. La testina la so ingrassare, ma l'asta come si ingrassa ?
                            Ciao daviales, io ho il tuo stesso decespugliatore (hobby market 3200 i) mi potresti dire se sai dove posso trovare i cuscinetti di banco, i paraoli di banco e la fascia elastica del pistone?

                            Commenta


                            • Non so come aiutarti, perchè il mio decespugliatore è grippato e ho buttato via tutto, però tieni in conto che monta motore mcculloch e quindi i ricambisti dovrebbero avere questi pezzi.

                              Commenta


                              • Per Enrico90
                                Se l'hai soffiato è possibile che tu abbia danneggiato le valvoline di pesca della pompa esterna, di conseguenza non ti resta che cambiare il carburatore.
                                Ultima modifica di chainsawcarver; 01/12/2009, 12:33. Motivo: dimenticato il destinatario
                                www.favaroflavio.com

                                Commenta


                                • Un saluto a tutti i forumisti

                                  Utilizzo - forse con sedute troppo lunghe - un Mitsubishi 431 ormai da sei anni. Sto sostituendo la frizione per la terza volta !
                                  Dopo aver compreso che tenevo il filo troppo lungo (batti e vai) e che variavo eccessivamente la pressione sull'acceleratore, pensavo di avere risolto il problema della mia inesperienza con lo strumento ma le frizioni continuano ad andare .....
                                  Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito ?
                                  Non ditemi di cambiarlo perche' ci ho gia' pensato...

                                  Un proficuo 2010 a tutti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                    Un saluto a tutti i forumisti

                                    Utilizzo - forse con sedute troppo lunghe - un Mitsubishi 431 ormai da sei anni. Sto sostituendo la frizione per la terza volta !
                                    Dopo aver compreso che tenevo il filo troppo lungo (batti e vai) e che variavo eccessivamente la pressione sull'acceleratore, pensavo di avere risolto il problema della mia inesperienza con lo strumento ma le frizioni continuano ad andare .....
                                    Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito ?
                                    Non ditemi di cambiarlo perche' ci ho gia' pensato...

                                    Un proficuo 2010 a tutti
                                    Che diametro di filo usi? se eccessivo potrebbe essere una causa....
                                    Oppure potrebbe essere che usi molto la macchina a metà gas... spesso le frizioni saltano anche per questa ragione.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      Che diametro di filo usi? se eccessivo potrebbe essere una causa....
                                      Oppure potrebbe essere che usi molto la macchina a metà gas... spesso le frizioni saltano anche per questa ragione.
                                      Il filo non e' molto grande (2,2 o al massimo 3). Pero' e' vero che cerco di non tenere il motore al massimo dei giri ... mi sembra di gestirlo meglio e di non farlo lavorare in sofferenza.

                                      Un saluto

                                      Commenta


                                      • Affidabilità trasmissione flessibile decespugliatori a zaino

                                        Ciao a tutti,
                                        vorrei acquistare un secondo decespugliatore e sono orientato per un modello a zaino (tipo Shindaiwa BP530) dato che ho un terreno abbastanza in pendenza.

                                        Devo tagliare erbacce, rovi ed arbusti quindi userei sicuramemente testine a lame o testine con le catene.

                                        Vorrei sapere se qualcuno di voi ha riscontrato problemi di affidabilità della trasmissione flessibile del BP530 o di altri decespugliatori spalleggiati soprattuutto usandoli per tagliare "roba grossa" (rovi e arbusti)

                                        ciao e grazie

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti,
                                          oggi mi hanno portato un decespugliatore da controllare,si tratta di un ROBIN 4 TEMPI,modello BH 3500.Il problema era che il motore è legato,tanto che con la fune di avviamento non riuscivi a farlo girare.Dopo averlo smontato,ho visto che si era rotto il cuscinetto della testa di biella.L'olio nella coppa motore c'era e l'unica anomalia che ho notato era in quel punto del motore.Qualcuno saprebbe indicarmi cosa puo' essere dovuta la causa?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                            ciao a tutti,
                                            oggi mi hanno portato un decespugliatore da controllare,si tratta di un ROBIN 4 TEMPI,modello BH 3500.Il problema era che il motore è legato,tanto che con la fune di avviamento non riuscivi a farlo girare.Dopo averlo smontato,ho visto che si era rotto il cuscinetto della testa di biella.L'olio nella coppa motore c'era e l'unica anomalia che ho notato era in quel punto del motore.Qualcuno saprebbe indicarmi cosa puo' essere dovuta la causa?
                                            puo' darsi che la pompa a sfere che si trova tra la coppa e la camera di manovella si sia inceppata, a me non è mai capitato nulla del genere, pero' con il problema che hai esposto l'unica cosa che mi viene in mente è che non sia arrivato olio a i due buchi che si trovano nel cilindro appena sotto il raschia olio, in quel caso puo' essere solo la pompa o una improbabile otturazione

                                            se riesci puoi postare le foto del danno, magari riesco a capire di piu'
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                              puo' darsi che la pompa a sfere che si trova tra la coppa e la camera di manovella si sia inceppata, a me non è mai capitato nulla del genere, pero' con il problema che hai esposto l'unica cosa che mi viene in mente è che non sia arrivato olio a i due buchi che si trovano nel cilindro appena sotto il raschia olio, in quel caso puo' essere solo la pompa o una improbabile otturazione

                                              se riesci puoi postare le foto del danno, magari riesco a capire di piu'
                                              la foto la manderei volentieri ma il mio problema è che non sono pratico con il pc.comunque controllero' bene i fori e la pompa.
                                              tante grazie e ti faccio sapere.
                                              saluti
                                              polmau

                                              Commenta


                                              • ciao ROBY 78
                                                ho contattato il rivenditore di ricambi robin,mi ha detto che i pezzi di ricambio,cioè l'albero motore completo,perchè secondo lui viene fornito cosi' non lo danno.Devo sostituire il motore completo.Mi sembra una cosa strana tu cosa ne pensi?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                                  ciao ROBY 78
                                                  ho contattato il rivenditore di ricambi robin,mi ha detto che i pezzi di ricambio,cioè l'albero motore completo,perchè secondo lui viene fornito cosi' non lo danno.Devo sostituire il motore completo.Mi sembra una cosa strana tu cosa ne pensi?
                                                  ciao, l'albero motore e la biella sono un pezzo solo (come del resto tutti i motori di questo genere)

                                                  pero' secondo me, nel tuo caso, se "l'occhio" di biella superiore non si è rovinato, ti basta cambiare solo la ruliera e lo spinotto del pistone, pero' questa considerazione è fatta senza vedere lo stato generale del danno, quindi è un consiglio da prendere con i guanti
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                    ciao, l'albero motore e la biella sono un pezzo solo (come del resto tutti i motori di questo genere)

                                                    pero' secondo me, nel tuo caso, se "l'occhio" di biella superiore non si è rovinato, ti basta cambiare solo la ruliera e lo spinotto del pistone, pero' questa considerazione è fatta senza vedere lo stato generale del danno, quindi è un consiglio da prendere con i guanti
                                                    io dovrei sostituire l'albero motore ,anche perchè la rulliera e lo spinotto del pistone non sono rovinati,il problema è che il ricambista dice che l'albero non viene fornito , ma devo sostituire il motore completo.Mi sembra strano che non vengano forniti certi ricambi di marche affidabili.Ti ringrazio per l'interesse
                                                    saluti
                                                    polmau

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                                      io dovrei sostituire l'albero motore ,anche perchè la rulliera e lo spinotto del pistone non sono rovinati,il problema è che il ricambista dice che l'albero non viene fornito , ma devo sostituire il motore completo.Mi sembra strano che non vengano forniti certi ricambi di marche affidabili.Ti ringrazio per l'interesse
                                                      saluti
                                                      polmau
                                                      il ricambio è fornito senza problemi, il codice del ricambio è 5932003000 e il prezzo indicativamente 158.40 , almeno per quello che riguarda dolmar-makita (che poi è la stessa cosa), se mi dici in mp di che zona d'italia sei, posso vedere a chi rivolgerti per il ricambio
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Decespugliatore SANDRI GARDEN GBL-26

                                                        Salve a tutti!
                                                        Ho un problema con il mio decespugliatore.
                                                        Per tenerlo in moto devo aumentare,il minimo del motore. Oltre a questo dal carburatore esce sempre fumo bianco,e la velocità del motore stesso non è delle migliori.
                                                        Candela,filtro aria,filtro pescaggio benzina sono nuovi
                                                        Per la miscela cosa mi consigliate?
                                                        Io uso un olio per i 2 tempi di color rosso al 2%,ma non c'è scritto di che tipo
                                                        Mi rimetto ai vostri consigli
                                                        Ultima modifica di McCulloch87; 01/04/2010, 08:08.

                                                        Commenta


                                                        • ingrassaggio

                                                          ciao a tutti, la bella stagione è iniziata e per me che non sono un professionista è tempo (otre a disturbarvi)di rimettere in moto il dece. carburatore, candela,vari filtri e per scrupolo ho controllato il gioco valvole(è un 4tempi), olio nuovo ecc. tutto ok, volevo solo sapere come regolarmi con la quantita di grasso da mettere nella coppia conica. ho letto i post precedenti dove ribadite l'importanza di ingrassare la coppia conica e diffidavate dall'uso della pompa ingrassatrice, cosi uso una comunissima siringa medica a cui ho tolto l'ago da infilare nel vano lasciato libero dall'apposita vite. il mio dubbio è sulla quantita perchè non ho trovato indicazioni. ad esempio mi farebbe comodo un consiglio generico tipo: mettine una quantita pari ad un cucchiaino da caffe ogni 30 ore d'uso. non ho proprio idea di quanto ne consumi la macchina e so che esgerare provica trafilaggi. non so se guardando dentro al foro si puo capire qualcosa. la testina è di un blue bird con motore honda 4t da 30cc, quanto ne metto? grazie tante.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                                            ciao a tutti, la bella stagione è iniziata e per me che non sono un professionista è tempo (otre a disturbarvi)di rimettere in moto il dece. carburatore, candela,vari filtri e per scrupolo ho controllato il gioco valvole(è un 4tempi), olio nuovo ecc. tutto ok, volevo solo sapere come regolarmi con la quantita di grasso da mettere nella coppia conica. ho letto i post precedenti dove ribadite l'importanza di ingrassare la coppia conica e diffidavate dall'uso della pompa ingrassatrice, cosi uso una comunissima siringa medica a cui ho tolto l'ago da infilare nel vano lasciato libero dall'apposita vite. il mio dubbio è sulla quantita perchè non ho trovato indicazioni. ad esempio mi farebbe comodo un consiglio generico tipo: mettine una quantita pari ad un cucchiaino da caffe ogni 30 ore d'uso. non ho proprio idea di quanto ne consumi la macchina e so che esgerare provica trafilaggi. non so se guardando dentro al foro si puo capire qualcosa. la testina è di un blue bird con motore honda 4t da 30cc, quanto ne metto? grazie tante.
                                                            ciao, io di solito consiglio di dare un'occhiata al grasso ogni 8 - 10 ore ( per la coppia conica sono un po' maniaco),

                                                            la quantita dipende molto dal tipo di coppia,

                                                            tieni conto che non ce ne sta molto, secondo me con un quarto di siringa piccola fai, poi regolati tu,
                                                            quando vedi dal buco che non ci sta piu' niente metti il tappino, ci pensa la pressione che fai nell'avvitare(la vite è lunga per quel motivo) a comprimere dentro gli ingranaggi il grasso

                                                            io, il grasso coppia conica, lo faccio controllare cosi' spesso, perchè soprattutto quando sono usurate, è facile che nel cambio di temperatura (in cui il grasso cambia consistenza) trafili dal cuscinetto inferiore,
                                                            poi non è detto che nel controllo ci sia da aggiungere

                                                            ti consiglio inoltre di usare grasso per coppie coniche, il grasso normale con le alte temperature diventa quasi liquido
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • grazie roby

                                                              ok, ho capito che devo controllarla spesso ed aggiungere piccole quantita piuttosto che intervalli lunghi a rischio di fuoriuscite per un eccesso di lubrificante. comunque se smontando la testina portafilo vedrò del grasso vuorra dire che ho esagerato. per il grasso specifico per le alte temperature è stato facile capire quale fosse, è quello specifico ( tra le gli altri impieghi) proprio per le coppie coniche. grazie per la solerte

                                                              delucidazione e buon pesce d'aprile a tutti.
                                                              Ultima modifica di ceppone; 01/04/2010, 10:34. Motivo: errore di digt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X