MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da betaark2 Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi ho un problema con il decespugliatore........dopo aver sostituito i tubi della benzina mi si spegne come se non arrivasse benzina.....ho controllato tutto, dalle membrane alla carburazione ,candela e tutto quello che si può controllare.....ma niente parte e dopo 10 15 secondi si spegne.......Come è possibile se ho solo sostituito i 2 tubi pescaggio???? sto uscendo fuori di testa.....aiuto!!!
    Ciao. Hai controllato il tappo del serbatoio? Occhio perchè se non sfiata non arriva benza al carburatore. Ti dico così perchè mi è capitato.

    Commenta


    • Originalmente inviato da terrornoize Visualizza messaggio
      Ciao ragazzi,
      visto che sul mio honda 4t ho montato su l'elica slam mi serviva un "muletto" per i lavori di rifinitura vicino al muro e per gli altri posti dove la lama non mi permette di lavorare proprio in scioltezza.

      Ho preso un talon (c'è scritto "by husquarna") tj329... marò raga, è come passare da una ferrari ad una skoda degli anni 80, specialmente se prima utilizzi l'honda e poi 'sto pezzotto!

      Arriviamo al dunque, 'sto talon ha la regolazione dell'aria su 3 posizione (chiuse/media/aperta), si mette in moto su media, ma dopo un po' di riscaldamento appena apro del tutto l'aria e tocco il gas mi muore e mi tocca utilizzarlo con l'aria aperta a metà.

      Che vuol dire? è carburato male? Non ho toccato niente, è nuovo di pacca.

      Ps: l'ho preso su internet, non posso riportarlo indietro dove l'ho preso.
      Proprio nessuno?

      Commenta


      • Talon

        Originalmente inviato da terrornoize Visualizza messaggio
        Proprio nessuno?
        Ciao Terrornoize. Io ti chiedo: ma cosa ti è venuto in mente di acquistare su internet "sto pezzotto". Talon è una marca che non ho mai sentito ne visto, se non dopo il tuo post. Ho visto che lo vendono su internet certe ferramenta a prezzi a dir poco "sospetti". Se mi serviva un muletto per i lavori di rifinitura, sarei andato da un rivenditore di persona , così se non andava bene glielo riportavo indietro. Ci aggiungevi qualcosa in grano e compravi qualcosa di meglio. Chiaro che il "by Husqvarna" è solo per fare scena e non centra un Kaiser. Mi domando come Husqvarna permetta di accostare il proprio marchio a certe macchine. Hai detto che si mette in moto sulla posizione media . Dai qualche colpo anche con aria chiusa? Un dece con avviamento su tre posizioni già è strano. Chiaro che è un problema al carburatore. A questo punto, se non vuoi buttarlo, ti conviene farlo vedere da un riparatore. Scusa l'ovvietà.
        Ciao.

        Commenta


        • Grazie!


          Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
          Ciao Terrornoize. Io ti chiedo: ma cosa ti è venuto in mente di acquistare su internet "sto pezzotto". Talon è una marca che non ho mai sentito ne visto, se non dopo il tuo post.
          Sono andato in un brico, l'ho visto insieme agli altri della stessa fascia di prezzo (costava più dei mcculloch) e poi l'ho ordinato su internet, risparmiando apparentemente un bel po'.
          L'ho preso perchè mi serviva appunto un muletto per tagliare i rimasugli vicino ad un marciapiede e per tagliare la fuffa nelle posizioni critiche dove con l'elica slam montata sull'honda rischierei solo di fare danni.

          Lavora si e no 10 minuti ogni 2 mesi...

          Ho visto che lo vendono su internet certe ferramenta a prezzi a dir poco "sospetti". Se mi serviva un muletto per i lavori di rifinitura, sarei andato da un rivenditore di persona , così se non andava bene glielo riportavo indietro. Ci aggiungevi qualcosa in grano e compravi qualcosa di meglio. Chiaro che il "by Husqvarna" è solo per fare scena e non centra un Kaiser. Mi domando come Husqvarna permetta di accostare il proprio marchio a certe macchine.
          Non so cosa dirti, non pensavo di prendere un cesso del genere... passare dall'honda a 'sto coso è un trauma...

          Hai detto che si mette in moto sulla posizione media . Dai qualche colpo anche con aria chiusa?
          Si, un paio di colpi, poi vado sul medio e parte al volo, rimanendo stabile ed utilizzabile... appena apro tutto e do gas mi muore.

          Un dece con avviamento su tre posizioni già è strano. Chiaro che è un problema al carburatore. A questo punto, se non vuoi buttarlo, ti conviene farlo vedere da un riparatore. Scusa l'ovvietà.
          Ciao.
          Piuttosto che spendere altri euro per questa fregatura lo tengo così, tanto ripeto, deve fare poco e anche con l'aria a metà riesce a farlo senza apparenti problemi...

          Speravo di risolvere in autonomia solo con il vostro aiuto, ma se è così difficile settare la carburazione lo lascio così, grazie per l'aiuto.

          Commenta


          • vedi sul carbutatore ci drovrebbero essere 2 viti una contrassegnata con la lettera L e una con la H. fai fare mezzo giro alla vite L in senso antiorario cioe' svitala... vedrai che il problema lo risolvi ciao fammi sapere

            Commenta


            • Ok, appena arrivo a casa ci provo.
              Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

              Commenta


              • cilindro dynamac DB30L

                Ciao a tutti,ho il decespugliatore dynamac DB30L con il cilindro grippato.L'ho rimosso ma non riesco a risalire al codice originale per trovarne il ricambio.L'unico numero che ha stampigliato e' il numero 36 .

                Mi potete aiutare?

                Grazie in anticipo

                Commenta


                • Kawasaki TG24


                  Motore Kawasaki TG24

                  Ciao amici, vi voglio raccontare l’avventura con il mio decespugliatore Kawasaki TG24 che non ne voleva più sapere di riavviarsi.
                  Improvvisamente, dopo aver quasi concluso il lavoro di rifinitura nel viale del mio giardino, la macchina si ferma senza nessun rumore o odore strano. Inutili i numerosi tentativi di riavviarla, non c’è verso di metterla in moto. Allora, grazie alle preziose indicazioni del forum, comincio i consueti controlli elettro-meccanici:

                  1) Stacco il cavo della candela e senza togliere quella inserita nella testa del motore, controllo se arriva corrente innestandone nel connettore un’altra che avevo a disposizione sul banco di lavoro. Risultato: SCINTILLA PERFETTA quindi nessuna avaria elettrica, la bobina e i contatti sono a posto;
                  2) Svito la candela originale e controllo se è bagnata di benzina con esito POSITIVO, quindi il carburatore e membrane funzionano a dovere e la riavvito com’era prima;
                  3) Smonto l’asta del decespugliatore per controllare se il volano sia andato fuori fase. Esito: tutto assolutamente in ordine;
                  4) A questo punto mi sorge il dubbio di uno pseudo-grippaggio, quello “temporaneo” per intendersi: svito la candela e dò alcuni forti strattoni alla cordicella di avviamento ma il pistone all’interno del cilindro sembra scorrere quasi da solo: non si tratta pertanto di “grippaggio temporaneo”, tantomeno di quello tombale;
                  5) Allora penso: “non si tratterà forse di compressione insufficiente?”… no, impossibile perché l’avviamento con candela inserita richiede un certo sforzo, segno che la compressione c’è;
                  6) Comincio ad innervosirmi e a questo punto apro lo portellone della mia SW. “E’ giunta l’ora del funerale” penso “il mio Kawasaky ha fatto più di vent’anni di onorato servizio, ha concluso il suo ciclo di vita, è giusto condurlo tristemente al cimitero dei tosaerba;
                  7) Ma all’ultimo istante mi sorge un dubbio: “Un momento!... la candela sicuramente funzionante che tenevo sul banco di lavoro faceva sì un’ottima scintilla, ma non ho provato a SOSTITUIRLA con quella in uso… ora faccio l’ultima prova”;
                  8) Svito la vecchia candela e la sostituisco con quella che avevo provato dando per scontato che quella inserita funzionasse. E SORPRESA FU!!!... E’ bastato un leggero tiro di cordicella e…. WROOOMMMM!!!...TÁTÁTÁTÁTÁ!!!!...

                  Finale: chissà cosa diavolo era successo alla vecchia candela, fatto sta che a mia insaputa era deceduta miseramente (LEI, non la macchina però!). Ecco qual’era la banalissima causa del guasto che mi fatto perdere ben due ore di prove. Mai dare niente per scontato!...


                  Commenta


                  • Honda OHC 125cc

                    Mi sono registrato da poco, ho trovato questo Forum per caso, non sapevo neanche che esisteva.
                    Ho un tagliaerba Honda OHC 125cc 4T con carburatore.
                    Non sono molto esperto in materia ma visto che arriva il momento di dare una bella pulitina (ha circa 3 anni) avevo intenzione di fare da solo.
                    Stesso procedimento fatto con la motosega 350 e fin'ora nessuna difficoltà a smontarla o rimontarla, ma è 2T.
                    Come da libretto della Honda dovrei fare la registrazione delle valvole e altri lavoretti.
                    Qualcuno sa dirmi per caso a quanto vanno? consigli?
                    Attenzione perche come ho detto non sono un esperto quindi evitate termini fuori dal mondo
                    Grazie

                    Commenta


                    • Mmm... mi hanno detto di lasciare perdere le valvole, almeno per ora.

                      Come dicevo ho un tagliaerba Honda OHC 135cc 4T che in due anni ha usato olio Castrol Garden 4T monogrado.
                      Non mi sono trovato male, ma oltre a non aver capito se è totalmente sintetico, sintetico o minerale non mi sembra che offra una lubrificazione ottimale.
                      Avevo intenzione al prossimo cambio di mettere il Bardahl XTC C60 per moto 4T, una confezione da un litro costa 10€.
                      Mi sembra ottimo.
                      Ora il dubbio è: metto il 5w40 o il 10w40? Visto che ho fatto 30 volevo fare anche 31 mettendo quello totalmente sintetico, cioè il 5w40.
                      Il 10w40 è parzialmente sintetico.
                      L'olio viene cambiato ben prima di quanto riportato nel libretto di manuntenzione programmata.

                      Qua si nota che alla fine NON c'è scritto totalmente sintetico:



                      Qua invece si:



                      Grazie.

                      Commenta


                      • ciao OHC
                        io la vedo cosi.....
                        in una macchina 4T con motore piccolo, sicuramente incide parecchio la gradazione dell'olio e metterei la gradazione che il costruttore del motore consiglia, ne più ne meno !!......

                        Nel 4T il fullerene avrebbe tutta la sua efficacia ! ma la gradazione é meglio che sia quella consigliata.
                        per il discorso semi o totalmente sintetico, cambia niente sopratutto se cambi l'olio prima di quanto indicato nel libretto manutenzione.
                        metti un bardahl con C60 stessa gradazione consigliata e vai tranquillo....

                        ciao
                        S B

                        Commenta


                        • Salve a tutti sono nuovo del forum, il mio nome è Gianluca. Mi hanno regalato un decespugliatore mcculloch mt 270, potrei sapere se è nuovo come modello o è datato? poi.. Vi espogo il mio problema, l'ho smontato visto che era fermo non so da quando, lo pulisco e provo a farlo partire.. niente, l elettricità contrllo se arriva alla candela e arriva, allora capisco che è il carburatore, sostituisco tutte le membrane perchè erano vecchissime e metto quelle nuove.. ma la benzina non passa.. sul quel carburatore ci sono due entrate, una dove si infila il tubo della benzina e poi un'altra più piccola, sapreste dirmi cos'è quella entrata? ho messo un tubicino pure la e ho aspirato ed esce la benzina da quel tubicino, quando aspiro e la benzina esce da quel tubicino si accende e poi si spegne subito, vi prego potete darmi qualche consiglio? grazie in anticipo

                          Commenta


                          • dece hb 3200i

                            Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                            Ciao. Hai controllato il tappo del serbatoio? Occhio perchè se non sfiata non arriva benza al carburatore. Ti dico così perchè mi è capitato.

                            Grazie!!!! ho risolto stringendo bene con delle fascette i tubi e sistemando bene i tubi di pescaggio, ho sostituito le membrane e pulito filtri e spillo.

                            Ora mi servirebbe sapere come si smonta il gruppo campana frizione che si presenta a vista senza alcun bullone...vite etc solo l'attacco per il cavo!
                            Il decespugliatore è un hobby market 3200i!!!! grazie

                            Commenta


                            • decespugliatore sandrigarden sg26gbl

                              buongiorno a tutti sono nuovo di questo sito ma ho una domanda di carattere tecnico da porvi:
                              ho acquistato il così detto funghetto a 8 fili per il decespugliatore sopradescritto, chiedevo quale dado sx mi serve per fissarlo? quali sono le sue dimensioni?
                              Un graze anticipato per chi vorrà rispondermi

                              Commenta


                              • salve a tutti... sono nuovo di questo forum.... ho un problema con un dece honda 4 tempi. praticamente per la prima mezz'ora circa funziona bene poi appena il motore si riscalda inizia a non funzionare più. si spegne di continuo ed è impossibile lavorarci. ho provato a portarlo in assistenza ma sono 2 volte che spendo 50 euro e il risultato è sempre lo stesso...sono abbastanza incompetente in materia ma vorrei provare a risolvere da solo il problema visto che non so come fare...quale potrebbe essere il problema?
                                ps... in assistenza mi hanno già detto di aver cambiato la membrana perciò questa ipotesi credo che già sia scartata...
                                grazie mille in anticipo a tutti....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da salvatore1987 Visualizza messaggio
                                  salve a tutti... sono nuovo di questo forum.... ho un problema con un dece honda 4 tempi. praticamente per la prima mezz'ora circa funziona bene poi appena il motore si riscalda inizia a non funzionare più. si spegne di continuo ed è impossibile lavorarci. ho provato a portarlo in assistenza ma sono 2 volte che spendo 50 euro e il risultato è sempre lo stesso...sono abbastanza incompetente in materia ma vorrei provare a risolvere da solo il problema visto che non so come fare...quale potrebbe essere il problema?
                                  ps... in assistenza mi hanno già detto di aver cambiato la membrana perciò questa ipotesi credo che già sia scartata...
                                  grazie mille in anticipo a tutti....
                                  potrebbero essere le fasce elastiche consumate oppure la camera del cilindro molto usurata se il dece e nuovo o seminuovo il cilindro lo escluderei ,,,, infine potrebbe essere il bocchettone aspirazione lento o anche il cilindro stretto male io smonterei cilindro e bocchettone asp e sostituirei le guarnizioni usando ermetico per guarnizioni e blocco filetti x i bullloni o dadi x evitare che si allentino (come precauzione ) ps dovresti verificare pure la tenuta delle valvole essendo un 4 t

                                  Commenta


                                  • Ho visto solo ora che è di dicembre il messaggio ma rispondo ugualmente in maniera che altri non abbiano i medesimi problemi del nostro amico.....

                                    Intanto io andrei all'assistenza a farmi rimborsare i soldi o farmi far andare la macchina come deve senza pagare un centesimo...... senza metterci mano altrimenti ti dicono che loro non rispondono più...... Poi eventualmente facci sapere...... Fatti valere che è un tuo diritto... hai portato la macchina per un problema, l'hai ritirata e provata e non è cambiato nulla. L'unica cosa che è cambiata è la tua situazione monetaria: 50 Euro in meno nel portafoglio più perdita di tempo.....

                                    Facci sapere gli sviluppi....anche le assistenze meritano il trattamento adeguato!!! Visto che paghiamo è giusto avere il servizio adeguato............ Il mio meccanico ne sa qualcosa.
                                    Ultima modifica di deturpator; 02/02/2012, 13:02. Motivo: aggiunta
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • Finalmente ho provato la testina Pratica comperata tempo fa e devo dire che alle prese con l'erba alta e bagnata va una favola. Anche con quella bella dura. Usata con il filo a sezione quadra che avevo da 3mm. Oltre due ore di lavoro senza rotture o consumo eccessivo, considerandoanche che ho avuto a che fare con muri in cemento e a blocchetti. Molto soddisfatto.

                                      Commenta


                                      • salve a tutti,
                                        vorrei chidervi un'opinione su una lama ad elica che ho visto presentata alla fiera di Vita in campagna di Montichiari della settimana scorsa.
                                        La lama, a 2 o 4 bracci, ha una forma tale che si ausostiene da terra con la rotazione, come un'elica di elicottero, ha una protezione attorno per evitare di toccare ostacoli fissi.
                                        E' prodotta da una ditta di Pesaro. si chiama "Slam: la lama che vola".

                                        Le lame e le catene mi fanno una certa paura. Uno degli espositori della Echo mi ha detto che da febbraio c'è una norma che ne vieta la vendita. E' vero?
                                        Ultima modifica di alberto63; 11/04/2012, 14:56.

                                        Commenta


                                        • Ei C'e nessuno? Con questo tempo dovreste essere a casa al caldo.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da alberto63 Visualizza messaggio
                                            salve a tutti,
                                            vorrei chidervi un'opinione su una lama ad elica che ho visto presentata alla fiera di Vita in campagna di Montichiari della settimana scorsa.
                                            La lama, a 2 o 4 bracci, ha una forma tale che si ausostiene da terra con la rotazione, come un'elica di elicottero, ha una protezione attorno per evitare di toccare ostacoli fissi.
                                            E' prodotta da una ditta di Pesaro. si chiama "Slam: la lama che vola".

                                            Le lame e le catene mi fanno una certa paura. Uno degli espositori della Echo mi ha detto che da febbraio c'è una norma che ne vieta la vendita. E' vero?
                                            Io ne ho 2 di queste lame, una verde e una blu, mio parere se vuoi tagliare un pezzo di prato al posto del tosaerba ok, per il resto mi lasciano alcuni dubbi, molto buona invece la protezione , adatta per contornare alberi,ora provero a mettere in pratica gli ultimi suggerimenti che mi ha detto il costruttore in una recente fiera.

                                            Commenta


                                            • Salve ragazzi, eccomi di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto. Alora ecco il mio problema: riguarda il mio decespugliatore multifunzione Active 5.4 evolution. Mercoledi scorso (25 aprile) l'ho usato normalmente e andava benissimo. Stamane lo accendo e ho notato subito che la testina rimaneva a girare senza fermarsi mai, il motore regolarmente al minimo. In genere, a freddo, gira qualche istante e basta. Vabbè, ci lavoro un'oretta e dopo 10 minuti di pausa, lo riaccendo, e la testina vabbè girava sempre, in più, accelerando si affoga e non ho potuto continuare. Ho pensato che forse è colpa del poco di miscela lasciato nel serbaoio. Ho pulito il filtro, ma niente da fare. Secondo voi?
                                              Grazie mille

                                              Commenta


                                              • ciao

                                                ho un problema con il mio decespugliatore mcculloc supermac 26.
                                                26cc di cilindrata e 32mm di alesaggio.

                                                in pratica: a freddo lo accendi e lo puoi usare anche tutto il pieno di miscela, a tutto gas, va perfetto, carburatissimo, regge il minimo etc...
                                                -se lo spengi pochi secondi, lo riaccendi tutto ok

                                                -se INVECE lo spengi 3-4 minuti, quando lo vai a riaccendere ha molta meno compressione, e fatica ad andare in moto, e spesso non ci va proprio. si vede la benzina nel tubetto che sale al carburatore ma poi torna indietro....

                                                - se invece lo fai freddare, diciamo 20-30 minuti, riparte e va benissimo avanti anche per un ora....

                                                Ho pensato che possa essere dovuto ad una notevole usura della fascia-pistone; quindi ci sia un gioco notevole. a motore caldo quando lo fai stare fermo 2-3 minuti il pistone si raffredda e restringe molto piu velocemente del cilindro e quindi hai poca compressione ed il motore non parte.
                                                se fai freddare il tutto 20-30 minuti si raffredda sia cilindro che pistone e torna tutto ok.

                                                Ho misurato anche che mettendo la fascia nuda nel cilindro, tra le punte si misurano 35 centesimi (3,5 decimi)ora a me sembrano tanti, per essere un pistoncino da 32mm....

                                                pensavo quindi di mettere una fascia nuova.
                                                Che dite ho fatto una diagnosi corretta o no????

                                                grazie

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti sapete come si chiama il cavo che va dalla frizione alla copia conica....diciamo quello di trasmissione??? dove posso acquistarlo? il dece è un hobby market 3200?

                                                  Commenta


                                                  • buon giorno.Ho comprato un jonsered gc 2236.Ieri l'ho usato per piu' di un'ora,va in moto benissimo ,motore brillantissimo,unico inconveniente vibra tantissimo e la coppia conica si scalda abbastanza(il grasso c'e).Pensate che sia un problema o facendolo lavorare si risolve! ciao maurone2

                                                    Commenta


                                                    • cavo interno

                                                      Per Betaark2.Per cavo intendi l'alberino di trasmissione!?non ci dovrebbero essere dei cavi dalla frizione alla coppia conica.------------------------------------qualcuno prima o poi ci rispondera'.ciao maurone
                                                      Ultima modifica di maurone2; 01/05/2012, 19:10.

                                                      Commenta


                                                      • salve a tutti, sono nuovo mi sono iscritto perchè ho la passione di mettere a mano a mezzi agricoli in particolare motori a 2 tempi..mi manca un po' di basi una infarinatura per la carburazione e la regolazione delle viti di minimo e max..
                                                        attualmente sto smanettando su 2 kawasaki td 18 uno è un decespugliatore uno e un tagliasiepi.
                                                        il tagliasiepi si accende ma non riesce a muovere le lame a acceleratore al max (sembra che non salga di giri a tal punto da aprire la frizione);il decesp non capisco cosa abbia secondo ma ho notato che ha la doppia pompetta per il pescaggio benzina (praticamente una nera di gomma e una levetta che espelle tramite un tubicino la benza)ma la benza non esce liberamente anzi tende a tornare indietro...mah!datemi un paio di dritte per la carburazione e secondo voi cosa puo' essere.
                                                        mi scuso se non sono nella sezione giusta cazziatemi pure è poco che mi sono iscritto e ancora non ho molta dimestichezza col forum e le discussioni
                                                        Vi saluto

                                                        Commenta


                                                        • kavasakhi th 43 rumore metallico

                                                          Salve, ho bisogno di un po' di aiuto col mio dece bluebird con motore kavasakhi th43.
                                                          L'altro giorno non ne voleva sapere di partire... candela era ok, alla fine dopo 1 ora di bestemmie è partito...ma solo dopo che ho praticamente svitato tutta la vite sul carburatore. Dopo che è partito l'ho un po' riavvitata, ma continuava a morire se smettevo di accellerare.
                                                          Dopo un po' ha cominciato a fare un cigolio metallico un po' sinistro, si è spento e non si è più riacceso. Ora quando tento di tirare la cordicella questa si tira bene ma continua il cigolio metallico e non ne vuole sapere di ripartire... avete qualche idea?
                                                          Grazie!

                                                          Commenta


                                                          • Buon giorno, dopo aver finito di combattere con uno snodato valpadana ( grazie urbo + un altro utente del quale nn ricordo il nick) mi ha abbandonato il mio dece efco 8300 dopo 4 anni di onorato lavoro, mai nessun guasto, per farla breve, lo stava usando mio figlio e si è spento come se fosse finita la miscela, rifatto pieno e.......niente, miscela passa, candela buona, scintilla no buona, cambio bobina e ....niente.
                                                            C'è mica qualcosa sotto il volano legato alla "produzione" di corrente?

                                                            Commenta


                                                            • risolto e che ormai sono rincoglionito e nn posso fare fare + 2 cose assieme..
                                                              vabbè...lo dico e basta....ho fatto la miscela con il gasolio.........................

                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X