MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buonasera Ld 125 .
    Ci son riuscito,era più difficile a dirsi che a farsi.
    Il grasso che mi hai indicato non l'avevo ed ho fatto con quello universale che vien venduto nei caricatori per gli ingrassatori con la leva per la pompa.Nella coppia conica,seppure non vi fosse la testina da ingrassatore,son riuscito a metterlo ugualmente,ne è andato dentro una buona quantità ed alla sesta pompata ha cominciato a fuoriuscire,segno che ormai era colmo.
    Per l'asta,l'ho estratta,l'ho ingrassata in tutta la sua lunghezza ( non era asciutta,era ancora unta ),l'ho rimessa badando al tuo suggerimento affinchè la testa quadrata entrasse nella sua sede ( infatti il rotore ruotando il filo girava anch'esso ),alzato il "fungo" ed inserita anche la parte opposta.
    Un'osservazione : nelle tue foto la parte dove vi è il fungo è rossa,la mia è nera ed il mio decespugliatore è giallo compresa la parte finale ove risiede la coppia conica anch'essa di colore giallo.
    Per la miscela uso un olio sintetico per 2 Tempi al 4 % marchiato Oleoblitz.
    Salutoni ed a buon rendere se il futuro un domani lo richiedesse .

    Commenta


    • mcculloch shingu ms-22 aiuto

      ciao a tutti ho trovato questo decespugliatore a un buon prezzo e mi inderessa aquistarllo solo che io e chi lo vende non sapiamo che cilindrata è sulla parte della messa imoto ce sritto mcculloch shingu ms -18 made japan se qulcuno sa quando è la cilindrata e melo dice mi fa un grande favore grazie ciao michele.
      Ultima modifica di michelel_48; 04/06/2011, 22:45.

      Commenta


      • Orrore e raccapriccio!!!!!!

        Miscela al 4% con olio sintetico...... ti riempi la camera di combustione di morchie e residui catramosi, rischiando la grippatura in caso di distacco di pezzi di queste schifezze....

        Commenta


        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          Orrore e raccapriccio!!!!!!

          Miscela al 4% con olio sintetico...... ti riempi la camera di combustione di morchie e residui catramosi, rischiando la grippatura in caso di distacco di pezzi di queste schifezze....
          FEDE....potresti indicare la giusta percentuale di olio sintetico da usare per la miscela? personalmente la preparo al 2,5/3%.

          CRAZIE

          Commenta


          • C'è la discussione apposita, se Alceste vuole si continua li.... qui andiamo o.t._

            Commenta


            • Francamente non capisco cosa ci sia di così orripilante.
              Il tappo del serbatoio riporta la dicitura 25 : 1 ,quindi il 4%.
              A meno che tu non ne sappia di più degli ingegneri Kawasaki,credo che le tue affermazioni siano decisamente sconvenienti.
              Ancora : anche i nuovi decespugliatori Kawasaki presenti tuttora in listino riportano sempre miscela 4 % e non son certo vetusti quanto il mio.
              E' vent'anni che mio fratello l'usava così,ma di grippaggi non me ne ha mai parlato
              Saluti
              P.S. - La candela non è sporca per niente,se questo pomeriggio il maltempo continua e finisco di riparare per tempo la cuccia riscaldata del mio Collie,smonto la testa per assicurarmene.

              Commenta


              • La miscela è comandata dall' olio. Con i minerali (orami quasi scomparsi dal mercato) si fa al 4% con i sintetici e al 2, addirittura con alcuni si arriva a percentuali indferiori, a prescindere dall' età della macchina . Hanno un potere lubrificante molto maggiore quindi ne basta molto meno.
                In gran parte delle istruzioni delle macchine il costruttore indica il 4%, in maniera da cautelarsi in caso da eventuali errori: con una miscela troppo magra grippi sicuramente, con una troppo grassa i danni sono generalmente molto minori.

                Fine o.t., parliamone nella discussione appropriata per favore.

                Ps

                chiaro che se hai cominciato ad usare il sintetico al 4% da poco non avrai molto da vedere.

                Commenta


                • rottura fune di avviamento McCulloch PRO MAC 320X

                  Buongiorno a tutti,
                  sono nuovo del forum, nel quale mi sono imbattuto cercando di risolvere un problema in cui mi trovo a cofrontarmi con il mio decespugliatore mcculloch promac 320x.
                  il problema è che sabato, mentre avviavo il mio decespugliatore mi si è rotta la fune di avviamento. Qualcuno di voi ha già effettuato, oppure sa come si può sostituite tale fune, partendo da come si smonta il gruppo dove è avvolta?
                  non sono un gran meccanico ed ogni aiuto sarà prezioso.

                  grazie a tutti
                  Mauro_cap

                  Commenta


                  • Se il meccanico è onesto, si ti dò ragione, altrimenti....... un pò meno!

                    Commenta


                    • Ciao Ragazzi, sono nuovo!
                      Spulciando per la rete, ho trovato questo ottimo forum, dove spero di trovare una risposta alle mie domande...

                      Veniamo a noi!

                      Allora sono un felice possessore di un alpina vip 30, ormai ha i suoi anni alle spalle, però è stato sempre trattato bene!
                      L'altro giorno, dovevo tagliare un pò di erba nel giardino, metto la benzina, due tre colpi di corda ed è partito!

                      Andava bene, però perdeva benzina!

                      Mi sono fermato, e ho visto che poteva essere quel gommino nero, da cui uscivano 3 tubicini...

                      Smonto carburatore, sostituisco gommini, tubi e il rivenditore mi consiglia di sostituire anche la membrana del carburatore!
                      Non avevo mai avuto necessità di farlo...
                      Smonto il carburatore, è un Walbro serie WT, se non erro 273...

                      Lo smonto per bene, lo metto a bagno nel diluente, per disincrostarlo, lo asciugo per bene, e lo rimonto, mettendo le guarnizioni!
                      Vado per metterlo in moto, parte, ma se accellero si affoga!
                      Boh, penso andrà ricarburato!
                      vedo un pò su internet, e trovo 3 viti, H-L e T...

                      Ora, io non le avevo toccate in precedenza, le avevo lasciate così com'erano, proprio per non avere problemi dopo...

                      Chiamo il meccanico e mi dice che lui non può ora, perchè è pieno di lavoro e devo portarglielo settimana prossima...

                      Allora mi ci metto io!
                      Ho capito che T è per il minimo, mentre L è per la carburazione del minimo ed H per la carburazione del massimo...

                      Il problema è il seguente!
                      Avevo trovato la carburazione del minimo, accellero però si affoga...
                      Allora lo mando piano piano al massimo, girando la vite del massimo e trovo la carburazione del massimo!
                      Apposto dico!
                      taglio un pò di erba, lo parcheggio, vado il giorno dopo e non parte di nuovo!
                      Devo rifare di nuovo la carburazione, fatta, il giorno seguente identico problema
                      Ora non so se sbaglio qualcosa io...

                      datemi qualche delucidazione, non posso aspettare una settimana per il meccanico, purtoppo è l'unico da me in zona!

                      Commenta


                      • decespuglitore mcculloch super mac 26 aiuto

                        ciao a tutti un mio amico mi ha regalato questo decespuglitore mcculloch super mac 26 che anche da nuovo non è mai andato bene non si acendeva mai cosi mi a detto lui io lo smondato e pulito tutto ho cambiato filtro benzina e anche la gommina carburande e ho provato a mertelo in moto ma niende da fare non andava poi io ho pensato che sicuro era il caburatore perche la candela era asciutta siccome io avevo unaltro carburatore sembre della stessa marca decespuglitore mcculloch ho 30 cc ho 32 ora no ricordo bene solo che è lo stesso dopo due tre tiri di corda lue è partito è ora parte sembre al primo colppo ora volevo sapere che cilindrata è questo dec. visto che il mio amico no ha piu il libretto siccome io volevo usare si il filo che disco di metallo se è abastanza potende per potere usare endrabi quandi hp a se qualcuno lo sa e melo dice mi fa un picere grazie michele ciao.

                        Commenta


                        • Decespugliatore kawasaki KBL34A

                          Salve ragazzi, ho il dece sopra indicato, e volevo fargli un po di manutenzione. Non ha tante ore di lavoro, però non avendo molte nozioni su come fare la miscela, l'ho sempre fatta al 5%, ANCHE con olio sintetico. Leggendo i post qua e là, ho appreso (il modo corretto di miscelare l'olio sintetico, al 2%) e anche il fatto che una miscela molto grassa come ho fatto io al 5% può creare delle incrostrazioni sulla testa del pistone. Effettivamente somntando la marmitta e togliendo la candela, ho notato che ci sono delle incrostazioni sulla testa del pistone. Premesso quanto sopra, le domande sono le seguenti: 1) Potete spiegarmi la procedura per smontare la testata e COME pulire il pistone; 2) Ci sono quarnizioni da cambiare? 3) OCCORRE LA CHIAVE DINAMOMETRICA per riserrare la testata?
                          4) E' opportuno farlo, visto che il dece al momento va benissimo?
                          Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darmi una risposta

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da d-o-c- Visualizza messaggio
                            Salve ragazzi, ho il dece sopra indicato, e volevo fargli un po di manutenzione. Non ha tante ore di lavoro, però non avendo molte nozioni su come fare la miscela, l'ho sempre fatta al 5%, ANCHE con olio sintetico. Leggendo i post qua e là, ho appreso (il modo corretto di miscelare l'olio sintetico, al 2%) e anche il fatto che una miscela molto grassa come ho fatto io al 5% può creare delle incrostrazioni sulla testa del pistone. Effettivamente somntando la marmitta e togliendo la candela, ho notato che ci sono delle incrostazioni sulla testa del pistone. Premesso quanto sopra, le domande sono le seguenti: 1) Potete spiegarmi la procedura per smontare la testata e COME pulire il pistone; 2) Ci sono quarnizioni da cambiare? 3) OCCORRE LA CHIAVE DINAMOMETRICA per riserrare la testata?
                            4) E' opportuno farlo, visto che il dece al momento va benissimo?
                            Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darmi una risposta
                            Non stuzzicare il can che dorme
                            Il vecchio detto va sempre bene, tieni presente che se anche questi lavori vengono fatti da specialisti salta sempre fuori qualche magagna, percui se il dece va lavora tenendo presente che non vanno mai messi sotto sforzo
                            Ciao

                            Commenta


                            • Uhm... come pensavo, grazie della conferma! ciao a tutti.

                              Commenta


                              • salve mi sono appena iscritto e vorrei cercare di risolvere un problema con il mio decespugliatore,
                                Ho un vecchio kawasaki da 25 cc ma non arriva più la corrente alla candela presumo che sia la bobbina, vorrei ripararlo in quanto mi molto utile per l'erba dei bordi del prato
                                anche perchè nuovo non so cosa comprare con un prezzo contenuto, girando su internet ho visto che si puo sostituire la bobina con una centralina non so se è vero e se si come debbo fare garzie a tutti coloro che mi rispondono

                                Commenta


                                • Decespugliatore Kawasaky TD 40 che singhiozza

                                  Buongiorno a tutti,
                                  chiedo il vostro aiuto per cercare di riparare il mio decespugliatore.
                                  Il decespugliatore e' un Kawasaky TD40 che ultimamente dopo un paio di ore ininterrotte di lavoro ha il motore che singhiozza e tende a spegnersi. Avevo pensato ad un problema al circuito di alimentazione e quindi avevo pulito carburatore e filtro benzina anche se erano perfettamente a posto.
                                  La macchina e' sempre stata tenuta in modo impeccabile pulizia di tutto 1 volta all'anno prima dello stoccaggio invernale.

                                  Ho guardato la candela e quella aveva un po di incrostazioni, penso dovute ai lubrificanti usati per fare la miscela. Mi sembra che tendano a fare incrostazioni nere vero ?
                                  Comunque ieri sera dopo 2 ore di lavoro di nuovo lo stesso problema, singhiozza sempre di piu' e poi tende a morire. Premetto la macchina parte al primo colpo e dopo che presenta questo problema basta aspettare una mezz'oretta che si raffreddi bene e poi va per altre 2 orette circa.

                                  Cosa potrebbe essere secondo voi ?
                                  Un problema alla candela quando diventa troppo calda ? Io uso un BM6A. va bene ?

                                  Aspetto i vostri suggerimenti.

                                  Grazie e tutti e buona giornata

                                  Commenta


                                  • scusate ma mi sono accorto di averlo postato nella sezione sbagliata. Dovevo inserilo nella sezione sos officina dove se ne parlava gia di decespugliatori.
                                    Scusate se qualcuno riesce a spostarlo....

                                    Cordiali saluti

                                    Commenta


                                    • compressione

                                      Ciao,
                                      hai verificato la compressione ? Togli la candela e senti com'è messo a compressione a mio avviso trattasi di fasce elastiche incollate, smonta la marmitta e guarda dalla luce di scarico il pistone, se è sfiammato significa che hai almeno una fascia incollata; fammi sapere.

                                      Nicola

                                      Commenta


                                      • Ciao Nicola,
                                        la compressione e' perfetta. Non ci sono segni di sfiammatura sul pistone.
                                        Altre suggerimenti Nicola ?

                                        Ciao e buona giornata

                                        Commenta


                                        • Ciao Nicola,
                                          ieri sera per scrupolo mi sono messo a smontare la testa del mio decespugliatore e ho trovato il pistone solo molto incrostato. Residui neri penso olio per la miscela. Ho pulito bene sia ciolindro che pistone con benzina ed e' ritornato praticamente nuovo. ti confermo nuovamente che il pistone non ha nesson segno di bruciatura.
                                          Le fasce sono perfette e nopn sono bloccate.
                                          E' solo moloto molto incrostato. A dire il vero ho paura di usare l'olio per la miscela sbagliato X100 della Alpina. Non vorrei che tendesse a lasciare troppi residui.

                                          Scusate stasera che devo richiudere la testa visto che la guarnizione e' andata era completamente incollata e togliendola ovviamente si e' rotta posso usare il motorsil o e' meglio se trovo la guarnizione sua.

                                          Per il problema che quando e' molto caldo muore, potrebbe essere l;a bobina che surriscaldandosi degenera?

                                          Commenta


                                          • Ciao Paolino

                                            Ciao innanzitutto scusa il ritardo nel risponderti ma in questi giorni sono un po' preso con il nuovo motore per la BCS 622 e la revisione del vecchio, comunque, risponderò in ordine opposto alle tue domande nel modo seguente:

                                            - quando si smonta un motore, una tenuta oleodinamica ecc ecc le guarnizioni anche se non si rompono devono essere obbligatoriamente sostituite senza se e senza ma, la guarnizione si è rotta perché quando le montano danno appositamente un velo di sigillante per tenere in posizione le guarnizioni ( es Arexon con pennellino ) ed una volta essiccato queste si incollano e quando vai a separare i pezzi si rompono; cambia tutte le guarnizioni che hai smontato.

                                            - Per quanto riguarda gli oli per la miscela ovvio che se ne usi troppo rendendo la miscela troppo grassa favorisci il formarsi delle incrostazioni, sicuramente se era il tutto così incrostato hai sbagliato il dosaggio, fai attenzione, se usi olio minerale è richiesto più olio, se usi olio sintetico ne occorre molto meno; prova ad usare l'olio della STHIL in flaconcini per 5 litri di carburante.

                                            - Per il grado termico della candela devi dirci la marca, a parità di grado termico le varie ditte costruttrici hanno codici diversi

                                            - La bobina potrebbe essere la causa del problema ma in questo caso opterei per questa soluzione, accendi il motore, scaldalo e quando si presenta il problema raffredda velocemente la bobina con un flusso d'aria fredda ( usa il compressore o le bombolette che vendono nei negozi di elettronica per raffreddare i componenti prima della saldatura degli stessi sui circuiti stampati ) appena l'hai raffreddata ( meglio la bomboletta ) accendi il motore e provalo se funziona è lei; vuoi fare la controprova parti a motore freddo dopo aver riscaldato la bobina con un phon a breve distanza dalla bobina accendi e vedi quel che succede.

                                            Spero di esserti stato d'aiuto se hai bisogno di me scrivi pure all'indirizzo di posta che hai in pvt;

                                            ciao

                                            Nicola

                                            Commenta


                                            • aiuto McCulloch CABRIO 350

                                              ciao a tutti di recende ho combrato questo motore che il veditore mi aveva detto che funzionava è efettivamende funziona bene il venditore mi aveva detto che aveva rotto la frizione che io ho subito sostituito con una che io avevo che era mondata sul mio dec.McCulloch elite 4000 che era fuso ma la frizione io lavevo combrata nuova ho modandato frizione e anche il volano dove va inbullonata la frizionne visto che il suo era tutto rovinata aveva tutte le alette di rafreddamento rotte ho mondato anche la mia cambana frizionne e canna del mio dec e poi ho messo in moto e il motore girava molto veloce ho provato ad abassare il minimo ma non cambiava nulla allore ho pensato che poteva essere il carburatore che non era buono cosi ho messo il caburatore de mio McCulloch elite 4000 che è buono ma il ploblema rimane sia la testina del filo oppure il disco girano sembre veloce anche abbassando il minamo fino in fondo se tendo di fermare la bonbina del filo il dec. si spegne volevo chiedere aiuto se qulcuno sa cosa puo avere questo motore.

                                              Commenta


                                              • problema decespugliatore

                                                Ciao ragazzi ho un problema con il decespugliatore........dopo aver sostituito i tubi della benzina mi si spegne come se non arrivasse benzina.....ho controllato tutto, dalle membrane alla carburazione ,candela e tutto quello che si può controllare.....ma niente parte e dopo 10 15 secondi si spegne.......Come è possibile se ho solo sostituito i 2 tubi pescaggio???? sto uscendo fuori di testa.....aiuto!!!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da michelel_48 Visualizza messaggio
                                                  ciao a tutti di recende ho combrato questo motore che il veditore mi aveva detto che funzionava è efettivamende funziona bene il venditore mi aveva detto che aveva rotto la frizione che io ho subito sostituito con una che io avevo che era mondata sul mio dec.McCulloch elite 4000 che era fuso ma la frizione io lavevo combrata nuova ho modandato frizione e anche il volano dove va inbullonata la frizionne visto che il suo era tutto rovinata aveva tutte le alette di rafreddamento rotte ho mondato anche la mia cambana frizionne e canna del mio dec e poi ho messo in moto e il motore girava molto veloce ho provato ad abassare il minimo ma non cambiava nulla allore ho pensato che poteva essere il carburatore che non era buono cosi ho messo il caburatore de mio McCulloch elite 4000 che è buono ma il ploblema rimane sia la testina del filo oppure il disco girano sembre veloce anche abbassando il minamo fino in fondo se tendo di fermare la bonbina del filo il dec. si spegne volevo chiedere aiuto se qulcuno sa cosa puo avere questo motore.
                                                  se si spegne vuol dire che la frizione rimane aperta.......o l'hai montata male ho è partita qualche mollettina.....

                                                  Commenta


                                                  • Ciao A tutti sono nuovo e subito con un problema: ho il decespugliatore che non ne vuole sapere di partre a caldo, a freddo con difficoltà ma parte.....!!!!
                                                    carburatore pulito candela nuova, cosa può essere??? Forse la bobina che mi sta salutando??



                                                    grazie
                                                    Ultima modifica di sergiom; 13/07/2011, 22:40. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                                                    Commenta


                                                    • Purtroppo devo porre una domanda che rasenta lo "stupidario dei clienti".
                                                      Mi hanno portato uno STIHL FS250R da riparare e non riesco a trovare la matricola.
                                                      Sarò imbambito, ma a parte l'anno sull'asta ed i codici di ogni pezzo stampati sopra non ho trovato nulla.
                                                      Specifico anche che non l'ho smontato ..... ancora
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                        Purtroppo devo porre una domanda che rasenta lo "stupidario dei clienti".
                                                        Mi hanno portato uno STIHL FS250R da riparare e non riesco a trovare la matricola.
                                                        Sarò imbambito, ma a parte l'anno sull'asta ed i codici di ogni pezzo stampati sopra non ho trovato nulla.
                                                        Specifico anche che non l'ho smontato ..... ancora
                                                        Prova a guardare sul fianco, tra marmitta e serbatoio, dovrebbe esserci una striscia rettangolare ricavata in fusione con il blocco motore, su questa striscia è punzonato il numero di serie. Ammesso sia come l'FS450 o L'FR

                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Ok, ringrazio, è visibile come l'uomo invisibile.
                                                          Spero sia questo.
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • hai controllato il filtro benzina?

                                                            Commenta


                                                            • Ciao ragazzi,
                                                              visto che sul mio honda 4t ho montato su l'elica slam mi serviva un "muletto" per i lavori di rifinitura vicino al muro e per gli altri posti dove la lama non mi permette di lavorare proprio in scioltezza.

                                                              Ho preso un talon (c'è scritto "by husquarna") tj329... marò raga, è come passare da una ferrari ad una skoda degli anni 80, specialmente se prima utilizzi l'honda e poi 'sto pezzotto!

                                                              Arriviamo al dunque, 'sto talon ha la regolazione dell'aria su 3 posizione (chiuse/media/aperta), si mette in moto su media, ma dopo un po' di riscaldamento appena apro del tutto l'aria e tocco il gas mi muore e mi tocca utilizzarlo con l'aria aperta a metà.

                                                              Che vuol dire? è carburato male? Non ho toccato niente, è nuovo di pacca.

                                                              Ps: l'ho preso su internet, non posso riportarlo indietro dove l'ho preso.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X