MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio

    si trova un esploso?
    ciao, guarda un pò qui forse c'è il tuo modello...


    massimo

    Commenta


    • mercy ora ci do un'occhiata.......................... mmmmmmmm

      beep per il tuo hai verificato non sia schiavettat la chiavet del volano? comunque quel vizio lo ha anche l'elite per quanto ho avuto modo di notare io....

      si si so cosa fa l'xt anche se ho avuto il tt 600 quello col serba bianco e la sella rossa..
      piccolo ot.
      Ultima modifica di maxx77; 07/09/2010, 17:55. Motivo: beep modi

      Commenta


      • @ deggio e maxx77

        ho smontato il volano e la chiavetta è al suo posto perfetta!!

        ruotando ora l'albero và bello libero, non sento più quella forza magnetica che ovviamente era prodotta dal volano stesso in prossimità della bobina...
        al PMS e PMI avverto un piccolissimo gioco quasi insignificante, nel senso che il pistone risponde anche al più lieve movimento dell'albero, non riesco a capire dall'esploso se tra biella e pistone c'è una boccola o una gabbia a rulli, secondo voi di che si tratta?

        però mi è venuta in mente una cosa..... non può essere che la frizione del cavo di trasmissione abbia qualche problema magari una molla rotta?
        potrebbe darsi che ruotando a mano giri libero e con lo strappo, imprimendo maggiore velocità, anche per una breve corsa si attivi e quindi mi opponga questa resistenza?

        stasera la smonto.... e vi saprò dire

        allora....

        ho smontato la campana frizione e non ho trovato nessun problema alle molle, le massette sembrano un pò usurate ma ok, idem per le molle....

        però sono riuscito a ri-recuperare la puleggia di avviamento, tra l'altro ho trovato il ricambio presso un rivenditore di roma aspetto che arrivi (c..o), comunque o dato diversi stappi e non avverto più il blocco!!! solo la naturale resistenza alla compressione.

        sono veramente stupito, ho rimesso su la campana e continua a comportarsi bene, non ho avuto tempo di rimontare tutto il resto(marmitta, carrozzeria, filtro aria, ecc) ma non vedo l'ora di riassemblare il tutto e provare ad accenderla...

        la candela è una champion **j8j, non ricordo la sigla iniziale, va bene?

        gente, davvero incredibile, sembra impossibile che ora non dia il problema eppure vi giuro che è così , ma da che altro può dipendere?

        --------

        Ciao, ho rimontato la macchina e sono riuscito a farla partire

        nel frattempo mi sono arrivati i ricambi, puleggia avviamento e dischetto dentato, con i vecchi pezzi da me "tappullati" mi dava quel blocco di cui chiedevo lumi, con i nuovi parrebbe risolto....

        penso che il problema fosse dovuto al fatto che, c'era un gioco tra il dischetto dentato che accoppia con la puleggia tramite una vite elicoidale, la stessa era molto provata dagli strappi e dall'età, con i pezzi nuovi in mano mi sono accorto di questo fatto....

        ringrazio tutti per i suggerimenti dati, chiedo scusa per non essere riuscito a capire che il problema potesse essere solo lì

        ad ogni modo il dece và bene direi, ha una buona compressione e con una piccola regolazione al carb. prende bene i giri e non ha mancamenti, almeno per la prova senza testina, se riesco domani lo provo sul campo e vi saprò dire....

        ancora una cosa, come si esegue la lubrificazione delle parti rotanti?
        grasso,olio che tipo? e dove? flessibile, asta e coppia conica...

        ciao, Massimo
        Ultima modifica di beeptac; 11/09/2010, 15:20. Motivo: aggiornamento

        Commenta


        • Ciao, ieri ho usato il decespugliatore sul campo e ho lavorato due ore circa, subito non riuscivo a lavorare bene quindi ho spostato l'impugnatura un po più avanti ed andava meglio (questo per il mio povero braccio sinistro ), poi dopo 15/20 min. si spegneva come se finisse la benzina, ma il serbatoio era poco più di metà, e non ripartiva proprio, ho atteso 10 min. ed è ripartito.

          ha fatto così altre 2 volte e, visto che non teneva il minimo e non prendeva i giri con buona progressione (filo 15 cm. per parte), ho "tocchignato" la carburazione così a orecchio e ho alzato di pochino il minimo meccanico, fatto il pieno quasi a tappo e sono ripartito.

          tutto ok per il resto del tempo, a parte alcuni stop per rottura del filo e ricarica testina che è una "batti e vai" economica, credo (8 euro), a proposito mi è capitato che il filo si incollasse all'interno per il calore, cosa sbaglio? ho caricato circa 3 mt. è troppo?

          per la carburazione non sono certo di avere una corretta regolazione, non ho smontato la candela per verificare la colorazione, magari la prossima volta dopo l'uso la smonto per verificare, pensate che 4 ore di lavoro siano sufficienti per questa indicazione?

          il carburatore è un tillotson, non ho trovato la sigla, l'esploso dice HU 67 B, mi pare che l'alpina C40 abbia lo stesso carb. per la regolazione si procede così.....

          1) portare le viti L e H a 1 giro e 1/4
          2) accendere ed iniziare a regolare L per il minimo e il passaggio al massimo
          3) regolare H per il massimo
          4) regolare il minimo meccanico

          è corretto? vale anche per il decespugliatore?

          grazie, Massimo

          Commenta


          • Originalmente inviato da etoracca Visualizza messaggio
            Ciao a tutti
            ho ereditato un vecchio (fine anni '80 credo) Kawasaki TD33 a zaino, che quest'anno ad alti giri "affoga" (rumore tipo "boooo") e tende a spegnersi; se lo riporto al minimo non si spegne, ma dopo 5 minuti stessa storia.

            Premesso che mi intendo poco di motori in generale e niente di 2 tempi, mi sono letto tutta la discussione e ho capito che la causa potrebbe essere:
            - tappo serbatoio, che tra l'altro è rotto in cima come se fosse stato stretto troppo
            - membrane carburatore (era stato rimessato con la miscela dentro, come tutti gli anni)

            In assistenza mi hanno detto che i ricambi sono difficili da trovare e che spenderei più di manodopera del valore del mezzo. Allora vorrei provare da solo a revisionare il carburatore, cambiare il pescante, filtro ecc.

            Vengo al dunque: sapete che carburatore monta e dove posso trovare un kit di riparazione e altri pezzi tipo pescante e filtro ?

            Grazie in anticipo
            Ciao,
            non so se nel frattempo hai già risolto, io ho un TD33 rosso a zaino e funzionante, dico il colore perchè mi sembra di ricordare che c'era anche un TD33 di colore azzurro sempre a zaino e non ricordo se il carburatore fosse uguale,......... comunque se è come il mio non c'è un kit membrane per questo decespugliatore perchè ha ancora il classico carburatore con vaschetta e galleggiante quindi generalmente basta pulirlo. Non ha pescante in quanto la miscela arriva al carburatore per caduta e il filtro è all'interno del raccordo del rubinetto e non necessita di sostituzione ma solo di pulizia....... detto questo se vuoi metterci le mani e pulire il carburatore segui i passi sotto

            ..... togli il filtro dell'aria svitando le due viti e pulisci la spugnetta al suo interno,........... ora svita la vite esagonale che trattiene il rubinetto miscela, ovviamente prima chiudi il rubinetto , attorno alla vite troverai il filtro miscela in plastica, sfilalo e puliscilo.........adesso passiamo alla parte superiore del carburatore, troverai lungo il filo dell'acceleratore un raccordo in plastica, aprilo dalla parte con i dentini (senza romperlo) e sgancia il filo dell'acceleratore,..... poi, dove entra il filo dell'acceleratore nel carburatore basta svitare la vite esagonale con gli angoli bombati, dovresti riuscire a svitarla anche a mano, estrai il tutto, attaccato troverai un cilindretto con al suo interno una molla e sotto un lungo spillo in ottone, lascia tutto cosi e pulisci lo spillo......ora , siccome effettivamente trovare ricambi è praticamente impossibile staccando il carburatore dal cilindro c'è la possibilità di rompere le due guarnizioni presenti, quindi fai attenzione per evitare di romperle, altrimenti occorrerà sostituirle sperando di trovarle o crearle artigianalmente .....in alternativa e per complicarti la vita puoi evitare di smontarlo dal cilindro, in questo caso sarebbe più comodo staccare serbatoio, cavo acceleratore (che hai già fatto), sganciare i due fili d'accensione, sganciare il flessibile dalla campana frizione e capovolgere il motore in modo che la vaschetta del carburatore sia rivolta verso l'alto, non è certamente la soluzione più comoda perchè il telaio darà parecchio fastidio.......... scegli tu se togliere il carburatore dal cilindro svitando le due viti (soluzione preferibile anche per poterlo lavare bene con benzina) o capovolgere il tutto,............... comunque andiamo avanti, togli la vaschetta del galleggiante e puliscila, è probabile che all'interno troverai del deposito, sfila il galleggiante (cilindretto in plastica), svita la vite d'ottone che trovi sul fondo, controlla in controluce che il forellino al suo interno sia libero, eventualmente basta soffiarci,........ svita la vitina che trattiene il perno con il bilanciere in rame, sfilalo e pulisci lo spillo che trovi agganciato sotto (occhio a non perderlo e a non deformare il bilanciere), ....dai una pulita a tutto il gruppo carburatore con benzina, ora rimonta il tutto seguendo i passi a ritroso.

            Azz, si fa prima a farlo che a scriverlo

            di già che ci siamo, pulisci la marmitta, dopo tutti questi anni potrebbe essere intasata e soffocare il motore, smonta il carterino che la copre (quando lo fai ricordati dove vanno le viti che alcune son più lunghe), svita i due bulloncini che la trattengono e sfilala, procurati un fornello a gas accendi e piazzagliela sopra, possibilmente non in casa ma all'esterno , vedrai uscire fumo ed è possibile anche qualche fiammella, non preoccuparti, lasciala sulla fiamma fino a che smette di fumare, dopo soffiala con aria compressa, nell'attesa, se noti incrostazioni, pulisci anche la luce di scarico sul cilindro e controlla se il pistone ha segni di grippaggio.

            Se il problema permane, allora la cosa si fa più complessa, se non è grippato, potresti avere le fasce elastiche incollate, ma qui occorre smontare il cilindro, non è complicato, ma se non sei pratico non so se è il caso di provare.
            Nel mio, avevo la bobina che si era guastata e non dava più la corrente necessaria per una corretta scintilla della candela, al minimo partiva, ma quando lo mandavo su di giri affogava, la soluzione tampone era stata avvicinare l'elettrodo di massa della candela a quello centrale il più possibile, in questo modo andava, ma capitava spesso di doversi fermare perchè tra gli elettrodi si fermava qualche impurità che impediva la scintilla e quindi occorreva smontare la candela, pulirla e rimontarla, una storia infinita ......alla fine è arrivata la bobina nuova ed è risorto .

            Ciao

            Commenta


            • Decespugliatore nuovo non si accende

              Buongiorno a tutti

              ho appena comprato un decespugliatore kawasaki TJ45E che però non si accende, ho provato per quasi un'ora ma nulla, smontando la candela ho notatto che non si bagna.
              L'unico modo per accederlo è stato di inserire 5-6 gocce di miscela direttamente dall'alloggio della candela (dopo averla smontata), in questo modo si è acceso.
              L'ho utilizzato per 3 ore di fila senza alcun problema, ora che l'ho spento a freddo non si riaccende più, o meglio si accende solo inserendo nuovamente la miscela direttamente dall'alloggio della candela

              sapete darmi consigli anche perchè l'ho preso on-line e non vorrei rispedirlo

              Grazie mille

              FABIO

              Commenta


              • Io proverei con l'etere... terapia d'urto!! se non gira con quello (almeno finchè non finisce il gas è proprio morto). con i motori vecchi che non ne vogliono sapere faccio così di solito!

                Commenta


                • Originalmente inviato da sloiz Visualizza messaggio
                  con i motori vecchi che non ne vogliono sapere faccio così di solito!
                  Ecco! Con i motori vecchi! (e non lo consiglierei neanche con quelli), in questo caso si tratta di motore nuovo, e per di più Gemini sa bene qual è la cosa giusta da fare
                  Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                  rispedirlo
                  gli suggerisco solo di leggere, nel manuale d'uso, la procedura per l'avviamento a motore freddo

                  Commenta


                  • Possibile ?

                    e pure è nuovo...

                    Commenta


                    • Shindaiwa bp 45

                      Ho fermo da 2 anni uno shindaiwa bp 45 (nel frattempo ho preso uno stihl fr 450).
                      Nessun meccanico è riuscito a sistemarlo e vorrei fare un estremo tentativo. L'ultima volta è stato cambiato il carburatore completo, originale e forse sostituito il getto (non so se del diametro giusto) da un meccanico, e per un pò, ma poco, è andato ma non al 100%. Il pistone e i segmenti sono stati messi nuovi unitamente al carburatore.
                      Il problema è il seguente..se si usa ad esempio col filo a 1/4 di gas non da problemi, se si usa col disco per tagliere erba alta o rovi e si spalanca il gas...dopo un pò (meno di un minuto) tosse tosse e o si molla l'acceleratore o si spegne...sembra che non si riempie la vaschetta.. tutti i tubi della benzina sono liberi, il tappo di sfiato del serbatoio è libero, ma fa così..pensavo al perno del galleggiante ossidato, e infatti è stato sostituito il carburatore, ma è servito a ben poco..
                      Qualcuno sa che getto doveva montare originariamente? (magari ce n'è su uno sbagliato) L'importatore Shindaiwa ha detto che il carburatore me lo da completo ma non lo apre per vedere che getto c'è.. e prima di ordinarlo vorrei essere sicuro che è lui la causa.. Consigli?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                        Ho fermo da 2 anni uno shindaiwa bp 45 (nel frattempo ho preso uno stihl fr 450).
                        Nessun meccanico è riuscito a sistemarlo e vorrei fare un estremo tentativo. L'ultima volta è stato cambiato il carburatore completo, originale e forse sostituito il getto (non so se del diametro giusto) da un meccanico, e per un pò, ma poco, è andato ma non al 100%. Il pistone e i segmenti sono stati messi nuovi unitamente al carburatore.
                        Il problema è il seguente..se si usa ad esempio col filo a 1/4 di gas non da problemi, se si usa col disco per tagliere erba alta o rovi e si spalanca il gas...dopo un pò (meno di un minuto) tosse tosse e o si molla l'acceleratore o si spegne...sembra che non si riempie la vaschetta.. tutti i tubi della benzina sono liberi, il tappo di sfiato del serbatoio è libero, ma fa così..pensavo al perno del galleggiante ossidato, e infatti è stato sostituito il carburatore, ma è servito a ben poco..
                        Qualcuno sa che getto doveva montare originariamente? (magari ce n'è su uno sbagliato) L'importatore Shindaiwa ha detto che il carburatore me lo da completo ma non lo apre per vedere che getto c'è.. e prima di ordinarlo vorrei essere sicuro che è lui la causa.. Consigli?

                        Non so cosa possa avere il tuo Shindaiwa, io ne ho uno spalleggiato da ben 25 anni, l'unica cosa che ho cambiato, e la frizione.ciao
                        Ultima modifica di ilcorsaro; 22/10/2010, 18:35.

                        Commenta


                        • decespugliatore problema accelerazione

                          Ho un decespugliatore con carburatore a membrana,che si avvia con difficoltà,e solo con l'aria aperta. E lavora solo con aria aperta!!
                          Cioé,posso anche scaldarlo per mezzora che se chiudo l'aria,si spegne,anche tenendolo accellerato.
                          Ho anche pensato di lasciarlo cosi,però lavoranda con l'aria aperta come tocca un po' d 'erba va giu di giri e non ha la forza di liberarsi e fa proprio quel suono uuuuuaaaaaa...soffocato.
                          Non riesco a capire il perché,l'avevo portato dal meccanico di questa marca perche aveva un problema al ingranaggio dell'accensione a strappo e ìme l ha consegnato tutto smontato e mi ha detto che aveva sto problema dell'accellerazione e mi ha venduto pure il tappo della benzina...
                          Che forse sia l'assenza del tappo? perche ad esempio la pompetta che si usa per avviarlo,consiste in un tubo che va nel serbatoio e pompando aria ,spinge il carburante su per i tubi,ma se manca il tappo,certamente pompa a vuoto...
                          E' veramente strano,il carburatore l'ho pulito alla perfezione come tutto il resto..

                          Commenta


                          • Guarda che è assolutamente normale che il decespugliatore come pure qualunque altro motore a carburatore, vada in modo chiudendo l'aria. Ovviamente il motore si spegne quando chiudi l'aria, anche se caldo. Così facendo gli togli la componente fondamentale al funzionamento, ovvero l'aria. Da come descrivi il l'anomalia pare essere un problema di alimentazione, hai controllato che entrambe le viti di regolazione sul carburatore siano aperte di un giro ciascuna?

                            Commenta


                            • Lo so' che é normale che parta con l aria aperta, però é sbagliato che tu mii dica che se chiudo l'aria é normale che si spenga,perche un motore una volta scaldato per 2/3 minuti,dovrebbe girare con l'aria chiusa,
                              Il mio dubbio ,é visto che si avvia dopo che gli do due pompate alla peretta,e poi si spegne,questo é perche non gli arriva piu carburante,perche non ha forza di aspirarlo.
                              E non vorrei che questo sia dovuto al fatto che sono senza tappo del serbatoio,ho notato che dal carburatore parte un tubo che va ne serbatoio,"oltre a quello di alimentazione con filtro" percui magari il tappo gli fa creare una pressione di ritorno del carburante..
                              Quindi viaggia solo con aria aperta,perche il passaggio forzato crea un minimo di aspirazione,però l'assenza del tappo gli impedisce il corretto funzionamento..
                              Mi confermate questa cosa??

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da legios19 Visualizza messaggio
                                Lo so' che é normale che parta con l aria aperta, però é sbagliato che tu mii dica che se chiudo l'aria é normale che si spenga,
                                No, è normale che parta con l'aria chiusa (quindi alimentazione ricca di benzina) e funzioni a caldo con l'aria aperta (alimentazione povera di benzina), infatti è quello che ti ha detto MaxB
                                Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                Guarda che è assolutamente normale che il decespugliatore come pure qualunque altro motore a carburatore, vada in modo chiudendo l'aria. Ovviamente il motore si spegne quando chiudi l'aria, anche se caldo.

                                Commenta


                                • E allora qual é il problema?
                                  Perche con l aria chiusa nn lavora?
                                  Ho recuperato un tappo del serbatoio della stessa marca ma di un modello diverso e praticamente il tappo ha un buchino e dentro ha uba guarnizione con una spugna
                                  Mettendoglielo,l'ho provato e adesso non accellera neanche con l aria aperta..
                                  il suo tappo originale sarebbe questo

                                  Commenta


                                  • Dimenticavo ho un tanaca TBC 265

                                    Commenta


                                    • forse tu stai scambiando aria aperta con aria chiusa .questo lo puoi verificare togliendo il filtro dell'aria e provando ad aprire echiudere l'aria vedi il movimento nel carburatore poi la pompetta non pompa aria ma benzina aspirandola dal filtro a fine tubo lo stesso filtro funziona (di solito) anche come valvola di non ritorno se ci dovesse essere un granello di qualcosa che non lo fa chiudere non riesce a tenere la benzina costante nel carburatore per quanto riguarda il tappo non so se ci vada il tappo con il buchino.prova a capovolgerlo se perde benzina di sicuro non va bene

                                      Commenta


                                      • Decespugliatore shibaura che vibra

                                        Ciao a tutti,
                                        Innanzi tutto spero di avere inserito il mio messaggio nel posto giusto; se così non fosse qualcuno mi indirizzi corettamente. La questione da sottoporvi è la seguente.
                                        Un paio di mesi fa ho acquistato un decespugliatore shibaura, il 571. Fin dall'inizio però ho riscontrato quelle che a me paiono anomalie: un consumo elevatissimo di miscela (circa un litro per 50/60 minuti) e, sopratutto. delle fortissime vibrazioni che mi rendono doloroso mantenere l'impugnatora. Inoltre piu acellero, più mi sembra che sforzi, cioè che non giri pulito (spiegazione approssimativa, lo so...) tant'è che mai premo il gas oltre la metà. Specifico che la coppia conica la ingrasso ogni 10/15 ore di lavoro effettivo e che chi me l'ha venduto ritiene che sia tutto nella norma. Mah! sono 20 anni che uso queste macchine e mai mi era capitato una cosa simile. Non potrebbe essere che prima di assemblarlo non abbiano ingrassato a dovere l'asta? Spero che qualcuno possa aiutarmi, se no mi sa che dovrò cambiare decespugliatore.

                                        Commenta


                                        • per verifica prova a farlo girare senza testina o l'atrezzo da taglio che attualmente è montato. accelleralo al massimo e controlla se noti qualche cambiamento.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
                                            ....................................Un paio di mesi fa ho acquistato un decespugliatore shibaura, il 571. Fin dall'inizio però ho riscontrato quelle che a me paiono anomalie: un consumo elevatissimo di miscela (circa un litro per 50/60 minuti) e, sopratutto. delle fortissime vibrazioni che mi rendono doloroso mantenere l'impugnatora. Inoltre piu acellero, più mi sembra che sforzi, cioè che non giri pulito (spiegazione approssimativa, lo so...) tant'è che mai premo il gas oltre la metà. Specifico che la coppia conica la ingrasso ogni 10/15 ore di lavoro effettivo e che chi me l'ha venduto ritiene che sia tutto nella norma. .................
                                            Io ho avuto il più grosso spalleggiato shibaura (probabilmente è lo stesso modello) 5 anni fa e l'ho tenuto per un anno. Sinceramente problemi di vibrazioni non ne aveva, di consumo era abbastanza assetato e a livello di potenza un pò carente rispetto a qualcuno della concorrenza.

                                            Per le vibrazioni dell'asta mi vien da pensare che la testina sia sbilanciata o attaccata male in origine sulla sua sede, se i fili che usi sono pari non dovrebbe vibrare. Per il discorso dello sforzo o hai i fili troppo lunghi o a questo punto capirai il perchè facendo la prova come consigliato da Max.........

                                            Per la cronaca l'ho venduta sia per la postura che ti costringe lo spalleggiato sia per lo scarso rapporto peso/potenza/consumi....

                                            Lo avevo preso perchè soddisfatto già dal soffiatore spalleggiato Shibaura che avevo ed ho tutt'ora avendone affiancato addirittura un'altro.......
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
                                              ....
                                              Un paio di mesi fa ho acquistato un decespugliatore shibaura, il 571. Fin dall'inizio però ho riscontrato quelle che a me paiono anomalie: un consumo elevatissimo di miscela (circa un litro per 50/60 minuti) e, sopratutto. delle fortissime vibrazioni che mi rendono doloroso mantenere l'impugnatora. Inoltre piu acellero, più mi sembra che sforzi, cioè che non giri pulito (spiegazione approssimativa, lo so...) tant'è che mai premo il gas oltre la metà. ..
                                              Devi correggere la carburazione, anche nel il mio sk 571 da nuovo era molto grassa. E' un'operazione relativamente semplice, dovrebbe essere sufficente avvitare di circa mezzo giro la vite H, che, se non ricordo male, è quella con il cappuccio rosso. Il consumo elevato e l'irregolare funzionamento dovrebbero così risolversi facilmente. Tieni presente che, a motore rodato e carburato correttamente, i consumi non sono affatto elevati, anzi, grazie alla coppia e alla prontezza del motore, che lo rende sfruttabile sin dai bassi regimi, si ottengono risultati notevoli.
                                              Il tanto decantato motore Zenoah strato, che utilizzo su un altro dece, consuma nettamente di più.
                                              Mi rendo conto che questa cosa appaia poco credibile, ed io non ho effettuato, non ne sarei nemmeno in grdo, prove di consumo specifiche, ma se partiamo in due per fare un lavoro, se nello Shibaura devo fare due pieni, nello Zenoah devo farne circa tre (capacità del serbatoio simile), anche scambiandoci i decespugliatori.

                                              Ciao.

                                              Commenta


                                              • Grazie a tutti per le risposte.
                                                X MAX B: ho provato diverse testine e lame, ma il problema persiste
                                                X DETUTURPATOR: vedi sopra, e comunque i fili sono regolati dall'apposita lama. Il mio non è spalleggiato, ma certamente monta lo stesso motore del tuo ex.
                                                Proverò, come consigliato da GEPEDUE a regolare la carburazione e vedrò i risultati.
                                                Comunque l'ipotesi del mancato ingrassaggio dell'asta è proprio sbagliata? Confesso che se anche uso da molti anni professionalmente il decespugliatore, le mie relative conoscenze meccaniche sono assolutamente scarse. Mi sono sempre limitato alla manutenzione ordinaria di base senza andare oltre.
                                                Ciao a tutti

                                                Commenta


                                                • Sicuramente ingrassare la trasmissione non fa male, ma di solito i sintomi non sono quelli.

                                                  Vibrazioni sono portate da qualche massa sbilanciata. Esclusa la testina rimane la coppia conica o il gruppo asta/frizione.

                                                  Prova a smontare la coppia conica, ci sono solo un paio di viti di blocco, poi basta sfilarla e a vedere se ha del gioco.

                                                  Commenta


                                                  • In linea di massima ha ragione Fede ma anche una maldestra ripartizione delle boccole lungo l'asta (o il loro essere consumate, anche se non mi pare questo il caso) possono dare origine a vibrazioni. come anche la frizione oltremodo consumata.

                                                    Dare una "cura" così senza vedere la macchina e senza metterci le mani la vedo un po' dura..

                                                    comuqnue questo mi pare più un caso da "SOS officina".
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Ancora grazie a tutti per le diagnosi...
                                                      Il dece in questione ha 4 mesi, per cui parti consumate non dovrebbero essercene e poi ha vibrato fin da nuovo, tant'è che nella mia ignoranza pensavo che il problema potesse risolversi al termine del rodaggio, ovvero dopo qualche pieno. Proverò a smontare la coppia conica, come suggerito da fede. Ditemi se posso tentare altro! Se non risolverò nulla lo porterò dal riparatore che me lo ha venduto, il quale però mi ha già detto che tutto è nella norma, ma vi garantisco che così non è. Davvero dopo pochi minuti non si riesce più a tenere le mani sull'impugnutara, specialmente la destra che preme l'accelleratore La macchina è ancora in garanzia, quindi un'eventuale riparazione andrebbe effettuata gratuitamente, o sbaglio?
                                                      Bene, ciao e ancora un ringraziamento a tutti!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
                                                        .... Davvero dopo pochi minuti non si riesce più a tenere le mani sull'impugnutara, specialmente la destra che preme l'accelleratore La macchina è ancora in garanzia, quindi un'eventuale riparazione andrebbe effettuata gratuitamente, o sbaglio?
                                                        Bene, ciao e ancora un ringraziamento a tutti!
                                                        Secondo me il problema sarà quello di convincere il venditore ad effettuare una riparazione su una cosa che egli ritiene pefettamente funzionante.
                                                        Comunque io mi permetto di insistere sulla regolazione della carburazione, perchè da come descrivi la situazione mi pare improbabile un difetto della trasmissione. Se tu, come sembra, non hai mai regolato il carburatore, potrebbe essere starato al punto da rendere irregolari gli scoppi, e indurre quindi una ulteriore vibrazione. Un motore che gira in maniera molto più fluida trasmette di sicuro meno vibrazioni. Quindi, visto che hai chiesto consigli, e che mettere in pratica quelli che ti sono stati dati non ti costa nulla, prova a fare come ti è stato detto, e poi facci sapere come è andata.

                                                        Ciao.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                                          Secondo me il problema sarà quello di convincere il venditore ad effettuare una riparazione su una cosa che egli ritiene pefettamente funzionante.
                                                          Comunque io mi permetto di insistere sulla regolazione della carburazione, perchè da come descrivi la situazione mi pare improbabile un difetto della trasmissione.
                                                          Guarda io avevo lo stessissimo problema... Ho un decespugliatore Valex - Tucson 33 ed ogni volta che gasavo troppo accadeva che effettivamente era come se il motore si affogasse troppo. Così mi sono messo di santa pazienza e ho capito che la vite che si trova sul carburatore si era leggermente allentata (una vite con una molletta) e passava troppa miscela... Quindi l'ho stretta di un giretto ed ora accellera senza problemi! Insomma bisogna tenerlo leggero il motore Quindi concordo con ciò che dice gepedue ed escluderei anche io problemi relativi all'asta di trasmissione.
                                                          Ciao
                                                          Ultima modifica di elia.mignogna; 02/11/2010, 13:52.

                                                          Commenta


                                                          • Infatti le ho provate tutte; ho regolato la carburazione come suggerito da gepedue , ma ho anche, su consiglio di fede smontato la coppia conica (che non mi pare abbia giochi di sorta), quindi ho ingrassato l'asta di trasmissione. Viste le condizioni meteo della mia zona (Savona) non ho però potuto provare la macchina. Appena avrò tempo, tra una raccolta di olive e l'atra, lo farò e vi farò sapere. Comunque, sarà l'impressione, nel provarlo "a vuoto" mi sembra sia migliorato.
                                                            Si, il negoziante dice che è tutto nella norma, ma se dico che riscontro un comportamento anomalo o mi crede oppure fa una prova in campo per 30 minuti, dopo di che, se ancora ci riesce, mi stringe la mano....
                                                            Ciao!

                                                            Commenta


                                                            • non e che per caso hai l asta piegata? Anche se di poco, non avendo piu l allineamento delle boccole sforza e vibra. Ma se fai girare la testina a mano, gira tutto quanto libero? facendo questa prova hai la certezza che dalla frizione in giu e tutto a posto se gira libero....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X