MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Forse lo avete già trattato il seguente problema, ma non lo ho trovato.
    Ho sistemato un vecchio mcculloch spalleggiato, che era pieno di incrostazioni e non c'era verso di farlo partire.
    Ora parte al secondo colpo, ottimo minimo, carburazione sistemata, ma poi ..... non si spegne.
    Ho provato anche a staccare il filo della bobina ma nulla.
    L'unico modo è calare il minimo fino alla morte del motore.
    Per il resto tutto ok
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • utilizza un normalissimo tester e controlla sia il cavo che l'interruttore...al 99% il problema e' li' . ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
        Forse lo avete già trattato il seguente problema, ma non lo ho trovato.
        Ho sistemato un vecchio mcculloch spalleggiato, che era pieno di incrostazioni e non c'era verso di farlo partire.
        Ora parte al secondo colpo, ottimo minimo, carburazione sistemata, ma poi ..... non si spegne.
        Ho provato anche a staccare il filo della bobina ma nulla.
        L'unico modo è calare il minimo fino alla morte del motore.
        Per il resto tutto ok
        il filo non basta staccarlo, lo devi far toccare a massa.
        Comunque verifica l'interruttore , sicuramente è isolato dall'ossido.

        Commenta


        • Qualcuno mi puo' dire se ci sono ancora i ricambi di un decespugliatore alpina vip 34 s.n. h2301b del 1995,mi servono la compana frizione,ed il relativo supporto che va attaccato sull'asta.Li devo sostituire perchè si è rotto il cuscinetto della campana e a sua volta mi ha rovinato il supporto di accoppiamento tra asta e motore.
          saluti
          polmau

          Commenta


          • Salve gente, posseggo un decespugliatore "Stihl fs 44" che ultimamente fa le bizze, in pratica tenendo il decespugliatore orizzontale dinnanzi a me (tipo sterzo di bicicletta) e agitandolo da destra a sinistra sento un "din din" che a quanto pare sia dovuto alla campana della frizione.
            Ho controllato la vite torx in testa alla campana ma è ben stretta, tuttavia prendendo in mano la campana e provando a sollevarla ques'ultima fa un movimento di 2mm che crea quel rumore "din din".
            é normale questo rumore e il gioco che ha?
            Grazie per le risposte

            Commenta


            • Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
              Salve gente, posseggo un decespugliatore "Stihl fs 44" che ultimamente fa le bizze, in pratica tenendo il decespugliatore orizzontale dinnanzi a me (tipo sterzo di bicicletta) e agitandolo da destra a sinistra sento un "din din" che a quanto pare sia dovuto alla campana della frizione.
              Ho controllato la vite torx in testa alla campana ma è ben stretta, tuttavia prendendo in mano la campana e provando a sollevarla ques'ultima fa un movimento di 2mm che crea quel rumore "din din".
              é normale questo rumore e il gioco che ha?
              Grazie per le risposte
              Si è normalissimo su questo modello, lo hanno sempre fatto fin da nuovi. Sia il 36 che il 44.

              Commenta


              • Almeno mi sono tolto questo dubbio.
                Grazie Max.
                Per la carburazione, qual'è la base dal quale bisogna partire con le viti L e H?

                Commenta


                • riparare deces. mcculloch super mac 26

                  ciao a tutti!

                  il mio vicino di casa, sapendo che mi intendo di motori 2 tempi (purtroppo non di decespugliatori e macchine agricole in genere.....) mi ha dato da riparare il suo decespugliatore mcculloch super mac 26

                  i problemi erano

                  - l interruttore per lo spegnimento non funzionava, i fili erano cotti, sostituiti e ora tutto ok!

                  -versava benzina: l'attacco sul carburatore , per il tubo benzina, era mezzo rotto e il tubo non ci stava. riparato e ora tutto ok.

                  - ultimamente, il decespugliatore partiva male o proprio non partiva: ANCHE ADESSO NON PARte e proprio per questo scrivo qui

                  non mi intendo molto di carburatori a membrane walbro e simili, ma il problema potrebbe esser lui, descrivo i sintomi:

                  attaccando il tubo benz al carburatore e provando a mettere in moto, il carburatore non succhia benzina ed il tubetto rimane vuoto.
                  avevo pensato ad un problema del pescante, ma se stacco il tubetto e soffio dentro il serbatoio dal tappo, dal tubetto esce benzina, quindi sembra funzionare il pescante.
                  il problema lo fa anche senza tappo, quindi escluso che lo sfiato sia otturato.

                  se riempio, soffiando, il tubo benzina e poi lo attacco al volo al carburatore, il tubo benzina resta pieno, ma provando a mettere in moto si forma sotto al carburatore una bollicina di aria, e se continui a mettere in moto questa bollicina rimane li, come se il carburatore non succhiasse benzina, anzi forse come se soffiasse nel tubetto aria.

                  ?non mi resta che cambiare le membane?
                  ?che altre prove fare?

                  grazie a tutti

                  ciao

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
                    ciao a tutti..............
                    dai sintomi che dici sono al 99,9% le membrane,sostituiscile,controlla lo spillo e vedrai che la miscela salira' al carburatore...ciao
                    Ultima modifica di sergiom; 12/04/2010, 18:27.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                      dai sintomi che dici sono al 99,9% le membrane,sostituiscile,controlla lo spillo e vedrai che la miscela salira' al carburatore...ciao
                      allego foto
                      lo spillo è quello con la freccia???

                      Ultima modifica di sergiom; 12/04/2010, 18:25.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
                        Per la carburazione, qual'è la base dal quale bisogna partire con le viti L e H?
                        di solito le due viti l e h si chiudono completamente (senza esagerare) e le apri di circa 1 giro e 1/2...da li' fai le regolazioni..
                        Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
                        lo spillo è quello con la freccia???
                        esattamente...solamente molto piu' piccolo,sarebbe opportuno fare la prova di tenuta con l'apposito attrezzo a manometro..ma credo tu' ne sei sprovvisto.
                        Ultima modifica di sergiom; 12/04/2010, 18:30.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da roncola
                          esattamente...solamente molto piu' piccolo,sarebbe opportuno fare la prova di tenuta con l'apposito attrezzo a manometro..ma credo tu' ne sei sprovvisto.
                          ne sono sprovvisto...

                          senti, un altra prova che ho fatto è questa:
                          con il carburatore in mano tutto assemblato, pulito, ho provato a soffiare, anche con forza, (a bocca!) dentro al beccuccio in ottone dove attacchi il tubo benzina, e non sono riuscito a soffiarci.... e normale?

                          Commenta


                          • si' normalissimo,infatti la prova con l'attrezzo consiste nel pompare aria e assicurarsi che non perda,ma a bocca non si riesce a capire ,invece con il manometro vedi l'ago che si muove.

                            Commenta


                            • ok.........
                              non vorrei che il mio vicino prima di darmelo abia gicato con le viti H L. ....
                              potrebbe essere colpa di quelle che non succhia benzina?

                              provero anche anche a farli pescare benzina da un contenitore esterno, con un altro tubetto, per escludere il serbatoio ed il pescante

                              un altra domanda..

                              ma il tubo della benzina, per estrarlo dal serbatoio, devo tirarlo fuori proprio da dentro il serbatoio?
                              cioè: il tubo termina con una specie di filtro, e per estreerlo devo passare da dentro il serbatoio?
                              guardando dal foro del tappo non vedo niente, ne tubo, ne filtro....e non riesco a capire come e da dove tirarlo fuori...
                              grazie mille
                              ciao
                              Ultima modifica di sergiom; 12/04/2010, 18:23.

                              Commenta


                              • non serve togliere la cannuccia,al limite puoi pulire o sostituire il filtro pescamiscela,con un rampino estrailo dal bocchettone e staccalo dalla cannula,per il resto...dammi retta cambia le membrane..

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                  non serve togliere la cannuccia,al limite puoi pulire o sostituire il filtro pescamiscela,con un rampino estrailo dal bocchettone e staccalo dalla cannula,per il resto...dammi retta cambia le membrane..
                                  si si le cambio, non fosse altro per manutenzione dopo tanti anni......

                                  pero, per avvalorare la tesi o no delle membrane ho fatto un altra prova....

                                  tappando con un dito l'aspirazione dell aria del carburatore, aspira benzina e riempie il tubo, ed in 2-3 tirate va in moto!!!!(questo mi sembrerebbe logico, la depressione è maggiore attraverso il carburatore e le membrane malandate lavorano meglio....)
                                  chiaramente dopo 2-3-4 secondi si spenge perche con il dito dentro il carburatore non entra aria....

                                  chiedo: questo test avvalora la tesi delle membrane?
                                  darebbe gli stessi sintomi e problemi se le membrane fossero sane e invece aspirase aria tra carburatore e collettore?

                                  grazie!

                                  Commenta


                                  • buongiorno

                                    per comprare le membrane giuste per il mio walbro wa 146,
                                    bastano le 4 che si vedono al link sotto

                                    Macchine da giardino ricambi online - Ricambi alimentazione, Ricambi elettroseghe, Membrane/kit revis. carburatore, Catene di ricambio, Ricambi decespugliatori tosasiep, Ricambi motoseghe, Rimanenze, Ricambi rasaerba/trattorini, Ricambi Elettromeccanica, Candele, Avviatori, Cinghie trasmissione, Tappi serbatoio, Puleggie avviatore, Pompe olio, Testine e lame decespugliatori, Barre motosega, Spazzole, Bobine accensione, Accessori, Ricambi motozappe/soffiatori, Motoseghe BlueBird Industries, Usato/Ricondizionato, Parti di ricambio,ricambi,carburatori,mcculloch,motoseghe,decespugliatori,raserba,membrana,membrane


                                    oppure devono essere tutte queste sotto?



                                    il fatto è che non ho capito se devo cambiare solo le guarnizioni-membrane sotto ai 2 coperchi quadrati, oppure devo smontare e cambiare anche quella specie di mezzaluna che c'è sotto, vicino allo spillo, e le relative guarnizioni?

                                    grazie 1000

                                    Commenta


                                    • di solito sono come queste http://www.veicolimarket.it/membrane...621_C5699.html

                                      però c'è anche un kit di riparazione completo che comprende anche lo spillo e il bilanciere.se lo smonti fai attenzione alla molletta che sta sotto al bilanciere!!!
                                      sicuramente le membrane saranno di più di quelle che ti servono in quanto possono essere montate su altri carburatori un po differenti da quello del tuo modello.
                                      smonta tutto il carburatore, vedi quali membrane ti servono e mettile da parte.
                                      pulisci bene il tutto e monta le membrane nuove.
                                      facci sapere...

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                                        di solito sono come queste http://www.veicolimarket.it/membrane...621_C5699.html

                                        però c'è anche un kit di riparazione completo che comprende anche lo spillo e il bilanciere.se lo smonti fai attenzione alla molletta che sta sotto al bilanciere!!!
                                        sicuramente le membrane saranno di più di quelle che ti servono in quanto possono essere montate su altri carburatori un po differenti da quello del tuo modello.
                                        smonta tutto il carburatore, vedi quali membrane ti servono e mettile da parte.
                                        pulisci bene il tutto e monta le membrane nuove.
                                        facci sapere...
                                        ok grazie
                                        spero di trovare le membrane qui in zona, senza doverle ordinare online

                                        vi faro sapere!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
                                          ok grazie
                                          spero di trovare le membrane qui in zona, senza doverle ordinare online

                                          vi faro sapere!!
                                          i riparatori della tua zona le avranno sicuramente!!!in bocca al lupo

                                          Commenta


                                          • esattamente come dice Maverik e' meglio prendere il kit completo di spillo e bilancere(costera' 5-6 ero in piu') ma gia' che smonti il carburatore camia tutto...non dovresti far fatica a trovarlo visto che e' un walbro,potrebbe essere che nel kit siano gia' comprese le guarnizioni fra' carburatore e collettore (2 pezzi) se non ci sono richiedile dove vai a prendere il kit,almeno cambi pure quelle,per sicurezza controlla molto meticolosamente il collettore che non presenti micro-crepe o parti rotte..in caso...cambialo,almeno sarai sicuro che su' questa parte non avrai problemi...buon lavoro.ciao

                                            Commenta


                                            • il vicino do casa, a cui di certo non mancano i soldi!, si è rotto e si è comprato un decespugliatore nuovo, grosso e costoso.
                                              cosi questo mcculloch 26 è diventato mio!
                                              cosi ci andro a tagliare l erba alla nonnna che risprmiera cosi die soldi.

                                              allora: ho girato mari e monti ed alla fine ho trovaato una sola agraria, gentile, che mi ha ordinato le guarnizioni e membrane walbro. mi ha ordinato anche bilancere spillo etc...
                                              mi ha ordineto un kit sovrabbondante per WA e WT.... ci saranno delle guarnizioni in piu ma almeno ci saranno tutte!
                                              le guarnizioni per il collettore del mecculloch niente, me le faccio da solo con la carrta.

                                              metto qualche foto perche ho paura che qualcuno abbia smontato e pasticciato prima di me il decesp.

                                              l'ordine è quello in foto, da destra,sul cilindro:guarnizione,collettore,guarnizione,carbur atore, con il venturi rivolto verso il filtro??





                                              poi scatola filtro messa cosi:





                                              quindi sui prigionieri ci vanno le rondelle spezzate ed i dadini M6.
                                              poi si infila la spugna filtro, con all interno dei fori quei tubetti che fanno da distanziale



                                              quindi il coperchio in lamiera fermato dia dadini. ok??

                                              Commenta


                                              • veniamo alle guarnizioni-membrane del carnburatore:
                                                le guarnizioni e menbrane erano integre e non secche, anche a seconda dei vari meccanici e rivenditori, speriamo che la colpa fossero loro e non ci siano altre sorprese.....

                                                siccome erano incollate tra loro, sul alluminio del carburatore devo sempre mettere prima la guarnizioni in carta, poi la membrana, poi sopra il relativo coperchietto??

                                                la membrana qui nella foto sotto, quella che ha il disco di metallo forellato, va messa cosi come si vede, cioè con il disco forellato verso il carnuratore??







                                                infine, il filtrino tondo della benzina, va infilato nella sua sede cosi come si vede in foto, o girato sottosopra?



                                                grazie 1000 a tutti
                                                Ultima modifica di tekko; 14/04/2010, 14:56.

                                                Commenta


                                                • complimenti, belle foto!..il filtrino va' messo come lo vedo nella foto(di solito nei kit e' presente un tombolino metallico che serve per inserirlo)vedo che e' presente molto mastice verde sul carburatore..va' rimosso completamente e non utilizzato...la membrana e' nella posizione giusta.....come le guarnizione del collettore,quindi la sequenza dei particolari va' bene...prima di rimontare il carburatore,togli tutto il mastice e controlla MOLTO BENE tutti i passaggi ,quel filtro aria mi sembra fatto con la spugna dei piatti, cambialo.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                    complimenti, belle foto!..il filtrino va' messo come lo vedo nella foto(di solito nei kit e' presente un tombolino metallico che serve per inserirlo)vedo che e' presente molto mastice verde sul carburatore..va' rimosso completamente e non utilizzato...la membrana e' nella posizione giusta.....come le guarnizione del collettore,quindi la sequenza dei particolari va' bene...prima di rimontare il carburatore,togli tutto il mastice e controlla MOLTO BENE tutti i passaggi ,quel filtro aria mi sembra fatto con la spugna dei piatti, cambialo.
                                                    il carnuratore è stato perfettamente lavato, e gli ho fatto un passaggio nella vaschetta ad ultrasuoni, cosi sip uliscono bene i condotti.
                                                    il filtro sembra anche a me in spugna dei piatti, lo rifaro con un pezzetto di spugna da filtri moto.
                                                    gia che c'èero ho tirarto giu marmitta e cilindro: marmitta ok. il cilindro era un po incrostato nello scarico, e la fascia si stava legegrmente incollando per i residui. tutto bello pulito e rimontato.

                                                    gia che ci sono, voglio fare uan revisione alla trasmissione:

                                                    per ingrassare la coppia conica levo il dadino della foto sotto e ingrasso?



                                                    invece, per ingrassare la guaina ed il cavo di trasmissione, allento il bulloone in foto sotto, e sfilo la testina, quindi sfilo il cavo dalla guain pulisco e ingrasso.... ok?




                                                    infine (almeno per ora!! ) monta una cadela champion rdj8j va bene? della ngk che candela equivalente dovrei comprare? (NGK BMR6F ??)

                                                    i settagi base del carnuratore vanne bene 1 giro ed 1/4 per entrambe le viti H ed L o cosa? (ho cercato un po nel forum ed online, ma ci sono valori parecchio discordanti.....)

                                                    ricordo che il carburatore è un walbro wa 146 ed il motore un mcculloch supermac 26

                                                    cioa e grazie!

                                                    Commenta


                                                    • come si dice...gia' che hai fatto 30..fai 31, per la coppia conica: staccala dall'asta e smontala completamente togliendo i seiger togli i cuscinetti e i due alberini,lava tutto e rimontandola mettici il grasso apposito,per l'asta (non ho capito se e' con asta dritta o quella curva)fai esattamente come dici..levi la fune lavi e ingrassi, ciao

                                                      Commenta


                                                      • Quanti ricordi! il mio primo decespugliatore!
                                                        Piccolino ma per fare lavori leggeri devo dire che se la cavava bene.
                                                        Tra l'altro quello delle foto sembra nuovo, deve aver lavorato proprio poco.
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • ha lavorato poco MA male.... maltrattato....

                                                          -la candela champion rdj8j va bene?

                                                          -i settagi base del carnuratore vanne bene 1 giro ed 1/4 per entrambe le viti H ed L o cosa?

                                                          grazie 1000

                                                          dopo aver rimesso insieme ed in moto, si spera, il motore smontero testina asta etc e ingrassero il tutto

                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • ciao

                                                            allora mi sono arrivate le membrane
                                                            dal lato pompa le ho montate,
                                                            dalla altro ho un dubbio: dentro il kit (che ha tante guarnizioni e membane in piu rispetto a quelle che mi servono) oltre il filtro della benzina c'è una specie di guarnizione-rondella in gomma nera. quando ho aperto il mio carburatore non c'era, ma non posso esser sicuro che qualcuno prima di me l abia buttata!
                                                            siccome ha proprio il diametro del filtro della benzina, volevo sapere se ci va o no, ed in che ordine:
                                                            1-prima devo mettere dentro la sede la guarnizione in gomma e poi il filtrino



                                                            2-oppure prima il filtrino, poi la guarnizione in gomma e poi infilo tutto dentro la sede??



                                                            ricordo che il mio è walbro wa 146

                                                            grazie!

                                                            Commenta


                                                            • allora ragazzi mi sono accorto di altri problemi

                                                              1- creddevo di aver risolto col problema dell interruttore dello spegnimento, invece anche con li interruttore dello spegnimento fa la scintilla... allora il cavo bianco che esce dal motore, dalla bobina, è a massa sempre... credo che non vada bene, cioè quel filo a massa significa motore acceso vero? devo aprire anche li....

                                                              2- ho dovuto levare e dovro metterlo nuovo il cavo del gas perche sfilacciato.... ma la cosa che non capsco è che il capocorda della guaina, dal lato acceleratore, non ha una sua sede, cioè in pratica era tenuto fermo e non poteva scorrere solo perchhe schiacciato dalla manopola in gomma dentro la quale passa.
                                                              ma non dovrebbe esserci una sede per la guaina come c'è dal lato carburatore?

                                                              grazie



                                                              Ultima modifica di tekko; 20/04/2010, 20:24.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X