MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti irrigazione aree verdi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao ragazzi,devo fare per la prima volta un impianto di irrigazione.volevo sapere delle informazioni riguardo la distanza del getto per gli irrigatori statici e dinamici,come si fa a calcolare la depressazione di ogni irrigatore avendo come fonte l'acquedotto di casa!ho anche ilmanuale dell'irigazione di toro,ma vorrei sapere qualcosa di più sull'aspetto pratico!vi ringrazio già anticipatamente.....
    MrTama

    Commenta


    • Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
      Ciao ragazzi,devo fare per la prima volta un impianto di irrigazione.!
      Cosa ti induce a credere di poterlo fare?
      Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
      volevo sapere delle informazioni riguardo la distanza del getto per gli irrigatori statici e dinamici,!
      come se ti chiedessi quanto consuma la mia auto e che velocità raggiunge?

      Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
      come si fa a calcolare la depressazione di ogni irrigatore avendo come fonte l'acquedotto di casa!!
      Si vede che non sono del settore,manco la terminologia conosco.........

      Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
      ho anche ilmanuale dell'irigazione di toro,ma vorrei sapere qualcosa di più sull'aspetto pratico!
      Col teorico tutto a posto?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Bhe mi scuso se forse non uso delle terminologie idonee,però nessuno nasce imparato,cosa mi induce a credere di poterlo fare?se mai inizio mai imparerò,an....e mi scuso anche per quanto riguardo eventuali errori di battitura,se la domanda non può essere esaudita,mi rivolgerò altrove.Buonaserata

        Commenta


        • Magari Mefito è stato un pò aggressivo e lo posso anche capire da un lato.......

          Praticamente è come andare dal dottore e dirgli che stai male senza però spiegargli i sintomi che hai se senza che tu risponda alle classiche domande per l'anamnesi........ difficilmente ti può dire cosa tu abbia.........

          Non si tratta di non esaudire domande volutamente ma se mancano dei paletti fissi, come facciamo. Prima di tutto vuoi sapere a che distanza devono essere messi gli statici ed i dinamici non specificando marca e modello.

          Ci sono dinamici da mezzo pollice chiamati a turbina e possono arrivare anche ad 1" e mezzo per quanto ne so io e si va da una gittata da 6 mt fino a 30mt in base alle pressioni e quantità d'acqua disponibili........ ed addirittura ci sono dei dinamici a bassissimo consumo che riescono a coprire anche 9 mt sempre però in base alle pressioni e portate disponibili. Tutte queste varianti oltre che in base al tipo di irrigatore usato cambiano anche in base al boccaglio che andrai a montare..........

          Poi ci dici che hai sottomano il catalogo Toro..... hai intenzione di montare Toro o anche altre marche perchè anche in questo caso tutto differisce da marca a marca.....
          Ultima modifica di fede73; 24/05/2011, 20:55.
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
            ,cosa mi induce a credere di poterlo fare?se mai inizio mai imparerò
            Mi auguro tu non debba mai finire sotto i ferri di un chirurgo con la tua filosofia.......


            Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
            ,,se la domanda non può essere esaudita,mi rivolgerò altrove.Buonaserata
            Se la domanda non può essere esaudita è perchè non può avere risposta così come è posta,semplicemente.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • consigli predisposizione impianto irrigazione automatica

              Buonasera a tutti
              scrivo per ricevere consigli in merito alla predisposizione per un impianto di irrigazione automatica interrato.
              Mi appresto a fare alcuni lavori importanti all'esterno della mia abitazione ed anche se al momento non ho in programma di costruire anche un giardino, vorrei preddisporre le tubazioni principali, in modo da non dover effettuare lavori troppo onerosi quando deciderò di farmi il giardino.
              Ho allegato la pianta dell'esterno della casa.
              In pratica la mia idea è quella di installare in futuro una pompa che prelevi l'acqua da un fossato che ho attorno a casa.
              Al momento quindi installerei un pozzetto vicino a dove prevederò di mettere la pompa. Da questo pozzetto principale (che conterrà le elettrovalvole) partirò con 3 tubazioni. La prima che porti ad un pozzetto n°1 (vedi disegno) dove verrà installata l'irrigazione per un prato di circa 140 metri quadrati. Questo pozzetto dista circa 5 metri dal pozzetto principale. La seconda tubazione porta al pozzetto n°2 dove verrà installata l'irrigazione per una striscia di prato lunga circa 23 m e largo 2 m. Questo pozzetto dista circa 7 metri dal pozzetto principale. L'ultima tubazione porta al pozzetto n°3 dove verra installata l'irrigazione per una siepe lunga circa 15 m. Questo pozzetto dista circa 31 m e mezzo dal pozzetto principale.
              Le mie domande sono le seguenti:
              1) Per le tubazioni, mi consigliate di installare un tubo da 1" oppure da 3/4 va bene comunque?
              2) Per i pozzetti, ho visto che nei negozzi di bricolage si trovano quelli in materiale plastico. Vanno bene o è meglio quelli in cemento?
              3)Il pozzetto n°2 si trova tra quello principale ed il pozzetto n°3 per l'irrigazione della siepe. Dal momento che una siepe potrebbe avere esigenze di irrigazione diverse da una striscia di prato, mi conveniene tenerli separati (quindi un elettrovalvola per ciascun pozzetto e due tubazioni separate) oppure è pensabile di usare una sola elettrovalvola, partire con una tubazione che dal pozzetto principale vada al pozzetto 2 e da li continuare per il pozzetto n°3?

              Come capirete non me ne intendo molto, spero che qualcuno di voi mi sappià aiutare.
              Grazie anticipatamente.
              Marco
              Attached Files
              Ultima modifica di fede73; 25/05/2011, 05:11.

              Commenta


              • In breve: i pozzetti da irrigazione sono in materiale plastico, in cemento sono scomodi, poco pratici e troppo ingombranti.
                Il tubo ti consiglierei un 32mm e le siepi hanno bisogno di una linea "dedicata".

                Detto questo non capisco però perchè mettere tutto questo tripudio di pozzetti "dopo" le elettrovalvole. E soprattutto come fai a dimensionare le linee senza sapere quanta acqua avrai a disposizione.... come fai a sapere che una sola linea ti basterà per i 140 mq? E perchè dover tenere separate le elettrovalvole?

                Commenta


                • ciao, grazie per la tua risposta.

                  In pratica i lavori che faranno sono quelli della costruzione del muretto con la recizione e l'installazione dei cancelli. Durante questi lavori faranno gli scavi e quindi avevo pensato di preparare la predisposizione quando un domani farò il giardino. Altrimenti rischio anche di dover distruggere tutto quando poi deciderò di farlo. I pozzetti li metto proprio per quello. Intatto arrivo con la linea, quando deciderò di fare l'impianto, mi collegherò dai pozzetti.
                  Le elettrovalvole le metterei tutte nel pozzetto principale. Sarebberò 3 perchè in pratica, sono 3 i settori separati: c'è la siepe, c'è la striscia di verde appena dopo la recinzione ed infine la parte che diventerebbe il giardino più grande.
                  E' probabile che la striscia di verde la possa fare già il prossimo anno, mentre per il giardino più grande per ora non se ne parla, troppe spese.
                  Capisco che è difficile pensarci adesso, ma mi dispiacerebbe veramente dover disfare un domani quando potrò farmi il giardino.
                  I tubi da 32mm si trovano facilmente?
                  Per l'acqua a disposizione, pensavo che dipendesse dal tipo di pompa che monterò, ma forse sbaglio.
                  saluti

                  Commenta


                  • I settori sono 3 ma come fai a sapere che avrai abbastanza acqua per irrigare il settore con una unica linea?

                    Commenta


                    • Quindi mi converrebbe per sicurezza arrivare con 2 tubazioni (quindi 2 linee)al settore più grande? Non avrei problemi in quanto sarebbero solo 5 metri in più di tubo.
                      Comunque i 140 mq è il totale della terreno che ho a disposizione, potrei anche decidere di utilizzarne di meno per il giardino.
                      grazie per le tue risposte.

                      Commenta


                      • Arrivare semplicemente con i tubi nei pozzetti?
                        Nel pozzetto da dove si diramano le sezioni metti solo tre valvole.
                        Porti un tubo in ogni pozzetto secondario e li, solo quando farai l' impianto metterai le elettrovalvole.

                        Commenta


                        • Fede73 ti ha già risposto in maniera esauriente,però ti dico altre cose.....ammesso che nel fosso dove peschi acqua,non si prosciughi l'estate e che comunque tu riesca a istallare una pompa discreta(ho molti dubbi,forse ti conviene incanalare l'acqua del fosso in una cisterna,e poi da li ripartire con una pompa sommersa,o perlomeno io farei così)dalla pompa arrivi al primo pozzetto,li fai un collettore,.dove metterai tutte le elettrovalvole(secondo me tre non bastano a vedere il disegno:1)per la siepe,2)per la striscia di prato,:.il pezzo grande a occhio e croce ti ci vorrano 7/8 irrigatori dinamici e quindi,o lo dividi in 2 settori o monti una pompa da 1.2 cv)dopo tutto questo vorresti stendere il tubo dove mettere gli irrigatori,ma se lo sotterri il tubo ,tra un anno lo dovrai ricercare per installare gli irrigatori,non è una cosa molto logica,a meno che sul tubo dove ci vanno gli irrigatori non ci monti già una presa staffa e un tubo flessibile di 16mm e lasci un mozzicone fuori terraall'incirca dove vorrai installare l'irrigatore...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                            Fede73 ti ha già risposto in maniera esauriente,però ti dico altre cose.....ammesso che nel fosso dove peschi acqua,non si prosciughi l'estate e che comunque tu riesca a istallare una pompa discreta(ho molti dubbi,forse ti conviene incanalare l'acqua del fosso in una cisterna,e poi da li ripartire con una pompa sommersa,o perlomeno io farei così)dalla pompa arrivi al primo pozzetto,li fai un collettore,.dove metterai tutte le elettrovalvole(secondo me tre non bastano a vedere il disegno:1)per la siepe,2)per la striscia di prato,:.il pezzo grande a occhio e croce ti ci vorrano 7/8 irrigatori dinamici e quindi,o lo dividi in 2 settori o monti una pompa da 1.2 cv)dopo tutto questo vorresti stendere il tubo dove mettere gli irrigatori,ma se lo sotterri il tubo ,tra un anno lo dovrai ricercare per installare gli irrigatori,non è una cosa molto logica,a meno che sul tubo dove ci vanno gli irrigatori non ci monti già una presa staffa e un tubo flessibile di 16mm e lasci un mozzicone fuori terraall'incirca dove vorrai installare l'irrigatore...
                            Effettivamente conviene interrare l'impianto solo dopo che lo hai collaudato magari in corso d'opera ti accorgi di voler usare dei popup differenti, o mentre fai la prova vedi che la pompa non riesce o è troppo forte o rimangono delle zone scoperte e quindi devi modificare la posizione dei popup.

                            Se il terreno non è già seminato ti conviene fare l'impianto successivamente, alla fine si tratta di scavare i percorsi collaudare e quindi interrare.

                            ps. ne approfitto per ringraziare tutti l'impianto è venuto bene, ora uccelli e temporali permettendo aspetto che cresca il prato (per ora ho solo qualche ciuffo sparso)

                            Commenta


                            • grazie x le vostre opinioni.

                              Al momento non ho intenzione di mettere i tubi per gli irrigatori, ma solo di arrivare installare un pozzetto vicino a dove probabilmente farò le zone verdi e mettero una siepe. Devo fare questo perchè lo spazio dove metterò la pompa, risulterà un pò isolato una volta che finisco i lavori per la recinzione, in quanto sarà chiuso dal muretto rientrante del passo carraio da una parte e dall'altra dalla sede del cancello scorrevole.
                              Quindi intanto che fanno gli scavi, metto la tubazione (già comprata del 32) per arrivare alle zone che mi interessano. Da quei pozzetti poi, una volta che avrò la possibilità di fare le aree verdi, farò gli scavi per installare gli irrigatori. Non avrò problemi a fare gli scavi perchè quelle aree sono libere.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                andiamo con ordine.... la pressione dell'acquedotto è stabile (non è sempre vero perchè la notte sale per i bassi assorbimenti e scende durante il giorno, anche per questo le coperture consigliate sono al 40 e non al 50%) ma....
                                se su un tubo lungo 100 metri alimentato a una estremità e tappato dall'altra monti ogni dieci metri un irrigatore, in conseguenza di consumi e resistenze passive, avrai l'ultimo "moscio".... invece si esce dall'elettrovalvola, si inserisce un "tee" e si fa un anello.
                                ovviamente maggiore è il diametro de tubo minori sono le resistenze e maggiore è la velocità dell'acqua nel tubo maggiori sono le resistenze .

                                Gli irrigatori vengono montati su pipette filettate inserite su prolunghe o pezzi di 40/50 cm di tubo in polietilene ad alta densita ( più flessibile e disponibile alle curve).
                                Sul tubo principale la derivazione viene fatta con un tee filettato o con delle speciali ganasce autoperforanti (le mie preferite)
                                Ciao Fede73,
                                sono nuovo del forum. Sto facendo l'impianto d'irrigazione del giardino. Tu parli dell'uso di ganasce autoperforanti. Cosa sono?? Come funzionano e dove posso trovarle??
                                Grazie moltissimo per l'aiuto e complimenti per la foto che ti rappresenta...un'eroe indiscusso che merita sempre rispetto.

                                Commenta


                                • Eccotele qui:



                                  pagina 65.

                                  Praticamente a differenza della staffe tradizionali eviti di usare trapano e chiavi per i, montaggio.
                                  Sono a scatto.
                                  Le hanno i rivenditori della Toro, chiama il numero verde 800551255 e ti dicono dove sta il tuo rivenditore di zona.
                                  Dove abiti per curiosità?

                                  ps

                                  Grazie per il complimento per "Carletto"

                                  Commenta


                                  • scusa la domanda fede, ma quelle prese staffa reggono come durata nel tempo?qualchè anno fà anche la del taglio aveva fatto qualcosa di simile(non autoforanti,ma si montavano senza chiave)il risultato è che o perdevano appena installate,perchè non serravano bene e scivolavano sul tubo lasciando o il buco scoperto o giravano e tappavano il tutto,oppure con il tempo e la pressione si spostavano.il risultato è che le hanno ritirate dopo un anno e che col tempo si dovevano sostituire con quelle tradizionali....per il tubo ad alta densità io vi consiglio l'SPX rain bird,con i relativi gomitini filettati,forse è un pò caro,ma si mette con una facilità incredibile,senza scaldarlo,solamente girandolo tipo vite,e per di più si possono utilizzare anche due mt di finali senza avere troppe perdite di carico sull'impianto

                                    Commenta


                                    • Reggono perfettamente, sono composte da due parti, la prima agguanta il tubo, la seconda lo perfora e si ancora all' interno del tubo di polietilene. Quindi non è possibile si spostino.
                                      Come alta densità ottimo quello che dici tu o il "funny pipe" della Pratoverde, li uso entrambi.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                        Reggono perfettamente, sono composte da due parti, la prima agguanta il tubo, la seconda lo perfora e si ancora all' interno del tubo di polietilene. Quindi non è possibile si spostino.
                                        Come alta densità ottimo quello che dici tu o il "funny pipe" della Pratoverde, li uso entrambi.
                                        Confermo quanto dice FEDE....installate su tubo di polietilene 8 anni fà e ad oggi non c'è perdita d'acqua, sono ottime.

                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Tubo irrigazione

                                          Salve a tutti, ho provato a cercare qualcosa sull'argomento, ma no ho trovato nulla, per cui eccomi qui.
                                          Ho la necessità di acquistare due nuovi tubi per l'irrigazione del mio orto/giardino. Il tutto viene effettuato con una lancia (no interrato o goccia/goccia).
                                          Il diametro è di 3/4" (19 mm) e la lunghezza di 20 e 50 mt (possiedo, infatti, due pozzetti a cui attaccarli per irrigare due diverse zone)
                                          Requisito essenziale è che non subiscano torsioni o schiacciamenti (causa della fine prematura di quelli in mio possesso). Preferirei spendere qualcosa in più, ma non doverli cambiare ogni due anni.
                                          Girando sul web mi sono imbattuto nei Claber Flexyfort, i Fit NTS e Hozelock FlexiPlus.
                                          Voi che cosa mi consigliate?
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • Automazione per prato

                                            Salve spiego brevemente la mia situazione. Ho l'impianto d'irrigazione nel prato diviso in 2 linee comandate da 2 rubinetti(in quanto se aperte tutt'e 2 l'impianto non va in pressione) .L'acqua arriva da un tubo pn6. Vorrei sostituire i 2 rubinetti con 2 elettrovalvole comandate da una centralina,ma visto lo spazio molto angusto sto avendo difficoltà a trovare materiale di piccole dimensioni,avete qualche soluzione da darmi?
                                            Allego una foto per capire meglio

                                            http://imageshack.us/photo/my-images...082011868.jpg/

                                            Commenta


                                            • Mi vengono in mente la serie Toro 264:



                                              Ma ci vuole anche lo spazio per i manicotti:



                                              (pagina 33)

                                              Servono per agevolare le successive operazioni di manutenzione rendendo sfilabile l' elettrovalvola dalla sua sede senza doverla svitare.
                                              personalmente cercherei di metterle in verticale sempre che non si verifichino troppe perdite di carico per i gomiti da inserire....

                                              Commenta


                                              • dalla foto purtroppo si vede che lo spazio non c'è,devi fare un collettore usando delle curve prima di montare le elettrovalvole e utilizzare dei raccordi radiali con o bocchettoni oer poter staccare le elettrovalvole senza dover togliere i manicotti a compressione che hai sui tubo di plastica.i manicotti radiali per farti un idea vai sul sito della del taglia,irrigazione privata e vai a vedere la sezione accessori e manicotti oppure (scusate ma l'ho visto dopo)come dice fede73....con i raccordi bocchettonati

                                                Commenta


                                                • Hunter tra i migliori?

                                                  Ho parlato con un rivenditore Hunter e mi dice che e' una "costola" della Toro ma va meglio ed e' più affidabile..
                                                  Certo che il tipo mi 'piace' e credo sia una persona professionale ma non ho ben capito cosa ha voluto dirmi!

                                                  Sto progettando un giardino da 7000 mtq con irrigatori sul e gocciolanti, ogni 20 mt di raggio un attacco rapido per un eventuale tubo, questo per integrare eventualmente - questi attacchi rapidi mi piacciono ma dovrebbero avere una linea dedicata? Altrimenti quando 'chiamo' l'acqua parte la linea di irrigatori?!

                                                  Chiedo suggerimenti!
                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Dal tuo post si capisce poco o nulla. Puoi cercare di riscriverlo in maniera più chiara?

                                                    Per quanto riguarda Hunter è una marca come un' altra. Ha prodotti buoni e prodotti meno buoni.
                                                    Un discorso di quanto sia meglio o peggio rispetto a Toro te lo potrebbe fare solo un rivenditore di entrambi i marchi. E comunque non generalizzando.

                                                    Di costola di Toro non mi risulta, ma potrei sbagliare.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                                                      Ho parlato con un rivenditore Hunter e mi dice che e' una "costola" della Toro ma va meglio ed e' più affidabile..
                                                      Certo che il tipo mi 'piace' e credo sia una persona professionale ma non ho ben capito cosa ha voluto dirmi!

                                                      Sto progettando un giardino da 7000 mtq con irrigatori sul e gocciolanti, ogni 20 mt di raggio un attacco rapido per un eventuale tubo, questo per integrare eventualmente - questi attacchi rapidi mi piacciono ma dovrebbero avere una linea dedicata? Altrimenti quando 'chiamo' l'acqua parte la linea di irrigatori?!

                                                      Chiedo suggerimenti!
                                                      Grazie
                                                      se non ho capito male te vorresti mettere nel tuo prato i bocchettoni a baionetta per un eventuale canna dell'acqua? se è così dovresti sapere che ogni settore deve essere indipendente(irrigatori con irrigatori,gocciolante con gocciolante e rubinetti o attacchi a baionetta con attacchi a baionetta.)quindi quando monti il collettore un tubo lo devi lasciare per i punti acqua...spero di esserti stato d'aiuto....se l'hunter sia meglio della toro su questo non saprei aiutarti,non uso ne l'una nell'altra,ma ogni marca ha i suoi pregi e difetti

                                                      Commenta


                                                      • Esatto vorrei mettere degli attacchi a baionetta ogni 20 metri di raggio così da poter utilizzare un tubo per irrigare in aggiunta! Non gli ho mai visti, l'idea e' nata parlando con un installatore, spero siano pratici come mi immagino... Un rubinetto ogni attacco!
                                                        Per quanto riguarda Hunter, penso che la serie "I" ultra a turbina, sia la migliore, e' così?
                                                        Che mi dite della serie PGP e PGJ?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                                                          Esatto vorrei mettere degli attacchi a baionetta ogni 20 metri di raggio così da poter utilizzare un tubo per irrigare in aggiunta! Non gli ho mai visti, l'idea e' nata parlando con un installatore, spero siano pratici come mi immagino... Un rubinetto ogni attacco!
                                                          Per quanto riguarda Hunter, penso che la serie "I" ultra a turbina, sia la migliore, e' così?
                                                          Che mi dite della serie PGP e PGJ?
                                                          gli attacchi a baionetta non hanno il rubinetto........sono montati su un tubo in pressione,in fondo alla canna c'è una baionetta che te devi infilare nel bocchettone in terra.una volta messo l'acqua esce dalla canna,e quando lo stacchi smette di buttare......semplice no?

                                                          Commenta


                                                          • Si perfetto e semplice!
                                                            La modifica che ho visto da un amico, consiste in attacco a baionetta su cui ha installato un tubo rigido con all'estremità un rubinetto e un portagomma, così può lasciare installata la baionetta e aprire e chiudere a piacere.

                                                            Mi rimane il dubbio sulla marca degli irrigatori, Hunter o Toro. Per ora ho maggior fiducia dell'installatore Hunter ma non conosco a fondo la differenze tra le due marche, mi potete aiutare?

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti,avrei la seguente domanda,dovendo scegliere degli irrigatori statici per una striscia di 16x3 è meglio van 10 o van15?
                                                              Ho misurato 20" per 10l e metterei sulla stessa linea 3o 4 irrigatori da 180...Nella scelta dell'irrigatore mi orienterei su van 10 oppure è meglio prendere quello con la gittata maggiore è poi stringere un po' la testina?
                                                              grazie per l'eventuale chiarimento

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X