Mi è capitato un giardino dove non hanno bagnato per un po' e l' erba è bruciata,però un 60% c' è ancora, il prato è diventato molto rado,io opterei per un' arieggiatura leggera per eliminare la materia morta, poi una risemina e distribuzione di terriccio e quando il prato è nato una concimazione con azoto nitrico,per poter aiutare il prato in una ripresa più celere.Però non vorrei trovarmi che con sto caldo mi faccia casini il concime... Voi effettuate concimazioni in estate? se si con quali prodotti?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
tappeti erbosi: realizzazione e manutenzione
Collapse
X
-
ciao a tutti, ho un prato davanti casa di circa 1500 mq. che e' pieno di talpe ed insetti che mi devastano tutta la cotica erbosa e quando lo sfalcio esce un polverone che non vi dico. premetto che e' un prato stabile da tantissimi anni, in un angolo ho provato a seminarlo dinuovo con risultati nulli, ho provato a mettere la calciocenamide perche' siccome puzza e brucia fa andare via gli insetti risultato nullo. ora volevo provare a spargere del geodisinfestante che si usa sui cereali, secondo voi va bene o ci sono altre tecniche e soluzioni?
Commenta
-
La tua domanda ha poco senso posta così com'è....: per prima cosa dovresti dire che terreno è quello su cui devi seminare, che lavorazioni hai fatto, che semenze hai comprato, in che periodo hai seminato, cosa intendi per risultati "poco soddisfacenti"....
Quando vai stai male il medico ti prescrive delle medicine senza nemmeno sapere quali sono i sintomi?
Commenta
-
Ciao, il terreno non presenta caratteristiche "particolari" x cui qualsisi tipo di miscuglio dovrebbe andare bene, vorrei solo sapere quali sono i composti più utilizzati e quelli che danno migliore garanzia, adottando tutte le necessarie operazioni di cura, come preparazione del terreno avrei intenzione di diserbare-fresare-seminare.
ps zona piemonte
Commenta
-
Ogni terreno ha caratteristiche "particolari", in quanto divarso da ogni altro.
Per esempio se sei in piemonte probabilmente il tuo terreno sarà prevalentemente argilloso/alcalino, quindi forse dovrai prendere in considerazione eventuali correzioni (sabbia, solfato di calcio, solfato di ferro)....
Ogni miscuglio ha le sue caratteristiche in base all'uso del manto erboso, alle condizioni climatiche a cui andrà incontro, alle ore di sole ricevuto.... l'importante che sia di marca nota, certificata e di recente confezionamento.
Non hai spiegato quali sono le tue esperienze negative in materia per poter capire come migliorare.
Commenta
-
Prevalenza sole o ombra, presenza di irrigazione, piccola analisi del terreno...sono tutte cose che andrebbero sapute....
Comunque per me è un po' tardi per seminare....io derei uan bella fresata e lo lascerei riposare, correndo poi in primavera co una falsa semina e poi dserbo, fresata e seminaACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Straquoto per le temperature.
oppure stendi prato a rotoli e hai risolto il problema.
Ma rimane il fatto che per fare un bel lavoro non si possono consigliare miscugli a caso, anche per il prato pronto.
E se hai fatto male i conti la responsabilità non è del centro commerciale che ti ha venduto della semenza di bassa qualità.
Non è che hai irrigato poco o concimato poco o , torno a dire, hai il terreno troppo argilloso? In un caso del genere non avresti buoni risultati nemmeno con i migliori prati pronti o miscele di semi.
Commenta
-
Originalmente inviato da apo Visualizza messaggioIo avrei intenzione di utilizzare il solfato di ferro per il prato, dal momento che presenta in alcuni punti del muschio,....... posso farlo anche adesso se non ghiaccia oppure non è consigliabile?
prendi un concime con antimuschio e sei già aposto
Commenta
-
Sto per trasformare il terreno davanti a casa, da incolto a prato verde. Volevo un consiglio da voi, oltre alle classiche operazioni consuete, cosa mi conviene fare per non dover rifare il lavoro più di una volta!!
Al momento non vi è nulla, a parte alcune pietre e resti di materiale da cantiere, ma neppure troppi. A me servirebbe una soluzione abbastanza economica, chiaramente non pretendo un prato da campo da golf!!! Ma almeno che resti un pò verde!!!
grazie a tutti
Commenta
-
Naturalmente i resti del cantiere vanno eliminati tutti, ma quello è ovvio.
Poi se riesci a vangare o ad arare nel frattempo elimini le pietre e se caso aggiugi della terra "da cultura". poi lasci riposare un mese, passi con un motocoltivatore per affinare bene il terreno, eventualmente se la terra è troppo "pesante" aggiungi della sabbia, rifresi, livelli e semini...
Te l'ho fatta molto semplice, ma è solo per darti un'idea...
- Quant'è la superficie da inerbire?
- Devi predisporre aiuole?
- Devi predisporre un impianto di irrigazione (straconsigliato)
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Le operazioni che mi hai suggerito le inserisco tra le consuete. l'impianto di irrigazionione mi piacerebbe ma al momento purtroppo le finanze sono state destinate ad altro, quindi non penso di riuscire a metterlo, purtroppo!!!!! al momento non ho previsto aiuole, per l'area da inerbire, diaciamo che all'incirca siamo sui 500-600mq.
Per farla breve, al momento dovrei cambiare il colore da marrone a verde!!!!
Per terra da coltura intendi, quella già concimata, che si compra nei sacchi oppure sfusa???
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioNaturalmente i resti del cantiere vanno eliminati tutti, ma quello è ovvio.
Poi se riesci a vangare o ad arare nel frattempo elimini le pietre e se caso aggiugi della terra "da cultura". poi lasci riposare un mese, passi con un motocoltivatore per affinare bene il terreno, eventualmente se la terra è troppo "pesante" aggiungi della sabbia, rifresi, livelli e semini...
Te l'ho fatta molto semplice, ma è solo per darti un'idea...
- Quant'è la superficie da inerbire?
- Devi predisporre aiuole?
- Devi predisporre un impianto di irrigazione (straconsigliato)
Ciaofammi sapere ti potrò dire qualcosina ciao
Commenta
-
Anch'io ero dell'idea di seminare a settembre, ma purtroppo ero ancora in pieno cantiere e quindi sconsigliato, il prossimo settembre mi sembra esagerato, anche se dipendesse solo da me non ci sarebbero problemi a farlo, anche perchè devo riportare un pò di terreno.
Io sono in Piemonte, e per l'esattezza diciamo sotto il monviso. praticamente dall'altra parte della strada iniziano le montagne.
Il terreno è praticamente in piano, non ci sono avvallamenti, tranne in una zona localizzata, dove c'è una leggera pendenza.
grazie dei consigli.
Commenta
-
Originalmente inviato da lupetto Visualizza messaggioAnch'io ero dell'idea di seminare a settembre, ma purtroppo ero ancora in pieno cantiere e quindi sconsigliato, il prossimo settembre mi sembra esagerato, anche se dipendesse solo da me non ci sarebbero problemi a farlo, anche perchè devo riportare un pò di terreno.
Io sono in Piemonte, e per l'esattezza diciamo sotto il monviso. praticamente dall'altra parte della strada iniziano le montagne.
Il terreno è praticamente in piano, non ci sono avvallamenti, tranne in una zona localizzata, dove c'è una leggera pendenza.
grazie dei consigli.
Commenta
Commenta