MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tappeti erbosi: realizzazione e manutenzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Mi è capitato un giardino dove non hanno bagnato per un po' e l' erba è bruciata,però un 60% c' è ancora, il prato è diventato molto rado,io opterei per un' arieggiatura leggera per eliminare la materia morta, poi una risemina e distribuzione di terriccio e quando il prato è nato una concimazione con azoto nitrico,per poter aiutare il prato in una ripresa più celere.Però non vorrei trovarmi che con sto caldo mi faccia casini il concime... Voi effettuate concimazioni in estate? se si con quali prodotti?

    Commenta


    • #32
      essenziale nel tuo caso una irrigazione mirata accurata e costante, ben vengano tutte le altre operazioni tendenti alla rigenerazione, attento con azoto nitrico dosi basse e non fidarti a spargerlo manualmente, usa lo spandiconcime.

      Commenta


      • #33
        Mai concimato in questa stagione e non consiglierei azoto nitrico in piena estate.

        Commenta


        • #34
          lo so che è un po rischioso ma devo trovare un modo per aiutare il prato a riprendersi un attimo,e quel poco che è rimasto a rinverdirsi per bene, voi che suggerite?

          Commenta


          • #35
            nitrato di calcio (poco e distribuito settimanalmente): Sul green lo fannotutta la stagione....
            e chelato di ferro.

            Commenta


            • #36
              ciao a tutti, ho un prato davanti casa di circa 1500 mq. che e' pieno di talpe ed insetti che mi devastano tutta la cotica erbosa e quando lo sfalcio esce un polverone che non vi dico. premetto che e' un prato stabile da tantissimi anni, in un angolo ho provato a seminarlo dinuovo con risultati nulli, ho provato a mettere la calciocenamide perche' siccome puzza e brucia fa andare via gli insetti risultato nullo. ora volevo provare a spargere del geodisinfestante che si usa sui cereali, secondo voi va bene o ci sono altre tecniche e soluzioni?

              Commenta


              • #37
                Purtroppo non ho mai sentito di rimedi validi ed efficaci contro le talpe...tante supposizioni, tanti tentativi (alcuni molto pittoreschi e fantasiosi) ma qualcosa di sicuro tanto da essere consigliato...no.

                Commenta


                • #38
                  nei capi da golf ho visto usarre "mine antitalpa", le vendono in francia.
                  Sono dei cilindri caricai con una cartuccia a salve. Vanno inseriti nella galleria principale e scattano per contatto.
                  L'onda d'urto stordisce o uccide la povera talpa.

                  Commenta


                  • #39
                    in questo periodo di temperature alte stiamo seminando parecchia dicondra con ottimi risultati.
                    Tempo medio di germinazione una settimana con tre irrigazioni al giorno (almeno 10/15 mm/mq) nelle ore più calde
                    .
                    Appena posso posto delle foto....

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti, dovrei seminare un prato di un parente, che miscuglio di semi mi suggerite? con le classiche scatole che si trovano nei centri commerciali non avuto dei risultati soddisfacenti!

                      Commenta


                      • #41
                        La tua domanda ha poco senso posta così com'è....: per prima cosa dovresti dire che terreno è quello su cui devi seminare, che lavorazioni hai fatto, che semenze hai comprato, in che periodo hai seminato, cosa intendi per risultati "poco soddisfacenti"....
                        Quando vai stai male il medico ti prescrive delle medicine senza nemmeno sapere quali sono i sintomi?

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao, il terreno non presenta caratteristiche "particolari" x cui qualsisi tipo di miscuglio dovrebbe andare bene, vorrei solo sapere quali sono i composti più utilizzati e quelli che danno migliore garanzia, adottando tutte le necessarie operazioni di cura, come preparazione del terreno avrei intenzione di diserbare-fresare-seminare.
                          ps zona piemonte

                          Commenta


                          • #43
                            Ogni terreno ha caratteristiche "particolari", in quanto divarso da ogni altro.
                            Per esempio se sei in piemonte probabilmente il tuo terreno sarà prevalentemente argilloso/alcalino, quindi forse dovrai prendere in considerazione eventuali correzioni (sabbia, solfato di calcio, solfato di ferro)....
                            Ogni miscuglio ha le sue caratteristiche in base all'uso del manto erboso, alle condizioni climatiche a cui andrà incontro, alle ore di sole ricevuto.... l'importante che sia di marca nota, certificata e di recente confezionamento.

                            Non hai spiegato quali sono le tue esperienze negative in materia per poter capire come migliorare.

                            Commenta


                            • #44
                              Non ho detto che il risultato è stato negativo, ma non soddisfacente ....comunque non avendo calcolato bene la quantità del seme era rimasto rado con conseguente infestazione di malerbe! ......
                              Cosa mi consiglieresti un miscuglio: poa, lolium, festuca oppure un'unica essenza tipo lolium?

                              Commenta


                              • #45
                                Prevalenza sole o ombra, presenza di irrigazione, piccola analisi del terreno...sono tutte cose che andrebbero sapute....
                                Comunque per me è un po' tardi per seminare....io derei uan bella fresata e lo lascerei riposare, correndo poi in primavera co una falsa semina e poi dserbo, fresata e semina
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #46
                                  No, figurati se lo semino adesso, qui da me già ghiaccia! Chiedevo informazioni x la primavera, dal momento che arrivo sempre in ritardo!
                                  cmq il terreno é esposto in modo diretto al sole e ho intenzione di fare l'impianto di irrigazione. Quale seme?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Straquoto per le temperature.
                                    oppure stendi prato a rotoli e hai risolto il problema.
                                    Ma rimane il fatto che per fare un bel lavoro non si possono consigliare miscugli a caso, anche per il prato pronto.
                                    E se hai fatto male i conti la responsabilità non è del centro commerciale che ti ha venduto della semenza di bassa qualità.
                                    Non è che hai irrigato poco o concimato poco o , torno a dire, hai il terreno troppo argilloso? In un caso del genere non avresti buoni risultati nemmeno con i migliori prati pronti o miscele di semi.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      hai ragione, probabilmente non è colpa di quel seme,ma di un errore o più errori da me commessi .....straquoto?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Io avrei intenzione di utilizzare il solfato di ferro per il prato, dal momento che presenta in alcuni punti del muschio,....... posso farlo anche adesso se non ghiaccia oppure non è consigliabile?
                                        Ultima modifica di fede73; 29/12/2007, 16:05. Motivo: post spostato

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                          Io avrei intenzione di utilizzare il solfato di ferro per il prato, dal momento che presenta in alcuni punti del muschio,....... posso farlo anche adesso se non ghiaccia oppure non è consigliabile?
                                          primavera...
                                          prendi un concime con antimuschio e sei già aposto

                                          Commenta


                                          • #51
                                            il prato l'ho concimato a novembre, stava ingiallendo, è andato a posto, solo che adesso le punte stanno ritornando gialle..... avvevo pensato al solfato di ferro dal momento che si era formato anche un pò di muschio
                                            ..... dite di aspettare comunque la primavera?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              aspetta la primavera, però dubito che le punte stiano diventando gialle per carenze di ferro.
                                              Non è che puoi mettere qualche foto?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il prato lo vedi nelle foto del rododendro..... come ti sembra? .... ... in primavera dovrei concimare e vedere come va? magari con un antimuschio ?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Dalla foto il prato non pare avere assolutamente nulla, visto anche il periodo dell'anno in cui siamo.....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Sto per trasformare il terreno davanti a casa, da incolto a prato verde. Volevo un consiglio da voi, oltre alle classiche operazioni consuete, cosa mi conviene fare per non dover rifare il lavoro più di una volta!!
                                                    Al momento non vi è nulla, a parte alcune pietre e resti di materiale da cantiere, ma neppure troppi. A me servirebbe una soluzione abbastanza economica, chiaramente non pretendo un prato da campo da golf!!! Ma almeno che resti un pò verde!!!

                                                    grazie a tutti

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Naturalmente i resti del cantiere vanno eliminati tutti, ma quello è ovvio.
                                                      Poi se riesci a vangare o ad arare nel frattempo elimini le pietre e se caso aggiugi della terra "da cultura". poi lasci riposare un mese, passi con un motocoltivatore per affinare bene il terreno, eventualmente se la terra è troppo "pesante" aggiungi della sabbia, rifresi, livelli e semini...
                                                      Te l'ho fatta molto semplice, ma è solo per darti un'idea...
                                                      - Quant'è la superficie da inerbire?
                                                      - Devi predisporre aiuole?
                                                      - Devi predisporre un impianto di irrigazione (straconsigliato)
                                                      Ciao
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Le operazioni che mi hai suggerito le inserisco tra le consuete. l'impianto di irrigazionione mi piacerebbe ma al momento purtroppo le finanze sono state destinate ad altro, quindi non penso di riuscire a metterlo, purtroppo!!!!! al momento non ho previsto aiuole, per l'area da inerbire, diaciamo che all'incirca siamo sui 500-600mq.
                                                        Per farla breve, al momento dovrei cambiare il colore da marrone a verde!!!!

                                                        Per terra da coltura intendi, quella già concimata, che si compra nei sacchi oppure sfusa???
                                                        Ultima modifica di lupetto; 24/01/2008, 11:27. Motivo: aggiunta

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Naturalmente i resti del cantiere vanno eliminati tutti, ma quello è ovvio.
                                                          Poi se riesci a vangare o ad arare nel frattempo elimini le pietre e se caso aggiugi della terra "da cultura". poi lasci riposare un mese, passi con un motocoltivatore per affinare bene il terreno, eventualmente se la terra è troppo "pesante" aggiungi della sabbia, rifresi, livelli e semini...
                                                          Te l'ho fatta molto semplice, ma è solo per darti un'idea...
                                                          - Quant'è la superficie da inerbire?
                                                          - Devi predisporre aiuole?
                                                          - Devi predisporre un impianto di irrigazione (straconsigliato)
                                                          Ciao
                                                          concordo anchio ,(ricordati di livellare a schiena d'asino per evitare ristagni d'acqua)dove sei? che esposizione ha?in base a ciò decidi poi per specie di seme da adoperare,(la semina era meglio effettuarla a settembre ,ma vedo che ormai sei obbligato a primavera fammi sapere ti potrò dire qualcosina ciao

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Anch'io ero dell'idea di seminare a settembre, ma purtroppo ero ancora in pieno cantiere e quindi sconsigliato, il prossimo settembre mi sembra esagerato, anche se dipendesse solo da me non ci sarebbero problemi a farlo, anche perchè devo riportare un pò di terreno.
                                                            Io sono in Piemonte, e per l'esattezza diciamo sotto il monviso. praticamente dall'altra parte della strada iniziano le montagne.
                                                            Il terreno è praticamente in piano, non ci sono avvallamenti, tranne in una zona localizzata, dove c'è una leggera pendenza.

                                                            grazie dei consigli.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da lupetto Visualizza messaggio
                                                              Anch'io ero dell'idea di seminare a settembre, ma purtroppo ero ancora in pieno cantiere e quindi sconsigliato, il prossimo settembre mi sembra esagerato, anche se dipendesse solo da me non ci sarebbero problemi a farlo, anche perchè devo riportare un pò di terreno.
                                                              Io sono in Piemonte, e per l'esattezza diciamo sotto il monviso. praticamente dall'altra parte della strada iniziano le montagne.
                                                              Il terreno è praticamente in piano, non ci sono avvallamenti, tranne in una zona localizzata, dove c'è una leggera pendenza.

                                                              grazie dei consigli.
                                                              Il tuo giardino che esposizione ha ? cioè in ombra ,sole quanto ne prende nell'arco della giornata?ci sono piante? spiegati meglio.Comunque credo che dovresti impiantare un misto di semi in modo che ti dia omogeneità al prato. che temperature estate inverno .ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X