MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tappeti erbosi: realizzazione e manutenzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie Gigiu, ti chiedo una precisazione: il fatto di non lavorare il terreno argilloso quando è troppo bagnato è dovuto al fatto che si presenta troppo "impastato" o perché si rischia di fare danno?

    Commenta


    • Quando il terreno non è in "tempra", ovvero o troppo asciutto o troppo bagnato, si fa inutile fatica e non viene lavorato bene.

      Se hai un suolo troppo argilloso considera anche lo scasso profondo per favorire il drenaggio e l' aggiunta aggiunta di sabbia, da incorporare con la fresa. Nell' ordine del 1,5 metri cubi ogni 100mq di giardino.

      Commenta


      • perchè ti si incolla ovunque sotto le scarpe ed alla vanga.... Se è argilloso, io procederei, livelli permettendo all'aggiunta di sabbia di fiume per alleggerirlo..... metti sabbia e passi con la motozappa per miscelarla bene, poi aggiungi ancora sabbia e ripassi e così via finchè non diventa bello sabbioso... diciamo che deve arrivare ad un 70-80% di sabbia almeno nei primi 15 cm......

        se hai problemi di livello asporta i cm del terreno esistente in base a quello che poi dovrai aggiungere per arrivare ad una buona composizione del terreno.... per esempio togli 15 cm e scosì facendo provvedi anche all'asportazione di un bel pò di infestanti e semi vari che aspettano di crescere e poi ci porti i 15 cm di terra già miscelata con sabbia di fiume al 70-80%.

        Ah la sabbia di fiume deve arrivare ad un ph massimo di 8.
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • avevo dimenticato la sabbia ,io avevo usato anche della "mista" (con sassolini spezzati ) ma quella di fiume è meglio . Deve essere lavata non avere particelle troppo fini e polverose. attento a non usare mai la" litta è molto fine ed unita al terreno argilloso diventa cemento.
          La lavorazione con terra bagnata oltre ad essere difficile crea una suola di terreno compresso ,al di sotto dove passi con le frese ,quasi impermeabile .
          Il terreno argilloso in breve tempo si compatta dove si cammina più spesso impedendo lo sgrondo dell'acqua ed il passaggio dell'aria così le radici dell'erba soffocano.
          Per combattere il muschio si distribuisce sul terreno del solfato di ferro e se il terreno rimane argilloso lo devi rifare 1-2 volte l'anno
          bau bau

          Commenta


          • ciao a tutti
            dovrei realizzare un piccolo tappeto erboso, pochi metri quadri. mi avrebbero chiesto di seminare una specie a folgia rotonda con forte potere cprente sulle altre specie...sapete per caso di che specie si tratta?ne ho sentito parlare ma mi sfugge il nome

            Commenta


            • Direi DICONDRA, forse non è scritto correttamente.
              Attenzione che più che coprente è infestante
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • deggio hai scritto bene.
                La dicondra ha almeno due problemi
                Non sopporta di essere calpestata ,se ci passi spesso ci fai il sentiero.
                cresce quando vuole lei,è stata definita "dispettosa",io ho rifatto un'aiuola il primo anno non è spuntato quasi nulla poi è eplosa colonizzando anche gli spazi limitrofi.
                è felice se prende molto sole,non hai necessità di tagliarla ma se ci crescono dentro altre erbe dovrai tagliare quelle.
                Quanti mq sono?
                Se sono pochi forse ti hanno chiesto la dicondra per non dover tagliare,prova a proporre delle perenni tapezzanti.Il prato pronto a rotoli ti dà il pronto effetto e si può rasare anche con attrezzi manuali.
                bau bau

                Commenta


                • Ho palato proprio l'altro giorno di tappeti erbosi da dover realizzare il piccoli spazi, l'amico ed esperto con il quale mi confrontavo mi suggeriva i rotoli di prato pronto, facili da installare, risultato immediato, non serve risemina e sopportano da subito le temperature, non si incorre in problematiche relative ad uccelli e formiche che fanno "scorta" dei semi, minor preparazione del terreno.
                  Insomma fino a pochi metri, diciamo un centinaio, conviene anche economicamente.
                  Attendo commenti
                  Ciao

                  Commenta


                  • confermo quanto dici ,ho fatto un lavoro di circa 200 mq attorno ad una piscina .Con il prato a rotoli hanno potuto usare lo spazio dal giorno dopo ,se avessi seminato avrebbero portato di tutto nell'acqua.
                    La preparazione del terreno non è diversa anzi va curata maggiormente la planarietà della superficie.
                    Dall'anno successivo il prato va curato come tutti gli altri per mantenerlo sano ed in purezza certamente con meno difficoltà.
                    bau bau

                    Commenta


                    • il prato a rotoli e certo veloce e pratico e anche l'effetto visivo e migliore anche perchè spesso i terreni dove bisogna effettuare la semina sono sporchi e pieni di impurità ,anche io lo uso spesso anche per spazi oltre i 200 mt se il cliente e molto esigente.Ma la soddisfazione di seminare un prato nuovo non a prezzo quando il lavoro viene perfettamente un bravo giardiniere penso che deve saper seminare un prato anche per confrontarsi con se stesso e la sua professionalità.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                        La prima che hai detto, essendo la seminatrice più larga del trattore e dovendo passare a filo dei pop up senza distruggerli ho dovuto ingegnarmi un traccia file occassionale :-))
                        io i miei pop up li ho protetti con gli appositi "funghi" in plastica che sono addirittura rotabili... fine dei pensieri e fine delle sostituzioni

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X