Originalmente inviato da fede73
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
tappeti erbosi: realizzazione e manutenzione
Collapse
X
-
Se è stallatico in sacchi stai tranquillo, il prodotto commerciale è garantito puro.
Il pericolo è quello "del contadino" che se non ben maturo ti può infestare il prato, infatti con le temperature che si sviluppando durante il processo di maturazione gran parte di semi si sterlizzano ma non tutti. .
La dose indicata 20-50 quintali è per un ettaro (10.000 m/q) quindi basta fare una semplice proporzione.
Se il suolo è duro e compatto il letame è ottimo per migliorare le caratteristiche fisiche del terreno. In più per migliorare il drenaggio aggiungi sabbia (fine di fiume ) nella quantità di circa 1 metro cubo ogni cento metri quadrati.
Una volta sparsi questi "ingredienti" sul tuo "quasi" prato" fresa tutto in maniera di avere un fondo più omogeneo e fine possibile, eliminando sassi e radici.
Poi, una volta pronto il fondo, annaffia tutto per una decina di giorni, come se avessi già seminato.
Vedrai germinare tutti i semi presenti nel terreno ai quali il Glyfosate non ha fatto ovviamente nulla.
Quindi dai una seconda passata di diserbante e ti troverai il terreno bonificato per la semina di settembre.
Commenta
-
grazie tante fede73,si lo stallatico e' in sacchi e non del contadino,faro' tutto quello che hai detto e in piu',visto che ho un vicino che mi presta quando voglio la motozappa,zappero' molte altre volte ad andare a settembre,in attesa del gran giorno(o del gran danno!!!!
A proposito,siccome voglio a tutti i costi fare tutto da solo x soddisfazione personale,e fino ad ora ce la ho fatta con non poca fatica,volevo chiederti se io che appunto sono un principiante riesco a seminare a mano oppure cosa mi consigli in merito....ti prego xo' non ditemi il prato pronto,ci voglio provare da solo ma non so' nemmeno come iniziare...premetto che solo x fare impianto di irrigazione ho dovuto "scassare" un pezzo di cortile e dopo ingegnarmi come muratore,con risultati ottimi in quanto il vicino non credeva che avessi fatto tutto da solo...ma la semina...come si fa' a seminare x bene?
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSe proprio non ti fidi della tua mano esistono gli appositi carrellini dal costo di pochi euro. Il risultato per esperienza personale è ottimo e sono un valido aiuto anche per disttribuire il concime e gli eventuali prodotti chimici sotto forma granulare.
Commenta
-
grazie a tutti voi ragazzi,ho fatto utte le operazioni che mi avete indicato..dopo 7 ore di motozappa sono a pezzi,ma devo dire che il terreno e' venuto benissimo,la terra e' farinosa ed ho messo sabbia e stallatico come mi avete detto voi,non ho piu' un sasso(ne ho raccolti 32 secchi pieni,li ho contati).
Un caro amico del quale mi sono sempre fidato ha detto come voi ed in piu' mi ha portato una bottiglia di liquido da diluire in 10 litri acqua alla volta,di colore nero...si chiamano acidi umici ..e poi non mi ricodo piu'...mi ha detto che sono formidabili x terreni argillosi e fanno miracoli..vi risulta?grazie ancora a tutti voi,presto vi posto le foto e poi mi dite..Ultima modifica di silentmodena; 27/08/2008, 17:56.
Commenta
-
Quando riseminare il prato?
Ciao a tutti.
Agosto se ne stà andando e con esso si avvicina l'autunno.
Quale settimana è più proficua a settembre o al più tadi ottobre per dare inizio alle danze? (ossia semina?)
E' importante e "assolutamente" necessario aver debellato tutte le infestanti con i vari diserbanti prima dell'operazione di risemina ove risulta necessario?
Grazie anticipati per i consigli.
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggiodiserba verso metà settembre, e rigira la terra e semina verso fine settembre
ma c'entra il momento più opportuno per la semina con le lune calanti o crescenti, oppure sono solo dicerie di vecchie comari?
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggiosu questo argomento si dice tutto e il contrario di tutto:
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=13837)e penso di dare o un biammonico oppure urea ancora(per via dell'acqua calcarea)oppure del nitrato di calcio.che mi dite?ciao
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggiose usi il disserbante aspetta i tempi scadenza per poi effettuare una leggera fresatura e conseguente semina.In quanto al terreno si vede dalla consistenza la differenza fra argilloso e sabbioso ecc.(potresti farlo analizzare ,ma costa )io aggiungerei comunque della sabbia ,terriccio ammendante in quanto da come mi dici c'è terreno di riporto da cantiere (è povero) prima di fresare.per la concimazione puoi effettuarla almeno 10 gg prima della semina ,passare con una rastrellatura o qualcosa per interrare dopodichè semini.(per il concime userei un NPK a lenta cessione (16-20-8)con mg della compo floranid starter) come vedi ha un alto indice di fosforo per dare subito un maggior svilutto radicale alle radici.per la semina se fai a mano mischialo alla sabbia si spande meglio poi passa il rurllo per assestare (aderisce al terreno ed evita che te lo portano via le formiche e uccelli)innaffia a pioggia leggera ...in bocca la lupo .... per il mio piccolo prato ho fatto così ,se c'è qualche professionista che può intervenire ne sarei felice anchio c'è sempre da imparare ciao a prestooo
fatemi capire dopo aver fresato tolto radici e sassolini, lo stallatico lo devo distribuire rastrellando supoerficialmente? vi chiedo di indicare una procedura più specifica a passi! grazieUltima modifica di gardenman; 10/02/2009, 20:47.
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggiose la semina la effettuo con spargiseme occorre mescolare con sabbietta fine? in che proporzione va miscelato il seme con la sabbia? dopo aver distribuito con spargiseme occorre aggiungere un sottile strato di sabbia o torba?
fatemi capire dopo aver fresato tolto radici e sassolini, lo stallatico lo devo distribuire rastrellando supoerficialmente? vi chiedo di indicare una procedura più specifica a passi! grazie
- diserbo se necessario (cioè se ci sono presenti infestanti tipo gramigna e trifoglio rosso) sono le più maledette da debellare successivamente.
- asporto dei primi 5 cm di terra con badile se il pezzo è piccolo o con escavatore se è grande (per eliminare anche i vari semi che nel frattempo le infestanti magari ora morte hanno lasciato cadere sul terreno) si procede alla mano con calma in maniera da nn mescolare la terra che si asporta. Si comincia da una parte spingendo la terra da asportare sempre verso la zona da bonificare.
- scavi per impianto irrigazione ed illuminazione e relativa chiusura.
- apporto di sabbia di fiume con ph subacido se necessario
- lavorazione del terreno con erpice rotante in maniera da lavorare il terreno meglio in profondità (migliora il drenaggio ed la facilità di insediamento delle radici rispetto alla motozappa a mio avviso e prove varie) e mischiare la sabbia
- passaggio con fresa interrasassi o rastrellaggio a mano del terreno dei sassi più grossi che rimangono sopra (i sassi sono la salute della terra, purchè nn in eccesso)
- livellamento del terreno
- stesura di 100 gr/mq di concime organico pellettato (io lo uso ricavato da residui dei pellami)
- stesura di 30 gr/mq di starter (concime ternario ad alto titolo di fosforo)
- semina 30gr/mq miscuglio poa-loietto o 50-70gr/mq miscuglio a base di festuca arundinacea (prima il prato chiude meno infestanti crescono)
- interramento del seme con leggera rastrellatura e poi rullaggio
- stesura antiformiche in polvere
- primo sfalcio con rasaerba super leggera onde evitare affondamenti vari dello stesso e regolare il rasaerba in modo che sfalci una tacca più alto del normale (evita di aspirare pulviscolo per niente) Per gli sfalci seguenti riportare il tosaerba sulla giusta posizione se il fondo è già consistente.
- dopo un mese dalla semina concimazione del classico concime lenta cessione per prato.
- poi tenerlo sempre alimentato bene e controllato per le infestanti.
Io personalmente nn ho mai mischiato la sabbia con la semente.
Sono un pò contrario alla stesura di terricci in quanto possono aiutare (secondo me visto che sono sostanze ricavate anche da compost e sicuramente nn ferme a livello di decomposizione) lo sviluppo delle varie muffe che attaccano il prato da 10 anni a questa parte. Secondo me la sabbia è la chiave del fondo del prato.
Così facendo ottengo prati con radici dei miscugli che arrivano sui 20 cm di profondità, e visto che qualche gurù improvvisato del settore diceva che era impossibile ho fatto le foto ad una zolla di prato fatto di recente con la stecca del metro di legno davanti. Misurava 17 cm (forse perchè avevo fatto il tassello male, mi mancavano 3 cm all'apppello.
Buon lavoroGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ciao a tutti
chiedo consigli per un prato naturale esistente, che purtroppo non ho possibilità di irrigare, per via delle dimensioni circa 3700 mq., ed inoltre problema non da poco perchè non ho acqua disponibile.
il terreno è ubicato nel comune di siena a circa 300 mt. di altezza
la composizione è argillosa (terra rossa) con molte pietre di origine calcare cavernoso
il prato è composto principalmente da gramigna, trifogli e varie essenze compreso le infestanti a cui non so dare nome ma che vanno dalle specie con foglie larghe e basse in primavera, a specie tipo cardi con molte spine nella stagione più calda.
diciamo che il prato in primavera una volta falciato si presenta abbastanza bene, ma purtroppo ha una durata molto limitata diciamo fino a giugno, per poi riprendersi alla fine di agosto, inizio settembre (se piove).
ora io scrivo per sapere se con delle concimazioni particolari, o trattamenti, e o con l'aggiunta di semi resistenti, posso avere dei risultati migliori dei 3/4 mesi attuali.
confido nei vostri consigli.
grazie
Commenta
-
- semina 30gr/mq miscuglio poa-loietto (microterme) o 50-70gr/mq miscuglio a base di festuca arundinacea(microterme) (prima il prato chiude meno infestanti crescono)
quindi dici di optare o solo microterme!
ti spiego io ho intenzione di fare un prato ad aprile fine marzo.
qui da me le estati sono torride sopratutto giu/lug quindi la scelta delle macroterme sarebbe azzeccata.
avevo pensato un mix zoysa/cynodon/paspalum ma poi ho pensato visto che durante l'inverno possono esserci periodi di gelo come garantire il prato verdeggiante? poi ho visto nel grafico delle microterme che queste iniziano a germogliare già a fine inverno rispetto alle macroterme che escono in primavera inoltrata con massimo durante l'estate. se mettessi nel mix anche semi di microterme poa/loietto otterrò rallenterò la crescita di infestanti? che ne pensi se trasemino in autunno le microterme?
Commenta
-
scusatemi ancora per la curiosità estrema in materia di prati. vorrei chiedere che ne pensate del prato di Cynodon dactylon (macroterma)! ho letto che si riproduce bene per via vegetativa e con difficoltà per seme! devo realizzare un prato in una superficie ben soleggiata lungo l'asse est-ovest. ci tengo ad optare per questa specia per garantire un prato verde nei torridi mesi estivi. se potete indicarmi qualche che produce i semi . grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggioscusatemi ancora per la curiosità estrema in materia di prati. vorrei chiedere che ne pensate del prato di Cynodon dactylon (macroterma)! ho letto che si riproduce bene per via vegetativa e con difficoltà per seme! devo realizzare un prato in una superficie ben soleggiata lungo l'asse est-ovest. ci tengo ad optare per questa specia per garantire un prato verde nei torridi mesi estivi. se potete indicarmi qualche che produce i semi . grazie
Io di quest'azienda uso solo 2 miscugli solo per i clienti più esigenti e per nn avere "rimorsi", anche se costa molto, semino con il BLUE COUNTRY (a base festuca arundinacea) ed il BLUE STADIO (poa e loietto) e per me sono buoni, avendone provati anche molti altri ed avendone visti già seminati molti altri ancora.
CiaoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioIo nn l'ho mai usato (per il problema dell' inverno...) ma ti posso dire che conosco un miscuglio chiamato BLUE MARVEL composto da gramigna MARVEL per il 50% e da gramigna TRANSCONTINENTAL per il rimantente 50%.
Io di quest'azienda uso solo 2 miscugli solo per i clienti più esigenti e per nn avere "rimorsi", anche se costa molto, semino con il BLUE COUNTRY (a base festuca arundinacea) ed il BLUE STADIO (poa e loietto) e per me sono buoni, avendone provati anche molti altri ed avendone visti già seminati molti altri ancora.
Ciao
Commenta
-
Di che zona sei, per curiosità?
Mi sono informato sul tipo di miscuglio di gramigna, è come tutte le gramigne, cioè d'inverno la parte aerea ingiallisce o in zone molto fredde sparisce. L'unica cosa che ti posso dire che è un tipo con il filo sottile ed esteticamente molto bello, proprio per uso ornamentale.
Fa cmq parte delle macro e va seminata da fine aprile in avanti per quello chiedevo dove devi fare la semina.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioDi che zona sei, per curiosità?
Mi sono informato sul tipo di miscuglio di gramigna, è come tutte le gramigne, cioè d'inverno la parte aerea ingiallisce o in zone molto fredde sparisce. L'unica cosa che ti posso dire che è un tipo con il filo sottile ed esteticamente molto bello, proprio per uso ornamentale.
Fa cmq parte delle macro e va seminata da fine aprile in avanti per quello chiedevo dove devi fare la semina.
PS le gamigne sono penso pure le micro nn vorri sbagliare ma è una definizione enerica
Commenta
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggiocalabria. qui da me in estate il caldo è torrido 38gradi all'ombra. io noto che in certe aiuole pubbliche il prato all inglese (il piu delle volte micro)in questi mesi si secca ed anzi ti dirò difficilmene si vedono prati verdeggianti. il freddo si secca la parte aerea ma nei mesi autunnali ed anche invernali i prati di micro sono verdeggianti. temono il gelo certo.
PS le gamigne sono penso pure le micro nn vorri sbagliare ma è una definizione enerica
Ho capito che nn hai le idee chiare sul concetto macro e micro. Penso che questo link dovrebbe aiutarti anche nella scelta del prato da fare. Dai un'occhiata http://www.fertirrigazione.it/ita_906/indi_stampa:1/
Spero di esserti stato d'aiuto.
CiaoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioPer la tua zona di semina io nn ci penserei un'attimo, vai con la gramigna o similari. Quel miscuglio di cui ti dicevo è valido a livello estetico ma di gramigne ne trovi da 5 Euro al Kg fino a 50 al Kg giusto per farti capire il range dei costi.
Ho capito che nn hai le idee chiare sul concetto macro e micro. Penso che questo link dovrebbe aiutarti anche nella scelta del prato da fare. Dai un'occhiata http://www.fertirrigazione.it/ita_906/indi_stampa:1/
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Commenta
-
Nuovo prato di circa 300 mq
Dopo la costruzione ho completato il livellamento del giardino con della terra che risulta abbastanza compatta e argillosa. Dall'estate scorsa sono cresciute un pò di piante, fiori bianchi, una che qui da noi chiamano centonodi e qualche altra a foglia larga. Ho letto nei precedenti post come procedere per preparare il terreno, volevo però farvi alcune domande visto. 1) Cambia qualcosa se anticipo la semina in primavera piuttosto che a settembre ?
2) Non volendo utilizzare diserbanti (tipo round-up) come posso ovviare per l'eliminazione dei semi di infestanti contenuti nel terreno.
3) L'azienda per il movimento terra da cui mi sono servito per la costruzione ha disponibile del buon terreno (grasso e scuro)disponibile e visto che volevo chiamarli per la realizzazione degli scavi per l'impianto di irrigazione mi chiedevo se poteva valere la pena migliorare lo strato superficiale con questa aggiunta, visto che per quanto riguarda i livelli del terreno 5/10 cm posso ancora crescerli.
Per quanto riguarda posto ci troviamo nelle marche sul lato nord di una collina a 4 km dal mare, il prato sarà in pieno sole.
Per quanto riguarda la concimazione con stallatico 100 kg per 300 mq dovrebbero andare ?
Commenta
-
Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio1) Cambia qualcosa se anticipo la semina in primavera piuttosto che a settembre ?
2) Non volendo utilizzare diserbanti (tipo round-up) come posso ovviare per l'eliminazione dei semi di infestanti contenuti nel terreno.
3) L'azienda per il movimento terra da cui mi sono servito per la costruzione ha disponibile del buon terreno (grasso e scuro)disponibile e visto che volevo chiamarli per la realizzazione degli scavi per l'impianto di irrigazione mi chiedevo se poteva valere la pena migliorare lo strato superficiale con questa aggiunta, visto che per quanto riguarda i livelli del terreno 5/10 cm posso ancora crescerli.
Per quanto riguarda posto ci troviamo nelle marche sul lato nord di una collina a 4 km dal mare, il prato sarà in pieno sole.
Per quanto riguarda la concimazione con stallatico 100 kg per 300 mq dovrebbero andare ?
Seminare in primavera ci sono più probabilità di crescita di un pò di infestanti, che in teoria dopo 5 - 6 sfalci puoi diserbare con il selettivo e dunque eliminarle. In autunno questa probabilità è molto più remota, io comincio a seminare verso la fine di agosto ma il periodo migliore, secondo me, dipende dal tipo di miscuglio che vai a seminare.
Il diserbante da te menzionato, da quanto ne so io, nn controlla i semi ma solo le erbe già sviluppate poichè il suo principio attivo entra in circolo nella "linfa" dell'erba e va fino alla radice a farla morire: tipo un "antibiotico" giusto per capirci.
Per i semi presenti vedi come ho scritto in alcuni post precedenti prima di procedere a fare gli scavi per l'impianto e dunque prima di ribaltare tutto il terreno.
Io fossi in te aggiugerei tutti i cm di sabbia di fiume con Ph intorno al 7 per poi miscelarla con il terreno esistente per esempio con la motozappa.
Per il concime ed il resto leggi sempre il mio post precedente.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
Commenta