MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tappeti erbosi: realizzazione e manutenzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • prato nuovo

    Ciao a tutti,
    Lo stallatico per una superficie di 300 mq dovrebbe essere minimo di 3 q.li che alla fine sembra molto ma non è tanto e dovrebbe essere interrato con un' aratura o vangatura meccanica.
    Ottimo il consiglio di deturpator di mettere sabbia silicea per evitare il compattamento del terreno nel futuro prato.
    Stendere la sabbia e fresarla con il terreno, le dosi sono alte e dipendono dal terreno che hai, e in che percentuali la sabbia è già presente di suo nel terreno.
    Comunque stendine uno strato sul terreno, più che puoi, anche 10 cm e fresalo con una motozzappa più volte.
    Avrai cosi ottenuto un ottimo topsoil

    Commenta


    • OK per 1Kg di stallatico al mq, qui in zona ne trovo a 24€/qle in sacchi da 25 kg. Per evitare il diserbo, mi chiedevo se :

      1) ripulire a mano il prato
      2) predisporre l'irrigazione
      3) aggiungere sabbia (come calcolo il ph ?)
      4) aggiungere stallatico
      4) lavorare, lavorare, lavorare
      5) livellare e rullare
      6) irrigare x 1-2 settimane
      7) ripulire le infestanti che rinascono
      8) concimare con lo starter
      9) seminare con antiformiche ecc ecc

      poteva funzionare ( il tutto cominciando a breve così da seminare nella 2° metà di aprile)

      Il miscuglio che intendo utilizzare è il Mediterraneo della Scott, che qui da noi sembra dare ottimi risultati lo trovo in sacchi da 10 kg a 70€

      Commenta


      • dopo tanto tempo abbiamo deciso di rimettere un po di prato in una parte del giardino. dobbiamo coprire 100mq. stiamo anche facendo fare un impianto per l'irrigazione nuovo. il problema adesso è la scelta del tappeto. il bivio è tra festuca e gramignone. abito in collina a 420m s.l.m. e in estate non ho problemi di carenze d'acqua (fortunatamente). il gramignone è la scelta migliore? per la festuca mi hanno chiesto 4 €/mq tutto compreso (naturalmente parlo di semina)
        consigli?

        Commenta


        • La scelta è dettata da esigenze obiettive :se hai l'impianto d'irrigazione e non ti manca l'acqua in estate la festuca è meglio della gramigna (Cynodon dactilon) è più morbida, è più verde.......la gramigna và in dormienza in inverno e diventa grigia sotto i 20°C.
          La gramigna la si usa per quei prati dove non puoi irrigare per vari motivi in estate , perchè tanto vive egualmente.
          Esistono poi le gramigne di ultima generazione che hanno foglie fini e rimangono sempreverdi, che sono un'altra cosa rispetto alla gramigna nostrana.
          Considera che li usano nei campi da golf !!!

          http://www.ilGiardinodelGiardinaggio.com

          Commenta


          • grazie Andrea del chiarimento. effettivamente siamo più propensi per la festuca, anche perchè 100mq di irrigazione li copriamo tranquillamente, penso proprio che il gramignone sarebbe la migliore scelta se decidessimo di ricoprire tutto il giardino..però sempre si rischia di non riuscire a innaffiare tutto nei periodi più caldi (il terreno è vasto e l'acqua serve anche ad irrigare altre piante). apparte che in alcune zone abbiamo dei pini abbastanza grossi che penso complicherebbero la situazione...
            vediamo se questa settimana che sta facendo bel tempo riusciamo a completare l'impianto e a seminare

            Commenta


            • Prato a rotoli

              Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
              allora così ho finalemte capito che prato avevo nel mio giardino..gramigna brasiliana...adesso è da un pò d'anni che è seccata e non ne abbiamo + piantato nessun tipo.ancora però è rimasta qualche macchia qua e la.
              volevo chiedervi qual'è il prato che ha meno esigenza di essere annaffiato e quanto tempo possa stare senz'acqua in un clima caldo come quello delle mie zone.
              Ciao Angelo ho letto il tuo messaggio, direi che dopo la "calvizie" che ha subito il tuo giardino il trauma è stato piuttosto sensibile... Affidati ai prati arotoli... è il sistema migliore per ovviare al clima caldo della tua zona: manutenzione minima ed effetto estetico ottimale... il massimO! Ciao!
              Ultima modifica di Potionkhinson; 11/03/2009, 17:20.

              Commenta


              • mi sembra strano che consigliate una microterma in un luogo caldo come la sicilia,generalmente in luoghi caldi sono consigliate più le macroterme anche meno attaccabili da malattie e più resistenti alla siccità.certo in inverno tendono ad ingiallire perchè vanno in riposo ,ma con il caldo sono al meglio della loro resa.questo è il poco che so,la festuga è una bella e forte erba,si usa dapertutto (quasi)in misculio con altri tipi,ma come tutte le micro ha bisogno di manutenzione costante.
                volevo dire a Malagoli ch ele gramigne vanno in dormienza ad inizio inverno con le temperature che si avvicinano ai 10-15°non 20°.ciao
                vincenzoxi,

                Commenta


                • Per Vinceco,
                  grazie della precisazione, hai ragione il Cynodon dactilon entra in dormienza verso i 15 C°

                  Commenta


                  • alla fine si, abbiamo optato per il gramignone anche perchè abbiamo aggiunto un'altra ala di terreno. abbiamo comunque effettuato la semina nel fine settimana. mi è stato detto di mettere le piantine di gramignone dopo il secondo taglio. adesso pasientiamo

                    Commenta


                    • tappeto erboso di macroterme

                      Salve a tutti,avrei bisogno di qualche vostro consiglio.
                      Mi è stato commissionato l'impianto di un tappeto erboso di macroterme ma non ho esperienza con questo tipo di essenze da tappeto erboso.
                      Il giardino si trova a Bergamo,a circa 400m slm,esposizione pieno sole.Devo dire che gode di un microclima particolare visto che si è naturalizzata la verbena bonariense e vi sono alcuni esemlazi di agrumi in piena terra.
                      Avrei individuatoCynodon dactylon 'tifdwarf' come cultivar.
                      Cosa ne dite del Pennisetum clandestinum?
                      Grazie dei vostri suggerimenti

                      Commenta


                      • salve a tutti.
                        Io noleggio e vendo attrezzature per il verde, ed un po' di tempo mi sono interessato per l'eventuale vendita anche di sementi e concimi.
                        Sono andato ad un incontro della SCOTT presso una ditta che produce prati in rotoli, dove sono state esaurientemente spiegate le caratteristiche del prodotto in questione, POA PRATENSIS, THERMAL BLUE (spero di ricordarmi il nome corretto).
                        Belle foglie, verde scuro, apparato radicale notevole.
                        Mi sono però giunte voci, ovviamente dalla concorrenza, che questo tipo di semente presenti qualche problema dopo i primi anni di impianto; sembra che ingiallisca a prescindere dalle condizioni ambientali.
                        Qualcuno sa qualcosa in merito?? o la concorrenza ha toppato??
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • ecco un video di una semina effettuata un 15 giorni fà, adesso si trova gia in fase di emergenza

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                            ecco un video di una semina effettuata un 15 giorni fà, adesso si trova gia in fase di emergenza
                            curiosità: una seminatrice del genere quanto costa?(se non chiedo troppo sia chiaro...anche in pvt)

                            ciao

                            Gabriele
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • e bravo L85....... bel video !

                              Commenta


                              • Premesso che al nord italia, eccetto forse qualche luogo vicino al mare non è proprio indicato usare delle macroterme il mio consiglio è quello di orientarsi verso la Zoysia japonica che, tra le macroterme, è quella con la maggior resistenza al freddo e miglior comportamento invernale (che comunque in ogni caso rimarrà giallo paglia da fine novembre a metà aprile). Varietà particolarmente resistenti sono la Zenith e la El Toro (da test NTEP). Se invece vuoi rimanere sul cynodon, parlano bene delle varietà Tifway, Premier, Princess e Yukon ... molto buona anche la Riviera ma pare reggere meno bene al freddo. Il Pennisetum clandestinum invece te lo socnsiglio, troppo poco resistente al freddo, avrebbe probabilmente ben poche possibilità di sopravvivenza all'inverno. Ti ricordo che per effettuare la semina delle macroterme dovrai aspettare circa la metà di maggio perchè per germinare hanno bisogno di alte temperature inoltre, vista la particolare vulnerabilità nei primi mesi di vita, è consigliabile fare prima una falsa semina. Se possibile infine sarebbe meglio procedere con la propagazione vegetativa piuttosto che con la semina per il motivo sopra citato.

                                cigar

                                Commenta


                                • Qualcuno di Voi conosce le sementi ed i miscugli PRATO VERDE di Ferri Luigi Sementi?
                                  Eventuali valutazioni?
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti,
                                    due anni fa ho seminato circa 1000mq di prato - il seme è della Blumen "Prato Forte ".
                                    Ad aprile ho dato un concime a lenta cessione con elevato valore di Azoto . Il concime l'ho preso dal vivaista - una marca americana ma non ricordo il nome cmq mi ha detto che sono leader nella produzione concimi e poichè era per uso professionale ad un costo elevato ( 25kg - € 52,00 ) mi ha fatto un grosso sconto e l'ho preso .
                                    cmq i risultati sono stati ottimi...bello verde folto crescita regolare etc etc tec... ma da un pò di tempo (meno di un mese) e siamo ad agosto sono apparse delle zone in cui lo vedo sofferente...sarà finito l'effetto del concime???
                                    -bene se così fosse che concime utilizzo in questo periodo ???
                                    -che valori di NPK?

                                    inoltre sul prato sono comparse delle zone circolari , di colore rossastro..tipo ruggine penso sia un fungo!!!
                                    che mi consigliate di usare??


                                    grazie.

                                    Commenta


                                    • prato in zolle

                                      dovi di trova?? direttamente dai produttori o anche nei vivai?? e di che miscele di erba si trova??

                                      Commenta


                                      • rifare prato zona milano

                                        quand'è il periodo migliore per rifare il prato in zona milano?
                                        adesso otterrei un buon risultato? mischiare la terra presente (argillosa) con sabbia è utile? grazie a tutti a presto

                                        Commenta


                                        • Il periodo migliore era settembre, ottimo mescolare sabbia al terreno (ndr sabbia fine possibilmente di natura silicea o lapillica). La successiva finestra temporale per nuove semine nella tua zona è marzo/aprile.

                                          cigar

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da cigar Visualizza messaggio
                                            Il periodo migliore era settembre, ottimo mescolare sabbia al terreno (ndr sabbia fine possibilmente di natura silicea o lapillica). La successiva finestra temporale per nuove semine nella tua zona è marzo/aprile.

                                            cigar
                                            Importante che abbia un PH subacido max intorno al 7.8 non oltre. Poi dipende anche dal ph che ha il terreno esistente ma dubito che sia intorno al 5.......

                                            Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                            dovi di trova?? direttamente dai produttori o anche nei vivai?? e di che miscele di erba si trova??
                                            principalmente si trova di 2 tipi, almeno nella mia zona dove ci sono una 10ina di produttori.

                                            A base Festuca arundinacea 80% e poa 20

                                            A base Loietto 60% e poa 40%

                                            Le percentuali sono indicative.

                                            Poi si possono trovare anche di altre specie tipo dicondra o zoisia ed altre di cui non so il nome ma ultimamente un produttore me ne ha proposti di 6-7 tipi.........

                                            Li trovi naturalmente dai produttori (se hai attività di giardinaggio o commercio florovivaistico) o presso i garden center.........
                                            Ultima modifica di deturpator; 13/10/2010, 20:59. Motivo: aggiunta
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                              che miscele di erba si trova??
                                              Come dice deturpator si trova di tutto un po, ma la scelta dev'essere ponderata in base alla zona in cui abiti, il risultato che vuoi ottenere, l'uso che ne farai, le cure che puoi dedicarli, quanto puoi irrigare, esposizione del terreno, etc.

                                              cigar

                                              Commenta


                                              • metto qualche foto di un prato adesso a tre mesi dalla semina, come vi sembra? nella foto 7 si puo notare il colore reale del manto, fatta lo stesso giorno ma con insolazione migliore , le altre sono sovraesposte e il colore del manto risulta falsato

                                                Ultima modifica di L85; 19/03/2011, 08:51.

                                                Commenta


                                                • mi sembra molto rustico ma lo devi vendere a rotoli?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                                                    metto qualche foto di un prato adesso a tre mesi dalla semina, come vi sembra?
                                                    Bello direi, è tutta festuca arundinacea oppure un miscuglio con poa?

                                                    cigar

                                                    Commenta


                                                    • blend di festuca e loietto, la poa l'abbiamo evitata per la maggior suscettibilità a rugini e altre crittogame.
                                                      Necessita di altro trattamento diserbante selettivo e altro mesetto per maturare, poi dovremmo iniziare lo stacco .

                                                      Commenta


                                                      • Hai già avuto esperienze con quel tipo di miscuglio? La festuca è di tipo rizomatoso? Non ho esperienza dirette ma se non lo fosse avrei paura che in così pochi mesi, quando raccoglierai la zolla, non si riuscirà a tenerla unita (leggi se la sollevi come fosse un tappeto si rompe). Dalle mie parti preferiscono mscugli di arundinacea e poa o comunque miscugli con almeno una varietà rizomatosa proprio per evitare ciò, altri invece stendono una rete plastica che permetta alla zolla di rimanere unita (poi i giardiieri piangono quando la devono arieggiare). Ultima cosa, come hai preparato il terreno per renderlo idoneo alla raccolta? Hai usato una interrasassi oppure non c'è scheletro dalle tue parti? Ciao.

                                                        cigar

                                                        Commenta


                                                        • E' un belnd di festuche e lolium realizzato appositamente dal produttore del seme per la realizzazione di tappeto su mia richiesta e su analisi del suolo alla mano , la poa evitata,perche, da subito un effetto compatto ma si esaurisce in fretta e molto sensibile agli attacchi fungini.
                                                          Il terreno è stato preparato con aratura profonda,concimazione, erpicatura di affinamento, due passaggi di interrasassi, un paio di false semine seguite da diserbo totale, e trattamento con piridane all'atto della semina, dopo 4 settimane sono iniziati i lavori di cura, con tagli, concimazioni,diserbi selettivi, ecc....

                                                          Gia provato a staccare qualche zolla in modo manuale e presenta già un reticolo di radici ben legate tra loro che comunque nell'arco di un mese, con le temperature che dovremmo aver qui dovrebbe infittire ancora di più.

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio su
                                                            qual è il modo migliore di procedere in vista della
                                                            posa di prato in zolle da effettuarsi durante la
                                                            prossima primavera in un giardino di abitazione
                                                            privata.

                                                            Attualmente è presente nel giardino terra riportata
                                                            dall'impresa con un cotico erboso spontaneo, misto
                                                            ma non particolarmente fitto e sviluppato. C'è anche
                                                            un bel po' di muschio.
                                                            Prima della fresatura, vorrei lavorare il terreno
                                                            un po' più in profondità.
                                                            Pertanto sono in dubbio tra queste due alternative.

                                                            A) decespuglio a raso in questi giorni e vango a
                                                            mano, approfittando del fatto che ora la terra è
                                                            morbida e il lavoro non è particolarmente pesante
                                                            Lascio la terra rivoltata durante l'inverno, poi
                                                            freserò, livellerò e posero le zolle.
                                                            In questo caso però non riesco ad effettuare diserbo
                                                            totale in quanto elimino la parte aerea delle
                                                            infestanti e temo che possano creare dei problemi
                                                            successivamente.

                                                            B) irroro ripetutamente un diserbante totale da
                                                            qui a primavera (anche se col freddo penso non sia
                                                            molto efficace) e vango più avanti. Temo però che la
                                                            terra potrebbe presentarsi molto più dura rendendo
                                                            il lavoro più lungo e faticoso.

                                                            Attendo consigli degli esperti sul modo migliore
                                                            di procedere.
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • da come descrivi il terreno temo sia argilloso,in tal caso lavoralo solo se "in tempera" (poco umido e mai quando è bagnato) aggiungi letame-torba-materiale organico senza interrarli troppo in profondità.
                                                              In inverno il diserbante ha un effetto molto limitato,elimina il più possibile delle infestanti con lo scopo di allontanarne i semi,puoi lasciare le zolle in inverno e rifinire il terreno al termine del freddo preparandolo come se dovessi seminare.
                                                              Posando il prato a zolle sarà difficile per le infestanti spuntare.
                                                              bau bau

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X