MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tappeti erbosi: realizzazione e manutenzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    allora vediamo se riesco a spiegarmi:
    la disposizione è per lo più soleggiata, in quanto prende il sole già dalla mattina fino a sera, tranne una parte che lo prende da mezzogiorno fino a sera, diciamo che si dispone ad L verso mezzogiorno. per le temperature direi che d'inverno possiamo scendere dai -5 fino a -10(molto raro come evento ma possibile), in estate invece arriviamo intorno ai 30 gradi.

    spero di essermi spiegato a sufficienza.!!!

    garzie

    Commenta


    • #62
      x lupetto,secondo il mio punto di vista dovresti mettere dei semi di microterme,cioè erba che resiste bene al freddo e raggiunge il massimo di crescita fra i 17-25° infatti non sono adatte per luoghi molto caldi tipo il sud.come ti dicevo dovresti seminare un insieme di specie in modo che diventi più omogeneo il tuo prato,io ti consiglierei in percentuale :lolium perenne)25%,agrostis tenuis(varietà canina)5%,festuga 30%,rubra e ovina nelle varie specie, poa pratensis 40%(varietà diverse).sono miscugli adatti per prati soleggiati e con resistenza al freddo.mi raccomando quando fai il taglio non scendere mai sotto i 3 cm(va bene 3,5-4 cm) .Nella preparazione del terreno dai una bella fresata ,rastrella bene e togli eventuali sassolini ecc.,aggiungi degli ammendanti se il terreno è sabbioso e sabbia se argilloso,semina con terreno un pò umido, la percentuale di seme è circa 30-40g al mq (se ne metti di più non gli fa male) .se vai ad acquistare il seme nei grossi centri accertati almeno che si avvicina come composizione a ciò che ti ho spiegato,semina, rulla e innaffia a pioggia leggera per non dilavare e poi..........in bocca al lupo.Se qualcunaltro a consigli migliori intervenga così scambiamo sistemi e modi di agire ..ciao a tutti

      Commenta


      • #63
        Se hai tempo e l'attrezzatura ce l'hai a disposizione, per evitare che poi il prato ti si riempa di infestanti puoi sempre optare per una falsa semina.
        Ovvero prepari il terreno come se dovessi seminare appena comincia a fare meno freddo, aspetti un mesetto che spuntino le prime infestanti, dai una pasasta di diserbante totale e ripassi con il motocoltivatore e riprepari il terreno...
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          Se hai tempo e l'attrezzatura ce l'hai a disposizione, per evitare che poi il prato ti si riempa di infestanti puoi sempre optare per una falsa semina.
          Ovvero prepari il terreno come se dovessi seminare appena comincia a fare meno freddo, aspetti un mesetto che spuntino le prime infestanti, dai una pasasta di diserbante totale e ripassi con il motocoltivatore e riprepari il terreno...
          Ciao
          per tempo e atrezzatura non ci sono problemi. però non capisco la seconda parte, fino al diserbante ci sono, ma il terreno lo devo ripreparare subito, oppure devo far passare un lasso di tempo? e se si quanto?


          Xvinceco

          Devo rullare a tutti i costi, oppure posso anche non farlo???
          la funzione del rullo mi è abbastanza chiara!!! ma, tra il farlo e non, che differenza ottengo???
          Come faccio a capire il tipo di terreno?? Altra cosa, in alcuni post fa c'era scritto di concimare, è realmente utile?? e se si con che tipo di concime???

          grazie mille ciao

          Commenta


          • #65
            se usi il disserbante aspetta i tempi scadenza per poi effettuare una leggera fresatura e conseguente semina.In quanto al terreno si vede dalla consistenza la differenza fra argilloso e sabbioso ecc.(potresti farlo analizzare ,ma costa )io aggiungerei comunque della sabbia ,terriccio ammendante in quanto da come mi dici c'è terreno di riporto da cantiere (è povero) prima di fresare.per la concimazione puoi effettuarla almeno 10 gg prima della semina ,passare con una rastrellatura o qualcosa per interrare dopodichè semini.(per il concime userei un NPK a lenta cessione (16-20-8)con mg della compo floranid starter) come vedi ha un alto indice di fosforo per dare subito un maggior svilutto radicale alle radici.per la semina se fai a mano mischialo alla sabbia si spande meglio poi passa il rurllo per assestare (aderisce al terreno ed evita che te lo portano via le formiche e uccelli)innaffia a pioggia leggera ...in bocca la lupo .... per il mio piccolo prato ho fatto così ,se c'è qualche professionista che può intervenire ne sarei felice anchio c'è sempre da imparare ciao a prestooo

            Commenta


            • #66
              ciao ragazzi,con cosa concimate la dichondra? Io ho provato un po' di tutto , ma tutte le volte mi si strinano leggermente le foglie.

              Commenta


              • #67
                La dichondra se non ricordo male, è abbastanza delicata come tipo di erba (che poi non è neanche tanto erba visto che assomiglia molto al trifoglio...). Hai mai provato il Granverde Prato della Cifo?? quello in secchiello da 10Kg. contenente inoltre una bustina di antimushio...
                E' di tipo lenta cessione, quindi TEORICAMENTE non dovresti riscontrare ancora questo problema (poi tutto dipende anche dal clima...).
                Oppure, adesso che mi viene in mente c'è anche il Bayfolan della Bayer, un concime a cessione programmata veramente molto buono, disponibile solo in sacco da 25Kg.
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • #68
                  Il bayfolan orti e giardini...forse l'ho gia ' usato ,ma non su dichondra.domani passo in cooperativa e guardo che titolo di azoto ha.qualcuno qui concima con nitroposka gold e ha ottimi risultati.io sono riuscito a far danni gia ' col blu che ha 12 di azoto.fortunatamente era il mio giardino e non quello di un cliente!!!

                  Commenta


                  • #69
                    domanda: quanto ne distribuisci per metro quadrato? e in che modo?

                    Commenta


                    • #70
                      Raddoppio quasi le dosi indicate in confezione altrementi ci mette troppo a coprire. Se poi essendo tanta venisse troppo lunga la raso o al massimo gli do un'arieggiata.La semino a spaglio e per il momento non ho avuto grossi problemi.L'ultimo lavoro l'ho fatto con i rotoli perche' era un'aiuola in discesa e avevo paura di ritrovarmi tutto il seme al fondo in caso di precipitazioni, e' venuto una figata !

                      Commenta


                      • #71
                        ..... non ci siamo capiti.... di concime.....

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                          ..... non ci siamo capiti.... di concime.....
                          non ha capito fede.... ne dovrebbe dare 30g.mq io più o meno faccio così ,uso il NPK gold a lenta cessione che ne dici fede?il gold lo uso anche nei vasi,rose, ecc. e mi sono sempre trovato bene,costa un pò ,ma è ottimo.(solo pe r i limoni non lo uso ,li uso Osmocote della KB a lenta cessione) ciao a presto

                          Commenta


                          • #73
                            ooops!Che stordito non avevo capito un belino!!!

                            Commenta


                            • #74
                              Lo do a spaglio ,ma ho notato che indipendentemente dal quantitativo dove cade il "granellino" a volte bruciacchia la foglia. Scusa Vinceco, ma x npk intendi nitrophoska?!

                              Commenta


                              • #75
                                Preferisco gli organominerali, come il Vignafruit o l'Organor, oppure il Phenix della Italpollina (ma non per il prato).
                                Eventualmente per il prato settimanalmente nitrato di calcio.... ma queste sono finezze da campo da golf....

                                Commenta


                                • #76
                                  Sam 85 ho trovato una confezione di Bayfolan multi x tappeti erbosi ,l'avevo in magazzino e non lo sapevo.Fanno anche la confezione piccola.Penso di averlo gia' usato in un giardino misto che tenevo in societa' con un mio amico e non abbiamo mai avuto problemi.Quindi penso proprio che usero' quello!Grazie ,ciao.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                    Preferisco gli organominerali, come il Vignafruit o l'Organor, oppure il Phenix della Italpollina (ma non per il prato).
                                    Eventualmente per il prato settimanalmente nitrato di calcio.... ma queste sono finezze da campo da golf....
                                    ciao fede73 mi serve un consiglio,ho un prato da concimare,ha un impianto di innaffiamento che usa acqua calcarea (molto calcarea)purtroppo la vena è quella ,siccome ha dei punti dove è un pò giallina,potrebbe anche essere normale perchè è stata dapoco impiantata(settembre)è un prato pronto,dal momento che il potassio con il calcare non vanno d'accordo che tipo di concime potrei usare?il nitrofoska non posso,che mi dici del biammonico?(azoto ,fosforo)lo doper le olive in primavera. oppure dimmi te, i concimi che hai detto te sopra da cosa sono composti? .....grazie ciao

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ti confesso che non ho mai dovuto affrontare problemi di acqua così calcarea, non saprei che consiglio darti, a parte quello di cercare di ovviare al calcare e alla clorosi con solfato di ferro e concimi tendenzialmente acidi come urea, solfato di potassio, fosfato biammonico.
                                      Il vignafrut e l'organor sono della Scam:
                                      SCAM S.p.A. è l'azienda leader tra i produttori di concimi fertilizzanti, biostimolanti, agrofarmaci e concimi speciali per tutte le colture.

                                      SCAM S.p.A. è l'azienda leader tra i produttori di concimi fertilizzanti, biostimolanti, agrofarmaci e concimi speciali per tutte le colture.


                                      Il Phenix:

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                        ciao fede73 mi serve un consiglio,ho un prato da concimare,ha un impianto di innaffiamento che usa acqua calcarea (molto calcarea)purtroppo la vena è quella ,siccome ha dei punti dove è un pò giallina,potrebbe anche essere normale perchè è stata dapoco impiantata(settembre)è un prato pronto,dal momento che il potassio con il calcare non vanno d'accordo che tipo di concime potrei usare?il nitrofoska non posso,che mi dici del biammonico?(azoto ,fosforo)lo doper le olive in primavera. oppure dimmi te, i concimi che hai detto te sopra da cosa sono composti? .....grazie ciao
                                        ciao vincenzo, se è un po giallino può essere per via dell'inverno, non so da te che temperature ci sono. come dice fede puoi usare del solfato di ferro (ti consiglio di distribuirlo a spruzzo diluito in acqua ) altrimenti puoi utilizzare prodotti granulari a base di ferro (ironite e simili) ho avuto ottimi risultati ma costano un pochino per quanto riguarda il biammonico non saprei che dirti. che titolo haper curiosità? ciao ciao

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggio
                                          ciao vincenzo, se è un po giallino può essere per via dell'inverno, non so da te che temperature ci sono. come dice fede puoi usare del solfato di ferro (ti consiglio di distribuirlo a spruzzo diluito in acqua ) altrimenti puoi utilizzare prodotti granulari a base di ferro (ironite e simili) ho avuto ottimi risultati ma costano un pochino per quanto riguarda il biammonico non saprei che dirti. che titolo haper curiosità? ciao ciao
                                          x matteo e fede,il prato come dicevo è stato impiantato da poco,potrebbe essere (sicuramente)una sofferenza dal fatto che è fresco e la zona è freddina ,ma questo con il tempo non dovrebbe nuocere il prato e un miscuglio di microterme ,come vi dicevo io mi trovo bene con il nitrofoska gold,ma qui volevo evitare di darlo per il fatto del potassio (con il calcare è antagonista)ed avevo pensato al biammonico (18n-46p)lo do di solito alle olive in primavera,pensavo che voi avevate già avuto a che fare con situazioni così.comunque l'urea potrebbe essere una soluzione essendo ad alto titolo di azoto ,eventualmente come dite voi per la clorosi(un pò c'è)di solito io uso il sequestrene diluito in acqua(per il costo paga il cliente) per avere un effetto immediato,il solfato va bene se si inizia a darlo da nov. fino a marzo(cadenza ogni 20 gg)in questo modo la pianta se lo trova già pronto in primav.L'ironite non lo conosco,dopo mi vado a documentare grazie Matteo.
                                          Fede ho visto i prodotti che mihai detto te ,la pollina la vorrei usare per i vasi alternandola al nitrofoska,(che ne dici)gli altri li provo in vigna poi ti dico grazie comunque.questo prato lo debbo iniziare bene ,è di un amico e glielo ha messo una grossa ditta di giardinaggio ,ma per la manutenzione credo che la farò io.(non è molto grande circa 200mq)questo calcare sarà un problema anche per la siepe di lauroceraso vero?dovete sapere che un volta innaffiato le foglie rimangono quasi bianche ,come se ho dato la calce, è incredibile.ciao grazie a risentirci e se avete consigli e bene accettati.scambiamoci esperienze ok?ciao grazie di nuovo

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ciao vinceco... Hai mai provato a distribuire del solfato di gesso al giardino irrigato con acqua calcarea? Non che ne annulli il danno ma se non altro lo ammortizza un pochettino...

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da zanei Visualizza messaggio
                                              Ciao vinceco... Hai mai provato a distribuire del solfato di gesso al giardino irrigato con acqua calcarea? Non che ne annulli il danno ma se non altro lo ammortizza un pochettino...
                                              ciao zanei,non mi è mai capitata una cosa del genere e quindi non l'ho mai fatto, adesso proverò con il solfato di gesso, a risentirci presto e grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Come arieggiate il vostro tappeto erboso?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  ciao fede ,oggi finalmente sono riuscito a dare il concime al prato di quel mio amico che era un pò giallino,ricordi te ne avevo parlato, quello con acqua molto calcarea.Ho dato urea ,speriamo che non bruci(prima non sono riuscito a darlo)te che mi dici? la temperatura non è molto alta ,oggi ha anche fatto 2 gocce di acqua. anche per la siepe di lauroceraso ne ho dato un pò,era molto sofferente.penso di non darne più per adesso, poi inizio con nitrato di calcio settimanalmente.cosa mi consigli? che dici continuo così oppure cambio? ciao grazie
                                                  vincenzo

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    intanto continua così per un po'. Anche io sono curioso di vedere i miglioramente. Come ti dicevo sono situazioni abbastanza nuove anche per me.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                      intanto continua così per un po'. Anche io sono curioso di vedere i miglioramente. Come ti dicevo sono situazioni abbastanza nuove anche per me.
                                                      ciao fede,rientro oggi,ieri ero proprio stanco (mi sono fatto un bel numero di travasi ecc. fino alle 20,45).comunque ti dicevo ho dato urea,penso di ripeterlo fra 15 giorni poi vediamo il risultato ,se la cosa non va cambio e penso di provare con biammonico(niente potassio per via del calcare dell'acqua)poi ti farò sapere il tutto.ciao a presto
                                                      vincenzo

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ragazzi io sono disperato...mi piacerebbe fare da solo che dite e' impossibile?
                                                        Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          innanzi tutto fermati subito col sale, ti avvelena il terreno per le future coltivazioni, come detto da altri se devi togliere delle erbe da un diseccante fogliare a base di glyphosate, dopo un paio di giorni come vedi l'erbaq ingiallire puoi subito lavorare il terreno se hai fretta.Se i tuoi 100metri quadrati non hanno problemi di ristagni di acqua e non devi fare livellamenti, un paio di passate con una motozzappa o motocoltivatore con fresa fino ad affinare bene la terra sono sufficienti(li puoi pure prendere a noleggio libero nei brico center o similari che ne dispongono)data la superficie se vuoi non è impossibile farlo tutto anche manualmente.Ottimale spesa a parte sarebbe mettere il prato in rotoli, altrimenti puoi seminare , ma importantissimo è l'impianto di irrigazione che ti consiglio assolutamente di predisporre per avere e mantenere decorosamente un prato.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                            innanzi tutto fermati subito col sale, ti avvelena il terreno per le future coltivazioni, come detto da altri se devi togliere delle erbe da un diseccante fogliare a base di glyphosate, dopo un paio di giorni come vedi l'erbaq ingiallire puoi subito lavorare il terreno se hai fretta.Se i tuoi 100metri quadrati non hanno problemi di ristagni di acqua e non devi fare livellamenti, un paio di passate con una motozzappa o motocoltivatore con fresa fino ad affinare bene la terra sono sufficienti(li puoi pure prendere a noleggio libero nei brico center o similari che ne dispongono)data la superficie se vuoi non è impossibile farlo tutto anche manualmente.Ottimale spesa a parte sarebbe mettere il prato in rotoli, altrimenti puoi seminare , ma importantissimo è l'impianto di irrigazione che ti consiglio assolutamente di predisporre per avere e mantenere decorosamente un prato.
                                                            ok,grazie x impianto di irrigazione ho gia' visto e non ho grandi problemi avendo in giardino una fontana dove prendere acqua e nella casetta di legno ho la corrente.
                                                            come diseccante mi hanno consigliato il
                                                            GLIPHOGAN TOP MK


                                                            volevo inoltre chiedervi se questo desiccante e' innoquo x il mio cane(il venditore mi ha detto di si...ma io x sicurezza faccio il recinto)

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              il prodotto che ti hanno consigliato come altri con lo stesso principio attivo(glyphosate) agisce per via fogliare e dopo 6 ore di assenza di pioggia è gia entrato in circolo nella pianta, quindi il tuo cane basta che lo tieni legato per un giorno, dopo per poyersi intossicare sarebbe costretto a brucare l'intero prato.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X