dato che ci siete vi rompo ancora un po'...mi sapete dire i tempi?ovvero come mi conviene agire in modo da fare tutto con una regola precisa considerando che siamo alla fine di maggio?io ho pensato: faccio il recinto,faccio impianto di irrigazione(interrato chiamando il giardiniere),comincio a dare il diseccante,aspetto finke' l'erba si secca,comincio a lavorare la terra come hai detto e poi non mi resta che3 seminare o prendere un prato pronto...si puo' mettere il prato pronto il mese di agosto o devo aspettare autunno x seminare e/o mettere il prato pronto?grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
tappeti erbosi: realizzazione e manutenzione
Collapse
X
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggiointanto continua così per un po'. Anche io sono curioso di vedere i miglioramente. Come ti dicevo sono situazioni abbastanza nuove anche per me.
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioPer seminare il periodo migliore è l'autunno, perchè le infestanti sono già germinate tutte a primavera.
Il prato pronto lo metti in qualunque momento.
La sequenza temporale mi pare sostanzialmente corretta... buon lavoro
grazieUltima modifica di vinceco; 10/06/2008, 15:13.
Commenta
-
aggiornamenti sul prato,ieri ho telefonato al mio amico per capire meglio cosa può essere successo,in poche parole dopo che io ho concimato (ho dato circa 3,5kg su 200mq) ha pio vuto la notte a dirotto,lui la sera dopo a tagliato l'erba , e si verificato che nei giorni successivi ha fatto molto caldo.è possibile che tutti questi fattori hanno portato a queste chiazze di bruciature?le chiazze si sono verificate dove mi sono accavalato con il concime (l'ho concimato a mano a spaglio).forse venerdi o sabato vado a vederlo da vicino e protrò essere più preciso.ciao a tutti
Commenta
-
meglio nitrato o solfato ammonico che è a reazione acida. Ma ho letto che usate p e k su prato , perchè? vi serve peso specifico come nei cereali? vi servono gradi brix come con uva e frutta?Secondo mio modesto parere per sviluppare l'erba serve solamente dell'azoto. Scusate intromissione in campo altruiav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiomeglio nitrato o solfato ammonico che è a reazione acida. Ma ho letto che usate p e k su prato , perchè? vi serve peso specifico come nei cereali? vi servono gradi brix come con uva e frutta?Secondo mio modesto parere per sviluppare l'erba serve solamente dell'azoto. Scusate intromissione in campo altrui
Ma NPK rimangono i 3 elementi macroelementi.
Ad esempio...funzioni del fosforo:
Costituente di ADP e ATP (scambi energetici)
Partecipa alla sintesi clorofilliana (Ac.fosfoglicerico)
Costituente base degli acidi nucleici (DNA, RNA, sintesi proteica)
Sostanze di riserva vegetali (fitina, fosfolipidi) Resistenza al freddo
Commenta
-
ciao a tutti e grazie per l'aiuto,ma ancora non ho visto il prato ,sono tornato adesso ,il tempo di farmi una doccia e vado, domani vi farò sapere tutto.Non posso fare foto debbo ricomprare la macchinetta e poi mi devo imparare come si fa.comunque ho dato l'urea in quanto quel prato è innaffiato con un acqua talmente calcarea che la siepe e e le piante che ci sono come asciuga rimangono come se avesse nevischiato ,siccome era gia tutto giallino pensavo fosse la soluzione migliore poi la prima volta che l'ho dato non mi ha dato problemi ,penso che la seconda sia dovuta al fatto che lui ha subito tagliato l'erba e d ha fatto 3 giorni di caldo boia(27-28°)può essere stato solo quello credo,la quantità mi sono tenuto molto al di sotto ,su 200mq ho dato 3,5kg la prima e 3kg la seconda passata .dopo la prima passata era diventato di un verde stupendo ,data questa sarei passato al nitrato di calcio.comunque a domani per aggiornamento e grazie.ciao
vincenzo
Commenta
-
buongiorno a tutti e scusate il ritardo(sono stato al terreno fino ad ora,vi volevo aggiornare sul prato concimato con urea.ieri sono stato dal mio amico ed ho verificato che:il prato a delle bruciature a chiazze circolare e a mezzaluna che vanno dai 10-15 cm quelle circolari e 20-30 lunghe ,ma strette.le chiazze sono gà in ricaccio quindi il prato non si è bruciato in fondo ma supeficialmente (buon segno)sicuramente il prato si riprenderà tutto,queste sono dovute al fatto che durante lo spaglio mi sono sicuramente accavallato infatti si notano proprio le fila ,non sono molte diciamo su 200mq ci saranno forse 20 chiazze?.quando io ho concimato aveva piovuto e prometeva acqua anche per il giorno dopo(infatti piovve molto due giorni)dopodiche come smesso lui ha tagliato basso ed è venuto quei 2-3 gg di caldo forte(27.28°)ed è li che si sono subito fatte le bruciature a chiazze molto grandi (anche 1 mt larghe).il giardiniere che gli ha impiantato tutto ha detto a lui che urea è troppo acido per il prato non si da mai,e che lui di solito i prati non li concima, al massimo da un leggero concime (non ha specificato cosa).il mio dubbio adesso è:sapeva dell'acqua molto calcarea ,come fa a dire che non si da concime acido avendo il terreno una carenza di ferro e potassio (dovuta acqua calcare).che si vedevano ad occhio nudo,in quanto il prato già mostrava un sotto molto giallo,inoltre anche la siepe era carente di ferro (e si vedeva) cosa che adesso è di un verde stupendo,anche qui lui dice niente azoto.il dubbio....con che si concima un prato così se non con azoto?io continuo a sostenere la mia tesi ,al massimo potrei dare biammonico ,ma serve?il mio insegnante di corso ricordo (ho ancora il libro ) diceva che il prato va concimato con azoto e potassio(30.0.10 marzo e giugno e 10.0.30 settembre)chi sbaglia?anche questo signore ha un a ditta molto grande che fa questi lavori(60 dipendenti).chiedo vostri pareri per allargamento dei miei orizzonticiao a tutti e grazie scusate la lunghezza.
vincenzoUltima modifica di vinceco; 15/06/2008, 13:57.
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioCaro Vinceco che io sappia l'urea ha reazione alcalina ,cioè il contrario di acida. Quindi ripeto sarebbe + adatto solfato ammonico che è azotato a reazione acida, aiutando così anche l'assorbimento del ferro . Ciao Vin\ceco (scusa ma a quanto pare tu lavori come un matto!!)lascio che si riprenda bene poi vediamo eventualmente do il nitrato di calcio (sempre se il mio amico non si rivolge a chi ha fatto l'impianto)
vediamo come si evolge.si tocia lavoro molto specialmente in questo periodo,ho un terreno con i miei fratelli(4500mq),ma sono io che lo conduco ,loro ne sanno zero e la terra dicono a roma è bassa
poi ho un pò di terrazzi a cui faccio manutenzione,un paio di ville(piccole)di più non posso ,mi riposo in metà luglio -agosto periodo di fermo per le piante e riprendo poi in sett.,ott.vigna,nov.olive ,dic.inizio potature(frutta e olive)faccio un pò ditutto.che vuoi il mutuo lo devo pure pagare
.te cosa fai? ciao a presto
vincenzo
Commenta
-
scherzoso
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
... una domanda... perchè vinceco dovrebbe lavorare come un matto?av salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioPotrei sbagliarmi ma i concimi azotati hanno reazione alcalina o neutra in soluzione acquosa ma immessi nel terreno provocano una reazione acida dello stesso.
Ad esempio il solfato ammonico è fisiologicamente acido perchè si dissocia liberando il radicale SO (solfato) che nella soluzione circolante crea H2SO4 (acido solforico, che poi ovviamente si dissocia ulteriormente)
Il nitrato di calcio ad esempio invece è fisiologicamente basico o al limite neutra. Questo perchè le piante assorbono lo ione dissociato NO3-, lasciando nel terreno Ca++ che conferisce basicità.
Quindi non esiste una regola precisa, occore valutare caso per caso. Oppure guardare una tabella
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioè ovvio che scrivo SEMPRE in tono scherzoso , di serio ne ho abbastanza di giorno in campo. Ormai qualcuno lo avrà capito spero!! Comunque Vinceco ha dato conferma di quanto sospettavo.Scusate il fuori tema.Ciao Vincenzo e tutti
Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggioA mio avviso hai confuso il potere tampone del terreno. Il quale è dato da sostanze e composti principalmente di origine colloidale (sia organica che minerale). Queste comportandosi in maniera anfotera, "tamponano" appunto il pH del terreno, rispondendo a innalzamenti ed abbassamenti dello stesso.
Ad esempio il solfato ammonico è fisiologicamente acido perchè si dissocia liberando il radicale SO (solfato) che nella soluzione circolante crea H2SO4 (acido solforico, che poi ovviamente si dissocia ulteriormente)
Il nitrato di calcio ad esempio invece è fisiologicamente basico o al limite neutra. Questo perchè le piante assorbono lo ione dissociato NO3-, lasciando nel terreno Ca++ che conferisce basicità.
Quindi non esiste una regola precisa, occore valutare caso per caso. Oppure guardare una tabella
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio... ero ironico anche io!!!!
... cedo il passo a chi ne sa di più.....ciao
vincenzo
Commenta
-
Salve a tutti.. ho letto un pò i post precedenti e vedo che siete gente che ne sa abbatsanza quindi pongo a voi il mio problema..
In giardino abbiamo messo giù dei salvaprato per far passare sopra la macchina e ovviamente abbiamo dovuto rifare tutto il prato(inizio maggio).
E spuntato e cresciuto dopo ha iniziato a fare caldo e l'abbiamo irrigato e gli abbiamo dato anche del concime(quello rosso nelle foto -- di cui non sò la composizione xk l'ha preso mio padre al consorzio e non si ricorda).. ora però il prato si presenta a chiazze ovvero in alcuni punto e verde intenso in altri più chiaro e in altri sembra quasi che secchi(è sempre stato tagliato piuttosto alto per evitare che secchi appunto)
Ho a dispossizione anche una sostanza(vedi secchio in foto)antimuschio che però dice che è anche rinbverdente dite che posso usarla come rimedio??
secondo voi è dovuto al concime o è dovuto a qualche malattia??
di seguito posto delle foto del prato del concime e della composizione della semenza..
Spero di avervi dato informazioni sufficienti nel caso chiedete pure
128Special
Commenta
-
per avere delle risposte dovresti dirci i metri quadri del gioardino al netto(solo laparte seminata), e la quantita di concime che hai dfistribuito, dalle foto sembrerebbe dovuto a ecessiva concimazione, ma la definizione delle stesse non è elevatissima.Poi bisognerebbe sapere se è seccato matre erano ancora presenti le piogge o sucessivamente, se è presente un adeguato impianto di irrigazione, o se la stessa viene fatta saltuariamente.
Commenta
-
Scusate il ritardo ma sono stato impeganto.
Comunque i metri quadri di terreno rifatti approssimativamente sono 120 di cui solo 50 non hanno un'impiato d'irrigazione ma vengono cmq baganti tanto quanto il resto..
Purtroppo mio padre non si ricorda quanto fosse in peso il concime però posso dirvi che era un secchiello da 5litri pieno..
Il concime, se non ricordo male, è stato dato dopo che l'erba era cresciuta le piogge erano finite però sembrava stentare a cresere ulteriormente.
Durante la germinazione non è stata baganta poiche eravamo in quel periodo(almeno qui da me) in cui si alternavano giorni di sole a giorni di pioggia.
L'ultima volta che è stato concimato 10-15 gg fà.. spero vi abbia detto tutto quello che serve nel caso chiedetemi
128Special
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioa grandi linee sarei d'accordo con te. che poi il tipo abbia 60 dipendenti non è che sia garanzia di qualità.... basta vedere come fanno le potature la maggior parte delle grosse ditte.... ma questo è un altro discorso....piccola soddisfazione,ieri sono capitato per caso da questo amico e gioia delle gioie il prato era di un verde smeraldo stupendoooooooooo ,anche la siepe e tutto il resto ,infatti lui mi ha detto che è una meraviglia ,ma non m i ha dato la soddisfazione di dirmi che forse il merito è proprio di quell'urea che il suo giardiniere ha contestato.quindi caro fede ho imparato che in un prato come quello (acqua fortemente calcarea)l'urea fa bene ,ma bisognerebbe darla forse in marzo (sicuramente in dose normale)ed a maggio in proporzine ancora più ridotta di quella che avevo dato io (3-3,5kg per 180mq di prato)facendo attenzione nello spandimento a non accavallare con il concime e subito dopo innaffiare ,e poi nei giorni a seguire anche. c'è sempre d aimparare .ciao
vincenzo
Commenta
-
Aiuto preparazione terreno x prato
Ciao a tutti,vi volevo chiedere gentilmente un piccolo favore.
Ho messo a posto il mio terreno sul quale vorrei a settembre seminare prato di erba,ho eliminato tutte le erbacce con il gliphosate(NON HO + UN ERBACCIA),montato impianto di irrigazione rain bird con irrigatori dinamici,ho tolto vari ceppi di alberi che mi davano fastidio ed ora sono dietro che sto sminuzzando la terra con la motozappa in attea di settembre/ottobre x la semina..
volevo chiedervi come e se posso concimare bene il terreno siccome c'e' un caldo nella mia zona soffocante e la terra e' ancora molto dura da lavorare...ho dato solo un po' di stallatico perche' ero insicuro e non vorrei fare danni.Mi consigliate un buon concime se posso darlo in questo periodo?grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioconcima pure nelle dosi consigliate, se puoi interra leggermente il concimeUltima modifica di silentmodena; 23/08/2008, 17:49.
Commenta
Commenta