MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da impalpabile Visualizza messaggio
    Ciao Bartolo si alludevo a te, prima che decespugliatore avevi,? per fare il confronto l'erba era più o meno aveva la stessa altezza e durezza di quando lavoravi con l'alttro decespugliatore?
    Lo avevo scritto sopra: srm 310 echo.....ho provato su erba e rovi più difficili di quelli che affrontavo col vecchio decespugliatore...
    COLGO L'OCCASIONE per chiedere un chiarimento: nella testina del vecchio echo c'èra un foro chiuso da bullone 13 attraverso il quale ingrassavo l'ingranaggio nello sthill non c'è nessun foro......questo non ha bisogno di essere ingrassato?

    Commenta


    • La coppia conica è lubrificata a vita.
      Pensa alle smerigliatrici angolari.
      C

      Commenta


      • Io le smerigliatrici ogni 3-4 anni le apro per cambiarci grasso però Anche nel decespugliatore lo farei ma ha un ingrassatore apposta sulla testina il mio.

        Commenta


        • Ho letto metà delle pagine del vostro forum. Grazie per i consigli!!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da ryuk Visualizza messaggio
            Ho letto metà delle pagine del vostro forum. Grazie per i consigli!!!

            Complimenti per la tenacia.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • benvenuto nel Forum
              facci sapere quando avrai letto l'altra metà

              Commenta


              • Consiglio acquisto

                Ciao a tutti

                Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per ringraziarvi dei vostri contributi (presenti e futuri);
                sono in procinto - spero - di acquistare una casa in campagna con circa 2000 mq. di terreno a fasce (da rifinire e rimettere in sesto con dei muretti a secco), abbastanza scosceso (nienete di esageratissimo...), senza evidenti zone con rovi o diametri esagerati da tagliare, che vorrei destinare ad orto (ci sono anche un po' di alberi da frutto); inoltre ci sarebbe una mulattiera da tenere pulita di un 500 mt, sempre in discesa...
                Ho letto il 90% dei post di questa discussione, altri riguardo le differenze tra 2 e 4 tempi, ma non essendo del mestiere (nè giardiniere nè agricoltore nè manutentore), non ne sono venuto a capo: vorrei comprare una buona macchina che sia un compromesso tra facilità d'uso/manutenzione, agilità d'uso, emissioni/rumore e perciò, da quello che ho potuto capire, dovrei orientarmi su un 4 tempi...sbaglio?
                Avrei visto un Honda GX 35, impugnatura singola o zaino a spalla: e qui si pone l'altra questione...quale prediligere?
                Vi ringrazio sin d'ora per qualunque consiglio in merito
                Ciao e buon lavoro a tutti!

                Commenta


                • Originalmente inviato da Riccardo72 Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti

                  Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per ringraziarvi dei vostri contributi (presenti e futuri);
                  sono in procinto - spero - di acquistare una casa in campagna con circa 2000 mq. di terreno a fasce (da rifinire e rimettere in sesto con dei muretti a secco), abbastanza scosceso (nienete di esageratissimo...), senza evidenti zone con rovi o diametri esagerati da tagliare, che vorrei destinare ad orto (ci sono anche un po' di alberi da frutto); inoltre ci sarebbe una mulattiera da tenere pulita di un 500 mt, sempre in discesa...
                  Ho letto il 90% dei post di questa discussione, altri riguardo le differenze tra 2 e 4 tempi, ma non essendo del mestiere (nè giardiniere nè agricoltore nè manutentore), non ne sono venuto a capo: vorrei comprare una buona macchina che sia un compromesso tra facilità d'uso/manutenzione, agilità d'uso, emissioni/rumore e perciò, da quello che ho potuto capire, dovrei orientarmi su un 4 tempi...sbaglio?
                  Avrei visto un Honda GX 35, impugnatura singola o zaino a spalla: e qui si pone l'altra questione...quale prediligere?
                  Vi ringrazio sin d'ora per qualunque consiglio in merito
                  Ciao e buon lavoro a tutti!

                  Ho appena acquistato il mitico umk honda gx35...c'e' una specie di cartoncino verde duro a protezione del corpo motore...ma come cavolo si toglie? la mia mano non passa nel pertugio....c'e' qualke vite da togliere?? se lo lascio secondo me si brucia col calore, vero? a starpparlo di brutto ho paura che un pezzo rimanga incastrato dentro...e' proprio dietro il coperchio del filtro...

                  Commenta


                  • @ Riccardo72 e framilo14
                    Benvenuti nel Forum

                    Posso essere di poco aiuto per l'Honda GX 35... macchina che non conosco... con un po di pazienza troverete qualche amico che risponderà alle vostre domande.
                    @ Riccardo: visto che hai pazientemente letto il 90% degli interventi sei sicuro che la scelta di un 4 tempi sia la soluzione più adatta al tuo scopo? personalmente ti consiglierei un 2 tempi, è più facile per quanto riguarda la manutenzione.
                    Buon lavoro.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Riccardo72 Visualizza messaggio
                      ...
                      Ho letto il 90% dei post di questa discussione, altri riguardo le differenze tra 2 e 4 tempi, ma non essendo del mestiere (nè giardiniere nè agricoltore nè manutentore), non ne sono venuto a capo: vorrei comprare una buona macchina che sia un compromesso tra facilità d'uso/manutenzione, agilità d'uso, emissioni/rumore e perciò, da quello che ho potuto capire, dovrei orientarmi su un 4 tempi...sbaglio?
                      Avrei visto un Honda GX 35, impugnatura singola o zaino a spalla: e qui si pone l'altra questione...quale prediligere?
                      ...
                      Ho appena acquistato un UMK435 Honda per uso privato, dopo le prime due/tre ore di utilizzo sono molto soddisfatto: silenzioso, non fuma, potente quel che serve, buona coppia, non serve lavorare a manetta, facile da avviare e, molto comodo, non si deve fare la miscela!
                      Un unico neo: il PESO... E' vero che appendendolo all'imbrago in dotazione buona parte del peso lo si porta con le spalle, ma quando si lavora sullo scosceso o non regolare, spesso si deve tenere l'attrezzo in una posizione che costringe a sostenerlo con le braccia, e pesa...


                      Originalmente inviato da framilo14 Visualizza messaggio
                      Ho appena acquistato il mitico umk honda gx35...c'e' una specie di cartoncino verde duro a protezione del corpo motore...ma come cavolo si toglie?
                      ...
                      Ho visto anch'io il "cartoncino", ma non ho pensato di toglierlo. Mi ha dato la sensazione che non sia un "cartoncino", ma un isolante supplementare per il calore, se mamma Honda l'ha messo credo che un perché ci sia e non ricordo di aver letto nel manuale che vada tolto. Puzza di soluzione "veloce" a qualche problema emerso e non contemplato in sede di progetto. Sbaglio?

                      Commenta


                      • Lascia stare quel cartoncino,è uno schermo termico.
                        C

                        Commenta


                        • Never ending story...2/4 tempi??

                          Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                          @ Riccardo72 e framilo14
                          Benvenuti nel Forum

                          Posso essere di poco aiuto per l'Honda GX 35... macchina che non conosco... con un po di pazienza troverete qualche amico che risponderà alle vostre domande.
                          @ Riccardo: visto che hai pazientemente letto il 90% degli interventi sei sicuro che la scelta di un 4 tempi sia la soluzione più adatta al tuo scopo? personalmente ti consiglierei un 2 tempi, è più facile per quanto riguarda la manutenzione.
                          Buon lavoro.
                          Grazie per la risposta
                          No, infatti non sono per niente sicuro, ma non dovendone fare una professione ma solo un utilizzo più o meno frequente (alla bisogna, per capirci, tra una rotazione e l'altra dei fazzoletti che accoglieranno le colture..), vorrei il miglior compromesso in termini di poche emissioni, maneggevolezza/peso, manutenzione facile...il 2 tempi mi spaventa proprio x il discorso miscela che a quanto pare invece non dovrebbe, da come dici
                          Ho letto poi che quel modello Honda ne permette l'utilizzo a tutte le angolazioni senza problemi di ingrippamento&varie (e visto che magari ogni tanto lo userà anche la mia compagna, non vorrei doverle complicare la vita con manovre/pulizie/accortezze che magari sono già difficili per me
                          Insomma, sono aperto alla discussione ed aspetto nuovi spunti
                          GRAZIE!

                          Commenta


                          • Visto che lo dovrà utilizzare la tua compagna considera anche il peso a parità di potenza... e considera la semplicità nella manutenzione.

                            Commenta


                            • Allora: come tipologia dipende dal terreno, il manubrio va bene in piano e pendenze non troppo ripide, lo spalleggiato va bene su terrazzamenti e pendenze elevate, il monoimpugnatura fa un po' tutto ma per la schiena non è comodo a meno che sia leggero. Vedi tu.
                              Come motore: L'Honda 35cc sarebbe un buon motore affidabile, poco rumore, meno vibrazioni, inquina poco. Ha solo 1,3cv (ben distribuiti) quindi se tagli regolarmente ok, se aspetti di trovare erba oltre mezzo metro ci vuole qualcosa di più potente.
                              Alternative due tempi:
                              Se puoi spendere quasi 500 euro c'è in offerta l'husqvarna 535rj che è un 35cc monoimpugnatura da oltre 2 cv, abbastanza leggero, poco più di 6kg, potrebbe esser un'idea...
                              Come spalleggiato 2t puoi valutare l'efco dsf4300 oppure il gemello Oleo Mac bcf430 che sono dei 45cc da due cavalli e mezzo, con potenza basta e avanza.
                              Se la tua compagna non si sentisse di usare macchine pesanti e/o potenti, puoi pensare di affiancare un leggero decespugliatore monoimpugnatura sui 25cc del costo sui 200-250 euro così lavorate in due allo stesso tempo e finite prima...

                              Commenta


                              • Consiglio acquisto

                                @ MTC_10
                                Grazie, il modello che dici ha lo stesso motore del gx35??

                                @ mario.sa
                                Grazie, infatti è proprio quello che chiedevo tra i miei dubbi

                                @ Belluno
                                Grazie anche a te Parliamo di un terreno leggermente scosceso/a fasce, che però è sempre stato tenuto ad orto: solo negli ultimi mesi (da quando siamo in trattativa..) l'erba sta decisamente prendendo il sopravvento, quindi mi aspetterei che dopo una prima ondata di taglio decisamente "difficoltosa" perchè mi ritroverò forse con l'erba della mia altezza, il proseguio possa essere quello di una regolare manutenzione tra le colture (e tra le stagioni)
                                Come dicevo ho letto bene, anche altrove, del gx35 honda, ma ancora non capisco in effetti il punto della manutenzione: essendo un 4 tempi non dovrebbe dare meno grane a livello di manutenzione? Grazie per i consigli, controllerò i modelli che mi hai menzionato

                                Commenta


                                • L'Honda gx è molto affidabile e duraturo, basta non sforzarlo oltre il lecito e fare con puntualità e precisione la manutenzione prevista dal manuale d'uso: cambio olio periodico in base alle ore lavorate o almeno una volta l'anno (la coppa tiene solo 100ml quindi la spesa è poca anche usando olio ottimo ), regolazione gioco valvole (non ricordo l'intervallo ma molto più di rado che cambiar l'olio), più le solite cose di tutti i decespugliatori tipo filtro aria, ingrassaggio coppia conica e simili; quando lo metti via per l'inverno svuoti il serbatoio della benzina (che degrada col tempo) e ne metti di fresca in primavera, come del resto si fa normalmente per altre macchine.
                                  Suggerimento: non usare fili troppo spessi, con un buon 2,7mm lavori bene per la potenza. Semmai per il primo taglio puoi usare un disco per erba (dovrebbe essere in dotazione) ma solo nelle zone dove sei certo che non ci siano ostacoli come pali, muri, sassi...

                                  Commenta


                                  • @ Riccardo
                                    Giuste le osservazioni di Belluno... considera che, con un due tempi, semplifichi la manutenzione, non hai cambio olio periodico e la regolazione gioco valvole... per contro devi preparare la miscela, ma non è un'operazione difficile... mi ripeto: considera il peso a parità di potenza.

                                    Commenta


                                    • volendo acquistare un 2 tempi sui 30/35 cc qual e' il miglior consiglio per l acquisto volendo il piu leggero sul mercato?? x me il peso e' un elemento significativo

                                      Commenta


                                      • Husqvarna 233rj: 30cc, 1kw (quasi 1,4cv) e circa 5kg dichiarati. Buona macchina ma non propriamente economica, credo venga sui 370-380 euro.

                                        Commenta


                                        • Grazie @Belluno e @mario.sa

                                          Credo che allora viste le minori emissioni (malgrado lo "sforzo" del cambio olio periodico), propenderò proprio per il GX35, magari spalleggiato
                                          Non so se sia consentito nel forum...semmai c'è qualcuno che sa consigliarmi un sito online dove comprare (io avevo trovato il miglior prezzo qui)? Oppure qualcuno di Genova che possa indicarmi un buon negoziante onesto?? Anche con un messaggio privato

                                          Grazie ancora

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Complimenti a tutti per la competenza. Ho letto praticamente tutte le pagine di questo topic. Mi sono divertito e fatto una cultura sui decespugliatori, ma qualche consiglio mi servirà lo stesso. Grazie.

                                            Commenta


                                            • ho letto tutto ma ora ho una grande confusione. Quello che ho capito è che prima devo vedere cosa hanno nei negozi vicini. Poi, che per i rovi molto datati aggrovigliati ad alberelli, ho bisogno di una cilindrata alta 45/50 cc, poi che il motore deve essere a due tempi e che, pur sembrando molto più comodo quello con lo zainetto è meglio quello con il manubrio. Scusate se ancora non ho imparato il linguaggio tecnico giusto. Qualche volta potrei(vorrei) usarlo anche io e quindi dovrebbe essere il più leggero possibile. Sono nuova nel gruppo; ma molto appassionata di campagna ed ora forse potrebbe essere il momento giusto per dedicarmici. In teoria questo post dovrebbe essere alla fine di tutte le pagine ...speriamo di non aver sbagliato

                                              dimenticavo di dire che ho visto un Decespugliatore Ama Garden Zaino-Spallegiato..AG3-52BP..51.7cc-1.4Kw-Peso 10Kg.. ... ma questo è a due tempi?
                                              Ultima modifica di Engineman; 02/05/2016, 20:51. Motivo: Dimenticando di dire, pregasi usare il grosso bottone giallo MODIFICA MESSAGGIO, grazie

                                              Commenta


                                              • E' un due tempi,pesante,poco potente per la cilindrata ed "economico"
                                                C

                                                Commenta


                                                • Dopo averci pensato, per ora, ho due opzioni.
                                                  Efco 8530. Usato, 2/3 ore di utilizzo praticamente nuovo. 300€
                                                  Kawasaki TJ53 asta KAAZ. Nuovo. 490€
                                                  5000 mt di terreno di alta montagna con erba che cresce a ciuffi compatti e manutenzione scarpata su altro terreno con rovi. Non mi spaventa il peso del dece. Cosa ne pensate?

                                                  Commenta


                                                  • l'8530 è una gran macchina... come il kawa. Se è veramente seminuovo prendilo...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                      l'8530 è una gran macchina... come il kawa. Se è veramente seminuovo prendilo...
                                                      Grazie per il consiglio. Andrò di Efco. Le cose fondamentali da controllare? Visivamente non ha il minimo difetto.

                                                      Commenta


                                                      • Controllalo bene, anche se e una macchina molto potente e non dovrebbe avere problemi, perche alcune persone incopetenti usano il filo ad una lunghezza stratosferica mandando il dece sotto sforzo con il rischio di bruciare la frizione. poi come dicono gli amici del forum e una grande macchina a mio modesto parere. ciao

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                                          Controllalo bene, anche se e una macchina molto potente e non dovrebbe avere problemi, poi come dicono gli amici del forum e una grande macchina a mio modesto parere. ciao
                                                          Preso l'Efco. E' un gioiellino, mi hanno dato anche garanzia di un anno. Grazie per i consigli.

                                                          Commenta


                                                          • Un amico vuole prendere un decespugliatore a zaino della valex, io gli ho consigliato altre marche più prestazionali, ma lui e convinto.
                                                            Vorrei sapere per mia curiosità, che tipo di decespugliatori sono quelli valex?

                                                            Commenta


                                                            • Di solito sono macchine di fascia economica, prodotte in Cina o comunque in paesi a basso costo e spesso basate su copie di vecchi motori tipo i Mitsubishi TL. Questi ultimi erano sì motori validi e affidabili pur se non molto brillanti, ma la qualità costruttiva degli originali e il prezzo erano... un po' diversi.
                                                              Aggiunta: se il tuo amico vuole prendere valex, la cosiddetta "linea arancio" è meglio curata come qualità e rifiniture rispetto a quella base e il prezzo cambia poco.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X