MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
    Sulle aste blueBird (che tra l'altro sono nazionali e sicuramente oneste) posso dire che c'è sicuramente di meglio, ma indipendentemente da chi li distribuisce , un decespugliatore è Hobbystico o meno. Il TH48 BlueBird con asta da 27mm anche se venduto su ebay è un decespugliatore professionale..... Anche Husqvarna viene venduto su ebay, anche Zenoah. Il distributore kawasaki in Italia è fiaba. Il TH48 non lo trovi più perchè è fuori produzione.
    Ok, lasciando stare ebay, husqvarna, stihl, echo, ecc.... hanno un sito di riferimento.
    Fiaba ha un bel sito, con 4 decespugliatori KAWA, e senza il TJ53.
    Bada che io non ho sminuito la qualità del prodotto, è il contorno che lo rende più pendente verso gli hobbisti.
    Il "prodotto" è definito non solo dai pezzi con cui è costruito.

    Direi proprio fine "OT"
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
      Però c'è una cosa da dire, io sono un profano di meccanica legata al taglio erba, nel senso che coppia o non coppia io so che un certo attrezzo la taglia in un modo e un altro diversamente..
      Per ipotesi se ho un 25cc e devo tagliare erba alta un metro con qualche pollone metto un disco pesante, che ci mette mezz'ora ad avviarsi e la taglio, se mi metto col filo e testina pratica manco si muove e non riesco a tagliare..quindi c'è da considerare che una testina pesante accumula molta più energia quindi così ad occhio avrebbe bisogno di meno coppia. Ora joice mi confonde le idee però.. L'esempio è puramente indicativp per spiegarmi non vorrei sollevare un polverone perchè maltratto un povero 25
      La coppia fa tanto, è la coppia che spinge e che fa prendere velocemente oppure no i giri al motore e quindi sfruttare subito tutti i cavalli. Un decespugliatore adatto per testine pesanti ha il picco di coppia dai 5000 ad un max di 6000rpm. Significa che la coppia attacca quasi subito...dai 2800rpm del minimo atacca attorno ai 3200/3500rpm , cioè, acceleri e ti si impenna letteralmente, questo è sinonimo di ripresa , di grinta del motore, per questo una testina pesante per girare a dovere necessita di un'alta coppia.

      Un decespugliatore con una coppia bassa ad un numero elvato di giri tarda a sfruttare tutti i cavalli...e quindi con una testina pesante sforza inizialmente, fino a quando entra in coppia. Una volta presi i giri è ok, quando si siede però, sforzerà di nuovo a riprendere i giri a differenza dell'altro e così via.

      Col filo non è necessaria una grande coppia a bassi regimi visto che è un applicativo molto più leggero.

      "Tarda" relativamente si intende.

      Per muovere i dischi è necessaria una forza maggiore rispetto al filo.

      Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Ok, lasciando stare ebay, husqvarna, stihl, echo, ecc.... hanno un sito di riferimento.
      Fiaba ha un bel sito, con 4 decespugliatori KAWA, e senza il TJ53.
      Bada che io non ho sminuito la qualità del prodotto, è il contorno che lo rende più pendente verso gli hobbisti.
      Il "prodotto" è definito non solo dai pezzi con cui è costruito.

      Direi proprio fine "OT"
      Non c'è perchè il TJ53 è uscito nel 2011 è nuovo e il sito non è stato aggiornato, ma il distributore è fiaba. Puoi anche inviar loro un'email per conferma.
      Il sito è comunque kawasaki


      Inoltre il TJ53 monta anche aste kawasaki ...
      Kawasaki Engines manufacture 2-Stroke and 4-Stroke engines for professional turfcare machinery, incl. ride-on and zero-turn mowers, brushcutters and lawnmowers.


      Nota: Il 53 a differenza degli altri TJ non è catalitico e non ha quindi strozzature al terminale ne tantomeno filtri che gli fanno perdere potenza
      Ultima modifica di fede73; 03/08/2012, 15:01. Motivo: evitiamo i post consecutivi , per favore?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
        La coppia fa tanto, è la coppia che spinge e che fa prendere velocemente oppure no i giri al motore e quindi sfruttare subito tutti i cavalli. Un decespugliatore adatto per testine pesanti ha il picco di coppia dai 5000 ad un max di 6000rpm. Significa che la coppia attacca quasi subito...dai 2800rpm del minimo atacca attorno ai 3200/3500rpm , cioè, acceleri e ti si impenna letteralmente, questo è sinonimo di ripresa , di grinta del motore, per questo una testina pesante per girare a dovere necessita di un'alta coppia.

        Un decespugliatore con una coppia bassa ad un numero elvato di giri tarda a sfruttare tutti i cavalli...e quindi con una testina pesante sforza inizialmente, fino a quando entra in coppia. Una volta presi i giri è ok, quando si siede però, sforzerà di nuovo a riprendere i giri a differenza dell'altro e così via.

        Col filo non è necessaria una grande coppia a bassi regimi visto che è un applicativo molto più leggero.

        "Tarda" relativamente si intende.

        Per muovere i dischi è necessaria una forza maggiore rispetto al filo.
        Per farlo partire si, è necessaria una forza maggiore, ma quando ha raggiunto i giri a mezzo gas tagli tutto, mentre col filo devi stare a fuoco e ancora sforza a parità di motore.. per questo dico..
        Per quanto riguarda la nazionalità dei prodotti bluebird avrei qualche dubbio visto che certe macchine serie hobby che vende sono interamente cinesi almeno a vederle.. Poi una cosa che non capisco è che nemmeno la bluebird stessa mette i kawasaki nella serie professionale.. ma mette altre macchine con motore "bluebird"

        Commenta


        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
          Per farlo partire si, è necessaria una forza maggiore, ma quando ha raggiunto i giri a mezzo gas tagli tutto, mentre col filo devi stare a fuoco e ancora sforza a parità di motore.. per questo dico..
          Per quanto riguarda la nazionalità dei prodotti bluebird avrei qualche dubbio visto che certe macchine serie hobby che vende sono interamente cinesi almeno a vederle.. Poi una cosa che non capisco è che nemmeno la bluebird stessa mette i kawasaki nella serie professionale.. ma mette altre macchine con motore "bluebird"
          Si ma non è che poi stai sempre lì a mezzo gas.... qualsiasi decespugliatore troverà sempre qualcosa "più duro di lui" , qualsiasi, e di conseguenza va di sedere a terra, con una testina pesante accade più spesso rispetto al filo. Una maggior coppia fa la differenza in questo senso. Sfrutti prima tutti i cavalli, il motore sforza meno e si riprende prima quando si ferma.

          Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
          Per farlo partire si, è necessaria una forza maggiore, ma quando ha raggiunto i giri a mezzo gas tagli tutto, mentre col filo devi stare a fuoco e ancora sforza a parità di motore.. per questo dico..
          Per quanto riguarda la nazionalità dei prodotti bluebird avrei qualche dubbio visto che certe macchine serie hobby che vende sono interamente cinesi almeno a vederle.. Poi una cosa che non capisco è che nemmeno la bluebird stessa mette i kawasaki nella serie professionale.. ma mette altre macchine con motore "bluebird"
          Quelle aste che vedi sui modelli professionali Blu-Bird (che come motore scusate ma non è al livello di kawasaki) sono le stesse identiche montate sui modelli TJ.

          E infatti la blue-Bird li mette nei decespugliatori 2T non negli Hobby....forse per dare risalto ai propri modelli che mette nei proof.
          Ultima modifica di fede73; 03/08/2012, 15:02. Motivo: alla prossima serie di post consecutivi scatta la rappresaglia....

          Commenta


          • Originalmente inviato da Joice79
            Quelle aste che vedi sui modelli professionali Blu-Bird (che come motore scusate ma non è al livello di kawasaki) sono le stesse identiche montate sui modelli TJ.

            E infatti la blue-Bird li mette nei decespugliatori 2T non negli Hobby....forse per dare risalto ai propri modelli che mette nei proof.
            La serie professionale bluebird che motori monta? cinesi?

            Commenta


            • Francamente sono Italiani con manodopera Italiana...non so però i pezzi dove li fabbricano, ma sicuramente non sono cinesi. I Blue-Bird non sono cattivi decespugliatori.

              Ho contattato fiaba che chiedendo loro il segmento dei Kawsaki MGF e BlueBird ed ecco cosa mi hanno risposto:

              Buongiorno,

              faccio una premessa in quanto voglio essere corretto.

              Fiaba Srl oltre che distributrice dei prodotti originali Kawasaki Power Products è anche distributrice del marchio MGF che utilizza motori Kawasaki nei propri decespugliatori.
              Nel mercato italiano siamo quindi concorrenti diretti di Blue Bird.

              Non posso esprimere giudizi sulle aste Blue Bird in quanto non le conosco approfonditamente dal punto di vista tecnico.
              Blue Bird è una realtà affermata del mercato italiano ed europeo. So che producono in proprio alcuni tipi di aste ma non so dirLe di più.

              Credo che non Vi siano dubbi che il motore Kawasaki TJ053E è un motore professionale.
              Le caratteristiche tecniche, la cilindrata, il tipo di frizione ed il modo in cui è stato progettato lo posizionano nel segmento professionale al pari dei motori Stihl, Husqvarna, Active e tanti altri produttori giapponesi ed europei.


              Resta il discorso dell'asta.

              Quali sono i parametri per cui un'asta è professionale?

              Metterei al primo posto le vibrazioni che l'operatore deve subire durante l'utilizzo. Vi sono delle specifiche tempistiche di utilizzo che dipendono dalle vibrazioni. Più una macchina vibra più l'operatore può andare incontro a problematiche fisiche. Sicuramente interessante è quanto fatto da Stihl sulla dose giornaliera di esposizione alle vibrazioni.
              Direi che un professionista necessita di usare una macchina professionale quante più ore possibile al giorno. Ne consegue che una macchina con più vibrazioni possa permettere di lavorare di meno e quindi penalizzare il lavoro.

              Al secondo posto metterei la durata e le ore di lavoro. Diciamo per esempio che un professionista cambia macchina ogni 3-4 anni. Una macchina professionale dovrebbe garantire di raggiungere questo obiettivo senza andare incontro a rotture gravi e costose. E' chiaro che in questo caso entrano in campo molteplici fattori come il corretto utilizzo, una costante manutenzione, etc...che posso variare di molto la durata della macchina. Se l'asta Blue Bird soddisferà questo punto non vedo perchè definirla hobbystica a priori.

              Poi potremmo analizzare ergonomia, peso, diametri del tubo esterno e dell'asta interna, coppia conica, etc...Senza entrare poi nel discorso del prezzo delle macchine.....

              Alla fine se si considerano professionali solo i grandi marchi allora è più un problema mentale che tecnico.
              Oggi anche piccole realtà possono fare buone macchine.

              Definire hobbystico qualcosa solo sulla carta e senza averlo "avuto in mano" è quantomeno prematuro.
              Io farei una prova comparativa di una giornata con tutti i decespugliatori messi a lavorare nelle stesse condizioni.
              Alla fine sicuramente qualche macchina si dimostrerà superiore alla altre oppure qualche altre dimostrerà i propri limiti.

              Cordiali saluti

              Filippo De Meda

              FIABA SRL
              Product Manager
              Aftersales Service
              Tel. +39-444-419828
              Fax +39-444-611923
              E-mail:fdemeda@fiaba.net
              Gli ultimi prodotti da non perdere Prodotti in Primo Piano Area Riservata Accedi subito e fruisci dei contenuti riservati ACCEDI News
              Ultima modifica di fede73; 03/08/2012, 16:52.

              Commenta


              • Ho seguito ormai tutti i post, tutte le varie motivazioni supportate da motivi validi o meno ma purtroppo nessuno ha la soluzione in mano........


                Le chiacchere rimangono solo chiacchere ma la resa dei conti che viene fatta dalla prova sul campo emettendo il verdetto è inesorabile...... poi c'è l'operatore che sa meglio sfruttare le macchine ma alla fine la miglior macchina è quella che accontenta tutti....... come per esempio tutti sono rimasti entusiasti della motosega DOLMAR 7900 anche se tanti avrebbero comprato altre piuttosto che la dolmar ma alla fine il verdetto in questo caso (quasi puramente motoristico in quanto le prove sono state fatte al "cavalletto" ma la sensazione vibrazioni è stata ugualmente molto attendibile) ha fatto cambiare idea a molti......


                Se io son sicuro di quello che dico perchè veramente ho provato tutte le macchine in commercio in tutte le situazioni non avrei il minimo problema a far un confronto diretto sul campo, anzi sarebbe una buona occasione per zittire tutti facendo vedere il reale valore della macchina all'opera.....

                C'era uno che una volta andava più forte di tutti che andava forte in moto e diceva: "Fatti non pugnette!!!!!"

                Ecco che il product manager ha confermato tutte le mie tesi e questo detto dal super manager FIABA è tutto dire...... la pensa come me....... e magari lo contatto pure visto che nessuno con il kawasaki ha il coraggio di partecipare..... finchè si parla è una cosa ma quando si scende in campo il discorso è diverso.....

                ah un'altra cosa molto importante ha pure confermato cioè quello che si intende per macchina professionale...... in quanto non solo contano potenza e coppia...... ma entrano in gioco tante altre cose.....
                Ultima modifica di deturpator; 03/08/2012, 16:20. Motivo: aggiunta perchè nel frattempo è stato inserito altro post
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  Ecco che il product manager ha confermato tutte le mie tesi e questo detto dal super manager FIABA è tutto dire...... la pensa come me....... e magari lo contatto pure visto che nessuno con il kawasaki ha il coraggio di partecipare..... finchè si parla è una cosa ma quando si scende in campo il discorso è diverso.....
                  Bella idea, se non viene il nostro amico joice, purtroppo fiaba fino all'ultima volta che l'ho visto non aveva ancora in casa un tj53 strano ma vero. Però si potrebbe contattare davvero.. magari se porta anche lui qualcosa da bere

                  Commenta


                  • Appena contattati e spiegato il motivo sua risposta su richiesta di un nostro iscritto, comparativa organizzata ecc ecc ecc, purtroppo rientrano il 20 agosto, hanno comunque detto che tentano di rintracciare il manager ugualmente e per questo hanno voluto il mio recapito telefonico.... mi sa che non beviamo niente

                    Rientriamo comunque in argomento......
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • Ma quasi nessuno ha asserito che il TJ53E è Hobbystico

                      a parte gli scherzi, il 28mm di Blue-Bird con doppio sistema antivibrante, di certo non è uguale alle aste di Stihl, ma fa comunque il proprio dovere.... col doppio sistema antivibrante, con la coppia conica a campana con Corona e pignone sovradimensionati alberino da 9mm e altre caratteristiche che lasciano intendere che la fattura sia buona.

                      Io personalmente non sento formicolii dopo ore di lavoro e in ogni caso , molti professionisti asseriscono che il TJ53E con asta Blue-Bird è un decespugliatore di linea professionale.

                      PS
                      Chi ha detto che non ci sarò all'incontro? Sto valutando gli impegni famigliari per la data in questione.

                      Ciao

                      Commenta


                      • Si lo sappiamo.... era riferito al manager Fiaba.... fine OT
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                          Sono daccordo, i kawasaki vengono considerati quasi forestali dai professionisti, proprio perchè hanno delle coppie motrici associate a dei rapporti di trasmissione che gli permettono di scaricare alla testina una coppia davvero elevatissima. Facendo due conti in base al rapporto , alla testina il 490 scarica 3.90NM di coppia, mentre il TJ53 attorno a 4.12NM di coppia,il TH48 scarica a terra 4.07NM il 550 o 560 attorno ai 4.3NM di coppia alla testina. Io infatti non posso paragonare nel il 550 ne il 560 al 53, non mi permetterei sono su di un altro segmento, ma rispetto al 490 e al 480 il TJ53 scarica alla testina una coppia ben più elevata.

                          Ovviamente il 490 è più spinto del TJ53 ha più cavalli ed è ben più veloce. Ma il 53 ha più coppia ed è più adatto ai sottoboschi e alle testine pesanti, e su questo c'è poco da discutere.

                          Chiedo scusa se in qualche maniera ho offeso qualcuno o urtato la sensibilità di qualcuno, non era mia intenzione.
                          Ignorando la coppia del 490 e del 510, ignorando i rapporti di trasmissione, non puoi che continuare a sparare a caso. TI ho detto che il 490, non è il 480, come il 560 non è il 550... e tu continui a parlare come se non fosse vero. Eppure è evidente, anche volendosi chiudere gli occhi con due fette di prosciutto, anche volendo non considerarmi attendibile, basta leggere le cilindrate.

                          Per continuare con il gossip, pourparler, sappi che i tuoi dati relativi all'efco ho la certezza che non sono corretti, quindi delle tre l'una: o te li ha dati a caso un addetto alla posta pagato 400 euro al mese che non conosce la macchina, o si erano fatti qualche bicchiere di vino in più, o ti sei inventato anche quel dato .
                          L'efco 8530 sviluppa 3 nm, non 2,9... ed è un buon mezzo, con un motore molto elastico ed un'allestimento che lo rendono adatto ad un uso quotidiano duraturo. La differenza con un kawasaki th 48 è netta, nonostante per comodità, vibrazioni, aggressività e tecnologia secondo me sta uno, due gradini sotto husqvarna, stihl e qualche altra top.

                          A questo punto la prova sul campo è un must, cercherò di esserci anch'io.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Miglena Visualizza messaggio
                            Ignorando la coppia del 490 e del 510, ignorando i rapporti di trasmissione, non puoi che continuare a sparare a caso. TI ho detto che il 490, non è il 480, come il 560 non è il 550... e tu continui a parlare come se non fosse vero. Eppure è evidente, anche volendosi chiudere gli occhi con due fette di prosciutto, anche volendo non considerarmi attendibile, basta leggere le cilindrate.

                            Per continuare con il gossip, pourparler, sappi che i tuoi dati relativi all'efco ho la certezza che non sono corretti, quindi delle tre l'una: o te li ha dati a caso un addetto alla posta pagato 400 euro al mese che non conosce la macchina, o si erano fatti qualche bicchiere di vino in più, o ti sei inventato anche quel dato .
                            L'efco 8530 sviluppa 3 nm, non 2,9... ed è un buon mezzo, con un motore molto elastico ed un'allestimento che lo rendono adatto ad un uso quotidiano duraturo. La differenza con un kawasaki th 48 è netta, nonostante per comodità, vibrazioni, aggressività e tecnologia secondo me sta uno, due gradini sotto husqvarna, stihl e qualche altra top.

                            A questo punto la prova sul campo è un must, cercherò di esserci anch'io.
                            Ti invito a postare i TUOI dati , ma dubito che tu li abbia, continui ad inventare castronerie per avere ragione...vabbè non so che farti.Hai detto che il 490 ha 3Nm di coppia , ma dove? Forse ti piacerebbe

                            Per l'efco, hai ragione mi son confuso con i cavalli, ha esattamente 3.0NM a 5700rpm. Moolto molto simile al TJ53 che però ha un picco di coppia che sale 700rpm prima e una coppia all'organo di taglio un pò superiore a causa del rapporto di trasmissione leggermente più elevato.... quello stesso rapporto che gli consente di avere quel 0.1HP in più rispetto al TJ53.

                            Ti invito a provare anche il TJ53....e ti invito a dare un parere obbiettivo una volta che l'hai provato non a sparare sentenze solo per sentito dire.

                            Purtroppo oggi non ho potuto più provare il 490 non per causa mia domani mattina avrò modo di utilizzarlo per qualche ora.

                            EDIT**************************

                            Provato da sta mattina verso le 7 e 30 lo Stihl FS 490, queste sono le mie impressioni:

                            Testine utilizzate - Batti e Vai Stihl, Pratica, Macinone 3mm, Disco Widia.

                            All'avvio il sound del motore non mi piaceva molto, sembrava un 30cc, poi ho iniziato a utilizzarlo con la sua Batti e Vai di serie e filo tondo da 3mm. Che dire, bel motore , con la B&V prende subitissimo i giri e li tiene anche, cattivo con la batti e vai, velocissimo sull'erba. Purtroppo la B&V di serie non mi piace troppo come lavora, il filo tende a spezzarsi all'occhiello non appena trova un ostacolo.

                            Pratica con spezzoni di 48cm da 4mm. I primi secondi tende a sforzare e infatti essendo nuovo e avendo il mio amico di fianco ho deciso di non sforzarlo da subito ed ho quindi ridotto la lunghezza a 44cm. Anche in questa situazione sale di giri velocemente lavorando con disinvoltura senza problemi particolari. Con i fili più lunghi tendeva un pochetto a sforzare all'inizio fino a quando prendeva i giri che comunque manteneva sufficientemente bene.

                            Disco al widia sega circolare, anche in questa situazione all'inizio del taglio soffriva un pò , poi , ho avuto come la sensazione che si ricarburasse da solo, è come se si accorgesse che testina aveva sotto, e successivamente andava sicuramente meglio, ma tentennava a prendere i giri, come per il macinone, forse anche a causa del rodaggio visto che ha pochissime ore di lavoro.
                            Col macinone faticava non solo a prendere i giri, ma a volte anche a mantenerli nei rovi di diametro 2/3cm e legnosi. Dopo pochi minuti ho tolto il macinone per non far soffrire troppo il nuovo motore.
                            Tuttavia prestazionalmente non è lontano dal 480, motore velocissimo che con il batti e vai e pratica da il meglio di se.

                            Il sistema antivibrante lavora molto bene, il peso è in linea con gli altri decespugliatori dello stesso segmento, ma il cinghiaggio professionale stihl permette di usarlo quasi senza sforzo alcuno.

                            La cosa che mi ha più colpito di questo motore, non è la coppia, non è la velocità che sono pressappoco in linea con gli altri Stihl di cilindrata simile, è il fatto che sembra accorgersi cosa sto tagliando e con cosa.... Nel senso che col filo lavora in un modo e con la testina pesante in un altro modo.
                            Da quello che ho constatato, credo che come prestazioni di velocità, con il filo sia superiore anche allo Zenoah GZ5010 e ovviamente anche al TJ53. Ma con le testine pesanti non siamo, a mio avviso al livello del kawasaki TJ53.

                            Questa è l'opinione che mi sono fatta ed ho cercato di essere il più obbiettivo possibile.

                            X Il discorso prezzo, sapete come la penso.
                            Ultima modifica di Joice79; 04/08/2012, 15:27.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                              Girovagando per youtube ho trovato questo video del TJ53, che a differenza di quanto asseriscono i venditori di ebay NON è assolutamente catalitico, quindi nessuna strozzatura.



                              La marmitta come riportato dal sito ufficiale di kawasaki è a toni bassi proprio per contenere un attimino i rumori elevati che un 53.2cc può in teoria provocare.

                              Io mi ci trovo bene ed è un piacere lavorarci, mi spiace solo che mi sta finendo l'erba che deve tagliare.

                              Avanti coi commenti.
                              Salve,
                              Mi permetto di scrivere da Ignorante con la "I" maiuscola in questo settore, ma il video citato mi ha incuriosita..
                              Guardando la sequenza mi pare che i rovi non fossero della misura degna di un 53 di cilindrata tanto che con il mio rudere che è un 25 di cilindrata non ho problemi a tagliare cose simili..
                              Anche l'operatore mi sembra non ci metta impegno nell'usarlo..riesce a togliere solo le foglie..sembra quasi accarezzi le piante..
                              Quello che intendo è che quel video non denota particolare potenza del decespugliatore..è paragonabile a qualsiasi altro e con questo chiudo il discorso..
                              Se hai bisogno di erba da tagliare comunque non preoccuparti che quando rimani senza a casa tua qui ce n'è da vendere..anzi quasi quasi il prossimo raduno lo propongo a casa nostra

                              Commenta


                              • Sono daccordo sull'operatore che con tutto il rispetto non mi sembra che lo utilizzi a dovere.
                                Per il resto i video possono ingannare e lo fanno spesso. L'unico modo è provare un determinato motore, il resto è tutta aria fritta compresi i parametri cartacei che ho citato fino a l'altro giorno.

                                In quest'altro video, il sound cambia un pò ma ribadisco è tutto relativo in video.

                                EDit******************

                                Sta sera posto un mio video se riesco, del 5010 e del TJ53, qualcuno potrebbe prendere spunto e imparare cosa significa "manico" ahahahaah
                                Ultima modifica di Joice79; 05/08/2012, 12:45.

                                Commenta


                                • Concordo con la profana Robwoman..... il motore sembrava girare al minimo e l'operatore gli dava anche poco da "mangiare"..... nel secondo video si comincia a ragionare ma secondo me viaggiava a metà gas..... e sempre dando poco da "mangiare" alla macchina.......

                                  Joice, facci vedere come fanno ad uscire le bielle dai carter motore
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Sul "manico" ovviamente scherzavo, qui ci sono dei professionisti che la sanno ben più lunga di me!

                                    Si sul video, sto facendo delle prove Sembra che 54cm (2X27 su pratica) di 4mm non sforza , quindi credo che il video lo registro in questa configurazione.....il 5010 credo che lo utilizzerò con la stessa configurazione? Faccio prima il 53 su rovi.

                                    Commenta


                                    • dei video vari su youtube si conoscono troppo pochi parametri che possono,per qualsiasi motivo, essere manipolati.
                                      Mi sembrano sempre poco attendibili.

                                      non intendo accusare nessuno,tantomeno joice79 o altri che partecipano a questa discussione,mi riferisco in particolare a quelli girati da terzi sconosciuti.
                                      Ultima modifica di gigiu; 05/08/2012, 15:29. Motivo: precisazione
                                      bau bau

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                        Sul "manico" ovviamente scherzavo, qui ci sono dei professionisti che la sanno ben più lunga di me!

                                        Si sul video, sto facendo delle prove Sembra che 54cm (2X27 su pratica) di 4mm non sforza , quindi credo che il video lo registro in questa configurazione.....il 5010 credo che lo utilizzerò con la stessa configurazione? Faccio prima il 53 su rovi.
                                        Non farti troppe illusioni sull'esser contornato da gente che la sa più lunga di te..... alla fine potrebbe esser il contrario.....

                                        se possibile prova con 2 spezzoni da 54cm di filo da 4mm (cioè tagli 54cm di filo da 4mm quadro lo pieghi in due e lo infili da una lato della pratica poi tagli altri 54cm lo pieghi in due e lo infili dall'altro lato) che capiamo meglio le doti di coppia del kawasaki
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Non farti troppe illusioni sull'esser contornato da gente che la sa più lunga di te..... alla fine potrebbe esser il contrario.....

                                          se possibile prova con 2 spezzoni da 54cm di filo da 4mm (cioè tagli 54cm di filo da 4mm quadro lo pieghi in due e lo infili da una lato della pratica poi tagli altri 54cm lo pieghi in due e lo infili dall'altro lato) che capiamo meglio le doti di coppia del kawasaki
                                          Ok, ecco la location




                                          Appena finito vedo di postarlo, sperando che non viene troppo grande perchè in quel caso va compresso e perde qualità, sia video che audio.

                                          Commenta


                                          • Toglietemi una curiosità il rapporto coppia conica per esempio1:1.29 ed 1:1.46 cosa significa secondo voi?

                                            Secondo me nel primo caso il motore fa 1,29 giri mentre l'albero dove va attaccatto l'accessorio ne fa 1 dunque se il motore fa 13000 all'albero di conseguenza ne fa 10000 circa nel primo caso e nel secondo caso 8900?

                                            Ditemi se sbaglio o meno......
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Salve,
                                              per mettere sotto tiro un cinquantino la cosa miglire è tagliare raso terra erboni alti ed infeltriti alla base,con filo giusto.
                                              Sulla sterpaglia lo sforzo è discontinuo e non si ha un'idea precisa della forza impiegata.
                                              C

                                              edit:Si Deturpator,proprio così,non sbagli.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                                Sul "manico" ovviamente scherzavo, qui ci sono dei professionisti che la sanno ben più lunga di me!

                                                Si sul video, sto facendo delle prove Sembra che 54cm (2X27 su pratica) di 4mm non sforza , quindi credo che il video lo registro in questa configurazione.....il 5010 credo che lo utilizzerò con la stessa configurazione? Faccio prima il 53 su rovi.

                                                Vai tranquillo siamo tutti qui per imparare dagli altri, l'importante è avere passione per queste attrezzature e soprattutto mi raccomando bevi tanto che è caldo se vieni al raduno vedrai la mia professionalità

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                  Salve,
                                                  per mettere sotto tiro un cinquantino la cosa miglire è tagliare raso terra erboni alti ed infeltriti alla base,con filo giusto.
                                                  Sulla sterpaglia lo sforzo è discontinuo e non si ha un'idea precisa della forza impiegata.
                                                  C

                                                  edit:Si Deturpator,proprio così,non sbagli.
                                                  sono d'accordissimo, il buon rendimento della macchina si vede proprio in mezzo agli erboni infeltriti alla base.........


                                                  Bene allora ho visto giusto e tornado al discorso motori kawasaki con diversi allestiementi compreso l'originale per testarli veramente bisognerebbe vedere il rapporto della coppia conica come cambia da un allestimento all'altro......

                                                  Credo che l'originale abbia il rapporto + giusto di tutti conoscendo molto bene il motore dovrebbe esser il massimo della resa.... che dite?
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                    Toglietemi una curiosità il rapporto coppia conica per esempio1:1.29 ed 1:1.46 cosa significa secondo voi?

                                                    Secondo me nel primo caso il motore fa 1,29 giri mentre l'albero dove va attaccatto l'accessorio ne fa 1 dunque se il motore fa 13000 all'albero di conseguenza ne fa 10000 circa nel primo caso e nel secondo caso 8900?

                                                    Ditemi se sbaglio o meno......

                                                    Quando si parla genericamente di rapporto di trasmissione(o di velocità) e non di coppie coniche(nel qual caso di solito si indicano i denti e vale il CONTRARIO) o di rapporto di riduzione, generalmente, ma non è una regola, si usa associare al primo numero i giri motore ed al secondo i giri dell'organo al quale il moto è trasmesso.

                                                    Ad esempio, per le trivelle si usano rapporti del tipo
                                                    45:1, cioè ad ogni 45 giri motore ne corrisponde uno dell'organo.

                                                    Un altro esempio sono gli echo high torque, per i quali QUASI sempre si usa indicare il rapporto come 2,07:1, che sarebbe 1:0,48.

                                                    perciò, in questo caso:
                                                    gear ratio 2,07:1
                                                    gear reduction ratio o reduction ratio 1:2,07 o 2,07

                                                    Quindi hai ragione tu.
                                                    Ultima modifica di Miglena; 05/08/2012, 21:57.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti sto caricando il video del TJ53, nel frattempo ecco dove ho lavorato:
                                                      Prima



                                                      Dopo (dopo 20minuti circa)



                                                      Il video è in HD e dura qualche minuto , dalla misurazione del filo col metro al taglio di alcuni rovi dell'area in questione. Impiegherà un pò a caricare è un video pesante. Non appena è pronto vi posto il link.

                                                      Edit
                                                      Originalmente inviato da Miglena Visualizza messaggio

                                                      Questo è uno dei tanti motivi per il quale i calcoli di Joyce sono totalmente errati...
                                                      Io ho sempre saputo che la coppia all'organo di taglio è data dal rapporto di trasmissione moltiplicato X la coppia motrice, se la matematica non è un'opinione i rapporti li rilasciano le case costrutrici o chi per esse come anche la coppia motrice.

                                                      Comunque non mi va di riscrivere un'altra volta tutte queste cose , oggi m'avete fatto lavorà ***tacci vostra

                                                      Edit2
                                                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                      Salve,
                                                      per mettere sotto tiro un cinquantino la cosa miglire è tagliare raso terra erboni alti ed infeltriti alla base,con filo giusto.
                                                      Sulla sterpaglia lo sforzo è discontinuo e non si ha un'idea precisa della forza impiegata.
                                                      C
                                                      Ho capito , ma oggi stavo a casa e dovevo liberare lì quindi ho unito utile a dilettevole, ma non mancheranno altre occasioni su erba infeltrita alta.
                                                      X filo giusto cosa intendi?

                                                      Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                      Vai tranquillo siamo tutti qui per imparare dagli altri, l'importante è avere passione per queste attrezzature e soprattutto mi raccomando bevi tanto che è caldo se vieni al raduno vedrai la mia professionalità
                                                      Spero dopo che abbiamo fatto le prove, altrimenti i 25cc diventano 5HP
                                                      Ultima modifica di Joice79; 05/08/2012, 21:03.

                                                      Commenta


                                                      • Nelle trsmissioni ad ingranaggi il rapporto è dato dal numero di denti della conduttrice sulla condotta.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                          Toglietemi una curiosità il rapporto coppia conica per esempio1:1.29 ed 1:1.46 cosa significa secondo voi?

                                                          Secondo me nel primo caso il motore fa 1,29 giri mentre l'albero dove va attaccatto l'accessorio ne fa 1 dunque se il motore fa 13000 all'albero di conseguenza ne fa 10000 circa nel primo caso e nel secondo caso 8900?

                                                          Ditemi se sbaglio o meno......

                                                          Quando si parla genericamente di rapporto di trasmissione(o di velocità) e non di coppie coniche(nel qual caso di solito si indicano i denti e vale il CONTRARIO) o di rapporto di riduzione, generalmente, ma non è una regola, si usa associare al primo numero i giri motore ed al secondo i giri dell'organo al quale il moto è trasmesso.

                                                          Ad esempio, per le trivelle si usano rapporti del tipo
                                                          45:1, cioè ad ogni 45 giri motore ne corrisponde uno dell'organo.

                                                          Un altro esempio sono gli echo high torque, per i quali QUASI sempre si usa indicare il rapporto come 2,07:1, che sarebbe 1:0,48.

                                                          perciò, in questo caso:
                                                          gear ratio 2,07:1
                                                          gear reduction ratio o reduction ratio 1:2,07 o 2,07

                                                          Quindi hai ragione tu.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Miglena Visualizza messaggio
                                                            Quando si parla genericamente di rapporto di trasmissione(o di velocità) e non di coppie coniche(nel qual caso di solito si indicano i denti e vale il CONTRARIO), generalmente, ma non è una regola, si usa associare al primo numero i giri motore ed al secondo i giri dell'organo al quale il moto è trasmesso.

                                                            Ad esempio, per le trivelle si usano rapporti del tipo
                                                            45:1, cioè ad ogni 45 giri motore ne corrisponde uno dell'organo.

                                                            Un altro esempio sono gli echo high torque, per i quali QUASI sempre si usa indicare il rapporto come 2,07:1, che sarebbe 1:0,48.

                                                            Nel caso da te indicato, se fosse come dici tu, vorrebbe dire che un forestale porterebbe i rapporti più lunghi di uno per testine leggere o che gli echo sarebbero sviluppati più in velocità rispetto agli zenoah.

                                                            p.s.

                                                            Questo è uno dei tanti motivi per il quale i calcoli di Joyce sono totalmente errati...

                                                            Comunque, lo ripeto, si tratta di convenzioni, di solito si usa così e
                                                            di solito l'ordine è ricavabile dal contesto.

                                                            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                            Toglietemi una curiosità il rapporto coppia conica per esempio1:1.29 ed 1:1.46 cosa significa secondo voi?


                                                            Secondo me nel primo caso il motore fa 1,29 giri mentre l'albero dove va attaccatto l'accessorio ne fa 1 dunque se il motore fa 13000 all'albero di conseguenza ne fa 10000 circa nel primo caso e nel secondo caso 8900?


                                                            Ditemi se sbaglio o meno......
                                                            Allora sempre dal mio esempio rapporto di coppia conica 1:1,29 la versione forestale e 1:1,46 la versione "garden" partendo dai 13000 di motore quanti giri farà l'accessorio per ogni versione?

                                                            Io il rapporto più corto, lo chiamo quello che giri motore/giri accessorio si avvicinano di molto in quanto è più diretto ed al motore resta più forza per tirarlo e chiamo più lungo il rapporto dove i giri motore/giri accessorio si discostano di più lasciando al motore meno forza per tirare....

                                                            Esempio prendendo spunto dalla bicicletta: corona davanti 10 denti corona dietro35 denti

                                                            poi corona davanti 5 denti dietro 35 denti

                                                            Nel primo caso per fare 20 km orari le gambe fanno ipotizziamo 5 giri minuto facendo una discreta fatica e nel caso di salita siamo in crisi subito

                                                            Nel secondo caso sempre per far i 20 km orari le gambe fanno ipotizziamo 10 giri minuto ma con molta meno fatica ed in caso di salita si riesce a tener botta agevolmente.

                                                            Questo per dire che nel primo caso le gambe fan pochi giri (sarebbero i giri accessorio 8900 come da esempio sopra) e la velocità è 20km orari (sarebbero i giri motore ipotizzati da esempio 13000) e con quel rapporto come si incontra una salita si fa moltissima fatica (e sarebbe il dece garden) rapporto 1:1.46 e lo considero lungo......

                                                            Nel secondo caso le gambe fan molti più giri (sarebbero l'accessorio come da esempio 10000) a velocità uguale (sarebbero i giri motore sempre 13000 come da esempio) e con quel rapporto anche se si incontra la salita si riesce ad affrontare meglio (sarebbe il forestale) rapporto 1:1,29 e lo considero corto..........

                                                            Spero di esser stato chiaro....... vediamo se riesco a capire dove sbaglio...........

                                                            Porta pazienza ma son duro a comprendre le cose......

                                                            Ho visto solo ora il messaggio...... era due ore che ci ragionavo per come scriverlo per farmi capire...........
                                                            Ultima modifica di deturpator; 05/08/2012, 22:25. Motivo: aggiunta
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                              Allora sempre dal mio esempio[B]

                                                              Nel secondo caso le gambe fan molti più giri (sarebbero l'accessorio come da esempio 10000) a velocità uguale (sarebbero i giri motore sempre 13000 come da esempio) e con quel rapporto anche se si incontra la salita si riesce ad affrontare meglio (sarebbe il forestale) rapporto 1:1,29 e lo considero corto..........

                                                              Spero di esser stato chiaro....... vediamo se riesco a capire dove sbaglio...........

                                                              Porta pazienza ma son duro a comprendre le cose......

                                                              Ho visto solo ora il messaggio...... era due ore che ci ragionavo per come scriverlo per farmi capire...........
                                                              Sopra avevi ragione tu, questa volta penso ti sei un pò ingrippato

                                                              Il rapporto di RIDUZIONE corto, che è quello che riesce ad affrontare meglio la salita è 1,46... non 1,29.

                                                              Riprendo l'esempio dell'echo, perchè con i numeri è più chiaro.
                                                              Il rapporto di riduzione 1:2,07 è cortissimo, in quanto ogni due giri del motore(più pedalate leggere), la testina gira una volta. Di conseguenza, a parità di giri motore, l'organo si muove più lentamente(la metà) e la coppia a terra è doppia (per una questione di conservazione della quantità di moto o dell'energia).

                                                              Dunque, i rapporti corti si usano su macchine che lavorano ad alti giri
                                                              ( corridori velocissimi e poco forti), per portare a terra tutta la potenza e non farle scendere di giri.
                                                              Se le pedalate sono tante e leggere, a parità di coppia resistente(salita), decelerano di meno rispetto a quelle che usano un rapporto lungo e quindi possono lavorare nel loro intervallo di potenza massima, facendo PIù LAVORO di altre che sono più forti, più lente e MENO POTENTi.

                                                              Da cui se ne deduce, se non sbaglio, che è il garden, con un riduttore di 1,47, ad affrontare meglio la salita
                                                              Se così fosse, sarebbe giusto quanto detto sopra da altri,
                                                              cioè che usare le testine pesanti, per una questione di inerzia, richiede meno coppia rispetto alle leggere....
                                                              In effetti, una volta accelerate, tendono a variare di meno la loro velocità ed un rapporto corto, che porta a variare (a discapito della velocità massima) più velocemente la velocità sia in perdita(decelerazione quando la forza resistente aumenta), che in guadagno (accelerazione quando la resistenza diminuisce) sarebbe deleterio, poichè perdendo in velocità massima, perderebbero in quantità di moto.

                                                              Corregimi se ho scritto una cretinata.
                                                              Ultima modifica di Miglena; 05/08/2012, 23:01.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X