MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Le dimensioni dell'asta contano relativamente.
    contano i materiali con cui sonale aste sono fatte:molte aste economiche sono fatte con alluminio da serramenti e l'albero e fatto con acciai di bassa qualità.
    Generalizzando,l'alluminio avio costa dieci volte l'alluminio comune,altrettanto vale per gli acciai da bonifica per la trasmissione.
    C

    Commenta


    • Bisognerebbe verificare di che acciaio stiamo parlando nello specifico....tuttavia bluebird tanto economica non è visto che un ricambio come la coppia conica ad esempio costa più di una coppia conica di Stihl. Tuttavia credo sia un difetto perchè quello scherzo non dovrebbe farlo.

      Commenta


      • Originalmente inviato da mirkomatto Visualizza messaggio
        .. gli metto una lama a due denti monto la prima lama ( spessa 4mm piu o meno) la macchina in accellerata vibra controllo il montaggio magari si è allentato il dado macche serrato al punto giusto. Cambio lama piu fina (3 mm piu o meno ) la vibrazione rimane in accellerata ma a velocità costante perfetto. Che puo essere??
        E se il problema fossero proprio le lame non ben bilanciate???
        Potresti provarle su un altro decespugliatore... e provare a montare sul tuo delle lame che su un altro dece non danno problemi..

        Commenta


        • Lame ok sono nuove entrambe di zecca proverò a portarlo in garanzia sentiam che dicono vi farò sapere cmq ho sbagliato il dece è un th48

          Commenta


          • Originalmente inviato da mirkomatto Visualizza messaggio
            Lame ok sono nuove entrambe di zecca proverò a portarlo in garanzia sentiam che dicono vi farò sapere cmq ho sbagliato il dece è un th48
            L'asta è MGF? BlueBird? Papillon? Oppure non ha marchi? facci sapere.

            Commenta


            • consiglio su un decespugliatore

              Ciao a tutti......ho aperto da poco un'impresa di giardinaggio e vorrei un consiglio su dei decespugliatori.
              Ho comprato circa 6 anni fa un decespugliatore efco(emak) stark 2500,e a dir la verità mi sto trovando veramente bene...però....ho seri problemi sull'asistenza perchè in zona essendoci dei punti autorizzati se ne fregano altamente.
              Adesso oggi come oggi,conviene avere dei mezzi di lavoro veramente buoni e con facile asistenza.
              Volevo un cosiglio.......volevo buttarmi su un 35cc....kawasaki,Shindaiwa o Echo....che ne dite?
              Rispondete per favore......sono più confuso che altro.....Grazie.

              Commenta


              • Salve,
                per questi marchi il problema della scelta non credo che esista,si può tranquillamente andare a simpatia.
                L'unica cosa è la scelta dell'asta che monta Kawasaki perche ce ne sono molte scadenti,suggerisco la kawasaki originale oppure Maori o Ideal.
                C

                Commenta


                • Originalmente inviato da GLGarden Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti......ho aperto da poco un'impresa di giardinaggio e vorrei un consiglio su dei decespugliatori.
                  Ho comprato circa 6 anni fa un decespugliatore efco(emak) stark 2500,e a dir la verità mi sto trovando veramente bene...però....ho seri problemi sull'asistenza perchè in zona essendoci dei punti autorizzati se ne fregano altamente.
                  Adesso oggi come oggi,conviene avere dei mezzi di lavoro veramente buoni e con facile asistenza.
                  Volevo un cosiglio.......volevo buttarmi su un 35cc....kawasaki,Shindaiwa o Echo....che ne dite?
                  Rispondete per favore......sono più confuso che altro.....Grazie.
                  buongiorno io dei tre ti consiglierei il T350 SCINDAIWA, pero accertati prima se hai assistenza. sono delle grandi macchine. comunque quello della efco che hai e un bel decespugliatore peccato che non hai assistenza. ciao se ti va al posto dello schindaiwa 350 prendi il 400 e uno spettacolo proprio.

                  Commenta


                  • E se continuo a prendere un Efco o Oleo-mac?

                    Commenta


                    • Continuerai ad aver problemi con l'assistenza.......... se sei già malcontento...... o se sei masochista allora è un altro discorso
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • consiglio decespugliatore

                        Buongiorno a tutti
                        vorrei un cosiglio.......dovrei comprare un decespugliatore e volevo buttarmi su un Efco o Oleo-Mac, Active o Bluebird.
                        Di queste marche Italiane....quel'e quella più affidabbile e sopratutto che non è cinese?
                        Io a dir la verità ho un Efco starc 2500 e un rasaerba Oleo-Mac, e mi sono trovato veramente bene.

                        per favore cerco un consiglio.....fatemi sapere il più presto possibile.
                        GRAZIE....

                        Commenta


                        • Rieccomi dopo anni di latitanza.....dovrei acquistare un dece nuovo (ormai a gennaio!!) da affiancare al mio oleo mac 740 S, per tenere pulito un terreno di 3000-3500 mtq circa.....per il taglio utilizzo il filo con B&V o pratica (a seconda dell'altezza e durezza erba). Il 740 è impeccabile come motore e meccanica in genere, però ha due "difettucci" :

                          - l'impugnatura a loop, quindi dopo un pò ti spacca la schiena (almeno a me!!!)

                          - "solo" 1,8 cv (che per molti potrebbero essere piu che suff), e quando l'erba è alta e fibrosa lo sento faticare un pò!!

                          Ho valutato varie opzioni, e alla fine ho ristretto il campo a questi due:

                          -efco 8530 (52.5cc-2,8 cv) impugnatura a manubrio - 500 euro (ma con cinghiaggio normale e non il confort !!)

                          -active 5.5 BT (51.7cc-3 cv) impugnatura a manubrio - 530 euro (con cinghiaggio SAFE)

                          Ho visto sul forum che si parla bene di entrambi, come qualità, potenza, affidabilità, costi di gestione, ecc.
                          L'efco come marchio lo conosco bene, e so che si va sul sicuro, ma oggi ho visto l'active e mi è parso molto ben fatto, anche se un "pelino" meno rifinito.
                          Secondo chi li tratta l'active dalla sua avrebbe il motore piu "cattivo", ma consuma anche di piu, l'efco invece è il classico turbodiesel "tuttacoppia" instancabile.
                          Secondo me (per quel poco che ci capisco!!) l'active a un ottimo sistema antivibrante sul manubrio(anch'esso ben fatto)......boh, sigh, non saprei cosa scegliere!!

                          Commenta


                          • Ho l' Efco e il 6.5 Active.
                            Con Active e mi trovo decisamente bene. Il sistema antivibrante è molto efficace, mentre il manubrio è decisamente troppo largo ( la cosa si risolve in 5 minuti con un seghetto visto che le è composto da due tubi di alluminio separati).

                            Un paio di anni fa , assieme al' ormai disperso Miscela avevamo comparato L' Efco 53cc e un Active da 45cc, entrambi a spalla. Erano risultatengrossomodo analoghe, nonostante la minore cilindrata del secondo.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              Ho l' Efco e il 6.5 Active.
                              Con Active e mi trovo decisamente bene. Il sistema antivibrante è molto efficace, mentre il manubrio è decisamente troppo largo ( la cosa si risolve in 5 minuti con un seghetto visto che le è composto da due tubi di alluminio separati).

                              Un paio di anni fa , assieme al' ormai disperso Miscela avevamo comparato L' Efco 53cc e un Active da 45cc, entrambi a spalla. Erano risultatengrossomodo analoghe, nonostante la minore cilindrata del secondo.
                              Quindi secondo te ok con active?!!
                              E il prezzo? X ora è il piu basso che ho trovato dalle mie parti....alcuni mi hanno sparato anche 650 euro

                              Commenta


                              • X LUPARELLO, ciao se posso permettermi ti consiglio l'efco , a patto che ci siano da te officine che possano al momento opportuno fornirti i ricambi, vai sicuro e un 'ottima macchina, anche l'ACTIV ma io preferisco EFCO 8530.
                                scusa se mi so permesso, ma il prezzo a volte non va daccordo con la qualità modesto parere.
                                ciao franco

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                  X LUPARELLO, ciao se posso permettermi ti consiglio l'efco , a patto che ci siano da te officine che possano al momento opportuno fornirti i ricambi, vai sicuro e un 'ottima macchina, anche l'ACTIV ma io preferisco EFCO 8530.
                                  scusa se mi so permesso, ma il prezzo a volte non va daccordo con la qualità modesto parere.
                                  ciao franco
                                  Personalmente credo che l'efco sia un ottima macchina, tant'è che del gruppo emak possiedo 1 decespugliatore (oleomac 740s), 2 motoseghe (oleomac 946, efco 125), 1 tagliasiepi a scoppio (HC 260 XP ), un tosaerba elettrico.....recentemente a un mio carissimo amico ho fatto prendere l'efco a zaino (8535 ergo) e una motosega (efco 152) !!! A parte la 125 da potatura che mi fa diventare matto con la carburazione, vanno tutte benissimo!!Inoltre ho i rivenditori molto vicini a casa.
                                  Solo che mi piace molto il marchio active, e chi lo ha provato è rimasto molto contento e soddisfatto.....quindi mi piacerebbe provare un prodotto alternativo, con cui poter fare il confronto con emak (magari con quello del mio amico ALE ), e per cambiare un pò, tutto qui!!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Luparello Visualizza messaggio
                                    Personalmente credo che l'efco sia un ottima macchina, tant'è che del gruppo emak possiedo 1 decespugliatore (oleomac 740s), 2 motoseghe (oleomac 946, efco 125), 1 tagliasiepi a scoppio (HC 260 XP ), un tosaerba elettrico.....recentemente a un mio carissimo amico ho fatto prendere l'efco a zaino (8535 ergo) e una motosega (efco 152) !!! A parte la 125 da potatura che mi fa diventare matto con la carburazione, vanno tutte benissimo!!Inoltre ho i rivenditori molto vicini a casa.
                                    Solo che mi piace molto il marchio active, e chi lo ha provato è rimasto molto contento e soddisfatto.....quindi mi piacerebbe provare un prodotto alternativo, con cui poter fare il confronto con emak (magari con quello del mio amico ALE ), e per cambiare un pò, tutto qui!!
                                    ciao luparello, se posso permettermi allora se vuoi cambiare prova SCINDAIWA ho ECHO, cambi proprio prestazioni. ciao

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                      ciao luparello, se posso permettermi allora se vuoi cambiare prova SCINDAIWA ho ECHO, cambi proprio prestazioni. ciao
                                      Sicuramento sono gran belle macchine , in particolare l'echo ho avuto modo di "tastarlo con mano" ed è rifinito splendidamente, però, se posso permettermi, l'active e efco da me citati non credo siano inferiori come prestazioni e affidabilità , anzi su quelle scommetterei il contrario .....ma come rifiniture forse ti potrei dare ragione.
                                      Se poi ci vogliamo anche mettere che costano meno e sono prodotti nazionali....beh, allora??!! zao zao

                                      Commenta


                                      • X LUPARELLO hai ragione prezzo prestazioni sono ottimi, prova il 40 scindaiwa per esempio e poi mi dici ciaooo

                                        Commenta


                                        • Oggi ho acquistato il dece nuovo, ovvero l'ACTIVE 5.5 BT.....450 euro con cinghiaggio safe e regali vari (lama a tre punte, flaconcino olio miscela 1%, tubetto di grasso al bisolfuro, testina B&V active a carica rapida, tanica x la miscela da 10 lt, e altre cavolatine).
                                          A prima vista mi sembra ben costruito, solido e robusto, anche se piu pesante del mio 740s ( ma gia lo sapevo )......in settimana conto di strapazzarlo un pochino cosi vi saprò dire qualcosa di piu .

                                          A presto, zao zao

                                          Commenta


                                          • Bellissima macchina..........................
                                            Ultima modifica di deturpator; 26/01/2013, 17:50. Motivo: tolto parte non inerente

                                            Commenta


                                            • active 5.5BT

                                              Oggi mi sono divertito a provarlo su un terreno dove non tagliano l'erba da parecchi anni, alta 30-40 cm circa, fitta e fibrosa....devo dire che il motore è davvero notevole, mi ha impressionato sia la grinta che la corposità, ha coppia da vendere.......se poi paragonato all'oleo mac 740S, la differenza si percepisce subito ( sò che è un paragone infelice, uno è un 37,7 e l'altro un 51,7, ma x ora è l'unico paragone che posso fare!! )
                                              Durante la prova montava la B&V active a carica rapida con filo active da 3,3-3,5, tenuto lungo quasi sempre al limite della protezione parasassi, ma a volte la superava anche di 1-2 cm (ovviamente prima di usarlo ho eliminato la bandella nera con avvitata la lametta tagliafilo ), non ho mai avvertito cali di potenza, nonostante abbia sempre lavorato al max a 3/4 di acceleratore.....peccato che il tutto è durato solo un oretta, ed è ancora troppo presto x fare una valutazione.
                                              Appena riusciro a "frustarlo" per bene ( tipo per 4 - 5 ore consecutive con la pratica e 4 fili da 3,3
                                              su erba alta e tenace !!! ) allora vi saprò dire qualcosa di più!
                                              A presto, zao

                                              Commenta


                                              • E come manegevolezza e vibrazioni? come ti è sembrato? buona l'idea di togliere il taglia filo, l'importante è tenere il filo ad una lunghezza che la macchina giri sempre bella allegra e non soffocata altrimenti rovini frizione ed anche il motore poichè sforza tanto e non fa giri per raffreddarsi bene.....
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                  E come manegevolezza e vibrazioni? come ti è sembrato? buona l'idea di togliere il taglia filo, l'importante è tenere il filo ad una lunghezza che la macchina giri sempre bella allegra e non soffocata altrimenti rovini frizione ed anche il motore poichè sforza tanto e non fa giri per raffreddarsi bene.....
                                                  Direi che come maneggevolezza non è male, sicuramente il 740S avendo l'impugnatura ad anello, ti permette una maggiore agilita sotto piante basse e molto ravvicinate tra loro (tipo i miei ulivi ).
                                                  Ma in campo aperto non c'è storia, vince l'active !!
                                                  L'impugnatura a manubrio è superiore, affatica molto meno la schiena, complice anche il cinghiaggio safe , secondo me molto valido.
                                                  Le vibrazioni non mi sono sembrate fastidiose, anzi sono ben filtrate.....forse merito anche del loro sistema di smorzamento ?!?!

                                                  Commenta


                                                  • Il sistema di smorzamento dovrebbe essere il medesimo del 6.5. E' molto valido, solo, come si è già detto, un po' gommoso.

                                                    Commenta


                                                    • Nuovo girettino di circa 2 ore, ma questa volta su un costone parecchio in pendenza ( ho rischiato di rotolare giu un paio di volte !! ), e nonostante tutto se l'è cavata benino.
                                                      Ero un pò impacciato nei movimenti, ma forse è solo questione di abitudine (è anche la seconda o terza volta che lo uso!! ), sicuramente con l'impugnatura a loop sarei stato piu snello, ma braccia, spalle e schiena avrebbero urlato!!
                                                      Il motore è una "bestia"....ho lavorato tranquillamente con il filo che misurava all'incirca 22-23 cm dalla boccola di ottone della b&v active, senza mai andare oltre 70% della potenza (beh, l'erba non è che fosse come in amazzonia...ma neanche troppo tenera ) .
                                                      Ah dimenticavo, il tutto con quasi un pieno di miscela.

                                                      In settimana mi dovrebbe arrivare la pratica rossa (e il grembiule parasassi, altrimenti se continuo cosi, perdo l'uso delle gambe...e non solo ), almeno faccio subito qualche altro test.

                                                      Commenta


                                                      • Salve... sono alla ricerca del manuale per il decespugliatore DT 33 della kawasak.
                                                        Sapete dove posso procurarmelo ??? Qualcuno di voi può aiutarmi???
                                                        Vi ringrazio

                                                        Commenta


                                                        • Qualcuno ha l'husqvarna 233rj? Sto cercando una macchina fa dare a mio padre per tagliare i bordi di casa, visto che i miei sono troppo grossi, quindi cerco pareri al riguardo
                                                          Ultima modifica di Tommy361; 17/03/2013, 20:12.

                                                          Commenta


                                                          • Buona sera, pretto che non lo conosco benissimo in quanto l'ho provato per 5 minuti.... io ho il 333 rj e devo dire che come grinta è superiore al 233rj che alla fine se non erro dovrebbe esser un zenoha vestito d'arancione..... comunque il 233 per fare i bordi sicuramente non sfigura ma in erba alta e folta penso che la differenza si veda bene, e dico penso in quanto l'ho provato in erba non foltissima ed alta notando comuque che qualcosa gli manca rispetto al 333....... la cilindrato puuò già comunque essere un motivo di differenza in quanto il mio 333 dovrebbe esser sui 35cc mentre il 233 sui 30cc...., è meno grintoso e credo anche potente (dovrei riprovarli su erba veramente tosta per capire meglio.....) ma alla fine credo che per fare i bordi il 233 vada benissimo..... comunque macchina con meno vibrazioni del 333 e direi come peso pari almeno così mi ricordo in quanto li avevo provati la scorsa stagione.......

                                                            a sto punto se si tratta solo di fare bordi attorno casa (non so cosa intenda ma credo non siano gran impegnativi.....) potrebbe optare per un 25cc di cui sono posessore sempre di marchio husqvarna..... grintosissimo, leggerissimo ed affidabilissimo..... poi se invece ha intenzione di usarlo per qualche uso gravoso meglio optare per il 233 anche se credo che a livello potenza la differenza potrebbe esser minima ma sicuramente molta più coppia a favore del 233...........
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Pensierino della sera: il mio rivenditore non tratta più Active e in zona ne girano pochini. Per evitare di dovermi dannare a reperire ricambi in caso di problemi futuri pensavo di vendere il mio 6.5. Brutale e di sostituirlo con qualcosa di altrettanto massiccio....

                                                              Qualcuno ha da suggerirmi una alternativa?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X