MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io preferisco i 2 tempi sui decespugliatori. ti consiglio scindaiwa 45 e un mulo davvero poi fai te ciao

    Commenta


    • Ciao a tutti,
      ancora una volta mi rivolgo al forum per avere qualche consiglio, questa volta in merito all'acquisto di un decespugliatore. Il mio shibaura, devo dire non particolarmente glorioso, mi sta lasciando e ora cerco un sostituto. In zona ci sono rivenditori stihl, husqvarna, echo, jonsereed e zenoah. per ora gli unici riscontri sui prezzi sono stati questi:
      Stihl 480 euro 850
      echo 510 esl euro 600
      husqvarna 345 r euro 500 (usato ma praticamente nuovo, avrà lavorato meno di 8 ore).
      A me interessa una macchina sufficientemente potente da poter tagliare comodamente l'erba alta e tenace (raramente uso il macinone, ma il suo utilizzo è un evenienza probabile) e che, astraendo dal prezzo, abbia determinate caratteristiche. La prima e che abbia vibrazioni basse, visto che lo shibaura mi procurava un fastidioso (e alla lunga dannoso) formicolio alle mani. La seconda è che sia parco nei consumi, caratteristica che si traduce in minori esalazioni nocive, ridotte emissioni inquinanti e risparmio economico. Con il mio moribondo dece consumavo un litro di mix in meno di un'ora di lavoro fatta con acellleratore a tre quarti. In otto ore, in certi frangenti, se ne andavano circa10 litri di miscela: eccessivo!.
      Insomma il costo d'acquisto lo tengo nella giusta considerazione, ma non è necessariamente determinante. Con quello che ho speso in benzina avrei sicuramente coperto la differenza di prezzo esistente tra il mio e uno stihl!
      Prodotti echo ne ho vari (mts, potatore, tosasiepi...) ma i suoi decespugliatori non gli ho mai usati. In rapporto alla cilindrata e al peso, mi sembra, a leggere i dati, che siano poco potenti. I jonsereed come sono? Comunque attendo consigli e opinione su modelli delle marche succitate. Ancora un saluto a tutti

      Commenta


      • Trexsenda, vai su echo ho scindaiva non sbagli tranquillo le cilindrate scegliele in base a cosa devi farci. fidati. ciaoooo

        Commenta


        • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
          Ciao a tutti,
          ancora una volta mi rivolgo al forum per avere qualche consiglio, questa volta in merito all'acquisto di un decespugliatore. Il mio shibaura, devo dire non particolarmente glorioso, mi sta lasciando e ora cerco un sostituto. In zona ci sono rivenditori stihl, husqvarna, echo, jonsereed e zenoah. per ora gli unici riscontri sui prezzi sono stati questi:
          Stihl 480 euro 850
          echo 510 esl euro 600
          husqvarna 345 r euro 500 (usato ma praticamente nuovo, avrà lavorato meno di 8 ore).
          A me interessa una macchina sufficientemente potente da poter tagliare comodamente l'erba alta e tenace (raramente uso il macinone, ma il suo utilizzo è un evenienza probabile) e che, astraendo dal prezzo, abbia determinate caratteristiche. La prima e che abbia vibrazioni basse, visto che lo shibaura mi procurava un fastidioso (e alla lunga dannoso) formicolio alle mani. La seconda è che sia parco nei consumi, caratteristica che si traduce in minori esalazioni nocive, ridotte emissioni inquinanti e risparmio economico. Con il mio moribondo dece consumavo un litro di mix in meno di un'ora di lavoro fatta con acellleratore a tre quarti. In otto ore, in certi frangenti, se ne andavano circa10 litri di miscela: eccessivo!.
          Insomma il costo d'acquisto lo tengo nella giusta considerazione, ma non è necessariamente determinante. Con quello che ho speso in benzina avrei sicuramente coperto la differenza di prezzo esistente tra il mio e uno stihl!
          Prodotti echo ne ho vari (mts, potatore, tosasiepi...) ma i suoi decespugliatori non gli ho mai usati. In rapporto alla cilindrata e al peso, mi sembra, a leggere i dati, che siano poco potenti. I jonsereed come sono? Comunque attendo consigli e opinione su modelli delle marche succitate. Ancora un saluto a tutti

          Allora se non utilizzi testine pesanti come il macinone ed hai qualche centinaio di euro in più da spendere, ti direi lo Stihl 480. Se invece usi il macinone, lascia stare lo Stihl , meglio l'Echo 510 o meglio ancora il kawasaki TJ53 ma su un'asta professionale. Non conosco il jonsered che hai citato ma dovrebbero essere gli equivalenti di husqvarna ma con carter di diverso colore.

          PS
          50:1 è 2% , nessun motore attuale vuole miscela all'1% e a lungo andare con una così bassa percentuale di olio si grippa di sicuro.

          Commenta


          • Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggio
            Ciao a tutti,
            A me interessa una macchina sufficientemente potente da poter tagliare comodamente l'erba alta e tenace (raramente uso il macinone, ma il suo utilizzo è un evenienza probabile) e che, astraendo dal prezzo, abbia determinate caratteristiche. La prima e che abbia vibrazioni basse, visto che lo shibaura mi procurava un fastidioso (e alla lunga dannoso) formicolio alle mani. La seconda è che sia parco nei consumi, caratteristica che si traduce in minori esalazioni nocive, ridotte emissioni inquinanti e risparmio economico.
            Allo stato dell'arte le caratteristiche richieste si possono trovare solo nei moderni motori a carica stratificata prodotti da Stihl con il nome 2-mix e da Zenoah-Komatsu per Husqvarna-Jonsered con il nome stratocharged,X -torq e simili.
            Per le basse vibrazioni bisogna andare sui modelli con impugnatura a manubrio dotati di carter di sospensione.
            Coltelli trituratori si possono montare sui modelli più grossi,indipendentemente dalla marca,rispettando le prescrizioni del costruttore riguardo diametri e forme.
            C

            Commenta


            • ciao, ho un decespugliatore dolmar ms3212, e alla terza volta che l'ho usato, mi si è spezzato il filo verde (nylon), dalle fessure riesco a vederlo , per la cronaca stavo tagliando erbaccia cresciuta nelle fessure di alcune pietre.
              Sapresti dirmi come fare per farlo uscire, dato che ho provato anche a smontarlo?
              Grazie

              Commenta


              • Per trexenda:
                faccio presente che anche i motori Kawasaki serie TJ sono statocharged, quindi validi come emissioni ecc ma con prezzi ben inferiori ai pari potenza Stihl e Husqvarna. Unica accortezza per i Kawa, sceglierli con un'asta di buona marca (Maori, Yokoama ecc), meglio a manubrio (vedi post di castagnetto e Joice79) e con tracolla doppia. Husqvarna fa gran macchine nella fascia dai 35cc in su ma come per Stihl i prezzi sono tosti anche se qualche offerta a volte si trova.
                Validi per robustezza e vibrazioni ci sarebbero anche gli Shindaiwa a manubrio B450/B530 ma non so per i consumi , avendo motori 2T ottimi ma tradizionali come tecnologia. Stesso discorso per gli Efco 8530 e Oleo Mac 753T: robusti e potenti ma con 2T classico (comunque non han fama di "grandi bevitori").

                Commenta


                • Ciao e davvero grazie a tutti per le risposte.
                  I kawasaki li avevo scartati a priori perchè, almeno non per l'ultima serie, non mi sembravano tanto professionali per ciò che attiene a comfort e vibrazioni. Giudizio puramente istintivo, probabilmente errato, basato semplicemente sulle sensazioni. So che hanno motori ottimi, ma il problema dell'asta non è poi così marginale, almeno credo. Comunque andrò a vederli. Ribadisco che l'uso prevalente che ne farei è il taglio di erba (manutezione di oliveti, per lo più) senza ovviamente escludere l'utilizzo di dischi come macinone e simili. L'husqvarna 345 che mi è stato offerto usato (pochissimo) a 500 euro è una macchina valida? Non credete sia una buona occasione? Il venditore mi ha detto che monta un motore x-torq, ma a me non risulta esser vero: sicuramente tra di voi c'è chi potrà dirmi come stanno le cose. Degli zenoah se ne parla un gran bene, però, secondo me, sono un pò pesantucci. Io continuo a pensare che la potenza sia importante, ma che ancor più lo sia la propria salute, per cui peso, vibrazioni e consumi vanno ridotti il più possibile, cercando di non compromettere troppo la capacità lavorativa.
                  Dai con consigli e suggerimenti, che entro sabato dovrei (devo!) decidere e acquistare.
                  CIAO!

                  Commenta


                  • Salve, mi servirebbe un decespugliatore sui 50 cc , professionale, resistente e che non consumi molto. Il prezzo non è così importante, trattandosi di un acquisto una tantum. Ho letto che gli active vanno molto bene, il 5.5 ed il 6.2 a livelli di consumo orario come si comportano?
                    Lo chiedo perchè l'anno scorso ho preso il 560 della stihl per sostituire un altro stihl che ormai era alla frutta e mi si è rivelato per l'uso che ne faccio un flop. La macchina in se è fenomenale, non fraintendetemi, purtroppo però i consumi sono molto elevati, il peso è maggiore del vecchi 50 e nel sottobosco, dove lo utilizzo prevalentemente con il filo per tagliare erba, la differenza nella prestazione non è evidente. Anzi, non riuscendogli a stare dietro, alla fine, paradossalmente, mi stanco di più e faccio di meno. Per non parlare dei quasi 300 euro in più al mese che mi viene a costare per il carburante. 300 euro di questi tempi, per un contadino non sono pochini...

                    Secondo voi quale decespugliatore potrebbe fare al caso mio?
                    grazie

                    Commenta


                    • Spendi 300 euro di carburante (che corrispondono grossomodo a 150 litri di miscela) ogni mese? Ci credo che i consumi sono un problema! Peccato che i risparmiosi 4tempi siano poco potenti per le tue necessità di lavoro! Comunque, come orientamento generale, visto che potenze esagerate non ti servono, potresti considerare modelli sui 45cc di Stihl o Husqvarna/Zenoah, sono macchine potenti, sui 3 cv, ma non così pesanti e "assetate" come i relativi top di gamma. Altro? Sugli Active non saprei perchè li conosco poco. Come affidabilità, durata ecc Shindaiwa ed Echo hanno modelli sui 40-50cc molto validi e con prezzi accessibili, ma non saprei dirti in merito ai consumi penso siano nella media. In quanto a Kawasaki, ci sarebbe il TJ53 (da accoppiare però ad un'asta di qualità) ma se viene sfruttato a manetta non è certo "astemio" mentre è relativamente parco nell'uso non tirato. Anche gli Efco/Oleo-Mac 53cc sarebbero macchine valide in linea generale.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                        Spendi 300 euro di carburante (che corrispondono grossomodo a 150 litri di miscela) ogni mese? Ci credo che i consumi sono un problema! Peccato che i risparmiosi 4tempi siano poco potenti per le tue necessità di lavoro!
                        Pensa che per ogni ora di lavoro lo stihl 560 consuma 400/500 ml in più di carburante rispetto al vecchio cinquantino. Facendo i conti, non saranno 300 euro, ma più di 200 ad occhi chiusi.

                        Comunque, come orientamento generale, visto che potenze esagerate non ti servono, potresti considerare modelli sui 45cc di Stihl o Husqvarna/Zenoah, sono macchine potenti, sui 3 cv, ma non così pesanti e "assetate" come i relativi top di gamma.
                        Forse è la scelta più saggia. Mezzi più leggeri, maneggevoli ed "intelligenti" per un uso su superfici non sempre regolari ed erba media. Non avendoli mai provati però, anche se i numeri sono buoni, un pò di paura di buttare i soldi ce l'ho. Dite che questi 40 se la cavano comunque bene?

                        Altro? Sugli Active non saprei perchè li conosco poco. Come affidabilità, durata ecc Shindaiwa ed Echo hanno modelli sui 40-50cc molto validi e con prezzi accessibili, ma non saprei dirti in merito ai consumi penso siano nella media. In quanto a Kawasaki, ci sarebbe il TJ53 (da accoppiare però ad un'asta di qualità) ma se viene sfruttato a manetta non è certo "astemio" mentre è relativamente parco nell'uso non tirato. Anche gli Efco/Oleo-Mac 53cc sarebbero macchine valide in linea generale.
                        Questi essendo un pò più lenti forse sono meno adatti al mio caso... grazie della risposta.

                        Commenta


                        • tj53E -m

                          Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                          Intanto non c'entra niente la coppia al motore, stihl può avere una coppia conica con riduzione maggiore del tuo tj e scaricare all organo di taglio una coppia maggiore agli stessi giri quindi questa è proprio aria fritta poi che kawasaki non produce le trasmissioni me l ha detto fiaba, ha detto che le fa fare da una ditta esterna che ora non ricordo. E anche i gruppi di taglio dei tosasiepi tanto che sono andato a prendere il ricambio originale e non c'era e mi hanno detto che è la ditta che fornisce kawasaki. Di più non so dirti ma se vuoi chiedo a fiaba.
                          scusate mi sono appena iscritto, volevo presentarmi ma non ho trovato il post giusto, sono un po' imbranato con i forum.

                          Volovo chiedere una cortesia, oggi mi hanno consegnato il mio primo decespugliatore, un kawasaki TJ53E -M(mi sono convinto leggendo Joice79 oltre che per l'ottimo rapporto qualità/prezzo)

                          non avendo mai adoperato il mezzo, non sono riuscito a smontare dall'asta la testina batti e vai( mancava un passafilo di ottone) ma come si fa a smontarla? a me sembra sigillata.

                          grazie e scusate
                          l'intrusione

                          Commenta


                          • se devi aprire la testina per sostituire il filo o altro cerca sui lati delle linguette da premere .
                            Visto che è nuova saranno dure,schiaccia bene e spingi v erso l'esterno,se sei proprio in difficoltà aiutati con un cacciavite ma attento alle dita!
                            bau bau

                            Commenta


                            • Dece 4T o 2T?...

                              Ciao a tutti.
                              Sono alle prese con una decisione abbastanza importante.
                              Dopo anni di tribulazioni con il mio spalleggiato Husqvarna Rbd240 e dopo che ha pensato bene di sospendere ogni collaborazione con me, ho deciso che è giunto il momento di sostituirlo.
                              Facendo un giro tra i concessionari di zona, e scremando un pò, sono rimasto con due prodotti nella fascia 40cc circa.
                              Uno è l'Echo Rm410 ES e l'altro e l'Honda Umr 435T.
                              Si tratta di due macchine in primo luogo molto diverse tra loro, proprio per il fatto che da un lato abbiamo un 2T e dell'altro un 4T puro.
                              Per il costo, i concessionari mi hanno proposto l'Echo a 550€ e l'Honda a 450€.
                              I prezzi mi paiono molto interessanti e fin quì mi sta bene.
                              Unico neo, non conosco assolutamente l'Honda.
                              Non ne ho mai visto uno in azione e non saprei proprio dove andarlo a vedere.
                              Diversa è la cosa per l'Echo che ho già visto più volte in azione e mi sembra una macchina veramente valida.
                              Diciamo che il conce Honda, oltre a lodare i soliti pregi del 4T, mi ha anche detto che comunque, nonostante sia meno potente dell'Echo, si difende bene in coppia, cosa che nei lavori più gravosi è utile.
                              C'è da dire che io lo userò per circa 30 ore annue, e comunque molte volte su erbai abbastanza tosti, con erba che sta sugli 80cm di altezza, oltre che su zone in pendenza.
                              Se qualcuno ha consigli da darmi e pareri su esperienze, sono ben accetti.
                              Grazie

                              Ciao a tutti.
                              Marco74

                              Commenta


                              • Ciao, il 35cc honda 4T non eroga una gran potenza, siamo attorno al cavallo e mezzo, però ha una buona coppia ed è regolare nell'erogazione. L'affidabilità è stata molto migliorata rispetto al precedente 31cc (che aveva problemi di lubrificazione se usato con forte inclinazione) e i consumi orari sono bassi; ok anche come facilità d'avviamento, vibrazioni e rumore. Pesa qualcosa di più rispetto ad un 2T pari potenza ma come zainato la differenza incide meno; la manutenzione "aggiuntiva" dei dece 4T è solitamente poca cosa (cambio olio, controllo valvole ecc) ma deve comunque esser fatta a regola. Come durata nel tempo, è affidabile ma personalmente non credo proprio che possa accumulare tante ore di lavoro come i migliori 2T, comunque per sole 30 ore l'anno dovrebbe durare decenni.
                                Se poi l'Honda sia il più adatto alle tue necessità ho più di un dubbio per il fatto che affronterai erbacce toste di quasi un metro: la buona coppia è ok se si lavora col disco per erba, ma questo presume niente ostacoli, sassi ecc per non far danni; se si lavora nell'erba così alta col filo, magari medio-grosso di spessore, quel che conta di più è la potenza e su questa l'Echo ha un vantaggio attorno al 50%, oltre ad esser comunque un corposo 43cc (e di qualità). Anche come consumi se il lavoro diventa troppo impegnativo la differenza tra i due si assottiglia in quanto il più potente impiega meno tempo a far tutto.
                                Sta a te se puntare su alta potenza e velocità di lavoro o su bassi consumi-vibrazioni-rumorosità.

                                Commenta


                                • @Kiras
                                  Ti posso dire la differenza di consumi tra Active 5.5 e Echo rm5000.
                                  Avendo acquistato da poco l'Active big 5.5, a zaino, con un pieno di mischela lavoro un'ora e 45 minuti, ma non lesinando assolutamente con il gas, e potenza ne ha, con filo quadro da 3 a tagliare erba anche alta. Con l'Echo facevo 30 minuti di meno, minimo.
                                  Come durata non lo so perchè ce l'ho da poco, anzi per questo gradirei molto i pareri di altri utenti.
                                  A livello di costruzione in generale l'echo mi pare molto più robusto, infatti io non ho mai avuto problemi di alcun genere con questo decespugliatore. Saluti.

                                  Commenta


                                  • @Belluno
                                    Ciao
                                    Diciamo che l'Husqvarna era sufficiente come potenza per quel che devo fare io, purtroppo è sempre mancata l'affidabilità.
                                    Mi sarei anche orientato sull'Echo Rm510, però lo ritengo fin troppo potente per le mie esigenze.
                                    Mi spiego meglio: il dubbio che è io debba poi corerre troppo dietro a lui e non lui dietro a me, quindi ho deciso di rimanere sui 40cc, visto oltretutto come si comporta l'Echo del mio vicino di casa.
                                    E' un Rm 5000 e c'è da dire che fa veramente tanto lavoro.
                                    L'Honda mi ha incuriosito, ma la mia paura è proprio dovuta al fatto che avendo a volte lavori gravosi, non vorrei trovarmi a imprecare perchè non riesce a smazzarli.
                                    Sul lavorare su erba alta, ho provato più di una volta con il disco, ma non mi è mai piaciuto più di tanto; troppi strattoni sulla testina e poi comunque non so mai cosa trovo sotto, visto che comunque in alcune zone c'erano piante di robinia e altro, quindi i rischi di fare danni ci sono.
                                    Ci penso ancora un'attimo su e poi vi farò sapere cosa scelgo:-)

                                    Ciao a tutti:-)
                                    Marco74

                                    Commenta


                                    • M.Santiano, se mi posso permettere, secondo la mia esperienza personale, si va bene che 30 ore sono veramente poche e un 40cc va bene e pesa meno di un 50 e questo vuole dire tanto, ma non è vero che devi correrci dietro al cinquantino, fa solo più lavoro con meno fatica perchè quando sei sotto al sole caldo, tipo di questi giorni, invece di 30 ore ci impieghi 20 e quelle che avanzi ti metti all'ombra con una buona birra... io la vedo così. E se la temperatura è più mite quel po' di peso in più del decespugliatore non lo senti. Opinione personale ma sotto i i 50 cc, oppure i 3 cv, non andrei più, per tagliare erba, a meno che mi puntassero una pistola alla tempia :-)

                                      Commenta


                                      • se vi può servire io ho l'srm-510; niente da dire sul fatto che ha una bella potenza e non ha paura di nulla ma decisamente ti strappa le braccia (tanto che sto pensando di provare ad adattarci una impugnatura coi corni anche perchè io sono quasi 1.90 e mi costringe ad una posizione scomoda); inoltre beve un sacco

                                        Commenta


                                        • @totbosc
                                          Lo so, che risparmierei tempo, e per il discorso peso, tra Rm410 e il 510 non c'è differenza se non di 100g, quindi....
                                          Il fatto e che non vorrei trovarmi a dover proprio correre dietro a lui, il che diventerebbe abbastanza stancante.
                                          Ho già visto più volte anche con l'Husqvarna, quelle poche volte che è andato veramente, che la dove era impegnativo, diventava stancante dopo un'ora tenere per bene l'asta.
                                          Poi ci devo anche mettere che lo usa pure mio padre e a 70 anni...
                                          E' pur vero che la differenza di prezzo tra 510 e 410 è minima; il conce mi da il 510 a 600/610€, quindi appetibile.
                                          Stasera ne parlo ancora un'attimo con mio padre e vediamo.
                                          Marco74

                                          Commenta


                                          • @m.santiano
                                            Beh 70 anni il chilo lo senti si... lo sento io a 54..
                                            Ti svelo un trucco (che forse è il segreto di pulcinella) per tenere leggera l'asta.
                                            Se acquisti un echo ti danno insieme ai vari pezzi accessori un elastico... Tipo quelli per i portapacchi dell'auto.
                                            Io non l'ho mai usato fino a quest'anno, sembra che serva quando si ripone il dece.
                                            Bisogna modificare anche l'elastico, alle estremità.
                                            Se lo agganci all'inpugnatura dell'asta (bisogna trovare il tiro giusto che non sia troppo o poco, il punto giusto è quando senti l'asta leggera al livello del suolo) io lo aggancio dalla parte sinistra dell'impugnatura ad anello poi passa nella parte davanti sotto fino a destra e da qui poi va a agganciarsi ad un anello alla bretella destra. Questo sistema ti alleggerisce un casino il peso dell'asta al braccio sinistro, provare per credere. Se l'erba è asciutta va bene, se è bagnata e comincia a pesare l'asta si toglie a mano l'erba attaccata alla protezione, quando si sente il peso. Questa modifica l'ho fatta anche sul big 5.5 mettendoci gli attacchi per l'elastico. Ciao.

                                            Commenta


                                            • Ciao
                                              L'elastico lo uso da 13 anni a questa parte
                                              Cera di serie sul mio Husqvarna e l'ho sempre usato.
                                              Lo avevo ed è ancora tarato in maniera che quando io sono in posizione ben verticale, lui mi tiene la testina a circa 2cm da terra.
                                              Da dei grandi vantaggi; praticamente viaggi con l'asta sospesa
                                              Cmq, mi pare assurdo che Active non lo dia di serie.
                                              C'è anche da dire che se pur ho solo 39 anni, ho già la schiena andata, quindi devo tenere conto di quello, oltre a non fare troppe rotazioni del busto con la schiena carica.
                                              Per quello che il 40cc mi sembra la soluzione giusta, non tanto per il peso, perchè tra 50 e 40 è veramente trascurabile, ma una macchina meno performante (ma non troppo), mi da la possibiltà di prendere durante il taglio una boccata d'ossigeno in più
                                              Ad un certo punto, mi spiace sostituire l'Rbd 240, perchè era la macchina della misura giusta per le mie esigenze, solo che è piu il tempo che non va che quello che va.
                                              A detta del concessionario Jonsered, quel tipo di macchina ha avuto grandi problemi nel corso della sua storia e tutti quelli che aveva venduto lui, li ha già ritirati.

                                              Ciao
                                              Marco74

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
                                                Per quello che il 40cc mi sembra la soluzione giusta, non tanto per il peso, perchè tra 50 e 40 è veramente trascurabile, ma una macchina meno performante (ma non troppo), mi da la possibiltà di prendere durante il taglio una boccata d'ossigeno in più


                                                Ciao
                                                Secondo me la tua credenza è sbagliata. Per quella che è la mia esperienza la fatica è direttamente proporzionale al peso ed inversamente proporzionale alla potenza. Con un 50, se la differenza di peso è poca, prendi molta più aria, ti stanchi meno e lavori di più.

                                                Sulla marca, l'echo rm 510 lo conosco bene, ma non te lo consiglio. A 450 euro si trovano, come rimanenze di magazzino, Jonsered gr50d e Dolmar ms 4510 che, nonostante siano vecchi modelli, sono di un altro pianeta rispetto all'echo. Avendoli provati, te li garantisco. I 4 tempi Honda se fossi in te li lascerei a chi li usa per il giardino

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
                                                  Ciao
                                                  C'è anche da dire che se pur ho solo 39 anni, ho già la schiena andata, quindi devo tenere conto di quello, oltre a non fare troppe rotazioni del busto con la schiena carica.
                                                  Se non si devono fare scarpate e il terreno non è particolarmente scosceso si può valutare l'impugnatura ad U

                                                  Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
                                                  Per quello che il 40cc mi sembra la soluzione giusta, non tanto per il peso, perchè tra 50 e 40 è veramente trascurabile, ma una macchina meno performante (ma non troppo), mi da la possibiltà di prendere durante il taglio una boccata d'ossigeno in più
                                                  Con un buon quarantino moderno e robusto si fanno già tante cose.

                                                  I quattro tempi sono silenziosi e confortevoli ma servono per pulire attorno al vaso dell'oleandro.


                                                  Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
                                                  Ad un certo punto, mi spiace sostituire l'Rbd 240, perchè era la macchina della misura giusta per le mie esigenze, solo che è piu il tempo che non va che quello che va.
                                                  A detta del concessionario Jonsered, quel tipo di macchina ha avuto grandi problemi nel corso della sua storia e tutti quelli che aveva venduto lui, li ha già ritirati.
                                                  Ciao
                                                  Ho ancora quel decespugliatore,comprato nel 1999
                                                  dopo due mesi di liti con rivenditore e distributore ho dovuto comprare una macchina di altra marca se volevo fare il lavoro.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • Io ho fatto un bel po' di ore con uno shindaiwa 43cc e pesava molto meno dell'echo, perc cui era più maneggevole e stancava di meno se si faceva poche ore, però dopo un certo numero di ore, a parità di condizioni climatiche cioè caldo e lavorative in scarpate ero stanco uguale come con il cinquantino con molta meno produzione.
                                                    Ritornando un'attimo all'elastico, ora ho capito bene come si collega e serve proprio per tenere su l'asta lavorando, però deve venire su dalla parte destra dell'impugnatura se no tira sù la testina a sinistra, però non capisco perchè il rivenditore non sa che serve per lavorare... l'Active non ce l'ha.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da totbosc Visualizza messaggio
                                                      @Kiras
                                                      Ti posso dire la differenza di consumi tra Active 5.5 e Echo rm5000.
                                                      Avendo acquistato da poco l'Active big 5.5, a zaino, con un pieno di mischela lavoro un'ora e 45 minuti, ma non lesinando assolutamente con il gas, e potenza ne ha, con filo quadro da 3 a tagliare erba anche alta. Con l'Echo facevo 30 minuti di meno, minimo.
                                                      Come durata non lo so perchè ce l'ho da poco, anzi per questo gradirei molto i pareri di altri utenti.
                                                      A livello di costruzione in generale l'echo mi pare molto più robusto, infatti io non ho mai avuto problemi di alcun genere con questo decespugliatore. Saluti.
                                                      Grazie della risposta. Considerando che ha il serbatoio di 1,1 l, l'active paragonato ai pari cilindrata che ho provato consuma davvero poco.

                                                      A livello di prestazioni come lo senti rispetto all'echo?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Kiras Visualizza messaggio
                                                        A livello di prestazioni come lo senti rispetto all'echo?
                                                        Premesso che all'Echo ho fatto la modifica al filtro aria mettendo filtro in spugna da moto e uso olio che aumenta gli ottani in pratica è un trattore, ha tanta coppia. Con la stessa miscela il 5.5 lo supera di potenza, non molla, anche con filo più lungo oltre la protezione
                                                        che io non uso la parte con il taglia filo. Detto tra noi... quello che penso... a guardarlo esternamente in confronto al giapponese sembra un dece cinese, visivamente, come costruzione... Ma appunto 'per questo quando l'ho acquistato e provato sono rimasto piacevolmente sorpreso, mi piace il motore, per ora sono veramente soddisfatto, per il resto durata ecc. non posso ancora esprimermi.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti.
                                                          Allora, mi sono deciso ed ho fatto l'acquisto!
                                                          Alla fine, complice la mancanza da due concessionare dell'Echo Rm410, ho deciso per l'Rm510.
                                                          600 eurozzi tondi tondi più un litro di olio jaso Fd in omaggio.
                                                          Sinceramente mi è stato anche proposto il Bp2053 della Jonsered a 690€, ma per stavolta ho voluto cambiare casa...
                                                          Allora, vediamo di fare un breve resocondo dopo le prime due ore di utilizzo di questa macchina.
                                                          La prima cosa che ho sentito è stato il peso. 11kg sulle spalle si fanno sentire!
                                                          Poi, la macchina di per se si fa volere bene abbastanza in fretta, però ci sono alcune cosette da rivedere....
                                                          Ho iniziato con la protezione per la lama e non quella per il filo (è stata montata così dal venditore), e subito mi sono riempito di erba tritata anche se andavo al 40/50% delle sue potenzialità.
                                                          Passaggio alla protezione per filo; e quì viene il bello.
                                                          Inizio il taglio, batto la testina per far uscire il filo e giustamente il coltello rifila filo presente sulla protezione fa il suo lavoro, cioè mette in pari i due fili tagliandoli a misura. Peccato che la misura è veramente pochina, circa 36cm diametrali, quindi si sfruttano ben poco le potenzialità del mezzo.
                                                          Si ritorna alla protezione per lama, filo di lunghezza pari a 50cm diametrali e la macchina lavora a dovere.
                                                          Altro punticino dolente è l'impugnatura a "L" che non è molto ergonomica oltre che essere troppo vicina all'impugnatura dell'acceleratore. Purtroppo si affaticano abbastanza le due braccia in questa configurazione, nonostante abbia fatto subito uso dell'elastico di supporto.
                                                          Lo zaino: non è male come imbracature; manca però un sistema di sgancio rapido per un'eventuale emergenza incendio. Sull'Husqvarna era presente; mai usata, però poteva tornare utile.
                                                          Il motore e i consumi: motore niente male, molta coppia, consumo a mio parere decente, anche se l'ho sfruttato poco. Andando al 50% mi ha consumato un litro di benzina in 1,5 ore. Solo in un tratto di erba alta ho spinto abbastanza, ma si è trattato di 5/6 minuti, quindi non ha scomposto i consumi più di tanto.
                                                          Di potenza, per le mie pretese c'è ne a sufficienza. Nel tratto di erba alta (circa 80cm)faticavo a tenere l'asta in posizione, complice anche il fatto che le impugnature non hanno una posizione ottima.
                                                          Vibrazioni..... Ehm, quì ne ho sentite abbastanza e purtroppo viaggiano, a metà regime, ad una frequenza che penetra in maniera fastidiosa nelle cuffie dell'elmetto forestale.
                                                          Quindi, per tirare le somme: la macchina dopo le sue prime due ore di lavoro mi ha dato sensazioni positive per quel che riguarda coppia, potenza, consumi. Per l'impugnatura a "L" vediamo se si può risolvere facendoci un pò di abitudine, altrimenti vedrò se si può sostituire con un'altra.
                                                          Bene, ora continuerò a farci ore e poi vi farò sapere. Nei prossimi giorni vedrò di allegare anche foto del mezzo.

                                                          P.s. Il concessionario si è raccomandato di usare olio con specifiche jaso fd per la miscela.
                                                          Mi ha detto che ha avuto alcuni grippaggi su motoseghe (purtroppo non mi ha detto di che marca, ma sapendo che lui vende Echo, Jonsered e Makita...) proprio perchè alcuni clienti hanno utilizzato olii che non rispettavano quelle specifiche.

                                                          Ciao a tutti.
                                                          Ultima modifica di m.santiano; 09/08/2013, 21:14. Motivo: Dimenticanza
                                                          Marco74

                                                          Commenta


                                                          • Ti serve solo regolare distanza filo e .impugnatura

                                                            Commenta


                                                            • Ottimo mezzo, per l'uso che hai detto se lo tieni ingrassato tra ventanni sarà ancora come nuovo, ha un'ottima meccanica. Ma l'impugnatura a L vuoi dire questa fatta tipo così ^ come un V larga rovesciata? è questione di abitudine, puoi spostarla leggermente avanti verso la testina. La protezione per il filo ho trovato anch'io che taglia troppo corto e lo spazio ristretto non fa circolare l'erba, l'ho cambiata con una dell'active, quella con la parte nera sotto con il taglia filo, ma anche questa non va bene con il taglia filo perchè resta troppo bassa dietro, può andar bene in terreno in piano ma su pendii non va, e attacca troppo l'erba tritata quando è bagnata appesantendo troppo.

                                                              P.S. in avatar c'è l'Echo con testina e protezione Active... la parte nera non la uso.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X