io ho quattro trattori tagliaerba, due john deere: un 12 Cv e l'altro 9.5 cv. un toro 12 cv e un white con motore briggs & strattons iniezione 16 cv. i john deere vanno sempre come anche il toro e sono istancabili ma il white ha bisogno di più manutenzione e ha ogni tanto qualche problemino. quest'ultimo l'ho modificato togliendogli le lame, il piattoe la centralina da 22 cv, un bolide!! lo uso come divertimento nel bosco intorno a casa mia, tra impennate testacoda e evoluzioni sulla neve con le catene della Golf di mia mamma!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Io ho preso il john deere stx38,scarico laterale,del 1995 a 500 euro,e' tenuto benissimo e appena tagliandato,taglio da 97cm e 14CV secondo voi come va? si puo' applicare il mulching? devo tagliare circa 1000m che prima facevo spingendo una macchinetta elettrica o una a motore sempre con scarico laterale...secondo voi puo' andarmi bene?
Commenta
-
Io col john deere 12 cv taglio 3.000 mq di prato in collina, quindi il terreno non è regolare, monolama scarico laterale senza sacchetto, è eccezzionale ci mezzo un 15 di minuti in seconda marcia. non si vede neanche l'erba tagliata, la sparge nel prato e oltre che a concimare evita la fatica della carriola e del caricare sul trattore l'erba!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Amasius Visualizza messaggiono, ma tagliando solo erba non l'ho bisogno, non taglio rovi o cespuglietti. ma funziona?
Cerca nella sezione Menutenzione Aree Verdi e vedrai che c'è un thread apposito per il mulching.così capirai cos'è, cosa serve e come funziona.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Salve a tutto il forum (è il mio primo messaggio).
Ho circa 20.000mq di prato in collina da rasare, con un paio di pezzi abbastanza ripidi. Finora ho utilizzato una falciatrice a 3 lame 60" scarico laterale trainata dal quad 4x4 e con buoni risultati ma poco maneggevole.
Poi nei giorni scorsi ho provato un trattorino Kubota G1900 con 4 ruote sterzanti e cesto di raccolta con ventola sul piatto di un'amico che vuole venderlo .... caspita che maneggevolezza, gira praticamente su se stesso, peccato che in salita sia negato basta prendere uno scolo dell'acqua e si pianta (non ha blocco del differenziale). Penso sia una macchina fantastica per pianura o leggerissima pendenza.
E' ancora in vendita a 6500 euro ed ha 266 ore.
Dopo questa prova i trattorini mi hanno appassionato e il mio rivenditore mi ha proposto un Husqvarna Rider Proflex 21 AWD, dovrei provarlo la prossima settimana e se supera il test salita è un'ottimo candidato. Ho anche letto in questa discussione di utenti soddisfatti.
Ho due perplessità: il prezzo è altino 12.900 e penso sia un prezzo già buono come il mio rivenditore mi ha sempre fatto ed inoltre aggiungendo altri 1.500 potrei dotarlo anche di turbina per la neve e quindi sostituire quella manuale che utilizzo ora. Ma navigando ho trovato uno che lo vende nuovo a 10.600, come mai queste differenze su un marchio così quotato?
Leggendo il manuale che è scaricabile dal sito Husqvarna dicono di non utilizzarlo in pendenze superiori ai 10°, non è un pò pochino per un AWD?
Ringrazio chi mi vorrà esprimere la sua opinione e darmi consigli.
Commenta
-
anche il mio white lo danno per 10° di pendenza, notare che è un 2wd, ma tranquillamente va da tutte le parti, c'è un sentiero che va sulla collina vicino casa mia che chiamano il sasso della strega, è una salita molto ripida tutta fango e terra e sassolini, non so quanto sia la percentuale di pendenza ma vi dico che ci fanno le gare di trial ed è successo che su 28 moto solo una è riuscita a salirci!!!
col white la facevo tanquillamente anche se con un po di fatica e mettendo le catene. ma una volta mi si è impennato e sono rimasto in perpendicolare per qualche secondo, dopo di che, mai più salito da quel sentiero!!
cmq se vuoi veramente sapere il livello di pendenza che può seriamente arrivare devi provarlo tu.
Commenta
-
Originalmente inviato da maxduke Visualizza messaggioDopo questa prova i trattorini mi hanno appassionato e il mio rivenditore mi ha proposto un Husqvarna Rider Proflex 21 AWD, dovrei provarlo la prossima settimana e se supera il test salita è un'ottimo candidato. Ho anche letto in questa discussione di utenti soddisfatti.
Leggendo il manuale che è scaricabile dal sito Husqvarna dicono di non utilizzarlo in pendenze superiori ai 10°, non è un pò pochino per un AWD?
Sicuramente la macchina che dovrai provare la settimana prossima è a dir poco eccezzionale nel tutto e per tutto, a cominciare dal motore che già dicendo Kawasaki non c'è altro niente da dire.
Telaio robusto dotato di snodo centrale, piatto combi XP e trasmissione AWD. Lo so che sul manuale indicano di non superare pendenze oltre i 10°, ma vai tranquillo che non c'è problema anche se ti arrampichi a 30-35°.
Quelli nostri marchiati però Jonsered (ma la trasmissione è la stessa), si "sono arrampicati per i muri" offrendo un ottimo grip a terra.
Certo che tu hai 20.000 mt e non sono certo pochi, sarebbe stato bello che ci fosse nella gamma anche una versione diesel...
Ciao e a presto!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioLo so che sul manuale indicano di non superare pendenze oltre i 10°, ma vai tranquillo che non c'è problema anche se ti arrampichi a 30-35°.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioQuest'indicare la pendenza massima nel 10%,non potrebbe essere invece che una limitazione tecnica, una prescrizione per non incorrere in dispositivi od omologazioni particolari?
Comunque ci sono versioni di rider falciatutto appositamente studiati per forti pendenze e tra l'altro esiste anche l'apposita discussione sul Forum.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Amasius Visualizza messaggioanche il mio white lo danno per 10° di pendenza, notare che è un 2wd, ma tranquillamente va da tutte le parti, c'è un sentiero che va sulla collina vicino casa mia che chiamano il sasso della strega, è una salita molto ripida tutta fango e terra e sassolini, non so quanto sia la percentuale di pendenza ma vi dico che ci fanno le gare di trial ed è successo che su 28 moto solo una è riuscita a salirci!!!
col white la facevo tanquillamente anche se con un po di fatica e mettendo le catene. ma una volta mi si è impennato e sono rimasto in perpendicolare per qualche secondo, dopo di che, mai più salito da quel sentiero!!
cmq se vuoi veramente sapere il livello di pendenza che può seriamente arrivare devi provarlo tu.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Grazie a tutti per le risposte!!
Sono veramente impaziente di provare il Rider Proflex 21 AWD.
Ho fatto una misurazione rudimentale del prato più scosceso, ho misurato 1m sulla massima pendenza poi ho preso un'asta rigida sempre di 1m e l'ho messa in bolla sul primo segno, la distanza tra i due è di 40cm. Da i miei calcoli dovrebbe trattarsi di una pendenza di circa 25°.
Se non ho fatto errori di calcolo e da come mi dice sam85 il Rider non dovrebbe avere problemi.
Ah ... sabato vado a fare un giretto all'Expo Green.
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio
Si sarà dimenticato l'olio motore????
Commenta
-
richiesta di aiuto
Salve a tutti cerco qualsiasi tipo di informazione / foto / depliant del trattore esposto in foto nel link, so solo che ha un motore b&s da 7hp del 1973 e che si chiama scarabeo (nella foto non sono visibili le lame che le ho smontate per restaurarle)
grazie a tutti...
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
ho appena fatto il giardino di casa e stavo cominciando a farmi un'idea sul possibile trattorino da acquistare. Avete consigli su marche (ho sentito parlare molto bene di quelli Honda,) e caratteristiche da tener presente in fase di acquisto.
Inoltre ho un grosso problema ho un giardino in pendenza (circa il 30% di pendenza) esistono trattorini capaci di lavorare in queste condizioni senza pericolo di rovesciarsi ?
Grazie in anticipo a tutti
Paolo
Commenta
-
Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,
ho appena fatto il giardino di casa e stavo cominciando a farmi un'idea sul possibile trattorino da acquistare. Avete consigli su marche (ho sentito parlare molto bene di quelli Honda,) e caratteristiche da tener presente in fase di acquisto.
Inoltre ho un grosso problema ho un giardino in pendenza (circa il 30% di pendenza) esistono trattorini capaci di lavorare in queste condizioni senza pericolo di rovesciarsi ?
Grazie in anticipo a tutti
Paolo
Se vuoi rasare con metodo raccolta, ti consiglierei una macchina tipo Gianni Ferrari, versione a 4 ruote motrici e piatto frontale. Il sistema di raccolta è molto valido grazie allo scarico centrale (quindi più diretto) e turbina per caricare anche con erba umida e/o alta.
Se invece le condizioni del terreno e il tuo tempo a disposizione possono essere favorevoli al taglio mulching, posso consigliarti vivamente i frontrider a 4 ruote motrici della Husqvarna e Jonsered. Se guardi nei miei post precedenti in questo thread, ne ho già parlato e ho inserito pure delle immagini.
P.S. I trattorini Honda telaisticamente parlando, sono di costruzione Castelgarden quindi non pensare di avere una macchina 100% Jap...WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio2500 metri quadrati di cui circa 1000 in pendeza al 30%
Eventualmente anche Stiga, ma mi sfugge il modello d'entrata con trasmissione integrale...
Come condizioni di terreno? soleggiato, ombreggiato, tendente all'umidità, bello asciutto, altezza dell'erba medio-bassa, ecc.
E ogni quanto intendi rasare il prato?WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ciao Sam85,
grazie per i consigli.
Il terreno: la parte in pendenza e' abbastanza ombreggiata, e c'e' un terreno che si asciuga con fatica purtroppo. Altezza dell'erba come dici tu sul medio basso.
Per la frequenza del taglio: allora a me piace avere un prato curato quindi sarei disposto a tagliarlo ogni settimana. Ho qualche dubbio per quanto riguarda il mulching ? Sicuramente e' piu' pratico perche' non ho la seccatura di liberarmi dell'erba tagliata ma d'altro canto non vorrei che favorisse la formazione di muschi e altre erbacce.
Sai darmi anche un ordine di grandezza sui prezzi delle varie macchine?
Se tu dovessi scegliere la macchina per te cosa acquisteresti ?
Grazie per la collaborazione
Paolo
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio.......non sottovaluterei OLEOMAC; MTD; BOLENS;EFCO;:::::::::::.
In queste condizioni è tassativo utilizzare un 4x4.
Tornando al discorso con te paolino, in questo caso ti consiglio di far raccolta, il mulching non è proprio adatto in terreni umidi e ombreggiati.
Per i prezzi non saprei, ma le macchine Gianni Ferrari costano, anche se per 2500m2 con una macchina del genere, ne hai per la vita...
Oppure l'alternativa sicuramente molto più economica, potrebbe essere Frontrider Husqvarna o Jonsered 4x4 con piatto in modalità scarico posteriore e agganciato al traino una spazzolatrice raccoglierba.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggionon saranno male, ma in quelle situazioni li sconsiglio vivamente!!! hai mai provato a lavorare su terreni con pendenze del 30%??? bhè io si, e ti posso assicurare che se non hai una presa sicura delle ruote (e in questo caso il terreno addiritura fatica ad asciugarsi) prima o poi ti vai a far male, mooolto male. Hai pure consigliato un cambio meccanico... il peggiore per questi lavori. Un dimostratore, per fare lo sborone con una macchina a piatto centrale e cambio meccanico andando su per queste pendenze, gli è saltata fuori la marcia con il risultato che ben puoi immaginare, oltrettutto quella volta gli è andata anche male in quanto la macchina si è capottata rompedogli un braccio e buttandogli fuori una spalla...
In queste condizioni è tassativo utilizzare un 4x4..
E' fattibile?
ciaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioUna proposta per i due "esperti" Maurizio e Sam85....visto che per quanto riguarda trattorini e rider vi "beccate" sempre, perchè non fate un bel confronto, una "tabulazione" per poter definire quali modelli possono essere considerati?
E' fattibile?
ciao
Secondo me, nel caso di paolino potrebbero essere considerati questi modelli:
Frontrider Husqvarna 13 AWD o Jonsered FR-2113MA 4x4 piatto scarico posteriore e spazzolatrice raccoglierba al traino;
Stiga Park Pro 4WD (mi sembra che l'entry level sia un 16hp) sempre con spazzolatrice;
Gianni Ferrari serie GT 4WD da 25cv benzina.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
.............visto che le dimostrazione e le prove....io le faccio sulla mia pelle e non sulla carta e cerco di seguire i clienti e non pensare "solo al portafoglio" (non piu' tardi di lunedi scorso ero in una situazione del genere)...per 2500 mq mi spieghi come fa' ad ammortizzare un Gianni Ferrari (x carita' otima macchina) da 25 hp?????? ma siamo sui 15000 eurini circa
tanti per 2500 mq usano ancora il tosaerba trazionato
pertanto con un 2000 eurini (neanche) si prende un cambio meccanico ( attenzione non parliamo di rider ma di trattorini) mette la 1à e si "arrampica".....mentre con un "Transmatic" se sforza "va' in stalloEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio.............visto che le dimostrazione e le prove....io le faccio sulla mia pelle e non sulla carta e cerco di seguire i clienti e non pensare "solo al portafoglio" (non piu' tardi di lunedi scorso ero in una situazione del genere)...per 2500 mq mi spieghi come fa' ad ammortizzare un Gianni Ferrari (x carita' otima macchina) da 25 hp?????? ma siamo sui 15000 eurini circa
pertanto con un 2000 eurini (neanche) si prende un cambio meccanico ( attenzione non parliamo di rider ma di trattorini) mette la 1à e si "arrampica".....mentre con un "Transmatic" se sforza "va' in stallo
Io non vendo Gianni Ferrari, quindi non ho nessun interesse a spingere questo marchio professionale all'utente.
Sono consapevole che è una macchina che ha un certo impegno però se deve raccogliere bene e avere la trasmissione integrale, è la più piccola della gamma.
Per quanto riguarda le trasmissioni, se ingrani la prima hai voglia di tagliare 1000 mt in pendenza... fai prima con un rasaerba tradizionale.
Se hai un buon idrostatico tipo Tuff Torque, Hydro Gear o Kanzaki anche con grosse pendenze tipo 35% la macchina va da Dio...
cmq mettiamoci una pietra sopra e facciamoci una risata, non voglio diventare antipatico a nessuno. Ciao maurizioWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
..........per carita'......il mio non voleva essere un attacco a te od ad altri
dico solo che per 1000 metri quadri di pendenza ...non occorrono macchine "esagerate" o particolari.....tanto "solitamente" il problema "scivolamento" e' sempre nella discesa e difficilmente nella salita ...
prezzo (mettiamoli cosi' paolino si rende conto) del viking 858 tosaerba circa 1400-1500 eurini
prezzo di un trattorino da 13, 5 hp con raccolta circa 1900-2000 euriniEXCAVATOR'S MAN
Commenta
Commenta