ciao a tutti, a livello professionale consiglierei vivamente kubota la qualità dei materiali è eccezionale è versatile comodo e semplice da usare. nei modelli più grossi a carico laterale vi sono un po di problemi di stabilità quando il cassone è pieno ma con i modelli nuovi sono stati risolti in parte. lo scarico su carro è a parere mio imbattibile, l'aspirazione laterale marchiata kubota, è prodotta poi in italia... quella è fatta con materiale scadente , devo dire che è una pecca! la trasmissione è idrostatica con doppia trazione ad inserimento automatico ...più di così...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggiociao a tutti, a livello professionale consiglierei vivamente kubota la qualità dei materiali è eccezionale è versatile comodo e semplice da usare. nei modelli più grossi a carico laterale vi sono un po di problemi di stabilità quando il cassone è pieno ma con i modelli nuovi sono stati risolti in parte. lo scarico su carro è a parere mio imbattibile, l'aspirazione laterale marchiata kubota, è prodotta poi in italia... quella è fatta con materiale scadente , devo dire che è una pecca! la trasmissione è idrostatica con doppia trazione ad inserimento automatico ...più di così...
Il piatto di taglio delle macchine frontali viene costruito in francia e sinceramente non è un gran che, poi il caricamento ancora laterale la rende a mio giudizio una macchina di concezione vecchia.
Al giorno d'oggi, il manutentore cerca macchine a caricamento centrale, questo perchè la macchina è più maneggevole e meno ingombrante da usare, oltre che avere una qualità di raccolta notevolmente migliore.
E purtroppo attualmente sono ancora poche le case che seguono questa filosofia.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
ciao sam finalmente qualcuno mi risponde! del piatto frontale non so... nel senso che il mio non è l'ultimo modello (che è leggermente differente) però non è tanto quello che mi da pensieri. l'impianto di aspirazione ( ventola, albero e portacuscinetti) ho dovuto farli fare da un amico tornitore con materiali "buoni" perchè quelli forniti dalla casa sono veramente scadenti da fare schifo! tra l'altro la ventola l'ho fatta realizzare secondo un mio progetto particolare, devo dire che attualmente ha lavorato i triplo di quello che duravano quelle originali e va avanti ancora...peril resto penso che kubota sia una gran macchina ma molto delicata. ho visto alcune macchine di ditte concorrenti che con la metà delle ore che ho su io, le macchine erano quasi da buttare.
ho lavorato anche con delle j.d. ma non mi sono trovato molto bene.
Riguardo all'aspirazione centrale sono un po scettico in quanto ho un piccolo gianni ferrari e quando si intasa bisogna scendere... mentre invece con kubota i problemi si assotiliano molto. certo che bisogna avere comunque una buona aspirazione (laterale) altrimenti ti attacchi. cosa ne pensi? ciao
Commenta
-
Diciamo che ai primi tempi la turbina della G.F. peccava molto, non caricava bene e in più intasarsi specialmente con erba umida era un attimo. Dopo con numerose modifiche (sentito da rappresentanti del settore), sono riusciti a trovare la strada giusta e in fatto di caricamento, ora vanno veramente bene. Sinceramente resto abbastanza scettico sul caricamento laterale, ma posso anche sbagliare... In ogni caso sicuramente è un sistema più ingombrante.
Questa settimana, verificherò un nuovissimo e innovativo sistema di caricamento a coclea, poi ti dirò. Ciao!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Spero sia questo l'argomento giusto per porre questa domanda. Qualcuno di voi ha mai usato o conosce il john deere F525? premesso che non sono ferrato in materia so solo che sit ratta di un 3 ruote con piatto frontale con ruote indipendenti (anteriori pivottanti) dovrebbe avere un motore kawasaki da 18 cv circa. E' idrostatico e ha un cassoncino per la raccolta. Di più non so. Ne conoscete pregi e difetti, poichè ne avrei trovato uno a 2300 euro con 300 ore di lavoro effettive (sembra nuovo). Attendo i vostri pareri GRAZIE
Commenta
-
Allora, abbiamo testato un pò questo caricamento a coclea della CSF, diciamo che la raccolta è stupefacente (non fraintendete), la coclea azionata idraulicamente gira molto velocemente e riesce a caricare sia erba asciutta che bagnata, bassa e altissima. Oltretutto la comprime nell'apposito cassonetto a modo di pressa e sebbene il volume del contenitore non è gradissimo (appena 250lt.) di erba ce ne sta moltissima.
L'unica cosa che ci è stata abbastanza sullo stomaco, è la macchina che gestisce questo rasaerba tornado (la macchina è il multione, www.multione.it ). Secondo un nostro parere da esperti del settore (compreso mio papà), lo snodo centrale della macchina è sottodimensionato e al primo impatto sembra una macchina molto instabile, soprattutto in fase di sterzata veloce.
Scossona troppo sostanzialmente, e questo non è bello soprattutto per chi non è abituato a usare macchine del genere.
Sconsolati, abbiamo deciso che se non migliorano la macchina, non valuteremo neanche la proposta di rappresentare questo marchio.
In alternativa abbiamo dato un'occhiata al Grillo FD1500 2WD e vista così non sembrerebbe neanche male. Volevo chiedervi se avete esperienze dirette con questa macchina e con questo marchio...
Ciao...WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta. Cosa mi consigliate di usare per mantenere rasato il prato di casa di 1000 mq cosparso di piante e alberi?
Da 4 anni lo tengo curato con un oleo-mac a spinta, ma la cosa comincia a pesarmi anche se sono in pianura, perchè mi servono sempre dalle 3 alle 4 ore a settimana compresa la raccolta dell'eba a fatta a rastrello, potete darmi qualche consiglio?
Ciao e grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio1000 metri a piedi se vuoi tagliare l'erba spesso sono tantini...ho visto che ci sonod ei raider anche a 1500 euro negli agristore.
Cosa ne pensate dei trattorini gutbrod? e degli Honda? quali sono i migliri nella fascia di prezzo che va dai 2800 ai 3500 euro?
grazie
Per quanto riguarda i trattorini Honda, io non li prenderei mai per il fatto che di Honda c'è solo il motore. Tutto il resto è rigorosamente Castelgarden (pensate, il colosso giapponese che si fa fare le macchine da noi italiani, più o meno...).
A questo punto tanto vale prendere direttamente un trattorino Castelgarden e pagare sicuramente molto meno, in quanto non si paga il "brand" Honda.
Che va dai 2800 ai 3500 €uro, prenderei Castelgarden anche se secondo il mio parere peccano molto nella carenatura esterna, totalmente in plastica che col tempo pure si scolora...
Di bello, hanno la qualità di taglio e raccolta.
Anche gli AYP non sono male (Husqvarna, Jonsered, Partner, McCulloch e molti altri), carenature esterne in lamierato e qualità di taglio buona per la versione a raccolta, mediocre nella versione a scarico laterale.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
Ho visitato il sito che mi ha passato fede, direi che ha azzeccato il mio
problema:piccoli spazi di manovra e erba che in una settimana cresce anche 5 cm; ecco il perchè della raccolta a rastrello.
Infatti con il cesto devo sempre fermarmi a svuotare, vado un po meglio nei periodi caldi, dove l'erba tende ad abbrustolire per il sole.
Commenta
-
Originalmente inviato da Mec-gube Visualizza messaggiomantenere rasato il prato di casa di 1000 mq cosparso di piante e alberi?Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio1000 metri a piedi se vuoi tagliare l'erba spesso sono tantini...ho visto che ci sonod ei raider anche a 1500 euro negli agristore.Originalmente inviato da Mec-gube Visualizza messaggioHo visitato il sito che mi ha passato fede, direi che ha azzeccato il mio
problema:piccoli spazi di manovra e erba che in una settimana cresce anche 5 cm;
Con un po' di pratica in un'ora e mezza lo si taglia senza fatica.
E con 1500€ compri un signor tosaerba, non certo un rider di bassa qualità....ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPrima di consigliare dei rider, per favore leggi bene cosa ha scritto...1000mq sono un prato di normale lavorazione con un tosaerba trazionato magari con funzione mulching.
Con un po' di pratica in un'ora e mezza lo si taglia senza fatica.
E con 1500€ compri un signor tosaerba, non certo un rider di bassa qualità....e comunque , se il tuo problema è il tempo allora ci sono i cosi detti AMBROGIO o similari... devo dire che sono un po scettico in generale su questi apparecchi però in alcune circostanze se la cavano molto bene ed hai sempre il prato rasato. meti in conto che con un piccolo robot 1500 euro non ti bastano. se devo essere sincero sarà un po una rottura ma 1000 metri non sono un gran problema da tagliare
ciao
Commenta
-
X Actros...secondo te dire un parere e un prezzo = consigliare un prodotto? COmunque i rider a 1500 euro non me li sono sognati sono quelli commercializzati dall'ama negli agristore. Io 1000 mtq a piedi non li farei nemmeno col trazionato e poi 1 ora e mezza a tagliare l'erba può essere poca oppure tanta è questione di punti di vista non opinabili
Commenta
-
Scusate se mi intrometto, ma la fascia più bassa di trattorini rasaerba è tale per una questione di materiali, di scarsa potenza, di pochi accessori o c'è anche una parte di costo legato al marchio, a centri di assistenza diffusi, ecc.
Vi chiedo questo perchè passando da un buon venditore di motoseghe e decespugliatori ho intravisto un trattorino della Castel Garden (stessa marca del mio rasaerba elettrico che da ben 12 anni mi segue), usato, pare in buone condizioni, a 1549€. Assistenza a domicilio (però mi son dimenticato di chiedere il costo per il servizio). Ora visto che è stato scritto che il nuovo della stessa marca è venduto a 2500-3000, non è ttroppo bassa la valutazione (pensando per quanto possibile a un paragone con i trattori)?
Commenta
-
Buonasera a tutti...mi permetto di presentarmi come nuovo arrivato. Posseggo un terreno di circa 3500 mq da dover tagliare con un trattorino. Premetto che circa il 40% è in pendenza non eccessiva circa il 13%.
Ho girato vari negozi e mi sono fermato su due marche e precisamente su Husqvarna cth 180 twin e il john deere x300. La scelta è difficile il prezzo si differenzia per circa 400-500 euro. John Deere ha una buona posizione dei comandi e ben disegnato mentre lo Husqvarna ha dalla sua la carrozzeria completamente in lamiera e un senso di maggior robustezza. Per la pendenza mi hanno detto che non ci sono problemi. Il dilemma è grande spero in un vs aiuto...grazie ancora
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Noi abbiamo del terreno di circa 3500 mt a terrazze in provincia di Genova però accessibile con stradine di collegamento; per tagliare l'erba uso da qualche anno un Rider HUSQVARNA modello Rider PF 21
motore: Kawasaky V-T Motorewin OHV Potenza:15.4 kW/21 CV
Larghezza di taglio: 112/122 cm Peso: 227 Kg
ci troviamo benissimo in quanto l'erba viene tagliata , frantumata e lasciata sul terreno senza il problema della smaltimento. Visitando il sito della
http://www.delbroccosrl.it/rider_husqvarna.htm
si possono trovare vari modelli in base alle esigenze. La nostra macchina l'abbiamo acquistata usata ad euro 3500 con blocco differenziale e servosterzo. Ciao
Commenta
-
Buongiorno, sono un nuovo iscritto.
Voglio sostituire il mio tosaerba trazionato con un trattorino o rider per risparmiare tempo (ho circa 3000-4000 mq di prato). Ormai ho abbandonato l'idea del mulching in quanto da quanto ho capito per un taglio settimanale (in Lombardia dove abito a volte capita che piova per più giorni di fila ed intanto l'erba cresce.... magari la settimana diventa 10 gg ed il mulching può creare dei fastidi al prato - per non parlare di quando si va in ferie) la raccolta resta forse il metodo più valido.
Ho visto il rider fd 220R di grillo e i trattorini JD X304 (+ kit raccolta) e X300R e l'Husqvarna CTH 180 Twin. Sono indecisissimo.... chi può darmi un consiglio?
Altri consigli?
Grazie a tutti e complimenti per il forum.
Commenta
-
Domanda... il modello della John Deere che hai citato (X304), è a scarico laterale?? Se si, ti sconsiglio vivamente il sistema di raccolta laterale... con l'erba umida e un pò alto fa una fatica da pazzi a caricare. Molto meglio una macchina a raccolta con scarico centrale diretto in cestoWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Per Sam85
La spazzolatrice è una figata unica, puoi raccogliere l'erba quando cresce troppo e non puoi fare mulching, spazzolando il prato in una maniera veramente incredibile, inoltre in autunno puoi solamente trainarla con l'apparato di taglio del frontrider sollevato e raccogliere totalmente e velocemente le foglie che cadono dagli alberi.
Quest'anno di queste spazzolatrici ne ho vendute un casino e fra questa settimana e la prossima ne devo consegnare altre due, inoltre il costo è abordabilissimo...[/quote]
CIAO a tutti,
E' la prima volta che scrivo in questo forum ma sembra molto interessante.
Ho acquistato venerdi un Husqvarna Rider 15v2 AWD a 5700€ compreso di piatto combi 103+carrellino ribaltabile+telo copri rider. Come vi semra che lho preso? Un buon prezzo?
Volevo sapere qualcoa di più di questa spazzatrice, ho il catalogo Husqvarna 2007, ma qual'è quella con le setole gialle? come funziona e sopratutto quanto costa?
Volevo sapere anche un altra cosa.se prendo la pala spazzaneve oltre che a spalare la neve ce la faccio a fare qualche lavoretto tipo a spianare il ghiaino nel piazzale? E cose un po' più importanti? che dite lo sfascio?
Grazie mille a tutti
Commenta
-
ce la fai ovviamente senza esagerare, fai piu passate così non sforzi troppo la trasmissione e nn succedrà niente al mezzoconsidera che io lo snapper 8.5 cv l'ho usato per spianare del terreno molto duro, ci ho messo una vita però ce l'ha fatta
e regolarmente lo uso per spianare pozzolana e brecciolino sul viale del terreno, oltre che trainare un rimorchio che a volte supera i 3 q.li
il tuo husqwarna sarà sicuramente migliore
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da dreiwone Visualizza messaggioCIAO a tutti,
E' la prima volta che scrivo in questo forum ma sembra molto interessante.
Ho acquistato venerdi un Husqvarna Rider 15v2 AWD a 5700€ compreso di piatto combi 103+carrellino ribaltabile+telo copri rider. Come vi semra che lho preso? Un buon prezzo?
Volevo sapere qualcoa di più di questa spazzatrice, ho il catalogo Husqvarna 2007, ma qual'è quella con le setole gialle? come funziona e sopratutto quanto costa?
Volevo sapere anche un altra cosa.se prendo la pala spazzaneve oltre che a spalare la neve ce la faccio a fare qualche lavoretto tipo a spianare il ghiaino nel piazzale? E cose un po' più importanti? che dite lo sfascio?
Grazie mille a tutti... io sono innamoratissimo dei frontrider Husqvarna/Jonsered e la versione che hai preso te con tanto di motore Kawasaki c'è proprio da togliersi il cappello. Una curiosità... il piatto da 103 che hai preso è la versione normale o quella Combi XP ?? Il prezzo che hai speso secondo me è ragionevole dato che hai la motorizzazione giapponese.
Se posso consigliarti, quando fai la manutenzione al piatto (lavaggio e se serve affilatura lame), dai una bella spennellata di olio su tutta la parte inferiore (praticamente dove lavorano le lame), in modo da tenere sempre bello morbido l'acciaio (gli triplichi la vita così...).
Per quanto riguarda la spazzolatrice, se guardi bene sul catalogo dovrebbe esserci (almeno fino all'anno scorso c'era...).
Non si tratta di quella con le setole gialle, dovresti vedere un carellino da traino con un cestone grande da raccolta. La spazzola ruota con il moto delle ruote raccogliendo di tutto e di più.
La pala da neve se hai un pò di mano puoi utilizzarla anche per altri lavoretti, vai tranquillo che prima di sfasciare la trasmissione Kanzaki ce ne vuole... Ciao!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ciao a tutti,
ho iniziato a fare un giro dai rivenditori della mia zona per l'acquisto di un trattorino e mi hanno proposto un Castelgarden LP1336 a 2400Euro, un Honsda 2315, un Alpina non ricordo esattamente il modello.
Vi ricordo le caratteristiche del mio giardino 2000 metri quadrati, circa 700 in pendenza del 25/30% ombreggiato quindi eviterei di fare il mulcing. A me piace avere il prato molto curato quindi vorrei acquistare una buona macchina, che mi dia buone prestazioni. Ovviamente cerco anche qualcosa di cui posso trovare un centro di assistenza in zona per eventuali problemi.
Sono molto indeciso sulle macchine Voi cosa mi consigliate, qualcuno sa anche fornirmi indicazioni sul prezzo ... giusto per non prendere delle cantonate.
Fra un motore Brigg & Stratton ed un Honda cosa devo prediligere ? Se non sbaglio i B&S sono molto piu' robusti o sbaglio.
Grazie a tutti e buona giornata
Paolo
Commenta
-
800 mq:rider o trattorino?
Ciao a tutti.
Mi appello alla vostra esperienza perchè devo fare un acquisto.
Dovendo manutenere l'area condominiale di 800-1000 mq mio padre attualmente usa rasaerba,ma avanzando con l'età abbiamo pensato di comprare un trattorino o un rider. Siamo in pianura ma ci sono diverse piazzole con qualche pianta.No siepi. Lui vorrebbe fare raccolta,io cerco di convincerlo per il mulching (ogni volta pulisce le macchine perfettamente).Son partito con l'idea del trattorino/rider con raccolta dietro piccolo tipo castelgarden,poi ho visto stiga con taglio frontale (ma costa 1 occhio) oppure il rider della snapper che mi pare robustissimo.Che fare?Il mio dubbio è anche quello di acquistare 1 macchina che io possa rivendere facilmente,nel caso mio padre cedesse l'attività.Grazie!
Commenta
Commenta