Originalmente inviato da mauroba
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
-
se è un prata che vuoi curare bene e tenere ad un certo livello estetico puoi valutare l'idea di acquistare una macchina mulching dedicata, vedi ad esempio lo Stiga Primo.
se invece è una superficie rustica dove al limite ti basta una pulizia generica puoi orientarti su una macchina a scarico laterale o con la raccolta d'erba.
Dipende poi in che canale distributivo ti vuoi orientare, in grande distribuzione troverai prezzi attraenti. Ma poi compri una macchina che monta un amotorizzazione e allestimenti inferirori alle macchine hce vendono gli specialisti. In secondo luogo non hai quel supporto e quel assistenza che invece uno specialista ti può dare.
Se sei disposto a spendere una cifra attrono ai 1500 euro almeno, puoi trovare prodotti di livello intermedio. Non faccio nomi di marche o modelli perchè in giro c'è veramente di tutto.
Commenta
-
trattorini????
salve,sono nuovo del forum volevo sapere se qualcuno possiede o ha provato i seguenti modelli di trattorini rasaerba con raccoglitore; più precisamente TORO DH 220-200 o JOHN DEERE X300R .. come vanno? che altri modelli esistono con equivalenti prestazioni?
grazie in anticipo di tutte le vostre risp
Commenta
-
Originalmente inviato da onan Visualizza messaggiosalve,sono nuovo del forum volevo sapere se qualcuno possiede o ha provato i seguenti modelli di trattorini rasaerba con raccoglitore; più precisamente TORO DH 220-200 o JOHN DEERE X300R .. come vanno? che altri modelli esistono con equivalenti prestazioni?
grazie in anticipo di tutte le vostre risp
modelli dalle caratteristiche analoghe ce ne sono tanti davvero... dipende dal budget e dall'assistenzas più che altro.
questi sono ad esempio alcuni husqvarna:
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
ma Onan non era un personaggio biblico con un brutto vizio?
(scherzo eh)sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da max80533 Visualizza messaggioCiao a tutti, ho un prato di circa 800 mq che fino ad ora ho tagliato con il classico rasaerba a spinta. Sto valutando l'acquisto di un trattotino con raccoglitore. Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da offranci Visualizza messaggiosaluto tutti i partecipanti .sono offranci
seguo da diverso tempo le varie discussioni in questo settore.
possiedo un trattorino 20 hp della partenr bi cilindrico ,idrostaticoa scarico centrale,tale P18H107RB.
LA macchina ha 2 anni e" lavora "circa 3 mila metri al taglio.
Ora ha un problema ,ad alti giri tende ad "affogare ",qualche tempo fa saltuarialmente ,ora sempre +spesso.
.dunque ,i miei interventi sono stati: controllato pulizia del filtro aria(in ordine )sostituzione del filtro mandata carburatore ,con esito negativo.ho controllato la pompa senza carico ad alti giri sembrerebbe regolare .
adesso proverei a "mettere" le mani al carburatore, nei getti ,cosa che non ho mai fatto.
non sono molto esperto ,ma proprio sprovvisto nenche.
pensate sia la causa del mio fastidio....ringrazio tutti per l aiuto e la pazienza ,,,cordiali saluti franco
Commenta
-
Originalmente inviato da onan Visualizza messaggioqualcuno sa dirmi che marche producono rimorchietti per trattorini rasaerba? qulcuno di voi c'è l'ha? quanto costano?.... Grazie
Costano rispettivamente di listino € 110,00 e € 263,00 + I.V.A. CiaoWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
aggiungo:
la macchina va bene ..tende a consumare, è un bicilindrico a benzina 20 hp .
e pure pesante 340kg quindi puoi immaginare .
attenzione al avvio della cinghia ...molta delicatezza ..vedi non ci sia erba sotto il cofano .se erba molto alta non insistere con tagli bassi ....fai +passate mano a mano
ciao franco
Commenta
-
Originalmente inviato da offranci Visualizza messaggioho smontato il carburo e h soffiati entrambi i getti max e minimo....
non capisco la marca del carburo..
poi è andato tutto bene ciao
In questo caso il carburatore potrebbe essere o un Walbro o un Nikky.
Era mono o doppio corpo? i collettori di aspirazione sono in plastica o alluminio? vale a dire:
Carburatori Nikky(monocorpo) + collettori in plastica= motore serie intek
Carburatori Walbro(doppiocorpo) + collettori in alluminio= motore serie vanguard
Commenta
-
Originalmente inviato da offranci Visualizza messaggioaggiungo:
la macchina va bene ..tende a consumare, è un bicilindrico a benzina 20 hp .
e pure pesante 340kg quindi puoi immaginare .
attenzione al avvio della cinghia ...molta delicatezza ..vedi non ci sia erba sotto il cofano .se erba molto alta non insistere con tagli bassi ....fai +passate mano a mano
ciao franco
Commenta
-
Salve,dopo vari confronti di qualità e soprattutto prezzo,sono entrato in possesso di un trattorino rasaerba da circa un mese MTD 25 cv bicilindrico e sono molto contento in particolare del motore che non cala un giro anche con erba alta..... volevo chiedere a max.B perchè le lame vanno inserite a metà gas? io le inserisco al minimo......che problemi dovrebbero sorgere??Ultima modifica di Deutz; 08/09/2008, 20:01.
Commenta
-
Originalmente inviato da Deutz Visualizza messaggioSalve,dopo vari confronti di qualità e soprattutto prezzo,sono entrato in possesso di un trattorino rasaerba da circa un mese MTD 25 cv bicilindrico e sono molto contento in particolare del motore che non cala un giro anche con erba alta..... volevo chiedere a max.B perchè le lame vanno inserite a metà gasa? io le inserisco al minimo......che problemi dovrebbero sorgere??
Non si dovrebbero inserire a pieno gas per evitare stress violenti agli organi di trasmissione.(ovvero partenza da zero a 3000 rpm in pochi secondi)
Viceversa non si dovrebbero inserire con il motore al minimo per evitare che l'applicazione improvvisa del carico spenga il motore, tutto qui. (nel tuo specifico caso questa raccomandazione può essere ignorata poichè il motore 2 cilindri ha la coppia necessaria)
Commenta
-
Buongiorno aTutti. Ho del terreno scosceso (appenino ligure) e sto pensando di acquistare un trattorino senza raccolta per evitare di rompermi la schiena con il decespugliatore. Ho visto in un filmato il grillo serie 9 climber e mi sembra che sia l'ideale per il terreno dove dovrebbe operare. Anche se sono un 'hobbista' mi piace tenere pulito il terreno intorno alla casa e tagliare l'erba sovente. Che ne pensate ci sono in giro altri 'arrampicatori' migliori o più economici? Grazie per le risposte.
Commenta
-
Originalmente inviato da Urbe Visualizza messaggioBuongiorno aTutti. Ho del terreno scosceso (appenino ligure) e sto pensando di acquistare un trattorino senza raccolta per evitare di rompermi la schiena con il decespugliatore. Ho visto in un filmato il grillo serie 9 climber e mi sembra che sia l'ideale per il terreno dove dovrebbe operare. Anche se sono un 'hobbista' mi piace tenere pulito il terreno intorno alla casa e tagliare l'erba sovente. Che ne pensate ci sono in giro altri 'arrampicatori' migliori o più economici? Grazie per le risposte.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
La pendenza 30% circa. I metri quadrati per me sono indifferenti ( a parte che non li ho misurati) in quanto poco o tanti devo comunque tagliare l'erba. Il budget siamo sui 5/6 mila euri. Mi serve un trattorino, sicuro, con una manutenzione essenziale, semplice ma robusto ma che soprattutto sia un 'arrampicatore'. Grazie del contributo.
Commenta
-
La pendenza non mi sembra particolarmente impegnativa.
Ci sarebbe da capire anche quanto sia piantumato il terreno, se vi sono asperità o se il fondo è omogeneo.
Se vuoi affrontare il discorso Climber Grillo devi incrementare leggermente budget in quanto il modello più economico della serie 9 che citi costa sui 7000 euro di listino.(9.16)
Poi devi sentire i concessionari di zona per le scontistiche.
In alternativa vi sono i Rabbit Mower della Orec, sostanzialmente lo stesso tipo di macchina della Grillo ma di produzione giapponese.
Per la mia esperienza di officina posso dire che questi ultimi son un pò più affidabili e facilmente riparabili dei Grillo. Ci sono l'RM 86 e l'RM 94 ma i costi sono più alti del prodotto nazionale di un 15-20%, semmai anche per questi senti il rivenditore più vicino.
Tutto quanto sopra per quanto concerne i trattorini decespugliatori, notoriamente ottimi arrampicatori ma adatti per fare solo un taglio di tipo "sfalcio", quindi non tappetto verde.
Nel caso tu voglia una macchina [mulching] per avere una buona finitura e al contempo elevate doti di arrampicata ti suggerisco i rider della Stiga (serie 4WD) oppure quelli della Husqvarna/Jonsered (modelli AWD) questi costruttori propongono sostanzialmente macchine rider a piatto frontale, idonei per il taglio su giardini tenuti bene. Con 4 ruote motrici, che possono andare anche ben oltre il 30 %, con il budget che hai indicato dovresti starci dentro discretamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggioBuona sera a tutti Voi, possiedo un trattorino Partner 107 bicilindricoB/S ......devo dire che sono molto soddisfatto specialmente con funzione "mulching".....Chiedo : avete avuto modo di usare la fresa da neve che sia Partner e Jonsered danno opzionale? Graze x l'attenzione
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Gido Visualizza messaggioUn altro "problema" che devo risolvere è come evitare di far morire il motore sobbalzando sul sedile quando passo su dei tratti di prato sconnesso. L'interruttore di sicurezza si innesca con poco e quando riprendo contatto fa un botto bruciando la benzina in eccesso.
Grazie
Ne tantomeno vale il discorso di fare delle modifiche per ritardare i tempi d'intervento del micro stesso, anche in questo caso finiremmo nell'illecito.
Il consiglio che posso dare è di ridurre la velocità di avanzamento sul fondo irregolare, da come descrivi il problema mi pare che tu proceda alla velocità massima, per arrivare al punto di far spegnere il motore.
Commenta
-
Anche se sei superesperto che hai usato, smontato e recensito migliaia di macchine, le cose che hai scritto faresti il piacere di andarle a scrivere in altri Forum...
Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggiopotresti montare un interruttore sul cruscotto a monte dell'interruttore del sedile da aprire solo a lame disinserite, in questo modo potersti evitare di far spegnere la macchina durante i trasferimenti e cosi evitare spiacevoli incidenti durante la fase di taglio..
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioAma in questa sede e comunque sempre a livello di principio devo esortare a non farlo! Significherebbe mettere la macchina fuori norma con tutte le conseguenze del caso.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggioprendo atto anche se non condivido.
chissà quanti hanno fatto cose peggio solo che l'ipocrisia di non dirlo fa più bella figura dall'ammetterlo...
Un forum pubblico non può esimersi dall'evitare la divulgazione di informazioni che possono arrecare danno a qualsivoglia utente.
Sia perchè è moralmente scorretto, sia perchè volendo, il Forum stesso potrebbe essere legalmente perseguibile per queso.
La linea scelta è quella di evitare di diffondere certe informazioni.
La cosa, condivisibile o no è così.
Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggiocomunque resta il fatto che un operazione del genere non mette a repentaglio la sicurezza, assolutamente...
Poi, come già detto, ognuno a casa sua fa come meglio crede.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggioprendo atto anche se non condivido.
chissà quanti hanno fatto cose peggio solo che l'ipocrisia di non dirlo fa più bella figura dall'ammetterlo....
comunque resta il fatto che un operazione del genere non mette a repentaglio la sicurezza, assolutamente...
Durante un taglio di erba a quasi un anno di distanza, vuoi per la fretta, vuoi per l'abitudine, scordandosi le lame in rotazione scese per togliere un ciuffo di erba che bloccava lo scarico. Ebbe istantaneamente tre dita della mano destra mozzate.
So che ad oggi è ancora in corso una causa legale con l'officina che fece la modifica.
La pericolosità di trattorini da giardino privi di dispositivi di sicurezza è da non sottovalutare.
Un noto costruttore americano ha fatto uno studio anni fa e ha riscontrato che l'incidente grave capitato più di sovente nei giardini è l'investimento in retromarcia di bambini piccoli. Per questo motivo ha adottato un sistema chiamato "retromarcia sicura" che spegne il motore se si innesta la retromarcia senza disattivare le lame.
Commenta
Commenta