buonasera, sono un felice possessore di un trattorino Toro 523 diesel, gran macchina, ho un piatto da 137 Recycler, ho 30000 mt parte in pendenza e parte in piano, quest'anno ho preso un trattorino Iseky SXG19 con scarico alto, pure questo gran mezzo, ho intenzione di prendere anche un paio di rasaerba, che mi servono per fare le operazioni di bordura, un l'ho già ma non va piu, ho visto che tra di voi ci sono molti esperti e anche operatori del settore, dovrei fare i tagliandi dei trattorini e volevo sapere piu o meno le procedure da seguire e come fare, di solito viene la persona che mi ha venduto i mezzi, ma quest'anno non ha la possibilità di venire a casa mia, beh aspetto con impazienza.
arrivederci
arrivederci

, però sicuramente ci sono altre case costruttrici che si pongono a livelli top per lo sfalcio dell'erba a livello professionale, vedi Gianni Ferrari, Grillo, Etesia, Grasshopper, tanto per citarne alcune. Visto che sei convinto di quello che affermi, spiegami come mai nessuna macchina da me citata in questo post, non batte il tuo ferrari fox 30... poi ne discutiamo



.
Dopo l'acquisto lo scorso anno di un rider 4x4 Husqvarna da 15 cv (del quale sono molto contento e soddisfatto) e visto i precedenti non mi azzardo in valutazioni comparative ........
anche perchè non ne ho !(!)!. Stavo pensando di acquistare (nuova o usata non fa differenza) una rasaerba semovente con taglio non superiore ai 50 cm quindi pratica e agile per tagliare negli angoli più angusti inaccessibili al raider e nei punti più scoscesi così da evitare cappottamenti e inconvenienti indesiderati con il raider. Per questo lavoro però mi hanno detto di cercare delle rasaerba con un particolare tipo di lubrificazione visto che con quella tradizionale (senza pompa), lavorando con la macchina inclinata si potrebbe danneggiare in modo irreparabile il motore. Visto l'esborso del raider non ho ovviamente intenzione di spendere una cifra, potete darmi indicazioni su marche e modelli che possano fare al caso mio.
Commenta