MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • buonasera, sono un felice possessore di un trattorino Toro 523 diesel, gran macchina, ho un piatto da 137 Recycler, ho 30000 mt parte in pendenza e parte in piano, quest'anno ho preso un trattorino Iseky SXG19 con scarico alto, pure questo gran mezzo, ho intenzione di prendere anche un paio di rasaerba, che mi servono per fare le operazioni di bordura, un l'ho già ma non va piu, ho visto che tra di voi ci sono molti esperti e anche operatori del settore, dovrei fare i tagliandi dei trattorini e volevo sapere piu o meno le procedure da seguire e come fare, di solito viene la persona che mi ha venduto i mezzi, ma quest'anno non ha la possibilità di venire a casa mia, beh aspetto con impazienza.
    arrivederci

    Commenta


    • Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
      sam 85 io con questa macchina ci lavoro nel periodo primavera estate anche 10 ore al giorno. Non ho mai avuto rotture e riesco a tagliere al giorno 100 q.li di erba. Piuttosco tu non farmi venire mal di pancia con le Jonsered.
      Non mi sembra di aver detto che le Jonsered non le battono nessuno, o sbaglio... , però sicuramente ci sono altre case costruttrici che si pongono a livelli top per lo sfalcio dell'erba a livello professionale, vedi Gianni Ferrari, Grillo, Etesia, Grasshopper, tanto per citarne alcune. Visto che sei convinto di quello che affermi, spiegami come mai nessuna macchina da me citata in questo post, non batte il tuo ferrari fox 30... poi ne discutiamo
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
        Non mi sembra di aver detto che le Jonsered non le battono nessuno, o sbaglio... , però sicuramente ci sono altre case costruttrici che si pongono a livelli top per lo sfalcio dell'erba a livello professionale, vedi Gianni Ferrari, Grillo, Etesia, Grasshopper, tanto per citarne alcune. Visto che sei convinto di quello che affermi, spiegami come mai nessuna macchina da me citata in questo post, non batte il tuo ferrari fox 30... poi ne discutiamo
        Quoto, solo dopo aver provato puoi esporre il tuo boato

        E nn una macchina un giorno, una un'altro ed una un'altro ancora.

        La comparativa va fatta contemporaneamente, sullo stesso prato, alla stessa velocità ecc....

        Prova del 9.

        Prendere un prato con erba fitta sui 15 cm possibilmente molto umida.

        Si prende una riga d'erba lunga 100 mt, si parte con un trattorino a fianco dell'altro pari velocità, quando si è in fondo si vede chi ha sfalciato meglio, chi ha raccolto meglio, chi ha riempito il sacco prima o quanto manca per riempirlo.

        Riprovare a tutte le velocità fino alla max e vedere i risultati volta per volta.

        Così puoi dare il premio a chi fa veramente il lavoro per cui è stato progettato il trattorino, cioè taglio e raccolta.

        Per la manegevolezza ti trovi un bel percoso ipertortuoso in mezzo alle piante e li provi tutti e poi vedi ma secondo me la cosa che conta nel 90% dei casi è l'essenziale: taglio e raccolta.

        Per l'affidabilità c'è sicuramente il passaparola, la puoi testare solo facendo ore ed ore..

        Ti assicuro che il trattorino che riesce a funzionar meglio nelle condizioni peggiori, quando sfalci regolarmente ed erba asciutta la macchina va da dio.

        Quando sfalci erba nelle migliori condizioni quasi tutte le macchine vanno bene ma è nel momento della difficoltà che saltano fuori i problemini.....

        Per il mal di pancia invece..... potevi subito chiedere le motivazioni delle sue affermazioni così nn si scaldava nessuno e ottenevi lo stesso risultato. Nn voglio far da pacere..... mi piace la discussione ma ....... calma vi scaldate troppo in fretta (un po tutti, nn solo voi).

        Per la cronaca l'unico trattorino che ho usato per anni dal 90 (all'epoca mi sembrava costasse 16 mil di lire) fino al 2005 è stato uno Walker con motore diesel 16HP piatto da 90, idrostatico e sacco svuotabile a mano, nn ricordo le ore che aveva prima di abbandonare la ditta dove lavoravo ma quando c'era erba asciutta andava da dio ma quando era un po bagnata ed alta i problemi saltavano fuori. Cmq gran manegevolezza, peccato che servisse per tagliar l'erba e nn per fare slalom e percorsi intricati.

        Ciao
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
          Non mi sembra di aver detto che le Jonsered non le battono nessuno, o sbaglio... , però sicuramente ci sono altre case costruttrici che si pongono a livelli top per lo sfalcio dell'erba a livello professionale, vedi Gianni Ferrari, Grillo, Etesia, Grasshopper, tanto per citarne alcune. Visto che sei convinto di quello che affermi, spiegami come mai nessuna macchina da me citata in questo post, non batte il tuo ferrari fox 30... poi ne discutiamo

          se avessi usato questo tono piu' pacato dal primo post (senza scomodare il mal di pancia ) forse la risposta sarebbe stata a sua volta piu' pacata.

          puoi anche aver ragione nel tuo intervento, pero' cè modo e modo.
          Ultima modifica di ROBY 78; 15/02/2009, 18:51.
          Roberto .g.

          Commenta


          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
            se avessi usato questo tono piu' pacato dal primo post (senza scomodare il mal di pancia ) forse la risposta sarebbe stata a sua volta piu' pacata.

            puoi anche aver ragione nel tuo intervento, pero' cè modo e modo.
            Oh ragazzi, se ve la prendete con così poco, siamo veramente messi male... neanche avessi offeso... dico solo che se ognuno arrivasse così nel forum a fare sparate senza neanche sapere quello che dice, sinceramente d'ora in poi mi asterrò nel rispondere... ok?
            bye bye
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
              Oh ragazzi, se ve la prendete con così poco, siamo veramente messi male... neanche avessi offeso... dico solo che se ognuno arrivasse così nel forum a fare sparate senza neanche sapere quello che dice, sinceramente d'ora in poi mi asterrò nel rispondere... ok?
              bye bye
              io non me la sono presa (anche perchè non ero coinvolto direttamente)

              e tu non dovresti smettere di rispondere ,anche perchè a discapito di molti ne sai veramente.

              io dico solo che nel forum cè un po' troppo la tendenza di parlare "all'attacco"

              se io entro nel forum per la prima volta e preso da un po' d'euforia e di soddisfazione, mi và di dire che il mio mezzo per mè è il migliore, perchè mi devi dire che faccio venire il mal di pancia,piuttosto cerca di spiegarmi perchè non è cosi'.

              ciao sam, (non prendertela tu' ora)
              Roberto .g.

              Commenta


              • Va bè Roby, cercherò di stare più calmino la prossima volta, ok?
                Fine O.T.
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • Io so benissimo quello che dico perchè nella mia ditta una delle più grandi della mia regione nella manutenzione del verde e forestale, abbiamo otto trattorini fra cui anche dei gianni ferrari, che vanno bene però nel'erba di quadrifoglio non va. Poi i grillo li abbiamo dovuti cambiare dopo un anno perchè dopo 1200 ore iniziavamo a perdere olio da tutte le parti. Quindi infine ho preso il ferrari e non ho avuto mai problemi di qualsiasi tipo e ha tre anni con 4500 ore. Quindi penso di sapere quello che dico. E se vuoi possiamo parlare anche di motoseghe.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
                    Io so benissimo quello che dico perchè nella mia ditta una delle più grandi della mia regione nella manutenzione del verde e forestale, abbiamo otto trattorini fra cui anche dei gianni ferrari, che vanno bene però nel'erba di quadrifoglio non va.
                    Sono sempre disponibile per eventuali prove comparative, distanze kilometriche permettendo, ovviamente...

                    Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
                    Quindi penso di sapere quello che dico.
                    Potevi allora esprimerti molto meglio già dal primo post che hai scritto...

                    Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
                    E se vuoi possiamo parlare anche di motoseghe.
                    Anche qui, sempre disponibile... ma nel thread adatto.
                    Sono specialista delle svedesi e delle giapponesi Echo.
                    WHY STAY ORDINARY

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
                      Io so benissimo quello che dico perchè nella mia ditta una delle più grandi della mia regione nella manutenzione del verde e forestale, abbiamo otto trattorini fra cui anche dei gianni ferrari, che vanno bene però nel'erba di quadrifoglio non va. Poi i grillo li abbiamo dovuti cambiare dopo un anno perchè dopo 1200 ore iniziavamo a perdere olio da tutte le parti. Quindi infine ho preso il ferrari e non ho avuto mai problemi di qualsiasi tipo e ha tre anni con 4500 ore. Quindi penso di sapere quello che dico. E se vuoi possiamo parlare anche di motoseghe.
                      Solo per curiosità, ma di quali trattorini grillo parli? guida a volante o a leve?

                      Commenta


                      • manutenzione trattorini

                        scusate, nessuno mi da risposta, pensavo di aver trovato un forum di gente super esperta ed invece cosa trovo?
                        Gente che litiga e ti ignora totalmente, vabbè!!
                        State pure ai vostri litigi

                        Saluti

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da bellunese Visualizza messaggio
                          buonasera, sono un felice possessore di un trattorino Toro 523 diesel, gran macchina, ho un piatto da 137 Recycler, ho 30000 mt parte in pendenza e parte in piano, quest'anno ho preso un trattorino Iseky SXG19 con scarico alto, pure questo gran mezzo, ho intenzione di prendere anche un paio di rasaerba, che mi servono per fare le operazioni di bordura, un l'ho già ma non va piu, ho visto che tra di voi ci sono molti esperti e anche operatori del settore, dovrei fare i tagliandi dei trattorini e volevo sapere piu o meno le procedure da seguire e come fare, di solito viene la persona che mi ha venduto i mezzi, ma quest'anno non ha la possibilità di venire a casa mia, beh aspetto con impazienza.
                          arrivederci
                          Scusa, non avevo fatto caso alla tua richiesta... (eravamo presi a darcele di santa ragione )

                          Beh, solitamente quando faccio un tagliando procedo in questa maniera:
                          SOSTITUZIONE:
                          olio motore, filtro olio motore (se presente), candela/e, filtro + prefiltro aria, filtro benzina, olio trasmissione idrostatica.

                          CONTROLLO:
                          stato usura cinghie varie, affilatura + bilanciatura lame, fissaggio bulloneria, controllo assenza laschi su cuscinetti vari, ingrassaggio dove previsto, spennellata di olio sul piatto di taglio, carica batteria con controllo livello acido, pulizia generale macchina.

                          Se il lavoro viene eseguito a regola d'arte, la macchina esce come nuova... ciao
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • Rasaerba semovente x terreno inclinato

                            Il morale sembra "over the top", livello forum "pepatissimo" forse un pò troppo però molto meglio di altri forum "alla camomilla".
                            Diamo quindi occasione agli esperti di esprime al meglio il loro Know how. Dopo l'acquisto lo scorso anno di un rider 4x4 Husqvarna da 15 cv (del quale sono molto contento e soddisfatto) e visto i precedenti non mi azzardo in valutazioni comparative ........ anche perchè non ne ho !(!)!. Stavo pensando di acquistare (nuova o usata non fa differenza) una rasaerba semovente con taglio non superiore ai 50 cm quindi pratica e agile per tagliare negli angoli più angusti inaccessibili al raider e nei punti più scoscesi così da evitare cappottamenti e inconvenienti indesiderati con il raider. Per questo lavoro però mi hanno detto di cercare delle rasaerba con un particolare tipo di lubrificazione visto che con quella tradizionale (senza pompa), lavorando con la macchina inclinata si potrebbe danneggiare in modo irreparabile il motore. Visto l'esborso del raider non ho ovviamente intenzione di spendere una cifra, potete darmi indicazioni su marche e modelli che possano fare al caso mio.
                            Se ho sbagliato Discussione fatemelo sapere con le buone .......

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da agiampaoli Visualizza messaggio
                              Il morale sembra "over the top", livello forum "pepatissimo" forse un pò troppo però molto meglio di altri forum "alla camomilla".
                              Diamo quindi occasione agli esperti di esprime al meglio il loro Know how. Dopo l'acquisto lo scorso anno di un rider 4x4 Husqvarna da 15 cv (del quale sono molto contento e soddisfatto) e visto i precedenti non mi azzardo in valutazioni comparative ........ anche perchè non ne ho !(!)!. Stavo pensando di acquistare (nuova o usata non fa differenza) una rasaerba semovente con taglio non superiore ai 50 cm quindi pratica e agile per tagliare negli angoli più angusti inaccessibili al raider e nei punti più scoscesi così da evitare cappottamenti e inconvenienti indesiderati con il raider. Per questo lavoro però mi hanno detto di cercare delle rasaerba con un particolare tipo di lubrificazione visto che con quella tradizionale (senza pompa), lavorando con la macchina inclinata si potrebbe danneggiare in modo irreparabile il motore. Visto l'esborso del raider non ho ovviamente intenzione di spendere una cifra, potete darmi indicazioni su marche e modelli che possano fare al caso mio.
                              Se ho sbagliato Discussione fatemelo sapere con le buone .......
                              Che ne dici di questa?
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • quelli a volante. perchè quelli a leve secondo me sono scomodi nel lavoro.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
                                  quelli a volante. perchè quelli a leve secondo me sono scomodi nel lavoro.
                                  Quelli a volante? ma di che macchina stiamo parlando? un piatto frontale? oppure fd 1500? o un rolly?
                                  hai parlato di 1400 ore di lavoro...macchina cambiata in un anno, quindi desumo che avete fatto 1400 ore in un anno.... accidenti! sono una media di 6 ore di lavoro al giorno in stagione, domeniche comprese..... immagino che avete appalti di dimensioni veramente gigantesche......

                                  Commenta


                                  • Max, dato che tu sei concessionario grillo, mi dici se hanno presentato nuove macchine a piatto frontale con raccolta di tipo diretto e turbina, più piccole dell'FD-1500 ? tipo un PG della Gianni Ferrari tanto per capirci... e ovviamente se hanno fatto altre macchine ancora.
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • Sam, è stato necessario per noi smettere di vendere le macchine da taglio della grillo a causa dei troppi problemi tecnici. Inoltre paragonata a gianni ferrari la loro gamma è drammaticamente limitata e carente dei modelli giusti che il mercato richiede.

                                      Per quanto riguarda nuovi modelli so che è in fase di preparazione una macchina a leve con raccolta diretta, un qualcosa di simile ai GZD della kubota per intenderci. Probabilmente la presenteranno al expogreeen a settembre. Vedremo

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti! pochi giorni fa ho acquistato un trattorino rasaerba usato: è marchiato Yard King (mai sentito), motore briggs e statton 8hp montato posteriormente, piatto da 80 cm, 5 marce avanti più una retro. forse c'è scritto anche il modello ma nn me lo ricordo e nn ho neanche l'idea di che anno possa essere. nn è molto grande ma questo potrebbe essere un pregio per la tipologia del mio giardino che sarà circa di 3-4000 mq ma pieno di alberi. nn si presenta male, ma per un po di giorni mi sono dedicato a rimetterlo in ordine! ho sostituito il filtro dell'aria, la lama di taglio, l'olio motore e ho tappato alcune perdite che avevano imbrattato un po la carrozzeria. ora chiedo aiuto a voi, se qualcuno conosce il modello o il tipo di motore, e di illuminarmi su eventuali difetti. grazie a tutti!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Lamborghini Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti! pochi giorni fa ho acquistato un trattorino rasaerba usato: è marchiato Yard King (mai sentito), motore briggs e statton 8hp montato posteriormente, piatto da 80 cm, 5 marce avanti più una retro. forse c'è scritto anche il modello ma nn me lo ricordo e nn ho neanche l'idea di che anno possa essere. nn è molto grande ma questo potrebbe essere un pregio per la tipologia del mio giardino che sarà circa di 3-4000 mq ma pieno di alberi. nn si presenta male, ma per un po di giorni mi sono dedicato a rimetterlo in ordine! ho sostituito il filtro dell'aria, la lama di taglio, l'olio motore e ho tappato alcune perdite che avevano imbrattato un po la carrozzeria. ora chiedo aiuto a voi, se qualcuno conosce il modello o il tipo di motore, e di illuminarmi su eventuali difetti. grazie a tutti!
                                          scommetto che è rosso con delle linee colorate ai lati

                                          se è quello che dico io come carrozzeria e cambio non ha particolari difetti(a mè ne arrivano di vecchissimi) il telaio se non sbaglio dovrebbe essere ( murray)

                                          forse di difetti cè il monolama, che già non è il massimo di per sè, poi abbinato ad un 8 cv .

                                          non tagliare erba molto alta, e con un mono da 80 cm stai attentissimo alle radici degli alberi, i mozzi lama in certi casi esplodono completamente al contatto con protuberanze
                                          dure nel terreno

                                          dimenticavo , di solito quei telai montano un cambio piccolo (che sembra una scatola) posto a fianco del motore, se è di quel tipo controlla che dentro ci sia del grasso , perchè di solito lo perdono(con il calore diventa fluido),non cè un tappo rabbocco, quindi svita l'interruttore della folle(se hai il cambio normale come non detto)
                                          Ultima modifica di ROBY 78; 27/02/2009, 20:51. Motivo: precisazione
                                          Roberto .g.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Lamborghini Visualizza messaggio
                                            Salve a tutti! pochi giorni fa ho acquistato un trattorino rasaerba usato: è marchiato Yard King (mai sentito), motore briggs e statton 8hp montato posteriormente, piatto da 80 cm, 5 marce avanti più una retro. forse c'è scritto anche il modello ma nn me lo ricordo e nn ho neanche l'idea di che anno possa essere. nn è molto grande ma questo potrebbe essere un pregio per la tipologia del mio giardino che sarà circa di 3-4000 mq ma pieno di alberi. nn si presenta male, ma per un po di giorni mi sono dedicato a rimetterlo in ordine! ho sostituito il filtro dell'aria, la lama di taglio, l'olio motore e ho tappato alcune perdite che avevano imbrattato un po la carrozzeria. ora chiedo aiuto a voi, se qualcuno conosce il modello o il tipo di motore, e di illuminarmi su eventuali difetti. grazie a tutti!
                                            Probabilmente, anzi no, sicuramente monta un motore a valvole laterali. è più di un mulo. limitati a fargli la manutenzione ordinaria e non avrai quasi mai problemi.
                                            Se vuoi sapere proprio tutto di lui controlla sul carter di lamiera che chiude il blocco motore. Troverai dei gruppi di numeri (model-type-code) rilevati i quali puoi scaricarti dal sito della briggs sia i manuali di uso e manutenzione, sia gli esplosi dei ricambi.

                                            Commenta


                                            • penso abbiate ragione entrambi: il telaio è un murray, lo dice la targhetta sul telaio, nella quale è riportata anche la data di fabbricazione che però nn riesco a decifrare (c'è scritto 0430); nn capisco il perchè il "monolama" possa essere un difetto, fin'ora ho sempre usato monolama, anche se più piccoli: dapprima un motocoltivatore BCS con applicato il piatto rasaerba da 60 senza cesto raccoglitore, che nn era assolutamente comoda per le manovre, successivamente con un rasaerba trazionato con lama da 60 e cesto raccoglitore, molto più pratico nelle manovre, ma che a causa delle operazioni di sgancio e scarico del cesto, nn mi faceva risparmiare per niente tempo; vi faccio notare che per tagliare tutta l'erba del mio cortile impiegavo dalle 6 -7 ore, nn tanto per l'estensione quanto per la presenza delle piante!
                                              cmq nn dovrei avere problemi con radici sporgenti degli alberi in quanto nn ce ne sono e la superfice è totalmente pianeggiante.
                                              il cambio del mezzo nn mi sembra quello menzionato da roby 78, infatti nn si trova a fianco del motore ma sotto la scocca e sembra formare un corpo unico con il differenziale delle ruote posteriori.
                                              guardando sul carter copri motore ho rintracciato i numeri identificativi (model-type-code), ora mi metto alla ricerca dei manuali.

                                              per gli interventi di manutenzione ordinaria cosa intendi? il filtro dell'olio nn esiste su questi motori vero?

                                              grazie infinite per le info, a presto!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Lamborghini Visualizza messaggio
                                                nn capisco il perchè il "monolama" possa essere un difetto, fin'ora ho sempre usato monolama, anche se più piccoli: cmq nn dovrei avere problemi con radici sporgenti degli alberi in quanto nn ce ne sono e la superfice è totalmente pianeggiante.
                                                .

                                                per gli interventi di manutenzione ordinaria cosa intendi? il filtro dell'olio nn esiste su questi motori vero?

                                                grazie infinite per le info, a presto!
                                                il monolama non è un difetto, anche perchè in giardini con molte piante è una buona soluzione essendo piu' agile, il problema si presenta con eventuali contatti con il terreno,avendo piu' inerzia di 2 lame da 40 fà molti piu' danni in caso di urto (se tu' non hai sporgenzae sei apposto)

                                                e sempre per l'inerzia iniziale si fà piu' fatica a far partire di un multilama, infatti il motore tende in fase iniziale a "coricarsi"di piu', e con erba un po' alta fatica di piu' a mantenere una buona velocità di rotazzione rispetto ad un multilama

                                                solo per questi motivi non è un difetto , pero' perde punti rispetto a il multilama(secondo mè)

                                                per manutenzione ordinaria si intende la sostituzione periodica o controllo di : filtro aria, olio, candela (per il motore) ,controllo lama, ingrassaggio giunti e cuscinetti,controllo ed eventuale sost. cinghie e controllo "giocho" accoppiamenti(telaio e apparato taglio)

                                                non cè il filtro olio in quel motore

                                                purtroppo nn riesco a rintracciare, sul sito internet di briggs e stratton, i manuali da voi indicati di uso e manutenzione, inserendo i numeri di codice rilevati sul carter motore la ricerca mi da zero risultati....che possa essere troppo vecchio il modello per essere rintracciato?
                                                prova a guardare bene se hai messo tutte le lettere, gli spazi e i numeri giusti, i motori ci sono tutti quelli prodotti
                                                Ultima modifica di ROBY 78; 03/03/2009, 06:27.
                                                Roberto .g.

                                                Commenta


                                                • purtroppo nn riesco a rintracciare, sul sito internet di briggs e stratton, i manuali da voi indicati di uso e manutenzione, inserendo i numeri di codice rilevati sul carter motore la ricerca mi da zero risultati....che possa essere troppo vecchio il modello per essere rintracciato?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Lamborghini Visualizza messaggio
                                                    purtroppo nn riesco a rintracciare, sul sito internet di briggs e stratton, i manuali da voi indicati di uso e manutenzione, inserendo i numeri di codice rilevati sul carter motore la ricerca mi da zero risultati....che possa essere troppo vecchio il modello per essere rintracciato?
                                                    scrivi qui i numeri che hai trovato che ci penso io.

                                                    Commenta


                                                    • Briggs & Stratton, 8 hp syncro balanced
                                                      model 191707
                                                      type 6015 - 01
                                                      code 90010910

                                                      vedi tu se trovi qualcosa....grazie!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Lamborghini Visualizza messaggio
                                                        Briggs & Stratton, 8 hp syncro balanced
                                                        model 191707
                                                        type 6015 - 01
                                                        code 90010910

                                                        vedi tu se trovi qualcosa....grazie!
                                                        Dunque, interpretando i numeri vedo che il tuo motore è un 319 cc, albero verticale con boccola in alluminio, avviamento elettrico 12v con alternatore per la ricarica. Il motore è stato prodotto nel gennaio del 1990.

                                                        Il manuale di istruzioni non è più disponibile, mentre il part list si.
                                                        Non riesco ad allegarlo perchè è un pdf di dimensioni superiori al massimo ammesso, se mi dai la tua mail te lo mando.


                                                        Commenta


                                                        • eccola: stefano.roncon@libero.it
                                                          MILLE GRAZIE!!!

                                                          Commenta


                                                          • il modello nn mi ricordo cmq era un piatto frontale. Cmq l'appalti che prendiamo sono grandi perchè noi lavoriamo solo con enti pubblici oppure con clienti con parchi grandi. Riusciamo a fare nelle ore esteve anche 9 ore.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
                                                              il modello nn mi ricordo cmq era un piatto frontale. Cmq l'appalti che prendiamo sono grandi perchè noi lavoriamo solo con enti pubblici oppure con clienti con parchi grandi. Riusciamo a fare nelle ore esteve anche 9 ore.
                                                              Allora era sicuramente un fd 1500! non mi stupisco per i problemi che hai detto!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X