devi procurarti una chiave per candele con lo snodo(quelle lunghe lo hanno tutte) sarebbe meglio se ne prendi una con all'interno il gommino,in modo che una volta svitata ti trattiene la candela e comodo per quando devi rimontarla,per la misura dovresti chiedere dove lo hai comprato (cosi' vai sul sicuro)ma al massimo in ferramenta chiedi la possibilita' di cambiarla nel caso sia piccola o grande...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggioMaurizio,
stamattina ho fatto l'acquisto dal rivenditore di zona, ho preso un JD X110 ustao, ma con sole 12 ore di lavoro a Euro 1700, il concessionario mi ha detto che nuovo costa sui 2200 o 2300.
In omaggio ho preso il telo in PVC + il trasporto, e a Euro 130 un rimorchio nuovo(non JD) con portata kg. 340.
Il mezzo è praticamente nuovo, e ancora in garanzia x altri 16 mesi.
Cosa ne dici ????
Grazie mille per la collaborazione e per le informazioni.
complimenti penso sia una macchina dimostrativa giusto??, un vero affare quel prezzo è davvero onesto, sai cosa un prossimo acquisto che ti consiglio è il cavalletto per sollevarlo dal asse anteriore molto comodo per la pulizia e affilatura lama senza bisogno di staccare il piatto.
- mi raccomando con la manutenzione ordinaria
- bene davvero la garanzia di 16 mesi
- 340 kg di portata per il rimorchio?? mi sembra troppo, voglio dire il peso complessivo del trattorino e il tuo deve sempre essere superiore a quello totale del carretto e del carico. corri il rischio di non frenare sopratutto in pendenza....
salutiUltima modifica di maurizio_udine; 24/04/2010, 20:01.
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiodevi procurarti una chiave per candele con lo snodo(quelle lunghe lo hanno tutte) sarebbe meglio se ne prendi una con all'interno il gommino,in modo che una volta svitata ti trattiene la candela e comodo per quando devi rimontarla,per la misura dovresti chiedere dove lo hai comprato (cosi' vai sul sicuro)ma al massimo in ferramenta chiedi la possibilita' di cambiarla nel caso sia piccola o grande...
Commenta
-
provo a rifare la domanda alla quale nessuno a dato risposte chi mi sa dire che olio porta qusto tipo di idrostatico come da foto ?
sono stato da due riparatori e nessuno mi a dato certezze una mi a detto di mettere del 15 w 40 da motore l'altro per avere la certezza consulta il manuale che avendolo preso usato non ho
fino ad ara solo supposizioni e nessuna certezza e se vuolessi cambiarlo tutto lo deva aspirare dal foro dove si aggiunge ?
Commenta
-
Originalmente inviato da godavide63 Visualizza messaggioprovo a rifare la domanda alla quale nessuno a dato risposte chi mi sa dire che olio porta qusto tipo di idrostatico come da foto ?
sono stato da due riparatori e nessuno mi a dato certezze una mi a detto di mettere del 15 w 40 da motore l'altro per avere la certezza consulta il manuale che avendolo preso usato non ho
fino ad ara solo supposizioni e nessuna certezza e se vuolessi cambiarlo tutto lo deva aspirare dal foro dove si aggiunge ?
SAE 5W50 FULL SYNTETIC
Dovrebbe esserci nella parte più bassa una vite con la testa esagonale diversa dalla altre. quello è il tappo di drenaggio.
Il carico sia fa da una specie di manicotto in gomma sulla parte superiore dello stesso, sotto di esso ci dovrebbe essere un tappo a vite con testa esagonale in plastica bianca. Da li versi l'olilo facendo attenzione che il livello arrivi a 11 mm dall'imboccatura. Non di più.
Commenta
-
Originalmente inviato da Postacalda Visualizza messaggio... In realtà il trattorino che mi è stato "offerto" è un (fantomatico) modello prodotto per il decennale di Alpina che avrebbe le seguenti caratteristiche:
-20 HP di potenza
...
Scrivo qua per informare anche altri che potrebbero essere interessati: per il 50nale della Alpina, sono proposti trattorini rasaerba con motorizzazioni e "features" più invitanti rispetto a quanto in catalogo.
Nel mio caso, il trattorino è
- 22 HP (!) di motore (pare che alla Alpina avessero finito i 20HP e, bontà loro,hanno montato un 22 HP che invece avevano disponibile, allo stesso prezzo), bicilindrico V-TWIN (656 cc!)
- pneumatici maggiorati
- telo di copertura, marsupio, etc. inclusi
Il modello è esternamente ed esteticamente identico all'ONE 102H, con piatto da 102 e lame già mulching. Il prezzo non lo conosco (ho pagato la differenza col vecchio), ma mi ha detto il concessionario che si tratta di un prezzo molto interessante rispetto al 22HP "standard" di catalogo.
Insomma... se siete interessati ad Alpina, informatevi dal vostro concessionario di riferimento perchè credo sia un momento propizio per strappare un affare ....
P.S. va come un treno con il motore da 22 HP!!!! Lo ho provato con erba alta (lo so che non è una cosa buona da farema avevo una voglia matta) e nessuna indecisione... spero che le prestazioni non calino nel tempo...
Commenta
-
ho la possibilità di acquistare nuovo ad un prezzo interessante ,per un uso non professionale,un trattorino della sandrigarden modello TRP-AD 105/15 (15 cv-piatto da 105 cm motore b&s) verrà usato per un prato piano di circa 3000 mq.
la marca non mi convince molto, qualcuno la conosce ?bau bau
Commenta
-
richiesta informazioni x MAX B
intanto grazie per le indicazioni il tappo di gomma l'ho trovato nel frattempo mi sono interessato dal venditore che me lo a venduto quale tipo di olio gli avesse messo lui mi a detto che a messo un olio idraulico multi e mi da l'impressione che non sia il suo quello che dici tu e olio motore? 5w50 o olio idraulico io o trovato anche uno schema di quel differenziale
che ti ivio e se vai a guardare addirittura li e rappresentata una lattina di olio con 80w90
tu max con la tua esperienza che e sicuramente superiore alla mia in materia e scusa se ti porto via tempo con i miei dubbi. controlla questo schema e se secondo te c'e un errore perche a mio giudizio su una pompa idraulica quello dello schema e un olionon esatto in piu se l'olio idraulico non va bene vorrei cambiarlo il prima possibile grazie e cordiali salutiAttached Files
Commenta
-
Per favore, ho bisogno di un consiglio spassionato.
devo prendere un trattorino, e vorrei prenderlo usato (dato che non ho un budget altissimo).
Mi hanno offerto un toro dh 200 da 15.5 cv (usato) a 2300€ con 1 anno di garanzia (mi ha detto di aver sostituito completamente il cambio idrostatico)
oppure
un gianni ferrari TopGreen da 15 cv a 1800€.
Cosa mi consigliate?
Quali sono i pregi e difetti delle 2 macchine, quale è la piu' robusta?
Grazie a Tutti
Commenta
-
ok intanto grazie a dreggio e max b per le risposte tecniche e dopo l'ultima domanda vedo di chiudere la mia discussione per quanto riguarda le trazioni e spero non sia tornata utile solo a me
l'ultima domanda era 10w 40 o 5 w 50 che usa max b sono oli idraulici o oli motore o oli da trasmissione particolari perche se sono oli motore dovro il prima possibile sostituirlo dato che nella mia chi me lo a venduto a messo olio idraulico e concordo con te sul fatto che olio 80 w 90 sono oli che io metto nei cambi delle vetture ma li non c'e idrostatico invece gia sui cambi automatici si usa l'ATF dexon grazie di nuovo
Commenta
-
salve a tutti
vorrei porre una domanda.
mi è stato offerto un trattorino zero turn della TORO il Z420 senza sacco raccolta nuovo; ma visto che è in magazzino da 3 anni lo avrei ad un prezzo di 3300€.
se qualcuno mi può dare una dritta: se il prezzo è conveniente e se il prodotto è buono
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da eddy7630 Visualizza messaggiosalve a tutti
vorrei porre una domanda.
mi è stato offerto un trattorino zero turn della TORO il Z420 senza sacco raccolta nuovo; ma visto che è in magazzino da 3 anni lo avrei ad un prezzo di 3300€.
se qualcuno mi può dare una dritta: se il prezzo è conveniente e se il prodotto è buono
grazie
Prima valuta bene la sensazione di giuda. La macchina a quel prezzo non è male, il problema è il rischio di fare danni sull'erba quando sterzi. Quando lavoravamo con la toro ne abbiamo vendute alcune e tutti gli utilizzatori hanno lamentato fin da subito la difficoltà di fare curve strette senza "zappare" il prato. Probabilmente ci vuole un bel po di esperienza per imparare a manovrare bene
Commenta
-
MI hanno proposto un trattorino AL-KO t 20-102 hde modello con motore B&S da 20 cavalli bicilindrico e scarico cesto pneumatico. Conoscete la marca? sono ben fatti. ero intenzionato al JD X130R secondo voi quale delle due macchine è migliore (il motore dovrebbe essere lo stesso) ma questa nuova marca non la conosco
Commenta
-
grazie era quanto mi serviva sapere... senti visto che ne sai mi hanno proposto il JD X130R ma leggo su questo post che questa versione scarica bene solo erba asciutta.
il modello X300 R mi risulta costare 1000 Euro in più per cui fuori budget per me... cosa dici mi butto tranquillo sull' X130R o opto per altro? l'honda pur avendo la ventola turbofan l'ho escluso in quanto è un castelgarden con motore honda mentre il rider husquvarna l'ho escluso per il prezzo (il 13C ha lama troppo stretta e il 15C costa una botta in più)
Commenta
-
Originalmente inviato da Melo Visualizza messaggiograzie era quanto mi serviva sapere... senti visto che ne sai mi hanno proposto il JD X130R ma leggo su questo post che questa versione scarica bene solo erba asciutta.
il modello X300 R mi risulta costare 1000 Euro in più per cui fuori budget per me... cosa dici mi butto tranquillo sull' X130R o opto per altro? l'honda pur avendo la ventola turbofan l'ho escluso in quanto è un castelgarden con motore honda mentre il rider husquvarna l'ho escluso per il prezzo (il 13C ha lama troppo stretta e il 15C costa una botta in più)
I trattorini honda a quanto mi risulta non hanno la ventola, ne si può dirne male quanto a qualita perchè sono sì costruiti dal gruppo ggp (leggi castelgarden) ma con componentistica e specifiche tecniche esclusive honda (addirittura hanno un linea di montaggio dedicata, con personale e tecnici di controllo addestrati direttamente da honda.)
Commenta
-
z420
grazie Max.B.
sempre per lo z420
mi hanno detto che la toro costruisce macchine di alto livello qualitativo e il sistema di mulching da loro brevettato è il migliore n commercio. è vero?
in realtà io ero orientato su un front rider della husqvarna/jonsered ma mi hanno detto che molte di queste macchine se prendo un colpo sul piatto(per altro molto esposto) è finita puoi fare ingenti danni. per la verità la mia sensazione vendendo anche il 13c non mi sembra cosi robusto e ben costruito specie con uno sterzo ch funziona con un tirante in aciaio e non a cremaliera.
una sensazione diversa l'ho avuta vedendo il toro tutto in metallo e con il piatto protetto sul davanti ma allo stesso tempo non cosi indietro come per i trattorini tradizionali. per arrivare anche sotto le piante
Commenta
-
Lo sterzo a cavi incrociati è un brevetto Husqvarna, se non ricordo male, forse meno pregiato di uno sterzo a cremagliera ma più leggero e con meno manutenzioni.
Per il piatto occorre sempre valutare cosa intendi tu per "colpo", io ho un PR17 che do anche a noleggio (quindi a tutti) e non ho mai avuto problemi.
Per quello che riguarda la larghezza del piatto del 13C (94 cm) è si più piccolo del JDX103R (107 cm), ma non effettuando la raccolta e data la maggiore agilità del mezzo forse impieghi meno tempo a tagliare la superficie.
Per il costo attualmente il 13C è in promozione ad € 3890.00 iva compresa, il 15T con piatto da 104 cm si porta a casa con circa 6100.00 € iva compresa.
Nel mezzo c'è anche il 16C, che ha sempre il piatto da 94 cm ma qualche cv in più, prezzo € 4590.00 iva compresa anch'esso attualmente in offerta.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da eddy7630 Visualizza messaggiograzie Max.B.
sempre per lo z420
mi hanno detto che la toro costruisce macchine di alto livello qualitativo e il sistema di mulching da loro brevettato è il migliore n commercio. è vero?
in realtà io ero orientato su un front rider della husqvarna/jonsered ma mi hanno detto che molte di queste macchine se prendo un colpo sul piatto(per altro molto esposto) è finita puoi fare ingenti danni. per la verità la mia sensazione vendendo anche il 13c non mi sembra cosi robusto e ben costruito specie con uno sterzo ch funziona con un tirante in aciaio e non a cremaliera.
una sensazione diversa l'ho avuta vedendo il toro tutto in metallo e con il piatto protetto sul davanti ma allo stesso tempo non cosi indietro come per i trattorini tradizionali. per arrivare anche sotto le piante
Il recycler della toro è un sistema interessante, ma non sempre va bene. Il discorso cambia quando si parla di recycler professionale, utilizzato sui piatti della linea gorundsmaster, ma cambia anche il discorso prezzi (si parte dai 17-18 mila in su)
I rider husqvarna sono macchine ottime, ma trovano un forte antagonista nei frontali della stiga, che dalla loro hanno anche un sistema sterzante ancora più performante (di tipo isodiametrico) e una nuova generazione di piatti di taglio. Inoltre a partire dai 15 hp in su la tiranteria dello sterzo non è a cavo ma a catena, accoppiata ad un sistema di servosterzo meccanico che ne annulla quasi completamente la durezza.
Per quanto riguarda la resistenza a sassi, colpi ecc. c'è poco da fare, qui stiamo parlando di macchine di fascia consumer, quindi nessuna di esse può affrontare impunemente tali traumi. Toro compresa (cui negli anni abbiamo fatto diverse riparazioni per danneggiamenti strutturali)
Neppure le macchine professionali di alto livello, pur con tutti gli accorgimenti tecnici che montano, possono offrire resistenza completa ai traumi esterni.
Commenta
-
Bo è un mese che sono indeciso e ormai ho selezionato tra tutti il 13C dell' Husqvarna e il 130R della JD. Entro oggi decido perchè altrimenti va a finire che taglio anche quest'anno con la rasaerba...
Il frontrider mi piace molto per il fatto della pulizia veloce del piatto e per la sua forma e agilità (anche se non ho nemmeno una pianta nel prato).
Il JD mi dicono essere molto affidabile e ha un piatto da 107 (ma non fa il mulching in modo corretto come il frontrider)
Voi che fareste? Ormai non dormo di notte!!!
Certo mollare 4000 Euro per il 13C (pure in offerta) con piatto da 94 non mi convince molto !!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Melo Visualizza messaggioBo è un mese che sono indeciso e ormai ho selezionato tra tutti il 13C dell' Husqvarna e il 130R della JD....................
Il frontrider mi piace molto per il fatto della pulizia veloce del piatto e per la sua forma e agilità (anche se non ho nemmeno una pianta nel prato).
Il JD mi dicono essere molto affidabile e ha un piatto da 107 (ma non fa il mulching in modo corretto come il frontrider)
Certo mollare 4000 Euro per il 13C (pure in offerta) con piatto da 94 non mi convince molto !!!
Il frontale dell husqvarna costa di più perchè:
-tecnologia superiore (apparato frontale e sterzo articolato)
-macchina prodotta in scandinavia (costo manodopera elevato)
-ne producono pochi (max 15-20mila pezzi all'anno) quindi costo industriale per pezzo elevato
Commenta
-
Originalmente inviato da Melo Visualizza messaggioSi ma chie sia effettivamente superiore?
Per il costo sapevo che era perchè ne fanno pochi come numeri ma sinceramente bisogna anche valutare se da reali vantaggi tecnici.
Il rivenditore potrebbe avere una macchina dimostrativa, direi che nell'indecisione è il sistema migliore.
Valuta molto bene anche il fatto della manutenzione, nel rider ci vogliono 5 minuti e fai la pulizia del piatto stando seduto e sollevando solo quello, per pulire bene il piatto di un trattorino classico (o anche solo controllare lo stato delle lame) devi sollevare tutta la macchina.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Noi adesso vendiamo stiga, ma fino a 15 anni fa vendevamo husqvarna, quindi abbiamo piazzato un bel po di rider frontali.
Se dobbiamo parlare di sola affidabilità posso affermare con convinzione e con la prova dei fatti in mano che le macchine JD, per quanto valide e qualitative, non hanno la minima speranza di competere contro il prodotto svedese. Non è una "butade" sensazionalistica ma il frutto di esperienza d'officina.
Concordo sull'utilità della dimostrazione. Raramente si resta delusi o perplessi dopo avere provato un rider frontale.
Commenta
-
non c'e' proprio nessuno che mi puo' consigliare? please...
Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggioMi hanno offerto un toro dh 200 da 15.5 cv (usato) a 2300€ con 1 anno di garanzia (mi ha detto di aver sostituito completamente il cambio idrostatico)
oppure
un gianni ferrari TopGreen da 15 cv a 1800€.
Cosa mi consigliate?
Quali sono i pregi e difetti delle 2 macchine, quale è la piu' robusta?
Grazie a Tutti
Per favore..... HELP ME
Commenta
Commenta