MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Sono macchine economiche, realizzate appunto in un ottica di economia. A dispetto delle sviolinate del venditore i problemi su questo prodotto non tardano ad arrivare, superati i primi due /tre anni di vita.
    Le rumorosità e le vibrazioni diventano una costante, cuscinetterie delle puleggie emettono forti stridori metallici dopo le 100 ore di lavoro, la carrozzeria tanto decantata e facile vittima di ruggine e corrosione. Per non parlare delle saldature e dello spaventoso gioco che lo sterzo acquisisce superate le fatidiche 100 ore di lavoro. Gioco non recuperabile in quanto è dovuto a deformazione del astuccio su cui lavora l'assale anteriore.

    Conosco molto bene queste macchine, ne ho riparate personalmente una ventina, dalle foto riconosco molti particolari tecnici (marcatamente carenti) immutati e non migliorati dopo molti anni che sono stati introdotti. Del resto l'AYP (questo è il vero nome della fabbrica) non è mai stata famosa per prestare orecchio ai feedback tecnici che provengono dal mercato.

    Il loro vero punto di forza attuale è il prezzo particolarmente attraente, dovuto unicamente al dollaro basso sul euro. Queste macchine infatti sono rimaste per anni nel obliio quando il dollaro era molto più forte. (chi scrive ne sa qualcosa per aver venduto trattorini americani negli anni del super dollaro, quando un 13 hp, monolama, meccanico costava quattromilioni di lire)
    Gent.mo Max,
    stavo cercando info sul trattorino in mio possesso, che guardacaso è un "bestgreen" bm135b92rb. Si tratta di un prodotto importato da husqvarna, che viene venduto anche con i nomi mcculloch (sigla piu o meno uguale), partner, jonsered (piu o meno lt2216cm), husqvarna (ct151), che è pressochè identico a quello citato. In particolare, lo trovi a questo link:



    Io l' ho comprato in ferramenta.
    Ho notato subito difetti al cambio, assolutamente impreciso (evidente difetto di progettazione, le leve hanno giochi enormi e non lavorano perpendicolari rispetto ai meccanismi che devono comandare), che il rivenditore ha tentato di riparare. Lo sterzo ha parecchio gioco, pensavo fosse normale. Purtroppo, a neanche un anno da quando l' ho comprato, sono stato costretto a riverniciare completamente il piatto e tutta la ferramenta che lo fissa al corpo macchina, tendicinghia compresi. Ho dovuto sverniciare interamente piatto, tiranti, tendicinghia, passare antiruggine e smalto (costosissimi, se di buona qualità) e tornire (carteggiare all' interno) le boccoline interne ai cuscinetti delle puleggie della cinghia, a causa ruggine (poi ingrassate con del grasso per applicazioni marine, che aderisce al metallo).
    Dopo aver fatto questa cosa, che ha richiesto non poco tempo, quando sono andato a pulire il retro del trattorino mi sono accorto di una quantità notevole di ruggine sotto il parafango (a occhio nudo non era visibile dato che ho uno scarico posteriore, me ne sono accorto dopo aver tagliato l' erba) e nelle giunture delle lamiere della struttura (deduco che il telaio è stato prima montato e poi verniciato senza essere sottoposto a trattamento antiruggine).
    Adesso leggo, dal tuo post, anche di problemi non di poco conto allo sterzo.

    A questo punto: di che problemi si tratta di preciso? Potendo disporre di officina di precisione (lavorazioni al centesimo), cosa è necessario eventualmente rifare per non trovarmi a piedi con lo sterzo? La verniciatura è garantita e posso chiedere riparazione gratuita o è meglio lasciare perdere? Quante ore di lavoro richiede la riparazione dello sterzo ed eventualmente la riverniciatura integrale (smontando interamente tutto)?

    Se dovessi riuscire a rientrare la macchina al rivenditore, premesso che ho 2500mq di scoperto non perfettamente regolari e con parecchi alberi, che macchina mi consigli?

    Ho avuto indicazioni su rider snapper (E2812523BVE, un' amica lavora in fiaba, ci abito vicino) e su macchine idrostatiche alko attorno ai 1700euro con scarico laterale (non sembrano come quelle del sito però, non vorrei trovarmi di fronte ennesimi AYP), come sono?

    Restando sui 2000-2500 euro, non me ne frega niente della raccolta (al massimo mulching) cosa posso prendere per avere buona affidabilità?

    Scusa del post lunghissimo.

    Grazie in anticipo e un saluto cordiale.

    alessandro

    Originalmente inviato da paolinios Visualizza messaggio
    Grazie ragazzi per le risposte e per avermi messo a disposizione le vostre competenze. Allora adesso torno dal rivenditore e gli rompo un po l'anima..........
    comunque per completezza posto le foto della fiancata six che mi aveva chiesto Max
    PS se qualcuno di voi conosce questa macchina e vuole darne un giudizio generale su affidabilità, robustezza ecc siete ovviamente benvenuti.......... grazie ancora a tutti!!
    Scusa se disturbo... però la macchina è uguale identica alla partner di pag.15 e alla mia bestgreen (la mia monta un B&S da 13,5hp con cambio meccanico, però il telaio è identico a quello husqvarna in foto e il piatto anche... se vuoi posso postare le foto). Ora: prima avevi detto di problemi enormi allo sterzo e alla carrozzeria, adesso dici che il trattorino è buono e non lo hai mai visto rotto. Però è identico al partner di cui ti erano state chieste notizie. Vorrebbe quindi dire che nel caso husqvarna i telai e le componenti sono di qualità superiore? Ovvero che sul mio bestgreen sono stati montati componenti di seconda scelta? Sono giorni che osservo questi trattorini, e posso dire con certezza di averli visti uguali (husqvarna, jonsered, partner, mcculloch, bestgreen), però non posso vedere sotto la vernice e i carter...
    Che ne pensi?
    Scusa ancora.

    alessandro
    Ultima modifica di fede73; 11/05/2010, 06:12.

    Commenta


    • Insisto e semplifico.
      Con 2500/3000 mq quasi in piano da tagliare (e possibilità di smaltire, percui con cesto di raccolta) e con la volontà di acquistare un prodotto affidabile, che duri un po' nel tempo, a cui magari aggiungere qualche accessorio x raccolta foglie o carrello che trattorino mi consigliereste tra honda e husqvarna/Jonsered?
      • Quale motore migliore (honda, B&S o Kholer)?
      • uno o due cilindri?
      • marce o idrostatico?
      Cifra indicativa 3000/3500.

      Grazie.

      [Il rivenditore più vicino mi ha proposto un Honda hf 2315 a € 3000]

      Commenta


      • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
        Ho notato subito difetti al cambio, assolutamente impreciso (evidente difetto di progettazione, le leve hanno giochi enormi e non lavorano perpendicolari rispetto ai meccanismi che devono comandare), che il rivenditore ha tentato di riparare. Lo sterzo ha parecchio gioco, ........... sono stato costretto a riverniciare completamente il piatto e tutta la ferramenta che lo fissa al corpo macchina, tendicinghia compresi........
        Dopo aver fatto questa cosa, ............................ mi sono accorto di una quantità notevole di ruggine sotto il parafango (a occhio nudo non era visibile dato che ho uno scarico posteriore, me ne sono accorto dopo aver tagliato l' erba) e nelle giunture delle lamiere della struttura (deduco che il telaio è stato prima montato e poi verniciato senza essere sottoposto a trattamento antiruggine).

        A questo punto: di che problemi si tratta di preciso? Potendo disporre di officina di precisione (lavorazioni al centesimo), cosa è necessario eventualmente rifare per non trovarmi a piedi con lo sterzo? La verniciatura è garantita e posso chiedere riparazione gratuita o è meglio lasciare perdere? Quante ore di lavoro richiede la riparazione dello sterzo ed eventualmente la riverniciatura integrale (smontando interamente tutto)?

        ....... ho 2500mq di scoperto non perfettamente regolari e con parecchi alberi, che macchina mi consigli?

        Ho avuto indicazioni su rider snapper (E2812523BVE, un' amica lavora in fiaba, ci abito vicino) e su macchine idrostatiche alko attorno ai 1700euro con scarico laterale (non sembrano come quelle del sito però, non vorrei trovarmi di fronte ennesimi AYP), come sono?
        Queste macchine non sono mai sufficientemente riparate o modificate in modo tale da non presentare più difetti di quel genere. Tutta la componentistica è realizzata in economia e povertà di materiale impiegato. La meccanica è sempre aprossimativa, i giochi su tutte le superfici accopiate in movimento sono una costante non risolvibile.

        Quantificare ore di manodopera e costi senza vedere la macchina è assai arduo. Del resto mi pare che a macchina ancora nuova hai gà riscontrato un certo numero di anomalie e non v'è nessuna garanzia che non se ne presentino altre nel proseguo.Ti consiglio di disfartene quanto prima. Lo snapper potrebbe essere un alternativa di qualità decisamente superiore, che non ti costringerebbe a tutti quegli interventi. (ti ha consigliato il rider da 12,5 hp con taglio da 71 cm, una vera bomba)

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          Queste macchine non sono mai sufficientemente riparate o modificate in modo tale da non presentare più difetti di quel genere. Tutta la componentistica è realizzata in economia e povertà di materiale impiegato. La meccanica è sempre aprossimativa, i giochi su tutte le superfici accopiate in movimento sono una costante non risolvibile.

          Quantificare ore di manodopera e costi senza vedere la macchina è assai arduo. Del resto mi pare che a macchina ancora nuova hai gà riscontrato un certo numero di anomalie e non v'è nessuna garanzia che non se ne presentino altre nel proseguo.Ti consiglio di disfartene quanto prima. Lo snapper potrebbe essere un alternativa di qualità decisamente superiore, che non ti costringerebbe a tutti quegli interventi. (ti ha consigliato il rider da 12,5 hp con taglio da 71 cm, una vera bomba)
          Ciao max e anzitutto un grazie davvero sentito per il prezioso consiglio.
          In attesa di avere il tuo parere oggi sono stato a sentire un concessionario di macchine agricole (non ferramenta), che tratta anche i marchi echo (ho un fantastico decespugliatore echo slr250-e che va come un missile, 2500 metri che si è mangiato quando il trattorino era in verniciatura, il valex che avevo preso come scorta... non ne parliamo...), bcs, castelgarden e sono poi stato in fiaba a vedere il rider e un trattorino sempre snapper.

          Anzitutto: per castelgarden mi hanno proposto xt170hd, che mi hanno fatto provare (avevano un usato praticamente nuovo e già venduto). Ho solo potuto correrci e provare sterzo e trasmissione idrostatica (prima volta, impressionato dalla facilità di guida), però non ho potuto tagliare erba perchè pioveva di brutto. E' uno scarico posteriore, però il tipo mi diceva che è preferibile allo scarico laterale a causa delle lame controrotanti montate con una cinghia dentata (che garantisce la posizione relativa tra le lame, che quindi non possono "scorrere" l' una rispetto all' altra). A suo dire, 16,5hp mi occorrono, a me sembrano troppi (con il 13,5hp che ho non mi lamento della potenza, il motore è un b&s, però obiettivamente non consuma poi poco).
          Se dovessi quindi prendere castelgarden, pensavo o a un xd150c-hd o a un xd170c-hd (scarico laterale) o al massimo a un xg140hd (o xg135hd) se davvero fosse vero il discorso dello scarico laterale poco efficace con le due lame e il piatto ventrale.
          Per le verniciature, ho guardato i trattorini con occhio critico (sia quelli esposti nuovi che quelli in officina e quelli in rottamazione che c' erano), e ho notato carenature in plastica, scocche portanti che però sembravano solide, robuste e ben verniciate (le varie componenti apparivano chiaramente verniciate separatamente e con uno strato di vernice robusto). I piatti di taglio erano assai più robusti del mio... non dico di inox o zincati, però anche quelli usati e distrutti avevano il fondo con segni appena distinguibili di ruggine nonostante quasi 19 anni d' uso.

          Chiedo cosa ne pensi di questo marchio su prodotti come quelli citati (non so di che fascia siano, se consumer o pensati per impieghi un po' piu pesanti), ne se i consigli che mi sono stati dati siano sensati o siano invece il tentativo di portare a casa 3000 euro dell' xt170hd che dicevo.

          Il concessionario castelgarden non conosceva direttamente snapper, quindi non mi ha saputo dare indicazioni.

          Per il rider snapper: sono andato in fiaba, avevano in esposizione quello con motore kohler da 15hp con piatto da 84cm, ed è quello che speravano di vendermi (mi dicevano che il motore kohler è di qualità superiore ai normali b&s), però 2500 euro cominciano a essere tantini e quindi ripiegherei su quello 12,5hp con piatto da 71cm che mi danno con lama ninja a 1900 euro. Mi hanno anche fatto vedere un lt200, con motore da 18,5hp (loro dicevano che sarebbe meglio il 22hp bicilindrico, però vogliono troppo), piatto con due lame da 97cm, idrostatico, scarico laterale, diametro di sterzata di 31cm (contro i 48cm del rider), 2250 euro.

          Per le verniciature: ho notato che gli snapper sembrano essere prima montati poi verniciati perchè spostando quanche leveraggio si vedono chiaramente lamiere scoperte anche sul telaio. C'e da dire che le lamiere sono notevolmente più spesse di quelle del mio ayp, però qualche paura mi è sorta.

          Qualcuno mi ha parlato di john deere (non li conosco).

          A questo punto, tenendo anche conto che ho alberi vicini nel giardino (alterno tratti alberati ad altri liberi) e ho anche tratti abbastanza sconnessi (dietro casa arrivo a buche sui 10cm vicino al fossato), secondo te è sempre consigliabile il rider snapper oppure qualcuna delle macchine che ti ho citato (posso arrivare allo snapper da 2250 bilama, salire di prezzo potrei accettarlo solo se fosse necessario per avere un po' di qualità) potrebbe essere meglio per me?

          Con il rider monolama snapper avrei problemi in caso di radici scoperte o sporgenze che a casa mia non mancano?

          Tutte queste domande te le faccio perchè mi sono trovato, con mio fratello, l' anno scorso a prendermi cura del giardino dopo che mio papà è morto all' improvviso.
          Noi si lavora e si studia durante la settimana, il weekend abbiamo bisogno di una macchina da prendere, adoperare, in poco si pulisce e non ci si pensa più. La mia paura per il monolama snapper è dettata da sporgenze e ostacoli (a parte 500mt il resto è abbastanza sconnesso, più qualche ceppo di piante tagliate a zero e tombini, ho paura per il mozzo lama... si sta seduti direttamente sopra al piatto), per gli altri modelli da difetti "nascosti" e difficoltà di pulizia.

          Io sto cercando di sbarazzarmi del mio ayp... spero di trovare qualcuno che lo voglia...

          Ciao, grazie ancora e scusa che ti faccio impazzire.

          ale

          ps: se in qualche modo posso ricambiare il favore, io sono un elettronico. non so come, però qualche dritta te la posso dare volentieri.
          Ultima modifica di alx77; 12/05/2010, 14:39.

          Commenta


          • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
            Io sto cercando di sbarazzarmi del mio ayp... spero di trovare qualcuno che lo voglia...
            Dopo quello che si è letto sopra troveresti qualcuno solo se lo regali!
            Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
            Ciao, grazie ancora e scusa che ti faccio impazzire.
            ps: se in qualche modo posso ricambiare il favore, io sono un elettronico. non so come, però qualche dritta te la posso dare volentieri.
            Vai tranquillo che il Forum serve a quello...ovvero scambiarsi idee, opinioni e consigli...poi Max è un mago in queste cose
            Il Forum è ampio, prova a girarlo un po' e vedrai che troverai anche chi ha bisogno dei tuoi consigli da elettrotecnico....
            Buon Forum!
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio

              Anzitutto: per castelgarden mi hanno proposto xt170hd,............. E' uno scarico posteriore, però il tipo mi diceva che è preferibile allo scarico laterale a causa delle lame controrotanti montate con una cinghia dentata (che garantisce la posizione relativa tra le lame, che quindi non possono "scorrere" l' una rispetto all' altra)...............
              Per le verniciature, ho guardato i trattorini con occhio critico (sia quelli esposti nuovi che quelli in officina e quelli in rottamazione che c' erano), e ho notato carenature in plastica, scocche portanti che però sembravano solide, robuste e ben verniciate (le varie componenti apparivano chiaramente verniciate separatamente e con uno strato di vernice robusto). I piatti di taglio erano assai più robusti del mio... non dico di inox o zincati, però anche quelli usati e distrutti avevano il fondo con segni appena distinguibili di ruggine nonostante quasi 19 anni d' uso.


              Per il rider snapper: sono andato in fiaba, avevano in esposizione quello con motore kohler da 15hp con piatto da 84cm, ed è quello che speravano di vendermi (mi dicevano che il motore kohler è di qualità superiore ai normali b&s), però 2500 euro cominciano a essere tantini e quindi ripiegherei su quello 12,5hp con piatto da 71cm che mi danno con lama ninja a 1900 euro. Mi hanno anche fatto vedere un lt200, con motore da 18,5hp (loro dicevano che sarebbe meglio il 22hp bicilindrico, però vogliono troppo), piatto con due lame da 97cm, idrostatico, scarico laterale, diametro di sterzata di 31cm (contro i 48cm del rider), 2250 euro.

              Per le verniciature: ho notato che gli snapper sembrano essere prima montati poi verniciati perchè spostando quanche leveraggio si vedono chiaramente lamiere scoperte anche sul telaio. C'e da dire che le lamiere sono notevolmente più spesse di quelle del mio ayp, però qualche paura mi è sorta.

              A questo punto, tenendo anche conto che ho alberi vicini nel giardino (alterno tratti alberati ad altri liberi) e ho anche tratti abbastanza sconnessi (dietro casa arrivo a buche sui 10cm vicino al fossato), secondo te è sempre consigliabile il rider snapper oppure qualcuna delle macchine che ti ho citato potrebbe essere meglio per me?

              Con il rider monolama snapper avrei problemi in caso di radici scoperte o sporgenze che a casa mia non mancano?

              Allora, ti rispondo esprimendo alcuni concetti sperando che ti semplifichino la scelta.

              - non esiste nienete nulla nel mondo del giardinaggio che superi inpunemente un impatto contro un sasso, ho visto rotta qualsiasi tipo di trasmissione.
              -non vi è pericolo alcuno per l'operatore in tal evenienza; semmai per chi vi è attorno alla macchina.
              - non esiste verniciatura in grado di resistere a lungo al esposizione al erba e alla relativa umidità che essa rilascia quando secca. Se hai visto componenti in lamiera che dopo 19 anni non sono ruggini è solo perchè sono stati curati scrupolosamente.

              -a fronte di questo è vero che lo snapper ha una costruzione generalmente robusta ma poco curata nella rifinitura, è così anche per le macchine della ariens ad esempio. Ciò non importa. La loro robustezza e durata nel tempo è sicuramente superiore a qualsiasi castelgarden e derivato.

              - la trasmissione sulle lame del castelgarden invece è particolarmente vulnerabile al urto con sassi. In officina vediamo di sovente danni di quel tipo; la cinghia dentata va fuori fase, le lame impattano insieme, la cinghia quindi si rompe e le lame si danneggiano a vicenda in modo grave, si tranciano anche i mozzetti di alluminio di supporto e nei casi più gravi si sgabbiano anche i cuscinetti sugli alberi portalama. Sul monolama snapper al massimo slitta la cinghia trapezoidale e si sbecca la lama. Siccome quest'ultima è abbanstanza spessa la si può ripristinare facilmente.

              - non ho mai visto in vita mia un trattorino da giardino cui lo sterzo non acquisisca un certo gioco a partire dal secondo anno di utilizzo. Succede su macchine di quasiasi marca, chi più chi meno. (si va dalla situazione quasi scandalosa dei vari AYP, Murray, Ags ecc. fino ad arrivare ai frontali stiga e husqvarna dove anche a distanza di anni il gioco è quasi zero)

              Commenta


              • Attendo risposte, anche laconiche, alle domande più sopra.
                Aggiungo che ho trovato vicino a casa anche un rivenditore di trattorini marca Viking che mi sono sembrati solidissimi e molto ben fatti. In più mi farebbe un bello sconto.
                Cosa ne dite?

                Commenta


                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  Allora, ti rispondo esprimendo alcuni concetti sperando che ti semplifichino la scelta.

                  - non esiste nienete nulla nel mondo del giardinaggio che superi inpunemente un impatto contro un sasso, ho visto rotta qualsiasi tipo di trasmissione.
                  -non vi è pericolo alcuno per l'operatore in tal evenienza; semmai per chi vi è attorno alla macchina.
                  - non esiste verniciatura in grado di resistere a lungo al esposizione al erba e alla relativa umidità che essa rilascia quando secca. Se hai visto componenti in lamiera che dopo 19 anni non sono ruggini è solo perchè sono stati curati scrupolosamente.

                  -a fronte di questo è vero che lo snapper ha una costruzione generalmente robusta ma poco curata nella rifinitura, è così anche per le macchine della ariens ad esempio. Ciò non importa. La loro robustezza e durata nel tempo è sicuramente superiore a qualsiasi castelgarden e derivato.

                  - la trasmissione sulle lame del castelgarden invece è particolarmente vulnerabile al urto con sassi. In officina vediamo di sovente danni di quel tipo; la cinghia dentata va fuori fase, le lame impattano insieme, la cinghia quindi si rompe e le lame si danneggiano a vicenda in modo grave, si tranciano anche i mozzetti di alluminio di supporto e nei casi più gravi si sgabbiano anche i cuscinetti sugli alberi portalama. Sul monolama snapper al massimo slitta la cinghia trapezoidale e si sbecca la lama. Siccome quest'ultima è abbanstanza spessa la si può ripristinare facilmente.

                  - non ho mai visto in vita mia un trattorino da giardino cui lo sterzo non acquisisca un certo gioco a partire dal secondo anno di utilizzo. Succede su macchine di quasiasi marca, chi più chi meno. (si va dalla situazione quasi scandalosa dei vari AYP, Murray, Ags ecc. fino ad arrivare ai frontali stiga e husqvarna dove anche a distanza di anni il gioco è quasi zero)
                  Grazie max, davvero.
                  Mi hai chiarito non poco le idee.
                  Quindi mi oriento sul marchio snapper (peccato, castelgarden è italiana, mi sarebbe piaciuto prendere un nostro prodotto).
                  In fiaba mi proponevano il rider di cui dicevamo o il trattorino LT200, che è un bilama, piatto ventrale, scarico laterale:



                  2250 euro.

                  Dovrebbe essere un simplicity regent con marchio snapper.

                  Non so se la trasmissione alle lame sia con cinghia dentata ne se le lame si sormontino.

                  Tu che dici? Se cambio trattorino la scelta è fra questi due.

                  Ho trovato una persona che mi darebbe 1300 del mio (dice di aver trovato un honda nuovo a 1600), e mi sto informando con un amico ingegnere per fargli "qualche" modifichetta (anzitutto zincatura a caldo integrale della struttura e rivisitazione dello sterzo e della leva cambio... però mi aspetto almeno 50 ore di lavoro). Devo vedere cosa mi conviene... i soldi sono pochi e il tempo ancora meno...

                  Ciao, grazie.

                  ale

                  Commenta


                  • Non c'è male, 50 ore di lavoro per un prezzo medio di officina che per semplicità arrotondiamo a 30€ = 1500€
                    Non mi sembra che a conto economico fatto convenga questo tipo di operazione, costa meno cambiare il piatto o tutto il trattorino.
                    Al massimo vendilo così come è e prendine un'altro.
                    Tieni presente che comunque, data la presenza di sassi tra l'erba (ci sono sempre), che se la zincatura ed il trattatamento di pulizia precedente non sono fatti a regola d'arte la ruggine riappare comunque, magari dopo un po' ma torna.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • beh, a parte che per l' eventuale zincatura (della struttura della macchina) smontaggio e rimontaggio li farei io, sto cominciando a fare qualche conto. Ammesso di vendere a 1300 la macchina com' è adesso (piatto sistemato: due mani di antiruggine e due di smalto sintetici e per impieghi su macchine agricole, più sistemazione della tiranteria e dei carter di protezione marmitta e puleggia motore con antiruggine e colore per alte temperature), dovrei spendere una cifra che oscilla fra i 2000 e i 2500 euro. Pertanto, se ho pagato la macchina 1800+85 di tagliando (li ho buttati, gli hanno fatto quasi niente)+100 e passa di colore+30 ore di lavoro (mie e di mio fratello), di fatto ho pagato più di 2000 euro. Vendere a 1300 significa rimetterci 700 euro in un anno, e doverne tirare fuori altri 700 minimo, che fa 1400 euro di spesa ulteriore. Sto cominciando a pensare di tenermi l' osso (il periodo non è dei migliori economicamente): tanto vale dare una spazzolata dove ho visto ruggine, spruzzare antiruggine, fare una modifica al supporto dell' assale anteriore dello sterzo (o rifarlo con due piastre di alluminio e riporto di una boccola sul punto di cerniera dell' assale) e un paio di boccoline (igus o simili) per eliminare i giochi sulla leva cambio. E' un' operazione che non penso superi i 300 euro, non ho una macchina di gran qualità, ma a questo punto la adopero fin quando perde le ruote... a meno che non riesca a prendere uno stiga taglio frontale che ho trovato usato sui 1500 (ammesso che non perda i pezzi e che non costi un occhio mantenerlo). Così facendo, spero per 7 anni più o meno di poter tagliare l' erba senza perdere pezzi per strada... certo, non era una macchina per me...
                      Voi che dite?
                      Da tecnico (lavoro su elettromedicali come responsabile di un'azienda che produce elettrostimolatori, magnetoterapie e simili) dico: peccato non decidano di fare quelle pochissime (economiche) modifiche che la renderebbero minimamente decente. Pensano che siamo tutti polli da spennare.

                      Commenta


                      • Eviterei di usare l'alluminio e di facile crepatura se sollecitato da vibrazioni.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Gianni Ferrari, bcs, husqvarna

                          un mio conoscente ha un campo agricolo, da tagliare, e lo vuole tagliare con un trattorino, quindi farlo diventare un giardino. Siccome quel campo è 6-7 kmq, escludo di fargli prendere un rider o un semplice trattorino. Gli farei prendere un gianni ferrari o un bcs, o un husqvarna. Dei gianni ferrari ne ho sentito parlar bene, dicono che si rompono poco e tagliano bene, perchè ne ha uno il comune dove abito e lo usano da 10 anni. So anche che al gianni ferrari si puo mettere un trinciasarmenti anteriore, per l' erba alta (quel campo adesso ha l' erba altissima). I bcs dovrebbero essere buoni, perchè anche di quelli ne parlano bene, e poi ho una rotofalciatrice bcs 405 e di problemi non ne ha. Gli husqvarna non so se sono buoni o no.

                          ho bisogno di sapere
                          1- che motore montano
                          2- se si rompono spesso o poco
                          3- quali sono i piu adatti anche per le condizioni di taglio difficili
                          4- i modelli da scegliere

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da simotractor Visualizza messaggio
                            un mio conoscente ha un campo agricolo, da tagliare, e lo vuole tagliare con un trattorino, quindi farlo diventare un giardino. Siccome quel campo è 6-7 kmq, escludo di fargli prendere un rider o un semplice trattorino. Gli farei prendere un gianni ferrari o un bcs, o un husqvarna. Dei gianni ferrari ne ho sentito parlar bene, dicono che si rompono poco e tagliano bene, perchè ne ha uno il comune dove abito e lo usano da 10 anni. So anche che al gianni ferrari si puo mettere un trinciasarmenti anteriore, per l' erba alta (quel campo adesso ha l' erba altissima). I bcs dovrebbero essere buoni, perchè anche di quelli ne parlano bene, e poi ho una rotofalciatrice bcs 405 e di problemi non ne ha. Gli husqvarna non so se sono buoni o no.



                            ho bisogno di sapere

                            1- che motore montano

                            2- se si rompono spesso o poco

                            3- quali sono i piu adatti anche per le condizioni di taglio difficili

                            4- i modelli da scegliere
                            Siamo per caso su scherzi a parte?
                            Giusto per capire...

                            ho bisogno di sapere
                            1- che motore montano

                            Leggasi i vari depliant, comunque dipende sempre dal modello...del resto o benzina o Diesel...a reazione non li hanno ancora inventati.

                            2- se si rompono spesso o poco

                            E perchè no una via di mezzo???

                            3- quali sono i piu adatti anche per le condizioni di taglio difficili

                            Definisci condizioni di taglio "difficili"

                            4- i modelli da scegliere

                            Quelli che meglio si adattano al budget di spesa.

                            E comunque con 6km quadrati io ci farei un qualcosa di più redditizio di un semplice "giardino"
                            Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 21:05. Motivo: aggiunta quote per unione discussioni
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da simotractor Visualizza messaggio
                              un mio conoscente ha un campo agricolo, da tagliare, e lo vuole tagliare con un trattorino, quindi farlo diventare un giardino. Siccome quel campo è 6-7 kmq, escludo di fargli prendere un rider o un semplice trattorino. Gli farei prendere un gianni ferrari o un bcs, o un husqvarna......
                              Ammesso e non concesso che sia realmente di quella superficie, ed ammesso che voglia ridurlo a semplice superficie da taglio erba, nessuna delle marche che hai citato possiede un prodotto adeguato, salvo forse la giani ferrari, per la quale ti consiglerei il turbo 6.

                              Arrivato a quella spesa però la logica sarebbe dirottare la scelta su Toro, che a quel livelli stratosferici è la induscussa leader mondiale.
                              Questo è il prodotto che vedrei come scelta obbligata:

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da simotractor Visualizza messaggio
                                un mio conoscente ha un campo agricolo, da tagliare, e lo vuole tagliare con un trattorino, quindi farlo diventare un giardino. Siccome quel campo è 6-7 kmq, escludo di fargli prendere un rider o un semplice trattorino....................................
                                Non sapevo esistesse in Italia un prato così grande!
                                Immagino che per tenerlo falciato con un trattorino debba girare giorno e notte! Prendilo con i fari.
                                Non è che siano piuttosto 6-7 mila metri quadri?

                                Ciao.
                                Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 21:08. Motivo: aggiunta quote per unione discussioni

                                Commenta


                                • salve a tutti vorrei gentilmente un consiglio su che trattorino professionale prendere aiutatemi

                                  Commenta


                                  • Rubin, ci sono già un sacco di discussioni aperte circa la scelta di trattorini rasaerba.
                                    Prova a dargli un'occhiata.
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • Gianni Ferrari GTS 160

                                      Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un mezzo da acquistare nuovo/usato

                                      L'esigenza è quella di tagliare un giardino di circa 500mq e l'erba di un frutteto di 500-600mq, più un paio di aiuole per un totale di 40mq (ma facciamo di non contare le aiuole) e sto cercando un trattorino che però abbia il taglio frontale.
                                      Avrei visto il gts160 di gianni ferrari :



                                      che è fin troppo per le mie esigenze, e non ho la più pallida idea di quanto costi, al di là di questo, mi sapreste consigliare dei mezzi con le stesse caratteristiche (mi interessa il taglio frontale, il fatto che raccolga anche e che faccia il mulching) o anche magari un pochino più piccoli (non serve che tagli un metro alla volta, anche 70cm bastano e avanzano)

                                      un grazie in anticipo!!!

                                      Commenta


                                      • Ragazzi,
                                        che olio motore usa la JD, io ho un 110 e vorrei fare un rabbocco.

                                        Se qualcuno mi può aiutare , mi servirebbe la marca dell'oilo e la viscosità.

                                        Grazie e tutti

                                        Commenta


                                        • Ho appena acquistato un RIDER SNAPPER HP 12,5 NUOVO pagato 2.200 euro.: 222:
                                          DELUSIONE TOTALE:
                                          Appena portato a casa la batteria non da' segni di vita
                                          La gomma anteriore sinistra risulta gia' bucata
                                          Messo in moto a mano e dopo vari tentativi il motore Bridge & Stratton borbotta.
                                          Le cuffie dei semiassi di traino di gomma risultano verniciate dello stesso colore della carrozzeria del RIDER
                                          MI CHIEDO E' NORMALE PER UN TRATTORINO NUOVO ? CREDO DI NO!
                                          HO CHIAMATO L'ASSISTENZA NON HANNO TEMPO: TROPPO IMPEGNATI!
                                          MA CHE VENDONO QUESTI QUA DELLA SNAPPER ROTTAMI PER NUOVI ?
                                          DICO A TUTTI QUANTI: OKKIO A NON IMBATTERMI NEL MIO STESSO TRATTAMENTO

                                          Commenta


                                          • buongiorno signori
                                            vorrei che qualcuno mi desse un suggerimento
                                            ho un pezzo di terra che vorrei trasformare in prato l'ho fresato per bene e seminato ma la terra mi è rimasta soffice e quando taglio faccio dei solchi con le ruote del trattorino. bisogna rullarla per compattarla? se si, come con un rullo? di quale peso?
                                            è una cosa che non ho mai fatto vorrei dei consigli grazie saluti

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ediedi Visualizza messaggio
                                              Ho appena acquistato un RIDER SNAPPER HP 12,5 NUOVO pagato 2.200 euro.: 222:
                                              DELUSIONE TOTALE:
                                              Appena portato a casa la batteria non da' segni di vita
                                              La gomma anteriore sinistra risulta gia' bucata
                                              Messo in moto a mano e dopo vari tentativi il motore Bridge & Stratton borbotta.
                                              Le cuffie dei semiassi di traino di gomma risultano verniciate dello stesso colore della carrozzeria del RIDER
                                              MI CHIEDO E' NORMALE PER UN TRATTORINO NUOVO ? CREDO DI NO!
                                              HO CHIAMATO L'ASSISTENZA NON HANNO TEMPO: TROPPO IMPEGNATI!
                                              MA CHE VENDONO QUESTI QUA DELLA SNAPPER ROTTAMI PER NUOVI ?
                                              DICO A TUTTI QUANTI: OKKIO A NON IMBATTERMI NEL MIO STESSO TRATTAMENTO
                                              Gli snapper vengono spediti con la batteria vuota per esigenze di trasporto. Va riempita con l'elettrolito (acido) ma avrebbe dovuto farlo chi ti ha venduto la macchina, già che ci sei controlla ci sia olio nel motore non vorrei mai....

                                              L'unico problema mi pare la gomma bucata, non capisco bene la questione della verniciatura delle cuffie.....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da netdevel Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un mezzo da acquistare nuovo/usato



                                                L'esigenza è quella di tagliare un giardino di circa 500mq e l'erba di un frutteto di 500-600mq, più un paio di aiuole per un totale di 40mq (ma facciamo di non contare le aiuole) e sto cercando un trattorino che però abbia il taglio frontale.

                                                Avrei visto il gts160 di gianni ferrari :







                                                che è fin troppo per le mie esigenze, e non ho la più pallida idea di quanto costi, al di là di questo, mi sapreste consigliare dei mezzi con le stesse caratteristiche (mi interessa il taglio frontale, il fatto che raccolga anche e che faccia il mulching) o anche magari un pochino più piccoli (non serve che tagli un metro alla volta, anche 70cm bastano e avanzano)



                                                un grazie in anticipo!!!
                                                Ho in mano un listino del 2008 da cui risulta che la macchina in modello base costa 7250 euro più iva, anche ipotizzando che un concessionario ti faccia un super sconto difficile portarlo a casa con meno di 7000 euro netti.

                                                Il problema è che le frontali che raccolgono sono pochissime, e comunque a meno di 5000-5500 euro non esistono.
                                                Non so se per te è un problema o no spendere queste cifre, ma mi sento di consigliarti un trattorino rider tradizionale a raccolta. Dal momento che hai una superficie medio piccola da tagliare.
                                                Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 20:53. Motivo: aggiunta quote per unione discussione

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutta la comunità del forum-macchine, sono al mio primo messaggio e desidero apportare il mio modesto contributo sull'argomento di questo 3d, nei limiti delle mie esperienze in questo campo che sono quelle di semplice utilizzatore non professionale. Nel 2003 acquistai un trattorino castelgarden da 12,5 cv con scarico posteriore, piatto con doppie lame e cambio meccanico per la manutenzione di due giardini da circa 2000 m ciascuno. I primi anni è stato utilizzato con estrema attenzione e per la cura esclusiva di aree verdi, ma da circa 4 anni lo utilizzo per la manutenzione (leggasi diserbo) di un terreno incolto ben più vasto (circa 1,5 ettari). In pratica le sto tentando tutte per distruggerlo ma ancora non ci sono riuscito.....! Certo, in questi anni ho dovuto cambiare due volte le lame, tre volte la cinghia del gruppo lame, saldare in una occasione parte della sospensione anteriore sx ma vi assicuro che va ancora abbastanza bene e fa con onore il suo lavoro (faccio presente che deve falciare erba alta e di una certa consistenza). La buona esperienza con questo mezzo mi ha spinto ad aquistare da pochi giorni un trattorino della stessa famiglia (GGP se non sbaglio) e specificamente quello dell'Alpina in offerta per il cinquantenario della casa, già descritto in un post precedente (sarà utilizzato esclusivamente su aree con giardini ornamentali). E' una versione speciale dello one 102 idrostatico con motore da 22 cv bicilindrico (sulla carta era un 20 ma anch'io sono uno dei fortunati ad aver ricevuto il motore più potente), bello nelle rifiniture e dal funzionamento per ora ineccepibile. Spero, a dispetto di giudizi non proprio lusinghieri di questo 3d, di aver fatto un buon acquisto ( mi sono basato ovviamente sulla mia precedente esperienza) e comunque sarò lieto di aggiornarvi su eventuali anomalie e malfunzionamenti del mezzo in questione. Un saluto

                                                  Alberto

                                                  Commenta


                                                  • Ho un rider snapper da 15 Hp vorrei delle info riguardo al cambio del filtro olio
                                                    In particolare vorrei sapere se bisogna usare una chiave per rimuoverlo, mentre se per stringerlo bastano le mani e, se va impregnata di olio motore la guarnizione.
                                                    Poi ogni quanti cambi olio va sostituito anche il filtro ed, eventualmente il suo costo, per non farmi fregare dai rivenditori.

                                                    Commenta


                                                    • ciao ragazzi ho un problema con il mio trattorino snapper

                                                      utilizzandolo oggi, il piatti di taglio fa un rumore assordante dovuto a forti vibrazioni, ho controllato la lama pensando che fosse sbilanciata ma tutto ok;cosa dovrei controllare?
                                                      ma come si capisce quando la cinghia del piatto è da cambiare e sapete quanto costa?
                                                      grazie ALE$$IO

                                                      Commenta


                                                      • Mi hanno proposto un trattorino AMA sg200/102H idrostatico da 21CV bicilindico a 3200€. Mi sapete dire se è una macchina robusta e se il prezzo è corretto? grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti. Sono nuovo del forum, oltre che del tutto inesperto del settore, quindi necessito di alcune informazioni per potermi orientare sull'acquisto di una macchina adeguata. Ho c.ca 1000 Mq di terreno in erba rustica ( no prato inglese ) con una piccola zona adibita a frutteto con alberi a basso fusto. sino ad ora mi sono semrpe arrangiato con un rasaerba a spinta non trazionato. Sorgono però esigenze nuove:
                                                          1) ridurre drasticamente i tempi di taglio ( con il rasaerba ci vogliono circa 2 ore di lavoro dovendo continuamente svuotare i piccolo cesto di raccolta, e lavorando tutta la settimana fino alle 19 e dovendo badare a due bambini piccoli non psso più permettermi di passare molto tempo nei lavori in giardino ) raccogliendo l'erba, in quanto la mia zona è piuttosto umida e quindi lasciando l'erba lì dov'è si forma muschio;
                                                          2) riuscire a tagliare erba anche alta ( 30 cm ) oppure umida ( cosa pressoché impossibile con il mio rasaerba );
                                                          3) evitare di dover rifinire con decespugliatore le aprti vicine alle recinzioni;
                                                          e' consigliabile un rider a taglio frontale? se sì esiste con possibilità di raccolta?
                                                          rimanendo nel settore dei rasaerba ( magari frazionato ) che tipologia mi consigliate per ovviare ai problemi di cui sopra ? ( erba alta o umda ).
                                                          Grato a quanti vorrano darmi delucidazioni in merito.
                                                          Ciao a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • beh a parte che io non sono il più indicato a darti una risposta, nel senso che sono anche io nuovo di queste parti e mi sono iscritto proprio per avere risposte da persone competenti (e ringrazio ancora MaxB per i preziosi consigli), quello che posso dirti è di stare bene attento a quel che compri, e di non pretendere di trovare la macchina perfetta a pochi soldi. Temo che, a meno di colpi di fortuna, non potrai spendere meno di 2000 euro. Comunque, al di là di disguidi non proprio di poco conto (dovrò farmi alcune riparazioni abbastanza importanti da me se non voglio spendere un patrimonio), col trattorino che ho comprato a taglio ventrale (puoi leggere i miei interventi precedenti) taglio sui 2500mq, però il decespugliatore è indispensabile per le rifiniture (e per 150 metri di fossato... regalo del comune, sono obbligato a manutenerlo). Comunque, quell' ossetto l'ho pagato circa 1800 euro... e avrei voluto cambiarlo con un rider snapper, però poi erano troppi i soldi che mi occorrevano per fare il cambio e me lo sono tenuto, cominciando a fare qualche intervento necessario. Spero che la mia esperienza possa esserti utile.
                                                            Ciao.
                                                            ale

                                                            Commenta


                                                            • Per quanto i trattorini a taglio frontale risolvano molti problemi, il decespugliatore o bordatore per le finiture resta indispensabile.
                                                              Per ovviare a queste finiture ci sono alcuni sistemi, che riguardano però la struttura del giardino.
                                                              Si può seminare, nelle zone che non vuoi decespugliare, una tipologia di erba che anche lunga ha un ottimo effetto esteico, oppure si può lasciare una striscia pacciamata con fiori o piccole piante, in modo da eliminare l'erba nei tratti adiacenti ai muri.
                                                              Per ovviare o limitare la creazione del muschio, dopo aver trovato una macchina che ti permette di velocizzare le operazioni di taglio, potresti optare per il mulching (taglio da fare però come minimo una volta a settimana) ed utilizzare una o due volte l'anno un arieggiatore o demuschiatore (nel forum c'è sicuramente un argomento specifico)
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X