Originalmente inviato da MaxB.
Visualizza messaggio
stavo cercando info sul trattorino in mio possesso, che guardacaso è un "bestgreen" bm135b92rb. Si tratta di un prodotto importato da husqvarna, che viene venduto anche con i nomi mcculloch (sigla piu o meno uguale), partner, jonsered (piu o meno lt2216cm), husqvarna (ct151), che è pressochè identico a quello citato. In particolare, lo trovi a questo link:
Io l' ho comprato in ferramenta.
Ho notato subito difetti al cambio, assolutamente impreciso (evidente difetto di progettazione, le leve hanno giochi enormi e non lavorano perpendicolari rispetto ai meccanismi che devono comandare), che il rivenditore ha tentato di riparare. Lo sterzo ha parecchio gioco, pensavo fosse normale. Purtroppo, a neanche un anno da quando l' ho comprato, sono stato costretto a riverniciare completamente il piatto e tutta la ferramenta che lo fissa al corpo macchina, tendicinghia compresi. Ho dovuto sverniciare interamente piatto, tiranti, tendicinghia, passare antiruggine e smalto (costosissimi, se di buona qualità) e tornire (carteggiare all' interno) le boccoline interne ai cuscinetti delle puleggie della cinghia, a causa ruggine (poi ingrassate con del grasso per applicazioni marine, che aderisce al metallo).
Dopo aver fatto questa cosa, che ha richiesto non poco tempo, quando sono andato a pulire il retro del trattorino mi sono accorto di una quantità notevole di ruggine sotto il parafango (a occhio nudo non era visibile dato che ho uno scarico posteriore, me ne sono accorto dopo aver tagliato l' erba) e nelle giunture delle lamiere della struttura (deduco che il telaio è stato prima montato e poi verniciato senza essere sottoposto a trattamento antiruggine).
Adesso leggo, dal tuo post, anche di problemi non di poco conto allo sterzo.
A questo punto: di che problemi si tratta di preciso? Potendo disporre di officina di precisione (lavorazioni al centesimo), cosa è necessario eventualmente rifare per non trovarmi a piedi con lo sterzo? La verniciatura è garantita e posso chiedere riparazione gratuita o è meglio lasciare perdere? Quante ore di lavoro richiede la riparazione dello sterzo ed eventualmente la riverniciatura integrale (smontando interamente tutto)?
Se dovessi riuscire a rientrare la macchina al rivenditore, premesso che ho 2500mq di scoperto non perfettamente regolari e con parecchi alberi, che macchina mi consigli?
Ho avuto indicazioni su rider snapper (E2812523BVE, un' amica lavora in fiaba, ci abito vicino) e su macchine idrostatiche alko attorno ai 1700euro con scarico laterale (non sembrano come quelle del sito però, non vorrei trovarmi di fronte ennesimi AYP), come sono?
Restando sui 2000-2500 euro, non me ne frega niente della raccolta (al massimo mulching) cosa posso prendere per avere buona affidabilità?
Scusa del post lunghissimo.
Grazie in anticipo e un saluto cordiale.
alessandro
Originalmente inviato da paolinios
Visualizza messaggio
Che ne pensi?
Scusa ancora.
alessandro
Commenta