MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Boglians,
    grazie per la conferma, adesso il mio JD ha circa 19 ore, quindi procedo con una bella ingrassata.

    Tanto credo che sia melgio una in più che una in meno.

    Alla prossima.
    Ultima modifica di MIMMO 23; 30/06/2010, 09:29.

    Commenta


    • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio
      Tanto credo che sia melgio una in più che una in meno.

      Alla prossima.
      Ti quoto in pieno... Sempre meglio una in più, mai risparmiare sulle manutenzioni, quello che al momento si crede di risparmiare, poi si paga caro.
      CIAO

      Commenta


      • ciaoooo scusate sono nuovooo mi sono iscritto per alcuni ripetuti problemi con il tg tech gianni ferrari... qualkuno puo aiutarmii???.. ho incontinuazione problemi con i motorini di sollevamento dell cassone posteriore.... sara ormai la 4 5 volta che non funziona piu.... ogni volta il mekkaniko dice k ha cambiato la centralina maaa ho letto i vostri commenti ee non credo centri molto... che posso faree??? è veroo che questo modello è stato progettato malee????

        Commenta


        • Originalmente inviato da edo_toffa94 Visualizza messaggio
          ciaoooo scusate sono nuovooo mi sono iscritto per alcuni ripetuti problemi con il tg tech gianni ferrari... qualkuno puo aiutarmii???.. ho incontinuazione problemi con i motorini di sollevamento dell cassone posteriore.... sara ormai la 4 5 volta che non funziona piu.... ogni volta il mekkaniko dice k ha cambiato la centralina maaa ho letto i vostri commenti ee non credo centri molto... che posso faree??? è veroo che questo modello è stato progettato malee????

          Non è un problema di centraline. Il vero problema è l'attuatore elettromeccanico che alza il cesto. All'interno ha una madrevite che è troppo corta e si spana facilmente.
          Le soluzioni sono due; o lo cambi o conosci qualcuno che lavori in un officina con macchine utensili, e te la fai rifare, possibilmente più profonda.
          Noi l'abbiamo già fatto su due macchine, e mi aspetto che ne arrivino altri....

          Commenta


          • Ed un problema di questo tipo la Gianni Ferrari non lo risolve con una sorta di richiamo o comunicazione ai meccanici con la fornitura del nuovo meccanismo di sollevamento??
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
              Ed un problema di questo tipo la Gianni Ferrari non lo risolve con una sorta di richiamo o comunicazione ai meccanici con la fornitura del nuovo meccanismo di sollevamento??
              niente affatto, lo hanno risolto togliendo questo modello e riproponendolo un anno dopo con le trasmissioni al piatto mediante tubi idraulici e qualche altra modifica minore. non si chiama più tg tegh ma serie gt e costa mediamente 1500 euro in più.

              Commenta


              • Ragazzi,
                sabato mi sono fatto un paio d’ore sul mio JD X110, ho notato che, centralmente, nella striscia di erba tagliata (cm 107) rimane qualche filo intero e soprattutto sembra che la lama di DX tagli più bassa di quella di SX, ovvero la lama di DX lascia l’erba leggermente più bassa di quella di SX.

                Ho controllato le lame sotto al piatto, ed effettivamente sono abbastanza usurate, causa delle piccole pietre e legnetti che avevo sul terreno, adesso è bonificato.

                Cosa devo fare per i due problemi ???
                Le lame le posso smontare e far affilare o conviene che la cambi direttamente ???
                Posso registrare l’altezza perché l’erba tagliata risulti tutta alta uguale ???

                Grazie mille a tutti per l’aiuto.

                Commenta


                • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio
                  Ragazzi,
                  sabato mi sono fatto un paio d’ore sul mio JD X110, ho notato che, centralmente, nella striscia di erba tagliata (cm 107) rimane qualche filo intero e soprattutto sembra che la lama di DX tagli più bassa di quella di SX, ovvero la lama di DX lascia l’erba leggermente più bassa di quella di SX.

                  Ho controllato le lame sotto al piatto, ed effettivamente sono abbastanza usurate, causa delle piccole pietre e legnetti che avevo sul terreno, adesso è bonificato.

                  Cosa devo fare per i due problemi ???
                  Le lame le posso smontare e far affilare o conviene che la cambi direttamente ???
                  Posso registrare l’altezza perché l’erba tagliata risulti tutta alta uguale ???

                  Grazie mille a tutti per l’aiuto.
                  Per regolare l'altezza delle lame devi usare i galletti che sono ai lati e sono collegati al sistema di sollevamento, sul libretto di istruzioni è spiegato meglio. Per quanto riguarda la striscia in mezzo lo fa anche il mio che ha il piatto a 3 lame, soprattutto quando il piatto è sporco e non ha piu il flusso corretto d'aria. solitamente è causa di una velocità di avanzamento troppo elevata.

                  Commenta


                  • Robbier,
                    grazie per le info, un amico dice che il taglio risulta più basso a Dx perchè probabilmente le lame essendo consumate sono sbilanciate e la rotazione non è perfettamente orizzontale.

                    Tui che dici, potrebbe essere così ???

                    Grazie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio
                      Robbier,
                      grazie per le info, un amico dice che il taglio risulta più basso a Dx perchè probabilmente le lame essendo consumate sono sbilanciate e la rotazione non è perfettamente orizzontale.

                      Tui che dici, potrebbe essere così ???

                      Grazie
                      Se le lame sono sbilanciate al massimo portano a vibrazioni o usura dei mozzi portalama ma non mi risulta possa variare l'altezza di taglio a meno che sia piegata la lama. Prova a misurare l'altezza del piatto a destra e a sinistra, se non è orizzontale è da regolare ciao.

                      Commenta


                      • Ciao a tutti domanda.
                        Ho smontato le lame del mio trattorino, castel garden twin cut da 102 e ho notato che avevano il filo affilato al contrario di quanto avevo visto su altre macchine.
                        Mi spiego meglio prima avevo sempre solo avuto a che fare con rasaerba trazionati o a spinta monolama e in quei casi la lama aveva il filo ( la parte + sottile) vicino al terreno... non mi sto spiegando troppo bene mi sa scusate
                        Sul trattorino invece mi sono trovato con il tutto al contrario (sicuramente era passato qualcun altro ad affilarlo prima di me visto che l avevo preso usato) quindi mi viene il dubbio abbiano cambiato "faccia" di affilatura...
                        Provo ad aggiungere 2 disegnini...

                        Scusate il pessimo disegno...
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Metodo corretto il disegnino (perfetto) di sopra, angolo di affilatura 35° per la zona di taglio, 22° per la zona di mulching (se prevista) che è la più interna.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • salve
                            io ho un vecchio trattorino castelgarden twincut 12,5/102 al quale si è rotta la cinghia del cestello delle lame , mi hanno chiesto solo per la cinghia quasi 100 euro domando è possibile che costi così cara ?
                            sapete indicarmi un sito di ricambi ?
                            grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gipi26 Visualizza messaggio
                              salve
                              io ho un vecchio trattorino castelgarden twincut 12,5/102 al quale si è rotta la cinghia del cestello delle lame , mi hanno chiesto solo per la cinghia quasi 100 euro domando è possibile che costi così cara ?
                              sapete indicarmi un sito di ricambi ?
                              grazie
                              Noi in ditta ad esempio la vendiamo sui 65 euro circa....
                              Prova qui se vuoi:

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                Metodo corretto il disegnino (perfetto) di sopra, angolo di affilatura 35° per la zona di taglio, 22° per la zona di mulching (se prevista) che è la più interna.
                                Appunto... allora con le prossime affilature cerco di rimediare all errore...
                                Grazie ciao!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                  Noi in ditta ad esempio la vendiamo sui 65 euro circa....
                                  Prova qui se vuoi:

                                  www.ratioparts.com
                                  Domanda: avevo già visto questo sito indicato da te con molte cosine interessanti, ma non ho capito bene come fare per visualizzare prezzi e altro. Come funziona? Bisogna prima iscriversi? E' escluivamente un negozio on line e ti spediscono le cose a casa? Poi non capisco se molti rticoli sono orignali o meno (ad esempio i filtri B&S)
                                  Gazie per i chiarimenti...
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio
                                    Ragazzi,
                                    sabato mi sono fatto un paio d’ore sul mio JD X110, ho notato che, centralmente, nella striscia di erba tagliata (cm 107) rimane qualche filo intero e soprattutto sembra che la lama di DX tagli più bassa di quella di SX, ovvero la lama di DX lascia l’erba leggermente più bassa di quella di SX.

                                    Ho controllato le lame sotto al piatto, ed effettivamente sono abbastanza usurate, causa delle piccole pietre e legnetti che avevo sul terreno, adesso è bonificato.

                                    Cosa devo fare per i due problemi ???
                                    Le lame le posso smontare e far affilare o conviene che la cambi direttamente ???
                                    Posso registrare l’altezza perché l’erba tagliata risulti tutta alta uguale ???

                                    Grazie mille a tutti per l’aiuto.
                                    Prima di registrare i tiranti di sollevamento del piatto controlla la pressione dei pneumatici postriore , dovrebbe essere uguale in entrambi a 0,9 bar.Se sono uguali puoi avvitando o svitando i dadi con chiave da 15 portare il piatto in piano
                                    www.favaroflavio.com

                                    Commenta


                                    • Chainsawcarver,
                                      alla prima occasione contrllo la pressione dei peumatici, ma non credo che sia quello il problema, la lama Dx taglia pià basso rispetto alla SX all'interno, quindi come è possibile che sia per la gomme ???

                                      Cmq verifico, non si sa mai !!!!!

                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                        niente affatto, lo hanno risolto togliendo questo modello e riproponendolo un anno dopo con le trasmissioni al piatto mediante tubi idraulici e qualche altra modifica minore. non si chiama più tg tegh ma serie gt e costa mediamente 1500 euro in più.
                                        Comportamento molto professionale...
                                        Dato che ci sono, posso chiederti i pro e i contro della trasmissione idraulica ai piatti?
                                        Secondo me fa perdere un pò di potenza...
                                        Matteo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggio
                                          Chainsawcarver,
                                          alla prima occasione contrllo la pressione dei peumatici, ma non credo che sia quello il problema, la lama Dx taglia pià basso rispetto alla SX all'interno, quindi come è possibile che sia per la gomme ???

                                          Cmq verifico, non si sa mai !!!!!

                                          Grazie
                                          Le possibilità sono due , ho la lama destra ha preso un colpo e quindi essendo storta ti taglia più basso oppure si è storto il piatto nella zona supporto lama con lo stesso risultato.
                                          www.favaroflavio.com

                                          Commenta


                                          • Buongiorno e complimenti agli Amministratori.

                                            Già le 26 pagine di discussione mi hanno dato diversi spunti, ma vista la gentilezza degli esperti, ne approfitto.

                                            Ho da tagliare 2400 metri di prato, pianeggiante ma con alberi grandi e piccoli e con un po' di aiuole e ammennicoli vari; dunque sto valutando un trattorino con mulching.

                                            1) mi propongono un Toro XL320 a 1900 e un XL380 a 3150 - la differenza non è trascurabile, e ho letto qui in un commento che il mulching sul monolama sarebbe più efficace di quello sul bilama; ho capito bene?

                                            2) un amico americano me la mena con i rider ZTR (es. Toro Z420); a parte il prenderci la mano vi sono altre controindicazioni? In un forum americano lo Z420 veniva criticato (rispetto es. al ZX440) perché troppo "consumer", ma ne ho trovato uno usato a 2500 (attendo info sulle ore lavorate). Che ne dite del prezzo?

                                            3) Mi sono orientato su Toro perché un tizio che conosco che lavora alla Rappo (dove fanno la manutenzione di centinaia di migliaia di metri quadrati a Milano3) giura che è il meglio che c'è. E' una buona scelta?

                                            4) e tra il Toro XL380 e l'Husqvarna LTH151? Oltre a costare un poco meno (2300) Husqvarna ha la trasmissione idrostatica, mentre il Toro è manuale...

                                            Grazie 1000

                                            Commenta


                                            • Ciao gianni,attendo anch'io qualche risposta nei tuoi confronti,perchè sono intenzionato anch'io all'acquisto di uno di questi giocattoli e mi ha colpito molto il ragionamento sul toro,perchè anch'io a questo punto andrei o sull' husqvarna che già conosco o sul toro che non conosco però.
                                              Ultima modifica di alfa 445; 27/07/2010, 18:06. Motivo: correzione errore di ortografia.

                                              Commenta


                                              • Suggerirei un gianni ferrari piatto frontale ultima generazione idrostatico ,motore 20 cv. Kooler benzina,una bestia di motore indistruttibile,il trattorino e' largo un metro ha un ottimo taglio e raccolta anche su erba bagnata e' quasi un professionale. Parola di manutentore .
                                                Iltoro e' una gran macchina se tu non fai raccolta di erba, altrimenti e' un aborto .husquarna non fa lei i trattorini li commercializza sono obbistici,una buona macchina hobbistica x prezzo,qualita', taglio e raccolta e' la castelgarden italiana che cambiandi i colori li da a tanta altre marche tra cui still. Honda ecc.
                                                Come ho gia' detto prima il toro e' buono se non devi raccoglier , con il mulcing devi tagliare tutte le settimane .io ho usato un gm 52 toro scarico laterale x 10 anni. Pero' costava nel 1980 25 milioni di lire

                                                Hai ragione costa meno. Prova sul sito castelgarden

                                                io ho un tg200 con circa 500 ore non ha mai avuto un problema .mentre il tg tech so che he sempre avuto molti problemi. Suggerimento cambialo.
                                                Ultima modifica di fede73; 28/07/2010, 22:14.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da flavioa
                                                  Ciao, come ho gia' detto prima il toro e' buono se non devi raccoglier , con il mulcing devi tagliare tutte le settimane .io ho usato un gm 52 toro scarico laterale x 10 anni. Pero' costava nel 1980 25 milioni di lire
                                                  Flavio, per me la raccolta non è un'opzione, non saprei dove smaltire, dunque mulching tutta la vita; il taglio settimanale non è un gran problema ho due figlioli grandi e grossi che non chiedono di meglio che aiutare il papà

                                                  Ieri ho chiamato la Del Brocco a Bologna e mi hanno consigliato lo Snapper LT200 di cui mi pare che il guru MaxB parli un gran bene per 2100 - idrostatica, 97cm, bilama.

                                                  Sempre Del Brocco (che ha lo Z420 usato a 2500, con su circa 150 ore che non mi sembrano tante) però me ne ha sconsigliato l'acquisto perché il suo trasporto verrebbe a costare un botto. In fin dei conti costava anche di più, un consiglio onesto...

                                                  Gianni Ferrari? sì, ma vedo prezzi da rabbrividire....
                                                  Ultima modifica di fede73; 28/07/2010, 22:09. Motivo: consecutivi

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da giannicatalfamo Visualizza messaggio
                                                    Flavio, per me la raccolta non è un'opzione, non saprei dove smaltire, dunque mulching tutta la vita; il taglio settimanale non è un gran problema ho due figlioli grandi e grossi che non chiedono di meglio che aiutare il papà

                                                    Ieri ho chiamato la Del Brocco a Bologna e mi hanno consigliato lo Snapper LT200 di cui mi pare che il guru MaxB parli un gran bene per 2100 - idrostatica, 97cm, bilama.

                                                    Sempre Del Brocco (che ha lo Z420 usato a 2500, con su circa 150 ore che non mi sembrano tante) però me ne ha sconsigliato l'acquisto perché il suo trasporto verrebbe a costare un botto. In fin dei conti costava anche di più, un consiglio onesto...
                                                    Ciao, io sono a Castelfranco Emilia (MO), e se vuoi provare un rider husqvarna ne ho uno a noleggio.
                                                    Per le metrature che hai tu va bene anche il più piccolo, piatto da 94 cm, tre lame e nato per il mulching, idrostatico.
                                                    Si guida comodo come un trattorino normale ma è molto più agile e fa le finiture intorno alle piante dato lo stretto raggio di sterzata.
                                                    Avendo inoltre l'assale posteriore sterzante non lascia segni di slittamento delle ruote sul prato (con una macchina a leve potrebbe scapparti una derrapatina)
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • perdita benzina trattorino husqvarna

                                                      Ciao ragazzi, vorrei chiedere un chiarimento tecnico ai professionisti che scrivono su questo forum: ho recentemente acquistato un trattorino husqvarna cth151, motore Kohler monocilindrico da 15 hp di cui sono piuttosto contento. Dopo pochi giorni di utilizzo si è evidenziata una piccola perdita di benzina (sgocciolamento lento ma continuo). A causa dell'odore di benzina che proveniva dal motore mi sono messo a osservare con attenzione alla ricerca di perdite e ho visto che sul solenoide di intercettazione del carburante scorrono regolarmente gocce di benzina che poi cadono a terra. Nelle foto postate vedete il trattorino e la parte visibile del solenoide (che è coperto dall'alloggiamento del filtro aria). Sia il solenoide che il cavo di massa hanno un aspetto translucido perchè sono imbrattati di benzina, nelle altre foto che purtroppo sono sfocate si vede addirittura la goccia che si sta formando prima di cadere sia sul corpo del solenoide sia sul cavo di massa La domanda è: nell'attesa che il rivenditore riapra (ora è chiuso per ferie) posso fare qualcosa io? perchè questo sgocciolamento continuo dopo un paio di giorni mi dimezza il contenuto di benzina del serbatoio. Poi un'altra domandina: sebbene molto raramente (sarà capitato 4-5 volte in 4 mesi di utilizzo continuo) il motore ha dei "mancamenti" come se fosse improvvisamente finita la benzina, un paio di volte si è anche spento, nelle altre volte invece dopo il "mancamento" di una frazione di secondo il motore si riprende come se nulla fosse. Potrebbe essere il solenoide il responsabile di questa cosa? Grazie dell'aiuto a chi vorrà rispondermi, buon agosto a tutti.
                                                      ciao
                                                      paolo
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • La perdita potrebbe essere una guarnizione difettosa o il solenoide avvitato male.
                                                        Il mancamento potrebbe essere conseguenza di tale perdita o di un malfunzionamento del solenoide.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                          Ciao, io sono a Castelfranco Emilia (MO), e se vuoi provare un rider husqvarna ne ho uno a noleggio.
                                                          Per le metrature che hai tu va bene anche il più piccolo, piatto da 94 cm, tre lame e nato per il mulching, idrostatico.
                                                          Si guida comodo come un trattorino normale ma è molto più agile e fa le finiture intorno alle piante dato lo stretto raggio di sterzata.
                                                          Avendo inoltre l'assale posteriore sterzante non lascia segni di slittamento delle ruote sul prato (con una macchina a leve potrebbe scapparti una derrapatina)
                                                          Grazie dell'offerta - mi dici il modello in questione così me lo guardo un poco su Internet?
                                                          Poi scusa la domanda diretta, ma li vendi anche ? E se sì mi manderesti una quotazione?

                                                          Commenta


                                                          • Trattorino CTH171 Husqvarna

                                                            Salve a tutti , sono un novellissimo del forum, e tanto per cominciare conmplimenti al forum con tutti gli iscritti/ moderatori per i ricchi consigli che ci si scambia.

                                                            Sto aquistando in assoluto il mio primo tattorino , ho optato per il CTH171 Husqvarna modello 2010 - cosa ne pensate ??
                                                            - è un prodotto valido come tanto decantato ??
                                                            - ha avuto/manifesta particolari problemi?

                                                            Tra la concorrenza mi sembra davvero un buon prodotto con un bel rapporto qaulità prezzo!! pensate che mi è stato offerto a € 2.900,00 !!

                                                            aspetto commenti/suggerimenti , grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Parlarne male è inutile ed anche scorretto. Ciò non toglie il fatto che è una macchina il cui progetto di base risale ad almeno 25 anni fa. Lo fanno produrre in america dalla ex AYP(ora proprietà husqvarna), ecco perchè riescono a spuntare buoni prezzi.
                                                              Sicuramente il suo dovere lo fa egregiamente; una macchina così, se tenuta bene e sottoposta a regolare manutenzione, dura mendiamente una ventina di anni.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X