MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie Max, anche per la tua professionalità sempre dimostrata.

    Ford3000

    Commenta


    • Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggio
      nuovo: viking MT 5097 C a 3000€
      nuovo: honda HF 2315 Turbofan HM E a 3000€
      usato: toro zd380 a 3200€ (10 ore di vita, poi il proprietario è mancato, un anno di garanzia) praticamente nuovo... l'ho visto.
      sono indeciso tra lo Z e il trattorino classico. (uno z nuovo costa troppo e non lo prenderei mai.... Ma questo sembra conveniente).

      il viking ha il rapporto qualità prezzo migliore. in pratica te lo stanno letteralmente tirando dietro , dal momento che costa 3900 euro iva compresa di listino. è un ottima macchina indubbiamente.
      honda potrebbe essere un altra ottima soluzione. prodotto di qualità. però non è come il viking.
      il toro lascialo perdere, ottimo come mulching, pessimo come raccolta, si intasa veramente con poco.

      Commenta


      • Grazie!!!!!!!!!!!!

        Grazie 1000 Max. Vado ad ordinare il viking. Il motore B&S è meno bello dell'honda, ma dovrebbe andare bene ugualmente, vero?

        Grazie Ancora. (soprattutto mi hai fatto passare la voglia di prendere il toro. per una casa come quella ... dove l'erba si taglia quando si puo'.... fforse non va bene)

        Vi faro' sapere come mi trovo..... saluti

        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        il viking ha il rapporto qualità prezzo migliore. in pratica te lo stanno letteralmente tirando dietro , dal momento che costa 3900 euro iva compresa di listino. è un ottima macchina indubbiamente.
        honda potrebbe essere un altra ottima soluzione. prodotto di qualità. però non è come il viking.
        il toro lascialo perdere, ottimo come mulching, pessimo come raccolta, si intasa veramente con poco.

        Commenta


        • Kubota - trattorino rasaerba

          Devo acquistare un trattorino rasa-erba per il giardino di circa 10000 mq; ho visitato i concessionari: Honda, John Deere e Kubota. Le mie considerazioni dopo un primo esame sono sicuramente a favore di Kubota se non fosse per il prezzo quasi doppio rispetto a JD e ancor più se il confronto si fa con Honda!
          Kubota GR2100-II risulta superiore nei seguenti punti: motore 3 cilindri diesel (gli altri sono bi-cilindrici e a benzina), maggior potenza di aspirazione (congettura derivata dai racconti dei negozianti), maggior capacita' del cesto (370 Kubota, 250 JD e Honda), trasmissione cardano (gli a altri a cinghie), 4x4 (gli altri 2 motrici), servosterzo, 3 lame (gli altri 2 lame).

          Le domande principali sono:
          Secondo voi il fatto che i primi due siano a benzina e' una grossa limitazione se si considerano i consumi e la durata nel tempo?
          Quanto tempo dovrei risparmiare se lavoro con un 3 lame rispetto a 2?
          Le trasmissioni a cardano sono affidabili?
          Ultima modifica di godego; 04/04/2011, 06:58. Motivo: più preciso

          Commenta


          • Una macchina diesel garantisce, a fornte di un costo più elevato di acquisto, una maggior economia d'esercizio. Senza parlare della maggior coppia motrice e la maggior durata nel tempo. Kubota è uno dei leader mondiali nel settore delle macchine da taglio di tipo professionale.

            Commenta


            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              il viking ha il rapporto qualità prezzo migliore. in pratica te lo stanno letteralmente tirando dietro , dal momento che costa 3900 euro iva compresa di listino. è un ottima macchina indubbiamente.
              honda potrebbe essere un altra ottima soluzione. prodotto di qualità. però non è come il viking.
              il toro lascialo perdere, ottimo come mulching, pessimo come raccolta, si intasa veramente con poco.
              Ciao Max, scusa per l'intrusione, è solo per curiosità; non sapevo che, come da te detto, il Viking MT5097C è meglio dell'Honda HF2315HM, sempre per me visto come mostro sacro, chiaramente confrontato alla sua categoria, vorrei quindi chiederti, se possibile, le differenze tra i due mezzi. Chiedo a te perchè, seguendoti da molto sul forum so che dai indicazioni valide e molto precise. Grazie e un saluto a tutti

              Commenta


              • Onore a MAX.

                Originalmente inviato da ford3000 Visualizza messaggio
                ...seguendoti da molto sul forum so che dai indicazioni valide e molto precise.....
                Quoto in pieno....e sottoscrivo.
                Raramente mi è capitato di trovare una persona piu' preparata e disponibile di Max. ...
                Onore al merito!
                p.s.un paio di aneddoti... con le info di Max, ho fatto fare la figura del ladro a un venditore.....
                (un negozio mi ha proposto un topgreen usato, per un terreno sconnesso.... mi diceva... macchina professionale, bla bla bla... gli ho detto.... ma lo sanno tutti che quello si ribalta!... e lui c'e' rimasto di m... beh, effettivamente se è sconnesso non va bene..... )
                Ultima modifica di marcomelli; 04/04/2011, 11:33.

                Commenta


                • Originalmente inviato da ford3000 Visualizza messaggio
                  Ciao Max, scusa per l'intrusione, è solo per curiosità; non sapevo che, come da te detto, il Viking MT5097C è meglio dell'Honda HF2315HM, sempre per me visto come mostro sacro, chiaramente confrontato alla sua categoria, vorrei quindi chiederti, se possibile, le differenze tra i due mezzi. Chiedo a te perchè, seguendoti da molto sul forum so che dai indicazioni valide e molto precise. Grazie e un saluto a tutti
                  i viking sono macchine di concezione molto recente. adottano un telaio completamente diverso da quello del honda (alias castelgarden), pesa 35 kg in più ed è realizzato direttamente da viking. cambia poi anche tutta la tecnologia complessiva, gli apparati di taglio sono mulching di terza generazione, cambia l'inclinazione dei tunnel raccolta erba, cambia il sitema di sterzo, gli agganci del cesto, la posizione batteria, l'accessibilità agli organi meccanici è migliorata, c'è più spazio per le gambe, l'ergonomia del sedile è migliore.

                  Commenta


                  • Grazie 1000 Max. A Settembre, se vado a Novegro al Demogarden, darò un'occhiata
                    ai Viking più da vicino. Un saluto a tutti. Ford3000

                    Commenta


                    • Un amico ha preso Kubota Gr2100-II, mi dice che riesce a tagliare l'erba anche bagnata e che l'aspirazione dell'erba nel sacco e' stupefacente!
                      Inoltre sottolinea: servosterzo (a detta sua leggerissimo), e l'efficacia di taglio.
                      Io sto valutando l'acquisto.

                      Commenta


                      • Grazie per la risposta, per quanto concerne le altre domande sapete darmi qualche suggerimento?
                        Ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                          Le domande principali sono:
                          Secondo voi il fatto che i primi due siano a benzina e' una grossa limitazione se si considerano i consumi e la durata nel tempo?
                          non è una grossa limitazione, semplicemente sono due sistemi di lavoro diversi, ovvio che lqa macchina diesel è un altro pianeta.
                          Quanto tempo dovrei risparmiare se lavoro con un 3 lame rispetto a 2?
                          sono calcoli matematici molto difficili da fare, a spanne dovresti risparmiare dal 10 al 30% di tempo a seconda delle condizioni di lavoro.
                          Le trasmissioni a cardano sono affidabili?
                          assolutamente si, si può dire che, salvo traumi violenti, sono praticamente eterne

                          Commenta


                          • sulla potenza di raccolta è vero, io conosco bene il suo pari del iseki l'SXG19, che è in grado di raccogliere con qualsiasi condizione di erba, anche alta un metro.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                              Un amico ha preso Kubota Gr2100-II, mi dice che riesce a tagliare l'erba anche bagnata e che l'aspirazione dell'erba nel sacco e' stupefacente!
                              Inoltre sottolinea: servosterzo (a detta sua leggerissimo), e l'efficacia di taglio.
                              Io sto valutando l'acquisto.
                              Ok, ma quanto costa? A prima vista rispetto a honda/viking è un'altra fascia di prezzo.

                              Commenta


                              • Trattorino rasaerba

                                Ciao a tutti, premetto che non ho assolutamente esperienza in merito a trattorini, avendo sempre mantenuto i miei prati con un buon honda izy conducente al seguito, e decespugliatore stihl, ma se mi lascio scappare l'erba e cresce troppo poi sono pianti. Siccome il tempo a disposizione è sempre poco, stavo valutando l'acquisto di un trattorino, usato, possibilmente da spendere poco. I prati sono divisi in diversi appezzamenti, e alcuni hanno un fondo piuttosto irregolare. In totale penso siano 1000, max 1500 m^2, Avrei visto in vendita un trattorino marca BIEFFEBI modello Top Green 130, motore Honda monocilindrico 13 cv lama 90 cm credo. Volevo sapere se è una marca conosciuta, affidabile e di cui si trovano i ricambi. Inoltre volevo sapere se con quelle ruotine che ha davanti, è subito da escludere se il terreno non è perfettamente livellato, e sia meglio puntare su un modello tradizionale con 4 gomme pneumatiche più generose.

                                Commenta


                                • i trattorini della bieffebi generalmente sono buone macchine, sopratutto in fatto di raccolta e manovrabilità. il modello che citi è ormai decisamente obsoleto in quanto fuori produzione da quasi 10 anni. potrebbe crearti seri problemi se lavori su pendenze. nessun problema particolare invece se il terreno è sempllicemente disomogeneo, a patto di tenere il piatto di taglio non troppo basso.

                                  Commenta


                                  • Consiglio per acquisto trattorino

                                    Salve a tutti, visto la vostra competenza sono cortesemente a chiedere un vostro parere circa l’acquisto di un trattorino rasaerba fra le seguenti 2 proposte:
                                    Viking MT 5097 K motore bicilindrico Kawas. 13,5 hp euro 3.200
                                    John Deere X155R motore bicilindrico B&S 18 hp euro 3.500
                                    Mi serve per tagliare prato di circa 2.500 mq in piano



                                    Curiosità: mi dicono che consumano max 1-1,5 l/h.. è vero? Il piatto del Viking non si può lavare, ma si può solo sganciare e pulire...il John ha l'innesto per la canna dell'acqua (qual'è meglio?)
                                    Grazie a tutti....

                                    Commenta


                                    • Ti rispondo solo per il John Deere perché sono andato da poco al concessionario, veramente per un modello più performante di quello indicato da te, il 300R con raccolta quindi!
                                      JD ha un telaio di tutto rispetto e il motore 2011 installato sul 300R e' Un bicilindrico a benzina di nuova concezione (rispetto al 2010)' aggiungo che secondo me l'attaco dell'acqua e' importante perché facilita la pulizia tra un taglio e l'altro (in estate io ne faccio almeno 1 alla settimana). La regolazione di taglio e' molto semplice, la posizione di guida comoda e regolabile.

                                      Per una macchina ancor superiore pero' parlo di Kubota (1600 o 2100), motore diesel, trasmissione cardano, ancor più facile e' lo svuotamento perché aiutato da un pistone. Kubota e' avanti anche nel prezzo comunque, circa 6000/6500 per il modello più piccolo, 9500 per quello più grande (4x4 e con servosterzo!!)
                                      spero di esaedri stato d'aiuto
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Noi in ditta ne abbiamo preso uno, in due anni ha all'attivo 320 ore, fin ora non presenta grossi problemi, solo la sostituzione delle cinghie movimento lame, una cambiata all'inizio del secondo anno di attività spezzata, l'altra cambiata tre giorni fà, stesso destino, sono comunque cinghie da ordinare all'assistenza kubota, in quando non facilemente reperibili dai comuni ricambisti sia per misura che per profilo, le lame dopo 300 ore di lavoro si presentano ancora in buone condizioni, basta rifare il filo di taglio quando serve, la raccolta è buona anche con erba umida, un problema che ha dato proprio la settimana scorsa è stato la perdita di olio idraulico da un tubo in gomma serrato con una fascetta a vite che si è allentata, nulla di che se non fosse che per andarla a stringere ho dovuto smontare mezzo trattorino!!!!, per il resto ottima macchina ideale per 10.000 metri di prato, se tagli spesso e lo scarico dell'erba non richiede troppi tempi morti per lo spostamento, un ettaro si riesce a tagliarlo in tre ore, e con consumi di gasolio irrisori, meno di 5 litri.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          i trattorini della bieffebi generalmente sono buone macchine, sopratutto in fatto di raccolta e manovrabilità. il modello che citi è ormai decisamente obsoleto in quanto fuori produzione da quasi 10 anni. potrebbe crearti seri problemi se lavori su pendenze. nessun problema particolare invece se il terreno è sempllicemente disomogeneo, a patto di tenere il piatto di taglio non troppo basso.
                                          Che genere di pendenze potrebbero darmi problemi? Perchè ho qualche tratto pendente, ma credo non tanto da dare dei problemi...Quanto è instabile quella macchina?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                            Che genere di pendenze potrebbero darmi problemi? Perchè ho qualche tratto pendente, ma credo non tanto da dare dei problemi...Quanto è instabile quella macchina?
                                            se è il tre ruote occorre veramente poco per ribaltare. basta che tagli di traverso e oplà! non ti accorgi nemmeno di finire ruote all'aria. un mio cliente è in causa con il suo ex fornitore perchè gli aveva venduto questa macchina pur sapendo che nel suo giardino c'erano delle banali pendenze del 20% circa.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                              se è il tre ruote occorre veramente poco per ribaltare. basta che tagli di traverso e oplà! non ti accorgi nemmeno di finire ruote all'aria. un mio cliente è in causa con il suo ex fornitore perchè gli aveva venduto questa macchina pur sapendo che nel suo giardino c'erano delle banali pendenze del 20% circa.
                                              Si è il 3 ruote...Da profano in materia non pensavo che bastasse il 20 % per ribaltarlo..Mi sa proprio che lascio stare e cercherò un'occasione su un tradizionale a 4 ruote..Grazie per le dritte!

                                              Commenta


                                              • mowcart 66

                                                cosa ne pensate di questo

                                                Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale


                                                c'è qlc che lo ha provato ?

                                                sapete il prezzo del viking 4082 con iva ?

                                                grazie a tutti
                                                Ultima modifica di yuppie; 08/04/2011, 19:19.

                                                Commenta


                                                • Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, ma leggendo vi ho trovati molto interessanti e tecnici.........ora dopo tutti questi complimenti avrei una domanda da porvi sperando che non passi inosservata.....vi spiego la mia situazione......ho + o - 10000mq di terreno divisi in 3 appezzamenti tutti con prato rustico:
                                                  - uno di circa 8000 mq con uliveto in leggero dislivello;
                                                  - uno di 1500 mq totalmente pianeggiante;
                                                  - uno di 500 mq con notevole pendenza;
                                                  attualmente posseggo un trattorino della castelgarden da 13 hp per il grosso del lavoro, e una rasaerba sempre della castelgarden da 6 hp diciamo per le rifiniture, il problema sta nel fatto che il trattorino ha poca potenza nel taglio......il primo specialmente è una tragedia....e quelli estivi sono molto grossolani non riuscendo a tagliare nettamente l'erbacce.........vi chiedo quale trattorino mi consigliate considerando l'uso e l'estensione?.........nei pezzi più piccoli l'erba viene sempre raccolta in quello grande viene lasciata a terra.........sarà il caso di prendere un rider.......spero tanto in un vostro aiuto........

                                                  Commenta


                                                  • Colgo l'occasione per rispondere dopo che oggi ho 'toccato con mano' il Kubota 2100-II, un vero trattore!
                                                    Motore tre cilindri diesel, 3 lame, una raccolta paurosa, trasmissione a cardano, 4x4, Servosterzo, utile di taglio 1,2 mt, idrostatico, oggi l'erba era ben asciutta (viste le temperature estive), ma l'amico che me l'ha fatto provare mi garantisce che raccoglie anche con erba bagnata. Prima del Kubota aveva un Honda e l'ha venduto dalla disperazione per problemi riguardanti al tubo di raccolta che si intasava continuamente!
                                                    Per quanto riguarda la pendenza di taglio non e' un problema, il test di oggi l'abbiamo effettuato in collina.
                                                    Ho testato anche lo svuotamento del sacco, molto semplice perché aiutato da un pistoncino, ci sono altre due leve per svuotare al meglio il canale e il piatto!
                                                    Devo dire che il Kubota ha un solo difetto il prezzo, 9.500!!

                                                    Personalmente non considero i rider perché per avere un pari raccolta si deve spendere ancor più del 2100-II, inoltre non risolve il problema di rifilare con un decespugliatore.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da yuppie Visualizza messaggio
                                                      cosa ne pensate di questo

                                                      Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale


                                                      c'è qlc che lo ha provato ?

                                                      sapete il prezzo del viking 4082 con iva ?

                                                      grazie a tutti
                                                      Ciao a tutti ,sto seguendo ,con attenzione, da tempo questo interessantissimo forum a tema.
                                                      Anch'io avrei bisogno di conoscere il vostro parere su questo nuovo rider a basso costo della McCulloch ,pur conoscendo l'indole non certo semiprofessionale ma hobbystica di questa marca .
                                                      Io ho da curare un prato con parecchia erba "matta" di circa 600mq , piu' 200 mq da falciare su un argine di un canale accanto alla mia abitazione.
                                                      Oltre alle perplessita' che ho recepito da altri utenti del forum su questo brand di di medio/basso livello ,mi chiedevo se questo trattorino-ino-ino del peso complessivo di circa 96kg , col suo motore B&S da 223cc ,sara' abbastanza potente da portare a spasso sul prato gli altri 94 Kg di peso del sottoscritto?
                                                      Insomma vale la pena investire meno di mille euro x questa specie di gokart tagliaerba o me ne pentiro' amaramente in seguito della scelta fatta ?
                                                      G.mille x gli eventuali vostri consigli in merito a questo rider a cui e' interessato anche l'amico di cui sopra,Yuppie., in particolare dell'amico MaxB,d,prodigo e sempre puntuale nelle sue limpide e interessanti delucidazioni ,
                                                      Ultima modifica di saspas; 09/04/2011, 22:52.

                                                      Commenta


                                                      • Kubota o ISEKI ?

                                                        Devo mantenere un prato di circa 8000 M2 + parti incolte + eventuale futuro orto familiare e sto' valutando l'acquisto di un Kubota BX2350 e un ISEKI TGX23. SUL KUBOTA credo che nessuno abbia dubbi sulla qualità e sulle perfomance ma non riesco a trovare nessuna informazione su esperienze relative ad ISEKI TGX23. Inoltre mi sembra di vedere in rete molta disponibilità di usato di questo modello ISEKI: è sintomo di possibili problematiche ?
                                                        Vi prego di aiutarmi a capire se esiste qualche felice possessore di ISEKI TGX23 per capire come si trova con questo trattorino. Qualcuno mi dice che ISEKI è superiore a KUBOTA come qualità pero' non è molto diffuso....... Vi allego file dei due modelli.....
                                                        Grazie mille.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da veccia Visualizza messaggio
                                                          Devo mantenere un prato di circa 8000 M2 + parti incolte + eventuale futuro orto familiare e sto' valutando l'acquisto di un Kubota BX2350 e un ISEKI TGX23. SUL KUBOTA credo che nessuno abbia dubbi sulla qualità e sulle perfomance ma non riesco a trovare nessuna informazione su esperienze relative ad ISEKI TGX23. Inoltre mi sembra di vedere in rete molta disponibilità di usato di questo modello ISEKI: è sintomo di possibili problematiche ?
                                                          Vi prego di aiutarmi a capire se esiste qualche felice possessore di ISEKI TGX23 per capire come si trova con questo trattorino. Qualcuno mi dice che ISEKI è superiore a KUBOTA come qualità pero' non è molto diffuso....... Vi allego file dei due modelli.....
                                                          Grazie mille.
                                                          Salve benvenuto sul forum, prezzi a parte che non conosco, io non avrei dubbi, opterei per kubota, la maggiore diffusione è indice di buon prodotto e garanzia maggiore di reperibilita ricambi in futuro.

                                                          Commenta


                                                          • ne iseki ne kubota creano problemi particolari con assitenza e disponibilità ricambi. entrambi forniscono parti di ricambio originali per macchine vecchie di 30 anni e oltre. il txg 23 è un trattore sub compatto polivalente, che può essere atrezzato per fare davero un po di tutto. gli unici problemi che può dare sono sui silent-block dello sterzo, che si usurano in fretta e si cambiano ogni 150-200 ore di lavoro. spesa massima per l'intervento circa 50-60 euro.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da CainoAbele Visualizza messaggio
                                                              Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, ma leggendo vi ho trovati molto interessanti e tecnici.........ora dopo tutti questi complimenti avrei una domanda da porvi sperando che non passi inosservata.....vi spiego la mia situazione......ho + o - 10000mq di terreno divisi in 3 appezzamenti tutti con prato rustico:
                                                              - uno di circa 8000 mq con uliveto in leggero dislivello;
                                                              - uno di 1500 mq totalmente pianeggiante;
                                                              - uno di 500 mq con notevole pendenza;
                                                              attualmente posseggo un trattorino della castelgarden da 13 hp per il grosso del lavoro, e una rasaerba sempre della castelgarden da 6 hp diciamo per le rifiniture, il problema sta nel fatto che il trattorino ha poca potenza nel taglio......il primo specialmente è una tragedia....e quelli estivi sono molto grossolani non riuscendo a tagliare nettamente l'erbacce.........vi chiedo quale trattorino mi consigliate considerando l'uso e l'estensione?.........nei pezzi più piccoli l'erba viene sempre raccolta in quello grande viene lasciata a terra.........sarà il caso di prendere un rider.......spero tanto in un vostro aiuto........
                                                              ti consglio il viking mt 5097 k. una macchina robusta, con apparato di taglio da 95 cm, con cesto di raccolta rigido e possibilità di fare il mulching. idrostatico con inversore rapido di moto, motore kawasaky 2 cilindri da 14 hp, ovvero molta più coppia motrice rispetto al tuo attuale monoclindro da 13 hp. telaio decisamente più pesante e robusto, finiture migliori. Si muove bene anche tra gli ostacoli essendo non molto largo e lungo. c'è da investire sui 3500-4000 euro.
                                                              oppure, se non ti interessa la raccolta, potresti prendere in considerazione una macchina con guida a leve. tuttavia la spesa rimane sempre sulla cifra indicata.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X