Originalmente inviato da theo69
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Ciao a tutti,
vorrei affrontare anche io l'acquisto di un trattorino o rider.
Ora uso una honda um 2460 che ho appena messo in vendita, il terreno non è piano nè si presenta come il classico prato all'inglese.
ha dei tratti in pendenza e dei terrazzamenti larghi circa 1.5m l'erba non va mai oltre i 30cm di altezza.
Il massimo sarebbe il rabbit mower ma costa troppi eurini! un amico ha uno snapper old style dice che va bene con erba di 30cm.
L'erba nei trattorini-rider senza raccolta si vede molto nel terreno? oppure viene "tritata"?
Il budget è sui 3000€ voi cosa consigliate?
Ciao
Michele
Commenta
-
Se non la raccogli l'erba scaricata la vedi, sopratutto se è di 30 cm.
Se vuoi la raccolta ti consiglio, come ho scritto sopra, un mcculloch da 20 hp bicilindrico, in modo di aver potenza per sollevare e tagliare l'erba così alta. E' uno dei pochi bicilindrici con quei cavalli a star dentro il tuo budget. Per un laterale invede di possibilità ne hai molteplici...
I rider non li vedrei indicati per quello che hai da fare sinceramente.... prenderei una macchina con un pò più di struttura.
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioSe non la raccogli l'erba scaricata la vedi, sopratutto se è di 30 cm.
Se vuoi la raccolta ti consiglio, come ho scritto sopra, un mcculloch da 20 hp bicilindrico, in modo di aver potenza per sollevare e tagliare l'erba così alta. E' uno dei pochi bicilindrici con quei cavalli a star dentro il tuo budget. Per un laterale invede di possibilità ne hai molteplici...
I rider non li vedrei indicati per quello che hai da fare sinceramente.... prenderei una macchina con un pò più di struttura.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioSe non la raccogli l'erba scaricata la vedi, sopratutto se è di 30 cm.
Se vuoi la raccolta ti consiglio, come ho scritto sopra, un mcculloch da 20 hp bicilindrico, in modo di aver potenza per sollevare e tagliare l'erba così alta. E' uno dei pochi bicilindrici con quei cavalli a star dentro il tuo budget. Per un laterale invede di possibilità ne hai molteplici...
I rider non li vedrei indicati per quello che hai da fare sinceramente.... prenderei una macchina con un pò più di struttura.
30cm d'erba è un caso limite diciamo che mediamente sarà alta una ventina di cm.
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioPer un chiarimento: cosa intendi per macchine con più "struttura"?
Commenta
-
Originalmente inviato da mikigta Visualizza messaggioGrazie per la risposta!
30cm d'erba è un caso limite diciamo che mediamente sarà alta una ventina di cm.
Di scelte ne hai parecchie... gira i concessionari e osserva bene le macchine che ti propongono, salici sopra e guarda tutti i particolari e sopratutto controlla che dispongano di un efficiente post-vendita, elemento fondamentale a mio parere
Commenta
-
Ha lo scarico alto, non so se mi serve, poiché vorrei scaricaricare in una zona dove compostare (almeno questa e' la mia intenzione), poi non so se posso staccare facilmente il cesto per attaccare un carretto, chene pensi?
La macchina devo ancora vederla, mi dicono come nuova (prezzo di listino circa 14000).
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioQualcuno di voi signori meccanici più navigati di me saprebbe darmi le misure delle cinghie di un trattorino HONDA HF2417HME, n° prodotto 8506862
Grazie
Commenta
-
Salve sono ancora qui per un consiglio sull'acquisto di un trattorino rasaerba. io possiedo un JD ventrale che devo sostituire e sono orientato su un piatto frontale con raccolta. Ne ho trovato uno usato della bieffebi modello playgreen con 550 ore diesel oppure un grillo fd280 nuovo a benzina. Lo utilizzo per casa, qualche cliente con giardino grande e qualche campo sportivo (per ora un paio) ma possono crescere. A casa ho circa 9000 mq in giro ci sarà un paio di ettari piu i campi sportivi dite che sono sottodimensionati? mi basta tirare avanti altri 2 anniquale dei due è da prendere in considerazione? La macchina usata è diesel a 3 ruote senza garanzia l'altra è nuova ma modello vecchio con innesto lame a leva grazie per gli eventuali consigli.
Purtroppo è una scelta che devo fare in fretta perchè sono rimasto a piedi
Commenta
-
Del Play Green che ho io con motore 16CV Briggs bicilindrico sono contento per l'uso che ne faccio...... se guardi i post 827 e vedi le mie impressioni. Il grillo non lo conosco e se funziona bene come raccolta a parità di soldi comprerei il verdone........ almeno sei sicuro che per due anni non ci spendi più niente di rotture varie..... speriamo qualcuno ti sappia dire anche del Grillo. CiaoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioallora la cinghia distribuzione lame è la solita castelgarden 102, la cinghia motore cambio è quella del twin cut seconda versione, e quella motore piatto è la stessa del twin cut 102 con frizione elettromagnetica.
Sono le stesse che ho già acquistato, ma non vanno bene.
Comincio a dubitare che, per un qualsiasi motivo, io possegga un catalogo ricambi con un qualche codice o misura errata.
Sarebbe possibile avere le misure esatte, così confronto e vedo dove è l'errore?Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiola cinghia originale è larga circa 14 mm.
effettivamente la cinghia è larga circa 14 mm, come le due pulegge posizionate sul motore e sul gruppo idraulico.
è la puleggia intermedia, quella a fianco al tenditore, che ha la gola larga 17mm, ed anche come ricambio me ne hanno proposto una uguale.
qualcuno ne conosce il motivo?
come sempre, grazie a tutti.
ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioGrazie, celere come sempre.
Sono le stesse che ho già acquistato, ma non vanno bene.
Comincio a dubitare che, per un qualsiasi motivo, io possegga un catalogo ricambi con un qualche codice o misura errata.
Sarebbe possibile avere le misure esatte, così confronto e vedo dove è l'errore?
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioSalve sono ancora qui per un consiglio sull'acquisto di un trattorino rasaerba. io possiedo un JD ventrale che devo sostituire e sono orientato su un piatto frontale con raccolta. Ne ho trovato uno usato della bieffebi modello playgreen con 550 ore diesel oppure un grillo fd280 nuovo a benzina. Lo utilizzo per casa, qualche cliente con giardino grande e qualche campo sportivo (per ora un paio) ma possono crescere. A casa ho circa 9000 mq in giro ci sarà un paio di ettari piu i campi sportivi dite che sono sottodimensionati? mi basta tirare avanti altri 2 anniquale dei due è da prendere in considerazione? La macchina usata è diesel a 3 ruote senza garanzia l'altra è nuova ma modello vecchio con innesto lame a leva grazie per gli eventuali consigli.
Purtroppo è una scelta che devo fare in fretta perchè sono rimasto a piedi
In ogni caso la metratura che hai descritto (9000 mq di domestico, più altri due ettari, più campi sportivi) rendono a mio parere entrambe le macchine certamente sottodimensionate.
Ti suggerisco piuttosto di prendere in considerazione una macchian tipo gianni ferrari pg 270, oppure turbo 1, in casa grillo magari un fd 1000 usato (ce ne sono in giro parecchi) oppure in casa iseki una macchina della serie sf o sfh. Oppure ancora, cercando nel mercato del usato, una gianni ferrari tg 200 diesel scarico alto, anche di questo modello ce ne sono in giro parecchi, e va abbastanza bene. ho un paio di ville che lo usano per tagliare circa 20-25 mila mq e a parte qualche noia di poco conto si trovano bene.
Commenta
-
Originalmente inviato da theo69 Visualizza messaggiociao Max.
effettivamente la cinghia è larga circa 14 mm, come le due pulegge posizionate sul motore e sul gruppo idraulico.
è la puleggia intermedia, quella a fianco al tenditore, che ha la gola larga 17mm, ed anche come ricambio me ne hanno proposto una uguale.
qualcuno ne conosce il motivo?
come sempre, grazie a tutti.
ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioIn ogni caso la metratura che hai descritto (9000 mq di domestico, più altri due ettari, più campi sportivi) rendono a mio parere entrambe le macchine certamente sottodimensionate.
In casa Grillo come dice giustamente potresti vedere altri modelli e di usati se ne trovano abbastanza, almeno nelle mie zone.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Immaginavo che fossero sottodimensionate come macchine, il problema risiede nel fatto che ho bisogno di una macchina non troppo ingombrante perche non tutti i clienti hanno un accesso abbastanza largo e sono costretto a trovare in fretta un ripiego perché sono a piedi. Il tg200 sono andato a vederlo ma costa 12 mila euro usati sono introvabili non ci sono macchine usate in zona a parte un grillo fd1500 da 13 mila euro omologato stradale e troppo grosso e questo playgreen che è idrostatico è il modello arrotondato diciamo con i due faretti tondi. Gli hanno cambiato i cuscinetti della turbina di carico e un vaso di espansione di olio idraulico credo che si trova sotto il sedile. Il motore al minimo fa un po di fumo nero e vibra abbastanza è un focs lombardini il piatto sembra riverniciato e non è idraulico. Provandolo ho notato che mollando il pedale la macchina non si ferma completamentee tende ad avanzare o arretrare bisogna trovare il centro insomma. Per il resto sembra in buone condizioni e viene 3500. Può essere buono o questi sintomi sono problemi? Oppure ho un rivenditore mowertech ma non le conosco come macchine. Il grillo invece viene 5400
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioImmaginavo che fossero sottodimensionate come macchine, il problema risiede nel fatto che ho bisogno di una macchina non troppo ingombrante perche non tutti i clienti hanno un accesso abbastanza largo
Accetta un consiglio, prediligi una macchina motorizzata kubota se proprio diesel dev'essere.
Commenta
-
Intanto ti ringrazio allora devo per forza escludere queste due occasioni, il problema è che quando si ha fretta raramente si fanno affari, oltretutto si combina il poco tempo a disposizione per trovare macchine usate. sono andato da un paio di rivenditori gf e entrambi mi hanno consigliato il pg 270, ho chiesto se si trova qualcosa di usato e entrambi hanno detto che sono macchine che quando vengono rientrate raramente sono recuperabili perchè spremute fino all' osso oppure si trova roba recentissima ma con un risparmio talmente basso da far convenire l'acquisto del nuovo e io 18000 euro non li spenderei su un trattorino che comunque andrebbe a lavorare meno del piccolo per via degli accessi stretti. I clienti spesso sono abituati così e non penso vogliano spendere per allargare gli accessi, spesso hanno solo il cancello pedonale di accesso a volte mi tocca calare il trattorino con la gru dalla recinzione. Insomma i dubbi che avevo sono confermati. Ora devo cercare qualcosa alla svelta. La scelta ormai è o prendere il gf tg200 nuovo diesel e svenarmi oppure prendere il grillo nuovo e intanto cercare una macchina usata. Poi il grillo lo terrò per i giardini con accesso stretto. Però speravo di cavarmela con meno sinceramente
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioIntanto ti ringrazio allora devo per forza escludere queste due occasioni, il problema è che quando si ha fretta raramente si fanno affari, oltretutto si combina il poco tempo a disposizione per trovare macchine usate. sono andato da un paio di rivenditori gf e entrambi mi hanno consigliato il pg 270, ho chiesto se si trova qualcosa di usato e entrambi hanno detto che sono macchine che quando vengono rientrate raramente sono recuperabili perchè spremute fino all' osso oppure si trova roba recentissima ma con un risparmio talmente basso da far convenire l'acquisto del nuovo e io 18000 euro non li spenderei su un trattorino che comunque andrebbe a lavorare meno del piccolo per via degli accessi stretti. I clienti spesso sono abituati così e non penso vogliano spendere per allargare gli accessi, spesso hanno solo il cancello pedonale di accesso a volte mi tocca calare il trattorino con la gru dalla recinzione. Insomma i dubbi che avevo sono confermati. Ora devo cercare qualcosa alla svelta. La scelta ormai è o prendere il gf tg200 nuovo diesel e svenarmi oppure prendere il grillo nuovo e intanto cercare una macchina usata. Poi il grillo lo terrò per i giardini con accesso stretto. Però speravo di cavarmela con meno sinceramente
Dalle tue parti non c'è nessuno? magari un consorzio agrario, in alcuni punti lo fannoPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioLa scelta ormai è o prendere il gf tg200 nuovo diesel e svenarmi
un momento, attenzione che la tg 200 è fuori produzione da quasi 5 anni ormai... è stata sostituita dalla gt 270.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioun momento, attenzione che la tg 200 è fuori produzione da quasi 5 anni ormai... è stata sostituita dalla gt 270.l'unica roba che non mi convinceva erano i tubi davanti che sembrano un pò volanti e soprattutto il prezzo
Commenta
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioRobbier non so di che zona sei, mi pareva dal veneto ma non so perchè.
Comunque dalle mie parti c'è questo Turbo 1 in vendita che non sembra preso male:
http://www.subito.it/attrezzature/gi...493.htm?last=1
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiotutto ok allora, è normale che sia così.
grazie mille, ora aspettiamo solo la fine dei nubifragi per metterlo al lavoro
Commenta
-
Salve a tutti, vi leggo da qualche tempo dovendo comprare un trattorino per i miei 4-5000 mq di giardino da tagliare.
Ho girato un pò in zona e mi hanno offerto:
1) Ethesia Bahia a 3600€
2) OleoMach OM 106 a 3200€ (se non ricordo male...)
3) JD X155R 3500€ + €200 kit mulching
4) Viking 5097 a 3200€
Il Venditore dell'Ethesia, che cura personalmente anche l'assistenza, mi ha raccontato un pò di tutto sui trattorini che aveva (proponeva anche l'OM), decantando l'affidabilità dell'Ethesia, la capacità di raccolta ecc.
Ha chiaramente sparato ad alzo zero contro la marca che tutti ben conosciamo, ma non ha detto bene neanche della JD (se non erro per la complicatezza del percorso della cinghia e la fragilità dei supporti).
Le mie perplessità riguardano i soli 80cm di diametro e la lama singola dell'Ethesia.
Chiedo a voi esperti cosa ne pensate?
Quale dei 4 mi consigliate? E perchè?
Vi ringrazio molto
Pino
Commenta
Commenta