MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stupidario dei clienti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ieri abbiamo consegnato una turbina da neve a casa di un cliente.
    Alla domanda:
    La strada è pulita?
    E' seguita la risposta:
    Si, ho fatto la rotta.
    Se qualcuno di voi ha presente una immagine siberiana, campi bianchi con due mucchietti di neve che identificano una presunta "strada"....... uguale.
    15 cm di neve, si sprofondava a piedi.
    Aveva omesso di dire che lasciava la macchina fuori e faceva avanti e indietro con il trattore per non piantarsi.
    3 ore per fare 1 km, ed alla fine ci hanno dovuto estrarre con il suddetto trattore.

    Altro simpatico esempio, anzi purtroppo triste perchè rispecchia la tipologia di mentalità italiana sui pagamenti.
    Ho un cliente, anzi un collega, che senza dire nemmeno una parola mi ha piantato una serie di insoluti di un certo tipo.
    Alla richiesta della motivazione mi ha detto che ha avuto dei problemi e mi ha fatto avere un piano di rientro a partire da fine Aprile.
    Mi ha anche comunicato che la scadenza di un importo di 292€, essendo di "poco conto" (parole sue) l'avrebbe pagata ...... con 2 mesi di ritardo.
    Ho controbattuto che se è di poco conto la può pagare anche subito.
    Il risultato è stato, e riporto le parole esatte scritte sulla mail, in riferimento alla comunicazione di danni su un mezzo inoltrata per mail 27 gg prima della fatturazione senza aver mai ricevuto risposta: "Visto la metodo che utilizza per gli addebiti di eventuali danni che non danno possibilita’ ne di contradditorio ne di trattativa e che quello che dice lei e sempre giusto"
    Mi sono permesso di far notare che ho dato tempo per controbattere ma non lo hanno fatto, mentre loro invece hanno deciso di non pagare e basta, senza confronto ovviamente; bene ora ho raccolto anche che li ho offesi.

    Scusate per lo sfogo, ma mi sembrava un esempio calzante per lo stupidario
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Mi sono permesso di far notare che ho dato tempo per controbattere ma non lo hanno fatto, mentre loro invece hanno deciso di non pagare e basta, senza confronto ovviamente; bene ora ho raccolto anche che li ho offesi.
      Tipico esempio di patetica motivazione per nascondere la reale intenzione di non voler pagare perchè nel frattempo vogliono farsi i ca**i loro.... fossi in te gli farei fare subito un bel decreto ingiuntivo e poi trascinarli davanti al giudice....

      Commenta


      • Magari fosse così immediato.
        Questi hanno presentato un piano di rientro in 3 mesi a partire da aprile, quindi sino a tale data non si può procedere, e poi per un decreto ingiuntivi (qui) servono 8-10 mesi.
        Hai voglia aspettare.
        Però hai ragione, si fanno i c....zi loro, perchè da indagini di addetti al settore i soldini ce li avrebbero anche, è gli tira usarli.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggio
          guardate questi video che ho trovato. Paese che vai usanze che trovi........... dite daranno stati i clienti a dirgli di lavorare così?



          cosa ne pensate?

          ciao a tutti

          Riguardo al "paese che va usanza che trovi", posso tranquillamente confermarti che non è così... In Francia, come in tutto il mondo, ci sono validi Potatori (élagueur) e validissimi Tree Climbers (grimpeur).

          Quelle nel video non sono potature, sono abbattimenti lasciati a metà, fatti da gente che non ha neanche un caschetto e non sa bene neanche cosa sta facendo.

          Non si fanno porcate perchè il cliente le chiede; anche perchè è per colpa di chi fa questo genere di cose, che poi NOI andiamo dalle persone e ci tocca discutere su come fare il NOSTRO lavoro, sentendoci dire "MA TIZIO FACEVA COSì".

          E aggiungerei, che spero davvero tanto che in Italia (e a questo punto anche in Francia), vengano istituiti gli stessi regolamenti vigenti in Germania: sei responsabile delle tue alberature e/o delle potature che hai fatto. Se dopo aver fatto una PORCATA in piena regola senza alcun criterio di arboricoltura, una delle piante su cui hai lavorato si caria e cade, TU NE RISPONDI LEGALMENTE.

          Ci vuole rispetto per un mestiere, da parte del cliente e di chi lo pratica.

          Commenta


          • L'emergenza neve è forse terminata, ora c'è quella ghiaccio.
            Pericolosissime stalattiti di Km che si staccano dai cornicioni devastando passanti ed automobili (ovviamente i suggerimenti di transennare l'area cadono nel vuoto ).
            Amministratori di condominio che, avendo finito i lattonieri, cercano un qualsiasi individuo vada in quota per effettuare il lavoro di eliminazione dei "ghiacciolini".
            Ieri mi chiama un muratore, povera vittima dell'amministratore condominiale, incaricato del lavoro:
            -Mi serve una piattaforma.
            -Volentieri, mi dice altezza, sbraccio, spazio a terra.
            -Non lo so, quello che ha detto l'amministratore.
            -Ok...... chi è l'amministratore
            -XXXXX
            -Ok....... e chi è XXXXX, io non lo conosco.
            -"lessico scurrile che non posso riportare" adesso vado in cantiere e poi richiamo.

            5 minuti dopo mi chiama questo fantomatico amministratore e mi chiede un mezzo che arrivi a 10, massimo 12 mt di altezza, tassativamente senza operatore per risparmiare.
            Chiedo se necessita di un sopralluogo, gratuito, e mi dice di no, e su questo punto è stato irremovibile.

            Dopo una mezzoretta mi chiama la vittima muratore:
            -Sono in cantiere, serve una macchina da 18-20 mt con almeno 10-12 mt di sbraccio.
            -Bestia, ma come, mi ha chiamato l'amministratore e mi ha dato altre misure ..................................... abbrevio; ci siamo "accordati" per 14 mt di altezza e 3-4 di sbraccio (vi chiederete "ACCORDATI ?", ebbene si, i metri dei muratori messi in media con quelli degli amministratori ho scoperto che danno misure corrette ).
            -OK, mi da l'indirizzo
            -xxxxx
            -Bene, la può venire a prendere venerdì mattina a seguito della compilazione di svariate carte che invio all'amministratore.
            -Come venire a prendere?, no no, io non la guido, e se la danneggio, e se non riesco a fare manovra, e se non si riesce ad entrare
            A questa frase mi sono impietrito:- Come non si riesce ad entrare?
            -Si la via è a Bologna, senso unico con le macchine parcheggiate da entrambe i lati, ma una macchinetta esce bene dal cancello.
            -Ah bhe allora, facciamo che mettete un qualche bel cartello, comunque l'amministratore non ha richiesto l'operatore.
            -NO, assolutamente, venite voi e la manovrate voi.
            -Scusi, vuole che facciamo anche il lavoro? da quella via che ci siamo.
            -"bestemmie varie" sarebbe meglio, ma "parolacce" perchè non viene a vedere?
            -Perchè ho chiesto e mi hanno detto di no.
            -Adesso ci penso io. (e mette giu il telefono)
            Ed io come un pirla -Pronto? Pronto?

            Va bhe, penso, è una candid camera, pazienza.
            Oggi mi hanno confermato il mezzo con l'operatore che porta la macchina in cantiere ed attende ( a terra al freddo e come un pistola) che il muratore vada in quota e stacchi le micidiali stalattiti, per poi tornare a casa.
            Ovviamente si sono addirittura presi il rischio che il mezzo non passi dal cancello, dato che transennare e delimitare sono termini arcaici in disuso.

            Non so più cosa pensare, il freddo gli ha fatto moooooolto male.
            Il tragico è che sono 10 gg che danno tutti i numeri.
            Non vi dico con i mezzi sgombra neve, a momenti noleggio il focone per le guaine.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Allucinante...
              Ma poi che c'entra il muratore?
              Per le stallattiti ci vuole uno speleologo...

              Commenta


              • quando partono sorte finiscono peggio, spero che ti abbiano pagato immediatamente.

                Commenta


                • Vediamo, la puntata si conclude domani a fine lavoro
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • Deggio come è finita ??
                    qui da me ho visto persone tentare di spalare la neve con il decespugliatore o tagliaerba...
                    un vicino visto che non aveva sale per il ghiaccio ha pensato bene di utilizzare un misto di cemento in polvere-segatura sul vialetto in pietra e attorno alla casa non vi dico che disastro è venuto fuori......

                    ciao a tutti

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggio
                      un vicino visto che non aveva sale per il ghiaccio ha pensato bene di utilizzare un misto di cemento in polvere-segatura sul vialetto in pietra e attorno alla casa non vi dico che disastro è venuto fuori......

                      Ma se rimane senza farina usa il gesso da presa???????

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggio
                        Deggio come è finita ??
                        qui da me ho visto persone tentare di spalare la neve con il decespugliatore o tagliaerba...
                        un vicino visto che non aveva sale per il ghiaccio ha pensato bene di utilizzare un misto di cemento in polvere-segatura sul vialetto in pietra e attorno alla casa non vi dico che disastro è venuto fuori......

                        ciao a tutti
                        mi hai fatto ribaltare dalla sedia dal ridere! non c'è limite alla fantasia.

                        Commenta


                        • E meno male che non ha avuto la malsana idea di buttarci ANCHE della sabbia come si farebbe di solito per il ghiaccio, sennò sai che bel crostone di intonaco?
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • Autostupidario, nel senso che la volpe sono stato io.
                            Alcuni anni fa torno dal brasile per un lavoro in italia.
                            Mi sveglio al mattino con mezzo metro di neve, siccome per la riduzioni di fondi ai comuni la starda vicinale che passa vicino a casa mia é considerata comunale quando chiudono le altre per frane e vicinale quando c'é da fare manutenzione o spalare la neve, lo spalaneve del comune non passa.
                            Avendoin cortile la mia benati 60 (cingolata) con il retroscavatore attaccato, e avendo un pó di fretta, decido di togliere la neve con quella: risultato 50 metri quadri di porfidi nel mucchio di neve, un paio di cunette per l'acqua spianate e una grata di scolo dell'acqua divelta.
                            Ho capito che un cingolato di 75 qli non é il mezzo piú adatto a togliere la neve soprattutto se tieni la lama a contatto col suolo.....
                            Vicini incavolati e 3 giorni di lavoro per rimettere tutto a poso....

                            Commenta


                            • Ultimamente i clienti devono essere stati colpiti direttamente dai cicloni nel cervello.
                              Arriva un cliente nuovo, mai visto ma dai modi un po' loschi...... probabilmente è la persona + onesta del pianeta, ma diciamo che non sembrava.
                              Chiede informazioni su di un mezzo a noleggio e prima di chiedere il prezzo chiede lo sconto, al che dico:
                              -Ma non le ho ancora detto quanto costa.
                              -OOOOOHH ma io sono un buon cliente, adesso vengo ...... prendo... faccio .......
                              -Bene, per cominciare assegno di cauzione da 2000€ e pagamento al rientro della macchina.
                              -No (ma un bel NO secco), io ti pago a 90 gg e non ti do l'assegno.
                              -Ok, allora non le do il mezzo, spiacente.
                              -Si ma ti ho detto che prendo .... faccio ..... molti giorni .....
                              -Ho capito, cauzione e pagamento al rientro, altrimenti niente macchina.
                              -Che gente (ha proprio detto così), ma che non ti fidi?
                              -(mi è prprio scappata, il mio collega ride ancora) Non è che non mi fido ...... anzi ...... è proprio che non mi fido, spiacente.
                              -Vado dalla concorrenza allora ....
                              -Arrivederci.

                              E se ne è andato anche scoglionato.
                              Io non ci capisco + niente.

                              Poi ora non ho voglia di lavorare ed allora ne scrivo un'altro.

                              In queste sere abbiamo uno spazio espositivo ad una fiera vicino a noi; giusto ieri sera arriva un cliente ad osservare una motosega Husqvarna dell'ultima generazione che ho posizionato sul tavolo mezza smontata.
                              Aspetto un po' (il cliente non va aggredito) poi chiedo:
                              -Se desidera qualche informazione, sono a sua disposizione.
                              -....... (pausa, credevo fosse straniero e non avesse inteso) .... potrei dartene io fin che vuoi.
                              -(premesso che sono un tecnico a mio parere abbastanza preparato, e frasi come questa a prescindere mi fanno inc......are, dico sempre che "si impara di qualcosa di nuovo ogni giorno", pertanto trattengo un vaffa ...) mi fa piacere, allora io sono qui per imparare .
                              -....... (altra lunga pausa, evidentemente ha il processore lento) ........... (nulla) .....
                              -Mi permetto di darle questo volantino in cui vengono indicate le peculiarità di questa serie. (poi aggiungo, per indagare) Magari lei è un rivenditore e sono informazioni che ha già.
                              -....... (criceti in pausa pranzo) ..... (sfoglia il volantino) .... (poi tutto gonfio dice).... Io faccio più o meno questo lavoro (e mi gira il volantino in cui c'è la foto di un boscaiolo)
                              -Ah, boscaiolo, e dove lavora?
                              -In ROMANIA
                              -Caspita, un po' lontano per venire al mio negozio, ma se passa ....
                              -(ed è qui che cascano i maroni, mi si conceda la licenza) no no, tanto noi usiamo STIHL perchè in Romania costa meno.

                              Non sono nemmeno riuscito a salutarlo .....
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • eh son quelle cose che ti segano le gambe e non capisci se sei tu che stai diventando imbecille o se son gli altri che tentano di prenderti in giro o se lo sono davvero.....

                                Troppe cose da analizzare con questo caldo, bisogna ridurre al minimo il metabolismo e tener spente anche le sinapsi aiuta

                                L'ultimo tipo probabilmente aveva tarato le sinapsi sulla velocità bradipo..... mi sembra di vederti quando lo guardi e ci parli
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • il pubblico delle fiere campionarie generaliste è il peggior concentrato di perditempo immaginabile.
                                  è stato uno dei fattori che mi ha fatto decidere di non farle mai più.

                                  caso1) : si avvicina un tipo, osserva qua e la, gli chiedi se puoi essere utile, seguono una serie di "eeeeee", "maaaaah" "mmmm" e poi parte con un "quanto cosa questa?" gli rispondi e spesso ti becchi un "troppo caro/a" (in realtà non ha idea dei prezzi e francamente non gli interessa nemmeno il prodotto, ma non gli manca mai la voglia di sbattere in faccia una risposta tranchant all'interlocutore)

                                  caso 2) arriva, si incrosta su un prodotto, inizia a fare un sacco di domande sullo stesso, spesso hai la netta sensazione che va stia cercando l'ultrapelo nell'uovo, tanto per saggiare la tua competenza. poi soddisfattto gira seccamente i tacchi e se ne va, se ti dice un "grazie" sottovoce puoi dirti contento...

                                  caso 3) come sopra, ma con la differenza che spesso si pone con un tono colloquiale, è cortese, ascolta con piacere ogni spiegazione, ti fa proprio venire voglia di raccontargli tutto su di un determinato prodotto per cui ha espresso interesse, arriva perfino a farti sperare in una vendita immediata, salvo che poi conclude con un "eh si, io ce l'ho già, l'ho appena comprato" e ti rende un potenziale omicida.

                                  poi ce ne sarebbero da raccontare a decine di situazioni, il bello/brutto della fiera è che si parla con un sacco di gente, alla chiusura serale hai spesso il mal di gola a furia di parlare.

                                  Qualche anno fa me n'è capitata una davvero insolita, durante un attimo di tranquillità mi faccio due passi svogliati nelle vicinanze dello stand, giusto per scambiare due chiacchere con altri standisti. Noto un tale, pieno di sacchetti stracomi di depliant, che zigzagga da uno stand all'altro chiedendo "quanto costa?" per una serie di cose davvero scollegate tra loro (bigiotteria, piscine esterne, affilatutto da trapano, arredi da giardino, macchine lavapavimenti industriali, cioccolatini cuneesi, magliette personalizzabili, articoli etnici peruviani ecc.) mi viene da ridere perchè inquadro subito il soggetto, torno in stand e mi preparo per quando arriva il mio turno (cosa che succede dopo un minuto, perchè le sue visite durano da i 10 ai 20 secondi su ogni stand) passa davanti, inquadra un decespugliatore esposto e mi fa "quanto costa" da vicino sembrava quasi di sentire il divertimento nel suo tono di voce.......

                                  "lascia perdere, per te è troppo caro"

                                  a bruciapelo gliel'ho sparata.

                                  mi sono voltato con un gesto noncurante alla sua replica indignata, facendo finta di andare a dar retta ad un altro che in realtà aveva l'unica colpa di passare semplicemente di li...

                                  Commenta


                                  • x deggio:
                                    quello che lavora con la stihl in romania è stato proprio forte :-)

                                    Io mi pongo una domanda: se la Romania fa parte della comunità europea come mai le stihl costano di meno??????
                                    Possibilità di risposta:
                                    -Gli italiani sono più stupidi e pagano di più una cosa
                                    -Ai rumeni danno motosega con pezzi mancanti
                                    -Sono motoseghe rubate
                                    -Sono imitazioni
                                    -Economia di mercato (però nella comunità europea i prezzi devono essere quasi uguali visto le economie, altrimenti che c'entrata a fare!!!!!)
                                    -Ultima supposizione è che non ne ho proprio idea!!!!!!!

                                    Sento più di uno che in romania usano tutti stihl e costano poco :-0 mah!!!!

                                    Commenta


                                    • Un cliente mi contatta per una pergola in legno, e per prima cosa chiedo, come sempre, se gli occorre un progetto rispecchiante le leggi sismiche attuali (in caso di pergola attaccata alla casa o elemento utilizzato tipo garage) o un progetto per una pergola ombreggiante (tipo quelle che si metono in giardino per mangiarci sotto)
                                      -No no, pergola ombreggiante.
                                      -Misure.
                                      -6x6.5 mt
                                      -Caspita, una bella pergoletta
                                      -La metto a lato della casa per parcheggiare la macchina.
                                      -Scusi, non avevavmo detto che non le serve il progetto il progetto per la sismica?
                                      -Il geometra mi ha detto che basta tenerla staccata dalla parete di 2 dita e sono a posto (che non è corretto ma va bene)
                                      -Ok, se chi le segue i lavori ha detto così .....
                                      E procedo con il preventivo e uno schizzo..... mando la mail .... mi ricontatta.
                                      -Bene, la struttura mi piace, si potrebbero togliere 2 piedi (date le dimensioni ne avevo ipotizzati 6, per non rendere la struttura troppo pesante) e spostarne 2?
                                      -Si, rifaccio i conti
                                      Lo richiamo dopo un paio di giorni:
                                      - Bene, le ho rimandato il tutto con le modifiche.
                                      -Ok, ....... ma con la sismica ..... la struttura è a posto.
                                      -Allora, forse non ho capito, ma non mi ha detto che le serviva una struttura senza progetto per la sismica? io l'ho dimensionata perchè regga la neve con abbondanza, i venti ed il resto, e personalmento mi sento di dirle che in caso di un sisma simile all'ultimo la pergola regge, ma da qui a firmare il progetto c'è una bella differenza.
                                      -Ma se mi hanno detto che le strutture in legno sono già antisismiche.
                                      -E' corretto solo in parte, dato che una struttura completa comprende anche le fondamenta.
                                      -Beh, io ho il cemento sotto, l'ho fatto io
                                      -Ok, ha dei progetti, delle relazioni, qualcosa che garantisce la tenuta delle fondazioni? A seguire si può valutare la tenuta della pergola.
                                      -Ma se un domani fanno un condono, io posso condonare la struttura.
                                      -Dipende dai requisiti richiesti dal condono, se è fiscale NO, se riguarda i balconi NO. Ne servirebbe uno specifico. Ma potrebbero comunque servire dei documenti.
                                      -Sei il primo che pone tanti "problemi"
                                      -A mio avviso non è porre dei problemi a LEI, ma è evitare di farle cacciare dei soldi per una cosa che non soddisfa le sue richieste.
                                      -Allora perchè gli altri non mi hanno detto queste cose?
                                      -Lo chieda agli altri. Lei ha un amico ingegnere o simili?
                                      -Si.
                                      -Bene, chieda a lui se ho detto delle boiate o meno.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Deggio io ti appoggio totalmente...nel mio settore (progettazione edilizia) si sta facendo sempre piu strada il cliente "simil informato"..cioè quello che è gia stato in comune al posto tuo e che ti dice già che si puo far tutto.... poi quando saltano fuori i vari vincoli, misure norme cubature ecc ti fanno anche la faccia di quelli che non vogliono che tiri in ballo mente per niente...

                                        ultimamente mi sono poi capitati i clienti che desidererebbero che tu in qualittà di tecnico saltassi sul loro treno in corsa...praticamente prima si fanno le strutture a loro piacimento e poi vogliono che gli sistemi le cose....è un vero spettacolo lavorare in questa maniera !!!!!!!!!!
                                        Il vostro geom.preferito

                                        Commenta


                                        • Una delle migliori che ci è capitata è stata la volta che una vicina ci ha detto " è inutile che passate l'insetticida per le cocciniglie....dovete eliminare il muschio dalle rocce perchè le cocciniglie nascono dal muschio....io lo sò perchè mi sono letta intere enciclopedie sul giardinaggio "
                                          Ci siamo trattenuti dal mandarla a c....e !

                                          Commenta


                                          • potevi farti prestare le enciclopedie, c'è sempre da imparare.........;-)
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • Si si, potevi farti prestare le enciclopedie, ....... per tirarle sulle cocciniglie, ....
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • E' da un po' che la sezione è dimenticata, ma è un peccato, se si potesse la metterei in cima alla lista per le discussioni sempre attive.

                                                Un mio cliente giardiniere sta rifacendo una ........ copertura di un tetto ...... ovviamente.
                                                Circa 250 mq da scoprire, togliere i coppi vecchi, ricoprire con guaina nuova e coppi nuovi.

                                                A parte l'organizzazione in cantiere , che è molto soggettiva dato che ognuno ha la sua, si sono posti alcuni problemi dopo l'accettazione del lavoro (dato che eseguiamo anche piccole coperture sulle nostre strutture in legno il signore ha chiesto alcune informazioni):

                                                1) cosa posso usare per tirare giù i coppi vecchi dal tetto
                                                2) come si posa la guaina
                                                3) come si posa la lattoneria

                                                Dopo avergli fatto presente che a fronte di un lavoro del genere NON sono problemi di poco conto, cominciamo a cercare le soluzioni (sempre dopo però....)

                                                1) abbiamo una scala per traslochi a rimorchio, la può utilizzare come montacarichi.
                                                -Ok, la prendo
                                                - Bene, allora funziona così.... cosà....
                                                - Bene bene, nel prato come la metto?
                                                - Prato? ma dal lato del cortile non la può usare??
                                                - Non c'è un lato cortile, è tutto prato
                                                - Bene, tavole sotto e spingere a mano fino alla posizione corretta
                                                - Ok, mi dia anche le tavole.
                                                ------------Problema 1 risolto, non vi sto a raccontare la telefonata che segue per il piazzamento della macchina in cantiere perchè delle istruzioni date era stato recepito ZERO-----

                                                2) Per la posa un minimo di pratica non sarebbe male
                                                -Ok, chiamo un mio amico che ne SA (e voi sapete bene cosa significa) e lo faccio fare a LUI.
                                                ------ Problema 2 risolto ...... o quasi ..... dato che oggi mi è pervenuta la lamentela sul fatto che la guaina si ...... ATTACCA TROPPO quando scaldata e LUI non fa in tempo a sistemarla a dovere .......... NO COMMENT ---------

                                                3) Per la lattoneria occorre vedere pendenze, scoli, scarichi, portate di acqua, .......
                                                - Ok, ci pensa il mio amico ....
                                                -------------Problema 3 risolto ....... circa ..... dato che stanno posando la guaina ma la lattoneria (che va in parte posizionata prima) non la hanno ancora nemmeno ordinata.

                                                Come culmine parziale della cosa si è verificato questo IMPREVEDIBILE imprevisto:
                                                -Ma i coppi vecchi che devo sostituire ..... dove li metto????????
                                                -Quanti sono??
                                                -Circa 2000
                                                -Li porti qui che vedo se riesco a venderli o usarli, se passa le do dei bancali da mettere direttamente sul camion per appoggiarli, così poi scarichiamo con il muletto.
                                                -----Direi problema risolto da signori ...... ma no ...... troppo semplice .... questa mattina si è presentato con il primo furgone cassonato pieno di coppi da scaricare a mano e .... pensa un po' .... da mettere su dei bancali.
                                                L'ho obbligato a prendere dei bancali vuoti...... ma lui mi ha risposto (attenzione bene):
                                                -Non servono ...... oggi vado a prendere i coppi nuovi ed uso quei bancali !!
                                                -Si, magari se ha dei bancali già vuoti per appoggiare i coppi che tira via è meglio........

                                                Sicuramente il risultato finale sarà impeccabile .....

                                                Non voglio fare aggiunte inutili, ma mentre stavo scrivendo mi ha chiamato LUI per il problema della guaina .... troppo guaina (non saprei come dire) ed è emerso che non è "buona" (forse sul suo panino) perchè se "ci cammina sopra dopo la posa si muove....."
                                                Ho allora chiesto: Su costa sta posando il nuovo manto??
                                                -Sul vecchio cartone bitumato che era sotto i coppi.................
                                                -(dopo un attimo di smarrimento e sconforto) Magari se lo eliminate prima è meglio...
                                                -E' che non sappiamo dove metterlo (giustamente l'ennesimo imprevisto imprevedibile)...... Ti portiamo anche questo??
                                                -Ah no poi, quello va regolarmente smaltito.
                                                -Ok, allora lo lascio lì.

                                                Panico e paura, pessimismo e gran fastidio.
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Ne uscirà sicuramente un lavoro a regola d'arte!!!

                                                  Spero che anche il padrone di casa sia un SUO AMICO...

                                                  Commenta


                                                  • episodi così non sono rari.

                                                    in questi ultimi giorni, nel nostro piccolo, eccovi una breve carrellata di "perle"


                                                    -tosaerba harry con mootre b&s seri 675; il cliente ce la porta spiegando che il mootre non va su di giri, fumo nero ecc. domanda: ha controllato il filtro dell'aria, risposta: si si, l'ho appena soffiato! Lo smontiamo ed è nero come il carbone, completamente impregnato di olio e polvere. "ah ma non è giusto così?" chiede lui.... filtro nuovo, problema risolto.

                                                    - motosega stihl ms 180, il cliente sostiene che dopo l'ultima riparazione la macchina fuma molto e non va su di giri. apro il serbatoio miscela e ne esce subito il classico oodore di miscela fatta con olio catena o simili, svuoto il tutto, spurgo il carburatore, faccio un bel rifornimento con motomix, riavvio, abbondante aerosol di un denso fumo bianco e poi la macchina gradualmente si rianima, con relativa scomparsa della fumosità. Anche di fronte all'evidenza il cliente sostiene accanitamente che usa quell'ottimo olio da 10 anni.

                                                    - trattorino grillo: ci è costato qualcosa come 7 ore di lavoro uno scherzetto del propietario; in sintesi ci ha taciuto di aver fatto delle modifiche sui collegamenti elettrici, invertendo vari faston, salvo poi portarcelo segnalando che "non va più". ebbene: motorino di avviamento completamente fuso, cicalino acustico fuso, relè fuso. sostituiti tutti i componenti la macchina non funziona, problema risolto dopo ore e ore di tentativi e studio del relativo schema originale......

                                                    - cliente con decespugliatore stihl fs 250, arriva furibondo perchè non parte: "me l'avete appena riparato e fatto spendere 50 euro!!" noto il cursore su STOP e lo metto in posizione avviamento, tiro la fune senza nemeno chiudere l'aria e dopo pochi colpi la macchina parte, leggera fumata per l'ingolfatura smaltita e via. ovviamente egli nega di aver insistito con lo stop inserito, probabilmente a casa sua
                                                    c'è un aria che fa guastare temporaneamente le macchine.....

                                                    Commenta


                                                    • Scopro adesso questo topic... Ve ne racconto uno che se non l'avrei vissuta non ci crederei neanche....

                                                      Erano i primi anni che lavoravo e stavo aspettando che il mio collega saliva in pianta per fare un abbattimento speciale, dovevamo tagliare una pianta a pazzi perchè era in un piccolo giardino in centro città e un taglio normale nom era possibile. Niente di straordinario...

                                                      Mentre aspetto e preparo due o tre cosette arriva un signora sulla cinquantina e mi chiede: " ma la tagliate tutta questa pianta?"
                                                      E io le rispondo scherzando: " no no, tranquilla signora tagliamo solo la metà sotto, la metà superiore la lasciamo!!"
                                                      Poi tutta fiera e sorridente se ne va facendo i tipici commenti che è peccato tagliare piante ecc....

                                                      Qualche ora dopo ecco che ritorna, stavamo sistemando i rami ecc... Quando ha visto che lapianta non c'era più si è incaxxata come un bestia e insisteva dicendomi che gli avevo detto che la parte sopra sarebbe rimasta e tagliavamo solo il sotto...

                                                      Commenta


                                                      • Settimana scorsa, consegniamo un trattorino tagliaerba ad un cliente. Solite prove di taglio ecc ecc tutto ok.

                                                        Dopo un ora mi chiama incazzatissimo che non gli va più in moto e che vuole immeditamente qualcuno che gli vada a sistemare il problema, il meccanico prova a capire via telefono cosa c'è che non va, ma niente da fare vuole che qualcuno gli sistemi il problema sul posto. Mando il ragazzo e indovinate un po? Non premeva il pedale del freno fino in fondo e quindi la macchina non si accendeva, è bastato avvicinare il sedile ai pedali e problema risolto. Tanta pazienza....

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                          Settimana scorsa, consegniamo un trattorino tagliaerba ad un cliente. Solite prove di taglio ecc ecc tutto ok.
                                                          ...........................................omissis .........................................
                                                          Mando il ragazzo e indovinate un po? Non premeva il pedale del freno fino in fondo e quindi la macchina non si accendeva, è bastato avvicinare il sedile ai pedali e problema risolto. Tanta pazienza....
                                                          " è bastato avvicinare il sedile ai pedali ecc..." Una domanda sorge spontanea... la prova di taglio è stata fatta da chi ha consegnato il mezzo ?... il cliente era stato informato che per mettere in moto la macchina, il pedale del freno andava premuto a fondo ? nessuno è nato imparato

                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Ovviamente gli si spiega tutto, ma i clienti dovrebbero anche imparare a leggere i libretti d'uso e manutenzione prima di lamentarsi e chiamare per ogni sciocchezza.
                                                            Io quando ho comprato la macchina la prima cosa che ho fatto è stato leggermi il libretto e lo faccio per ogni cosa che compro. Si eviterebbero un sacco di problemi sia per me che sopratutto per il cliente.

                                                            Commenta


                                                            • che risate che mi faccio

                                                              ma voi vi date delle spiegazioni per certe reazioni?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X