MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts


  • Ma la mia motocarriola o il mio materiale non ve lo faccio portare di certo

    Il mio vicino lo ha fatto per qualche mese e per due volte gli hanno distrutto la motocarriola, inoltre il lavoro svolto non paga neanche i danni fatti alla stessa, quindi se uno guida il suo mezzo fa come vuole, ma il mio resta in garage

    Commenta


    • Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

      Concordo, secondo me esclusi casi particolarissimi ed episodici, tipo una radice trasversale ecc, non serve quasi a nulla.
      Come non serve a nulla andare ad oltre 5 km orari, se non per rompere qualcosa o fare male a se stessi o altri
      Concordo pienamente
      la sicurezza prima tutto

      io ho una ibea 350, ottima come motore (Subaru), un po' meno come telaio, direi che va bene per un' uso semi - professionale.

      Commenta


      • Si certo se devi spostare tre sassi la domenica mattina ok, ma a a noi ci sono capitati lavori nel quale dovevamo portare 30mc da un piazzale in un castello che era alla fine du un piccolo borgo non accessibile con nessun mezzo. Il tragitto era lungo almeno 200 metri e si alternavano piccole rampe di scalini e pezzi in piano.

        Vi immaginate andarci con la lenta? Poi il bello è che dopo due viaggi sulla kipor si è rotta la lenta e abbiamo fatto 2 giorni tutto con la veloce

        Dovevate sentire che botte su quelle scale

        Commenta



        • Non mi è difficile immaginare, mi basta pensare alla motocarriola del mio vicino in mano a una banda di ascari scatenati, alla velocità massima, il motore al massimo su strada a cubetti appena posati quindi con molto grip, che contrastava lo sterzo.

          Ma ricordo meglio le maledizioni del proprietario davanti alla nota per la riparazione della scatola sterzo/cambio, quindi secondo me chi usa una motocarriola dovrebbe anche pagarne le conseguenze della mala condotta e tutto sarebbe più lineare o no.

          Quanto ai "quattro sassi la domenica" se tu avessi già spostato le tonnellate di materiale su terreni i più vari della mia ormai lunga carriera di "carrettiere", sempre a velocità adeguate, o meglio lente, forse saresti meno esuberante, sopratutto se avessi anche pagato i danni da condotta errata
          In ogni caso buon lavoro a tutti.

          Commenta


          • Nel mio caso non è il fatto di chi paga i danni, ma proprio ci dicono di farlo nel modo più veloce possibile, nel caso dei trenti metri cubi da portare nel castello per esempio.

            Lo sai quanto costano in questo caso per un'azienda 4 persone in trasferta più hotel più pranzi e cene? In tutto non bastano 1000€ al giorno(!), quindi importa poco se a fine lavoro c'è da spendere qualche centinaia di € in riparazioni e se dopo alcuni anni l'attrezzo è finito se ne fa un altro, intendo motocarriole come Kipor da 2.400€, se andiamo a parlare di attrezzi seri tipo esc da 50ql, trattori compatti, pale cingolate l'utilizzo è sempre con la massima attenzione e riguardo per la macchina, non so se rendo l'idea della situazione, quindi non pensare che voglio fare l'euberante con la motocarriola

            Commenta


            • Ciao Sergio hai più avuto occasione di usare la tua "betoniera" AMA?
              Vorrei avere altri pareri da te dato che un amico mi ha chiesto consiglio per una motocarriola economica e dato che avevo letto la tua precedente favorevole opinione volevo conferme.
              Buona giornata ancora grazie.

              Commenta



              • Avrei ben voluto,il cemento nei sacchi comincia a indurire, ma prima c'era la raccolta delle olive, le mele, le pere, le patate, seminare il grano, ecc, poi la pioggia, insomma per ora sta in garage a riposare e fa bene, perché quando comincio a ritmo di 3 metri cubi di misto e 40 sacchi per autocarro, sarà il caso che non si addormenti.

                Commenta


                • Grazie mille Sergio attendo la tua recensione,
                  Augurando ti Buon lavoro

                  Commenta


                  • Salve a tutti,
                    Sono nuovo nel forum e dopo avermi letto tutte e 23 pagine penso di essere arrivato ad una conclusione,o meglio ancora a dire il vero no,gradirei un ultimo consiglio:
                    Leggendo e girovagando tra i miei rivenditori,zona Rimini e Pesaro,ho trovato queste 3 motocariole:
                    Benassi mb 350 con sollevatore idraulico
                    Emak 450(dico così perché il rivenditore mi avrebbe rifilato quella che sarebbe costata meno tra oleomac,nibbi,bertolini
                    Orec ls280
                    Diciamo che tutte si aggirano sui 2200€.
                    Diciamo che la benassi mi verrebbe comodo solo per avere il negoziante vicino.
                    La scelta potrebbe ricadere tra le altre 2
                    Gruppo Emak avete scritto che è una buona macchina ed ha un gruppo sterzante tra i migliori,450kg e presa di forza a 2100 g/m(che a dire il vero non ho capito a cosa servirebbe visto che non ho trovato nessun optional) velocità dichiarata 7km/h.
                    Orec,pedana ,250kg, rulli oscillanti.
                    L'uso che ne farei è trasporto legna e sassi,in carraie con pendenze e molto fango.
                    Cosa mi consigliereste?

                    Commenta


                    • Motocarriola cingolata

                      Qualcuno riesce a darmi qualche informazione in generale sul transporter
                      cingolato dei Fratelli Camisa TP500? Grazie

                      Commenta


                      • In questi giorni ho provato la betoniera semovente autocostruita descritta sopra, qualche posta fa

                        Sono molto soddisfatto del sistema è veramente pratico.

                        La motocarriola molto robusta e con marce adeguate.

                        Il motore parte con lo starter azionato al primo colpo, non si può accelerare per un blocco che si toglie solo abbassando la leva rossa del freno.

                        Lo sterzo graduale funziona in modo esemplare.

                        Il freno è molto efficiente.

                        I problemi sono nel modo di operare nella guida della motocarriola che è molto diverso dalle altre fin qui guidate.

                        Si mettono le marce, poi si abbassa la leva del freno, questa manovra è alquanto trigosa e richiede le due mani. (ho tramite un fil di ferro, eliminato un primo blocco al fine di operare con una sola mano)

                        Abbassata la leva rossa si sono allentati i freni, se si è in pendenza si deve subito accelerare per azionare la frizione tipo motosega, dece, motorini, ecc questo per dare il collegamento motore cambio cingoli.

                        Per fermare se si è in piano, basta mollare l'acceleratore, e tutto si ferma, si può cambiare marcia, e ripartire accelerando.

                        Se si è in emergenza si molla la leva rossa e tutto si blocca.

                        Io che ero abituato a altri modi di guida, ho un po ' tribolato a prendere confidenza col sistema e per i primi lavori mi guardo bene dall'andare in posizioni difficili.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Scusa Sergio forse non ho capito.... in pratica oltre alla cinghia la motocarriola è dotata anche di una frizione centrifuga che una volta intestata trasmette il moto dal motore alla cinghia e poi al cambio? Giusto?

                          Commenta


                          • Appena ho tempo cerco di capire come la puleggia sul motore trasmette il moto alla cinghia, ma lo fa la detta puleggia a frizione in base al numero di giri del motore.

                            Per esempio sei in piano, acceleri un po' e parte regolarmente, arrivi carico in salita, si ferma, devi accelerare di più e riparte, insomma se hai solo quella ti ci abitui e fine, ma io che passo dalla cinghia a tensione, alla frizione, all'idro, con i miei oltre sessanta comincio a perdere il controllo, eh eh, eh.

                            Ieri sera ho rinforzato l'omega della betoniera, andando in discesa, è comodo salire sulla pedana motore per equilibrare il carico, ma questa sotto l'effetto del carico fletteva in apertura.

                            Oggi se lavoro a sufficienza, rifaccio muri a secco provo la modifica.
                            I muri detti a secco hanno fondazione con un po' di cemento, poi circa mezzo metro a secco, quindi un piccolo cordolino interno con un ferro da 6 o 8 .
                            Altro mezzo metro a secco e altro cordolino invisibile sulla facciata.
                            La maggior parte è lontana dalla sabbia quindi quando usavo la betoniera tradizionale e ribaltavo nella dumper, dopo lungo viaggio il cemento era vibrato sul fondo e dovevo a grande fatica rimescolarlo col badile.

                            Ora è una delizia versare a poco a poco nei secchi o direttamente.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
                              (ho tramite un fil di ferro, eliminato un primo blocco al fine di operare con una sola mano)
                              Occhio! Le sicurezze sono spesso considerate un "fastidio" ma escluderle non è mai una buona cosa...

                              Commenta



                              • Non capisco proprio a cosa serva un blocco supplementare sulla leva del moto?

                                La leva è in plastica pure delicata se per caso la si urta anche da ferma si rompe.

                                Ad ogni modo per ora ho tolto il fil di ferro e anche la molla supplementare che rendeva la manovra difficile, ora con una mano riesco a premere il blocco e contemporaneamente abbassare.

                                Ad ogni modo la betoniera al seguito è una delizia.

                                Commenta


                                • Ciao a tutti,
                                  da qualche mese ho acquistato una motocarriola, è una Canycom B41, va bene da meraviglia, io la uso in terreni impervi, e devo dire che con il sistema del bilanciere nel cingolo è molto manegevole e dolce nei movimenti.
                                  Adesso viene la stagione dei trattamenti, volevo chiedere se qualcheduno ha provato ad applicare un atomizzatore alla carriola o comunque qualcosa di autocostruito, avrei bisogno di qualche idea.
                                  Grazie e a presto.

                                  Commenta


                                  • Ciao,

                                    Quando trattiamo in posti stretti dove non si arriva col trattore o il trattamento da fare è poco mettiamo una botte irroratrice nel cassone e si parte. È sicuramente la soluzione più semplice ed economica.
                                    Una botte irroratrice da 125lt della comet la trovi a circa 850€ con motore a miscela, avvolgitubo e pistola. Puoi attaccarci anche i cannoni laterali..

                                    Commenta


                                    • Mi scuso per l'intrusione ma ho una carriola cingolata bertolini di cui non riesco a trovare la sigla per capire il modello.ho solo letto che il motore è Honda GX 120 ma la carriola ha un cassone ribaltabile grande tipo dumper.qualcuno sa aiutarmi? cerco di rimediare i manuali e le istruzioni di questa macchina che funziona perfettamente e vorrei possibilmente manutenzionarla correttamente.saluti

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Gianni T.G. Visualizza messaggio
                                        Ciao,

                                        Quando trattiamo in posti stretti dove non si arriva col trattore o il trattamento da fare è poco mettiamo una botte irroratrice nel cassone e si parte. È sicuramente la soluzione più semplice ed economica.
                                        Una botte irroratrice da 125lt della comet la trovi a circa 850€ con motore a miscela, avvolgitubo e pistola. Puoi attaccarci anche i cannoni laterali..
                                        questa soluzione si tratta di trattamento con pompa. Io invece vorrei trovare soluzione con atomizzatore.

                                        Commenta


                                        • Buona sera ragazzi chi conosce questa ,motocarriola :Motocarriola AMA TAG500N con Cassone Estensibile Portata 500 kg, Motore Loncin 6,5hp.
                                          La conoscete o ne avete mai sentito parlare , mi serve una motocarriola da spendere giusto la cifra che costa questa ..ma non vorrei prendere un brico ..

                                          Grazie .
                                          apuan63

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                                            questa soluzione si tratta di trattamento con pompa. Io invece vorrei trovare soluzione con atomizzatore.
                                            Non credo sia possibile con una motocarriola...

                                            Personalmente poi non ho mai visto un atomizzatore (a perte quelli spalleggiati) a motore indipendente ma solo da attaccare alla pto, quindi credo che è abbastanza complicato il progetto oltre che costoso...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Apuano63 Visualizza messaggio
                                              Buona sera ragazzi chi conosce questa ,motocarriola :Motocarriola AMA TAG500N con Cassone Estensibile Portata 500 kg, Motore Loncin 6,5hp.
                                              La conoscete o ne avete mai sentito parlare , mi serve una motocarriola da spendere giusto la cifra che costa questa ..ma non vorrei prendere un brico ..

                                              Grazie .
                                              apuan63
                                              Ciao,

                                              Per un uso "tranquillo" sicuramente fa il suo lavoro, ma non credere che sia un gran mezzo. Vale quanto la paghi per intenderci.

                                              Il primo difetto che si nota guardando le foto è il cassone molto sporgente avanti, se caricata bene ci percorri una bella discesa ti si alza dietro (o si alza il cassone se in cina non lo hanno assemblato correttamente), quindi dovrai sempre scendere a retromarcia

                                              Commenta


                                              • Ciao Gianni TG. sinceramente il cassone mi sembra uguale alle altre, ovvero ho dato un occhiata in rete e mi sembra uguale.
                                                Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...

                                                Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...


                                                almeno sembra..
                                                apuano63

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Apuano63 Visualizza messaggio
                                                  Ciao Gianni TG. sinceramente il cassone mi sembra uguale alle altre, ovvero ho dato un occhiata in rete e mi sembra uguale.
                                                  Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...

                                                  Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...


                                                  almeno sembra..
                                                  apuano63
                                                  Si è vero moltissime lo hanno in questo modo a parte i modelli top, i quali fuoriescono di pochissimo dalla sagoma anteriore dei cingoli.

                                                  Rimane il fatto che bisogna fare molta attenzione nei tratti in forte pendenza o meglio scenderli subito in retromarcia.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Apuano63 Visualizza messaggio
                                                    Ciao Gianni TG. sinceramente il cassone mi sembra uguale alle altre, ovvero ho dato un occhiata in rete e mi sembra uguale.
                                                    Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...

                                                    Pubblica gratis il tuo annuncio, oppure cerca offerte per auto e moto usate, case, servizi, compravendita arredamento, elettronica, abbigliamento...


                                                    almeno sembra..
                                                    apuano63
                                                    Infatti io ho una Active e in forte pendenza scendo sempre in retromarcia.

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno,
                                                      volevo sapere se qualcuno conosce il transporter modello "Mini Power" prodotto dalla alpha srl, una ditta artigianale di Zevio verona.

                                                      A me sembra un buon prodotto, soprattutto italiano, ma non ho trovato nulla in rete, filmati, recensioni o pareri.
                                                      Cosa ne pensate ?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • A leggere cosa scrivono sembra un buon prodotto, ma questo non significa niente.

                                                        Non c'è una scheda tecnica, non c'è una galleria fotografica, difficile giudicare un prodotto in questo modo, mi chiedo come fanno a sopravvivere certe aziende...

                                                        Commenta


                                                        • Forse "sfornando"... buoni prodotti!?!?!? che permettono all'azienda di sopravvivere!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                            Forse "sfornando"... buoni prodotti!?!?!? che permettono all'azienda di sopravvivere!!
                                                            Puoi fare buoni prodotti quanto ti pare, ma se poi non sei capace di metterli sul mercato, di inserirli in un buon site ecc nessuno ti viene a bussare alla porta di casa chiedendo se per caso produci buone motocarriole.
                                                            Nonostante che ho cercato per molto delle motocarriole sul web e in varie concessionarie quell'azienda non l'ho mai vista...questo intendevo con "come fanno a sopravvivere certe aziende"

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Gianni, non si possono leggere le intenzioni... si legge quello che è scritto.
                                                              Chi ti dice che non sono capaci di metterli sul mercato... conosci la loro rete di vendita?
                                                              Un sito l'azienda ce l'ha ed è rintracciabile e contattabile sull'web... è loro la scelta di inserire o meno le schede tecniche... la galleria fotografica c'è.
                                                              Evidentemente per loro è sufficiente questa presentazione.
                                                              Siamo O.T. per proseguire dovremmo aprire una nuova discussione. Qui si parla di motocarriole, non di organizzazione aziendale.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X