MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts


  • Se il terreno fosse molto regolare e solido, senza buche e collinette andando piano passi, ma al primo piccolo dosso a monte o piccolo avvallamento a valle sei a cingoli in alto.

    Pala e zappa quando il terreno è morbido e togli poco a monte e lo depositi a valle per una larghezza di almeno 65/70cm, solo così lavori tranquillo.

    In caso contrario, vivi in affanno, vai piano e alla fine cappotti.
    Con l'adattamento del terreno lavori un po' prima, ma lo recuperi largamente dopo.
    Buon lavoro.
    Sergio

    Commenta


    • charles81, se carichi nella stessa pendenza del terreno che devi percorrere, prima di partire prova dalla parte di sopra a ribaltarla, se riesci a sollevarla facilmente significa de al primo scossone farà tranquillamente da sola ... Mentre cammini di traverso guarda una linea immaginaria verticale da terra nel centro del cingolo inferiore, se non vuoi ribaltare fai in modo che il carico sia di più verso monte e che non scivoli nel pianale. Lascia perdere le percentuali con la legna, con la stessa % di pendenza, se carichi la parte più pesante del tronco (il ciocco) verso monte vai più tranquillo, se la carichi verso valle ti ribalti sicuramente; le % vanno bene con carichi sfusi ed uniformi. Per il resto segui i consigli di Sergio, pala e piccone ....

      Commenta


      • Buongiorno a tutti,

        vorrei comprare una motocarriola cingolata per trasporto casse d'uva in collina e adattarci una botte da 150 lt con pompa per il verde rame. Ho letto tutti i post precedenti e per l'uso che devo farne io (diciamo 10 volte all'anno!) potrebbero andare quasi tutte bene.
        Ma, come immagino succede a molti, sono attirato dai prodotti più costosi (leggi idrostatiche). La Merlo mi piace molto, ma è davvero troppo cara.
        Ho trovato un sito "giffimarket" che vende i dumper unimec a prezzi "bassi" (poco più di 3000€ per il modello base). Qualcuno conosce la marca e il sito? Ho inoltre letto ottime recensioni sulle Canycom, ma non trovo nè sito nè rivenditori. Dove si possono acquistare?

        Commenta


        • Originalmente inviato da repettp Visualizza messaggio
          Ho inoltre letto ottime recensioni sulle Canycom, ma non trovo nè sito nè rivenditori. Dove si possono acquistare?
          devi sentire l'ufficio commerciale della cormik, ti diranno dove comprare.

          Commenta


          • Io ho un M10 dal 2009 con 320 ore all'attivo, non posso che parlarne bene, il mio utilizzo è intenso nella stagione della trinciatura erbacce 5-8 ore filate in continuo con trinciastocchi Lorenzati da 1 mt su pendii inaccessibili a trattori convenzionali, lo utilizzo in autunno inverno a trasportare legna in barre e spaccata, utilizzo anche uno spaccalegna dedicato che posso trasportare nella proprieta. Se vai su mezzi non idrostatici ti consiglio di pretendere una prova nei tuoi terreni perchè certi mezzi appena caricati li manovri a difficoltà in pendenza.
            Il Merlo è veramente massiccio e strutturato 700kg, è un investimento importante, con tempi di ammortamento lunghi, comunque la macchina ha la possibilità di durare parecchio nel tempo.

            Commenta


            • ho comperato un honda hp 500, idrostatico.senza manuale d'uso
              potreste per cortesia indicarmi un sito dove appare come eseguire la manutenzione? grazie

              Commenta



              • Bel colpo, non devi fare altro che usarla possibilmente senza ribaltarla.
                Vedi se l'olio motore c'è e è pulito, estraendo l'astina di livello.
                Se non vedi perdite fra un paio di anni ricontrolla

                Ovviamente se la usi tutti i giorni, magari ogni due o tre mesi un'occhiata ai livelli male non fa, quando l'olio comincia ad essere scuro cambiare.

                Come vedi ti ho fatto il riassunto delle istruzioni come le intendo e applico io, altri ti diranno forse che si deve fare di più

                Commenta


                • Salve, come faccio a sapere se sulla motocarriola Merlo cingo M6.2 si possa attaccare la pala autocaricante ?
                  Magari anche il prezzo.
                  Grazie e scusate l'intromissione.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da esuccessoverame Visualizza messaggio
                    Salve, come faccio a sapere se sulla motocarriola Merlo cingo M6.2 si possa attaccare la pala autocaricante ?
                    Magari anche il prezzo.
                    Grazie e scusate l'intromissione.
                    Sul sito internet della merlo dovresti poter visionare tutti gli accessori che può montare la cingo M6.2 e per il prezzo dovresti contattare un concessionario

                    Commenta


                    • Ho visto sul sito della Merlo, ma non è chiaro.
                      Esistono due versioni del m6.2 ma la differenza tra i due nessuno la specifica.

                      Commenta


                      • Ciao, la versione TD M6.2 mi pare sia con cassone ribaltabile fisso, non hai la possibilità di agganciare altre atrezzature, mancano anche le prese idrauliche, meglio il non TD più versatile.
                        Guarda qui anche se vecchiotto indica alcune combinazioni di atrezzature disponibili, la pala autocaricante è disponibile per quel modello da deplian.

                        Comunque ti consiglio di contattare Merlo direttamente chiedi del responsabile vendite del Cingo è un ragazzo giovane molto disponibile ti potrà rispondere con risposte certe ed aggiornate.
                        Ultima modifica di runza70; 10/07/2014, 09:17.

                        Commenta


                        • Come non detto, troppo bello per essere vero.
                          punto 1 ho bisogno di una motocarriola autocaricante e la merlo in questione non poteva farlo....
                          punto 2 l'inserzionista alla prima chiamata è stato cordiale e sul prezzo ha messo anche il trasporto gratis.
                          punto 3 gli ho detto che sarebbe passato da lui un mio amico a pagarlo e ritirava la carriola.......ha risposto di contattarlo senza nessun problema !!!
                          punto 4 sparito annuncio e lui non risonde più !!!

                          Che sia stata una fregatura ???
                          Rimane il fatto che chi ha una motocarriola se la tiene e di usate in giro non ne trovo, tantomento autocaricanti.
                          Alcuni noleggiatori la vendono, ma vorrei evitare.

                          Commenta


                          • guarda quando in un annuncio di vendita on line (nel quale appare ovvio che il proponente sia li per VENDERE) gli proponi un contatto diretto e questo SCOMPARE, vai tranquillo che è perchè era una truffa...


                            diversamente almeno al telefono per sentirti direi già venduta lo avresti trovato

                            se incappi nuovamente in quell'annuncio prova a chiedere cosa vuole: senz'altro ALMENO un anticipo su una postepay....

                            quando NON tutta la somma e POI lui spedisce..... ( e da li in poi LUI sparisce con tutta la somma).....
                            Ultima modifica di claudik; 11/07/2014, 09:39.

                            Commenta


                            • Salve a tutti,

                              Molto interessante l'argomento sulle motocariole.

                              Ho notato che in queste pagine viene tralasciato un fattore molto importante: la velocità massima che possono raggiungere i vari modelli.

                              Non c'è nulla di più frustrante che utilizzare una motocariola che si muove come una lumaca, sopratutto in ambito professionale.

                              In ditta abbiamo due modelli, la orec e la kipor. Leggendo in precedenza la orec viene descritta come macchina ottima, cosa che non condivido, è lentissima, il cambio è scomodo e il telaio è fragile.
                              La Kipor, nonostante la sua provenienza, è una macchina molto più robuta, nonostante costasse meno e soprattutto è velocissima, il telaio e il carro sono all'altezza di portate superiori. Ovviamente non è esente da difetti, ma con molti utilizzatori e spesso carichi da oltre 800kg dopo due anni ancora funziona.

                              Purtroppo nell'utilizzo professionale il tipo di sterzo (meccanico) arriva subito ai sui limiti. Dopo varie sterzate a pieno carico con la veloce si usurano gli ingranaggi del blocco del cingolo. In pratica le leve ora disinnestano solo la trazione ma non bloccano più.

                              L'unica macchina che ha superato questo limite a mio avviso è la grillo con il dumper 507. Al posto degli ingranaggi ha i freni a tamburo. Bellissima macchina!

                              Commenta


                              • Devo ancora procedere all'acquisto.... di questa che ne dite? Oppure con un budget di 5-7 mila cosa comprereste? Magari potrei pensare a qualcosa che possa portare anche qualche attrezzo? Tipo trinciaerba o altro?

                                Maruyama transporter xg 500

                                Motore Kawasaki FE171G
                                Potenza Max kw (hp/rpm) 4,10 (5,50/3200)
                                Marce (Avanti/Retro) 4 / 2
                                Portata Max in Salita (kg) 500
                                Portata Max in Piano (kg) 600
                                Ribaltamento Cassone Idraulico
                                Dimensioni (mm) 200 x 900 x 210h carreggiata 780mm
                                Serbatoio Carburante (l) 3,4
                                Peso a secco (kg) 278

                                Ultima modifica di deturpator; 15/10/2014, 11:17. Motivo: correzione dimensioni
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta



                                • Dopo anni con mezzi pagati un occhio, volendo farmi una betomiera da 180 litri, semovente, ed avendo bisogno di un carrello per supporto, dopo attenta visione dei particolari costruttivi sul sito agrieuro ho comprato per 1380€ la AMA 300,

                                  Arrivata ieri ovviamente smontata, con puntualità e imballaggio da manuale
                                  l'ho fatta scaricare in cortile.

                                  Da quel momento tutto uno spasso, ad ogni pezzo che prendevo in mano era una sorpresa positiva, sopratutto le parti meccaniche, solide, curate, precise ed essenziali.

                                  Unico neo, ma a quel prezzo, i particolari dei manipolatori in plastica.

                                  Messo l'olio motore e la benzina, leggo le istruzioni, senza capire molto, dato che avendo motocarriole da oltre vent'anni, avevo una mia idea di come le cose vanno, meglio, andavano

                                  Infatti, con mia sorpresa quando ho messo in moto il Loncin da 6.5cv con mia sorpresa non riuscivo ad accelerare e non dovevo, il motore gira al minimo, fino a che non si abbassa la leva del moto, che sblocca l'acceleratore, credo un sistema ad espansione sulla puleggia da il moto graduale, che poi si può implementare con l'acceleratore dei giri del motore.

                                  Il bello però deve ancora venire, quando provo la guida, morbido lo sterzo come mai nessuna macchina avevo avuto, è vero che ero a vuoto, però se il buon giorno viene dal mattino

                                  Io mi sono dissanguato con honda fino ieri, però vi assicuro che se dovessi comprare un altro dumper sarebbe il 500 kg di AMA a un po' più di 2000€

                                  Ora vado a tagliare la vecchia betoniera che installerò sul solidissimo pianale che credo non dovrò neppure rinforzare

                                  Commenta


                                  • Ecco che ora mi fai venire i dubbi.......... sto buttando soldi per niente..... ero indeciso tra Honda e questa....

                                    Tra i due litiganti il terzo gode!!!!
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • Salute,
                                      mi sembra che i carri non diano paragonabili.
                                      C

                                      Commenta


                                      • Hai avuto l'occasione di guardali bene?
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Ho visto bene la AMA che è una buona carriola"cinese",qualche dubbio mi viene dal motore.
                                          Il carro della AMA ha i perni dei rulli fissi e a sbalzo dal telaio mentre sulla Maruyama i rulli sono montati su doppio supporto,basculanti e montati su trave longitudinale come i cingolati "veri".
                                          Su terreni sconnesi,con i rulli rigidi,può appoggiare un solo rullo per lato mentre con i basculanti ne appoggiano sempre almeno due con conseguente maggior comfort e sicurezza.
                                          Conosco la Canycom che adotta i rulli basculanti e la differenza nel superare ostacoli è veramente notevole,Maruyama sembra fatta ancora meglio.
                                          Il ribaltamento idraulico non ha prezzo!
                                          C

                                          Commenta



                                          • Intanto oggi dopo aver scritto l'intervento, ho messo mano alla vecchia betoniera da 180 litri, San Marco di 25 anni fa, era il modello giallo alleggerito, rispetto alle precedenti verdi dai pesi impossibili.

                                            Ho levato il cassone della AMA, un bullone e una spina.

                                            Con un paio di angolari di recupero lunghi circa una spanna e mezza uno, e metà l'altro, ho fatto i supporti per incastrare e bloccare la betoniera sul carrello.
                                            Due piastre filettate da 12 mm sul frontale del carrello sembravano fatti apposta per

                                            Molo, modello, saldo, mentre faccio anche una manutenzione supplementare alla betoniera, con due bulloni da 12 mm blocco la betoniera in modo assoluto.

                                            Qualche tempo per rendere manovrabile lo sblocco della rotazione di svuotamento dai due lati e è fatta

                                            Ho subito fatto un giro dell'oliveto passando per i posti più difficili, vero che ero vuoto, però una delizia, sia per la leggerezza di guida che per la bella stabilità, non separata dalla ottima guidabilità per buona scelta delle velocità possibili.

                                            Certo sarebbe stato ancora meglio una pompa e un motore idraulico, per il moto della betoniera, però dato che già ho a costo 0 un motore termico alla bisogna, l'ho lasciato.

                                            Con 1382€ mi sono fatto una betoniera semovente, che versa a destra, a sinistra, e davanti.
                                            Mescola agevolmente un sacco di cemento anche in dose da fondazioni, e non ultimo si carica con metà fatica, essendo la metà meno alta, grazie al carrello molto basso.

                                            Alla prima occasione faccio una foto e vediamo se so pubblicarla.
                                            In ogni caso sono fiero del risultato, bravo Sergio

                                            Riguardo ai post precedenti, certo non sto dicendo che l'AMA dumper ribaltabile è meglio delle due citate come referenze, però con 2080€ hai voglia a caricare anche senza le ruotine ballerine

                                            Quanto alla scritta "cinese" come se fosse scarto, andrei piano, la prima motocarriola giapponese Sato che comprai credo circa 25 anni fa, benché funzioni ancora, aveva telaio, saldature, e misure ben più scadenti, per non parlare di certi accrocchi di madrepatria su cui non mi dilungo, un po' di umiltà non guasta, se siamo migliori, se ne accorgeranno anche gli altri, senza bisogno suonare la gran cassa o no.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                              Devo ancora procedere all'acquisto.... di questa che ne dite? Oppure con un budget di 5-7 mila cosa comprereste? Magari potrei pensare a qualcosa che possa portare anche qualche attrezzo? Tipo trinciaerba o altro?

                                              Maruyama transporter xg 500

                                              Motore Kawasaki FE171G
                                              Potenza Max kw (hp/rpm) 4,10 (5,50/3200)
                                              Marce (Avanti/Retro) 4 / 2
                                              Portata Max in Salita (kg) 500
                                              Portata Max in Piano (kg) 600
                                              Ribaltamento Cassone Idraulico
                                              Dimensioni (mm) 200 x 900 x 210h carreggiata 780mm
                                              Serbatoio Carburante (l) 3,4
                                              Peso a secco (kg) 278

                                              https://www.youtube.com/watch?v=8opaxqEg7nw
                                              Dando un'occhiata alla Maruyama a primo sguardo è una bella macchina, ma nel dettaglio noto dei difetti importanti:

                                              Il telaio non sembra molto robusto

                                              La velocità massima è di soli 5km/h

                                              Lo sterzo, anche se azionato da leve tipo trattore utilizza il tipo meccanico a ingranaggi, soluzione che ha grandi limiti e molta usura.

                                              Posso chiederti quanto ti costa la macchina?

                                              Personalmente con tale budget andrei senza neanche pensarci sul grillo 507, li vai proprio sul sicuro

                                              Commenta


                                              • Per la cronaca riporto le velocità del Dumper 507 della Grillo direttamente dal libretto uso e manutenzione:

                                                I° 1,0 km/h
                                                II° 2,0 km/h
                                                III° 3,5 km/h
                                                IV° 8,7 km/h

                                                le prime tre marce fungono anche da retro ( con l'inversore ) e mantengono inalterate le velocità, mentre la quarta non è invertibile.
                                                Nel modello minore, il 406, manca la quarta ma rimangono invariate le altre.
                                                P.S. tra gli optional c'è il predellino per l'operatore.

                                                Commenta


                                                • La scorsa settimana ho potuto provare la 507, sono rimasto colpito dalla velocità massima della quarta marcia, a mio avviso superiore a quella dichiarata.
                                                  Dico superiore perchè la Kipor ha una vel max di oltre 8km/h ma il 507 è nettamente più veloce.

                                                  Purtroppo non ho potuto testarla a pieno carico in condizioni estreme, ma il sistema di sterzo è fantastico,
                                                  unico fifetto: a cassone vuoto la pedana non è utilizzabile

                                                  Commenta


                                                  • Si la grillo l'ho guardata e mi piaceva perché si poteva metter qualche accessorio ma non mi piaceva per il discorso carro fisso, cioè che non ha rulli basculanti e sullo sconnesso non è molto stabile......

                                                    Sto guardanti anche cormidi, rampicar, camisa, unimec..... Mi piacerebbe avere praticamente una motocarriola con anche pala autocaricante e tipo quelle "grosse" ma avere l'agilità e baricentro di quelle piccine..... lo so che voglio troppo ma comunque almeno vedo di trovar il compromesso più vicino possibile a quel che mi garberebbe.
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Io utilizzo spesso la Orec con ruote basculanti e la Kipor con carro fisso.

                                                      Sono più di due anni e le usiamo solo in terreni difficili o posti non accessibili con altri mezzi e posso garantirti che il carro basculante nn serve a nulla. Ricorda limpronta a terra del cingolo non è molta.

                                                      Anzi, io eviterei proprio il carro basculante, il tutto è anche meno robusto.

                                                      Commenta



                                                      • Concordo, secondo me esclusi casi particolarissimi ed episodici, tipo una radice trasversale ecc, non serve quasi a nulla.
                                                        Come non serve a nulla andare ad oltre 5 km orari, se non per rompere qualcosa o fare male a se stessi o altri

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
                                                          :
                                                          Come non serve a nulla andare ad oltre 5 km orari, se non per rompere qualcosa o fare male a se stessi o altri

                                                          Con questo non concordo: capita il lavoro nel quale devi spostare del materiale che è lontano e devi percorrere un sentiero/strada/campo in piano e in questi casi serve eccome andare più di 5km/h, perlomeno nell'utilizzo professionale. Oltretutto mi annoierei andando così piano...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Gianni T.G. Visualizza messaggio
                                                            Con questo non concordo: capita il lavoro nel quale devi spostare del materiale che è lontano e devi percorrere un sentiero/strada/campo in piano e in questi casi serve eccome andare più di 5km/h, perlomeno nell'utilizzo professionale. Oltretutto mi annoierei andando così piano...
                                                            La mia è data per 6 Km/h di velocità massima, ma si usa poco e quasi sempre da scarica, da caria una volta ho preso inavvertitamente una buchetta ed ho capottato, se ero in pendenza sarebbe andata peggio ma se ero in seconda non avrei capottato ....

                                                            Commenta


                                                            • Da noi è il contrario, la lenta non si usa quasi mai, nè da scarica nè da carica, sempre al massimo!
                                                              Mi sa che devo postare un video per rendere l'idea

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X