MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie runza70 valuterò quosta alternativa perche come prezzo è troppo alto

    ache se ciò che mi intessava di piu erano le piccole dimensioni del cingolato e la sicurezza di guidarlo da terra

    ciao grazie

    Commenta


    • non ho letto attentamente tutte le pagine ma vi daro comunque la mia impressione su una motocarriola che possiedo (mio papà) e che tuttora utilizzo.
      rampicar 500D
      alcuni dati tecnici:
      motore 160 cc; 5.5kv; 3 marce + retro; trasmissione meccanica; peso 215Kg; portata 500Kg; ribaltabile idraulico; produttore rotair; larghezza 70cm(mi sembra di ricordare)
      descrizione dei vari aspetti (pregi e difetti da me osservati)
      difetti: da scarica tende ad "impennarsi" anche a piccole pendenze per colpa del motpre sporto all'indietro (da scarica in retromarcia si possono salire alche le scale appunto grazie alla posizione del motore) [niente di grave dato che la usiamo in cantiere e nei boschi e rampa su in posti dove non ci stai nemmeno impiedi]
      pregi:molto resistente ai ribaltamenti (è ruzzolata per una 15ina di metri da un bosco con un carico di legna di +\-250kg non senza danni ma è riuscita a risalire il bosco e salire sul trattore [con un po' di tempo e una mazzatta l'abbiamo fatta tornare dritta]
      Ha un cassone moooolto resistente(usata per un anno di seguito caricando sassi di circa 90kg alcuni anche 150kg con un miniescavatore "caterpillar" 18 q e ha riportato solo delle ammaccature)
      Velocità buona potenza idem.
      avrei anche altre cose da scrivere ma meglio chiuderla quà.

      dimenticavo, prezzo quasi 3000 €urini
      (a quanto pare ne vale la pena perchè dopo esserci stata rubata e averne viste una marea mio papà decise di ricompralra identica
      Ultima modifica di fede73; 24/04/2011, 21:23.

      Commenta


      • motocariola

        salve a tutti ,vorrei conprare una motocariola trasporter cingolata della ditta Monteavena,motore longin ohv benzina,6,5 hp.Trasmissione variazione continua 500 kg di portata.Vorrei sapere se conoscete questa motocariola e come funsiona se vale la pene conprarla.grazie.
        Ultima modifica di stralis45; 30/04/2011, 20:48.

        Commenta


        • Non l'avevo mai sentita prima. Da una rapida occhiata del sito mi paiono più importatori che produttori.
          Non saprei dirti altro

          Commenta


          • acqiosto motocariola

            ciao,
            sto girando un po per l'acquisto di una motocariola, non ho esperienza per cui un buon consiglio é benvenuto.. dunque: utilizzo trasporto sassi per ristrutturazione muri di terrazzamento. Località montana, terreni piuttosto impervi, zero strade e con pochi sentieri, generalmentente pendeze medie/forti (fino a 40 %), vorrei qualcosa di non molto grande, una portata di 350kg su questi terreni andrebbe già molto bene, ( dato che adesso trasporto con la carriola a mano...), i sassi non sono vicinissimi per cui sarebbe meglio un mezzo che quando vuoto si sposti un po rapidamente..
            mi sono letto quasi tutti i post del forum e ho già trovato un po di info... mi piacerebbe pero' capire, da ignorante, come mai non si citano mai le motocariole della honda (350/450 ), dato che l'unico rivenditore di motocariole abbastanza vicino a me (sono in val d'intelvi [co] ) vende solo questa marca e naturalmente ne parla bene... Vorrei capire se tra le citate Nibbi / Canycom / Orec / Ibea etc... e una Honda c'é davvero una differenza in termini soprattutto di affidabilità, praticità d'uso, solidità e quindi vale la pena farsi un centinaio di km per andarsele a procurare
            ( nn faccio rif hai prezzi perché su quelle piccole ho visto che tra la piu' economica e la piu' cara ci sono al max 7/800 eur e quindi non un gap insormontabile )
            grazie mille
            davide

            Commenta



            • Le Honda hanno un solo difetto, costano più delle altre.
              Ma sono al di sopra di ogni sospetto.
              Ho la HP 450 dumper.
              Un solo difetto due sole marce.
              Per tutto il resto è senza rivali.
              Saluti
              Sergio

              Commenta


              • ciao grazie per la preziosa risposta
                se posso approfittare della tua compenza ti faccio un altra domanda
                siccome alla fine ho scelto di fare un po di km e andare a prendere una macchina che da scarica viaggi un po piu veloce della honda che ha solo due marce
                ora dovro decidere tra canycom, yanmar e nibbi etc....
                Canycom monta la trazione sulla prima ruota anteriore e le altre normalmente su quella posteriore. Cosi' per quelle due nozioni di fisica che conosco, direi che in forti salite ( a meno di procedere sempre a marcia indietro ) lavora meglio un mezzo che ha la trazione "posteriore" in quanto le forze del carico e il motore che é dietro incidono maggiornamte su questa, e quindi opterei per comprare un mezzo con questa concezione, pero' leggendo un po di post vecchi del sito si dice che le canycom risultano molto bilanciate e ottimi mezzi..... cio é dovuto alla premessa che in salita si viaggia sempre indietro e quindi in realta' sarebbero quelle a trazione "posteriore" ad avere piu' problemi, o perché gli ingenieri di canycom, che di fisica ne sanno molto piu' di me, hanno costruito un mezzo "in ordine" come si usa dire qui in canton ticino ?
                grazie
                d

                Commenta



                • In passato ho avuto modo di grattarmi la testa circa la trazione avanti o posteriore.
                  Vediamo intanto le ragioni della trazione anteriore:
                  Motore posteriore e riduttore cambio anteriore, fanno effettivamente si che senza carico la carretta sia più equilibrata.
                  Basta salire in forte pendenza a vuoto per capire, dovremo compensare la tendenza al ribaltamento del mezzo.

                  Però, quante volte andiamo in forte salita a vuoto? e per quale ragione? Normalmente si va carichi e quindi fine del problema.
                  Problemi invece per la trazione avanti:
                  Intanto una cinghia di trasmissione molto più lunga, quindi più costosa come ricambio, possibilità di deformazioni in più.
                  Secondo, quando saliamo in forte salita e molto carichi, tendiamo il cingolo, che per detta ragione non potrà avere la compensazione del tendicingolo a molla, cosa secondo me utile nel caso di accidentali intromissioni tra cingolo e ruote dentate e non. Ricordo con la Sato, tutto posteriore, avevo problemi in retro(che riproduce l'avanti del trazione avanti) con forte pendenza e carico. Il cingolo tendeva a raggomitolarsi, anche per il fatto che aveva due sole ruote libere e il sistema andava in forte stress.
                  Orec, motore e riduttore sotto alla motocarretta.
                  Plus, equilibrio a vuoto.
                  Minore ingombro.
                  Contro, piano di carico più alto.
                  Se pratichiamo terreni sconnessi, fangosi, polverosi, o con ramaglie sparse, sono convinto che saranno dolori.
                  Honda, poche marce, alcuni modelli più piccoli hanno la ruota dentata grande che serve di appoggio al cingolo, ciò in alcuni casi può stressare la trasmissione.
                  L'unico modello che non ha almeno uno dei su detti limiti è il modello hp 500, questo a parte il limite del peso eccessivo sbilanciato posteriormente quando si va in salita a vuoto e l'attenzione particolare che si deve avere quando si ribalta la macchina. Non deve essere in pendenza laterale, altrimenti grazie al geniale sistema di svuotamento totale del carico dovuto ai leverismi che portano il carico in alto, si aumenta anche il rischio di sbilanciamento del baricentro.

                  In ogni caso, fatte salve le su dette precauzioni, con la sua regolazione di velocita oleodinamica, e il suo prezzo super, non ha rivali, anche cercando tra la noblesse della concorrenza anche dai pesi e costi superiori.
                  Insomma ti lascio con ancora molti dubbi, a meno che il conto in banca non ti faccia difetto, nel qual caso il mio consiglio è HP500.

                  Almeno così farei se domattina non ritrovassi la mia HP450.
                  Buona scelta.
                  Sergio

                  Commenta


                  • grazie ancora per la pazienza e le spiegazioni
                    si in effetti é proprio cosi piu' mi sto informando piu' mi sorgono dubbi, il vizio di farmi troppe domande... la HP500 se nn sbaglio é un'idrostatica, tecnologia che avevo scartato a priori leggedo i topics delle 14 pagine precedenti a questa, infatti i vari commenti tendevano a consigliare su forti pendenze le macchine a trazione meccanica, in quanto sulle "altre" la pendenza poteva causare problemi alla gestione dell'olio nella trasmissione, con conseguenza perdita di trazione (scusa le diverse imprecisioni ma in quanto a meccanica applicata sono a level zero)...
                    comunque grazie di nuovo, un'idea me la sono fatta e sono convito che comunque qualsiasi macchina andro a prendere sarà sempre meglio della "caretta" manuale che sto utilizzando adesso... (anche se mi ci ero quali affezionato al mal di braccia della domenica sera)
                    ciao
                    d

                    Commenta



                    • Già la salutare stanchezza della sera e i conseguenti riposi ristoratori.
                      Non ti preoccupare, la motocarretta, trasporta con minore fatica, ma non ti posiziona ne le pietre, ne il resto trasportato, quindi a sera non ti mancherà niente, al più avrai prodotto di più.
                      Tornando alla idrostatica, la HP500 non lo è totalmente, vale a dire regolazione di velocità e sterzo, che su mulattiere difficili, rendeva il mezzo incontrollabile.
                      La HP500 ha solo la regolazione di velocità idraulico, non lo sterzo che resta meccanico. Una volta regolata la velocità guidi come con una meccanica, il vantaggio stà nella regolazione continua della velocità secondo l'esigenza.
                      Quanto allo svuotamento del circuito dell'olio, potrebbe anche essere, però molto dipende da come si è progettato il mezzo e francamente farei fiducia a Honda.
                      Augurandoti tante serate di sana stanchezza e buona scelta.
                      Sergio

                      Commenta


                      • Motocariola Ibea 451

                        Salve a tutti,oggi,sono stato a vedere una motocariola IBEA 451.Veramente bella,ribaltabile del cassone idraulico,presa di forza e il tutto a 3800€.
                        Volevo chiedervi se qualcuno ha una motocariola con la presa di forza.
                        Con la presa di forza,cosa posso farci?Posso attaccarci una fresa,una trincia?
                        Grazie Francesco

                        Commenta



                        • Credo la presa di forza non serva agli usi da te segnalati.
                          Una trincia minimo 8 cv. Fresa pure.
                          La presa di forza potrebbe servire per farne una motopompa, una betoniera semovente, ecc.
                          Magari una barra falciante? ma lo vedo trigoso e ingombrante.
                          Saluti
                          Sergio

                          Commenta


                          • Capito...sono stato a vederne un'altra,di seguito elencherò marca e altri dati tecnici!.!!!
                            Volevo eventualmente sapere le bertolini come vanno!
                            Sono buone?
                            Grazie
                            Ultima modifica di Takeuchi-Cat; 25/05/2011, 20:17.

                            Commenta


                            • Ciao, se vuoi attaccare una trincia tieni conto che in base alla larghezza servono parecchi cavalli di motore.
                              Ad esempio sul mio cingo 100 cm di trincia idraulica 20cv di motore 3 cil. e in certe condizioni il motore va portato al 90-100% di potenza, e dovendo sovrapporre le passate porti via 80-90 cm di erba-rovi per ogni passata.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

                                Credo la presa di forza non serva agli usi da te segnalati.
                                Sergio
                                Un amico che ha la mia stessa motocarriola Nibbi NTR 550 sta studiando il sistema di montare un piccolo verricello utilizzando la presa di forza..........potrebbe essere una buona soluzione?

                                Commenta


                                • La forza per azionare un verricello è sicuramente sufficente.

                                  Prudenza però nell'uso. Occhio alla sicurezza, ma vale per tutti questi usi un po' particolari.
                                  Saluti
                                  Sergio

                                  Commenta


                                  • Comprata la motocariola,una Bertolini 500!
                                    Oggi dovrebbe arrivare,vederemo!

                                    Commenta


                                    • io ho preso la btr550,una settimana fa" macchina molto robusta.pagata 3.300.00 euro .

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti, in particolare a sergio che in passato mi ha aiutato a capire qualcosa sulle motocarriola. Finalmente sono riuscito a trovare un seminuovo, Honda HP350.
                                        Ora mi serve sapere il tipo di olio che va usato per il motore e se usa anche dell'olio particolare per il cambio, tenuto conto che il proprietario non era a conoscenza di queste notizie, sicuro del vostro aiuto invio un saluto , angelo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ZORANA12 Visualizza messaggio
                                          Da due anni uso una "active! con motore 4 tempi da 6 CV e portata 6 quintali. ho portato circa 300 quintali di legna in percosi accidentati, mai un problema...Vantaggi ...è italiana e robusta.
                                          Il 30 Maggio scorso ho comperato una ACTIVE 1600 con ribaltamento idraulico per lo sbosco della legna ed altro ... La casa la pubblicizza con sterzata modulabile in funzione della leva di comando ... ribaltamento idraulico a doppio effetto ecc. ecc.
                                          In realtà, in discesa il carico si ribalta da solo (estremamente pericoloso, rischia di ribaltare anche la motocarriola)!!! il cassone si alza con le mani e non si blocca all'altezza desiderata.
                                          La sterzata non è affatto modulabile ma blocca il cingolo (in posti ristretti è difficile e pericoloso), in terza, addirittura quando tiro la leva è come dare velocemente la mazzate su una incudine, come se si rompesse tutto da un momento all'altro, se tiro velocemente la leva per non sentire tutti quei botti, si blocca il cingolo bruscamente rischiando di ribaltare il carico lateralmente specialmente su terreno in pendio.
                                          Per quanto riguarda la potenza, non ho avuto modo di provarla viste le condizioni in cui versa ...

                                          Commenta


                                          • molto strano, le active, per quel che so, hanno una buona reputazione, da come lo descrivi mi viene da pensare che quella macchina abbia bisogno di alcune messe a punto.

                                            Commenta


                                            • dati i problemi con l'idraulica, sembrerebbe che una messa in scarico sia rimasta aperta
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                dati i problemi con l'idraulica, sembrerebbe che una messa in scarico sia rimasta aperta

                                                Sante parole. Funziona come un pistone a effetto singolo.

                                                Per lo sterzo le Active non hanno frizioni e freni come, ad esempio le Nibbi/Efco/Bertolini. Quindi la sterzata è comunque più brusca.

                                                E' di sicuro un modello con qualche difetto di nascita: per esperienza Active è una ditta estremamente seria e attenta al post vendita, chiama direttamente in ditta e fai presente i tuoi problemi.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                  Sante parole. Funziona come un pistone a effetto singolo.

                                                  Per lo sterzo le Active non hanno frizioni e freni come, ad esempio le Nibbi/Efco/Bertolini. Quindi la sterzata è comunque più brusca.

                                                  E' di sicuro un modello con qualche difetto di nascita: per esperienza Active è una ditta estremamente seria e attenta al post vendita, chiama direttamente in ditta e fai presente i tuoi problemi.
                                                  Vi ringrazio a tutti per le attenzioni ai miei problemi, siete molto gentili.
                                                  Alla Active ho già scritto due volte presentando molto garbatamente questi problemi ma non mi hanno risposto.
                                                  Oggi ci ho portato a casa tre viaggi di legna, ultimi 200 metri di strada provinciale asfaltata (dove passano camion e pullman) in leggera pendenza con due curve, ebbene, un viaggio l'ha scaricato perchè ho preso una buchetta nell'asfalto, ma quello che è peggio, in discesa pur lieve con la terza è ingestibile, non si riesce a curvare adeguatamente e tra l'altro da carica tira a sinistra. Spero solo che sia difettosa di fabbrica perchè la danno come professionale ....
                                                  Ciao a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • Effettivamente, considerando il fatto che tira a lato sembra proprio un problema idraulico.
                                                    Considera comunque che sul dritto una macchina simile è normale che sbagli anche di un 10% a dx o sx.
                                                    Da quanto tempo hai la carretta?? se è in garanzia fiondati dal rivenditore.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                      Effettivamente, considerando il fatto che tira a lato sembra proprio un problema idraulico.
                                                      .
                                                      Non ha trasmissione idraulica ma a cinghia.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                        Effettivamente, considerando il fatto che tira a lato sembra proprio un problema idraulico.
                                                        Considera comunque che sul dritto una macchina simile è normale che sbagli anche di un 10% a dx o sx.
                                                        Da quanto tempo hai la carretta?? se è in garanzia fiondati dal rivenditore.
                                                        Hai detto bene, LA CARRETTA, ha appena un mese di vita, il rivenditore è venuto a casa a provarla, ha telefonato all'Active due volte (anche in presenza mia), gli ha riferito di queste problematiche ma non ho sentito cosa gli hanno risposto, credimi, il rivenditore è stato gentilissimo e professionale.
                                                        Io ho scritto ben due volte all'Active ma niente ... il rivenditore ha detto che "forse" in questa settimana riusciremo a fare qualcosina.

                                                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                        Non ha trasmissione idraulica ma a cinghia.
                                                        Si è a cinghia, non so se sia da regolare la tensione dei cingoli, solo che li ho controllati con un peso al centro e la curva di abbassamento della parte superiore mi sembra identica in entrambi, non so se possa dipendere da qualcos'altro, booohhh.
                                                        Grazie a tutti e ciao
                                                        Ultima modifica di fede73; 27/06/2011, 21:06.

                                                        Commenta


                                                        • Non dovrebbe tirare ne da carica ne da scarica.

                                                          A questo punto la grana dovrebbe passare al rivenditore. Riporti a lui la carriola e attendi che si gestisca la messa a punto/riparazione con il produttore.

                                                          Commenta


                                                          • Scusate, non conosco il modello, ma ha una cinghia per cingolo o tale cinghia comanda un riduttore idraulico?
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • La cinghia dovrebbe comandare un gruppo cambio/differenziale totalmente meccanico, nessuna parte idraulica.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X