il venditore ebay dove le ho acquistate 2 anni fa per 2€uro non lo trovo più ora il prezzo più basso è di 5.60 €uro....
consiglio di provarle prima di acquistarne un grosso lotto, sono scomode per smollarle occore afferare due linguette, le linguette sono sottili e in posizione scomoda, con il freddo rischio di tagliarmi le dita ogni volta che devo smollarle, sono adatte a uso semiprofessionale....
delle cinghie a crichetto serie costano dai 20€uro in su, per l'uso che devo farne mi accontento delle mie
Tra btr 350 e 450 cambiano solo gli adesivi, nemmeno il motore. Hanno fatto l' "upgrade" quando è uscita la 270kg per rimodulare la gamma: Hobby con motore a albero verticale cambio 2+3 telaio più leggero: 270/ 350, Pro, con Honda GX e cambio 3+1 o 4+2, telaio rinforzato: 450, 550.
Prima esistevano solo le pro da 350 e 500.
Io ho una vecchia 350, un anno dopo averla presa si è magicamente trasformata in 450....
L'ho usata parecchie volte, non posso fare confronti con quella di altre marche della stessa categoria non avendole provate.....
Leggerissima e bilanciata, maneggevole, porta il peso molto bene senza sforzo tremendo del motore, complice anche la rapportatura della 1a marcia molto corta. La 2a marcia la trovo già veloce per i trasferimenti.... Peccato che abbia solo una retromarcia.... Cassone dumper rialtabile a mano, altro neo gli innesti delle marce che non essendo proprio precisi a volte senti la classica grattatina.....
Da contento che sono del mezzo, il muratore che me la prestava ha detto che verso luglio la cambia e l'ho già prenotata.
La prendo usata, credo dai discorsi saremo max sui 1000, visto la cifra del nuovo che si aggira attorno ai 2600 euro.
Tieni presente che io ho guidato solo transporter grossi messersì ed Hinowa.... ma la piccolina mi ha veramente sorpreso positivamente.
Come vi dicevo ho avuto modo di provare una Yanmar MCG 91 credo fosse la più piccola della serie,e ne sono rimasto soddisfatto.
Non ha alcun problema nelle pendenze ed è anche molto maneggevole.Probailmente come mi avete detto la AMA che avevo noleggiato avrà avuto qualche problema.Ho provato a vedere i prezzi ma si aggirano sui 2500 euro,ci avevo fatto un pensierino ma penso che rimarrà un pensiero!!!Comunque ho letto che il motore eroga solo 3 cavalli,mentre spulciando un pò su internet tutte le altre concorrenti hanno motori da 4,5 cavalli.Ero un pò scettico su quello che mi diceva l'amico che me là inprestata ma debbo dire che 2,5 qli. in una bella salita li ha portati tranquillamente.La macchina ,prezzo a parte ,mi ha convinto.
Solito fortunato, hai l'amico con il mezzo adeguato.
Non devi comprartela.
Non ti ingombra.
Quando ti serve te la cavi con una cena, ci guadagni sempre.
Saluti
Sergio
Solito fortunato, hai l'amico con il mezzo adeguato.
Non devi comprartela.
Non ti ingombra.
Quando ti serve te la cavi con una cena, ci guadagni sempre.
Saluti
Sergio
Effettivamente è vero,ma questi attrezzi non posso sempre chiederli in prestito.La mia voglia di averne una è tanta!
Comunque non riesco a capire come mai la YANMAR monta un motore che eroga meno cavalli delle altre concorrenti di pari portata.Secondo tè?
In vita mia non ho mai visto una motocarriola con motore insufficente, a meno che non parta o si fermi per ragioni diverse dallo sforzo di trazione.
Quando si è carichi si deve andare piano non solo per lo sforzo di trazione, ma perchè lo richiede lo stress strutturale, quando si è scarichi non vi sono sforzi.
Yanmar, poi è un'autentico colosso motoristico di livello mondiale.
Parte dal piccolissimo e arriva al navale passando per tutti i settori immaginabili.
E' stata con Honda tra i primi costruttori di motocarrette al mondo.
Vende da ogni parte della terra.
Insomma i blasoni li ha tutti, non dico sia tutto e che non ci sia di meglio però.....
Quando si ha a che fare con gli occhi a mandorla è ben difficile prendere la fregatura,
Saluti
Sergio
Ciao SERGIO E,sono sempre io che ti disturbo e vorrei chiederti una cosa.Sempre quel mio amico,vorrebbe cambiare la sua Yanmar MGC91 per passare ad una con azionamenti idraulicie altre cose che neanche non sò.Lui non ha problemi di liquidità, e mi ha chiesto se ne ero interessato.La macchina non ha lavorato parecchio ed è tenuta bene e non ha fatto uso professionale.Secondo tè o comunque chiunque se ne intenda che valore commerciale potrebbe avere considerando che avrà secondo mè circa 7 anni.Lui mi ha chiesto che veda io il prezzo.Grazie
Da qualche tempo non vedo prezzi del nuovo, quindi non conosco la base di partenza.
Però io vedrei cosa costa il detto modello nuovo.
Cercherei sopratutto di capire se il detto modello è quello che mi serve. Non sempre è buona cosa comprare solo perchè c'è l'occasione.
Quindi appurato che ciò che ci serve è quanto offerto, il prezzo viene fuori da diversi fattori.
Se è un amico, i fattori cambiano, ognuno deve trovare il proprio conto senza che alcuno si senta fregato.
Quindi in genere il prezzo viene fuori da un'amichevole trattativa, considerando che chi vende per comprare un modello "migliore" non vede l'ora di fare l'affare.
Quindi riassumendo, se proprio il prezzo non viene fatto io direi che se il mezzo è in buone condizioni un 60% del costo iniziale, potrebbe essere equo.
Sono opinioni personalissime a cui comunque non dare eccessivo peso.
Saluti
Sergio
Da due anni uso una "active! con motore 4 tempi da 6 CV e portata 6 quintali. ho portato circa 300 quintali di legna in percosi accidentati, mai un problema...Vantaggi ...è italiana e robusta.
salve sono nuovo anzi nuovissimo, mi accingo ad acquistare una motocarriola con notevole difficoltà per la scelta, atteso che il mezzo deve essere usato su pendenze molto importanti. La mia scelta attualmente è orienta su una Honta HP 350 Multi oppure IBEA 351 in quanto dovrebbero essere, a mia conoscenza, quelle che hanno la trasmissione diretta e non a cinghia, se ne esistono altre chiedo scusa. Gradirei per la mia scelta qualsiasi consiglio utile al fine di evitare "cavolate"; specifico che il mio baget non dovrebbe superare i 2.500,00 euro, ringrazio per ogni aiuto
Premetto che ho usato con massima soddisfazione una motocarretta con trazione a cinghia per una quindicina di anni. Cinghie cambiate 3/4.
Oggi ho la Honda HP 450 dumper. Meccanica.
Francamente il problema trasmissione a cinghie o meccanico, a mio avviso è uno degli ultimi problemi di cui tenere in conto per una motocarretta.
Tutto dipende da come la trasmissione è stata progettata e costruita. Ingranaggi o cinghie basta che funzionino.
Se progettate male possono dare problemi entrambe.
Saluti
Sergio
Ciao Sergio, ti ringrazio per la tua risposta. Quello che dici è vero, l'importante che fun zionano, ma quando devi decidere, conoscendo poco la materia, è dura. Comunque, credo che tu con la tua 450 ti stati trovando bene, mica hai notizie dell'ibea che ho citato, in quanto l'Honda la comprerei lontano dal mluog dio utilizzo, invece l'ibea la comprerei vicino quindi comodo per eventuale assistenza. ringrazio per la gentilezza, un saluto angelo
Con la vecchia Sato, in 15 anni di lavoro gravosissimo, sono stato dal venditore alcune volte per l'acquisto delle cinghie di ricambio e delle corde di regolazione traiettoria.
Una volta ho portato il cambio/riduttore per ricondizionarlo.
Quest'ultima, non è ancora andata da nessuna assistenza, ho fatto da me.
Quando sento tutti sti discorsi circa l'assistenza necessariamente vicina, mi sorprendo un pò. Benchè abbia parecchi mezzi, decine, vecchi e vecchissimi, l'assistenza, la stramaggioranza non l'hanno mai vista.
Per fare un'esempio Rapid 12 cv motore Universal circa 45 anni di onorato servizio. Una volta ha fatto sul rimorchio il viaggio di 50km
per una riparazione al motore, poi solo lavoro.
Se si compra bene, e si utilizza altrettanto bene, l'assistenza è pressochè inutile.
Dirò di più, certi pastrocchioni che si vantano di assistenze dal conto salato, è meglio tenerli al largo.
Quindi riassumendo, per conto mio l'assistenza è necessaria in modo inversamente proporzionale alla qualità del nostro acquisto e del nostro modo di utilizzo.
Se siamo invece, diciamo un pò trasandati, o poco pratici di meccanica, meglio scegliersi prima il meccanico di fiducia e a lui chiedere il parere su cosa comprare.
Anche se leggendo un post a lato paiono solo i clienti degli sprovveduti, è mia opinione che le parti sono più eque di quanto si voglia dimostrare.
Saluti
Sergio
Cia sergio, credo di capire quello che vuoi dire e condivido, ma il mio dilemma è capire l'acquisto giusto per le mie esigenze al di fuori dei 100 euro in meno o in più. Mi piacerebbe leggere di qualche esperienza diretta perviò ho scritto al forum. Inoltre mi potresti spiegare la differenza tra un motore di 5,5 cv e 2 Kw e un 4,5 o 5 ca e 3, 3 kw, avrei già le idee più chiare, chi da più potenza e resistenza, ciao angelo
Cavalli erano prima. Kw sono ora, e la differenza è sempre proporzionale. Quindi nei numeri che citi stà sicuramente un errore.
Ad ogni modo, una motocarretta direi che non si compra per pochi euro in più o meno, ma in base al territorio e ai lavori che dovremo fare.
Oggi si ha la fortuna di avere una scelta vastissima, quindi fermarsi alla potenza del motore o alla trasmissione o all'assistenza mi pare riduttivo.
E' un pò lunga, ma se vorrai leggere il precedente vedrai che tante cose sono già state dette.
Quando si compra, la spesa è sempre troppo elevata, quindi in genere si guarda verso il basso, e spesso facciamo bene.
Ma se dovremo operare spesso e in svariati settori, finiremo presto per pentirci di aver fatto economia.
Saluti
Sergio
Salve ragazzi sono nuovo del Forum , abito in Toscana precisamente a Carrara MS , vorrei comprare una Motocarriola e sinceramente sono molto indeciso su quale prendere, la cilindrata ed il modello.
Io navigando in internet ho visto la Active con motore Subaro ,ma vorrei un consiglio pure da voi esperti del Forum .
Che ne pensate della AXO 500 .
Vi ringrazio anticipatamente ..
Grazie..
Gianni
Ciao a tutti piccola curiosità!
Ho da poco preso una Yanmar MCG 91 usata x 1000 euro tondi tondi.
La macchina funziona bene, e adesso che penso di non adoperarla per un po’ ho deciso di pulirla e cambiare olio sia motore che trasmissione.Solamente che in quest’ultima ho notato dalla parte della puleggia 4 saldature anche ben fatte in prossimità dei 4 dadi che racchiudono il corpo che poi fa girare il cingolo.La cosa mi è sembrata strana ed ho chiesto spiegazione al mio amico ma lui mi ha detto che non ha mai fatto niente e non se né è neanche mai accorto,Potrebbe essere un rinforzo fatto da quella parte visto che sopra cè la puleggia oppure qualcosa successo che non mi vuole dire?
Grazie a tutti
Salve, varei bisogno di un vostro aiuto e consiglio.
Sarei intenzionato all'acquisto di una motocarriola per trasporto casse (prodotti agricoli) in pendenze rilevanti e possibilità di accessori tipo falciaerba, trincia ed altro.
Avrei necessità di presa di forza anteriore, motore con 9 cv circa, e carreggiata larga.
A parte il Grillo d507 ideale ma troppo costoso, conoscete altri prodotti con le stesse caratteristiche ?
Active e Ibea hanno la pdf ma pochi cv, ho visto la AXO amtc 5.0 con 9 cv, non sembra male, ma non sò se ha la possibilità di presa forza.
Qualcuno conosce le AXO, le consegliereste ?
Grzie a tutti.
Ciao a tutti piccola curiosità!
Ho da poco preso una Yanmar MCG 91 usata x 1000 euro tondi tondi.
La macchina funziona bene, e adesso che penso di non adoperarla per un po’ ho deciso di pulirla e cambiare olio sia motore che trasmissione.Solamente che in quest’ultima ho notato dalla parte della puleggia 4 saldature anche ben fatte in prossimità dei 4 dadi che racchiudono il corpo che poi fa girare il cingolo.La cosa mi è sembrata strana ed ho chiesto spiegazione al mio amico ma lui mi ha detto che non ha mai fatto niente e non se né è neanche mai accorto,Potrebbe essere un rinforzo fatto da quella parte visto che sopra cè la puleggia oppure qualcosa successo che non mi vuole dire?
Grazie a tutti
Adesso farò arrabbiare qualcuno, ma non posso tenermi.
Ho decine di motori a scoppio, agricoli e da cantiere.
Hanno alcuni più di 40 anni.
Sono tutti perfettamente efficenti.
Cambio l'olio motore ogni 3/400 ore di lavoro indipendentemente dal tempo trascorso da un cambio e l'altro. Alcuni che uso poco hanno l'olio di almeno 10 anni.
Quando cambio l'olio, ci metto il meglio (che per inciso non è quello che ti fanno pagare a peso d'oro i rivenditori agricoli).
Le caratteristiche di qualità dell'olio si leggono dalle sigle sul contenitore e dalla serietà del produttore. Ogni altra chiacchiera suadente è superflua.
Quanto all'olio del cambio, a meno di uso giornaliero e stressante, non lo cambio MAI.
Dobbiamo invece controllare se per qualche ragione non lo abbiamo perso, o non ce l'abbiano messo.
Una volta prestai il trinciasermemti, per qualche ragione mentre operava perse il tappo, finì il lavoro e mi venne riconsegnato.
Una piccola macchia d'olio residuo sul pavimento mi incuriosì, e scoprii l'arcano.
A buon intenditore poche parole.
Saluti rilassati
Sergio
Adesso farò arrabbiare qualcuno, ma non posso tenermi.
nessun problema, qui siamo tra amici.
Ho decine di motori a scoppio, agricoli e da cantiere.
potevi dirlo subito che sei un collezionista.
Hanno alcuni più di 40 anni.
di motori d'epoca
Cambio l'olio motore ogni 3/400 ore di lavoro indipendentemente dal tempo trascorso da un cambio e l'altro.
la prima frase smentisce la seconda, o viceversa, comunque è un intervallo di tempo eccessivo. Si deduce inoltre che se fai viaggiare così tanto, così tanti motori, hai delle esigenze di dimensioni faraoniche.
Quando cambio l'olio, ci metto il meglio (che per inciso non è quello che ti fanno pagare a peso d'oro i rivenditori agricoli).
visto che i rivenditori vendono roba scadente vorrei davvero sapere quali marche usi tu. magari dai un cosiglio che può essere utile a tanti.
Le caratteristiche di qualità dell'olio si leggono dalle sigle sul contenitore e dalla serietà del produttore. Ogni altra chiacchiera suadente è superflua.
qui è meglio se chiarisci bene chi secondo te pronuncia chiacchere suadenti. i messaggi nascosti non piacciono a nessuno.
Quanto all'olio del cambio, a meno di uso giornaliero e stressante, non lo cambio MAI.
sbagliato, se un mezzo colleziona X ore e la manuntenzione lo prevede, l'olio lo DEVI cambiare se non vuoi sorprese, indipendentemente da uso pesante o meno
Dobbiamo invece controllare se per qualche ragione non lo abbiamo perso, o non ce l'abbiano messo.
questo è altrettanto ovvio come dire che dobbiamo ricordarci di far rifornimento di carburante
Una volta prestai il trinciasermemti, per qualche ragione mentre operava perse il tappo, finì il lavoro e mi venne riconsegnato.
Una piccola macchia d'olio residuo sul pavimento mi incuriosì, e scoprii l'arcano.
parli del olio motore o del cambio?
A buon intenditore poche parole.
Saluti rilassati
Sergio
di parole ne hai scritte tante, e siccome io sono un cattivo intenditore mi sto chiedendo che senso hanno al interno di questa discussione e perchè le hai scritte quotando un messaggio di un altro utente che parlava di tutt'altro?
Un saluto rilassato anche a te.
Cercherò di essere più chiaro.
1 - un importante affare per il venditore è il servizio post vendita.
2 - Negli anni quando fiducioso mi sono messo nelle mani dei consigli suadenti di alcuni venditori, non parlo di quelli del forum di cui non ho avuto finora alcun rapporto commerciale.
Ma di quelli frequentati, di cui non nego il diritto al sostentamento.
Ognuno fa il suo mestiere, il venditore fa il suo che consiste nel fornire più servizi possibili in cambio di più guadagni possibili.
L'utente al contrario cerca di aver a fare a meno del più possibile dei servizi, che fatte le debite considerazioni tecniche escluda tutte quelle manutenzioni che possono considerarsi inutili.
Tornando quindi alle mie esperienze, in passato ho pagato fior di quattrini per dell'olio di qualità scadente rispetto al prezzo.
Parlando di qualità scadente, noto che chi si ribella alle mie osservazioni, lo fa navigando sulla nuvoletta, senza dare invece valore ai dati tecnici dell'olio per motore. Visto che c'è stata dimenticanza, credo le specificheranno in seguito, dando così a tutti conoscenza dei valori delle varie sigle.
Comunque per farla breve, mi ero accorto che mi facevano pagare un olio diciamo scadente, al prezzo di un sintesi top di gamma.
L'olio perso era ovviamente quello del cambio che nell'Orec viene tenuto da un bullone nel punto più basso del carter. Basta centrare al punto giusto un masso sporgente per dargli il primo mezzo giro a svitare, per poi con le vibrazioni finire l'opera.
Naturalmente, l'interlocutore, da buon supponente che pensa i clienti siano tutti un pò citrulli, mi butta la domanda dell'olio motore, per far cascare l'asino che osa ragliare. Sappiamo tutti che se fosse stato quest'ultimo l'olio perso nessun lavoro sarebbe stato finito.
Ho voluto essere un pò ironico e pungente, vendicando un pò quanto scritto nel post accanto circa la "stupidita dei clienti".
Saluti interessati all'ambiente di cui mi sento incondizionato difensore, anche evitando un inutile cambio di olio, soldi a parte.
Sergio
Tornando quindi alle mie esperienze, in passato ho pagato fior di quattrini per dell'olio di qualità scadente rispetto al prezzo.
se hanno fatto questo sono dei disonesti. ma tu non ti sei informato della marca che ti stavano vendendo?
Parlando di qualità scadente, noto che chi si ribella alle mie osservazioni, lo fa navigando sulla nuvoletta, senza dare invece valore ai dati tecnici dell'olio per motore. Visto che c'è stata dimenticanza, credo le specificheranno in seguito, dando così a tutti conoscenza dei valori delle varie sigle.
???????? ti riferisci a qualcuno del forum? magari a me? e se si, potresti spiegare meglio questa affermazione?
Comunque per farla breve, mi ero accorto che mi facevano pagare un olio diciamo scadente, al prezzo di un sintesi top di gamma.
vale a dire? un olio top costa al massimo 12 euro al litro, 10 se venduto sfuso, tu quanto lo pagavi?
L'olio perso era ovviamente quello del cambio che nell'Orec viene tenuto da un bullone nel punto più basso del carter. Basta centrare al punto giusto un masso sporgente per dargli il primo mezzo giro a svitare, per poi con le vibrazioni finire l'opera.
noi abbiamo venduto solo un centinaio di trinciasarmenti orec in 10 anni di concessionaria, mai visto ne sentito un caso simile. però tutto può essere, non lo nego, la casualità è imprevedibile. direi che sei stato davvero sfortunato.
Naturalmente, l'interlocutore, da buon supponente che pensa i clienti siano tutti un pò citrulli, mi butta la domanda dell'olio motore, per far cascare l'asino che osa ragliare. Sappiamo tutti che se fosse stato quest'ultimo l'olio perso nessun lavoro sarebbe stato finito.
ti chiedo pubblicamente di dire chiaro e tondo a chi ti riferisci. se per caso ti riferisci a me sappi che stai prendendo un granchio bello grosso. se non sono io invece, mi scuso fin d'ora per la precendente frase.
Ma forse in tutto questo c'èntro io?
Scusatemi tanto, io non ci capisco nulla, ho solamente chiesto che controllando la mia MCG 91 mi sono accorto che ha 4 saldature in prossimità dei 4 bulloni che tengono l'albero che fa girare il gingolo.Volevo chiedere solamente da qualcuno che magari già la possiede se è normale oppure le saldature sono state fatte a causa di qualche rottura.Perchè dall'altro lato non ci sono ,solamente dal lato della puleggia.Forse ho scitto una banalità?
Salve a tutti,
Sono un giovane ragazzo Calabrese, con la passione per l’agricoltura ma nella vita si occupa di tutt’altro.
Possiedo un terreno molto scosceso e mantenerlo pulito da sterpaglie, coltivarlo e fare altre opere di manutenzione mi costa tanto tempo e fatica visto che devo fare tutto a mano.
L’ideale per me sarebbe un mini cigolato, guidabile da terra, con una fresa, un aratro una trincia un pala escavatrice.
Sto pensando all’acquisto di una macchina come quelle della merlo serie cingo,solo che non riesco a capire quanto mi costerebbe.
Ho visto in questo forum che molti di voi hanno usato queste macchine. Mi sapreste indicare un prezzo orientativo per la base e gli accessori che mi interessano?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano
Ciao, per il cingo della merlo l'M10 sei sopra i 10.000 euro, poi gli atrezzi che ti interessano costano parecchio, in alternativa puoi orientarti su un trattore cingolato usato, gli atrezzi li puoi trovare anch'essi usati a dei prezzi abbordabili, essendo standard e non particolari come quelli del cingo.
Il cingo è un ottima macchina, al pari di un miniescavatore come carro, però i prezzi sono alti come la qualità.
Commenta