MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi ero ripromesso di non intervenire più su questa variante della discussione, ma...
    il collega andreabest83 parlava poco sopra della validità del sistema macchina grillo , in un intervento successivo pone l'accento sulla necessità di avere una macchina con trasmissione che non sia una derivazione da motozappe e motocoltivatori. (Considerazione tecnica che condivido ed approvo)

    Agganciandomi a questo trovo utile far notare a tutti che proprio i prodotti grillo sono quelli che usano questa soluzione tecnica.
    Tutti modelli dumper della serie 500 (a partire dalla vecchia 503, realizzata in partnership con la ditta camisa) montano una trasmissione che deriva direttamente da quella del motocoltivatore 127. Si tratta proprio dello stesso gear box, con piccole modifiche.
    Le macchine della serie 300(sto parlando sempre di grillo) montano (anizi, montavano in quanto ad oggi sono ufficialmente fuori produzione) gruppi transassali derivati direttamente dai trattorini da giardino. Ed in particolare la versione a marce usa un gruppo 5+R della peerless, mentre quella idrostatica, se non erro, monta un gruppo sauer danfoss, lo stesso utilizzato sul trattorino decespugliatore climber 910.
    Con questo chiudo la mia parentesi e mi scuso se sono stato tedioso.

    Commenta


    • Scrivo qui per non aprire un nuovo topic, spero che chi ha aperto non si offenda

      Come ho già scritto ho una farmer meccanica da 300kg con cassone agricolo che abbiamo già sovraspondato per il trasporto di terra e detriti di demolizioni. Vorrei, per velocizzare il lavoro dotarla di benna autocaricante home-made Ho una vaga idea di come poterla realizzare ma vorrei avere il parere da voi esperti su cosa mi serve (pompa/pistone, crociera, raccordi etc.), su quali aspetti importanti dovrei soffermarmi nel progettarla e sopratutto da dove potrei derivare o cmq trovare la parte oleodinamica necessaria

      Commenta


      • ti sconsiglio di fare certe modifiche in quanto perdi in sicurezza e oltretutto se ti fai mentre la usi male nessuno ti paga

        Commenta


        • Anche secondo me si tratta di una modifica troppo "invasiva" per la macchina, oltrettutto solo una 300 kg. di portata. Passi per le sovrasposnde, ma un autocaricante su una macchina così leggera e "fragile" dal punto di vista telaistico, no.

          Commenta


          • Ciao a tutti, approfitto per la seconda volta del forum per chiedere aiuto, spero di non essere OT o di replicare cose già chieste mille volte. Sono interessato all'acquisto di un transporter-motocarriola o come lo si vuol chiamare. Mi serve per piccoli lavori di trasporto e manutenzione del verde possibilmente anche in pendenza e ho visto velocemente un modello Orec interessante con presa di forza, mi è stato detto che può montare una pompa. Poi ho visto il Merlo Cingo (prezzo ben diverso lo so :-)) che alla presa di forza può attaccare un sacco di strumenti che col tempo potrebbero interessarmi (trincia e lama pettine in primo luogo).
            Mi chiedo:
            1. tutte le motocarriole con presa di forza possono accogliere accessori simili? altrimenti chi produce modelli capaci di cotanti accessori e di buona qualità?
            2. che differenza fa esattamente un motore idrostatico?



            Scusate se sono stato prolisso e se ho chiesto un sacco di cose, ma so che sul forum si trovano spesso grandi aiuti e io oltre ad aver bisogno sono anche un pò ignorante :-)
            Grazie mille a chi volesse darmi un consiglio.
            Ciao!!

            Ho capito che le macchine di cui parlo si chiamano forse più correttamente minidumper, che costano di più e che le marche da guardare sono Nibbi (anche se non si trova molto), hinowa e ibea. Oltre appunto a Merlo. e' corretto?
            Ultima modifica di fede73; 16/10/2008, 19:41.

            Commenta


            • datti una letta alle cinque pagine precedenti.... ci sono le risposte a quasi tutte le tue domande.

              Commenta


              • motocarriola grillo dumper 200

                ho letto con attenzione tutti i messaggi riguardo alle motocarriole nella speranza di trovare qualcosa adatta alle mie povere tasche ma mi sembra che devo accontentarmi di acquistare un Dumper 200 della grillo che ho trovato nuovo a 1400 euro. Mi occorre soltanto per spostare piccoli carichi, max 150 kg con tendenze del 10/15%. Che cosa ne pensare? Mi sembra che non la fabricano più. Qualcuno sa perchè?
                Grazie.

                Commenta


                • è vero. Non la producono più perchè i numeri non erano sufficienti a giustificare l'investimento fatto per produrla.
                  Anche le dumper 350 sono fuori produzione, sostituite da un nuovo modello sulla fascia dei 400 kg di portata.

                  Commenta


                  • Quindi non è fuori produzione perchè ha dei problemi ma solo per le poche richieste in quella fascia di utilizzo. C'e qualcuno che sa dirmi come và e se mi può essere utile per quello che devo fare (strasportare 100/150kg con 10/15% di pendenza) e eventualmente dirmi se il prezzo(1400 euro) è buono.
                    Grazie.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da pignolo Visualizza messaggio
                      Quindi non è fuori produzione perchè ha dei problemi ma solo per le poche richieste in quella fascia di utilizzo. C'e qualcuno che sa dirmi come và e se mi può essere utile per quello che devo fare (strasportare 100/150kg con 10/15% di pendenza) e eventualmente dirmi se il prezzo(1400 euro) è buono.
                      Grazie.
                      La macchina può andare bene per il lavoro che hai descritto.
                      Il prezzo non è male, al limite puoi risparmiare 100 euro al massimo se trovi qualche rivenditore su internet che desidera smaltirle dal magazzino...

                      Commenta


                      • motocarriola

                        Vorrei comprarmi una motocarriola, adatta anche per andare in bosco, piccola però, voi esperti preferireste una a cingoli o una a ruote, es. quelle della SP TECNO di Verzuolo o della WGREEN di Alba. Grz. Tenete conto che non sono un professionista.

                        Commenta


                        • Anche io vorrei comprare una carriola motorizzata, a ruote dato che le cingolate costano troppo. Ho guardato le wgreen ma più che carriole mi sembrano carrelli. Ne fa di molto belle la power barrow co. in California ma costano un occhio della testa dal rivenditore Avant Tecno Italia, costano come una media cingolata e hanno il motore made in cina. Costano molto meno negli US dove le vendono online. Ne fa una piccolina la Antonini-movimento-terra.com. Fammi sapere.
                          Ciao.

                          Commenta


                          • motocarrrr

                            Ma hai guardato quelle della sptecno di Verzuolo? Ha lo stesso modello a cing. e a ruote, da 250 kg, 4rm., ma non so quanto chiedono, il cingolato è in offerta a 1730 € comp. IVA. A 1 asse c'è il Bonomini di un paese sulle montagne di Brescia che si presenta bello robusto, ma non c'è prezzo. Ho visto il Barrow, ma mi sembra proprio poco più di una carriola a mano. Se sei in Toscana potresti vedere al Trib. di Arezzo, vendono in asta giudiz. un minidumper professionale con base 300 €.

                            Commenta


                            • Non trovo il sito sptecno di Verzuolo ne quello della Bonomini. Per il minidumper usato io acquisto solo nuovo.
                              Saluti canavese

                              Commenta


                              • Ciao, un mio amico ha un transporter idraulico con 2 pompe ad ingranaggi (credo sia a circuito aperto) ma all’inverno con l’olio freddo (0°C) ha grosse difficoltà a farlo partire, mentre quando l’olio è caldo o in estate parte al primo colpo.
                                Casa si può fare per risolvere il problema dell’avviamento?



                                Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                Anche secondo me si tratta di una modifica troppo "invasiva" per la macchina, oltrettutto solo una 300 kg. di portata. Passi per le sovrasposnde, ma un autocaricante su una macchina così leggera e "fragile" dal punto di vista telaistico, no.
                                Ciao scusa se mi intrometto ma volevo chiederti se per caso conosci il transporter della DVA di Schio è un gommato, da come scrivi mi sembri un esperto dell'argomento.

                                Grazie ciao
                                Ultima modifica di fede73; 01/01/2009, 09:36. Motivo: consecutivo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da alex68
                                  Ciao scusa se mi intrometto ma volevo chiederti se per caso conosci il transporter della DVA di Schio è un gommato, da come scrivi mi sembri un esperto dell'argomento.

                                  Grazie ciao
                                  Non conosco quella ditta ma adesso che ne conosco il nome andrò ad approfondire.

                                  Quanto alla domanda tecnica che hai fatto nel tuo post precedente, ritengo che le difficoltà di avviamento siano una naturale conseguenza del freddo. In questo caso gli organi meccanici, collegati in diretta sul albero motore creano un utenza dinamica parassita in quanto la rotazione ne è ostacolata dal olio indurito.
                                  Si potrebbe pensare in inverno di sostituire l'olio con uno di minore viscosità per migliorare un po le cose.

                                  Commenta


                                  • Ho letto tutte le vostre idee e devo dire di esserci rimasto un pò male quando si parla di grillo specie del 507 è la macchina più versatile tra le piccole,i suoi 350 kg ti permettono di poter spingere qualsiasi attrezzo su qualsiasi pendenza es. trincia,lama da neve si può decidere quale motorizzazione si desideri a seconda dell'utilizzo ( secondo me visto il peso 9 hp la migliore ) la portata 500 kg non son pochi ,allargando la carreggiata si ottiene una macchina stabilissima nell'uso sia boschivo sia con attrezzi attaccati, lavorando anche trasversalmente , la soluzione sterzatura permette di avere sempre il massimo dalla macchina nel senso dell'avanzamento in situazioni limiti, essendo priva del differenziale,il tutto aiutato dalle tante marce 4 avanti e 3retro.Concordo quando si parla del cambio di derivazione e non costruito appositamente sarebbe stato meglio, ma nel complesso la macchina è quella che più si adatta ai molti lavori degli agricoltori potendo fare il poco e il tanto, visto le sue dimensioni abbastanza contenute, potendo anche sostituire il motocoltivatore

                                    Commenta


                                    • motocarriola

                                      salve a tutti! dovrei acquistarne una con portata 400 kg circa + presa di forza vorrei dei consigli. Grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da wild Visualizza messaggio
                                        salve a tutti! dovrei acquistarne una con portata 400 kg circa + presa di forza vorrei dei consigli. Grazie
                                        La presa di forza per cosa ti servirebbe?potrebbe andarti bene anche una bertolini se sulla presa ci devi solo attaccare una pompa (circa 2500 euro) se invece vuoi attaccarci attrezzi tipo un trattore le cose cambiano, per consiglio sopra tale portata non stare sotto i 70 cm di larghezza, altrimenti carico appena andrai un pò di traverso avrai problemi di stabilità se non devi usarla su pendenze limiti meglio il differenziale ai una sterzata più omogenea,se al contrario la usi di traverso meglio senza differenziale molte sei attento che non si rovesci che a frenare il cingolo a monte che slitta .

                                        Commenta


                                        • dovrei mettere una botte irroratrice di circa 100-150 lt e alla presa dovrei attaccare la relativa pompa

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da wild Visualizza messaggio
                                            dovrei mettere una botte irroratrice di circa 100-150 lt e alla presa dovrei attaccare la relativa pompa
                                            Eccoti un ipotesi di spesa per quanto riguarda grillo:
                                            (cito i prezzi di listino, per gli sconti bisogna vedere dai vari rivenditori)

                                            Motocarriola grillo dumper 507 con motore robin eh 25 euro 4452
                                            cassone standard a sponde euro 512
                                            kit sollevatore atrezzi frontali, cardano e pto z9 euro 1116
                                            kit adattatore presa di forza agricola euro 99
                                            sommano euro 6179

                                            altri materiali per il raggiungimento dello scopo:

                                            manicotto scanalato per collegare pto dumper a pto pompa euro 6
                                            gruppo pompa pto con relative valvole, manometri e bypass , con cisterna 120 lt. avvolgitubo, tubo euro 790

                                            totale complessivo: euro 6975

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                              Eccoti un ipotesi di spesa per quanto riguarda grillo:
                                              (cito i prezzi di listino, per gli sconti bisogna vedere dai vari rivenditori)

                                              Motocarriola grillo dumper 507 con motore robin eh 25 euro 4452
                                              cassone standard a sponde euro 512
                                              kit sollevatore atrezzi frontali, cardano e pto z9 euro 1116
                                              kit adattatore presa di forza agricola euro 99
                                              sommano euro 6179

                                              altri materiali per il raggiungimento dello scopo:

                                              manicotto scanalato per collegare pto dumper a pto pompa euro 6
                                              gruppo pompa pto con relative valvole, manometri e bypass , con cisterna 120 lt. avvolgitubo, tubo euro 790

                                              totale complessivo: euro 6975
                                              Secondo me con 5000 euro la compri completa di tutto, compresa la botte 5hl, la pompa non penso abbia bisogno dell'adattatore (è la stessa mondata sul motocoltivatore)il motore elencato dal "collega" non so di che potenza sia,comunque se vuoi il nuovo pensa anche a cosa ti potrà servire un domani avendo il sollevatore e presa di forza, certi attrezzi che richiedono potenza non si possono usare, con la presa di forza c'è anche la sato,farned e bertolini sono sul cambio vicino al motore sono senz'altro più economiche

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                                                Secondo me con 5000 euro la compri completa di tutto, compresa la botte 5hl, la pompa non penso abbia bisogno dell'adattatore (è la stessa mondata sul motocoltivatore)il motore elencato dal "collega" non so di che potenza sia,comunque se vuoi il nuovo pensa anche a cosa ti potrà servire un domani avendo il sollevatore e presa di forza, certi attrezzi che richiedono potenza non si possono usare, con la presa di forza c'è anche la sato,farned e bertolini sono sul cambio vicino al motore sono senz'altro più economiche
                                                Scusa ma se intendi 5000 euro per la combinazione che ho citato io, posso solo pensare che la venda un rivenditore che già ce l'ha in casa pagata e che sia disperatamente bisognoso di soldi. Se sei un rivenditore pure te le sai le condizioni di sconto che applicano aziende come la grillo. Se ho capito male invece mi scuso fin d'ora.

                                                Il motore è un 6,3 kw di potenza. (danno 8,56 cv)

                                                Che la grillo sia cara come il fuoco non è un mistero, specie sui dumper, basta vedere che fine hanno fatto i loro 350, macchina bellissima ma invendibile, troppo cara.

                                                Commenta


                                                • Ciao,
                                                  Voglio solo dare un parere personale a chi vuole utilizzare motocarriole con atrezzature.
                                                  Consiglio prima di aquistare una motocarriola da 5000-6000 euri con 8-9cv di fare delle prove sul campo, in quanto sono molto scettico sul fatto che una motocarriola con trasmissione meccanica e presa di forza riesca a fare funzionare, magari in salita(con terreno pianeggiante ci sono molte alternative, piccoli trattorini, coltivatori ecc.), atrezzature come trincia, lancianeve e lame per neve seppure con modeste larghezze di lavoro.
                                                  Si rischia di riempirsi il magazzino di cimeli usati una volta e poi lasciati ai posteri ancora nuovi.
                                                  Possiedo un lancianeve bistadio da 65 cm collegato ad una falciatrice di 12cv e con neve molle di 20-25 cm non è che ne avanza tanta di potenza.
                                                  Inoltre ho anche lavorato in pendenza con trincia da 100cm idraulica collegata a macchina cingolata di 21cv e per questo mi sento di raccomandarvi una prova sul campo.
                                                  Gli euri tanti o pochi spesi bene per un macchinario che allevia la fatica umana si dimenticano in fretta, al contrario quando li si spende per un atrezzo che si rivela inutile.... non se li scorda mai.

                                                  Commenta


                                                  • [QUOTE=MaxB.;428369]Scusa ma se intendi 5000 euro per la combinazione che ho citato io, posso solo pensare che la venda un rivenditore che già ce l'ha in casa pagata e che sia disperatamente bisognoso di soldi. Se sei un rivenditore pure te le sai le condizioni di sconto che applicano aziende come la grillo. Se ho capito male invece mi scuso fin d'ora.

                                                    Il motore è un 6,3 kw di potenza. (danno 8,56 cv)

                                                    Che la grillo sia cara come il fuoco non è un mistero, specie sui dumper, basta vedere che fine hanno fatto i loro 350, macchina bellissima ma invendibile, troppo cara.[/QUO
                                                    faccio l'agricoltore ,possiedo il 507 allargato,con sollevatore e motore brigestraton 9hp tutto pagato meno del prezzo da te citato della sola macchina,per rispondere all'altro amicone faccio funzionare un trincia da 80 senza che il motore ne risenta (erba e tralci di vite) e dove salgo con lei credo che un trattore si rovesci almeno io non ci salirei di sicuro

                                                    Commenta


                                                    • x Prosecco doc
                                                      Ciao, sono "l'altro amicone", non avevo intuito dai post precedenti che eri possessore della motocarriola 507, quindi se c'è la tua esperienza a garantire che riesce a fare funzionare una trincia da 80 cm con 9cv su pendenze in cui non riesce ad operare un trattore a ruote, le cose cambiano.
                                                      Chi sarà interessato all'aquisto per l’uso da te indicato, portrà contare su quello che affermi.
                                                      Io sono un utente privato e non ho nessun interesse commerciale a dubitare dei vari prodotti sul mercato, ma mi sono limitato a consigliare che dove è possibile la prova sul campo prima di affrontare l’aquisto è la soluzione migliore.
                                                      Io medesimo sono interessato all’aquisto di un mezzo polivalente per trinciare su forti pendenze(30°-40°) per il momento ho provato il Cingo M10 con trincia da 100cm 21cv e mi è sembrato valido(quando avrò fatto una scelta scriverò le mie impressioni), certo in una fascia di prezzo che nulla a che vedere con le motocarriole per es.507.
                                                      Nello specifico della 507 sul deplian non ho visto i dati dichiarati relativi alle pendenze superabili a vuoto, pieno carico ecc. se non è una mia svista mi sembra una leggerezza di non poco conto
                                                      Ad un certo punto c,è scritto "...in ogni condizione" a me in ogni condizione non mi garantisce nulla.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                                                        faccio l'agricoltore ,possiedo il 507 allargato,con sollevatore e motore brigestraton 9hp tutto pagato meno del prezzo da te citato della sola macchina,per rispondere all'altro amicone faccio funzionare un trincia da 80 senza che il motore ne risenta (erba e tralci di vite) e dove salgo con lei credo che un trattore si rovesci almeno io non ci salirei di sicuro
                                                        La tua macchina è una configuarazione (motore vanguard 9hp) fuori produzione da 5 anni. Ricordo che quando stavano per esaurire le scorte della 507 motorizzata briggs la casa aveva fatto un offertissima proprio per svuotare i magazzini. Gia nel gennaio 2004 le macchine erano tutte disponibili solo con il motore robin.
                                                        Questo lo so perchè con la grillo ci abbiamo lavorato per una trentina di anni....
                                                        Cmq quello che dici sul uso del trincia e delle pendenze è vero. Posso confermare.

                                                        Commenta


                                                        • qualcuno ha opinioni consigli sulla power track 1460 della ACTIVE? Ciao a tutti

                                                          Commenta


                                                          • visto che adesso si parla di macchine con pdf, chi ha info per il modello fort hydro???
                                                            saluti
                                                            Reciclatore

                                                            Commenta


                                                            • grillo d 350 hd ? o active power trak 1310?

                                                              ciao a tutti o letto con attenzione i precedenti post riguardo alle motocarriole , e o deciso di acquistarne una ,, potete aiutarmi nella scelta? e veramente difficile paragonare queste 2 macchine ,
                                                              una e la grillo d 350 hd al prezzo di 2000 € ivata e anche idrostatica , ma con cassone sempliciotto pare e l'altra la si trova su e bay active power trak 1310 al prezzo di 1800 € piu' 60 € di spese spedizione !
                                                              a me serve piu' che altro per terreni non semplici con forti pendenze
                                                              sentieri sconnessi etc ! sinceramente la active mi sembra piu' aggressiva ma non son esperto nel settore , e ringrazio in anticipo chi mi puo' dare una mano nella scelta e informazioni utili .
                                                              grazie
                                                              ciao Maxx
                                                              Ultima modifica di maxx77; 07/03/2009, 20:24. Motivo: modif

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X