MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: problemi e soluzioni

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Decespugliatori: problemi e soluzioni

    Salve,

    Ho un problema strano con un decescugliatore, in pratica prende normalmente i giri e mantiene il minimo ma sgasando spesso fà marcati scoppi e fiammate che escono dall aspirazione del carburatore e tende poi a spegnersi e perder giri ovviamente; ho già provato con un altro carburatore altra candela, controllato cavi alta tensione... ma è stranisssimo; mi diceva l'amico che me l'ha portato che il problema sembra essersi manifestato da quando gli sono state sostituite le fasce elastiche a seguito di una leggera grippatura per miscela erronea: la cosa strana che la compressione è nella norma e non saprei cosa potrebbe essere a fare questo scherzo!!!

    Avrei pensato a qualche aspirazione aria o una guarnizione cilindro non adeguata...

    Ba!

  • #2
    Originalmente inviato da mike80 Visualizza messaggio
    Salve,

    Ho un problema strano con un decescugliatore, in pratica prende normalmente i giri e mantiene il minimo ma sgasando spesso fà marcati scoppi e fiammate che escono dall aspirazione del carburatore e tende poi a spegnersi e perder giri ovviamente; ho già provato con un altro carburatore altra candela, controllato cavi alta tensione... ma è stranisssimo; mi diceva l'amico che me l'ha portato che il problema sembra essersi manifestato da quando gli sono state sostituite le fasce elastiche a seguito di una leggera grippatura per miscela erronea: la cosa strana che la compressione è nella norma e non saprei cosa potrebbe essere a fare questo scherzo!!!

    Avrei pensato a qualche aspirazione aria o una guarnizione cilindro non adeguata...

    Ba!
    a me non è mai capitata una cosa cosi' quindi non ho esperienze a riguardo, pero' la butto li' , non è che magari rimontando il decesp. il tecnico si è dimenticato di mettere la chiavetta nel volano e ora è leggermente fuorifase, non mi viene in mente nient'altro
    Roberto .g.

    Commenta


    • #3
      Ok

      Controllo e vi farò sapere!!

      Commenta


      • #4
        Risolto,

        Il problema era la spinetta nel volano spezzata in due, sicuramente a causa di un serraggio troppo lento del dado sul volano; cmq grazie

        Ciaoo

        Commenta


        • #5
          Decespugliatori: problemi e soluzioni

          Nelle scorse settimane al mio Efco DS4200T si è ripresentato il problema di cui parlavo nel mio post #3279 del 19/09/2011:
          Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

          Carter posteriore (zona valvola di decompressione) imbrattato di liquido oleoso.
          Quella volta il problema era stato risolto in garanzia con la sostituzione della valvola.

          Il dece si avvia facilmente anche senza premere la valvola di decompressione, infatti non la uso quasi mai...
          Un paio di settimane fa, invece, l'ho premuta e durante l'uso del dece ho notato di nuovo l'imbrattamento del carter.
          Ho provato a usarlo così, pulendo il carter ad ogni stop-rifornimento, per vedere se il problema si risolveva da sè ma così non è stato.

          Inoltre lo sentivo un pò fiacco: può essere che la perdita dalla valvola provocasse anche una riduzione della compressione?

          L'ho riportato al centro di assistenza che mi ha detto che è strano e non hanno avuto altre segnalazioni in proposito.
          Comunque, visto che non la uso, mi hanno suggerito di bloccare definitivamente la valvola di decompressione...
          E così hanno fatto!
          Ritirato ieri, lo proverò quanto prima per verificare che sia tutto ok.

          Qualcuno di voi ha notizie a proposito di questa valvola malefica?
          L'intervento fatto non dovrebbe pregiudicare il comportamento della macchina ma attendo con piacere le vostre opinioni!
          Ultima modifica di Gio75; 11/07/2012, 14:31. Motivo: Aggiunta link al post citato

          Commenta


          • #6
            Ciao Gio75,

            mi sorge un dubbio, hai la certezza che te l'avevano sostituita quella valvola? perchè sai a pensar male si fa peccato ma il più delle volte........, perchè delle due l'una, o non gli son capitati altri casi perchè sei l'unico in quel negozio a cui hanno venduto quel modello (ma dubito comunque che efco personalizzi la valvola di decompressione per ogni modello prodotto) oppure su tutte le valvole di decompressione che c'erano in circolazione le uniche due difettate son capitate a te , ma guarda che sfiga ......mah, indipendentemente che tu la usi o no io mi sarei fatto dare una valvola nuova e l'avrei sostituita personalmente cosi giusto per....
            Poi per il funzionamento del motore il bloccaggio non pregiudica niente, alla lunga potrebbe riflettersi sulla cordicella d'avviamento e sul saltarello, ma considerata la cilindrata in questione ne dubito, salvo siano di materiale.......
            Diverso sarebbe stato se si parlava di una motosega dove se la valvola è prevista è sempre meglio consigliare di utilizzarla, considerato il parco utilizzatori .

            Ciao

            Commenta


            • #7
              Personalmente la odio,quella valvola.
              Se si ha intenzione di usarla bisogna usarla sempre,ad ogni avviamento,altrimenti si sporca e smette di funzionare correttamente,
              Succede questo praticamente su tutti i motori:
              Se si sporca occorre smontarla e pulirla acuratamente.
              C

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                mi sorge un dubbio, hai la certezza che te l'avevano sostituita quella valvola? perchè sai a pensar male si fa peccato ma il più delle volte........,
                Se non mi avessero cambiato la valvola il dece avrebbe continuato ad imbrattarmi il carter e invece, dopo l'intervento, per mesi (set 2011 - giu 2012) il carter è rimasto pulito.
                Se me l'avessero solo pulita non avrebbero avuto alcuna ragione di dirmi una bugia.

                So per certo che il Centro Efco in questione ha un discreto giro, il tecnico mi ha detto che quel motore è in circolazione da almeno 2 anni e non ha dato problemi...
                Sarà sfortuna.. ma speriamo che si fermi qui!

                Visto che anche in passato il centro di assistenza si è dimostrato valido e disponibile, sinceramente non me la sento di pensar male.

                Riguardo al bloccaggio della valvola, non credo ne sentirò la mancanza... a malapena mi ricordavo di usarla:
                Come dici tu è un 40cc e lo sforzo per l'accensione è ridotto (infatti sul DS3800 - 36cc la valvola non c'è!).
                La differenza invece la sento tutta sulla motosega Oleomac 70cc che ho preso da poco... lì non ci rinuncerei di sicuro!


                Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                Personalmente la odio,quella valvola.
                Se si ha intenzione di usarla bisogna usarla sempre,ad ogni avviamento,altrimenti si sporca e smette di funzionare correttamente,
                Succede questo praticamente su tutti i motori:
                Se si sporca occorre smontarla e pulirla acuratamente.
                Questo confermerebbe quello che è accaduto a me:
                Per mesi non l'ho usata (per distrazione/pigrizia) e poi al primo utilizzo probabilmente è rimasta parzialmente bloccata causando la fuoriuscita del "liquido oleoso".

                La scelta era tra pulirla e sperare con non accadesse di nuovo o bloccarla direttamente...
                Spero di aver risolto il problema alla radice!
                Ultima modifica di Gio75; 11/07/2012, 15:03.

                Commenta


                • #9
                  m 6

                  oggi ho perso quasi un'ora di lavoro per colpa di un bulloncino m6.
                  Ho un dece con l'asta smontabile(KM 90R stihl) ho tolto l'asta tagliasiepi per mettere quella con testina portafilo ma il il fermo per bloccarla girava a vuoto.
                  Si era "spanata" la filettatura del bulloncino ,era l'unico ricambio che non avevo nella cassetta degli attrezzi.
                  Consiglio a chi ha attrezzi simili ,se non l'ha già fatto, di procurarsene qualcuno di scorta
                  bau bau

                  Commenta


                  • #10
                    Mi togliete qualche dubbio sul funzionamento del mio nuovo kawasaki?

                    Ciao a tutti

                    ho appena comprato un Kawasaki 35tj e. Sono soddisfatto, è bello potente per le mie esigenze ma ho un paio di cose che non mi sono ben chiare.
                    Premessa, fino a 1 settimana fa non sapevo nulla in merito per cui fare finta di parlare con un bambino di 7 anni, ok ?

                    1. Ho installato il disco a tre lame (che allego in foto) ma benché io lo abbia fissato molto stretto con il bullone in dotazione, quando lo uso, il decespugliatore trema parecchio. La lama però non mostra anomalie di funzionamento. Fatto sta però, che sono costretto a farlo funzionare al minimo perchè se accelero un pochino, mi vibrano le braccia in modo davvero fastidioso. L' ho forse montato male ? Come da istruzioni l'ho messo in modo tale che usandolo io possa leggerne i parametri tecnici presenti su uno dei due lati del disco
                    2. Ho dei dubbi sull' accesione. Vi allego un po di immagini che ho scattato oggi pomeriggio cosi mi spiego meglio.
                    - Stando a ciò che ho letto sul manuale per accedere devo spostare la levetta rossa nella "posizione finale" ;
                    - poi mettere le mani sull'asta per tenere fermo il dece
                    - poi tirare la cinghia per far partire il motore

                    Dato che cosi non partiva io ho fatto quest'altra procedura
                    - ho spostato la levetta nella posizione finale come sopra
                    - ho premuto la levetta rossa che io nella foto ho definito "leva sicurezza" e poi l'acceleratore
                    - poi ho tirato la leva

                    Cosi parte. A dire il vero a volte è partito anche senza dover accelerare. Ma non so che differenza ci sia tra le due modalita.

                    3. Ultimo dubbio: non teneva il minino. L'ho usato due giorni (ieri e oggi) per un totale di circa 3 ore. Fino ad oggi pomeriggio non mi teneva il mimino ed ero costretto a cercare di tenerlo leggerme accelerato io. Poi improvvisamente, ha tenuto il minimo in autonomia. Da cosa puo dipendere ? Uso una benzina al 2% fatta lo scorso anno (è un residuo che avevo in cantina)
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Allora per la vibrazione secondo avevi serrato bene si il dado, ma non avevi centrato bene il disco sulla flangia dove va appoggiato prima di serrarlo e se è fuori anche di un minimo le vibrazioni si amplificano paurosamente e da un segno che si vede sul disco sembra proprio sia stato così........

                      La mancata partenza secondo la regolare procedura può esser stato la regolazione del minimo troppo bassa che su quei tipi di macchine e sui kawasaki ne ho sentiti parecchi, finchè non fanno 5-6 ore di lavoro necessitano una regolazione del minimo e una volta che il motore ha girato quelle 5-6 ore bisogna riregolarlo in quanto risulta alto.....

                      Tu mettendo la leva nella posizione finale e poi accelerando come hai spiegato, alla fine l'aria (che è quella leva che andavi ad azionanare portandola dalla iniziale alla finale e serve solo per le partenze a freddo) non serviva a niente in quanto accelerando scatta in automatico nella posizione iniziale ed il dece partiva ugualmente in quanto andavi ad arricchire la miscela aria/benzina ugualmente in quanto acceleravi......

                      La procedura per l'accenzione è la seguente: bottone on/off posizionato su off, poi con quella pompettina trasparente situata sotto il carburatore (si chiama primer) si pompa per 7/8 volte, sposti la leva aria sulla posizione finale e poi senza accelerare tiri la corda di avviamento, ai primi scoppi acceleri appena appena da far scattar l'aria e lasciar la macchina al minimo per poi cominciare ad accelerare leggeremente fino a quando non senti che la macchiana risponde bene il che vuol dire che è pronta per lavorare......

                      quando hai fatto qualche 20 minuti di lavoro regoli il minimo in modo che la testina della macchina non giri e comunque il motore riesca a rimanere acceso........

                      Dicono che i Kawasaki in particolare devono fare un bel pò di ore di lavoro prima che si sleghino e di conseguenza siano perfetti..... già tu comunque hai dato un conferma dicendo che dopo qualche ora di lavoro iniziava a tener il minimo da solo........

                      Per la miscela sarebbe sempre bene fare quella che serve in maniera di averla fresca e comunque in luogo buio e fresco ma non far passare più di 3-4 mesi prima del prossimo utilizzo.....
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • #12
                        ti consiglio di evitare la miscela vecchia ,se l'olio si è separato rischi il grippaggio.
                        Falla sempre fresca oppure passa alle benzine alchilate.
                        Qualche problema per l'avviamento può essere dato dalla miscela vecchia.
                        Dai un'occhiata alle discussioni su come preparare la miscela e se ti interessa quella sulle benzine alchilate
                        forum-macchine.it/showthread.php?t=7569&page=31
                        forum-macchine.it/showthread.php?t=3435&page=12
                        forse non è il caso di leggere tutte le pagine ma almeno puoi farti un'idea
                        bau bau

                        Commenta


                        • #13
                          Ok grazie ora ho capito !

                          L'unico dubbio che mi è ancora rimasto è relativo alla presenza o meno del primer perché io non l'ho visto. C'è su tutti i modelli ?

                          Grazie ancora a tutti

                          Commenta


                          • #14
                            motore non si spegne staccando candela

                            Salve
                            ho un decespugliatore 2T a cui di recente ho cambiato la manopola prendendola da un altro rotto.
                            Nella manopola
                            c'e' anche il pulsante di spegnimento, che credo faccia semplicemente
                            massa per spegnerlo. Ha funzionato bene per un po' e si spegneva tutto regolare.

                            Oggi usandolo e' cominciato a salire di giri al massimo, il pulsante non
                            lo spegneva, allora l'ho posato, ho staccato la candela, ma niente,
                            CONTINUAVA AD ANDARE AL MASSIMO con la pipetta della candela completamente
                            staccata e penzolante nel vuoto!
                            C'e' stato un po' di panico ma poi sono riuscito a spegnelo tappando lo
                            scarico.

                            Non so spiegarmi la cosa... Qualcuno ha un'idea di come possa funzionare un 2T con la candela staccata?

                            Un grazie a tutti comunque.

                            Giancarlo

                            Commenta


                            • #15
                              potrebbe essere che c'è un contatto sulla candela magari la candela e a massa anche lei però staccando la pipetta e davvero molto molto strano che non si spenga il motore

                              Commenta


                              • #16
                                Sembra più un fenomeno dovuto al carburante (autoaccensione).

                                Commenta


                                • #17
                                  miscela magra, elettrodo della candela rovente = autoaccensione e successiva foratura del pistone e/o grippaggio, oppure talmente pieno di residui carboniosi sulla testa che rimangono roventi e fanno autocombustione. Di sicuro hai la carburazione ko

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve, a tutti: Ho un dece Honda GX31, 4 tempi, ha un po' d'anni, ma non ha lavorato piu' di 5 ore per stagione. Ora succede che da freddo, va in moto, per qualche secondo, poi si spegne e non ne vuole piu' sapere di ripartire. Ho fatto, cambio olio, candela, filtro, ma nulla da fare. L'ho portato in un negozio di macchine agricoli, dicono di aver pulito il carburatore, ma il problema rimane. Ipotizzano che il motore sia fiacco e vorrebbero aprirlo, cambiare fasce elastiche ecc, ma non sono nemmeno loro sicuri che questa sia la soluzione, ma non ne hanno altre.
                                    Consigli? Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Potrebbero esser le valvole da registrare visto che tutto quello che è già stato fatto si possono escludere altre ipotesi..... vediamo se qualcun'altro suggerisce interventi diversi.

                                      Comunque viste le ore del mezzo direi che il motore è sicuramente in buone condizioni a patto che il livello olio sia sempre stato rispettato.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                        Salve, a tutti: Ho un dece Honda GX31, 4 tempi, ha un po' d'anni, ma non ha lavorato piu' di 5 ore per stagione. Ora succede che da freddo, va in moto, per qualche secondo, poi si spegne e non ne vuole piu' sapere di ripartire. Ho fatto, cambio olio, candela, filtro, ma nulla da fare. L'ho portato in un negozio di macchine agricoli, dicono di aver pulito il carburatore, ma il problema rimane. Ipotizzano che il motore sia fiacco e vorrebbero aprirlo, cambiare fasce elastiche ecc, ma non sono nemmeno loro sicuri che questa sia la soluzione, ma non ne hanno altre.
                                        Consigli? Grazie
                                        Quando lo lasciavi a riposo tra una stagione e l'altra, lo svuotavi totalmente della benzina o la lasciavi nel serbatoio?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          L'olio è sempre stato al giusto livello, l'unica cosa che è successa, nel cambiare l'olio, ad inizio stagione, ne ho messo veramente troppo, e me l'ha sputato fuori imbrattando tutto, poi pulito e riportato al livello giusto, ma non credo sia una causa. Da quella volta l'ho usato per qualche ora La benzina, vecchia, durante il fermo è rimasta nel serbatoio. Ha sempre avuto un po di difficoltà in accensione, ma ora proprio non ne vuol sapere. Va in moto solo a freddo e per pochi secondi, poi muore e stop.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                            L'olio è sempre stato al giusto livello, l'unica cosa che è successa, nel cambiare l'olio, ad inizio stagione, ne ho messo veramente troppo, e me l'ha sputato fuori imbrattando tutto, poi pulito e riportato al livello giusto, ma non credo sia una causa. Da quella volta l'ho usato per qualche ora La benzina, vecchia, durante il fermo è rimasta nel serbatoio. Ha sempre avuto un po di difficoltà in accensione, ma ora proprio non ne vuol sapere. Va in moto solo a freddo e per pochi secondi, poi muore e stop.
                                            Secondo me devi ripulire tutto. La benzina lasciata mesi ferma, oltre a decadere tende a sedimentare. Questi sedimenti possono provocare problemi di accensione e, in casi estremi anche di grippaggio. La prossima volta, se decidi di non svuotare il serbatoio dovresti usare degli addittivi specifici che impediscono alla benzina di invecchiare dopo un paio di mesi.

                                            PS
                                            controlla anche il filtro del carburante.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da LINTEO Visualizza messaggio
                                              Va in moto solo a freddo e per pochi secondi, poi muore e stop.
                                              Molto probabile che la benzina vecchia abbia ostruito i condotti.
                                              Sta in moto pochi secondi quando si usa il primer poi non arriva più benzina.
                                              E' anche difficile da pulire:molti riparatori preferiscono cambiare il carburatore.
                                              C

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Faro' questa prova, anche se questa stagione, l'ho usato per qualche ora senza problemi. grazie comunque a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho prestato il mio decespugliatore ad un amico pensando che sapesse come utilizzarlo, ma sta sera, quando sono andato a riprenderlo parlando di olio, benzina e miscela, tutto convinto mi ha detto che ha fatto la miscela mettendo solo 10ml di olio per litro di benzina!
                                                  Sono sbiancato!
                                                  Ha fatto la miscela all'1%. Il decespugliatore sembra girare come sempre, ma ho paura che possa aver fatto danni.

                                                  C'è qualcosa che dovrei fare (oltre a non prestarglielo mai più) nell'immediato? Credo che avrà girato all'1% per quasi un paio di pieni ma io prima di darglielo l'avevo riposto , circa un mesetto fa aggiungendo 0.5ml di olio 2T nel foro candela. Sono decisamente preoccupato.

                                                  L'olio utilizzato è il low Smoke di Husqvarna, pensate che ha fatto danni?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Decespugliatore Mccullogh cabrio 340 non parte

                                                    Ciao a tutti
                                                    ho un Decespugliatore Mccullogh cabrio 340 ormai non più nuovissimo che però funzionava fino a ieri in modo impeccabile nonostante il gravoso lavoro a cui lo sottopongo.
                                                    Ieri sono passato inavvertitamente con la mano sullo scarico senza toccarlo e mi si è spento.
                                                    L'ho riacceso e questa volta apposta ho rimesso la mano sullo scarico a pochi centimetri dal foro di scarico e mi si è sspento di nuovo.
                                                    Ho pulito lo scarico da eventuali incrostazioni e naturalmente qualche cosa sarà anche finito nel cilindro.
                                                    Non ho l'aria compressa e quindi ho tolto la candela e vi ho soffiato dentro alla men peggio col PHON freddo.
                                                    Anni fa si ruppe la ceramica della candela originale e adesso ne monto una che non è del tutto identica perchè non trovai l'originale.
                                                    Ho comunue pulito la candela e l'ho provata senza rimontarla la quale però fa una scntilla molto piccola quasi visibile solo se spengo la luce.
                                                    L'ho comunue rimontata ma non riesco più a riavviarlo.
                                                    Vorrei sapere cosa devo fare per avviarlo e se mi sapete dire la sigla della candela originale che provo a cercarla di nuovo oppure ditemi la sigla di una candella alternativa ottimale per il cabrio 340.

                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve,
                                                      Champion RDJ8J

                                                      NGK BMR6F
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Premessa decespugliatore olemac s40 di qualche hanno fa, circa 6-8 ,ho già sostituito nel tempo le fasce del pistone e ha lavorato moltissimo , soprattutto a filo almeno 2 volte l'anno 6000mq di terreno.ho presenza imbrattammo nel carter filtro aria , candela asciutta e mancata accensione. Se tolgo la candela e metto il dito al suo posto azionando l'avviamento c'é compressione e successivamente rimetto le cose in ordine , stenta a partire. Pensate che sia un problema di sola carburazione oppure ci sia qualche sfiato che impedisce l'aspirazione?una volta uno di cui non mi fido mi disse paraoli o qualcosa del genere. Nel prossimo fine settimana smonto tutto e pulisco con il compressore il carburatore, travasi e scarichi.ma l'imbrattamento del filtro aria ha cosa é dovuto?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Risolto, cambio pistone , risulta usurato e leggermente rigato, spero che il cilindro non ne abbia risentito più di tanto. La macchina é del 2002 e non posso lamentarmi almeno 3 tagli/anno di 6000mq tra primavera ed estate.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Decespugliatore funziona solo con pescante semi-immerso

                                                            Ciao a tutti. Il mio decespugliatore acquistato alla OBI (probabilmente cinese) mi da il seguente problema:
                                                            il motore si avvia solo con pochissima miscela nel serbatoio, cioè con il pescante appena immerso. Appena verso più carburante nel serbatoio, il motore si spegne e non riparte. Sembra che il motore venga "affogato" di benzina, con candela super bagnata e sgocciolii dalla marmitta.

                                                            Qualcuno mi può aiutare?
                                                            Grazie, Luca

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X