Volevo dirle che il motore é due tempi ed ha solo una vite con molla. Nel carburatore ci sono due tubi che finiscono entrambi nella serbatoio della benzina. Ma si può rompere allora la membrana girando 10 secondi il motore?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: problemi e soluzioni
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
il motore è a due tempi,ma anche sui quattro tempi si usano gli stessi carburatori.
Se pompando non c'è flusso di carburante,c'è un guasto,ed è nel circuito descritto.
Se poi sia o meno una membrana è da vedere,finora è solo un'ipotesi.
La vite con la molla regola il fine corsa della farfalla acceleratore,cioè il minimo.
Poi ci sono due viti L e H che regolano la miscela al minimo e al massimo.
In questo carburatore c'è una sola vite senza molla senza testa per la miscela al massimo.
Puoi contattarmi con un messaggio via email dal mio profilo.Ultima modifica di E355; 23/04/2016, 17:09.
Commenta
-
Originalmente inviato da Brendon Visualizza messaggioGrazie,
Io vedo solo una vite con molla. Può gentilmente dirmi come faccio a capire se la membrana fosse rotta?
Con la membrana rotta ci sarebbe stata fuoriuscita di benzina in funzionamento.
Dovresti provare a soffiare nel carburatore dalla parte aspirante verso la pompetta manuale.
Il controllo va fatto smontando il carburatore,prima meglio controllare anche la pompetta.
Commenta
-
Capisco e scusi l'ignoranza ma c'è modo di utilizzare comunque il motore senza l'utilizzo della ampolla o Comunque si deve cambiare tutto? A proposito questa ampollina è attaccata al carburatore con 2 viti e non quattro, troverei in caso lo stesso le membrane?
Ultima cosa: ho proprio notato che con candela messa la cordicella di avvio é dura. Esiste la possibilità di fare andare dentro il motore due goccine di olio? Grazie davvero
Commenta
-
Attraverso il foro della candela,si può inserire qualche goccia d'olio,e poi farlo girare un pò.
Tolto il filtro dell'aria,nella parte superiore del carburatore c'è la prima membrana,che con il suo movimento aspira il carburante dal serbatoio e lo spinge attraverso un condotto che è chiuso dallo spillo.
Nella parte sottostante del carburatore vi è la seconda membrana,che sotto l'effetto dell'aspirazione del motore si sposta e va ad aprire lo spillo,permettendo l'afflusso del carburante nella parte sotto la membrana.
Il carburante spingendo sulla membrana,la sposta,e si richiude lo spillo ; con motore in moto questa membrana apre e chiude continuativamente lo spillo permettento cosi l'afflusso del carburante.
A motore fermo lo spazio tra membrana e carburatore è vuoto,privo di carburante,agendo sulla pompetta manuale si aspira l'aria che attira la membrana che va ad aprire lo spillo,permettendo il passaggio del carburante,
In queste condizioni è possibile l'avviamento del motore.
Nel carburatore che hai la pompetta è integrata nello stesso,nella parte inferiore,ed è sotto alla pompetta che c'è la membrana.
Commenta
-
Il tuo è un motore universale per sostituzione,cioè l'hai montato al posto di uno vecchio?
Usata miscela di benzina ed olio sintetico?
Primo problema,si è fermato il motore,poi va duro in avviamento,ed infine non si ricarica più il circuito del carburante.
Qusto motore può aver riportato inconveniente da lubrificazione,mentre le membrane del carburatore hanno subito un'alterazione causata da reazione con la benzina.
Questo spiegherebbe il comportamento anomalo riscontrato in pochi minuti di funzionamento.
Commenta
-
Il motore é tutto nuovo, proprio acquistato, non avevo uno vecchio. Si Ho usato benzina verde in aggiunta di olio a poco piú del 2%. Si è successo quello che hai descritto, ha funzionato e si è spento, poi é ripartito e si è spento quando chiudevo l'aria. Stamani ho visto marmitta ed é libera. Ho staccato i due tubicini che dal carburatore vanno nel serbatoio. Se metto il dito nell'ugellino sotto l'ampollina e premo lampollina é bella in pressione, se metto il dito nell'altro ugellino non sento pressione.
Commenta
-
Visto che si è fermato da solo non hai avuto il tempo di rompere.
E' già capitato dei motori che usando olio sintetico fossero ruvidi,poi usando miscela di benzina ed olio vegetale sono di molto migliorati.
Il carburatore devi aprirlo per verificare le membrane.
Per lo stesso tipo di carburatore esistono membrane di vari materiali,il tipo come gomma è quelo che da maggiori problemi.
Il tuo motore è ancora di vecchia tecnologia,quel tipo di carburatore si usava già una decina di anni fà.
Commenta
-
Olio di ricino,è di colore rosso.
Devi smontarle e descriverle.
Quella superiore dovrebbe avere una sola vite centrale per togliere il coperchio.
Togli solo il coperchio e lascia la membrana in sede,poi osservi il tipo di materiale,se è ben distesa o incavata ed ha due orecchiette che poggiano su due rispettivi fori,quelle sono delle valvole da cui passa il carburante.
Commenta
-
I due bulloni del filtro sono passanti nel carburatore,una volta smontati,conviene toglieri i cavetto acceleratore ed i due tubi benzina,da ricordarsi l'esatta disposizione.
Tolto il carburatore controlli prima la parte superiore,poi richiudi e passi alla parte opposta.
Per l'olio dai benzinai "olio per motori due T " rosso.
Commenta
-
Originalmente inviato da Brendon Visualizza messaggioHo Visto nel frattempo. Ho usato olio Red a base minerale x 2 tempi
In un litro di benzina,1000 cc vanno 30-40 cc d'olio.
In casi particolari si può arrivare anche a 60cc,come sistemare un motore che ha subito traumi.
Se il carburatore ha subito danni ciò è imputabile alla benzina.
Commenta
-
Originalmente inviato da Brendon Visualizza messaggioPrima di controllare le membrane devo ammorbidire sto benedetto motore, cioè che è duro?
Per girare deve andare in moto.
Se non va in moto non ti serve ammorbidire!
Commenta
-
Carburazione Decespugliatore
Ciao a tutti, ho un vecchio decespugliatore RYOBI PLT3043YE (MAI PIU) usato pochissimo che vorrei buttare in discarica ma, dato che ho appena cambiato le guarnizioni vorrei sistemare ed usare per un piccolo bordo del mio giardino...
Problema: il motore parte ma dopo pochi secondi, accellerando, sento che fa un rumore da mancanza di aria nel carburatore, infatti se tiro per metà la leva dell'aria riprende giri!
Ho provato a ruotare le due leve (bianca/rossa) che vedete in foto ma il risultato sembra non cambiare.
Grazie in anticipo!
Commenta
-
( Che modelo è "MAI PIU ? )
Che cosa intendi per guarnizioi ?
Le due viti regolano la miscela al minimo ed al massimo,mentre la leva dell'aria parzializza il passaggio dell'aria in fase d'avviamento.
Dalla descrizione si deduce che ci sia carburante insufficiente!
In attesa di ulteriori informazioni sulla manutenzione fatta,al momento è il caso di guardare il filtro carburante nel serbatoio,che con il tempo vanno soggetti ad intasamento.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio( Che modelo è "MAI PIU ? )
Che cosa intendi per guarnizioi ?
Le due viti regolano la miscela al minimo ed al massimo,mentre la leva dell'aria parzializza il passaggio dell'aria in fase d'avviamento.
Dalla descrizione si deduce che ci sia carburante insufficiente!
In attesa di ulteriori informazioni sulla manutenzione fatta,al momento è il caso di guardare il filtro carburante nel serbatoio,che con il tempo vanno soggetti ad intasamento.
il modello come ho scritto ne post è il PLT3043YE, mentre "MAI PIU" si riferisce al fatto che non acquisterò mai piu RYOBI.
Ho sostituito tutte le guarnizioni del carburatore pensando il problema fosse dovuto all'usura...
Filtro del caburante lo ho sostituito. Effettivamente di carburante non ne ho messo molto dato che il decespugliatore lo uso davvero poco fa molto odore di benzina, comunque ora provo e vi faccio sapere.
Cosa intendi "Le due viti regolano la miscela al minimo ed al massimo"
grazie per il momento.
Commenta
-
Ogni modello ha le sue grane,ma c'è di peggio!
Per poco carburante intento quello che arriva al motore,non nel serbatoio.
Questo tipo di carburatore,come già descritto qua in precedenza,ha tre viti.
Quella con la molla che agisce da fine corsa della farfalla acceleratore,regola i giri al minimo.
Le due viti L ed H servono per regolare la miscela a regime minimo,e l'altra la miscela al massimo di giri.
Il comportamento del motore è come se fosse chiusa la vite H,che toglierebbe carburante al motore.
Ruotandole e non sortendo effetto,indica che il problema non sia la taratura del carburatore,ma altro come mancanza di carburante per scarso flusso,o una ostruzione che limita il passaggio ecc.
Commenta
-
ciao Amico,
ho smontato l'ampollina del carburatore per vedere le prime membrane e con grande stupore ho trovato una melma rosella che intasava tutto il filtro!!!! assurdo in qualche secondo di avvio che accada questo?!?!
ho ripulito il tutto e il circuito benzina è ok...ha ripreso la sua attività! Il motore non parte ... ho difficoltà con la cordicella dello starter che va duretto a singhiozzo...aiuto
dimenticavo....miscela fatta al 5%....
Commenta
Commenta