MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: problemi e soluzioni

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie Franco per la rassicurazione
    Prima di tutto volevo aggiornarvi sulle ultime "evoluzioni" :roll:
    Durante la scorsa settimana sono riuscito ad avviare il devespugliatore ogni giorno piu o meno senza problemi (con l' unico accorgimento di NON tenere la leva dell acceleratore in "semi-accelerazione" come consigliato nelle istruzioni) ma non l ho mai utilizzato per il taglio.
    Ieri ho finalmente potuto dedicare un po di tempo al giardino: avviamento ok, prima mezzora di taglio senza problemi (anzi, sono particolarmente soddisfatto della potenza del motore), poi iniziano i problemi: il motore affoga dando gas fino a spegnersi, poi fa fatica a ripartire. Se lasciato fermo per 20/30 minuti ripartiva ma poi dopo pochi minuti riprendeva con gli stessi problemi di cui sopra. Inoltre, con il motore a caldo la testina gira a velocita' abbastanza alta (molto di piu rispetto a quanto gia riscontrato a motore freddo).
    Qualche altro consiglio? Puo essere tutto riconducibile ad una carburazione non corretta? O forse alla miscela troppo grassa?
    Grazie in anticipo!!


    Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
    X CAMPE 983, buona sera volevo rassicurarti che non hai comprato un decespugliatore ignoto quindi tranquillo hai una garanzia , il tuo problema e il carburatore credo che abbisogna solo di una regolata, sul carburatore ci sono 3 vitine di solito H L T dovresti avere il libretto istruzioni.
    Pero e probabile che il tuo non ha tre vitine ma solo 1 che dovrebbe fare tutta la regolazione , facci sapere e cerchiamo di aiutarti

    Commenta


    • Buon giorno campe 983, allora il problema non e la miscela grassa che dovrebbe limitarsi inizialmente solo a fare fumo. Ti do un consiglio: te lo hai comprato nuovo con una prova di acquisto credo, quindi ti consiglio di chiamare chi te lo ha venduto e rappresentargli il problema che tocca a lui risolverlo IN GARANZIA non devi pagare nulla credo solo la spedizione che a volte se ne fanno carico loro , alla peggiore delle ipotesi contatta il centro EMAC per chiedere un consiglio come fare, racconta tutto l'accaduto non toccare nulla altrimenti la garanzia decade.
      Dimmi una cosa quando si spegne e come se il motore va frenato di colpo???? come se tende ad andare sotto sforzo ho normale spegnimento??? scoppietta prima di fermarsi?? Poi bisognerebbe controllare se quando si spegne arriva la corrente alla candela perche probabile la bubbina forse difettosa quando si riscalda non manda piu la corrente so tante cose che si dovrebbero controllare prima di arrivare a qualcosa di piu serio, ma ripeto te hai 2 anni di garanzia e la ditta EMAC e italiana e molto seria, contatta inizialmente chi te lo ha venduto e poi chiedi consglio a loro,. ciao amico e tienici aggornati . Una prova che puoi fare cambia la candela potrebbe essere difettosa al limite ci rimetti 3 euro poco piu. ma di dove sei te? fammi sapere ciao

      Commenta


      • Ciao Franco! Grazie ancora per i consigli. In effetti, penso anche io che la cosa migliore sia portarlo in assistenza...il decespugliatore e` nuovo e pretendo che funzioni in maniera impeccabile! L` unico probelma a riguardo e` che vivo all` estero e sto cercando di informarmi (con l aiuto del rivenditore) su quale possa essere il centro assistenza piu vicino, sperando di non dover fare 100km per portarlo....
        Per rispondere alle tue domande: il decespugliatore ha funzionato normalmente per circa 30 minuti, poi ho iniziato a sentire affogare il motore quando acceleravo dal minimo (ma una volta superato questo buco riprendeva giri e potenza normalmente). Questo e` andato via via peggiorando fino allo spegnimento (a seguito di tentativo di accelerare, senza altri sintomi quali scoppettamenti o perdita di potenza).
        Il rivenditore (contattato ieri) comunque suggerisce si possa trattare di carburazione non ottimale dovuta anche alla miscela troppo grassa...spero davvero sia solo una cosa di questo tipo e niente di piu serio...
        Ciao e a presto


        Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
        Buon giorno campe 983, allora il problema non e la miscela grassa che dovrebbe limitarsi inizialmente solo a fare fumo. Ti do un consiglio: te lo hai comprato nuovo con una prova di acquisto credo, quindi ti consiglio di chiamare chi te lo ha venduto e rappresentargli il problema che tocca a lui risolverlo IN GARANZIA non devi pagare nulla credo solo la spedizione che a volte se ne fanno carico loro , alla peggiore delle ipotesi contatta il centro EMAC per chiedere un consiglio come fare, racconta tutto l'accaduto non toccare nulla altrimenti la garanzia decade.
        Dimmi una cosa quando si spegne e come se il motore va frenato di colpo???? come se tende ad andare sotto sforzo ho normale spegnimento??? scoppietta prima di fermarsi?? Poi bisognerebbe controllare se quando si spegne arriva la corrente alla candela perche probabile la bubbina forse difettosa quando si riscalda non manda piu la corrente so tante cose che si dovrebbero controllare prima di arrivare a qualcosa di piu serio, ma ripeto te hai 2 anni di garanzia e la ditta EMAC e italiana e molto seria, contatta inizialmente chi te lo ha venduto e poi chiedi consglio a loro,. ciao amico e tienici aggornati . Una prova che puoi fare cambia la candela potrebbe essere difettosa al limite ci rimetti 3 euro poco piu. ma di dove sei te? fammi sapere ciao

        Commenta


        • Ciao amico, non e la miscela grassa tranquillo (mio prere) devi cercare un centro assistenza affinche non decada la garanzia . contatta il centro emak italia dovrebbe essere a bagnolo in piano RE loro ti diranno dove devi rivolgerti. ciao

          Commenta


          • Potrebbe essere carburatore lento o il collettore o entra aria dai cuscinetti di banco oppure la corrente o miscela vecchia boooo

            Commenta


            • Un amico dice che gli scalda l'asta del decespugliatore, io sapevo che dentro le aste ci sono dei cuscinetti, ma si può fare qualcosa o, va sostituita?

              Commenta


              • ciao a tutti, chissa se leggete ancora il forum. Ho un husqvarna di 5 anni ad asta, che ha sempre avuto e continua ad avere il problema della cordina di avviamento che non rientra. poi apri le viti si riavvita, sembra che il coperchio chiuda troppo. Il tipo che me l'ha venduto 3 anni fa fece una modifica ma a nulla servi. Ho provatoa mettere sei distanziatori alle viti , ma nulla. ora ho messo due pezzi di plastica tra carter e coperchio, ma andra 1 volta e stop, poi allenta le viti...etc.. qualcuno ha idea di come metterlo a posto..ciao a tutti

                Commenta


                • Buonasera a tutti gli utenti del forum. Dovrei sostituire cilindro e pistone ad un decespugliatore di marca sconosciuta, L'unica sigla stampigliata si trova alla base del cilindro ed è ZH-36F-4-2 .
                  Potete aiutarmi ad identificarlo?
                  Anticipatamente ringrazio.

                  Commenta


                  • Salve ho un decespugliatore Honda umk 435, che purtroppo ha il motore fuso. Considerando che solo il motore mi costa più di 200 euro, esiste un motore a miscela compatibile da mettere su, in modo tale da sfruttare l'asta? Grazie mille

                    Commenta


                    • Ciao a tutti!
                      Ho un problema con il piattello della coppia conica del decespugliatore Sthil fr235.
                      Ho montato la testina a filo senza prima inserire il piattello della coppia conica e ora non riesco più a togliere la testina per rimettere il piattello.
                      Ho provato a svitare ma gira a vuoto.
                      Soluzioni?
                      Grazie

                      Commenta


                      • Se non si allenta immagino che l'hai usato senza il piattello giusto??
                        Potresti bloccare la coppia conica tramite il bullone per l'ingrassaggio, ma stai attento perche' andresti a forzare direttamente sui denti degli ingranaggi, non so se mi sono spiegato bene
                        e rischieresti di rovinarli, ma se la testina non e' eccessivamente stretta credo possa allentarsi senza difficolta' ....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da SeleMomoC Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti!
                          Ho un problema con il piattello della coppia conica del decespugliatore Sthil fr235.
                          Ho montato la testina a filo senza prima inserire il piattello della coppia conica e ora non riesco più a togliere la testina per rimettere il piattello.
                          Ho provato a svitare ma gira a vuoto.
                          Soluzioni?
                          Grazie
                          Ciao, io proverei con una chiave ad aria , ricorda che dovrebbe essere sinistro per svitarlo. ciao facci sapere

                          Commenta


                          • Perdonami avevo letto male, essendo bobbina a filo non hai bulloni, quindi io proverei come ha detto GIANN. ciao

                            Commenta


                            • Cosa ne dite voi del decespugliatore Active 5.1 ???

                              Commenta


                              • Decespugliatore McCulloch Elite 3425 si spegne dopo venti minuti

                                Saluti, purtroppo non riesco a venirne a capo:
                                - il carburatore è nuovo, ho ispezionato cilindro e pistone senza rilevare alcun segno di grippaggio tranne un leggero strato di depositi carboniosi sulla superficie del pistone eliminati con carta vetrata fine
                                - coppia conica ingrassata
                                Avevo pensato al filo di collegamento della bobina con l'accensione leggermente scoperto ma anche quello è stato sistemato. Il decespugliatore parte, gira benissimo ma dopo venti minuti si spegne: ho notato che le temperature di questi giorni stanno influendo: si scalda molto, comincia ad accelerare da solo e dopo un minuto (che inizia ad accelerare) si spegne. Una sola sessione di lavoro sono riuscito a portarla a termine fino all'esaurimento della miscela, giostrando sulla carburazione ogni volta che aumentavano i giri, arricchendo la miscela di aria tramite la vite di regolazione dei regimi alti ed abbassando il minimo. Domanda: una bobina malfunzionante potrebbe produrre questi sintomi? Purtroppo una bobina nuova è introvabile.

                                Commenta


                                • Hai controllato lo sfiato del tappo del serbatoio ??
                                  e' banale ma potrebbe dare problemi ....

                                  Commenta


                                  • Buonasera, volevo sapere se qualcuno sa cosa potrebbe essere questa fuoriuscita di olio nero

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti, sono un appassionato di meccanica, ho ereditato da mio suocero, un decespugliatore Kawasaki con motore TG330D-CH033, ho cercato di fargli un po di manutenzione: Ho pulito la marmitta, Ho pulito il carburatore ed ho cambiato le membrane e guarnizioni , ho pulito il serbatoio e cambiato il tubo della benzina e filtro.
                                      Durante le operazioni di pulizia del carburatore ho sostituito la valvola a spillo, ma il bilanciere ho dovuto lasciare il suo poiché non si trovava .
                                      Ho sostituito la valvola di ritegno poiché avevo dei dubbi.
                                      Ho rimontato tutto ed ho assistito al fatto che la pompetta (lampada di risucchio) resta vuota , al contrario di prima! Ho fatto diverse prove ma niente . Il fatto strano è che il decespugliatore parte e funziona bene, ieri ci ho lavorato ho consumato circa 1/2 litro di miscela. IERI PARTIVA SENZA POMPARE , MA NON SO SE A DISTANZA DI TEMPO FUNZIONERÀ.
                                      AVETE QUALCHE SUGGERIMENTO SUL PERCHÉ LA POMPETTA VA DURA E NON ASPIRA BENZINA , RIMANENDO VUOTA?
                                      Click image for larger version  Name:	20250216_145805.jpg Views:	0 Size:	1,56 MB ID:	1297415
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti, sono un appassionato di meccanica, ho ereditato da mio suocero, un decespugliatore Kawasaki con motore TG330D-CH033, ho cercato di fargli un po di manutenzione: Ho pulito la marmitta, Ho pulito il carburatore ed ho cambiato le membrane e guarnizioni , ho pulito il serbatoio e cambiato il tubo della benzina e filtro.
                                        Durante le operazioni di pulizia del carburatore ho sostituito la valvola a spillo, ma il bilanciere ho dovuto lasciare il suo poiché non si trovava .
                                        Ho sostituito la valvola di ritegno poiché avevo dei dubbi.
                                        Ho rimontato tutto ed ho assistito al fatto che la pompetta (lampada di risucchio) resta vuota , al contrario di prima! Ho fatto diverse prove ma niente . Il fatto strano è che il decespugliatore parte e funziona bene, ieri ci ho lavorato ho consumato circa 1/2 litro di miscela. IERI PARTIVA SENZA POMPARE , MA NON SO SE A DISTANZA DI TEMPO FUNZIONERÀ.
                                        AVETE QUALCHE SUGGERIMENTO SUL PERCHÉ LA POMPETTA VA DURA E NON ASPIRA BENZINA , RIMANENDO VUOTA?
                                        Click image for larger version

Name:	20250216_145805.jpg
Views:	352
Size:	1,56 MB
ID:	1297417

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mike80 Visualizza messaggio
                                          Salve,

                                          Ho un problema strano con un decescugliatore, in pratica prende normalmente i giri e mantiene il minimo ma sgasando spesso fà marcati scoppi e fiammate che escono dall aspirazione del carburatore e tende poi a spegnersi e perder giri ovviamente; ho già provato con un altro carburatore altra candela, controllato cavi alta tensione... ma è stranisssimo; mi diceva l'amico che me l'ha portato che il problema sembra essersi manifestato da quando gli sono state sostituite le fasce elastiche a seguito di una leggera grippatura per miscela erronea: la cosa strana che la compressione è nella norma e non saprei cosa potrebbe essere a fare questo scherzo!!!

                                          Avrei pensato a qualche aspirazione aria o una guarnizione cilindro non adeguata...

                                          Ba!
                                          Se avesse un risucchio d'aria da qualche parte non terrebbe il minimo.
                                          Io indagherei sulla fase e circuito di alimentazione della candela e sul carburatore , su quest'ultimo penso avrà già indagato.
                                          Penso che chi ha fatto le fasce elastiche avrà avuto tutte le accortezze sulle fasce e verso del pistone!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio
                                            Ho prestato il mio decespugliatore ad un amico pensando che sapesse come utilizzarlo, ma sta sera, quando sono andato a riprenderlo parlando di olio, benzina e miscela, tutto convinto mi ha detto che ha fatto la miscela mettendo solo 10ml di olio per litro di benzina!
                                            Sono sbiancato!
                                            Ha fatto la miscela all'1%. Il decespugliatore sembra girare come sempre, ma ho paura che possa aver fatto danni.

                                            C'è qualcosa che dovrei fare (oltre a non prestarglielo mai più) nell'immediato? Credo che avrà girato all'1% per quasi un paio di pieni ma io prima di darglielo l'avevo riposto , circa un mesetto fa aggiungendo 0.5ml di olio 2T nel foro candela. Sono decisamente preoccupato.

                                            L'olio utilizzato è il low Smoke di Husqvarna, pensate che ha fatto danni?
                                            Penso che ora non si può fare molto!
                                            Se la macchina ha delle tracce di grippaggio solo con una ispezione del pistone te ne accorgi. L'unica cosa che puoi fare è farti misurare il rapporto di compressione .

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Pinno Visualizza messaggio
                                              Decespugliatore funziona solo con pescante semi-immerso

                                              Ciao a tutti. Il mio decespugliatore acquistato alla OBI (probabilmente cinese) mi da il seguente problema:
                                              il motore si avvia solo con pochissima miscela nel serbatoio, cioè con il pescante appena immerso. Appena verso più carburante nel serbatoio, il motore si spegne e non riparte. Sembra che il motore venga "affogato" di benzina, con candela super bagnata e sgocciolii dalla marmitta.

                                              Qualcuno mi può aiutare?
                                              Grazie, Luca
                                              A me sembra un problema di sfiato del serbatoio o di carburatore.
                                              Questi carburatori con membrane dei decespugliatore e motoseghe sono misteriosi , io ho pochissima esperienza .

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X