MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    I rami da 60mm possono essere tranquillamente messi da parte come legna da ardere...e già la bestiola diventa una bestiolina...
    La bestiolina può poi tranquillamente essere usata per le future potature di formatura nonchè per li eventuali residui di potatura di altre piante ivi presenti.
    Eventualmente se il budget è risicato c'è pur sempre l'opzione "neronica"...un bel falò e via (sempre se concesso dalla legge in quella zona)
    io davo per inteso che volesse tritare proprio tutto visto che aveva specificato il diametro di questi rami
    in ogni caso se le cose stanno come hai ipotizzato il tutto cambia notevolmente aspetto, non sarebbe necessario più un biotrituratore professionale con motore a scoppio ma andrebbe bene uno da "hobby-farmer" elettrico da 2200-2500 watt che con meno di 400 euri si può anche portare a casa
    l'opzione "neronica" (bella definizione questa actros!) è la mia preferita, ma anche quella che spesso incontra più ostacoli... in certe zone non si può bruciare, oppure si ma con 20000 permessi senza contare poi l'incognita "vicino noioso" che potrebbe trovare fastidioso il fumo o il semplice odore di legna bruciata e (come a me è purtroppo accaduto) chiamare i vigili urbani
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • #92
      Hai ragione. Ho pensato che i rami grossi (sopra i 40mmm) li posso bruciare (nel caminetto o meglio nel forno a legna quando cuocio il pane) e il resto triturarlo(foglie e rametti sotto i 4 cm ). Nella mia zona tra vincoli paesaggistici ambientali e rompi.. chi brucia o lo fa in bidoni o rischia. Pertanto ho fatto un giro da un grsso magazzino (casto..) e mi sono scritto alcuni prezzi e modelli.
      Flym sheredder 2200w E.299,00
      Mac Allister 1800w e. 172,00
      bosh axt 2200w e. 419,00
      Mac Allister w.2400 e. 305,00
      wolf g. sd220e e. 171,00. . Grazie per un consiglio.

      Commenta


      • #93
        Secondo me potresti prendere una macchina un pò più seria, è vero che spendi di più, ma ce l'hai a vita...
        Es. Negri R90, Caravaggi Bio 40, Green Technik BC60, Eliet Primo.
        Con macchine di questo genere, inoltre, l'assistenza tecnica è garantita...
        Ciao
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
          Secondo me potresti prendere una macchina un pò più seria, è vero che spendi di più, ma ce l'hai a vita...
          Es. Negri R90, Caravaggi Bio 40, Green Technik BC60, Eliet Primo.
          Con macchine di questo genere, inoltre, l'assistenza tecnica è garantita...
          Ciao
          Ho fatto una "full immersion" negli ultimi giorni sull'argomento (tanto da giungere qui e registrarmi ....) ed anch'io sono arrivato a selezionare le quattro macchine sopra elencate, a cui va aggiunta a mio parere AGRINOVA 35 (qualcuno la conosce ?).

          Tutte le italiane adottano una filosofia identica ovvero lame + martelli, a pari caratteristiche la scelta si può fare per prezzo e per marca ....
          del tutto singolare la tecnologia ELIET, sapete dirmi qualcosa di più sulla efficacia ma soprattutto sulla affidabilità ? (della serie: trita tutto, anche le palme, ma non è che devo sostituire le lame ogni poche ore di lavoro ?)

          Grazie a tutti per il contributo.

          Commenta


          • #95
            Conosco l'agrinova, è una buona macchina, robusta e costruita con ottimi materiali.

            Commenta


            • #96
              Dopo tanto tempo finalmente mi e' arrivato il bio 190 della caravaggi.E' una bella bestiolina!Per ora l'ho usato poco causa troppo lavoro in giro!Devo verificare se trita anche le palme poi vi diro'........

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da jurassic Visualizza messaggio
                del tutto singolare la tecnologia ELIET, sapete dirmi qualcosa di più sulla efficacia ma soprattutto sulla affidabilità ? (della serie: trita tutto, anche le palme, ma non è che devo sostituire le lame ogni poche ore di lavoro ?)

                Grazie a tutti per il contributo.
                assolutamente no

                le puoi girare piu' volte le lame ed inoltre e' il sistema rivoluzionario di Eliet che permette di poter avere ottimi risultati con potenze di motore modeste
                EXCAVATOR'S MAN

                Commenta


                • #98
                  Acquistato l' ELIET CHRONO !
                  A chi interessa farò sapere .... intanto grazie di nuovo.

                  Commenta


                  • #99
                    fai sapere, fai sapere che mi interessa molto.

                    Commenta


                    • vorrei comperare un biotrituratore a scoppio e spenderci 700-800€, per sminuzzare rametti di lailandii verde, rametti di alberelli da frutto del diametro di 2-3 cm, foglie di palma verdi, rami di ulivo. vorrei un consiglio sull'acquisto grazie.

                      Commenta


                      • che marche commercializzano dalle tue parti? inutile proporti la macchina migliore del mondo se devi fare 50 km tutte le volte hai un problema....

                        Commenta


                        • biotrituratore su mtc

                          Ciao a tutti, possiedo un motocoltivatore nibbi (G119 credo) motorizzato LDA100 , e vorrei applicarvi una Negri R220 t alla presa di forza, ma non trovo l'adattatore...alla Nibbi se la stanno menando...qualcuno sa come fare(oltre a fare costruire il pezzo su misura)? Allego le foto del mtc...grazie!



                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da omar1976 Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, possiedo un motocoltivatore nibbi (G119 credo) motorizzato LDA100 , e vorrei applicarvi una Negri R220 t alla presa di forza, ma non trovo l'adattatore...alla Nibbi se la stanno menando...qualcuno sa come fare(oltre a fare costruire il pezzo su misura)? Allego le foto del mtc...grazie!
                            Si tratta di una flangiatura che non mi è nuova, devi chiedere al tuo rivenditore di ordinarti un bio con attacco adattato a questa macchina.
                            La negri, così come le caravaggi ecc. sono in grado di predisposrre le loro macchine per ogni presa di forza.

                            Commenta


                            • scusate, non sono stato chiaro: il problema è «far uscire» l'albero dalla flangiatura, ovvero metterci un'altra flangia senza protezione, come quella che tiene i cuscinetti della presa di moto per il carrello , quella che si vede sopra, che andrebbe benissimo dato che è un 6 righe

                              Commenta


                              • Seho ben capito allora ti basta un canotto scanalato. in questo modo puoi creare un collegamento con un altra atrezzatura con lo stesso tipo di albero calettato. Questi componenti sono facilmente reperibili nei magazzini ricambi dei rivenditori di macchine agricole.
                                Per quanto riguarda la flangiatura, anche qui se ho cpaito bene, tieni presente che serve per rendere solidale l'accopiamento motrice-atrezzo. La rotazione della presa di forza infatti genera controcoppia. Se l'atrezzo non è solidale con la motrice questo potrebbe muoversi e sobbalzare durante il lavoro.

                                Commenta


                                • ciao io ho appena preso un biotrituratore della Sthil (marcato Viking) mod 370s.. Dovrebbe triturare fino 35 mm..... CV 5/6 a benzina... Assolutamente da sconsigliare a chi vuole lavorare sul serio. Va bene x i giardinetti ma attenzione, i rametti + piccoli di 10 mm non li macina si intasano tutti nel canone, Devi aprire e tirarli via a mano. Quelli dai 25 mm in su non ce la fa. Se premi per farglielo macinare si spegne perchè ha poca poten o R. Un "bidonetto". Eppure prima di prenderlo ci siamo informati e ce lo hanno consigliato come macchina affidabile e fantastica. Uitlizzata anche da professionisti del verde ecc ecce.... !!!!!!!
                                  Spero ce lo ritirino in quanto così non vale un fico secco. In alternativa ci avevano proposto un Negri che ahimè non abbiamo preso. Forse era meglio. Mod piccolino credo un R90 o un R130... Qualcuno li ha ? Sa mica dirmi se funzionano discretamente ? ? Servono x superfici medie per macinare rami e rametti arbusti cime di alberi. ramaglie varie, verdi e secche , magari anche q.sa di erbaceo,,,,
                                  Vi aspetto . Grazie ciao

                                  Commenta


                                  • Ciao dario, mi permetto di risponderti io in quanto ho già avuto esperienze con le macchine della Negri.
                                    Allora, l'R90 lo trovo un gran bel biotrituratore, ho avuto modo di fare prove sia con il mod. che monta il motore Honda serie GC e serie GX. Ovviamente con il GX, la macchina lavora meglio, diciamo più lineare e meno sottosforzo anche con rami di diametro limite per la macchina (5cm.), questo non giustificato solamente dal mezzo cavallo di differenza ma proprio dalla concezione motoristica che distinguono le due versione del marchio nipponico.
                                    Con ramaglie di diametro superiore ai 15mm e non oltre i 35, basta inserire il materiale nell'apposita tramoggia, ci penserà la macchina a "mangiarsela" un pò alla volta... con materiale di diametro limite, è molto consigliabile accompagnare la discesa, altrimenti la macchina diventa troppo ingorda portando motore e trasmissione (a cinghia) sotto stress. Sotto i 15mm consiglio di accompagnare il materiale un pò alla volta, in quanto potrebbe attorcigliarsi nel tamburo con conseguente bloccaggio della macchina. Molto utile il crivello registrabile che consente di dimensionare a piacimento il materiale lavorato...
                                    Se il materiale che lavori è bello pulito, ti sconsiglio di utilizzare l'R130.
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
                                      ciao io ho appena preso un biotrituratore della Sthil (marcato Viking) mod 370s.. Dovrebbe triturare fino 35 mm..... CV 5/6 a benzina... Assolutamente da sconsigliare a chi vuole lavorare sul serio. Va bene x i giardinetti ma attenzione, i rametti + piccoli di 10 mm non li macina si intasano tutti nel canone, Devi aprire e tirarli via a mano. Quelli dai 25 mm in su non ce la fa. Se premi per farglielo macinare si spegne perchè ha poca poten o R. Un "bidonetto". Eppure prima di prenderlo ci siamo informati e ce lo hanno consigliato come macchina affidabile e fantastica. Uitlizzata anche da professionisti del verde ecc ecce.... !!!!!!!
                                      Spero ce lo ritirino in quanto così non vale un fico secco. In alternativa ci avevano proposto un Negri che ahimè non abbiamo preso. Forse era meglio. Mod piccolino credo un R90 o un R130... Qualcuno li ha ? Sa mica dirmi se funzionano discretamente ? ? Servono x superfici medie per macinare rami e rametti arbusti cime di alberi. ramaglie varie, verdi e secche , magari anche q.sa di erbaceo,,,,
                                      Vi aspetto . Grazie ciao
                                      Strano che hai avuto tali problemi dal viking, personalmente non ho moltissima simpatia per quei biotrituratori ma quando l'ho provato un 10 mm non ha creato problemi, ne tantomento roba da circa 15 mm.
                                      Cmq se lo vuoi cambiare prima informati sul nuovo bio 90 della caravaggi, oppure, se proprio vuoi star tranquillo, il bio 190.

                                      Commenta


                                      • Io ho un caravaggi bio 190 e va benissimo salvo l'imbocco un po' stretto al fondo ,xo' c'e ' un abisso dal bio 90 ,soprattutto di prezzo!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          Seho ben capito allora ti basta un canotto scanalato. in questo modo puoi creare un collegamento con un altra atrezzatura con lo stesso tipo di albero calettato. Questi componenti sono facilmente reperibili nei magazzini ricambi dei rivenditori di macchine agricole.
                                          Per quanto riguarda la flangiatura, anche qui se ho cpaito bene, tieni presente che serve per rendere solidale l'accopiamento motrice-atrezzo. La rotazione della presa di forza infatti genera controcoppia. Se l'atrezzo non è solidale con la motrice questo potrebbe muoversi e sobbalzare durante il lavoro.

                                          Grazie, a questo ci avevo già pensato, infatti costuisco un attacco a 3 punti come quello del trattore ma senza sollevatore,in modo da non far girare tutto...per il manicotto è un problema metterci la spina nella parte che resta incassata..non so se sia possibile lasciarla libera come dentro all'attacco flangiato

                                          Commenta


                                          • Viking

                                            Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
                                            ciao io ho appena preso un biotrituratore della Sthil (marcato Viking) mod 370s.. Dovrebbe triturare fino 35 mm..... CV 5/6 a benzina... Assolutamente da sconsigliare a chi vuole lavorare sul serio. Va bene x i giardinetti ma attenzione, i rametti + piccoli di 10 mm non li macina si intasano tutti nel canone, Devi aprire e tirarli via a mano. Quelli dai 25 mm in su non ce la fa. Se premi per farglielo macinare si spegne perchè ha poca poten o R. Un "bidonetto". Eppure prima di prenderlo ci siamo informati e ce lo hanno consigliato come macchina affidabile e fantastica. Uitlizzata anche da professionisti del verde ecc ecce.... !!!!!!!
                                            Spero ce lo ritirino in quanto così non vale un fico secco. In alternativa ci avevano proposto un Negri che ahimè non abbiamo preso. Forse era meglio. Mod piccolino credo un R90 o un R130... Qualcuno li ha ? Sa mica dirmi se funzionano discretamente ? ? Servono x superfici medie per macinare rami e rametti arbusti cime di alberi. ramaglie varie, verdi e secche , magari anche q.sa di erbaceo,,,,
                                            Vi aspetto . Grazie ciao

                                            Io un apparecchio del genere lo uso per triturare il pane i torsoli dei cavoli o le castagne d'india (ippocastano) che dò alle capre...ma anche lì bisogna stare attenti che si può bloccare. Di sicuro non va bene come biotrituratore, tra l'altro ha un motore monofase e quindi non regge molto gli sforzi.
                                            Va giusto bene per quello che lo uso io. Infatti lo ho pagato 150€ usato da un rivenditore, ma aveva lavorato quasi niente.

                                            Commenta


                                            • consiglio su biotrituratore professionale

                                              ciao a tutti...cercavo un biotrituratore professionale, per rami da 4-5cm massimo di diametro..fogliame sia secco che verde, rampicanti verdi o secche ... non so ancora se prenderlo nuovo o usato,anche per via della garanzia...aspetto vostre notizie

                                              Commenta


                                              • Che marche sono commercializzate vicino a te?

                                                Commenta


                                                • bio trituratore usato

                                                  Mi hanno offerto questo bio wiking ge 325 a 250 euro, sembra
                                                  che di lavoro ne abbia fatto poco, io lo provato un pomeriggio
                                                  e per il mio bisogno (orto) non se la cava male, anche con rami da 3 \ 4cm.
                                                  Può essere un affare?

                                                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
                                                  Ultima modifica di Francesc; 30/12/2008, 19:00.

                                                  Commenta


                                                  • Che caratteristiche ha? tieni conto che con 50/70 euro in in più prendi un ALKO nuovo.

                                                    Commenta


                                                    • il ge 325 è uno dei migliori prodotti della viking. si tratta di una macchina di concezione molto classica. Ha un rotore a disco in acciaio con fissati due coltelli cippatori e un coltello trituratore, quest'ultimo è fissato centralmente, con i taglienti dalla calssica forma a U rivolti verso l'alto. Le plastiche utilizzate sono più che buone, la macchina ha sicuramente un vantaggio rispetto a molte altre; è estremamente silenzioso. Come tutti gli elettrici però non va sollecitato troppo, i viking in particolare hanno una intrinseca debolezza sulla protezione termica, che scatta facilmente. Se non altro non si brucia il motore, ma se la si fa scattare di sovente può succedere che vada sostituita.
                                                      Sul prezzo non mi pronuncio, quei soldi li può valere se la macchina è in condizioni veramente ottime. Si noti che è fuori produzione già dal 2007.
                                                      Personalmente comunque tra un viking e un alko non avrei il minimo dubbio su quale preferire.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        Personalmente comunque tra un viking e un alko non avrei il minimo dubbio su quale preferire.
                                                        Nemmeno io.... quello che costa meno, trattandosi di entrambe macchine elettriche di più che buona qualità e destinate a un uso hobbistico.

                                                        Sul sistema di triturazione delle macchine elettriche personalmente apprezzo molto per silenziosità e potenza quello a rullo controrotante.
                                                        Il lato negativo è la lentezza e l'essere inadatto alla frazione verde.

                                                        Commenta


                                                        • Di plastica ha solamente l'imbuto sovrastante per il resto è
                                                          tutto metallo, addirittura il "tubo" è coibentato esternamente
                                                          per attutire i rumori. Ribadisco che dopo averlo provato
                                                          mi ha abbastanza soddisfato, certo che 250 euro possono
                                                          essere tanti però per prima cosa conosco chi lo aveva prima,
                                                          lo ha usato poco poi sostiuito da uno a motore, se poi faccio
                                                          il paragone con i vari bosch, flymo,ecc. ecc. nuovi partono da
                                                          200 a 450 euro per macchine di plastica e alluminio pressofuso,
                                                          avendo necessita da hobbista ma pretese "professionali"
                                                          volevo un parere visto che per macchine come l'agrinova bio 25
                                                          nuovo mi hanno chiesto 670 euro.

                                                          Commenta


                                                          • Se è una macchina simile all'Agrinova che cerchi allora il discorso cambia. Non è molto hobbistico l'uso che ne devi fare....
                                                            Sul prezzo ti ha già risposto Max.

                                                            Commenta


                                                            • La macchina è in ottime condizioni, lame non ammaccate
                                                              ed in buono stato, all'interno verniciatura ancora intatta.
                                                              Non sarà l'affare del secolo però si possono risparmiare
                                                              qualche euro, che poi di questi tempi....
                                                              Ultima modifica di Francesc; 31/12/2008, 18:56.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X