MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie per le info "sulle altezze", la perplessità nasceva anche sul motore che montano le macchine di cui sopra, il briggs 650 e i 2,4kw mi sembravano pochini...!

    mi hanno proposto uno stiga che mi pare si chiamasse
    55 se rental b, taglio 51cm, motore briggs, starter elettronico. Su internet non lo trovo se non su siti stranieri ( ma non sono sicurissimo fosse proprio quello.
    Chi lo conosce ? O chi può dirmi qualcosa sulla qualità/affidabilità della marca in generale ?
    Ultima modifica di deturpator; 20/04/2012, 04:59. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente post nell'arco delle 24 ore Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

    Commenta


    • Originalmente inviato da becker Visualizza messaggio
      Salve...domandone...
      so che questi rasaerba di cui stiamo parlando non sono ideati per tagliare l'erba alta, ma...
      1) se una tantum uno si trovasse a tagliare erba alta come reagiscono ?
      2) Fino a che altezza di erba possono affrontare ?
      3) la loro miglior o peggior resa in queste situazioni dipende dal motore ?
      A tutti i quesiti fatti ed ai quali hanno già risposto, io vorrei aggiungere una cosa..... A tutti i problemi che andresti ad incontrare con le condizioni di erba alta le ovvieresti tagliando in due passate, prima ipotizziamo sulla posizione 5 e poi sul 3 (sono degli esempi.....)e si annientanto quasi tutti i vari problemi che ci possono essere......

      Che è ovvio lo penseranno in tanti ma lo dico ugualmete perchè mi accorgo che in tanti casi poi così tanto ovvio non è sopratutto chi usa il mulching e poi dice di trovarsi in difficoltà con l'erba alta perchè non riesce a sminuzzarla bene.......
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da becker Visualizza messaggio
        grazie per le info "sulle altezze", la perplessità nasceva anche sul motore che montano le macchine di cui sopra, il briggs 650 e i 2,4kw mi sembravano pochini...!

        mi hanno proposto uno stiga che mi pare si chiamasse
        55 se rental b, taglio 51cm, motore briggs, starter elettronico. Su internet non lo trovo se non su siti stranieri ( ma non sono sicurissimo fosse proprio quello.
        Chi lo conosce ? O chi può dirmi qualcosa sulla qualità/affidabilità della marca in generale ?
        Ripropongo il quesito di cui sopra : avete notizie sui rasaerba Stiga
        in generale e sul modello di cui sopra nello specifico ??

        Commenta


        • Originalmente inviato da becker Visualizza messaggio
          Ripropongo il quesito di cui sopra : avete notizie sui rasaerba Stiga
          in generale e sul modello di cui sopra nello specifico ??
          ottima macchina, tra l'altro ha il sistema a 4 velocità e il motore montato su silent block. nei paesi scandinavi è molto utilizzata dai giardinieri

          Commenta


          • tra Husqvarna lc48v e Stiga 55 se rental b ??
            Io sulla seconda sono perplesso sulla grandezza della lama che credo sia eccessiva e comporti una scarsa manovrabilità del mezzo, e poi perchè il fatto che non ci sia sul sito italiano Stiga mi lascia perplesso.

            Commenta


            • Originalmente inviato da becker Visualizza messaggio
              tra Husqvarna lc48v e Stiga 55 se rental b ??
              Io sulla seconda sono perplesso sulla grandezza della lama che credo sia eccessiva e comporti una scarsa manovrabilità del mezzo, e poi perchè il fatto che non ci sia sul sito italiano Stiga mi lascia perplesso.
              se parli della multiclip pro 53, quella solo mulching, è in produzione da oltre 15 anni, come ho già detto è una macchina che ha fatto la storia del giardinaggio nei paesi scandinavi. del resto trovare una 53 di taglio di alta qualità, con telaio in pressofusione di alluminio non è facilissimo. non sono aggiornato sull'attuale offerta di macchine proposte da husqvarna, ne ho motivi per dubitarne della qualità. di certo questa stiga è assai difficile da mettere in crisi.

              p.s. la macchina è tranquillamente disponibile anche in italia, lascia perdere stiga.it che è sempre in deficit di aggiornamento e basati su stiga.com, la macchina in vendita in italia è questa: http://www.stiga.com/products/stiga_...3-4s-svan.html

              Commenta




              • niente multiclip....parlo di quella sopra, tra l'altro non è presente neanche su stiga.com ma solo sul link di cui sopra !!

                Commenta


                • buongiorno a tutti, sono un concessionario, uno dei tanti e sono della provincia di Varese, leggo il Vs forum ma difficilmente scrivo, ho poco tempo, il lavoro mi assorbe tutto il mio tempo "libero", ma questa volta voglio fare una eccezione, e scrivo....

                  .....Scrivo per denunciare pubblicamente un fatto a mio avviso grave:
                  Una cliente affida una rasaerba ad un amico per portarmela da manutenzionare, come ogni anno, lui la porta da un concorrente, e fin qua nulla di male...
                  Se non che ieri mi chiama dicendomi di passare a ritirare la macchina in quanto non funzionava, lamentandosi con me del cattivo intervento, ovviamente è stato in quel momento che ha scoperto la cosa.
                  Il fatto è che sono stati cambiati dei pezzi senza motivo, è stato segnata l'affilatura della lama e non è stata toccata, e la trazione è stata manomessa, conto € 85.00 senza scheda allegata e senza ricevuta!!
                  Mi chiedo come è possibile che un collega che dice di essere un professionista di lungo corso si approfitti dell'ignoranza di una cliente, ma soprattutto che venga tradita la fiducia della persona?
                  se ci fosse un albo nel nostro settore una situazione del genere sarebbe da denunciare fornendo nome e cognome, cosa che io non farò in questa sede, ma lui è un membro di questa comunità e so che legge
                  A voi la parola, mi aspetto dei commenti.....
                  stamattina devo uscire per degli interventi e non sarò connesso
                  Buon lavoro ai colleghi e a tutti
                  Ragno66
                  Ultima modifica di deturpator; 24/04/2012, 12:20. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messa

                  Commenta


                  • La professionalità non è oggetto di discussione in questa sede, occorrerebbe una sezione apposita.
                    Per aggiungere comunque un commento posso dire che hai pienamente ragione, la scarsa serietà di pochi mette in cattiva luce tutti, nel nostro lavoro come negli altri.
                    Sulla questione ricevuta o meno, scheda riparazioni o meno, è anche il cliente che dove pretendere una qualche garanzia che il lavoro sia stato eseguito secondo le regole, ovviamente nulla è meglio di eventuali allegati cartacei.
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • grazie per la risposta!!
                      Chiedo alla moderazione di spostare il mio post in una sezione più idonea
                      Grazie
                      ragno66

                      Commenta


                      • info su tosaerba MCchulloch

                        Salve, qualcuno conosce questo tosaerba?
                        Rasaerba tagliaerba McCulloch M46-135 CMDWA motore Honda GCV
                        L'ho acquistato ieri online e lo ricevo domani, volevo chiedere fino a che altezza del manto erboso digerisce il mulching e, visto che ho una tanica di benzina da 5 lt di eni blu super + 100 ottani che uso per la moto, posso rifornire anche il suddetto tagliaerba?
                        Per chi l'ha provato, come si è trovato con l'autowalk?
                        grazie. altri info e consigli?

                        Commenta


                        • buongiorno a tutti cosa mi dite della marca Masport e relativa assistenza in sicilia .

                          modello maxicut spv combo motore b&b 190 cc scocca in alluminio proposto ad un costo di euro 640 ivato devo manutenere un prato da 400 - 500 mq in piano di gramignone (stenotraphum secundatum )

                          mi hanno proposto anche questi altri modelli

                          VIKING MB248T 399,00 C.IVA.

                          Tosaerba GARDEN ITALIA Basic 46 BSR motore BRIGGS & STRATTON (Americano) 330,00 c.iva.

                          URGE un consiglio per la scelta. Grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            no, compri una tanica di benzina alchilata, 5 lt e 2 anni di durata massima. a cui aggiungi i vantaggi che il motore rimane pulito e respiri molto meno inquinante.
                            La mia intenzione è di rasare una volta a settimana, posso lasciare la benzina nel serbatoio, chiudendo prima di finire il rubinetto della benzina fino a che la macchina non si spegne per non avere problemi?

                            Grazie delle risposte.

                            Commenta


                            • grippaggio biella tosaerba brigg e stratton

                              Salve a tutti ,ho grippato la biella del tosaerba per mancanza di olio(dormita secolare),dopo aver smontato il tutto e rettificato la biella e rimontato ,dopo mi si e' verificato il problema.
                              domanda;dovevo sostituire con un pezzo nuovo o rettificare di piu?
                              grazie per i suggerimenti .

                              Commenta


                              • spero che hai speso pochissimo per rettificare la biella perchè sono soldi completamente buttati. devi cambiarla, su questi motori quei lavori non funzionano.

                                Commenta


                                • Oggi, dopo sei giorni mi appresto a tagliare di nuovo il prato (1000mq) con il rasaerba, fatto sabato scorso, oggi lavorerò solo in mulching così dovrei fare molto prima, vi posterò un resoconto, il rasaerba un Ryobi appena uscito con motore Subaru da 190 cc e l ama da 53 so benissimo che è un prodotto economico, ma tramite la ditta per cui lavoro ho avuto la possibilità di prenderlo ad un prezzo ridicolo, infatti non ho desistito dal voler comprare il trattorino, anzi ne sono sempre più convinto (ho un altro terreno da quasi 5000 mq da curare due volte l'anno) e ne prenderò uno molto buono in modo da comprarlo una sola volta.

                                  Fatto, un'ora e un quarto di lavoro senza mai raccogliere, si và molto spediti, finalmente il prato inizia ad avere una forma...

                                  Con il caldo è dura, ma quest'anno mi toccherà così, abbiamo deciso di fare dei lavori in casa e ahimè credo io trattorino slitti al prossimo anno...

                                  Nei punti più secchi ci si impolvera un pò, per il resto è una passeggiata, per ora il rasaerba non perde un colpo, parte immediatamente e ha anche una discreta trazione nei punti in salita (nelle coste laterali dovevo accompagnarlo, ma la trazione aiuta parecchio).
                                  Ultima modifica di deturpator; 15/06/2012, 21:25. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

                                  Commenta


                                  • Hai provato a vedere di che dimensioni rimane il macinato? Che altezza era l'erba? Era foltissima o normale? e sopratutto quanti centimetri era prima di tagliarla e a quanto l'hai portata sfalciando?
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                      Hai provato a vedere di che dimensioni rimane il macinato? Che altezza era l'erba? Era foltissima o normale? e sopratutto quanti centimetri era prima di tagliarla e a quanto l'hai portata sfalciando?
                                      Era circa 10/12 cm, ho messo il rasaerba nella seconda posizione, ho tagliato circa 4/5 cm, nello scaricare lascia una piccola striscia d'erba a lato però il risultato è quello che volevo, il prato non troppo corto e con una forma, non il solito prato raso al suolo, finalmente un'area verde, adesso dovrò tagliare i bordi con il decespugliatore, ma credo lo farò la settimana prossima con il prossimo taglio.

                                      Commenta


                                      • Ricorda che per fare un buon mulching bisogna abbassarla gradualmente altrimenti ti si forma un sacco di feltro pian piano se continui con il sistema adottato la prima volta. Erba tagliata al passaggio con la tosaerba non ne devi vedere. I pezzettini che riesci a vedere in mezzo devono essere piccolissimi..... allora fai un buon mulching però per parlare più approfonditamente di questo c'è una apposita discussione che è qui http://www.forum-macchine.it/showthr...796#post602796
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • ho intenzione di acquistare un rasaerba viking che sia adatto per quei periodi in cui l'erba cresce un po troppo e ci piove anche.
                                          la mia prima scelta è verso i modelli della serie 6 e precisamente MB 655 VS e MB 655 GS.
                                          Sono praticamente identici con motore B&S 750 dov da 2.7 kw la differenza è che il VS ha il variatore di velocità mentre il GS Ha tre marce.
                                          Sembra che le tre marce abbiano un meccanismo più semplice e quindi meno soggetto a guasti mentre il variatore mi sembra più comodo .
                                          Le vostre esperienze in merito?
                                          consigli anche su altre marche/modelli?
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • esperienza d'officina: prendi quella a marce. non perchè è viking, i variariatore prima o poi da sempre rogne.

                                            Commenta


                                            • grazie
                                              Sono passato oggi dal rivenditore ma mi ha detto che il modello con le marce non esiste(!),forse il caldo ...... ero di corsa e non ho insistito .Non ho fretta indagherò.
                                              ho visto anche la serie 7 mi sembra simile e molto più pesante forse più adatta per lavori "pesanti".
                                              bau bau

                                              Commenta


                                              • si la serie 7 è un altra cosa.

                                                Commenta


                                                • Ho avuto modo di provare il viking MB 750 KS, a mio avviso è un'ottima macchina però l'impressione è che sia uno scalino sotto honda orec e kaaz sotto il punto di vista della raccolta, robustezza e qualità generale.. anche il sistema di attivazione lama con quella leva tra le stegole sembra poco duraturo, ma ha sempre funzionato a dovere quando l'ho usata. Poi la differenza tra una trasmissione idrostatica e una a 3 marce è abissale per quanto riguarda l'utilizzo. Certo il motore (kawasaki) mi ha impressionato per prestazioni, molto meglio dell'honda gxv.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao, ho tagliato per la terza volta domenica mattina il Prato con il tosaerba Ryobi motorizzato Subaru e sono soddisfatto, ci sto prendendo la mano e ho finit i 1000 mq in un'ora e un quarto scarse...

                                                    Ho notato che la crescita dell'erba non è uniforme e dove cresce di più mi lascia la piccola riga di tagliato (come dicevo l'altra volta), il fatto è che non sto annaffiando il prato, pur avendo già predisposto il tutto facendo passare i tubi nel perimetro quando ho fatto gli scavi per l'illuminazione, ho la fortuna di avere un pozzo artesiano della Bonifica Comunale nel mio terreno, e a parte il giorno, in cui è un viavai di trattori che vengono a caricare l'acqua per dare i trattamenti alle vigne o per caricare i serbatoi enormi degli impianti a goccia, la notte è sempre libero e ho predisposto un tubo che mi alimenterà l'irrigazione.

                                                    Ora domandavo a voi esperti, è possibile che il tagliato mulching si ingiallisca, o, come ho capito dai commenti non si dovrebbe nemmeno vedere in quanto sminuzzato piccolissimo? Il giallo dipende dalla non irrigazione o è la macchina che taglia troppo grande? E ancora, ,ripassare più volte su di un punti può bruciare l'erba? Grazie.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti,
                                                      vi scrivo perche' vorrei sapere un po' di info a riguardo dei tosaerba trazionati. La discussione e' lunga alcune cose possono essermi sfuggite, nuovi modelli ne escono tutti gli anni e vorrei fare un po' il punto sui tosaerba trazionati.

                                                      Fra tutte le varie opzioni ho capito un po' quali sono tutte le variabili in gioco:

                                                      1. Monomarcia, marce, variatore e idrostatico.
                                                      Lo devo usare in salite e discese, anche forti pendenze, credo che monomarcia non faccia al caso mio. Anzi a dire la verita' in monomarcia mi sembrano abbastanza vecchiotti o sbaglio? Alcuni dicono variatore e altri 4 o 5 marce.

                                                      2. Larghezza piatto
                                                      Piu' e' largo e meglio e'. Pero' tra un 55cm cessoso e un 47cm di prestigio opto per il secondo. La larghezza incide molto sul buon risultato del mulching? Se il piatto non e' largo puo' essere che si "affoga" di erba?

                                                      3. Piatto taglio zincato o alluminio o plastica
                                                      Cercando a volte i divari di prezzi fra i piu' blasonati, ho appunto trovato che quelli da 400/500 euro hanno il piatto in acciaio ma non zincato. Da parte mia posso dire che la zincatura non fa fare la ruggine ed ovvio che se devo lavare il piatto con acqua, che viene scorticato da sassi sparati dalla lama, la zincatura credo sia fondamentale. Altri rasaerba sono con il telaio in alluminio, oppure come gli honda sono costruite con delle pregevoli plastiche robustissime che non si arrugginiscono ma neanche si squadrano o cedono. Cosa consigliate? Anche le vernici migliorano, visto che toro e husqvarna su nuovi modelli non la fanno, e' perche' sono piu' economici o perche' le tecniche di verniciatura all'ultimo grido sono cosi' efficaci che si puo' risparmiare la zincatura?

                                                      4. Freno lama / Velocita' lama
                                                      Questo non ho capito a cosa serve specificatamente. I trazionati mentre vanno muovono sempre la lama giusto? Che rapporto c'e' fra la velocita' del trazionato e la velocita' della lama? La lama gira' sempre alla stessa velocita'? Oppure piu' vado veloce con il trazionato e meno potenza o giri ha la lama? Oppure posso scegliere i giri della lama e la velocita' indistintamente? Il freno lama e' comodo in punti dove voglia tenere ferma la lama o o intepreto male questa funzione?

                                                      5. Freno motore
                                                      Visto che mi sono orientato su un trazionato al posto del trattorino, causa pendenze varie, vi chiedo nel dettaglio questo freno motore a cosa serve. Immagino che in discesa faccia andare il tosaerba alla sua velocita' senza che sia a ruota libera? E' utile anche il salita o no?

                                                      6. Pulizia piatto
                                                      Ho visto che alcuni hanno l'attacco per la pompa, immagino che per pulire bene il piatto bisogno bagnarlo facendo girare la lama. Se un tosaerba trazionato ha l'apertura laterale ma non ha l'attacco pompa, ma sparo l'acqua dalla fessura laterale (se ce l'ha) e' la stessa cosa o cambia? Visto che i tosaerba trazionati non sono pesanti 40/50 kg, e quindi agevoli da ribaltare e' cosi' fondamentale questo attacco pompa?

                                                      7. lame e mulching
                                                      Non ho capito sto mulching come debba funzionare. Ovvero per alcuni produttori il mulching sembra sia solo tappare gli scarichi dell'erba, per altri marchi ci vuole la lama apposta. Mi illuminate? Ho sempre e solo usato il decespugliatore, immagino che le lame abbiano bisogna di qualche affilatura o manutenzione? Queste fra i vari modelli cambiano? Gli attacchi sono gli stessi? Alcuni produttori hanno dei brevetti sul mulching, vedi grin o toro. Il mulching fra i vari produttori, cos'e' che lo fa andare meglio su certi modelli rispetto che ad altri? La larghezza del piatto incide molto? Sono le lame? La potenza del motore? L'affilatura delle lame? Quali sono i produttori che sul mulching sono piu' efficaci?

                                                      8. Altezza da terrra e altezza di taglio
                                                      Sono rimasto sopreso che alcuni produttori, con i modelli entry level anche se costosi danno l'altezza da taglio minimo a 30 mm anche di piu', andando sui modelli piu' costosi questa altezza da terra minima si abbassa sempre di piu'. Altri modelli piu' economici invece forse per attirare gli acquirenti danno come altezza minima danno i 20 mm. E' molto comodo variare l'altezza di taglio in movimento oppure in poco tempo, quali sono i modelli piu' pratici per farlo?


                                                      Mi piace molto l'honda hrx 476 ma non ha il piatto larghissimo spero non incida sul buon risultato. Anche Toro mi piace molto ha tanti modelli, anche con sto freno motore. Husqvarna su alcuni prodotti ha dei prezzi molto interessanti, ma non ha il piatto zincato altri suggerimenti? Altra cosa che vorrei e' il motore honda mi sembra robustissimo facile da avviare e cosa non da poco la reperibilita' dei ricambi. C'e' un marca che mi piace molto la AL-KO ma ahime' l'assistenza non mi fa dormire. Che senso ha comprare un rasaerba da 1000 euro di qualita' che duri anni, e poi non riesco a trovare le lame o altri piccoli ricambi? Se avete opinioni o altro da suggerirmi e' tutto ben accetto! buona giornata

                                                      Commenta


                                                      • Vedo se riesco a rispondere ad alcune cose:

                                                        1) secondo me il variatore è il meglio dati i continui cambi di pendenza o livelli che dici di avere; attenzione che le forti pendenze sono pericolose per la sicurezza e per il motore, dato che ha una coppa dell'olio.

                                                        2) La larghezza non incide sul buon mulching, l'altezza dell'erba che vai a tagliare e la frequenza dei tagli invece si.

                                                        3) La zincatura all'interno di un piatto di taglio non ha la resa che credi, dato che al primo sasso che incide la zincatura parte la ruggine.

                                                        4) Il freno lama serve per fermare il taglio senza spegnere il motore, esempio se vuoi svuotare il cesto o devi fare dei passaggi su vialetti o simili e non vuoi smuovere polvere o sparare erba ovunque.

                                                        5) Su questo non ti so dire nulla, mai visto un rasaerba manuale con il freno motore.

                                                        6) A partire dal fatto che sarebbe meglio non ribaltare mai il rasaerba per una questione di olio motore, l'attacco tubo per l'acqua agevola le operazioni di pulizia. Io ad esempio, appena finito il taglio, lo impenno un attimo e tolgo i resti di erba a mano. Appena tagliata è molliccia e viene via subito.

                                                        7) Una risposta sul mulching è lunga, anzi lunghissima, ed articolata, ti devi leggere i precedenti post. Ti dico solo che per un buon mulching incidono quasi tutti i fattori per cui hai posto domande.

                                                        8) Solitamente l'erba viene tagliata tra i 4 ed i 5 cm, ma le altezze sono in generale decise più che altro in base al tipo di erba e dal tipo di irrigazione.

                                                        Dovresti fornire, al fine di poterti consigliare un modello o un altro, almeno le metrature del prato da sfalciare.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                          Vedo se riesco a rispondere ad alcune cose:

                                                          1) secondo me il variatore è il meglio dati i continui cambi di pendenza o livelli che dici di avere; attenzione che le forti pendenze sono pericolose per la sicurezza e per il motore, dato che ha una coppa dell'olio.

                                                          2) La larghezza non incide sul buon mulching, l'altezza dell'erba che vai a tagliare e la frequenza dei tagli invece si.

                                                          3) La zincatura all'interno di un piatto di taglio non ha la resa che credi, dato che al primo sasso che incide la zincatura parte la ruggine.

                                                          4) Il freno lama serve per fermare il taglio senza spegnere il motore, esempio se vuoi svuotare il cesto o devi fare dei passaggi su vialetti o simili e non vuoi smuovere polvere o sparare erba ovunque.

                                                          5) Su questo non ti so dire nulla, mai visto un rasaerba manuale con il freno motore.

                                                          6) A partire dal fatto che sarebbe meglio non ribaltare mai il rasaerba per una questione di olio motore, l'attacco tubo per l'acqua agevola le operazioni di pulizia. Io ad esempio, appena finito il taglio, lo impenno un attimo e tolgo i resti di erba a mano. Appena tagliata è molliccia e viene via subito.

                                                          7) Una risposta sul mulching è lunga, anzi lunghissima, ed articolata, ti devi leggere i precedenti post. Ti dico solo che per un buon mulching incidono quasi tutti i fattori per cui hai posto domande.

                                                          8) Solitamente l'erba viene tagliata tra i 4 ed i 5 cm, ma le altezze sono in generale decise più che altro in base al tipo di erba e dal tipo di irrigazione.

                                                          Dovresti fornire, al fine di poterti consigliare un modello o un altro, almeno le metrature del prato da sfalciare.
                                                          Ciao e grazie per le risposte puntuali e precise. Fra tutte le macchine trazione quella che mi attira di piu' e' l'honda della serie hrx, sia per la qualita' (chassis in plastica del materiale con cui fanno i paraurti delle auto) e per la doppia lama, in pratica a differenza di tutti gli altri rasaerba che ho visto, hanno una lama su ciascun estremita' mentre l'hrx ce l'ha doppia, quindi e' come se avesse 4 lame. La metratura e' grande circa 2000mq, ma quella dell'erba e' minore. Il problema del trattorino e' che quando piove o c'e' il terreno umido per dei tratti non vado su (sperimentato con quello del vicino), e diciamo che con il trazionato mi sento piu' sicuro pure io. Potrei anche prendere il trattorino che faccio prima in piano, ma poi mi tocca usare di piu' il dece per arrivare dove non passa il trattorino. Pero' peccato che l'honda non ha l'attacco per la pompa se no sarebbe perfetto! Tu cosa consigli? Grazie per la pazienza

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                            Vedo se riesco a rispondere ad alcune cose:

                                                            1) secondo me il variatore è il meglio dati i continui cambi di pendenza o livelli che dici di avere; attenzione che le forti pendenze sono pericolose per la sicurezza e per il motore, dato che ha una coppa dell'olio.

                                                            2) La larghezza non incide sul buon mulching, l'altezza dell'erba che vai a tagliare e la frequenza dei tagli invece si.

                                                            3) La zincatura all'interno di un piatto di taglio non ha la resa che credi, dato che al primo sasso che incide la zincatura parte la ruggine.

                                                            4) Il freno lama serve per fermare il taglio senza spegnere il motore, esempio se vuoi svuotare il cesto o devi fare dei passaggi su vialetti o simili e non vuoi smuovere polvere o sparare erba ovunque.

                                                            5) Su questo non ti so dire nulla, mai visto un rasaerba manuale con il freno motore.

                                                            6) A partire dal fatto che sarebbe meglio non ribaltare mai il rasaerba per una questione di olio motore, l'attacco tubo per l'acqua agevola le operazioni di pulizia. Io ad esempio, appena finito il taglio, lo impenno un attimo e tolgo i resti di erba a mano. Appena tagliata è molliccia e viene via subito.

                                                            7) Una risposta sul mulching è lunga, anzi lunghissima, ed articolata, ti devi leggere i precedenti post. Ti dico solo che per un buon mulching incidono quasi tutti i fattori per cui hai posto domande.

                                                            8) Solitamente l'erba viene tagliata tra i 4 ed i 5 cm, ma le altezze sono in generale decise più che altro in base al tipo di erba e dal tipo di irrigazione.

                                                            Dovresti fornire, al fine di poterti consigliare un modello o un altro, almeno le metrature del prato da sfalciare.

                                                            Ciao deggio e chi leggera il mio messaggio,
                                                            mi sono riletto tutto il thread dal primo messaggio all'ultimo e c'e' voluto un po' di tempo, anche per capire bene tutti gli scambi. Ho capito che tu sei un rivenditore husqvarna, appassionato di quello che fai, e dedito alla meccanica di riparazioni.
                                                            Proviamo a fare il punto della situazione su certe cose, poiche' per noi nuovi ci vogliono molte ore per rileggere tutto fin dall'inizio di questo thread. Partendo dalla piu' semplice e meno varia il motore dei tosaerba. Principalmente i modelli trazionati sono motorizzati b&s, honda, kawa e alcune marche bizzarre tipo subaru per far un esempio. Montano quasi tutti motori che vanno dai 160 ai 190. Negli ultimi anni hanno introdotto la normativa euro 2, percio' alcuni tosaerba di vecchia omologazione o in magazzino da qualche annetto, possono essere piu' potenti dei modelli usciti di fabbrica negli ultimi mesi. Leggendo alcuni messaggi, questo problema della potenza lo si supera, regolando il motore ad un numero di giri piu' alto rispetto a quello di fabbrica, e se la lama gira piu' veloce e con piu' forza in teoria si taglia meglio, il mulching e' migliore e cosi' via. Questo set-up dite che e' meglio farlo con un contagiri giustamente, poiche' i motori bisognerebbe portarli intono ai 3500 giri, forse anche piu' basso e senza il contagiri si rischierebbe non azzeccare questo parametro.
                                                            Tutti dite che il motore migliore e' il kawasaki, poi non ho capito se per potenza/prestazioni o affidabilita' negli anni. B&S non mi piacciano tanto, sara' perche' gli americani li ho sempre visti molto indietro come know how sulle camere a scoppio,e mai propensi a fare soluzioni meccaniche a bassa manutenzione. Sicuramente il B&S dalla sua ha che e' cmq un buon motore, con un reperibilita' dei ricambi impareggibile, e i loro motori vengono montati su tantissimi tosaerba. Un rasaerba con B&S sicuramente fra 10 anni se si rompe qualcosa troverai le parti di ricambio, e se compri un rasaerba da 700/1000 euro in su, di sicuro salvaguardi l'investimento.
                                                            Honda sembra il secondo piu' diffuso, ha dalla sua la proverbiale affidabilita'. Il kawasaki non l'ho visto montato su rasaerba trazionati top di gamma, mi sembra di averlo visto sui raserba MTD e pochi altri, resta solo il dubbio a riguardo dei ricambi che credo fra qualche annetto ci sara' da bestemmiare.
                                                            La pendenza e i ribaltamenti per la pulizia. Ho capito una cosa, mai coricarli sul fianco per pulirli a motore acceso, pena mancata lubrificazione oppure trafilaggio dell'olio nella camera di scoppio, bisogna sempre impennarlo. Domandina sulla pendenza, anche gli honda soffrono di questo problema? Nel senso ho un dece con motore gx 35, la honda nel catalogo dice che si puo' usare a 360°. Visto che degli honda per i rasaerba trazionati fanno due 2 serie la GX (piu' professionale) e la GCV, su quali accorgimenti meccanici si differiscono? La serie GX per rasaerba ha un gestione della pompa dell'olio e relativa lubrificazione diversa dalla serie GCVo e' la medesima? Le nuove serie di motori B&S e Kawasaki hanno qualche accorgimento sulla gestione dell'olio per il lavoro in pendenza? Un saluto a tutti!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da walter48022 Visualizza messaggio
                                                              Ho capito una cosa, mai coricarli sul fianco per pulirli a motore acceso, pena mancata lubrificazione oppure trafilaggio dell'olio nella camera di scoppio, bisogna sempre impennarlo.
                                                              Le operazioni di pulizia vanno fatte SOLO a motore spento, fatto salvo chi ha l'attacco per il lavaggio piatto con "canna dell'acqua".
                                                              Così come la rimozione del cesto per i tagliaerba a raccola, va fatta SOLO a motore spento.
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X