MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze made in world & WEB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per il Man la penso come te D2, infatti qualcuno così l' ho visto ma avevano sempre la gru e tiravano semirmorchi a 4 assi cassonati carichi di coil. Anche questo in foto sembra avere una superficie destinata a tale scopo. Però un assale apposta per la gru mi sembra esagerato... Se lo mettevano dietro il gemellato era ripartito meglio forse tra gru e carico... Bo... A me sinceramente non piace...

    Commenta


    • Ecco un altro MAN 3 assi come quello della foto e sempre con gru, in questo caso al traino di un semirimorchio adibito ad uso uffici (credo) della ditta austriaca Felbermayr: http://www.hansebube.de/gastvorb2/frha2/03frha87.jpg
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • Questa l'ho fotografata a Lecce durante le vacanze estive a lavora giornalmente.

        Commenta


        • il buon vecchio Pentarò...l'ape bilico
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • Allora, io non so se sia strano o cosa... ma ho visto un 4 assi con vasca e gru retrocabina....

            io che sono ignorante in materia mi chiedo.... perchè ????
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • io ne ho visti "parecchi"....sia 3 assi che 4assi con gru e rib 3 lati "semiroccia", dai 330 ai 410

              Commenta


              • Appunto; con ribaltabile trilaterale, quindi con sponde apribili, e cassone dal fondo piano, su cui si può caricare con la gru un pò di tutto.
                Con la vasca posteriore, (presumo col fondo tondo) il cassone è molto meno sfruttabile.

                Commenta


                • infatti io parlavo di vasca a fondo tondo non di trilaterale....

                  chi mi sa spiegare il perchè di questo abbinamento ?
                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                    Appunto; con ribaltabile trilaterale, quindi con sponde apribili, e cassone dal fondo piano, su cui si può caricare con la gru un pò di tutto.
                    Con la vasca posteriore, (presumo col fondo tondo) il cassone è molto meno sfruttabile.
                    opssssssss, non avevo nemmeno considerato l'ipotesi di un vasca tonda...

                    Commenta


                    • Infatti credo che Matteo abbia beccato una stranezza bella e buona. Neppure io col mio continuo girare ho mai visto un vasca tonda con gru retrocabina......
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • [URL=http://imageshack.us][/

                        Commenta


                        • Strana questa combinazione che gira in Svezia; da notare il passo abbastanza lungo del trattore e la lunghezza del semirimorchio. Qualcuno sa qualcosa su questo tipo di combinazioni.

                          Commenta


                          • Lo scania cisterna della foto è di una scuderia finlandese che lavora in scandinavia con mezzi targati s-n-fin-est.
                            In svezia e finlandia,in norvegia non credo,sono comuni combinazioni la cui sagoma limite in lunghezza è di 25m.
                            Sono complessi veicolari composti da trattore e semi lungo,oppure motrice tre assi con dolly e semi 13,60,o ancora,trattore piu'2semi di cui il secondo poggia sulla ralla del primo(combinazione b train),o infine autotreno con rimorchio lungo a 4assi(2+2).
                            Il ptt massimo autorizzato è di 60 t.
                            Questa estate in svezia ho visto moltissime di queste combinazioni,tra cui due cisterne proprio di quella ditta.
                            Inutile dire che in scandinavia sono molto rare le rotonde,e un'ottima organizzazione logistica prevede piattaforme di distribuzione alle periferie delle città,per cui mezzi simili non entrano mai in centri abitati.
                            I trattori in genere sono quasi sempre dei 6x2 nelle varie combinazioni possibili.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                              Lo scania cisterna della foto è di una scuderia finlandese che lavora in scandinavia con mezzi targati s-n-fin-est.
                              In svezia e finlandia,in norvegia non credo,sono comuni combinazioni la cui sagoma limite in lunghezza è di 25m.
                              Sono complessi veicolari composti da trattore e semi lungo,oppure motrice tre assi con dolly e semi 13,60,o ancora,trattore piu'2semi di cui il secondo poggia sulla ralla del primo(combinazione b train),o infine autotreno con rimorchio lungo a 4assi(2+2).
                              Il ptt massimo autorizzato è di 60 t.
                              Questa estate in svezia ho visto moltissime di queste combinazioni,tra cui due cisterne proprio di quella ditta.
                              Inutile dire che in scandinavia sono molto rare le rotonde,e un'ottima organizzazione logistica prevede piattaforme di distribuzione alle periferie delle città,per cui mezzi simili non entrano mai in centri abitati.
                              I trattori in genere sono quasi sempre dei 6x2 nelle varie combinazioni possibili.
                              ricordiamo che un apprezzato costruttore di semirimorchi "doppi" è un ITALIANO!!! ROLFO!

                              Commenta


                              • Niente da dire,ho visto anche quelle bisarche,a volte trasportano contemporaneamente auto e camion.
                                Rolfo tra l'altro realizza per il mercato inglese quelle complicate bisarche a tre piani i cui piantoni arrivano a quattro metri, e sopra...c'è un altro pianale...
                                A qualcuno farà piacere sapere che in svezia sono molto diffusi i ribaltabili zorzi,specie quelli usati per il trasporto di bitume per le asfaltature.
                                Viste inoltre molte gru fassi e gli autospurgo di moro.

                                Commenta


                                • Eurocargo "cavallino" 6x4

                                  Commenta


                                  • Ciao colleghi!! Purtroppo non ho foto, ma oggi ne ho vista una...
                                    In Italia, un semirimorchio da 13 e 6 con un assale gemellato e un singolo esattamente a metà tra culo del trattore e culo del semirimorchio, e poi alla fine del semirimorchio un assale gemellato sterzante con fulcro centrale.
                                    Semirimorchio cassonato, assali trilex.
                                    Cos' è??

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da SAURER_Alex.ch Visualizza messaggio
                                      Ciao colleghi!! Purtroppo non ho foto, ma oggi ne ho vista una...
                                      In Italia, un semirimorchio da 13 e 6 con un assale gemellato e un singolo esattamente a metà tra culo del trattore e culo del semirimorchio, e poi alla fine del semirimorchio un assale gemellato sterzante con fulcro centrale.
                                      Semirimorchio cassonato, assali trilex.
                                      Cos' è??
                                      bartoletti a volta corretta??aspetto conferme/smentite....nel forum ci sono foto..ma vatti a ricordare dove sono!!
                                      era tipo questo??

                                      FOTO DI MIKY

                                      Commenta


                                      • Infatti, Bartoletti 13.60 a 3 assi.. Cos'è, hai visto su "Vado e torno"?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                          Infatti, Bartoletti 13.60 a 3 assi.. Cos'è, hai visto su "Vado e torno"?
                                          esatto, vedo che anche tu sei andata a verificare........................................ .......
                                          Ultima modifica di R580 Topline; 01/11/2007, 13:55.

                                          Commenta


                                          • Alex, va che un Bartoletti del genere (piú vecchio; un solo asse gemellato al centro ed infine asse gemellato con ralla) c'é non troppo lontano da casa nostra..

                                            Falegnameria-Trasporti Sulmoni a Capolago, vicino alla stazione.
                                            Ai tempi lo usavano con un 682 (che di certo fino a tre-quattro anni fa avevano ancora, in stato da concorso). Ai tempi (vint'ann fa..) ci trasportavano i Coils..

                                            Commenta


                                            • Si si è lui!! Ma a un asse gemellato più l' ultimo gemellato sterzante si ne ho visti, soprattutto per il trasporto legna (anche se l' assele centrale non è proprio al centro) però mi lasciava perplesso quell' asse singolo li messo dopo il gemellato...
                                              Che ci sta a fare li?? Domanda stupida si, ma... Non mi piace così! Semba che ubriachi hanno mischiato li assali...
                                              Grazie delle risposte!

                                              Commenta


                                              • Mercedes Econic in versione speciale

                                                Commenta


                                                • Guardate quant' è strano questo Scania serie 4:



                                                  Forse nn era meglio farlo trasformare in un Longline, meglio di quest' obbrobbrio.

                                                  Commenta


                                                  • Commenta


                                                    • Ma che modello sarà mai questo "OM 619" con doppio ponte?!?!?!

                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • Puo darsi sia un 697 spagnolo a cui hanno montato la cabina del 619 ed hanno messo la scritta Om, oppure puo darsi abbisno montato la cabina di un Om 619, da non scordare che il "nostro" Om190 (Unic-Izoard A340) era venduto in altri paesi sia col marchio Fiat sia col marchio Om... ed essendo quello della foto un camion iberico....

                                                        Commenta


                                                        • E brava Marcella!!! In effetti quello è un veicolo Spagnolo....

                                                          A proposito di spagnoli, quelli del Forum Iberico vorrebbero sapere perchè non ti fai più viva... Ho spiegato loro che hai cambiato lavoro, e riterrebbero interessante qualche foto del tuo MAN con le diverse attrezzature. Chi me l'ha chiesto??? Jorge in persona!!!!
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • Zona aeroportuale di Kloten (aeroporto di Zurigo).., si vedono certe "stranezze"
                                                            Ultima modifica di Trakker; 16/11/2007, 18:59. Motivo: Avevo scordato una "o"

                                                            Commenta


                                                            • Non riesco a capire di che mezzo si tratta??? sono riuscito a trovarlo in un sito olandese e anche loro brancolavano nel buio più assoluto. http://img257.imageshack.us/my.php?i...7001465bl6.jpg

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X