MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze made in world & WEB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Secondo me è una sorta di "centrale di betonaggio mobile", viene caricato il quantitativo di inerti e sabbia nel contenitore (che viene calcolato a seconda della quantità di Cls da produrre), il nastro lo trasporta, viene mixato con acqua e cemento e poi viene gettato in opera tramite lo scivolo... è giusto? è una soluzione intelligente se devo fare grandi gettate... però non sono sicuro, perchè quel mucchio mi sembra solo di sabbia...(mancherebbe la ghiaia...)

    se ho azzeccato cosa vinco?? =)

    Commenta


    • Per ora hai vinto una visita da Valerio Staffelli con il suo premio.. No.. non è una centrale di betonaggio...Notare la cabina.. ed il bello che camion con la cabima messa in quel modo ne circolano un bel po qui.. compreso un Man F2000... appena posso altre foto...

      Commenta


      • pompa a calcestruzzo su telaio 8x4 con cabina montata più avanti e ribassata.

        Commenta


        • Vedo che in molti avreste bisogno di una buona e seria visita da un oculista... Scania, dove lo vedi sto cls da pompare tu? Comunque fuocherello.....
          Ultima modifica di Trakker; 09/02/2008, 22:49. Motivo: Mi sa che è arrivata l'ora del Pc nuovo....

          Commenta


          • ho detto a cosa serve, comunque dalla seconda foto dove cè un nastro caricatore

            Commenta


            • forse è questa?

              Commenta


              • Scania v8, ESATTO, quella è la macchina... Si vede che non fate un cappero e che avete tempo da perdere a cercare in internet.. (non prendertela, sto scherzando). Comunque bravo, il camion è quello o meglio come quello. Stavamo facendo un lavoro "particolare".. Mi spiego, sulla destra delle foto ci sta un distributore Esso.. avevano interrato le cisterne le quali so risultate di spessore delle pareti inadeguato e quindi sono state disotterrate e sostituite da altre piu adeguate.. a quel punto essendoci gia le "pensiline" non era possibile operare in prossimità con mezzi "classici" quindi con quel nastro si distibuiva la sabbia che avrebbe fatto da "involucro".. Si nota la tramoggia di carico vicino la benna dell'escavatore (se ci stava piu spazio avremmo potuto scaricare direttamente con camion come il mio), si scaricava a terra, l'escavatore riempiva la tramoggia ed il primo nastro portava la sabbia nell'incastellatura sul camion, da li tramite una secoda tramoggia arrivava sul secondo nastro piu lungo ed estensibile, il quale puo ruotare come descritto sul disegno, scaricando in maniera millimetrica tutto attorno alle cisterne carburanti.. pensa che so stati utilizzati 180 mc di sabbia (na giornata intera ho fatto avanti ed indietro).. insomma.. si spiega perchè in quel distributore la benzina costa 3-5 centesimi in piu
                Se date un occhiata al sito della a3 vedrete la voce "Pneumatische pumpen".. quella sarebbe la pompa per inerti di cui ho parlato in altri topic e di cui qualcuno aveva messo in dubbio l'esistenza

                Commenta


                • Quindi ho vinto la visita dall'oculista con quel mezzo li?


                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                  Scania v8, ESATTO, quella è la macchina... Si vede che non fate un cappero e che avete tempo da perdere a cercare in internet.. (non prendertela, sto scherzando). Comunque bravo, il camion è quello o meglio come quello. Stavamo facendo un lavoro "particolare".. Mi spiego, sulla destra delle foto ci sta un distributore Esso.. avevano interrato le cisterne le quali so risultate di spessore delle pareti inadeguato e quindi sono state disotterrate e sostituite da altre piu adeguate.. a quel punto essendoci gia le "pensiline" non era possibile operare in prossimità con mezzi "classici" quindi con quel nastro si distibuiva la sabbia che avrebbe fatto da "involucro".. Si nota la tramoggia di carico vicino la benna dell'escavatore (se ci stava piu spazio avremmo potuto scaricare direttamente con camion come il mio), si scaricava a terra, l'escavatore riempiva la tramoggia ed il primo nastro portava la sabbia nell'incastellatura sul camion, da li tramite una secoda tramoggia arrivava sul secondo nastro piu lungo ed estensibile, il quale puo ruotare come descritto sul disegno, scaricando in maniera millimetrica tutto attorno alle cisterne carburanti.. pensa che so stati utilizzati 180 mc di sabbia (na giornata intera ho fatto avanti ed indietro).. insomma.. si spiega perchè in quel distributore la benzina costa 3-5 centesimi in piu
                  Se date un occhiata al sito della a3 vedrete la voce "Pneumatische pumpen".. quella sarebbe la pompa per inerti di cui ho parlato in altri topic e di cui qualcuno aveva messo in dubbio l'esistenza
                  Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 10/02/2008, 10:57. Motivo: errore dgt

                  Commenta


                  • Marcè, se possibile potresti darmi delle informazioni su quel semirimorchio delle Eberhard, di cui ho postato i link cn le foto nella pagina precedente???

                    Commenta


                    • Infatti sembrerebbe trazïonato idrualicamente.. Se nei prossimi giorni lo incontro oppure ho occasione di parlare con la mia collega Sonia chiedo a lei...spero di riuscire al piu presto a farti sapere.. a costo di andare sabato prossimo nella sede della Ebherard... (Non quella legale che è a Kloten),,,

                      Commenta


                      • Ok, spero tu riesca ad avere le info perchè è molto ma molto strano quel semi. Confermi anche quanto detto da me precedentemente, ossia lo scarico a spinta come sui compattatori per immondizia???

                        Commenta


                        • Infatti, ha lo scarico a spinta.. e mi sa che quell'asse fatto in quel modo serva proprio per azionare in movimento lo scarico (vedasi semirimorchio spinto dalla finitrice e che lavora in gallerie) tipo come si fa con gli spargisale azionati da una ruota e che spargono il sale SOLO mentre cammina e non da fermo.. Comunque quanto a semi "strani" la Ebherard ne ha anche altri.. uno è con un nastro sotto e scarica con quello... Insomma di stranezze da ste parti se ne vedono eccome...

                          Commenta


                          • Scusate il consecutivo, ma sono passate quasi 24 ore..
                            Ecco il semirimorchio della Ebherard con lo scarico a nastro beccato stamattina a Wil (ZH)

                            Commenta


                            • Anche questo è strano forte. Marcè, potresti cortesemente spiegarmi il funzionamento del nastro ( se idraulico o no) e per che tipo di lavori viene utilizzato???
                              Ultima modifica di Nico-Terex; 11/02/2008, 21:11.

                              Commenta


                              • Zitto.. che quella foto so riuscita a farla per miracolo... Il nastro è ad azionamento idraulico, le sponde sono a doppio battente.. La comodità di quel sistema è che con un portata da bilico (Sfizzero pero'... quindi max 14-15 mc) puoi scaricare anche in gallerie o in centri urbani senza problema di altezza oppure puoi scaricare con terreno non propriamente piano ed inclinato verso un lato o l'altro, laddove un semirimorcho sarebbe in difficoltà...

                                Commenta


                                • Cose molto carucce e intelligenti che in Italia non si vedono

                                  Scherzo, non offendetevi...

                                  Commenta


                                  • che scandalo , un iveco per impieghi particolari

                                    scherzi a parte ... è proprio una bella modifica...

                                    Su che telaio è stata applicata ?
                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                    Commenta


                                    • direi di un Eurotrakker...dato il doppio ponte e i 2 sterzanti anteriori...con 5° asse gemellato aggiunto
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                        direi di un Eurotrakker...dato il doppio ponte e i 2 sterzanti anteriori...con 5° asse gemellato aggiunto
                                        Friz,ho rivisto le foto e, mi spiace contraddirti ma il 5° asse mi sembra un singolo e nn un gemellato

                                        Commenta


                                        • sinceramente vado a memoria....da altre foto che avevo visto ,quindi può essere benissimo....

                                          ho controllato, hai ragione tu...è singolo coi gommoni il 5° asse...il telaio è di un 410e42 Eurotrakker
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                                            a giudicare dalla blindatura penso che abbia ragione Nico-Terex, che siano veicoli da usare in missioni umanitarie garantendo un minimo di protezione dell'equipaggio dalle principali minacce.
                                            non penso che siano destinati ad un esercito, anche per via della colorazione che lascierebbe presupporre un uso in paesi nordici con la neve, anzichè il classico colore militare.
                                            Ripeto in italiano: sono mezzi dell'ESERCITO, bianchi.
                                            Guidati da equipaggi militari, targa militare.

                                            I veicoli di questo colore attualmente sono una decina di Mercedes G 4 porte, e qualche SK 8x8.

                                            Commenta


                                            • Ad andar in giro per cantieri.... ecco un motrice e rimorchio "particolare" e l'autista mi diceva che ne hanno una a 3 assi uguale.. il Man come al solito...ha il 4o asse fissoCrucchi maledetti


                                              Commenta


                                              • Dimenticavo... Quella "bighetta" era piena del materiale calcosulfureo (Solfato di calcio) che serve ad "alimentare" il camion da me postato al post 36 del topic http://www.forum-macchine.it/showthr...t=17187&page=2

                                                Commenta


                                                • di autotreno cisterna come quello postato da Trakker ne ho visto uno scorsa settimana in Italia...Volvo FH12 8x2 (però con 4° asse sterzante) cisterna pulverulenti e biga corta stesso allestimento (però un pochino più grande di quella li...ma non tanto)
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • Ho spostato i messaggi realtivi al Volvo FH16 in una nuova discussione perchè si stava andando O.T.

                                                    Eccola: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=22639
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Ad andar in giro per cantieri.... ecco un motrice e rimorchio "particolare" e l'autista mi diceva che ne hanno una a 3 assi uguale.. il Man come al solito...ha il 4o asse fissoCrucchi maledetti
                                                      Trakker perchè dici che i man hanno sempre il 4° asso fisso??? Intendi solo quelli venduti in svizzera o in generale?!?

                                                      Commenta


                                                      • Molte volte ho citato il fatto che le macchine destinate ai mercati "teutonici"(Austria, Germania e Svizzera), siano esse Mercedes, Man, Iveco, Daf... in genere sono ad asse fisso, sono sterzanti solo a richiesta.. a suo tempo gli Actros venivano modifcati tutti in Italia alla Campana.. E da quanto vedo, la mentalità del carrello fisso ancora oggi raccoglie proseliti.. Visto che non è raro trovare macchine NUOVE (addirittura l'altro giorno ho incrociato uno Stralis seconda serie) con il carrello fisso... Tutto qui... La Daf sui vecchi 95Xf manco a richiesta dava il 95 Fas 6x2 a carrello sterzante....
                                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 25/02/2008, 20:28.

                                                        Commenta


                                                        • A ok grazie del chiarimento....volevo solo capire se ti riferivi ai mezzi da voi in svizzera!!!

                                                          Commenta


                                                          • Ciao ho trocato un paio di video che vi potrebbero interressare, anche se non si tratta di stranezze ma comunque sarebbe bello commentarle, da guardare il ribaltamento del camion con la forza del vento, pultroppo è lunico che ho guardato perche ho una connessione che fa schifo......................



                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X