MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze made in world & WEB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
    metto la foto della scorteciatrice che viene spesso in segheria scortecciare i tronchi..

    foto


    Questa macchina l'avevo vista alla mini-fiera che fanno a Longarone un paio di anni fa, e ogni tanto la vedo ingiro... dalle mie parti si vede invece spesso una macchina simile ma molto piu vecchia su base Man..è verde con cabina bianca..una volta l'ho vista in funzione e le"bore"dovevano spingerle nella macchina con l'aiuto della gru con pinza perchè da sola non ce la faceva a tirarsele dentro....Ma come mai viene in segheria...?Io l'ho sempre beccata sui piazzali dove i boschieri arrivano con i trattori a scaricare i loro carichi presi dai lotti dove hanno la linea cn il pescante montato..dove di solito con il camion non ci arrivi....

    Commenta


    • si ma noi non abbiamo la possibilita di scortecciarle in bosco perche non ce mai posto e cosi le scortecciamo nel piazzale

      Si anche il man che dici tu e venuto ancora nei nostri piazzali e di propieta di "ciech servizi folgaria"
      Guarda che l'introduzione dei tronchi nella scortecitrice viene mediante i rulli dentati la gru da solo un spinta perche il nastro primario e consumato e non tira.......

      foto



      Commenta


      • Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
        si ma noi non abbiamo la possibilita di scortecciarle in bosco perche non ce mai posto e cosi le scortecciamo nel piazzale

        Si anche il man che dici tu e venuto ancora nei nostri piazzali e di propieta di "ciech servizi folgaria"
        Guarda che l'introduzione dei tronchi nella scortecitrice viene mediante i rulli dentati la gru da solo un spinta perche il nastro primario e consumato e non tira.......

        foto



        l'Astra di che ditta è? Quanti mezzi del genere girano da quelle parti?

        Commenta


        • Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
          si ma noi non abbiamo la possibilita di scortecciarle in bosco perche non ce mai posto e cosi le scortecciamo nel piazzale

          Si anche il man che dici tu e venuto ancora nei nostri piazzali e di propieta di "ciech servizi folgaria"
          Guarda che l'introduzione dei tronchi nella scortecitrice viene mediante i rulli dentati la gru da solo un spinta perche il nastro primario e consumato e non tira.......

          foto



          Si esatto è proprio quello il man che dico io..quello che volevo intendere è che quella macchina deve avere parecchie ore di lavoro alle spalle e che il nastro doveva esser "aiutato " per riuscire a tirare il tronco verso quel rotore con le lame che scorteccia il tronco...Il man lo vedo sempre accompagnato da un mercedes SK con gru e pinza,la cosa strana,o perlomeno che non vedo spesso,è che la gru ha la cabina chiusa con vetri tipo quelle che usano al nord...Anni fa vedevo girare un altra macchina di questo tipo,molto più messa male,nn ti so dire ne la marca della scortecciatrice ne del telaio su cui era montata,ma mi avevano detto che veniva dalla russia..ne sai qualcosa...?comunque bisogna dire che le macchine usate nel settore forestale hanno un usura pazzesca...sbaglio o la cooperativa che possiede il man ha anche dei timberjack?uno con processore ma senza sistema di abbattimento e l'altro caricatore per legname...?
          Ultima modifica di petedanumberone; 15/06/2008, 17:38.

          Commenta


          • si la ciech servizi folgaria lavora per la nostra segheria ha una scortecciatrice (il man) dopo il processo timberjack 1270D e il forwarder o caricatore timberjack....
            un man 6X6
            un man bilico
            un man 6X6

            Quando vedi la scortecciatrice assieme al mercedes SK e perche senno rallenterebbe la scortecciatura dei tronchi; uno inserisce con la gru sulla scortecciatrice e uno tira fuori e intassona.......

            Nel astra sopra il carico e lo scarico viene tramite organi meccanici automatici, e cosi c'e il bisogno di una sola gru

            Quell' altra scortecciatrice che dici te quella dalla russia e ancora venuta da noi
            se non sbaglio e di colora verde scuro.....
            Quella appartiene alla ditta "El Boschiero"

            Si hai ragione le macchine da bosco hanno un usura pazzesca.......

            Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
            l'Astra di che ditta è? Quanti mezzi del genere girano da quelle parti?
            mah......... dalle nostre parti sono tre o quattro che girano con la cabina a un posto con la scortecciatrice e l'ultima e stata costruita su un carrello ribassato bertoja
            ho anche le foto se volete...

            l'Astra appartiene alla ditta "Oscar Azzalini" belluno
            Ultima modifica di Nico-Terex; 15/06/2008, 19:34.

            Commenta


            • Si la scortecciatrice che dicevo io era proprio verde scuro,non pensavo girasse ancora..se hai le foto mettile pure che sono sempre interessanti,queste non sono macchine che si vedono tutti i giorni...allora avevo visto giusto riguardo i timberjack di ciech,li avevo visti una volta in val di sella...comunque anche la ditta dove lavoravo anni fa aveva un processore woody60 montato su un hitachy 220 con braccio triplice,avevamo anche teleferica greifenberg e trattori con pinza per il trasporto,anche uno cingolato,è per questo che ti dico che quei mezzi sono sottoposti a forti usure...in più alla sera arrivi a casa distrutto..per fortuna stavo spesso alla" slitta"...

              Commenta


              • Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggio
                ...allora avevo visto giusto riguardo i timberjack di ciech,li avevo visti una volta in val di sella...comunque anche la ditta dove lavoravo anni fa aveva un processore woody60 montato su un hitachy 220 con braccio triplice,avevamo anche teleferica greifenberg e trattori con pinza per il trasporto,anche uno cingolato,è per questo che ti dico che quei mezzi sono sottoposti a forti usure...in più alla sera arrivi a casa distrutto..per fortuna stavo spesso alla" slitta"...
                Vogliamo tornare in tema? Qui si parla di autocarri e mi sembra che siamo totalmente O.T. con timberjack, teleferiche e compagnia bella....
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • ancora una foto di un allestimento speciale

                  Commenta


                  • Ciao a tutti, vi posto un camion che non mi era mai capitato di vedere prima, si legge solo che è un Bedford e all' interno notare la leva del cambio corta nonostante sia un mezzo vecchiotto...
                    Ne sapete qualcosa??

                    Commenta


                    • Allora ne esistono altri! Al mio paese c'è un impresario che ha una piccola ditta di lavori stradali e ne ha uno uguale ma a due assi, con cassone ribaltabile e gru retrocabina, col quale ci trasporta di tutto: dalla terra di scavo agli inerti da riempimento, fino ai suoi miniescavatori e Bobcat. Anche quello è marcato Bedford ma non saprei dire nulla sul modello, visto che non sono presenti targhette con sigle o simili...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • mi sembra che fino a qualche mese fà dall'autostrada A3 tra CS nord e CS sud se ne vedeva uno in uno spiazzo sulla sx in direzione sud, era bianco con cassa in alluminio...a dir la verità non sò se ancora si vede...il modello mi sembra uguale...

                        Commenta


                        • Beccato oggi in un' officina il motorhome di Haga



                          Commenta


                          • Non so se siano stranezze anche per chi sulla strada ci sta molto più di me:

                            Questi dovrebbero essere dei regolatori di pressione di gonfiaggio dei pneumatici


                            Questo per paura di non trovare un carrello nelle ditte dove carica e scarica se lo porta da casa

                            Commenta


                            • dell'ultima foto...
                              ne è passato uno con il sollevatore attaccato dietro qualche giorno fa vicino al Lingotto (di fronte ad Eataly), era uno stralis 6x2 di codognotto.








                              _________________________________
                              La legge è uguale per tutti?

                              Commenta


                              • Non so quanti ne hanno così, ma anche questo era uno Stralis 6X2, magari è lo stesso

                                Commenta


                                • Quel sisteme per la regolazione della pressione dei pneumatici lo trovi anche su questo mezzo:
                                  Info, Domande, opinioni sui Dumper e gli automezzi cava e cantiere.

                                  Per il muletto ne abbiamo parlato qua;
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Esatto quelli mostrati nella prima foto sono dei regolatori di pressione di gonfiaggio molto usati in Brasile.
                                    Servono per mantenere costante la pressione del pneumatico ed evitarne danneggiamenti o rotture dovute alla bassa pressione.
                                    sono collegati all'impianto pneumatico del veicolo.

                                    nella foto 2 è un carrello elevatore che viene montato sul veicolo a sbalzo per avere una certa automonia nella zona di scarico.
                                    non mi sembra che la cosa abbia riscosso successo in Italia, anche perchè non è più possibile effettuarlo:

                                    www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=12164&s_categoria_i d=&s_data_documento=&s_documenti_testo=&s_document i_titolo=&





                                    Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggio
                                    Non so se siano stranezze anche per chi sulla strada ci sta molto più di me:

                                    Questi dovrebbero essere dei regolatori di pressione di gonfiaggio dei pneumatici


                                    Questo per paura di non trovare un carrello nelle ditte dove carica e scarica se lo porta da casa

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                                      nella foto 2 è un carrello elevatore che viene montato sul veicolo a sbalzo per avere una certa automonia nella zona di scarico.
                                      non mi sembra che la cosa abbia riscosso successo in Italia, anche perchè non è più possibile effettuarlo:
                                      invece deve essere possibile per forza...altrimenti quello che ho visto non rispettava le regole...



                                      _________________________________
                                      La legge è uguale per tutti?

                                      Commenta


                                      • Anche perchè sul link postato della Palfinger appaiono e vengono venduti e quindi OMOLOGATI, sennò non sarebbe possibile la vendita....

                                        Però eventuali discussioni sul tema vanno trattate nell'apposita area "macchine per il sollevamento", qui siamo già abbondantemente O.T.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Per rispondere a hell 480 su quel modello di bedford che dice lui è di proprietà della concessionaria Iveco Sganca, è un modello da 100ql. di ptt, lo usavano per trasporto mobili e traslochi,ancora è lì ma sta diventando preda della ruggine.

                                          Commenta


                                          • OK.

                                            spostiamo la discussione nell'apposito spazio?se gentilmente lo possono fare i moderatori...

                                            @R580 Topline leggi bene l'ultima riga della circolare.

                                            "l'allestimento in questione non è ulteriormente consentibile."

                                            sarebbe opportuno sapere qualcosa dalla Palfinger o dai suoi concorrenti in proposito.
                                            io mi sono limitato a leggere la circolare.
                                            @Nico-Terex che siano omologati è fuori discussione per poter essere venduti, poi per poter circolare è un altro discorso (v ad esempio i fari supplementari.)


                                            Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                            invece deve essere possibile per forza...altrimenti quello che ho visto non rispettava le regole...




                                            _________________________________
                                            La legge è uguale per tutti?

                                            Commenta


                                            • No, forse non ci siamo capiti: per omologati intendo che siano provvisti di documentazione per poterli installare e circolare. Spiegami sennò chi comprerebbe un prodotto per montarlo su un camion e girarci nel piazzale. Ma siamo sicuri che quella circolare che hai trovato sia aggiornata? Da quando siamo entrati in Europa son cambiate tante cose in merito alla circolazione di certi mezzi. In tale ambito, più che alla Palfinger bisognerebbe chiedere al ministero dei trasporti ed infrastrutture o alle motorizzazioni-
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • Continuando l'o.t.,il muletto appeso dietro è diffusissimo in olanda.
                                                Francamente la convenienza di portarsi dietro un simile accrocco mi sfugge:meno carico utile,ingombro notevole,esposto ai danni,e in piu'l'autista deve pure fare il carrellista/facchino.
                                                Già la sponda idraulica mi fa venire l'orticaria,ma l'idea di girare con un corredo simile probabilmente mi farebbe venire un attacco di quelli brutti.

                                                Commenta


                                                • Guarda che a volte la legge Italiana è in contrasto con le norme europee.

                                                  a parte che sul catalogo non ho trovato la scritta omologato per uso stradale ma più semplicemente "Country-specific regulations must be observed in respect of forklift mounting" (cioè che il montaggio deve seguire le specifiche leggi del Paese in cui si lo si fa).
                                                  Non è che per omologato tu intendi la Direttiva Macchine CE (direttiva macchine 2006 42 ce), che nella sua ultima stesura si applica anche alle quasi-macchine?

                                                  per quella circolare, che è aggiornata al 9 gennaio 2008 ne trovi conferma anche qui:
                                                  www.vigilaresullastrada.it/querydb?percorso=4617447
                                                  (data del 6 febbraio 2008).


                                                  "il Ministero dei trasporti è intervenuto in merito ai carrelli elevatori per il carico e lo scarico delle merci, disponendo che non è più consentita l'installazione degli stessi sullo sbalzo posteriore degli autocarri."

                                                  non mi sembra quindi di aver detto una cosa errata.
                                                  Poi che in pratica si faccia diverso è un'altro discorso.



                                                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                  No, forse non ci siamo capiti: per omologati intendo che siano provvisti di documentazione per poterli installare e circolare. Spiegami sennò chi comprerebbe un prodotto per montarlo su un camion e girarci nel piazzale. Ma siamo sicuri che quella circolare che hai trovato sia aggiornata? Da quando siamo entrati in Europa son cambiate tante cose in merito alla circolazione di certi mezzi. In tale ambito, più che alla Palfinger bisognerebbe chiedere al ministero dei trasporti ed infrastrutture o alle motorizzazioni-
                                                  Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 29/06/2008, 22:12. Motivo: errori dgt

                                                  Commenta


                                                  • Trakker modificato:

                                                    Spero non sia già stato postato.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sick Visualizza messaggio
                                                      Spero non sia già stato postato.

                                                      Nooo..... Solamente qualche decina di volte ormai......
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                                                        Guarda che a volte la legge Italiana è in contrasto con le norme europee.

                                                        a parte che sul catalogo non ho trovato la scritta omologato per uso stradale ma più semplicemente "Country-specific regulations must be observed in respect of forklift mounting" (cioè che il montaggio deve seguire le specifiche leggi del Paese in cui si lo si fa).
                                                        Non è che per omologato tu intendi la Direttiva Macchine CE (direttiva macchine 2006 42 ce), che nella sua ultima stesura si applica anche alle quasi-macchine?

                                                        per quella circolare, che è aggiornata al 9 gennaio 2008 ne trovi conferma anche qui:
                                                        www.vigilaresullastrada.it/querydb?percorso=4617447
                                                        (data del 6 febbraio 2008).


                                                        "il Ministero dei trasporti è intervenuto in merito ai carrelli elevatori per il carico e lo scarico delle merci, disponendo che non è più consentita l'installazione degli stessi sullo sbalzo posteriore degli autocarri."

                                                        non mi sembra quindi di aver detto una cosa errata.
                                                        Poi che in pratica si faccia diverso è un'altro discorso.
                                                        oggi ho visto uno Stralis nuovo di Codognotto con il carrello elevatore posteriore!

                                                        Commenta


                                                        • ma codognotto che trasporta?. . . il carrello elevatore dietro servirebbe al nostro amico millo che va a scaricare in posti strani così non si spacca la schiena col transpallet

                                                          Commenta


                                                          • Codognotto trasporta di tutto: dal collettame ai fasci di ferro e acciaio per le industrie siderurgiche, fino al trasporto di grosse macchine utensili di vecchia data che vanno a finire nei paesi dell'Est-Europa. Insomma, trasporta tutto dappertutto. Le motrici coi carrelli elevatori sul retro le usa per diverse tipologie di lavori, come consegnare bancali con sacchi di concime, materie plastiche ecc. in posti dove siano sprovvisti di carrelli elevatori di una certa portata o ne siano sprovvisti totalmente. Ad esempio quando vengono a scaricare i bancali di concime qua da me, la ditta che effettua il trasporto ha il camion non con la gru, ma bensì col muletto "in coda". E' un vecchio Mercedes con cabina corta a tre assi (avrà circa una quindicina d'anni), ma l'ho incrociato solo una volta mentre rincasavodal lavoro e lui aveva appena finito di scaricare.

                                                            Comunque deve esserci qualche maniera, non credo che tutti i veicoli nuovi provvisti di tale carrello elevatore siano fuorilegge...
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • oggi vicino casa mia ho visto una motrice scania serie p 380. . .era 4 assi nn era molto lunga. . . infondo aveva una bella gru a vederla sembrava per carichi pesanti. . .non ho fatto foto perchè ero di fretta(era pausa pranzo) cmq ho intravisto delle lastre di vetro penso ke trasporti quelle ma che fosserò così pesanti da richiedere 4 assi?. . .

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X