Ma hanno fatto anche la versione "Longline" del TurboStar??? Questa mi è nuova.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stranezze made in world & WEB
Collapse
X
Collapse
-
Si, è un esemplare unico realizzato apposta per la Pirelli. Notare la totale assenza sulla calandra del marchio Iveco/Fiat e la mancanza pure della scritta Turbostar. Inoltre fu il primo Turbostar ad essere dotato di minigonne, ancor prima dell'avvento dello Special....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ogni promessa è un debito.. tempo fa vi dissi di averlo incrociato.. ed oggi, per far sistemare il cilindro freno posteriore del mio Man (solo con la pressa si poteva chiudere dopo la sostitiziobe della membrana e della molla di ritorno dell'attutore tiranteria freno)..
Eccolo il Man a cabina ribassata e a sbalzo, guida dx, 6x4 con trazione sui 2 ponti posteriori di cui l'ultimo ad asse singolo a sterzatura comandata, cambio Zf senza leva e a pulsante.. ma con la frizione classica...
[IMG]http://img385.imageshack.us/img385/8196/copia1didsc00528of0.th.jpg
[/IMG]
Commenta
-
Cursor 13, mi dici anche stavolta dove sta la stranezza? Di camion allestiti cosi ce ne sono a bizeffe, in genere sono realizzati cosi dall'allestitore della sovrastruttura...
Dimenticavo, vengono preferiti in quel modo perchè avendo l'interasse di un 3 assi gira meglio aiutato poi proprio dal carrello (nello stesso cantiere io col Man 4 assi ho avuto piu difficoltà dell Scania R a 5 assi con 5° asse sterzante dopo i ponti...)...Ultima modifica di Nico-Terex; 06/05/2008, 19:21.
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioScusa Cursor, dove sta la stranezza? Di Stralis 4 assi in quel modo ne girano a iosa.......in effetti non sapevo bene dove mettere questa foto, è vero che se ne vedono in giro, ma non mi paiono comunque mezzi comuni...
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioCursor 13, mi dici anche stavolta dove sta la stranezza? Di camion allestiti cosi ce ne sono a bizeffe, in genere sono realizzati cosi dall'allestitore della sovrastruttura...
Dimenticavo, vengono preferiti in quel modo perchè avendo l'interasse di un 3 assi gira meglio aiutato poi proprio dal carrello (nello stesso cantiere io col Man 4 assi ho avuto piu difficoltà dell Scania R a 5 assi con 5° asse sterzante dopo i ponti...)...
Spero di essermi spiegato, la prossima volta starò più attento su dove metterli...
Inoltre grazie per la spiegazione!!
Commenta
-
Accidenti Trakker che MAN quello con cabina a sbalzo! Molto interessante! Quello è un veicolo che mi piacerebbe vedere a Interlaken!!!
Per quanto riguarda il Trakker con quarto asse dietro il tandem, in tanti anni è il primo Iveco che vedo con quella disposizione. In Spagna Iveco, grazie alla collaborazione di una piccola officina vicino ai suoi stabilimenti madrileni, propone modifica a 4 assi dei suoi 6x2/6x4/6x6 e a 5 assi dei suoi 8x4/8x6/8x8, sia per uso stradale/cantiere che per uso come trattore per trasporti eccezionali. Nella foto un Mercedes SK 6x6 modificato 8x6 visto nei Paesi Baschi, la regione spagnola in cui è più diffusa questa soluzione.
Commenta
-
Albè, di quelli qui se ne vedono a iosa, per me non sono una novità, ne vedo talmente tanti di tutte le marche durante il giorno..
Ragazzi ecco un altra stranezza made in Switzerland.... Man TGA 4x4 Hydrodrive con sospensioni pneumatiche... e larghezza a 2.30 mt... ed ha solo poco piu di un anno di vita...
Commenta
-
Infatti... Visto che probabilmente da gennaio la tassa LSVA aumenterà per gli euro0, 1 e 2.. Vedi, quando certi membri arrivan qui a dire la loro su sti camion io mi incavolo un po proprio per questo.. se solo sapessero.. immaginati che fine farebbero tante aziende in Italia se facessero na tassa come la LSVA.. quanti 330, vecchi MB e Scania verrebbero "svenduti".. E se pensiamo che qui il costo del gasolio è arrivato addirittura a 20 centesimi in piu rispetto alla benzina.. altro che camion da 600 cv per camminare con 32 ton di ptt.. Comunque è vero, "l'unicità" dei 2.30 costa eccome (mediamente 25mila sfr in piu) per non parlare del costo di tamburi, ferodi e quant'altro realizzati appositamente...
Ultima modifica di Roberto-roma; 11/05/2008, 21:36.
Commenta
-
Originalmente inviato da pesanti Visualizza messaggioAccidenti Trakker che MAN quello con cabina a sbalzo! Molto interessante! Quello è un veicolo che mi piacerebbe vedere a Interlaken!!!
Per quanto riguarda il Trakker con quarto asse dietro il tandem, in tanti anni è il primo Iveco che vedo con quella disposizione. In Spagna Iveco, grazie alla collaborazione di una piccola officina vicino ai suoi stabilimenti madrileni, propone modifica a 4 assi dei suoi 6x2/6x4/6x6 e a 5 assi dei suoi 8x4/8x6/8x8, sia per uso stradale/cantiere che per uso come trattore per trasporti eccezionali. Nella foto un Mercedes SK 6x6 modificato 8x6 visto nei Paesi Baschi, la regione spagnola in cui è più diffusa questa soluzione.Speriamo di vederne ancora di questi Trakker modificati!!!
Commenta
-
Cursor, piccolo appunto, se qui dovessimo mettere anche i camion quasi "normali".. allora io ne potrei metter una marea... Di camion modificati in quel modo ne vedo talmente tanti.. che sono una cosa "normale".. a sto punto potrei mettere tutti i 5 assi che vedo al giorno... per voi sarebbero na "stranezza".. ma qui in Svizzera sono la normalità.. Ti pare? Qui ad esempio di camion 6x4 o 6x6 con asse singolo dopo i ponti ce ne sono talmente tanti.... Io stessa ho pubblicato la foto di un musone americano con 4 assi con il 4° asse dopo i ponti.. Pensa ai Sisu 5 assi che vanno in giro con 2°, 3° e 5° asse sollevati da terra......
Commenta
-
Cari esperti del forum, toglietemi una curiosità questo nuovo mezzo Iveco militare dove viene costruito??? a Bolzano??? a Piacenza dall'Astra??? o chissà dove, attendo una risposta . Grazie http://img261.imageshack.us/my.php?image=abc00wr1.jpg
Commenta
-
Non vorrei dire una caxxata, ma quel prototipo lì secondo me lo hanno sfornato ad Ulm direttamente. Per il momento comunque l'Esercito Italiano non ha in programma nulla del genere.... Un veicolo simile, ma con la cabina "quasi" normale dell'Eurocargo veniva prodotto ed allestito proprio negli stessi stabilimenti dove vengono prodotti i mezzi speciali Iveco per le istituzioni, come quello che ha girato mezza Italia (in versione "demo") per usi di Protezione Civile. Ormai son già passati 2 anni e di quel modello non s'è vista traccia. Si sapeva solo che era un prototipo e che lo stavano facendo provare in diverse condizioni per vedere come se la sarebbe cavata. Ne erano stati costruiti 3 esemplari che son finiti 1 in Italia, 1 alla THW tedesca, ed uno alla Protezione Civile greca. Da allora buio assoluto.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioCursor, piccolo appunto, se qui dovessimo mettere anche i camion quasi "normali".. allora io ne potrei metter una marea... Di camion modificati in quel modo ne vedo talmente tanti.. che sono una cosa "normale".. a sto punto potrei mettere tutti i 5 assi che vedo al giorno... per voi sarebbero na "stranezza".. ma qui in Svizzera sono la normalità.. Ti pare? Qui ad esempio di camion 6x4 o 6x6 con asse singolo dopo i ponti ce ne sono talmente tanti.... Io stessa ho pubblicato la foto di un musone americano con 4 assi con il 4° asse dopo i ponti.. Pensa ai Sisu 5 assi che vanno in giro con 2°, 3° e 5° asse sollevati da terra......
Io sarei contentissimo di vedere tutti o quasi tutti i mezzi che dici te, perchè magari hanno qualcosa di diverso uno dall'altro, magari sono 5 assi però cambia il passo, cambia il modello o cambia il numero di assi sollevabili come dici te o qualsiasi altra cosa...per me che i camion sono una passione, vivo in Veneto e non mi sposto più di tanto sono sempre un modo per imparare qualcosa di più,poi ascoltando le vostre spiegazioni (tipo quando, nonostante per te non fosse una stranezza, mi hai spiegato il perchè della scelta del 1+3 come disposizioni assi del Trakker spagnolo)!!
Magari vedendo un qualsiasi mezzo per voi normale a me sorge una curiosità e posso farmela chiarire da voi!!
Questo è l'unico motivo per cui posto quelle foto e almeno per me, ben vengano foto tue o di qualsiasi altro...
Commenta
-
Si, a Bolzano costruiscono gli Iveco delle serie militari, ma non sempre i prototipi vengono assemblati lì. Spesso vengono prodotti negli stabilimenti di Ulm, come ad esempio l'Iveco di cui parlavo, che tra l'altro montava anche la targa di prova tedesca. Poi tutto potrebbe essere...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Secondo me c'è anche un altro motivo: nelle fasi di carico/scarico del cassone scarrabile, se il veicolo non è dotato di rullo posteriore, il peso va ad incidere maggiormente sull'asse posteriore, per cui scaricare il peso su un gemellato fisso è certamente meglio che scaricarlo su un carrello a due gomme dove si usurano maggiormente anche le sospensioni....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta