MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia camion OM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Junker pubblica, 6Ro verrà sonoramente frustato su pubblica piazza dal sottoscritto per le diffamazioni a carico dell'Alfa 1000
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #92
      sta foto non c'entra niente con l'om (solo Fiat e Magirus)ma cerco di capire come si fa ad inserirle (son testa di coccio)
      Attached Files

      Commenta


      • #93
        Accidenti che bella foto, anche se non c'entra con gli OM.
        Per un appassionato di Magirus come me è cmq un bel regalo.
        Che modello è? A guardare dalla lunghezza del cofano, sembra un 310D19 AK.
        Quelli sullo sfondo mi paiono un 693N1 ed un 690 non so che versione 8x2.

        Leggevo altrove che i padroncini si lamentavano dei Magirus in cava. Io me li ero sempre immaginati come dei "muli" inarrestabili.

        Commenta


        • #94
          x junker
          Il frantoio di cui parli esiste ancora ed è uno dei più notevoli della valle Enza ora si chiama CCPL.Conz.Coop.Produz.Lav. Per un certo periodo gli ho riempito i silos di cemento 325-425 dell'impianto per il miscelaggio calcestruzzo,guidavo il 691n con le "cipolle" e rimorchio corto 2 assi Piacenza nessun giovane sapeva guidare per via delle doppiette ed il rimorchio da manovrare,io ero l'unico avendo fatto esperienza sui ribaltabili (691n)4+4 e succ.(190-F35)(Scania142)3+4. .Anni fa la spola dal fiume con il ghiaione la faceva un 682 con rimorchietto cassone a tramoggia derivazione mineraria e Alfa 900 tipo dumper ed altri rottamoni vari e c'era pure un mille col carrello centrale.Nella zona ci sono numerosi frantoi,il nostro era sul Secchia.Sto cercando ste foto dei Mille,ne avevo scattata una anche ad un 4 assi che trasportava marmo ed all'epoca era verde, poi il proprietario gli cambiò il motore con quello di un 682n4 e lo verniciò in bicolore bianco e rosso.Attualmente dovrebbe essere nel porto di Cagliari e quindi non demolito (secondo le informazioni del ex proprietario ora in pensione).
          6ro ricerche

          Commenta


          • #95
            Come mai ai 190 ed agli Scania 142 attaccavate il rimorchio 4 assi? La portata non sarebbe stata cmq la stessa con un 3 assi?

            Commenta


            • #96
              Ecco un Titano seconda serie impegnato nelle Appuane,ricordo che gli ultimi esemplari hanno scorazzato fino ai primi anni novanta quando 330-35,Man,Astra,Magirus e gli ultimi 300,la facevano da padroni,più rari gli Esagamma 6x4 che comunque erano presenti.
              X Barnaba
              il rimochio a 4 assi(Viberti) era rimasto quando abbiamo sostituito il 691n col 190 F35 poi quest'ultimo gli abbiamo destinato una gru Effer e accorciato il ribaltabile e agganciato un Bartoletti nuovo a tre assi,mentre Lo Scania 142 tre assi ribaltabile ha scorazzato per un po col 4 assi fino a quando lo abbiamo sostituito con un due assi balestrato Viberti.Abitando intorno agli 800 mt in montagna i due assi non erano molto indicati anche se+leggeri per ls scarsa tenuta e galleggiamento specialmente quando ribaltavi.Altro aspetto era la tenuta dei freni in discesa,il 691 non aveva paragoni come freno a motore rispetto agli 8 cilindri sia 190 e meno ancora col 142 dove il freno a motore era quasi inesistente.Quando è arrivato il due assi la differenza si vedeva, le curve ai 70 te le scordavi e quando mi capitava di andare in discarica mi veniva l'ansia del ribaltamento del rimorchio...
              Attached Files
              6ro ricerche

              Commenta


              • #97
                Mi piace molto sentir raccontare un po' di esperienze sul campo, soprattutto quando si tratta di cose che quelli della mia età (ho 30 anni) non hanno potuto vedere o vivere direttamente: diciamo che degli autotreni 4 assi ho tanti ricordi, ma ero bambino.

                Tornando ai rimorchi, non credevo che i 2 assi fossero tanto meno stabili in ribaltamento, mentre anche a intuito mi torna il discorso del galleggiamento su terreni cedevoli.

                Commenta


                • #98
                  Un saluto a tutti; vi risponderò e vedrò di inserire qualche foto prossimamente, adesso ho da fare con il badile! Più di mezzo metro di neve a casa mia, fondovalle, immaginatevi che in 10 km di strada si arrivia ai mille metri!
                  Aiutissimmo!!!!

                  Commenta


                  • #99
                    Se poi qualcuno non sa come passare la Domenica, venga pure.
                    Ciao a tutti.

                    Commenta


                    • Solo da me non nevica mai, maledizione! Le nuvole mi girano intorno ma questo maledetto vento le tiene lontane!
                      A chi troppa neve e a chi nulla!

                      Commenta


                      • Dalle mie parti (in Calabria) si dice: che ti venga la voglia.. della neve e del freddo che sto prendendo negli ultimi giorni!!!!

                        Commenta


                        • Autocarro motore OM Super Orione, anno 1955.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Bene o male, pare che abbia imparato ad inserire le foto. Allora, questo è un
                            autotelaio Italianissimo 6x6 ( in deroga alle leggi del trattato di pace) con motore
                            OM Super Orione del 1955 per allestimento antincendio aeroportuale. Doveva
                            poi uscire, modificato, con cabina più lunga e motore interno in allestimento autogrù, pianale per grossi carichi o con cassone dumper ( io non li ho mai visti).
                            Voglio vedere chi sa quale fabbrica Italiana li costruiva.

                            Commenta


                            • La Viberti aveva costruito una piccola serie di 6x4 0ppure 6x6 non ricordo bene,con allestimento gru e motore 8 cilindri Orione,ma l'estetica era diversa,pure L'orlandi di Brescia normale allestitore degli OM aveva sviluppato dei 6x4 derivati dall'Orione,ma quelli che ho visto erano tutti a cabina singola.Sempre l'Orlandi aveva presentato una versione dell'Alfa 1000 6x4 intorno al 1962...un mille 6x4 in cava...oppure trasporti eccezzionali?...un pochino di fumo nero???
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • io so che la perlini costrui alcuni autotelai per impieghi antincendi montando dei motori detroit a due tempi e mi sembra che l'astra abbia studiato qualche cosa di simile

                                Commenta


                                • Ma sbaglio o nella foto ci sono due motori paralleli...
                                  6ro ricerche

                                  Commenta


                                  • Anche a me sembra ci siano 2 motori....sul mezzo buio completo però

                                    X Busdriver se non sbaglio l'Astra con il motore Detroit Diesel è il BM12, Lucabergamo dovrebbe averne ancora alcuni in azienda
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • sono andato a rivedere perlini progetto alcuni autotelaio allestiti poi dalla bergomi con due motori i primi erano motori a benzina di 440 cva 3600g/m poi vennere aggiornati con motori a gasolio a due tempi

                                      Commenta


                                      • 6ro, stavolta ti ho stanato io!!!!!!!
                                        A prescindere che, salvo tuo invio a 1/2 corriere espresso di 12 bottiglie di lambrusco Doc per via della faccenda del "fumo nero del 1000", interromperò
                                        ogni rapporto diplomatico con Te, non avevo dubbi che tu riconoscessi il mezzo ed anche che portava 2 motori:
                                        Viberti!
                                        La foto riguarda un autotelaio denominato BVF-202-6X6 , due motori accoppiati,
                                        per raggiungere la velocità di 100 km.h. ma, in questo caso , guardaci bene anche tu, a me paiono due Fiat 203 ( 682/122). (il depliant è completamente disastrato) Invece, il 180 VF 6 X 6 ( purtroppo di questi ho solo disegni che con lo scanner non riesco a visualizzare decentemente ma si leggono bene i dati) portava il motore del SUPER ORIONE OM CH2D, 180 cv /2000giri all'interno della cabina, naturalmente più lunga. Identici ponti, trasmissioni
                                        (sicuramente più ridotte) e forse, da quello che si riesce a leggere, anche il telaio
                                        rinforzato: doveva uscire come trattore per autoarticolato, autotelaio per
                                        autobotti, per autogrù, cassone fisso e dumper. Io sinceramente non li ho davvero mai visti!!

                                        Commenta


                                        • chiedo a voi parlato con mio amico che ha lavorato in fiat sulla catena dei vari 6 venne via quando iniziarono a costruire i primi 300.si ricorda di alcuni prototipi di 6x6 costruiti a torino su progetto ex om per esportazione in sudamerica con cabina tipo fiat 300.a voi risulta qualche notizia

                                          Commenta


                                          • Provo ad inserire un disegno dell' OM/VIBERTI per uso civile; non so se si vedrà
                                            niente.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Sempre OM/VIBERTI. Certo che per essere nel 1955 non erano davvero male!
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Accidenti, mezzi mai visti ne' sentiti prima per me!!!
                                                Davvero interessanti!

                                                Commenta


                                                • Barnaba, esco un attimo dal tema Om per rispondere alle tue domande sulla foto:
                                                  690N3, ribaltabile Campana, per il 4 asse bisogna che ritrovi la fotocop.
                                                  del libretto xchè non ricordo se era perlini od altro.
                                                  693N ribaltabile Marotta ponti a riduttore, "modifica"dei silent block con perni
                                                  in bronzo ( fortuna che era il tipo corto ) .
                                                  Magirus 310, 4x4, 10 cil. Lo comprammo nell'81, rib, Miller ( veniva dritto dalla Germania). Per noi è andato benissimo ma occhio: non era sempre sotto
                                                  sforzo ma lo usavamo per lavori particolari tipo dove c'era da impantanarsi o,
                                                  nei tempi che il materiale andava poco per arrampicarsi sui cumuli dei prodotti finiti; bastava una lisciata con la pala e lui andava su come un diretto.

                                                  Commenta


                                                  • Junker, quale sarebbe sto 690 con il ribalatabile Campana? Il 682 di mio padre aveva il ribaltabile trilaterale Campana con carrello...

                                                    Commenta


                                                    • x Junker
                                                      ti ringrazio per la descrizione dei mezzi. Non ho capito se il 693N aveva i ponti con riduzione nei mozzi ruota oppure no.

                                                      Commenta


                                                      • Trakker, purtroppo nella foto sopra si vede poco più che a metà. Con il nostro lavoro noi compravamo, scaricavamo quasi esclusivamente posteriormente,
                                                        camion che avessero il ribaltabile più saldo possibile. Anche con questo Campana trilaterale con il carrello, non abbiamo mai avuto problemi. Non so se
                                                        tu ti ricordi quanti, nelle marche dove era possibile eliminare il carrello/stabilizzatore, per avere qualche qle in + di portata lo cavavano ma poi se ne pentivano quasi tutti.
                                                        X Barnaba. Avevo abbreviato; con ponti a riduttore intendevo quelli con la riduzione ai mozzi. Cmqe dei 693 senza riduzione io ne ho visti davvero
                                                        pochissimi.

                                                        Commenta


                                                        • Ma sei sicuro che non siano una coppia di 203 a benzina? I ponti posteriori sembrano quelli dei CP 56 6x6,pure il telaio ha delle somiglianze l'OM li ha prodotti a partire dal 1956...io ho la foto del 6x6 Viberti con allestimento autogrù vedo di inserirlo...(ma quanto mi fate lavorar)..X junker ti manderò una riserva speciale di lambrusco con etichetta 6RO con rarissimo ribaltabile a patto che tu mi mandi un assaggio dalle tue colline...ovviamente coronato dalle foto dei tuoi Alfa...eh eh... altrimenti ritiro la mia ambasciata da Santarcangelo!!!! nei pressi della cementeria...dove un tempo ero di casa...anche al bar difronte...quella morettina!!..Se iniziamo a parlar di prototipi e studi vari...diventeremo matti nelle ricerche!!
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • puntualmente, vedevi qualche 682 3assi che sembravano cani che fanno pipi... con la gambetta alzata.. nel senso che ne ho visti di 682 3 assi con il telaio stortato per aver scaricato in leggera pendenza laterale....

                                                            Commenta


                                                            • Pure io trakker, fui testimone di un ribaltamento laterale di un 682 n3 di un cugino di mio padre che se la tirava parecchio!!! avevano appena anacquato un campo dove la carraia era ancora umida lui imbocchò la stradina per fare una manovra aveva un 3 assi ribaltabile Lomas(già descritto in questo forum montava il motore 220 del 93-83-90n4) ad un certo punto ll lato della carraia dove correva un canale d'irrigazione ha ceduto sotto il peso di 20-22t e a rallentatore si è capottato fortunatamente il cugino è riuscito a scendere assistendo impotente alla scena con tutta l'amarezza...di quella macchina abbiamo riciclato motore e cambio per i nostri ruderi in frantoio...io ero ancora pivelloso ma già scorrazzavo con i 680-682 125 nelle piste vicino al frantoio scuola da autodidatta doppiette grattate non finire...
                                                              6ro ricerche

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X