MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia camion OM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 6ro, lascia stare la morettina e invia il lambrusco!
    Per adesso ho trovato le foto di fine carriera; quando troverò quelle di quando ritiravamo i camion, sceglierai la migliore e poi con la "fumosa" ti farai una
    gigantografia da mettere a capoletto. ( occhio che Friz è testimone ed ha la frusta pronta).
    Se non compravamo i camion dai rivenditori ma da qualche padroncino locale,
    te li consegnavano lustri e pinti, ogni tanto se li venivano a vedere ma, dopo
    poco tempo vedendo come si riducevano in fiume non avevano più il coraggio
    di guardarli.
    Attached Files

    Commenta


    • Poveri camion, il fiume era una brutta fine per loro!

      Commenta


      • 1a foto. Un Super arriva, l'altro va in demolizione. Barnaba, quello agganciato
        al 90 del demolitore era , se non ricordo male, quando lo comprammo targato
        Pistoia, servosterzo niente, ribaltabile Bridelli.
        2a foto. Da sx il sogno segreto di 6ro, ribaltabile Antonelli, al centro un Super
        primissima serie, pneu 12/22, e a dx quello che rimaneva di un 682N/122 ribaltabile Betti.
        6ro, sulla foto del Viberti Om sinceramente a me paiono motori diesel perchè
        ricordo che l'82 aveva tutta quella profusione di alluminio che si nota mentre
        l'N2 non l'aveva più. Cmque il 203 a benz. non l'ho mai visto e avrai sicuramente
        ragione tu.
        Ps. Se invece di 12 bottiglie, nei invii 24, non mi offendo, sai stanotte siamo andati a -15 e un pò di carburante in più non guasta.

        Commenta


        • Quello che lo traina è un 690? Avevate anche dei 690 6x2?

          Commenta


          • il Superorione trainato lo avete cambiato perchè non partiva neanche più?
            quindi i mezzi in cava si usavano finchè andavano?
            il 682 è inclinato indietro perchè parcheggiato in salita, oppure ha il telaio piegato o addirittura ce solo più la cabina?
            Grossomodo a che anni risalgono quelle foto?
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • X Barnaba: il 690 era del demolitore.
              X Friz: All'incirca funzionava così: Si riparavano in proprio e in blocco nel senso che se spaccavi un foglio maestro, un differianziale , un cambio od un motore,
              ne avevi quasi sempre uno di scorta e quindi, per non perdere tempo, se ad esempio sbranavi un differenziale, giù il ponte rotto e su uno sano. All' epoca, qui
              parliamo da fine anni 70 indietro(epoca delle foto), e per certe marche, i ricambi dai demolitori andavano poco più che a peso e i camion completi te li offrivano, al prezzo di demolizione, i privati. Da bambino ricordo che in piazzale c'erano 5 3Ro: due per alimentare il frantoio dal fiume, uno per vuotare i silos, 2 di scorta oltre che naturalmente una montagna di ricambi e di gomme di scorta.
              Praticamente Friz, quando un camion cominciava a cedere un pò dappertutto
              andava venduto a ferro e con poca giunta ne compravi un altro. Se però, tipo
              l'82 senza ribaltabile in foto, ne avevi un altro in servizio, a volte cavavi i pezzi
              che ti interessavano e sapevi buoni ed il resto alla fonderia. Il super trainato
              aveva già 10 anni di fiume e ormai logoro dappertutto .

              Commenta


              • Bravo figliolo! hai raccontato quello che succedeva anche nel nostro frantoio...pure noi abbiam avuto i 3RO-Alfa 800-666-680-682-Esatau864 A con cabina Casaro oltre ai musoni della prima serie.Al lato della officina giacevano relitti di ogni marca già interessati dalla fiamma ossidrica spesso quando erano a fine carriera non avevano più nemmeno la cabina, cassoni telai piegati,un pullulare di assali,ponti pezzi di balestre cambi già sventrati pezzi di cabine,qualche motore grippato o con il collo d'oca spezzato poi arrivavano gli autotreni del ferro e facevano pulizia con le pinze,per me era uno spettacolo amaro!tanto che da bimbo li andavo a salutare!! prima dell'ultimo viaggio!!...
                6ro ricerche

                Commenta


                • ok Junker, ho capito....
                  attualmente utilizzi ancora mezzi vecchi in cava? qui da me non li hanno più purtroppo.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • Più niente Friz;
                    Ormai i frantoi non hanno più nessun camion dato che gli impianti, sviluppandosi,
                    hanno sostituito il camion vuota silos con i nastri trasportatori e la materia prima,
                    arrivando da fuori viaggia tutta con i mezzi dei terzisti che anche tu puoi vedere su qualsiasi strada.
                    Tempo massimo 5 anni e secondo me, a parte quelli raccolti dagli amatori, dei
                    vecchi camion non ne rimmarà più uno.
                    Spesso ci penso quando ancora capita qualche rara occasione ma, santo cielo,
                    dove lo metti? Se lo devi comprare per lasciarlo all'aperto ( a parte che non si
                    può) dopo un anno è completamente fradicio.

                    Commenta


                    • X quel signore che mi chiama "bravo figliolo" e che mi deve rifornire la cantina:
                      Pensandoci bene, abbiamo ambedue fatto le stesse esperienze, ti rendi conto
                      di quanto si svalutavano all'epoca certi camion?
                      ( e che poi costavano da nuovi molto più di altri che tenevano il prezzo)
                      In frantoio arrivavano, poco più che al prezzo del ferro, solamente le ammiraglie ma ci pensi che, primi 60 quando mio Padre comprava un 3RO poteva essere una macchina che poteva avere 12/15 anni di vita (i più vecchi con i freni a corda ed i semiassi portanti costavano davvero a peso fonderia)? e a metà del 60 il Super ed il 1000 erano macchine dai 5 (a volte anche meno) a 10 anni!!

                      Commenta


                      • x Junker
                        come sarebbe non si può tenere un "rottame" all'aperto?

                        Io ho un po' di terra dove "parcheggiare" qualche mezzo ma non ho i soldi per farlo! Stai certo che come mi capita un mezzo in condizioni decenti che costi pochino, è mio!
                        Del resto, se qualcuno avesse ancora un 682 o simile, anche in buone condizioni, e volesse venderlo, non credo che avrebbe alcun mercato.
                        Quindi se deve venderlo a peso di ferro, posso prenderlo anche io (quanto costerà qualche ton di ferro?).
                        Poco tempo fa ho visto vendere su Ebay questo 682N4, venduto a 1000 euro. Ci ho pensato un po' a rilanciare anche io, ma poi 1000 euro in questo momento per me non sono pochi!
                        Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:37.

                        Commenta


                        • Allora non sono la sola persona che piangeva a veder andar via i camion o le MMT.. quando miuo padre diede via la 955K, ci piansi per una giornata intera... ed avevo gia fatto il militare.. (avevo circa 22 anni..), ma il massimo è che mio padre non mi ha üerdonato il fatto che il giorno che vendette il 160, io sparii dalla circolazione... non ce l'avrei mai fatta a vederlo andar via..,sapesse come mi sentivo male quando lo incrociavo per strada.. per non parlare di quando vedevo la 930 in mano al nuovo proprietario....

                          Commenta


                          • Barnaba, non lo puoi tenere innanzitutto per le leggi antiinquinamento.
                            Poi, fra me e te corrono quasi 15 anni, abbiamo forse una diversa visione del " vecchio camion da salvare". Certamente bisogna anche salvare i 690, 682n2 ecc.ecc.ma penso che di questi in Italia ce ne siano ancora tantissimi e ci sia ancora tempo.
                            Quelli che intendo io invece, e ritengo siano ormai pochissimi, sono gli OM fino al Super, i Lancia fino all' Esatau, gli Alfa fino al 1000, i Fiat fino al 682/125. Se salta fuori da un fienile o da una rimessa uno di questi modelli, stai pur sicuro che se lo lasci all'aperto dopo poco è un pugno di ruggine senza contare poi che quasi tutte le cabine hanno i montanti in legno e si sfasciano già di suo. Succede anche che se salta fuori un muso non sanno che pazzia domandarti, se invece è a cabina unificata forse riesci a portarlo via con il giusto.

                            Commenta


                            • A proposito di 682... bhè io ne so uno che è ancora perfettamente funzionante, al punto che lavora quasi quotidianamente, e molto spesso traina un carrellone Cometto 3 assi per spostare un Cat215 o una terna Case... Ancora ha il motore originale (è un N4....), s'intende, qualcosa gli è stata fatta, cabina inte3gra e lucida, va al collaudo annuale e lo supera senza problema alcuno... e lo guida un ragazzo con cui siam cresciuti assieme (tra me e lui ci sono 2 mesi di differnza di età....)... che altro dire?

                              Commenta


                              • Ho capito!
                                Stai pur certo che, se saltasse fuori, salverei di corsa un Esatau, un Fiat 634 o un Orione, solo che non li ho mai visti, se non appunto restaurati, per questo manco li consideravo. Dalle mie parti sono ormai diventati rarissimi anche i 682 successivi ed i 690, per questo li considero da salvare. E' pur vero che, in altre zone se ne vedono ancora al lavoro.

                                Il problema della protezione dei mezzi c'è...non ho un capannone, ma un paio di motrici sotto una serra di quelle grandi dovrebbero starci! Magari ci sarà anche lì un po' umido, ma se lasci la giusta ventilazione ed eviti la pioggia hai già fatto un bel lavoro.

                                Commenta


                                • Barnaba, non è che ti ricordi se vi era scritto il ribalatabile del 682 della foto che marca era? A me sembra un Marotta...

                                  Commenta


                                  • x Trakker
                                    al sud in effetti ci sono un po' di macchine vecchie ancora in giro, ma qui da noi nisba. Fra poco diventano rari anche i 330!

                                    Commenta


                                    • Un bel fine carriera nel frantoio per questo 516 che un tempo tirava pure il rimorchio ha lavorato fino alla metà degli anni novanta
                                      Attached Files
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • Mi vine in mente che Dozer83 ha nel suo frantoio un 682N2 6x2 (mi pare Girelli) con portiere controvento che non è messo malissimo.

                                        Commenta


                                        • Ehi, ma qualcuno sa di che anno è quel 682? Secondo me 1957-58... è uguale a quello che aveva mio padre, solo che al nostro, primo che lo comprassimo, furono cambaite le portiere...

                                          Commenta


                                          • Diciamo pure che quel 682 da veder cosí é messo davvero bene in relazione a età ed impiego negli ultimi tempi..

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da junker
                                              Certamente bisogna anche salvare i 690, 682n2 ecc.ecc.ma penso che di questi in Italia ce ne siano ancora tantissimi e ci sia ancora tempo.

                                              da me i camion vecchi non si vedono per 10 mesi l'anno....ma nella vendemmia ne sbucano a tonnellate, dal 642 al 690....
                                              tutti in perfetta forma (stanno 10 mesi l'anno nei capannoni)
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • In che anno è stata aggiornata la cabina al 682 (portiere, finestrini, guarnizioni finestrini...)?

                                                x Dozer
                                                Mi raccomando, se leggi questo messaggio, non demolire il 682!!!

                                                Commenta


                                                • fiat 6x6

                                                  La Fiat produsse all'inizio degli anni 70, per conto della Fiat Concord, alcuni prototipi di 697 con trasmissione 6x6 per una gara dell'esercito argentino.
                                                  La gara venne vinta dalla Concord e il 697 6x6 è tuttora utilizzato dall'esercito
                                                  argentino sia come motrice che come trattore per trasporto carri armati.
                                                  www.pesanti.it

                                                  Commenta


                                                  • 6x6 anche il 693n1

                                                    Quando si parla di fiat s'intende un mercato molto vasto con stabilimenti sparsi un po in tutto il globo.Parlando di OM lo so che venne costruito addirittura un prototipo di 8x8 sul Titano ma la cosa è finita li...il 693n1 invece si poteva richiedere una versione 6x6 che però l'assale anteriore veniva montato da una ditta esterna con opportune modifiche ovviamente ,una ditta di autogru dalle mie parti l'ha utilizzato fino agli anni ottanta,anche i parafanghi-paraurti anteriori erano+massicci,ma quale ditta eseguiva queste trasformazioni...non lo saccio!!! ma volevo informarmi..e lo farò
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • Allora non mi sbagliavo quando ho visto un 693 che mi sembrava 6x6 con sopra un attrezzatura per perforazioni e carotaggi.....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da pesanti
                                                        La Fiat produsse all'inizio degli anni 70, per conto della Fiat Concord, alcuni prototipi di 697 con trasmissione 6x6 per una gara dell'esercito argentino.
                                                        La gara venne vinta dalla Concord e il 697 6x6 è tuttora utilizzato dall'esercito
                                                        argentino sia come motrice che come trattore per trasporto carri armati.
                                                        Ci sono foto?

                                                        Commenta


                                                        • E' una discussione OM vero?...allora vai col Titano ed il Bartoletti simmetrico...li chiamavano i molleggiat...avevano il baricentro alto,i peggiori erano i 4 assi, perchè i due assali di centro erano singoli e + stretti,e quando erano in sterzata, i due assali etremi scaricavano il peso verso l'angolo opposto al diametro di sterzata e quindi gli assali di centro si schicciavano facilmente... dovevi essere docile nella manovra...se avevi una cisterna non troppo piena e frenavi bruscamente ti prendeva l'onda e pluf!!..si ribaltavano facilmente sul pari...poi quando erano in traino dovevi stare attento a non "sculettare"con la motrice altrimenti li vedevi ondeggiare come una biscia!!..per questo li hanno smessi, tranne i bassotti e i semirimorchi...per tornare ai tradizionali..
                                                          Attached Files
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • Rimorchi a sterzatura comandata cisternati? Mai visto uno!

                                                            Commenta


                                                            • Bartoletti 4 assi? MAMMA LI TUUUUUURCHIIIIIIIIIII!!! Stesso proiblema si aveva con i semirimorchi sempre Bartoletti con lo stesso sistema.... Tempo fà, vidi un SuperOrione con sopra il bilancino e dietro attaccato un Bartoletti basso anch'esso col bilancino per caricare travi in c.a.p.v., vicino Pescara

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X