MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cassoni ribaltabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cassoni ribaltabili

    In ogni zona d'Italia si ha la passione per un certo tipo di ribaltabili, dalle mie parti in Abruzzo in merito c'e' una grande tradizione (Anteo, Aterno, OCM, Vibe, Silver e Brenta)anche se l'allestimento preferito e' il Vibe (io pref. il nuovo di Anteo)mi piacerebbe conoscere le pref. delle altre regioni e le motivazioni.

  • #2
    In Toscana vi è la Bianchi ma personalmente non mi piacciono! In Campania va forte la MOLINARO che ha dei cassoni fino ai 22m3. In Calabria la ROTUNDO, in Sicilia LA RIBALTA che fa cassoni per 6x4 fino a 18m3!! e per 8x4 fino a 22m3. Quelli che mi fanno impazzire comunque sono gli OCM e MOLINARO se poi sono montati su telai ASTRA per me è il TOP!!!
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • #3
      Ma'!

      Dico io, ma che ci mettono sui cassoni, aria compressa? Su di un 330 q.li come si fanno a fare cassoni da 18 mc?
      Leggero che vuole essere l'inerte minimo 14 q.li al mc li fa', vale a dire 252 q.li di materiale!!!!

      In tempi di patenti a punti,verbali da 600 euro, e sequestri sono follie, non si puo' continuare cosi' a calarsi le braghe con i clienti, trasportando a prezzi stracciati e caricando i camion come i muli di una volta!

      E poi gli allestimenti Molinaro li ho visti sono pesantissimi, capirei con Vibe o Meiller Italia cossoni di 1/2 metro + grandi, ma non quello li o ad esempio OSB o Minerva no!

      Commenta


      • #4
        X Bolla, conosci se la MOLINARO ha un sito internet? Da me vi è una impresa che ha 2 Mercedes sk 3544 con cassoni trilaterale Molinaro da 22m3 a pieno carico sono impressionanti, non invidio i motori di quei poveri Mercedes tanto meno i freni!!!!!
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • #5
          E le balestre!!!!
          Secondo me un 6x4 dovrebbe avere un cassone massimo massimo sui 12mc.
          Avete mai visto i 6x4 americani da cava???Esagerati al massimo.

          Commenta


          • #6
            cassoni ribaltabili

            Ciao a tutti ho un problema : ho acquistato un daf cf e non so che cassone acquistare voi cosa mi consigliate?
            se qualcuno mi sapesse dire anche dei siti internet per poter guardare i modelli mi farebbe un piacere ciao a tutti

            Commenta


            • #7
              www.emilcamion.it ... non male come sito ...
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #8
                puoi vedere anche con vibe, viberti, minerva, millennium, e poi dipende dal tipo di cassone che vuoi montare. un trilaterale o un posteriore? facci sapere, perchè se è solo posteriore ci sono molte altre caratteristiche di cui tenere conto non sono poche come sembra.

                Commenta


                • #9
                  Sono di Busto Ac...vicino vicino...ti dico una sola cosa..

                  CANTONI!!!

                  Semiroccia a scarico posteriore con pistone frontale e copri-scopri...se vuoi ti cerco le caratteristiche...mio zio si era fatto fare un preventivo di un CF Daf con cassone Cantoni...170 milioni di lire in totale...togli il prezzo del camion e ti esce più o meno il prezzo del cassone.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Io ti Consiglio un OCM!! Magari, ribaltabile posteriore, sono cassoni forti e robusti, ci potresti portare anche la lava incandescente...........!!!!!!!!! Cubatura da 20/22mc3 e lo sbancamento è fatto!!!!
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      Anche io direi Cantoni è molto robusto e ben costruito, la verniciatura è eccellente e molto resistente.
                      Altrimenti Milleenium non è male ma bisogna vedere se vuoi un posteriore o trilaterale.

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Per AC Non so da dove provieni,comunque posso segnalarti una ditta di Carpenedolo (BS) specializzata in cassoni ribaltabili,secondo me lavora molto bene.
                        BARONI RIBALTABILI la trovi sul sito Pagine Gialle.

                        Commenta


                        • #13
                          io voglio un ribaltabile posteriore con fondo roccia a me avevano consigliato un pastore e un baroni qualcuno sa il dito dei baroni ribaltabili
                          Cantoni mi hanno detto che sono cassoni che durano poco e dopo bisogna riverniciarlie e poi se non hai il fondo roccia si rovina il fondo.

                          Commenta


                          • #14
                            Sui Cantoni ti hanno detto male...sul fondo da roccia ok...ma del resto anche il miglior cassone se lo prendi senza fondo da roccia e ci carichi roccia prima o poi si rovina!!
                            La verniciatura ti garantisco che è ottima(esperienza personale).
                            Comunque in alternativa ai Cantoni vedrei Pastore.
                            Mio zio ha il Daf e il Mercedes entrambi con cassoni Pastore.
                            Lì sì che la verniciatura non è delle migliori...ma un cassone si rivernicia infretta.
                            Inoltre un amico di mio zio ha ribaltabili Pastore su un 115 e su un Daily...fin'ora niente problemi.

                            CIAOOOOOOO
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Anche per quanto mi riguarda mai problemi con i cantoni, cmq nella mia zona (piacenza)vanno molto le vasche di Provini un artigiano del settore, tutti quelli che lavorano con marna sabbia o roccia vanno da lui mentre scappano da altre realtà spesso proposte dai concessionari

                              Commenta


                              • #16
                                io possiedo 2 eurotrakker con pastore ribaltabile posteriore e anche tre scania con pastore e ci siamo sempre trovati bene infatti per questo che volevamo riprendere pastore.
                                casa mi dite della vasca che fa la pastore

                                Commenta


                                • #17
                                  Personalmente andrei sul Cantoni...da circa 20 anni in azienda utilizziamo questi ribaltabili, sia trilaterali che posteriori, e ci troviamo benissimo. Mai avuto problemi, ottima idraulica, costruzione robusta, ben equilibrati, sia nelle vecchie che nelle nuove versioni. Una volta non eccellevano come verniciatura ma oggi hanno pienamente rimediato. Attualmente abbiamo 22 mezzi cassonati Cantoni senza problemi: solo quest'anno abbiamo dovuto cambiare e comprare Minerva su un Eurotrakker Cursor 4 assi perchè in Cantoni erano intasati e non ce lo consegnavano se non con un'attesa di parecchi mesi. Avevamo dirottato su Pastore ma anche loro ci avrebbero fatto aspettare un bel po'...solo Minerva era disponibile subito...vedremo come andrà...Per ora troviamo che il baricentro sia eccessivamente sbilanciato indietro. ci hanno spiegato che il motivo è dovuto alla stadardizzazione del cassone, che si adatta un po' a tutti i mezzi ma non va benissimo per nessuno...il motivo per cui ti garantiscono la pronta consegna deriva proprio dal fatto che la produzione è industrializzata. Le altre marche hanno invece modifiche, anche minime, sulle lunghezze delle piattaforme e delle sponde in modo che ogni mezzo abbia la distribuzione ottimale dei pesi...questo squilibrio sull'Eurotrakker risulta ancora accettabile ma ad esempio su MAN, tipicamente molto alto già di suo sugli assali anteriori, pone dei problemi non indifferenti.
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per costantino voi di cosa vi occupate e che mezzi avete

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ... dii quale materiale lo vorresti ... Hardox 400-450 o 500 ... comincia a valutare anche gli indici di durezza/elasticità del materiale impiegato per la realizzazione ... quindi anche il tipo di materiale che dovresti trasportare .. La scelta del marchio spetta solo a te ...
                                      Paolo Raffaelli

                                      Commenta


                                      • #20
                                        guarda io trasporto roccia molta e materiale da demolizione
                                        Sono delle parti di milano... mi piacciono i cassoni della silver Car che sono fabbricati in abruzzo, dite che posso allestirlo????

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per ac: noi siamo di Torino ed abbiamo mezzi Iveco, FK, CAT, Bob-Cat e JCB.
                                          Il parco macchine comprende:
                                          2 Eurocargo
                                          20 Eurotrakker di cui 3 trattori con 2 semirimorchi Viberti, 1 minerva ed un carrellone Cometto; 7 quattro assi di cui sei Cantoni ed un Minerva; 10 tre assi tutti Cantoni.
                                          9 escavatori FK: 1 FH150W, 1 EX165W, 1 E175W, 2 EX215, 2 EX285, 1 FH330.3, 1 EX355.
                                          5 caricatori cingolati: 2 FL175, 2 CAT963, 1 CAT 943
                                          2 caricatori gommati: 1 FR160.2, 1 CAT950F
                                          10 minipale Bob-Cat dalle più piccole alla 9973
                                          8 miniescavatori FK dall' FH15 all'FH40
                                          3 terne: 2 JCB 3CX, 1 FB100
                                          3 rulli vibranti semoventi Dynapac CC25
                                          Ogni escavatore, compresi i mini, ha nel proprio equipaggiamento un martello idraulico Indeco adatto al proprio peso.
                                          L'EX355 e uno dei due EX285 ed EX215 vengono utilizzati molto per le demolizioni e montano pinze e frantumatori NPK.
                                          Poi vi sono alcuni mezzi di servizio tra cui 2 Iveco Daily, vari Fiorino ecc
                                          Ci occupiamo di scavi (in qualsiasi condizione operativa e terreno), demolizioni, e coltiviamo una cava di ghiaia di proprietà per l'estrazione di inerti. Qui lavoriamo anche a circa 30 metri al di sotto del piano di campagna circostante utilizzando escavatori equipaggiati con martello per caricare la breccia molto compatta tipica della zona.
                                          Oltre a vari cantieri ordinari della clientela tradizionale, attualmente siamo impegnati anche nel carico e trasporto del materiale di smarino del Metrò di Torino scavato dalle macchine TBM: qui siamo impegnati 24h/24 per 7giorni/7. Sempre nel Metrò stiamo scavando alcune delle stazioni (finora ne abbiamo ultimate cinque) in cui utilizziamo le 963 per lo scavo nel sottosuolo e l'FH330 con braccio lungo per il carico dei mezzi.
                                          Le demolizioni più impegnative a cui tuttora stiamo lavorando sono l'abbattimento della copertura delle tribune dello Stadio Comunale per conto del Torino Calcio nei lavori di trasformazione dello stadio per le Olimpiadi di Torino 2006 e l'abbattimento con esplosivo e successivo smaltimento delle macerie della prima torre del Piano di Recupero Urbano di Via Artom in Torino.
                                          Stiamo inoltre ultimando le sistemazioni superficiali del secondo lotto del Passante Ferroviario di Torino in cui abbiamo scavato, sotto terra, circa 1.000.000 di mc di materiale.
                                          Attualmente stiamo iniziando anche l'attività di costruttori in campo immobiliare in cui io stesso svolgo attività di progettazione e coordinamento dei lavori.
                                          Per portare a termine i lavori di cui sopra ci appoggiamo anche ad un numero considerevole di padroncini per cui alla fine, nei nostri cantieri circolano poco più di un centinaio di mezzi tra nostri e a noleggio.
                                          Tieni conto che, comunque, in azienda siamo in parecchi: mio papà e i suoi due fratelli che hanno fondato insieme l'attività, mia sorella, mio cugino ed io che siamo le nuove leve (età media 30 anni). Ognuno ha il suo compito e si tira tutti quanti insieme il carretto.
                                          Lavorando con parecchi padroncini abbiamo modo di valutare anche altri mezzi e marche di tutti i tipi. E' comunque opinione comune e diffusa che, a prescindere dal materiale specifico che è necessario per il tipo di lavoro che si svolge, la Cantoni offra un prodotto di qualità molto elevata che non dà problemi nel tempo.
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti!
                                            Sui cassoni, ogni parte d'Italia ha le sue passioni locali.
                                            Io sono abruzzese, da noi c'e' una grande tradizione in fatto di ribaltabili:
                                            Anteo, Aterno, OCM, Vibe, Silver e Brenta.
                                            Anche se quello che domina il mercato con almeno l'80% e' il Vibe, mentre le altre vendono di piu' nelle altre regioni.
                                            Il Vibe fuori Abruzzo e' poco conusciuto, rispetto alle altre, ma forse e' in assoluto uno dei primi 2 cassoni in Italia (con Minerva) prendendo in considerazione gli allestitori del nord, centro e sud.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per AC di dove sei, ho letto che sei in zona Milano, dove di preciso, io sono di Seregno vicino Monza, magari ci si può vedere!!!


                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X costantino: avete padroncini con mezzi ASTRA? E poi volevo sapere se usavate MMT di altre ditte(padroncini)?
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per costantino la tua ditta si chiama per caso pa.mo.ter e i camion sono blu con il cassone giallo?????????????????????
                                                  se è no che colore avete i camion???
                                                  io blu con il cassone grigio scuro

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per ac: se non mi sbaglio la pa.mo.ter. è una azienda di Genova. Noi ci chiamiamo semplicemente con il nostro cognome "Fratelli Radis". I nostri camion hanno il cassone verde con la cabina quasi completamente bianca, fianchetti sugli angoli verdi e striscia verde laterale...detto così non sembra granchè ma vi assicuro che stanno proprio bene...soprattutto per il verde scelto che non è troppo scuro ne' troppo chiaro.
                                                    Per pietro: abbiamo diversi padroncini con mezzi astra, tra cui anche alcuni bilici: sono mezzi che vanno molto bene perchè non ci risulta che abbiano rotture o noie di qualche tipo. Ma sinceramente posso dire molto bene anche dei MAN, Mercedes e DAF: ne girano molti nei nostri cantieri e sono macchine molto ben fatte. A me personalmente non piace molto l'Actros...ma è solo una questione di estetica: la serie precedente penso sia stata uno dei camion migliori ed eleganti che abbiano mai fatto la loro comparsa in cantiere. Quella cabina, con vari miglioramenti successivi, è stata sul mercato per un tempo incredibilmente lungo...un po' come gli escavatori CAT serie 215-225 ecc.
                                                    Sono stati deludenti gli Scania...una famiglia di padroncini che lavora molto per noi ed ha una vera e propria azienda di trasporti (fanno anche lunghe percorrenze)ha sempre avuto Scania e fino alla serie 3 erano bei mezzi: poi hanno iniziato ad avere problemi (tipo distacco dei ponti posteriori(!) in situazioni difficili ma dove altri mezzi non hanno avuto problemi). Da allora girano con i DAF e sono molto soddisfatti, anche come consumi.
                                                    Costantino Radis

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x Costantino, x i rilevati e le massicciate usi il cc25, mi pare sia un tandem? Con un parco macchine simile non utilizzi i ferro/gomma?

                                                      In cava il riempimento o la svasatura dei fronti di scarpata li fai con la pala? Non usi i dozer?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per bolla: mi sono sbagliato a scrivere e quando me ne sono accorto ormai il messaggio "era in onda". I rulli che abbiamo sono dei CA25 e sono, proprio come dici tu, dei semoventi ferro-gomma. Il rullo ferro-ferro che più si avvicinava al CA25 (ora la Dynapac non produce più ne' l'uno ne' l'altro)era il CC21.
                                                        Chiedo scusa per l'inesattezza...
                                                        La nostra tradizione, anche locale, vuole molto l'utilizzo della pala. So che può sembrare strano ma qui da noi di dozers non se ne vedono tantissimi. Sinceramente sto provando a fare cambiare idea ai miei ma...niente da fare! In effetti la pala è più polivalente ma a volte in spinta non è un granchè anche se le 963 devo dire che sono dei fenomeni (che però si fanno pagare in manutenzione!!).
                                                        In cava utilizziamo quasi esclusivamente escavatori e pale gommate: gli escavatori si può dire che facciano tutto, dallo scavo al rifilare le scarpate, alla demolizione con i martelli del materiale più compatto.
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per bolla: ma voi che mezzi avete? Quali sono le vostre tradizioni in fatto di utilizzo di mmt?
                                                          Mi fa piacere sapere come si lavora in giro per l'Italia!
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x Costantino

                                                            Premetto che siamo una ditta piccola in rapporto alla tua e non facciamo strettamente mmt, ma anche lavori OG1, OG3, OG6, OG12, cmq abbiamo:

                                                            escavatori
                                                            1 O&K rh6 del 2001, 1 fh200 del 1992, 1 fe24 1988 (uso demolizioni con martello montabert);

                                                            dozer
                                                            cat d8, cat d7, fiat ad12;

                                                            pale
                                                            fiat fl 14e, fiat fl 4c;

                                                            terna
                                                            cat 928c;

                                                            1 mini O&K da 16 q.li
                                                            1 mini O&k da 48 q.li


                                                            1 eurotrakker 4 assi (appena preso), 1 mercedes 2638, 2 iveco 330, 1 astra hd6, 1 carrellone de angelis con trattore 190.36;

                                                            1 rullo dynapac ca25;

                                                            1 rullo tandem Hamm

                                                            1 finitrice Blaw Knox;

                                                            1 grader cat g12;

                                                            1 frantoio mobile di ns. "brevetto"

                                                            3 ford transit doppia cabina

                                                            + varia attrezzatura per la squadra dei carpentieri......

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X