MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

697-300 e i loro eredi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Dario, non per rompere anche io però non ti fidavi delle motivazioni date da Gruista?

    Marcella, stavolta ti ho difesa quindi devi pagar da bere
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #92
      Si Friz,ci mancherebbe,ma siccome per me,Trakker è il riferimento n°1 in materia,una sua conferma mi toglie ogni dubbio...come ho detto,l'ho ottenuta anche guadagnandomi un "somaro",ma tanto ci sono abituato,la prof. di matematica non si perde un'occasione per dirmelo... Per fortuna in terza prova non c'è sennò va a finire che ci sto 7 anni invece che 6 a finire l'itis.

      Visto che quì si parla di 300 e 697 e non di 619 o altro,non è che avete qualche bella foto dei suddetti da postare??Ne ho poche in archivio,e beccarne in giro non è cosa facile... E scusate ancora per il casino creato.

      Commenta


      • #93
        vabbè per stavolta ti perdono

        purtroppo i 697 e 300 ormai sono rarità.....
        questa qui credo sia la mia unica foto che non ho ancora messo.....

        dovrebbe essere (il condizionale in questi casi è sempre d'obbligo) un
        697NP cabina corta con pompa Cifa Kilimangiaro 30m
        Attached Files
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #94
          Sarà un 619 però, io, in base a quella foto e parere personalissimo, non sarei sicuro al 100% che trattasi di questo modello.
          Lasciando stare la cabina che pare abbia avuto tutti i rimaneggiamenti di questo mondo (se non trattasi di effetto ottico od è incassato od addirittura manca un pezzo di paraurti) ed anche il particolare che questo ha il portagomma a sospensione come pochi 19 mentre la maggioranza l'aveva a cestello, cosa ci fanno, almeno così paiono, 2 bombole aria poste in verticale sul lato sinistro dello chassis invece dell' allestimento in unico pacco e poste in orizzontale sul lato destro dei 619, almeno quelli che io ricordi?

          Date anche un occhiata al forum Om t 180 al post 26. La foto inserita da fiat-allis del 190 Om mostra sul lato sinistro una singola bombola posta in verticale come
          quelle visibili su questo autocarro

          Commenta


          • #95
            Il paraurti e la cabina, sono tutte storte, probabilmente a causa della botta presa nel frontale, mentre le bombole, credo siano state aggiunte assieme al 3° asse.

            Commenta


            • #96
              Polaris, non metto in dubbio questa tua ipotesi comunque dai un occhiata alle tante foto del 619 a tre assi che sono in questi forum e nel web . Difficile trovarne una con 2 bombole sul lato sx.
              (senza contare che per il sollevatore mi sembrano abbastanza grosse) . Di solito gli installatori del 3° asse, quando serviva, aggiungevano una bombola tra il telaio ed il controtelaio o 2 piccole al pacco. E che ricordi io, anche la singola era posizionata orizzontalmente.

              Commenta


              • #97
                Comunque le due bombole aria che si aggiungevano quando si installava il 3° asse non servivano soltanto per il sollevatore , ma anche per la maggiore aria richiesta all'impianto frenante e poi sè ricordi le installazioni che facevano all'epoca la Romanazzi di Roma o la Campana di Pesaro , le bombole che adottavano erano identiche a quelle che si trovano in foto .
                Sulle installazioni sui 170 e 190 venivano installate nello sbalzo posteriore una per lato , ma in questo caso il 619 aveva il sedere corto e quindi hanno optato per l'installazione a lato .
                E poi scusami sulla cabina l'unico rimaneggiamento che c'è stato è solo sulla scritta 300 e sui parafanghi in plastica in quanto tutto il resto è originale .
                Ed oltretutto dopo aver passato l'esame dell'ispettore Trakker , io non insisterei più di tanto .
                Anche il terzo asse Viberti montava due bombole , ma alloggiate sotto al telaio tra il ponte ed il terzo asse .

                Gruista

                PS. Quel 3° asse del 619 in foto è stato montato in epoca del 170 o quel camion è uno degli ultimi 619 in quanto la maggiorparte dei 619 in giro montavano le raggiere Viberti o le raggiere dell'assale 682 .(relativamente al 3°asse)
                Ultima modifica di gruista; 27/02/2006, 21:24.

                Commenta


                • #98
                  Gruista, io non ho decretato che quello non è un 619; ho solamente espresso i miei dubbi dato lo stato particolare del mezzo.
                  Pur avendo avuto camion allestiti da Campana, io quella configurazione non l'ho mai vista.

                  Commenta


                  • #99
                    Allora Junker rendici partecipi sui tuoi dubbi e facci capire che cosa si potrebbe celare sotto quelle vesti !!

                    Parliamone !!

                    Ciao da Gruista
                    Ultima modifica di gruista; 27/02/2006, 21:58.

                    Commenta


                    • Comunque un OM190 non potrebbe essere.. perchè la cabina è fissa... e poi,il V8... insomma troppe modifiche per un rottame.. secondo me quella macchina, di botti ne deve aver fatti molti.. dato che la cabina è quello di un 300.. quindi la sua originale.. era gia andata distrutta...Poi, ricordate che è un "quasi-rottame", er cui mltiarticolari posson mancare e molti posson essere stati spostati o aggiunti...

                      Commenta


                      • Penso che i miei dubbi siano già stati palesamente esposti nel post in cui ho citato la foto inserita da fiat allis.
                        E solo perchè ad occhio mi pare più massiccio di un 619, come appunto il 190 340 Om che se non erro è stato l'ultimo pesante di questa marca con carro di proprio studio.
                        Non perchè da dove proviene la foto si cita che "dicono sia un Om", ma solamente per i dettagli che ho già elencato e perchè in cava ed in cantiere dei 190 e 260 me ne sono passati davanti parecchi ed il primo, rispetto al 19, mi è sempre parso più imponente come questo della foto. Anche se ovvio che per il lavoro che svolgeva l'avranno iper balestrato l'aspetto generale mi fa appunto pensare ad un carro Om.

                        Commenta


                        • Pardon, Track, ero andato fuori, non avevo postato e così non avevo visto che mi avevi anticipato.
                          Comunque, come tu dici, quello di botti ne ha fatti parecchi, non è targato e quindi, anche Tu sei nata in cava/cantiere, sai come funzionavano le cose con i mezzi interni;
                          Il mio dubbio è che quello è come già ho detto un carro Om, preso come veniva,
                          se il suo motore o meno su non si sa comunque l'unica cosa che si vede è il vuoto dietro il paraurti sx dove c'era eventualmente il filtro originale sostituito da quello retro cabina del 19 di cui si vede il cappellotto rosso nuovo, su una cabina di recupero tanto per non bagnarsi, e via al lavoro.

                          Commenta


                          • Potessimo ingrandirla ancora un po.. comunque, è vero, quei serbatoi verticali.. tranne se non si eran bucati i suoi ed usati dei serbatoi di 682 messi li alla bell'è meglio...Giustamente in cava, fiumi, impianti.. eran tante le modifiche fatte con il cannello e la saldatrice..Ü sabato pomeriggio, eran le quasi le 2, io ero co il Televisore (Magirus FK 310D26) e l'altro collega con l'equivalente musone... quando ho visto il fumo uscire edal muso.. e poi le fiamme.. bhè.. quel musone, fece da ricambio per gli altri 2 musoni e il televisore, quando serviva qualcosa... "Marcè, vai al "morto" e smonta tal pezzo.." e via di seguito..

                            Commenta


                            • E chi vendeva un rottame fino a che c’era un bullone buono da utilizzare? Ma comunque mica solo noi delle cave eravamo gli unici a cannibalizzare, Track.
                              Certo, non come noi con cannello e saldatrice, ma non buttavano via niente anche le ditte di linea e costruzioni ed addirittura l’Esercito. Certo che ingrandendola un altro pochino e riuscendo a vedere il telaio si capirebbe davvero meglio. Invece non ricordo se la flangia dei semiassi Om era completamente piatta o con le piccole svasature del 619.

                              Commenta


                              • Wow!!!Noto con piacere che quella foto è tornata a destare interesse...quindi il caso è riaperto!La questione si fa molto mooolto interessante....Nooo non ci posso credere!Anche Trakker ha dei dubbi a riguardo ed ingrana la retro L'altra sera quando ho timidamente insinuato che potesse essere un OM190 m'hai quasi mangiato... Oggi mi sembri di buon umore,per questo scherzo un po'...Beh, almeno stare a guardare foto fino a notte fonda non è stato tempo sprecato.

                                X Junker: mi consola il fatto di non essere stato il solo ad avere ancora dei dubbi...

                                X Friz: grazie della foto che hai aggiunto,molto bella!

                                P.S. alla fine,sia quel che sia,l'importante è mantenere toni civili nel discutere,tanto siamo quì per divertirci,no?

                                Commenta


                                • Grazie a Mangini Holding

                                  Guardate che bellezza!!!!
                                  Attached Files
                                  BENATI 1887-1995

                                  Commenta


                                  • Hanno tentato di ringiovanirlo nel frontale !!

                                    Ci saranno riusciti ?

                                    Cantonali e freccie cabina 330 prima serie
                                    Mascherina 190 prima serie
                                    Però lo stemma iveco piccolino andava abbinato con il Fiat centrale (grande) e non con l'Iveco grande .

                                    Gruista

                                    Commenta


                                    • Infatti.. io comunque lo preferisco originale.. e pii.. quello che si intravede... il "Televisore".. il Magirus a cabina frontale... la mia prossima realizzazione come modellino..

                                      Commenta


                                      • Un bel 300 con pompa Marotta ed un'altro 300 con cassone posteriore Farid

                                        Gruista

                                        Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                                        Commenta


                                        • Ed ancora un 697 NP nuovo nuovo (almeno sul catalogo) con betoniera Cifa

                                          Gruista

                                          Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                                          Commenta


                                          • x Gruista
                                            Belle foto!
                                            Per caso hai un catalogo Cifa o di altro produttore di betoniere anni '70?

                                            Commenta


                                            • Allego qualcosa della Cifa serie "M" allestita su telaio 300 PC

                                              Gruista

                                              Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                                              Commenta


                                              • Grande! In questi giorni ci stai deliziando con delle foto davvero interessanti Gruista!Prima fra tutte quella del CAMB

                                                P.S. Intanto la questione 619\190 resta ancora irrisolta,si attendono sviluppi...

                                                Commenta


                                                • provo dare io una risposta della foto del 619 se non ricordo male del 619 esisteva la versione p che differiva dalla versione normale per albero di trasmissione rinforzato in alcuni particolari,motorino d'avviamento a tenuta stagna,telaio anteriormente veniva montato di serie il gancio di traino, sospens rinforzate con rinforzo graffato per l'occhio anteriore e ammortizzatori a tenuta stagna,freni di servizio prevedevano un comando ausiliario a mano con manettino di bloccaggio e serbatoio ausiliario d'aria.rapporto al ponte più corto.inoltre se voi guardate il telaio om prevedeva il radiatore montato più in basso rispetto il fiat il sistema di rabbocco del liquido era davanti sopra il radiatore per il fiat e posteriormente per l'om il tappo aggiunta olio che è in basso sulla sx e ricavato direttamente nella traversa al contrario nella cabina ribaltabile il bocchettone è sospeso tra motore e cabina per permettere il ribaltamento della stessa

                                                  Commenta


                                                  • Amici del forum , in merito al dubbio che permane sulla foto del 619 o 190 OM , vi allego una foto del 619N1 che ho avuto in azienda fino a 4 mesi fà per confrontare meglio e convincersi che quel veicolo è realmente un 619 .

                                                    Guardate i particolari :

                                                    L'assale anteriore è del 619 (il 190 Om aveva le raggiere diverse)
                                                    La cabina è quella fissa ( il 190 OM aveva la ribaltabile)
                                                    Il differenziale è del 619 ( il 190 OM era leggermente diverso)
                                                    Il paraurti anteriore è 619 ( Il 190 Om aveva la parte centrale diversa)
                                                    Il filtro aria è posizionato correttamente dietro la cabina mentre il 190OM l'aveva sotto la cabina parte sx ant.
                                                    Il gradino anteriore sottoparaurti era un particolare dei Fiat e non dei 190OM
                                                    Il cassotto portabatterie è Fiat (L'OM era leggermante diverso)
                                                    Il radiatore è Fiat
                                                    E poi Trakker ha fatto diversi appunti a favore 619
                                                    Dalla mia posso dire dopo averne avuti alcuni di 619 (l'ultimo fino a nov.2005) che il dubbio è sfatato .
                                                    Che in cava si recuperava di tutto è vero !!
                                                    Ma sono troppi particolari che portano a 619
                                                    Gruista
                                                    Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                                                    Commenta


                                                    • Allego una foto del vero 190 OM sperando che si veda bene

                                                      Notate lo spazio tra la cabina ed il paraurti , le pedane diverse e l'assale anteriore con le raggiere e mozzo ruota diverso .

                                                      Gruista
                                                      Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                                                      Commenta


                                                      • Confrontando tutti gli elementi ora postati indubbiamente il parere di track che trattasi di 619 al contrario di 190 Om taroccato come a me sembrava, è quella giusta.

                                                        Commenta


                                                        • Junker ti ho chiarito le idee con le foto e con le causali che ho inserito !!!!

                                                          Ciao da gruista

                                                          Commenta


                                                          • Sapete com'è... io sparo solo fesserie e faccio cose irreali Tiè, alla faccia loro

                                                            Commenta


                                                            • Pienamente d'accordo Trakker

                                                              Sai com'è quando tutti i giorni ti ci trovi a lavorare sopra un mezzo per impegno e per passione (soprattutto) , anche dopo averlo venduto , ti rimane fotografato a vita .
                                                              E di mezzi mè nè sono passati a dir poco tanti per le mani .

                                                              Ciao Trakker

                                                              Gruista

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X