MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

697-300 e i loro eredi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allestimenti come quello del 697 rosso erano molto diffusi in Portogallo. Anche il tipo di targa mi ricorda molto il Portogallo. Mi ha fatto molto piacere rivedere la foto del 697 di Rynart! Ho fatto moltissime foto nel corso di oltre 36 anni di ricerche fotografiche e quella
    è sicuramente nella mia personale Top-Ten! Però la foto è stata fatta a Milano, e non ad Aosta. E mi spiace molto che non si siano ricordati di citare la fonte della foto!
    www.pesanti.it

    Commenta


    • Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Vai!!!!!!!!! 3 Fiat 693 e Fiat 130!
      Attached Files
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • Pietro scusami , ma nella quarta foto il camion non è un 130

        A mè pare un 160R (gomme 11.00r20)guida sx

        Gruista

        Commenta


        • Hai ragione è stato un mio errore di battitura!
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • Infatti... non si vede bne se alla base del cantonale vi è la freccia o un rettangolo colorato, comunque quello è un 160, non saprei se R o ultima serie 180

            Commenta


            • COmplimenti per le foto, ma non è che potresti metterle un pochino più grandi, che si vedono a fatica? Dove hai beccato tutte 'ste pompe?

              Commenta


              • Mi dispiace Barni, le dimensioni sono queste!
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • A mè sembra che il 160, abbia sù i cantonali del turbotech.

                  Commenta


                  • si è un 160....quella foto la ho anche io, purtroppo sul sito sono solo grandi così.
                    per la cronaca quando l'ho scaricata era definito come Fiat 300
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • UN pò di movimento terra qua e là!!!
                      Attached Files
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • Genau, sehr gut (cioè esatto, molto bravo) Polaris

                        Commenta


                        • Domanda sullo scarico dei 697-300.
                          Ho notato che più o meno tutti i 697 hanno il tubo di scarico che termina sul retro del mezzo, mentre molti 300 ce l'hanno laterale a sinistra. C'è stata un'evoluzione precisa nella posizione dello scarico al variare del modello, oppure la cosa è casuale, magari dipendente dall'allestimento?
                          Su un 300 trattore dove mettereste lo scarico, dietro o di fianco?

                          Commenta


                          • Veramente io da parte mia l'ho visto anche su degli stradali!I primi 691n per esempio!Ne ho visto qualcuno con lo scarico che usciva sul retro a destra dell'eventuale campana di agganciamento.

                            Commenta


                            • Credo che originariamente, lo scarico fosse posteriore.
                              Mi sembra di ricordare che il primo Fiat pesante con lo scarico laterale, fosse il 190f35, infatti ricordo bene che sui 170 nt 33 e nc 33, lo scarico aveva due marmitte(una per bancata dei cilindri) che si congiungevano in un unico tubo posteriore, che di solito veniva deviato di lato per non affumicare il rimorchio.

                              Commenta


                              • Ho visto lo scarico laterale su qualche 300, soprattutto betoniere. Potrebbe trattarsi allora di una modifica per non affumicare l'operatore dietro quando scarica il cls.

                                Commenta


                                • scusate ma che sarebbe sto scarico posteriore?
                                  io tutti i 300 e i 697che ho visto hanno lo scarico laterale sinistro subito davanti al tandem
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • Il 190f35 aveva le marmitte simili al 170 .

                                    Un tubo per bancata motore , all'interno del telaio (con bicchierini di collegamento che sfiatavano sempre) per poi collegarsi ad un unico silenziatore . Lo scarico era laterale a sx. sia per i 190f35 e sia per i 170 33 e 35 . Di serie non sono esistiti 170 con scarico posteriore .
                                    Mentre i 697 nascevano con lo scarico posteriore come i 691 e gli esemplari con lo scarico laterale dx venivano fuori dalle modifiche effettuate dai meccanici in secondo tempo .
                                    (Nessun 697 o 691 o 684 è nato con lo scarico a dx.)
                                    Anche i 300 nascevano con lo scarico posteriore lato dx esterno telaio .
                                    Oggi i pochi 697/300 ecc. in circolazione hanno tutti lo scarico laterale sx. ( modificati successivamente) .

                                    Gruista

                                    Commenta


                                    • Particolari interessanti!
                                      Attached Files
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • Ciao Pietro sù questo esemplare la marmitta è stata già spostata di fianco .

                                        I fanali posteriori sono stati inseriti nel paraurti in ferro in quanto originariamente i fanali erano fissati al telaio tramite i classici supporti comuni ai 684/619/697/300/170 e 190f35 .

                                        Inoltre sù questo esemplare è stato modificato il freno a mano in quanto nella seconda foto si notano i soffioni con le molle comuni ai 190 .(quindi freno di stazionamento tipo 190)

                                        In origine i 697/300 avevano il freno di stazionamento sull'albero di trasmissione (a valle del cambio) e questo non era efficente .
                                        Gli sportelli della cabina sono stati sostituiti in quanto quelli originali avevano i supporti inferiori degli specchietti avvitati più in avanti e non tra il vetro ed il deflettore .
                                        E poi quell'Iveco grande ci stà proprio male

                                        Gruista
                                        Ultima modifica di gruista; 01/07/2006, 19:42.

                                        Commenta


                                        • La ditta dove lavorava mio padre, aveva diversi 170nc 33, autotreno in configuradione 2+3 assi, e uno con 3+3 assi( carrello girelli), e tutti avevano lo scarico posteriore a destra, in corrispondenza del paraurti.
                                          Comunque io ho detto che avevano 2 marmitte che si congiungevano in un tubo di scarico, e non due collettori che si congiungevano in una marmitta.
                                          Le marmitte, erano di piccolo diametro, correvano lungo i longheroni, e si congiungevano in corrispondenza del ponte posteriore(sul trattore).
                                          IL 190 invece aveva una grossa marmitta sotto il longherone destro in cui si inserivano i 2 collettori(uno entrava da davanti, e uno di lato, con il terminale che usciva sul fianco)e il terminale in corrispondenza del filtro aria.
                                          Ricordo di aver visto sui 190 hydrotrans il terminale spostato davanti alla ruota posteriore sx, che marciva molto in fretta a causa del fango proiettato dalla ruota post.

                                          Commenta


                                          • Non sembra appena uscito di fabbrica?
                                            Attached Files
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • Ciao Polaris non voglio contraddirti sul sistema adottato da quei 170 avuti nell'azienda che dici tè .(Anche perchè all'epoca nella ns. zona si sono verificati casi di macchine nuove comprate nello stesso anno -modello identico- che differivano in tanti particolari).

                                              Ma a riguardo dei 190 hidrotrans (F35) , noi nè abbiamo avuti ed oltretutto comprati nuovi (anno 1980/1981) e questi sono nati con lo scarico sotto al cassotto portabatterie .(il tubo era fissato con 2 staffe proprio sotto al cassotto batterie)

                                              Gruista
                                              Ultima modifica di gruista; 02/07/2006, 10:07.

                                              Commenta


                                              • Confermo, Gruista

                                                Se la becco metto anche una foto.

                                                Commenta


                                                • 684, 691, 160, 170 nascevano con lo scarico posteriore lato dx sotto il telaio, ma quasi subito, in molto casi veniva fatta la modifica della marmitta (leggermente svuotata) e del tubo di scarico spostato sul lato (stranamente mio padre aspetto' che io glielo piegassi nel caricare la FL8 sopra..e poi fece la modifica).. per cui non sempre si puo affermare che lo scarico posteriore o laterale fossero presenti dalla nascita

                                                  Commenta


                                                  • Qualcuno ha delle foto di 300 o 697 in cui si vedano le parti meccaniche da sotto, dal motore alla barra paracoppa, al cambio ecc?

                                                    Commenta


                                                    • Ci sono dei dettagli sul manuale Uso e Manutenzione, però non una visione complessiva.
                                                      Dimmi se li vuoi.

                                                      Commenta


                                                      • Mi faresti un favore immenso se potessi mandarmeli!
                                                        Sono soprattutto interessato al trattore per semirimorchi.

                                                        Ecco un'altra domanda: ho bisogno di un aiuto su dove mettere la pompa dell'olio per il ribaltabile del Pellicano ed il relativo serbatoio: di solito sui 697 o 300 trattore veniva installato subito dietro la cabina o da qualche altra parte?
                                                        Per esempio nell'IMZ (l'idromeccanico) ho visto il serbatoio di lato al telaio dietro il vano batteria, in virtù del passo più lungo di 200mm rispetto al 300 normale.

                                                        Commenta


                                                        • Onore! Onore! al glorioso!
                                                          Attached Files
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • ...Nella seconda foto si vede sullo sfondo un camion rosso, si direbbe anche lui un veterano o sbaglio?

                                                            Commenta


                                                            • Proprio di fronte la mia scuola, ex scuola, stanno costruendo un complesso residenziale, e usano un fiat 300 in stato PERFETTO rosso, purtroppo non ho la digitale....quindi....
                                                              e viaggia sempre con il cassone strapieno....lavora in coppia con un 330.35....mentre gli escavatori sono tutti nuovi (FK), a parte una benati...

                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X