MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

697-300 e i loro eredi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • allora non l'ho visto
    l'unica cabina 330 che ricordavo era quella....vado a rinfrescarmi le idee


    ok, ho controllato...ora l'ho visto anche io
    Ultima modifica di Friz; 11/01/2007, 11:46. Motivo: visitato il sito
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • Che ne dite di questi mezzi a Bari in una cava di marmo?
      Attached Files
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • Piccolo errore
        Non và messo nel topic 697-300 mà in quello degli Astra
        quello è un Astra e non un 697 o 300 ............................... ovviamente in buona compagnia del fratello 691/180 ......

        Gruista

        Commenta


        • Si lo so, ma non sapevo dove postare la foto dato che c'è anche un Perlini e un fiat180!!!!!!!!!
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • Giusto Gruista, notare la cabina montata in posizione piu avanzata rispetto all'asse anteriore ed il filo posteriore cabina avanzato sul parafango.. penso sia un BM25 6x4

            Commenta


            • Direi BM20 MT, visto l'aggetto della cabina ed i parafanghi arrotondati.

              Commenta


              • Infatti, io ho detto "penso sia" un Bm25....

                Commenta


                • Questo è proprio un bel mostro!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • e che nessuno osi dire che non è uno spettacolo questo mezzo

                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • Spettacolo!!! Dovrebbe essere un complesso del 1979-80, giusto???
                      Avete fatto altre foto da altre angolazioni?

                      Commenta


                      • ecco qua un paio di altri scatti.....
                        chi riconosce il camion che c'è di fianco al 300?

                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • Secondo me è un altro Esagamma...poi...a chi l'ha visto dal vivo l'ardua sentenza!

                          Commenta


                          • Si, Esagamma, si vede la cabina dalla prima foto di Friz!!!
                            Non so riconoscere la betoniera, ma il motore è Deutz.

                            Commenta


                            • esatto Lancia Esagamma E betoniera.....con motore del 619 e cambio originale Lancia

                              neanche io ho capito che betoniera sia, ma penso un Druetta dato che si trova a 30km dalla sede
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Io ho visto lo stesso complesso anni fa, rifornivano di argilla una fabbrica di laterizi, solo che la cabina era blu, e un 693 sempre con cabina blu. Oggi hanno kerax 8x4 con rib. a vasca silver, 2 330.35 con rib cantoni, e 330.35 con semi calabrese.
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • Vi amndo anchio un 300 ancora pienamente operativo nei mesi in cui si asfalta
                                  Per quello che mi ricordo dovrebbe essere un idromeccanico
                                  Purtroppo quando lo ho fotografato aveva un piccolo problemino alle ruote centrali di destra
                                  SX

                                  DX

                                  La vittoria è mia

                                  Commenta


                                  • Il 682 in secondo piano sembra tenuto in buon ordine!!!
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • x Miky
                                      In effetti potrebbe essere un idromeccanico, visto che pare uno delle ultime serie prodotte (fari e paraurti). Se avessi una foto di lato si potrebbe magari vedere la differenza di passo (3400 invece di 3260mm) dell'IMZ.

                                      Commenta


                                      • A me sembra di ricordare da quello che mi ha detto l'autista che è un idromeccanico
                                        Purtroppo foto di lato non ne ho
                                        Le foto del 682 le mettero nell'argomento dedicato
                                        è un N4 gia con le raggiere del 619 ed è usato solo per portare la botte dell'emulsione
                                        La vittoria è mia

                                        Commenta


                                        • Piccolo piccolo il problemino... da come l' hai descritto credevo ti riferissi ad una ruota sgonfia..non ad un resto di ruota squarciata

                                          Commenta


                                          • Pier forse non si vede bene ma tutte e 2 le ruote sono esplose quasi in successione
                                            Il camion era carico e Ne e esplosa una mentre scaricava in finitrice è saltata anche l'altra
                                            Sul ciglio della strada dove stavano lavorando c'è ancora adesso tutta la fascia di battistrada della gomma interna
                                            Gia che ci sono vi mando questo 300 trovato al Genoa Terminal in attesa di essere imbarcato penso per il nord africa

                                            Notare che è farcito in cabina e sul cassone di cianfrusaglie da esportare assieme al camion
                                            Scusate per la presenza di un pezzo della mia targa cb
                                            La vittoria è mia

                                            Commenta


                                            • Il re dei tarocchi:

                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • Cari amici appassionati come me di queste creature meravigliose, ma guardando le foto di questi magnifici Fiat 697, 619 etc........., non vi viene, oltre che all'incantevole stupore e fascino come capita a me (sin da quando avevo 5 anni) nonostante siano spesso ridotti a un blocco di ruggine, un po di malinconia e una triste consapevolezza che tra pochi se non pochissimi anni, vedere ancora questi vecchi camion sarà pressochè impossibile.........??? Oggi vi capita di vedere un bel fiat 697 ammaccato, arrugginito che gira ancora e che "canta" le sue ultime note prima che i proprietari decidano di sostituirlo magari con un nuovo Stralis........... o che in una verde strada di campagna vediate un bel Fiat 690N 4 assi con allestimento cisterna che ha rimasto pochi mesi di gloria prima di spegnere per sempre il motore........... E domani?
                                                Io abito a Ravenna, c'è il porto e un sacco di altre strade piene di camion........... ci crediate o no ma sarà minimo 1 anno che non vedo un Fiat 180 o 691 o 170 e 3 o più anni che non compare un 682 o 690................ E pensare che fino al 1995-1996 ce n'erano ancora moltissimi e adesso invece nulla........sempre i soliti Eurostar, Stralis, Man............bellissimi, per carità, ma...........Mi mancano quelle vecchie apparizioni, quei lenti, vecchi, rumorosi e fumosi Fiat a 4 assi telonati, che più li vedo, più sento che sarà sempre più lontano e sempre più raro il giorno in cui potrò vederne un altro............Voi che ne pensate......??? Siete così segnati come me di fronte a questi vecchi camion, o affrontate la cosa con più sportività............??? Qualcuno può aiutarmi a mettere il cuore in pace??? Grazie, un saluto a tutti, Luca

                                                Commenta


                                                • Tranquillo Luca;
                                                  E' ovvio che di quei camion di cui tu parli ne vedrai sempre meno fino alla sparizione completa dal circolo operativo ed in fine anche dai piazzali delle demolizioni.
                                                  Ma una ragione devi fartela;
                                                  Oltre all'evolversi della tecnologia di pari passo remano contro ( aggiunte al naturale ammaloramento e quindi minor sicurezza ed al fattore economico) anche le caratteristiche tecniche di quegli automezzi rispetto agli attuali standard di legge. Ti proibiscono l'accesso in città con un utilitaria che non è Euro X.....prova a pensare allo scarico di un 690 4 + 4 con 400 qli sul groppone,
                                                  le tare dei mezzi da te citati sono quasi pari ad un 50% in più degli attuali e così via..........
                                                  Considera che io al Candiano ho , escluso quelli a ruota piena che erano già dal rottamaio, visto praticamente di tutto, idem durante la campagna della bietola e non so quanti camion " vintage" abbiamo comprato nella tua provincia per avviarli alla loro destinazione " finale"; l'uso nel nostro frantoio e da qui il passo era poi la fonderia.
                                                  Adesso ovviamente ti chiederai perchè ti dico di stare tranquillo;
                                                  Anche io anni fa pensavo fosse sparito un pezzo di storia e mi rammaricavo di mio del non aver salvato, che so, uno dei 5 3ro che abbiamo avuto considerando poi che l'ultimo acquistato ( mi pare provenienza Piangipane o Russi) era arrivato in cantiere quasi nelle stesse condizioni in cui era uscito più di 30 anni prima dalla Lancia e l'avevamo usato poco o niente o per 1 milione, fine anni 80, non aver comprato un Bod ad inerzia ben tenuto.
                                                  Invece adesso ho notato che, grazie alla passione di tanti , si è salvato parecchio e sono usciti alla luce del sole autocarri che ritenevo davvero " estinti".
                                                  Certo, di alcuni modelli minor tiratura non ne ho notati più, un conto è vederli ad una mostra tenuti a reliquia ed altro all'opera ma l'importante è che di buona parte della nostra storia dei trasporti siano rimasti tangibilissimi esemplari.

                                                  Commenta


                                                  • Comunque alla Sina carri tanto per tornare all'argomento iniziale, hanno un Fiat 300 a 4.000,00 euro. Non tanto che ne dite?
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • Dipende da com'è messo, ma mi pare il suo prezzo per una macchina della seconda metà degli anni '70, che poi essendo un 6x4 potrebbe trovare qualche acquirente anche in Africa. Il problema è che spesso chiedono la stessa cifra o di più per roba degli anni '60.

                                                      Commenta


                                                      • Micky, il 300 pubblicato da te confermo essere un 300 Hydro, si riconosce dalla cabina che è quella del 160F26.. e da altri particolari.. tipo la calandra OM su una macchina Fiat...Per Luca, tu parli da appassionato..ma, immagina che segno hanno lasciato quelle macchine in chi ci ha imparato a lavorare, a me se dovessero proporre ddi scegluere tra lavorare su uno Stralis o un 170F35 oppure un 190 California.. credo che la risposta sia scontata.. anche se mi proponessero un 682...o un 690 (il 691 no... altrimenti lo odierei per e il polso sinistro)

                                                        Commenta


                                                        • Anni fa un mio amico aveva un camion 8x4 fiat - battaglino, l'aveva comprato per poco, aveva la gru (una gru enorme della effer) il ribaltabile ed era idromeccanico, con tanto di targhetta ''idromeccanico'' sulle porte.
                                                          Lui faceva trasporti ''eccezionali'' per l'ENEL, quindi riusciva a sfruttarlo, se no la portata residua era realmente ridicola, sulla motrice.

                                                          Commenta


                                                          • i 300 Hydro avevano tutti di fabbrica la calandra om?
                                                            Non ci avevo mai fatto caso
                                                            Il suo autista comunque(un simpatico 60enne) mi diceva che al cantiere dove caricavano l'asfalto gli altri autisti lo prendevano in giro perchè con quel cambio sembra che parta facendo slittare molto la frizione
                                                            è vero che il 300 con l'hydro si comportava cosi?
                                                            Per la nostalgia anche a me dispiace vedere che certi mezzi piano piano stanno sparendo(anche i turbostar ultimamente calano moltissimo)ma alla fine il mondo va avanti non ci si puo far niente
                                                            Fra 30 anni i nostri figli o nipoti parleranno come noi perchè non vedranno piu gli Stralis o gli FH
                                                            La vittoria è mia

                                                            Commenta


                                                            • Vero Miky, partivano in progressione come appunto un autocarro con la frizione che pattina.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X