grazie Friz! Pensavo che fosse un fiat allestimento Girelli,sto prendendo dimestichezza poco per volta . Saluti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
697-300 e i loro eredi
Collapse
X
-
leggendo un manuale iveco del 1981 ho notato che la versione cabina corta del 300 venivano denominate 300P/U ed potevano essere ordinati sia con guida a destra che a sinistra inoltre erano previste le versioni traini eccezionali con ptt di 56-72-104 ton senza riduttore aggiunto che invece era disponibile per le versioni cabina lunga.per quanta riguarda la versione con cambio fuller era disponibile solo con guida a sx ma con cabina corta oppure lunga e con ptt per traini eccezionali di 90 oppure 130 ton.inoltre sempre per le versioni fuller il freno di stazionamento era a molla montato sugli asssi posteriorie e non sulla trasmissione come le versioni con cambio fiat
Commenta
-
Posto qui un 300 che ho fotografato oggi sul quale ho dei dubbi in quanto sul cedolino dell'assicurazione sta scritto: FIAT 693, ora vi chiedo se il cedolino può fare fede e quindi la cabina è stata sostituita con quella di un 300 come credo o potrebbe essere un 300? (quali erano i tratti distintivi del 693 rispetto al 300)
Ed ecco le foto:
lascio la risposta ai + esperti come engineman e junker
grazie
Commenta
-
È inutile con te Stingray, datevi la mano con Trange..non solo è un 300 ma addirittura dovrebbe essereun Fiat300PC/U-A ultima serie.. ma se avessi messo attenzione a quello che si è scritto da ste parti in tutto il topic, non avresti manco chiesto che camion era... Ma si sa... con te si perde solo tempo e per te goi esperti sono wurlli che non ti richiamano, vero?
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggiodirei proprio che è un 300....
Commenta
-
Il volante a sinistra, la cabina corta...
Poi Stingray, provi a ragionare (ammesso lei ne sia capace.. ,ma nutro seri dubbi in proposito a sto punto) mi dice come avrebbero potuto aver cambiato al cabina, visto l'esiguo spazio esistente già ora tra cabina e cassone.. datosi che la cabina del 693 è molto piu lunga? Ripeto, qui si scrive solo e sempre per far aumentare il numero personale dei post e non si riflette abbastanzaUltima modifica di Nico-Terex; 02/05/2008, 09:34.
Commenta
-
Per un errore del programma del Forum, la risposta di Engineman è finita prima della domanda. Posto qui la risposta di Engineman
Originalmente inviato da EnginemanE' la chiave per aprire e ribaltare verso di sè il tachigrafo sulla sua cerniera inferiore, allo scopo di estrarre o introdurre il disco di carta che sta dietro lo strumento.
L'avviamento si fa tramite la levetta che si vede a destra del volante, dopo aver girato la chiave che qui non c'è ma si infila nell'elemento rotondo subito sopra la levetta.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggioin effetti pare abbastanza scontato che quella sia la chiave per aprire il cronotachigrafohttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioIn effetti lo è, almeno per coloro che sanno cos'è un camion, e non per coloro che si professano appassionati e rivolgono domande del genere. Apriremo un nuovo tread in merito: "Corso di Base per aspiranti appassionati di camion" in cui spiegheremo passo-passo cos'è un cronotachigrafo, un manettino del freno di stazionamento e piano piano daremo anche cenni di meccanica elementare: Cambio Fuller, questo sconosciuto.... oppure "il corretto uso del cambio ZF".....
Commenta
-
Veramente per Stingray ci vorrebbe prima un encefalogramma per vedere se quella cosa che ha sulle spalle abbia dentro qualcosa..Nico, ma io devo partecipare pure, oppure vista la mia ignoranza (stingray ha detto che gli esperti sono Engineman e Junker) devo mettermi dalle nozioni basilarI? A propsoito, Nico, ma cos?è sto tachigrafo? A che serve, io non l'ho mai sentito nominare se non qui....
Commenta
-
Te zitta e mosca... Se mettiamo su la scuola di camionismo sei buona solo per fare la preside (immagino già come ti sfregherai le mani nel dare giorni di sospensione con obbligo di frequenza oppure ri-ristituirai gli appositi spazi dove mettere in ginocchio i somari sui ceci...) perchè tanto tu di camion non ne capisci un'accidenti: ma cos'hai mai fatto nella vita per professatri esperta di camion??? Ma tornatene sulla pala, che qui i veri esperti siamo io, Engineman e Junker!!!!!
(ecco fatto, ora posso andare a cercare casa in Groenlandia, amenochè Trakker non mi scovi anche là...)
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
(ecco fatto, ora posso andare a cercare casa in Groenlandia, amenochè Trakker non mi scovi anche là...)
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiono nico.....ti basta trasferirti a Sodertalje, vedrai che lì Trakker non metterà piedehttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Lo incrocio spesso dalle mie parti e sembra più che in forma.
Thanks to ImageShack for Free Image HostingUltima modifica di cobra; 14/05/2008, 20:44.
Commenta
-
Fiat 300 PC
Fiat 300 PC fotografato giovedì
è un pò particolare in quanto hanno cambiato la mascherina montando quella del 190
particolare delle balestre con 11 fogli
scusate l'ignoranza ma uscivano così dalla fiat o ne hanno aggiunti altri?
un ringraziamento particolare a salvatore il proprietario per la disponibilità che mi ha concesso nel fare le foto e spero che quel giro che nn abbiamo potuto fare lo faremo al + presto un salutone
Commenta
-
Originalmente inviato da t-range Visualizza messaggionon usvivano cosi...quelle li sono modifiche che ha fatto fare il padrone.
comunque bel camion, veramente tenuto con grazia
Commenta
Commenta