MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia delle Autobetoniere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Si, infatti la cabina sembra tanto quella di un Tigrotto "gonfiata"!!!

    Commenta


    • #92
      saurer 5 df 6x4

      Bravo Rex! Foto eccellente e modello in ottimo stato! il 5 DF 6x4 venne prodotto
      dal 1972 al 1976, quando venne sostituito dal D 290/330 F 6x4.
      www.pesanti.it

      Commenta


      • #93
        Quindi quello è un 5Df e non un D290-330 Mannaggia, è vero il frontale.. si, se è un 5Df e piu vecchio...Albè, mi cnfermi che ha il fuller. oppure lo si aveva solo sui 290-330?

        Commenta


        • #94
          Grazie per le informazioni, confermo che sulla mascherina davanti c'e' un etichetta '5DF 6X4'. Quindi ha circa 30 anni paragonabile ad un nostro 697?
          Sarà un mia impressione oppure in Svizzera i vecchi automezzi sono coservati meglio?

          Commenta


          • #95
            x trakker: esatto. il fuller era disponibile come optional solo sui d290/330. Sul
            5 DF 6x4 era disponibile, oltre al cambio ZF, l'automatico Allison.
            www.pesanti.it

            Commenta


            • #96
              Secondo voi cos'è qusto automezzo ?
              Potrebbe essere una betoniera per gallerie(ovviamente non stradali) ?

              Commenta


              • #97
                Si rex è una macchina da miniera più che da galleria, oppure per gallerie idrauliche di diametro ridotto o per gallerie scavate a "mezza sezione".
                Dalla scritta mi sembra provenga da una ditta della Valle Camonica, provincia di Brescia

                Commenta


                • #98
                  Questa quì non l'avevo proprio mai vista: un bilico betoniera (bello il 142H che la tira,vero? ) In giro x il mondo sono molto usate?Ci sono anche quì da noi x caso?Ma in cantiere non risultano un po' poco agili??Mamma mia Dario fermati un attimo!Quante domande in un colpo solo!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #99
                    Si vengono usate anche da noi,non molto frequentemente, nel nostro caso hanno un peso complessivo di 54ton.Bello il 142 6x2 molto probabilmente usa un sistema scania per essere trasformato da 6x2 a 6x4 all'occorenza interponendo una ruota dentata tra i pneumatici del 2 e del 3 asse.

                    Commenta


                    • Il mio tirolare, non sase porensere un bilico 5 assi con sovrastruttura intercambiabile o se un 5 assi normale.. sia qui che i Germsania, non sono rari...

                      Commenta


                      • Ah Marcella, eccoti di nuovo


                        Consiglierei un bilico...

                        Commenta


                        • Sino a mezzanotte.. c'è tempo...

                          Commenta


                          • Comunque, Dario, quel trattore Scania, è un 6x2.. infatti non sono rari i trattori 6x2 svedesi con terzo asse fisso sollevabile.. cosi come le motrici 6x2...

                            Commenta


                            • Grazie a tutti delle risposte! Allora chissà che una volta la becco una betoniera bilico,così scatto qualche foto Interessante la storia dei 6X2 che possono diventare 6X4,ho notato che all'estero usano molto più di noi i trattori 3 assi,qua rompono sempre coi limiti di lunghezza.....

                              X Trakker: e se lo prende il tuo capo che camion ha idea di acquistare?? (magari un bell'Actros x farti contenta... )E la betoniera?? Poi magari se puoi fargli anche qualche foto....

                              Commenta


                              • La Grassi di Prato ha almeno una betoniera su semirimorchio, ma forse anche più di una.
                                Ne avevamo già parlato (dai un'occhiata a questi link http://www.forum-macchine.it/showthr...assi+betoniera e http://www.forum-macchine.it/showthr...assi+betoniera , cmq di recente è apparso un articolo su Vado e Torno a proposito di questa betoniera.
                                Posso dire che ho incontrato proprio una betoniera come quella dell'articolo trainata da un Eurotrakker 720 6x4 un mese fa circa per strada, mentre l'anno passato fa ne avevo vista una molto simile attaccata ad un trattore MB Actros 4x2 (a occhio avrei detto che era lo stesso semirimorchio, però mi pare strano che possa essere attaccato da un 4x2 come da un 6x4.
                                Ancora prima avevo invece incontrato in autostrada una betoniera su semirimorchio, sempre della ditta Grassi, trainata però da un 6x4 (non ricordo che marca).
                                Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:43.

                                Commenta


                                • Io la prima volta che ne ho visti avevo 10 ani ero in vacanza a Vienna.
                                  F.M.

                                  Commenta


                                  • Ciao Mi sono praticamente iscritto ora a questo forum e non sò bene come muovermi . Vorrei mettere nell'album foto diverse immagini di autobetoniere e pompe, ma trovo difficoltà c'è qualcuno che mi può aiutare .Grazie in anticipo

                                    Commenta


                                    • Ciao Giorgio e benvenuto
                                      allora per la'lbum devi registrarti sull'album con una procedura analoga a quella del forum....nota che devi effettuare la registrazione, non basta inserie il tuo nome e password che usi sul forum.
                                      se sono liberi puoi usare gli stessi del forum, ma devi registrarti

                                      una volta registrato puoi caricare tutte le foto che vuoi, basta che non superino la dimensione di 1600x1000 pixel
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Mi sono iscritto all'album ma poi

                                        Commenta


                                        • dunque vai nella sezione dove vuoi caricare le foto (per esempio sei vuoi caricare un Fiat 300 il percorso è: storia delle mmt-->anni70-->dumper e autocarri)
                                          quando sei nella pagina che ti interessa clicchi in alto a dx su carica immagine
                                          nella schermata che appare basta che clicchi su sfoglia nel comando "indirizzo dell'immagine da caricare.
                                          ppoi scrivi il nome che vuoi dare alla foto e clicchi invia...tutto il resto lo lasci vuoto
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • grazie ora dovrei riuscire

                                            Commenta


                                            • ok quando riesci a caricare facci un fischio...le foto dei mezzi d'opera sono sempre bene accette
                                              se ci son problemi siam qua....
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • Ciao Grazie Dei consigli ora riesco a caricare le foto . Peccato che non ci sia una cartella Per le Autobetoniere e ponpe degli anni 70 \80 le caricherò su MMT.Storiche (Anni 70 Altro). Se fosse Possibile fare una cartella specifica ,potreste darmi indicazioni.
                                                Ultima modifica di giorgio fogli; 01/04/2006, 08:41. Motivo: errata indicazione

                                                Commenta


                                                • Ciao Giorgio...per le cartelle nell'album fotografico le può creare solo il webmaster Gianni Palma...puoi cominciare a caricare le immagini su varie...poi mandi un MP a Gianni che ti crea la cartella e penserà a spostare le immagini...oppure aspetti che ti crea la cartella e le carichi li...
                                                  ciao
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • "flotta" Loro & Parisini 1962.
                                                    Notate il motore ausiliario botte cls, mancano solo le ruote in confronto al trattore agricolo.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • i camion cosa sono? dei 642N2 con il carrello centrale? mi sembrano piccoli per essere degli 82
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • Mi sa di si Fede... ehhhhhh.. piccolo sospiro di nostalgia.. di bambino... in braccio a mio padre nel 642 del mio padrino.. saranno passati 33-34 anni, ma lo ricordo come fosse ieri.. nonostante non avessi, manco 4-5 anni...(se è per questo, ho ricordi di quando ne avevo 3....)

                                                        Commenta


                                                        • Eh già, son proprio dei 642!
                                                          La conferma viene dai parafanghi laterali che sporgono sotto il predellino di salita per un breve pezzo.....
                                                          Mezzi un po' insoliti come betoniere...

                                                          Commenta


                                                          • Accidenti, buffo il cofano sul motore ausiliario tipo quello del Fiat 411 montato sulla betoniera Loro & Parisini!!!

                                                            x Giorgio Fogli
                                                            Ho visto le tue immagini delle pompe nell'album: complimenti per i depliant!
                                                            Da quel che mi pare di capire dalle immagini delle pompe Rigel, le prime pompe per autobetoniere erano prodotte da aziende diverse da quelle delle betoniere e poi venivano aggiunte. Addirittura mi pare che la pompa abbia un suo motore ausiliario, dunque una macchina del genere alla fine arrivava ad avere 3 motori: autocarro, betoniera e pompa.

                                                            Commenta


                                                            • Questo materiale proviene da depliants e libri d'epoca L. &. P. e pur con le specifiche del loro prodotto, non scendono ovviamente nei particolari ne del mezzo su cui è installato il macchinario nè del motore ausiliario. I camion paiono sicuramente dei 642 ( forse N6 o N6/R) e sul motore ausiliario, come dice Barnaba ed in questa foto si dovrebbe veder meglio, davvero sembra un trattore tipo 411 e poco ci vuole che fosse una commessa ad hoc e non solo il cofano ma tutto l'apparato fosse di derivazione agricola. In questo 642 avevano installato anche le paline; si vede avevano nostalgia dei guida arretrata.
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X